Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO “A. FRATTINI” Via Valverde, 2 - 21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470 e-mail: [email protected] [email protected] COD.MIN.:VASL040006 C.F.:80016900120 Anno scolastico 2014-2015 Programma svolto Docente: Irene Insardà Materia: Lingua e Letteratura italiana Classe: 1^ D Testi di antologia ed epica: Trame del testo e dell’immaginario, V.Jacomuzzi/ M.R.Miliani/ Fr.R.Sauro, ed. SEI, voll. A e C. Testo di grammatica: Le forme della lingua, M. Sensini, ed. A. Mondadori Il testo narrativo Le categorie narratologiche La storia: le sequenze, fabula e intreccio. I personaggi: l’autore e i personaggi, presentazione dei personaggi, presentazione diretta e indiretta, la caratterizzazione, la tipologia dei personaggi. Il tempo e lo spazio o Il tempo: ambientazione storica (passato, presente, futuro), l’uso dei tempi (passato, presente, futuro), i rapporti tra i tempi della narrazione (anteriorità, posteriorità, contemporaneità), l’ordine della narrazione (analessi e prolessi). o Lo spazio: l’ambientazione spaziale e le funzioni dello spazio. o Lettura e analisi di un testo tratto da “Il ritratto di Dorian Gray” di O. Wilde o Lettura e analisi di un brano tratto da “Tristano” di T. Mann Le voci della narrazione o Il narratore e il suo punto di vista: autore e narratore, narratore e lettore, tipi di narratore (interno, esterno e onnisciente), i livelli della narrazione, il punto di vista. o Lettura e analisi del racconto “L’uomo sulla soglia” di J. L. Borges. Le parole e i pensieri dei personaggi: distanza del narratore, discorso diretto, il dialogo, il monologo comune, il soliloquio, il monologo interiore, il flusso di coscienza, il discorso indiretto. o Lettura e analisi del racconto “Ultimo viene il corvo” di I. Calvino Il racconto fantastico: i sottogeneri del Fantastico (horror, fantascienza, fiabesco, ghost story) 1 o E.A.Poe, “Il cuore rivelatore” o H.Harrison, “Colpa del trasmettitore” Il racconto realistico: un racconto della realtà, l’interpretazione della realtà, i sottogeneri del Realistico (umoristico, sociale, memoria, noir, psicologico, giallo, satirico) Il racconto tra realtà e fantasia: tra la realtà e quello che va oltre, nuova nozione di realtà. L’Epica classica Omero Omero secondo la tradizione La formazione dei due poemi (le prime redazioni scritte di Iliade e Odissea) La questione omerica Tempo di Omero e tempo dei poemi Significato e permanenza dei poemi omerici L’Iliade Il poema della guerra Fondamento storico dell’ Iliade L’antefatto della guerra di Troia secondo il mito La struttura e la vicenda (l’ira di Achille,i Troiani hanno la meglio, morte di Patroclo, ritorno di Achille in battaglia, morte di Ettore) I personaggi (gli eroi greci, gli eroi troiani e gli dei) o “Il proemio” o “La morte di Patroclo” o “Il duello tra Achille ed Ettore” o “Il riscatto del corpo di Ettore e i funerali” L’Odissea Il poema del ritorno Concezione dell’eroe e mondo dei valori nell’Odissea La struttura e la vicenda (il concilio degli dei, i viaggio di Telemaco, Ulisse presso i Feaci, il racconto dei viaggi, il ritorno a Itaca, il riconoscimento e la strage dei Proci) Fondamento storico dell’Odissea (i viaggi di Ulisse nel Mediterraneo) I personaggi (i mortali, le creature magiche e gli dei) o “Il proemio” o “Ulisse e Calipso” o “Polifemo” o “La maga Circe” o “Penelope mette alla prova Ulisse” L’Eneide di Virgilio Virgilio e la sua epoca (la figura storica di Virgilio) L’Eneide, il poema che celebra Roma La struttura e la vicenda (naufragio dei troiani sulle coste di Cartagine, l’amore tra Enea e Didone e il racconto dei viaggi da Troia alla Sicilia, partenza di