Fisiologia Umana e Fisiopatologia, I semestre

annuncio pubblicitario
1
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
Anno Accademico 2011-2012
CORSO INTEGRATO DI FISIOLOGIA UMANA E FISIOPATOLOGIA
PROGRAMMA DI FISIOLOGIA UMANA 1° - I SEMESTRE II ANNO
1. PRINCIPI DI NEUROFISIOLOGIA
Sistemi biologici di controllo. Concetto di omeostasi; Tipologie: controlli a feed-back e
feed-forward; Qualità.
Potenziale di membrana: Canali ionici; Pompa Na+- K+; Eq. di Nernst; Eq. di Goldman;
Concetto di depolarizzazione e iperpolarizzazione; Proprieta’ passive della membrana:
Costante di tempo e Costante di spazio.
Eccitabilità: Potenziale d’azione (PA): Meccanismi ionici; Caratteristiche del PA: concetto
di soglia, fenomeno tutto o nulla, overshooting, periodo refrattario assoluto e relativo,
accomodazione. Velocita’ di conduzione e fattori determinanti. Classificazione fibre nervose:
di Erlanger e Gasser; di Lloyd e Hunt.
Sinapsi: Sinapsi elettriche. Sinapsi chimiche: Potenziali postsinaptici (EPSP e IPSP);
Neuromediatori e neuromodulatori; Interazione mediatore-recettore; Classificazione dei
recettori: Ionotropi e Metabotropi. Proprietà integrative dei neuroni: Concetto di sommazione
spaziale e temporale. Plasticità sinaptica.
Principi di fisiologia sensoriale: Concetto di trasduzione e codifica dell’informazione
sensoriale; Organizzazione anatomo-funzionale del sistema somestesico; Corteccia
somatosensoriale primaria; Sensibilità tattile, termica, propriocettiva. Dolore e analgesia.
Sensibilità gustativa.
Principi di controllo motorio: Organizzazione anatomo-funzionale del sistema motorio.
Movimenti riflessi, ritmici e volontari. Concetto di arco riflesso. Riflessi spinali: miotatico,
flessorio. Concetto di tono muscolare. Corteccia motoria primaria e fascio corticospinale.
Sistema nervoso vegetativo: Sistema ortosimpatico, parasimpatico, enterico. Meccanismi
sinaptici e mediatori chimici: sinapsi gangliari e postgangliari. Principi di organizzazione
funzionale ed esempi di meccanismi di controllo. Ipotalamo come centro delle regolazioni
autonome ed endocrine.
Termoregolazione: Definizione; Variazioni spaziali e temporali della temperatura corporea;
Meccanismi fisiologici di produzione e dispersione del calore; Centri e meccanismi di
controllo termoregolatorio.
2. FISIOLOGIA DEL MUSCOLO
Muscolo striato scheletrico: Sinapsi neuromuscolare; Accoppiamento eccitazionecontrazione. Teoria dello scorrimento dei filamenti. Contrazione isometrica e isotonica;
scossa semplice; sommazione delle scosse; tetano completo e incompleto; relazione
lunghezza-tensione. Fibre muscolari lente e rapide: caratteristiche meccaniche e metaboliche.
Concetto di unita’ motoria.
Muscolo liscio: Classificazione: Unitario/multiunitario. Accoppiamento eccitazionecontrazione. Attivita’ autoritmica; Concetto di pace-maker. Controllo neurogeno e umorale.
2
3. FISIOLOGIA DELL’APPARATO DIGERENTE
Bocca ed esofago. Masticazione. Deglutizione. Secrezione salivare e meccanismi di
controllo.
Stomaco: Funzioni dello stomaco. Secrezione gastrica e meccanismi di controllo. Barriera
mucosa gastrica. Motilità e svuotamento gastrico: stomaco prossimale e stomaco distale.
Controllo della motilità gastrica. Vomito.
Intestino tenue: Motilità e secrezioni intestinali.
Pancreas esocrino: Succo pancreatico. Regolazione nervosa e umorale della secrezione
pancreatica esocrina.
Fegato e vie biliari: Composizione e funzioni della bile. Bile epatica e cistica. Secrezione
biliare. Circolo enteroepatico dei sali e degli acidi biliari.
Intestino crasso: assorbimento, secrezione e motilità. Defecazione.
Controllo nervoso dell’apparato digerente. Ormoni gastroenterici.
Digestione e assorbimento dei glucidi, dei lipidi e delle proteine.
