Documento di Maggio 5 L - Vallone Community Sito di

Prot. n° 3994 del 15/05/2017
ESAME di STATO 2016/17
DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE
Classe 5^ Sez. L – Liceo Linguistico
Data di approvazione: 09 maggio 2017
Data di affissione all'albo: 15 maggio 2017
1
SOMMARIO
1.
La scuola: informazioni generali
2.
La storia della classe
3.
Breve presentazione della classe
4.
Alunni della classe
5.
Composizione del Consiglio di Classe nel triennio
6.
Situazione in ingresso della classe (6.1 Configurazione della classe; 6.2 Risultati dello scrutinio finale della
classe negli aa.ss. 2014/15 e 2015/16; 6.3 Sospensioni di giudizio negli scrutini finali degli aa.ss. 2014/15 e 2015/16
ripartite per materia)
7.
Risultati di apprendimento perseguiti dal Consiglio di classe in relazione al PECUP e al PTOF
8.
Progettazioni didattiche disciplinari
9.
Attività di recupero 2016/2017
10.
Attività extracurricolari
11.
Valutazione degli apprendimenti (11.1 Prospetto complessivo riguardante gli strumenti usati, 11.2 Numero
di verifiche per tipologie; 11.3 Simulazioni di terza prova).
12.
ALLEGATI
- 12.1 Descrittori di profitto
- 12.2 Descrittori di comportamento
- 12.3 Criteri di assegnazione del credito scolastico e formativo
- 12.4 Griglie di verifica
- 12.5 Elaborati per l’avvio del colloquio d’esame
2
1.
LA SCUOLA: INFORMAZIONI GENERALI
Liceo Scientifico e Linguistico Statale “Antonio Vallone”
Via Don Tonino Bello - 73013 GALATINA ( LE ) Tel./ Fax : 0836566833
Sito Web: www.liceovallone.gov.it
E-Mail: [email protected]
2.
PEC: [email protected]
LA STORIA DELLA CLASSE
La classe 5^ L del Liceo Linguistico è composta da 23 alunne, tutte frequentanti, provenienti
soprattutto da Galatina, ma anche dalla frazione di Collemeto e dai paesi limitrofi di Galatone e
Cutrofiano.
Nel primo anno il gruppo classe è formato da 24 alunne a cui si unisce nel pentamestre un’alunna
proveniente da altro indirizzo dello stesso istituto tuttora frequentante; due alunne non sono ammesse
alla classe successiva. Nel secondo anno si aggiunge un’alunna che però non è poi ammessa alla classe
successiva. All’inizio del terzo anno di corso la classe risulta ancora costituita da 23 alunne, a cui si
aggiunge, solo per quell’anno, un ragazzo proveniente da una scuola del Lazio e da novembre una
ragazza americana per uno scambio con Intercultura; entrambi portano un po’ di cambiamento alla
classe anche se per un breve periodo. Al quarto anno si aggiunge un'alunna proveniente da altra scuola
del territorio, regolarmente promossa.
Complessivamente, già dal biennio, la classe ha dimostrato un comportamento corretto e rispettoso
dell’ambiente circostante, ma non sempre aperto al dialogo educativo, con problemi di socializzazione
all’interno del gruppo. Il lavoro costante del Consiglio di Classe, che in alcuni casi ha mantenuto la
continuità didattica per il quinquennio, unitamente al maggior impegno talvolta profuso da un piccolo
gruppo di alunne ha determinato un clima nel complesso sereno ed un dialogo educativo proficuo.
Nel triennio la continuità didattica è stata assicurata in tutte le discipline, tranne che in Inglese e
Spagnolo; per Francese poi nel corso del triennio, pur in presenza di un docente titolare, si sono
avvicendati numerosi supplenti.
La relazione docenti - discenti è passata attraverso costanti forme di mediazione, cercando di rendere la
partecipazione al dialogo educativo il più possibile ottimale. L’impegno di studio è stato mediamente
costante per la maggior parte delle alunne; solo per poche spesso si sono rese necessarie sollecitazioni.
Dal punto di vista del profitto scolastico la classe ha comunque raggiunto un livello soddisfacente e può
essere divisa in tre fasce: la prima, costituita da un esiguo gruppo di alunne che si sono distinte per senso
di responsabilità, applicazione, assiduità e motivazione nello studio, raggiungendo ottimi risultati; la
seconda, più cospicua, composta da alunne dotate di buone potenzialità che hanno conseguito
3
complessivamente risultati che si attestano tra il discreto e il buono; e la terza, costituita da alunne che
hanno dimostrato volontà di recupero ed un profitto globalmente sufficiente.