Enea, sbarco in Italia, discesa agli Inferi di Enea e guerra tra troiani e latini). La figura di Enea e i valori della Pietas 2 Il ruolo del Fato all’interno del poema o “Il proemio” o “La partenza di Enea” o “La maledizione e il suicidio di Didone” o “L’incontro con Anchise” o “Il duello finale tra Enea e Turno” Laboratorio di scrittura Tipi di testo Il testo descrittivo: descrivere una persona, un luogo. Il testo informativo/espositivo: riassunto, articolo di cronaca. Scrivere un tema: analisi della traccia, mappa, stesura della scaletta, coerenza e coesione testuale Parafrasi di testi poetici Gli alunni hanno lavorato sulle varie tipologie testuali individualmente, a coppie o divisi in gruppi. Grammatica Ortografia e morfologia del verbo Le regole dell’ortografia Il verbo e la sua struttura: funzione grammaticale, persona e numero, modi finiti e indefiniti, tempo e aspetto. L’uso dei modi e dei tempi. Verbi transitivi e intransitivi. La forma attiva, passiva, riflessiva e impersonale. Formazione e significato delle parole La struttura delle parole: radice e desinenza. I nomi primitivi, derivati, alterati e composti. Casi particolari di nomi composti (parole macedonia, conglomerati, parole frase e unità lessicali). Gli alunni hanno avuto modo di svolgere esercizi in classe e a casa. Lettura di un romanzo Lettura di un romanzo e lavoro individuale di analisi del testo: Riassunto del romanzo Lavoro di schedatura (individuazione e analisi delle categorie narratologiche) Commento personale al testo. Libri assegnati agli studenti: o George Orwell “La fattoria degli animali” Edizone: Feltrinelli o Gayle Tzemach Lemmon “La piccola sarta di Kabul” Edizione: Sperling & Kupfer o Jules Verne “Viaggio al centro della Terra” Edizione: Einaudi o Niccolò Ammaniti “Io e Te” Edizione: Einaudi o Fred Uhlman “L’amico ritrovato” Edizione: Feltrinelli 3 Lavoro di gruppo per la creazione di un fumetto ispirato al romanzo letto. Scelta di alcuni episodi significativi del romanzo da rappresentare in forma di fumetto. Riassunto degli episodi selezionati dal gruppo e stesura di una sceneggiatura con dialoghi, didascalie e indicazioni relative al tipo di inquadrature da riprodurre nel fumetto. Disegno degli ambienti e dei personaggi descritti nel libro e creazione delle vignette. Si allega documento contenente indicazioni sul percorso estivo di studio Il docente Irene Insardà 4 PERCORSO ESTIVO DI STUDIO Classe I Sez D DISCIPLINA Lingua e Letteratura italiana DOCENTE Irene Insardà L'alunno è tenuto a: 1. Rifare / rivedere le sopra elencate parti del programma svolto nel corso dell’anno scolastico. 2. Eseguire le seguenti esercitazioni: Studiare gli argomenti del programma e sapere riassumere, analizzare e commentare i brani dell’antologia e almeno due testi dell’Iliade, due dell’Odissea e due dell’Eneide. Leggere un romanzo a scelta e scrivere il riassunto della storia. Eseguire il lavoro di schedatura del libro contenente l’analisi delle categorie narratologiche e un commento personale sul libro letto (compiti da svolgere sul quaderno). Studiare la funzione dei modi e tempi verbali e i nomi primitivi, derivati, alterati e composti. Scrivere un tema scegliendo una delle seguenti tracce: A. I ragazzi moderni sono attratti da nuove professioni, da nuovi tipi di lavoro: che cosa sogni tu per il tuo avvenire? B. Scrivi un articolo di cronaca su un fatto inventato o realmente accaduto. C. Durante l’anno scolastico hai letto alcuni libri di narrativa: parla di quello che ti è piaciuto di più. 3. Presentarsi ad agosto con il materiale richiesto al punto 2. Inoltre verrà verificato e valutato lo studio effettuato e sopra indicato. Firma del docente Irene Insardà 5