LIBRO DI TESTO CONSIGLIATO:
BALDISSERA F., PORRO C.A., ed. : Fisiologia e biofisica medica, IV ed. Poletto, Milano,
2009.
3
Argomenti di esame Fisiologia I – A.A. 2011/12
ESAME SCRITTO
Sistemi di controllo
1. Concetto di omeostasi
2. Sistemi di controllo a feed-forward
3. Sistemi di controllo a feed-back
Cellule eccitabili
4. Canali ionici di membrana
5. Potenziale di membrana a riposo; Eq. di Nernst e Goldman
6. Proprieta’ passive della membrana; costanti di tempo e di spazio
7. Potenziale d’azione (PA): Meccanismi ionici
8. Conduzione del PA: Velocita’ di conduzione e sue determinanti
9. Classificazione fibre nervose: di Erlanger e Gasser; di Lloyd e Hunt
Sistema nervoso vegetativo
10. SNV: organizzazione anatomo-funzionale
11. Archi riflessi vegetativi
12. SNV: Meccanismi sinaptici e mediatori chimici
13. SN Enterico
Muscolo liscio
14. Classificazione: Unitario/multiunitario
15. Accoppiamento eccitazione-contrazione
16. Attivita’ autoritmica; Concetto di pace-maker
17. Proprietà meccaniche
18. Controllo neurogeno e umorale
Sistema digerente
19. Masticazione
20. Deglutizione
21. Secrezione salivare e meccanismi di controllo
22. Funzioni dello stomaco
23. Barriera mucosa gastrica
24. Secrezione gastrica e meccanismi di controllo
25. Motilità e svuotamento gastrico: stomaco prossimale e stomaco distale
26. Controllo della motilità gastrica
27. Vomito
28. Motilità intestino tenue
29. Secrezioni intestinali
30. Secrezione pancreatica esocrina e meccanismi di controllo
31. Composizione e funzioni della bile
32. Funzioni della cistifellea
33. Secrezione biliare e sua regolazione
34. Circolo enteroepatico dei sali e degli acidi biliari
35. Intestino crasso: assorbimento, secrezione e motilità
36. Defecazione
4
37. Controllo nervoso dell’apparato digerente
38. Ormoni gastro-enterici: gastrina, secretina, colecistochinina, VIP, somatostatina
39. Digestione e assorbimento dei glucidi
40. Digestione e assorbimento dei lipidi
41. Digestione e assorbimento delle proteine
42. Assorbimento di vitamine idro- e liposolubili.
43. Assorbimento di acqua e sali
5
ESAME ORALE
Principi di Neurofisiologia
1. Sinapsi elettriche e chimiche
2. Sinapsi chimiche: tappe biochimiche
3. Sinapsi chimiche: Potenziale postsinaptico (EPSP e IPSP)
4. Neuromediatori e neuromodulatori
5. Classificazione dei recettori: Ionotropi e Metabotropi
6. Proprietà integrative dei neuroni: Concetto di sommazione spaziale e temporale
7. Plasticità sinaptica a breve e lungo termine
8. Concetto di trasduzione e codifica dell’informazione sensoriale
9. Grandezze psicofisiche
10. Organizzazione anatomo-funzionale del sistema somestesico
11. Organizzazione anatomo-funzionale della corteccia somatosensoriale primaria
12. Meccanismi alla base della capacità di discriminazione spaziale
13. Sistema tattile/vibratorio
14. Sistema propriocettivo
15. Sistema termocettivo
16. Meccanismi periferici del dolore
17. Meccanismi centrali del dolore
18. Sistemi antinocicettivi endogeni
19. Sensibilità gustativa
20. Organizzazione anatomo-funzionale del sistema motorio
21. Concetto di unita’ motoria, meccanismi di regolazione della forza contrattile
22. Movimenti riflessi e movimenti ritmici
23. Concetto di arco riflesso
24. Riflessi spinali
25. Concetto di tono muscolare
26. Organizzazione anatomo-funzionale della corteccia motoria primaria
Muscolo scheletrico
27. Placca neuromuscolare
28. Accoppiamento eccitazione-contrazione
29. Teoria dello scorrimento dei filamenti
30. Contrazione isometrica e isotonica
31. Scossa semplice; sommazione delle scosse; tetano completo e incompleto
32. Relazione lunghezza-tensione
33. Tipi di unità motorie; caratteristiche meccaniche e metaboliche
Termoregolazione
36. Variazioni spaziali e temporali della temperatura corporea
37. Meccanismi fisiologici di produzione e dispersione del calore
38. Centri e meccanismi di controllo termoregolatorio
Scarica