Tutte le alunne nel corso del triennio hanno acquisito un buon metodo di studio che, insieme
all’impegno personale, ha permesso il conseguimento di adeguate conoscenze, abilità e competenze.
A questo risultato finale hanno contribuito gli interventi didattico - integrativi predisposti nel triennio
dal Liceo (IDEI e box didattici) e la frequenza extracurricolare di progetti PTOF e PON, nonché
l’adesione ad iniziative proposte da Enti e Associazioni.
Infatti un buon numero di studentesse ha partecipato proficuamente alle diverse proposte progettuali
(Olimpiadi di Italiano e di Matematica, Corsi extracurriculari propedeutici alle Certificazioni in Inglese,
Francese, Spagnolo ed ECDL).
La classe ha anche ricevuto un riconoscimento europeo per un gemellaggio online, un certificato di
qualità rilasciato solo a trecento scuole in Europa nell’anno 2016 per il progetto “eFoodTour”, un tour
elettronico culinario attraverso l’Europa, tuttora reperibile sul blog http://efoodtour.blogspot.it/.
3.
BREVE PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
Classe
N° alunni iscritti
5L
23
4.
N° alunni
frequentanti
23
M
F
/
23
Comuni di provenienza
Galatina
Galatone
Cutrofiano
ALUNNI della CLASSE
N.
Cognome - Nome
1 Ancora Miriana
2 Baffa Benedetta
3 Caputo Alessia
4 Cioffi Giulia
5 Dimo Ilaria
6 Favarelli Deborah
7 Giaccari Monica
8 Greco Alessia
9 Leway Giorgia
10 Maresca Cecilia
11 Marra Martina
12 Meleleo Chiara
13 Musardo Sonia
4
14 Palumbo Elisa
15 Palumbo Paola
16 Panico Claudia
17 Papadia Virginia
18 Romano Erica
19 Santoro Elisa
20 Scudo Lucrezia
21 Tabella Martina
22 Tundo Alessia
23 Virgilio Sofia
5.
COMPOSIZIONE del CONSIGLIO di CLASSE nel TRIENNIO 2014-2017
MATERIE
Docenti III anno
Docenti IV anno
a.s. 2014/2015
a.s. 2015/2016
Religione
Italiano
Inglese
Conversazione Lingua
Inglese
Francese
Conversazione Lingua
Francese
Spagnolo
Conversazione Lingua
Spagnola
Storia
Filosofia
Matematica
Fisica
Scienze della terra
Disegno e st.dell’arte
Scienze Motorie
Docenti V anno
a.s. 2016/2017
Blago Lucia
Latino Laura
Fasulo Maria Carmen
Courtney Catherine
Blago Lucia
Latino Laura
Fasulo Maria Carmen
Sheryl Civolani
Blago Lucia
Latino Laura
Danese Carmen
Sheryl Civolani
Galati Massimino
Kieffer Jean Michel
Galati Massimino
Kieffer Jean Michel
Galati Massimino
Salsetti Antonietta
Pisanello Tiziana
Garrido Martin Maria C.
Monica Piccolo
Maria Alejandra Navarro
Aspriello Annalisa
Maria Martha Marzolini
De Vitis Valeria
De Vitis Valeria
Maffia Fulvio
Maiorano Gabriella
Di Zanno Lucia
Santoro Oronza
Martiriggiano Enzo
De Vitis Valeria
De Vitis Valeria
Maiorano Gabriella
Maiorano Gabriella
Di Zanno Lucia
Santoro Oronza
Martiriggiano Enzo
De Vitis Valeria
De Vitis Valeria
Maiorano Gabriella
Maiorano Gabriella
Di Zanno Lucia
Santoro Oronza
Martiriggiano Enzo
6 SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE
6.1 Configurazione della classe (dati riferiti all’ultimo anno)
N° Iscritti
N° Iscritti da
altra classe
N° Promossi a
Giugno
N° Promossi con
sospensione di
giudizio
N° non
promossi
a giugno
N° non
promossi
agosto
23
//
23
//
23
//
6.2
Anni Scolastici
2012/13
2013/14
Risultati dello scrutinio finale della classe negli aa.ss. 2014/15 e 2015/16
Media
generale
della classe
N° studenti con
M <6
(non promossi)
N° studenti con
6≤ M <7
N° studenti con
7 ≤ M<8
N° studenti con
8 ≤ M ≤ 10
7.47
7.80
//
//
6
3
12
10
4
10
5
6.3 Sospensioni di giudizio negli scrutini finali degli a.s. 2014/15 e 2015/15 ripartite per materia
MATERIE
N° alunni anno scolastico 2014/15
N° alunni anno scolastico 2015/16
Italiano
//
//
Inglese
//
//
Francese
//
//
Spagnolo
//
//
Storia
//
//
Filosofia
//
//
Matematica
//
//
Fisica
//
//
Scienze della terra
//
//
Disegno e St. dell’arte
//
//
Scienze Motorie
//
//
7. Risultati di apprendimento perseguiti dal Consiglio di classe
In coerenza con le Indicazioni nazionali e il Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto, il Consiglio di
classe ha perseguito obiettivi di apprendimento finalizzati alla maturazione di competenze afferenti alle
cinque aree previste dal Profilo Educativo, Culturale e Professionale dello studente, ovvero:
AREA METODOLOGICA
Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile
Maturare la consapevolezza della diversità dei metodi d’indagine disciplinari
Interconnettere metodi e contenuti afferenti alla diverse discipline
AREA LOGICO-ARGOMENTATIVA
Saper interagire con gli altri argomentando adeguatamente tesi e punti di vista
Ragionare in modo logico, identificare problemi e ipotizzare soluzioni
Leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione
AREA LINGUISTICA E COMUNICATIVA
Padroneggiare la lingua italiana in relazione alla diversità dei contesti e degli interlocutori
Comprendere e produrre testi complessi di diversa natura, di tipo orale e scritto, focalizzandone sfumature e
implicazioni in relazione alla specificità delle situazioni
Conseguire la certificazione di livello B2 in due lingue straniere e la certificazione di livello B1 in una terza
lingua, cogliendo rapporti, relazioni e contaminazioni tra lingue antiche e moderne.
Comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme
testuali, passando agevolmente da un sistema linguistico all’altro.
Confrontarsi con la cultura degli altri popoli, sulla base della conoscenza di opere letterarie, estetiche, visive,
musicali, cinematografiche.
Maturare competenze digitali funzionali alla comunicazione e alla ricerca.
AREA STORICO UMANISTICA
Interpretare Utilizzare le conoscenze riguardanti la natura delle istituzioni socio-politiche e giuridicoeconomiche italiane ed europee in funzione dell’esercizio di diritti e doveri di cittadinanza
Comprendere le dinamiche spazio-temporali che hanno modulato la storia d’Italia nel contesto europeo e
internazionale, per analizzare la società contemporanea.
Mettere in relazione e confrontare con altre culture gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione
letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea
Affinare consapevolezza e sensibilità, in chiave proattiva, nei confronti del patrimonio archeologico,
architettonico e artistico italiano, considerato anche come fondamentale risorsa economica
Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche
nell’ambito più vasto della storia delle idee.
Fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive
Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue
6
AREA SCIENTIFICA, MATEMATICA E TECNOLOGICA
Comprendere e utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico e usarle per individuare e risolvere
problemi di varia natura
Utilizzare criticamente
approfondimento
strumenti
informatici
e
telematici
nelle
attività
di
studio
e
di
Padroneggiare contenuti fondamentali, procedure e i metodi di indagine delle scienze fisiche e naturali (chimica,
biologia, scienze della terra, astronomia), per orientarsi nel campo delle scienze applicate.
8.
PROGETTAZIONI DIDATTICHE DISCIPLINARI
PROGETTAZIONE DIDATTICA di ITALIANO
CONOSCENZE
G. Leopardi:
• la vita
• Il pensiero: la natura benigna e il pessimismo storico; la
natura matrigna e il pessimismo cosmico;chi è l’amica
dell’uomo: l’illusione o la ragione?
• Una possibile soluzione al pessimismo: la social catena
• La teoria del piacere: infinito per durata ed estensione
• La poetica del vago e dell’indefinito: l’infinito
nell’immaginazione e nella rimembranza;
• La teoria del suono e della visione;
• Le opere: lo Zibaldone, i Canti, le Operette morali
LETTURE ANTOLOGICHE
• Dallo Zibaldone, Un giardino di sofferenza
• Dallo Zibaldone, il vago e l’indefinito
• Dai Canti,L’ Infinito, A Silvia
• Dalle Operette morali, Dialogo della Natura e di un
islandese, Dialogo di un venditore di almanacchi e di un
passeggere
Il Naturalismo francese: la letteratura come indagine scientifica
della realtà;
• Analisi scientifica dei sentimenti: Germinie Lacerteux e la
clinica dell’amore
• Il verismo italiano: scienza e forma della impersonalità;
• Differenze tra Naturalismo e Verismo;
• La tecnica della impersonalità: eclisse dell’autore,
regressione del narratore, straniamento, discorso indiretto
libero;
• La lotta per la vita: tra evoluzionismo darwiniano e
pessimismo verghiano
G. Verga:
• la vita;
• La svolta verista: Nedda o Rosso Malpelo?
• Il pensiero di Verga: il progresso “ positivo se visto da
lontano, negativo se visto da vicino”, la lotta per la vita, il
pessimismo;
• Le opere: Vita dei campi, Novelle rusticane, il ciclo dei
Vinti: I Malavoglia, Mastro don Gesualdo
ABILITÀ
Identifica i caratteri
fondanti della vita di
un autore
COMPETENZE
STRUTTURARE
collegare i dati
individuati e studiati
nelle diverse
discipline, fare
Analizza le
confronti fra testi e
specificità di
problemi ed
ciascuna opera in
relazione al tema, al organizzare una
scaletta o mappa
genere, alla forma
concettuale per
elaborare un testo
Usa il linguaggio
ordinato;
letterario specifico;
GENERALIZZARE
Individua le
ED ASTRARRE
caratteristiche dei
ricondurre
generi,,riconoscendo l’osservazione dei
il genere di
particolari a dati
appartenenza di
generali ( genere
un’opera
letterario, tematiche
comuni, aspetti
Contestualizza
stilistici e linguistici
l’autore e l’opera
ricorrenti ecc) e
viceversa
Individua i
(riconoscere
fenomeni sincronici elementi generali in
e le loro interazioni; testi particolari);
Utilizza gli
IDEARE,
PROGETTARE E
strumenti
dell’analisi testuale; FORMULARE
IPOTESI
Analizza la
porre il problema e
molteplicità dei
scegliere
significati di un
conoscenze e
testo;
strumenti necessari
alla soluzione,
Colloca i testi
saper distinguere i
diversi tipi di testo e
letterari dell’autore
nel contesto
produrre elaborati
biografico e
afferenti alle diverse
nell’asse evolutivo
tipologie di
del pensiero;
scrittura, saper
scegliere
7
•
Mazzarò e Mastro don Gesualdo: due esempi diversi di self
made men
LETTURE ANTOLOGICHE
• Da Vita dei campi, Rosso Malpelo: sintesi commentata
• Da I Malavoglia, Prefazione, L’addio di Ntoni,la ribellione
di ‘Ntoni: un romanzo bipolare: microcosmo vs
macrocosmo, religione della roba vs religione della
famiglia, tempo ciclico vs tempo lineare, spazio aperto vs
spazio chiuso
Le Avanguardie: il Futurismo
LETTURE ANTOLOGICHE
• F. T. Marinetti, Il manifesto tecnico della letteratura
futurista
• . T. Marinetti, Il manifesto teorico del futurismo
Decadentismo e Simbolismo
• La visone decadente del mondo. una foresta di simboli
• La tensione verso gli stati irrazionali dell’essere, naturali ed
indotti
• Gli strumenti irrazionali del conoscere
• Il linguaggio analogico
• La conoscenza come intuizione
• Le corrispondenze di Baudelaire all’origine del
Decadentismo
G. Pascoli,
• la vita
• La poetica del fanciullino: un novello Adamo
• La poetica del nido e dell’eros negato
• Il fonosimbolismo pascoliano
• L’ideologia politica di Pascoli: il socialismo umanitario
• Le opere: Myricae, Canto di Castelvecchio, Il fanciullino,
La grande proletaria si è mossa
LETTURE ANTOLOGICHE
• Un fanciullino è nascosto in ciascuno di noi
• X Agosto
• Il gelsomino notturno
• Nebbia
• La grande proletaria si è mossa ( parafrasi commentata)
Individua l’influsso
delle circostanze
sociali e politiche
sul pensiero e sulle
opere letterarie;
Elabora testi
argomentativi
documentati in
forma di tema, di
saggio e di articolo
di giornale
illustrando la
propria tesi con un
linguaggio
sufficientemente
coeso e appropriato;
Elabora testi
espositivi attinenti
gli argomenti di
studio utilizzando le
conoscenze
acquisite ed
avvalendosi dei testi
noti con un
linguaggio
sufficientemente
coeso ed
appropriato;
l’organizzazione
testuale e il registro
adatti alla situazione
comunicativa;
LEGGERE
analizzare testi di
diverso tipo
comprendendone
senso, struttura,
intenzionalità e
scopo, saper
ricostruire le
inferenze necessarie
alla comprensione e
alla collocazione di
un testo nel sistema
letterario e storico
culturale di
rifermento, saper
interpretare un testo
non solo in
riferimento al
contesto di
appartenenza ma
anche in relazione
al suo significato
per il nostro tempo
Collega gli
argomenti di lingua
e letteratura italiana
con quelli di almeno
un’altra materia
rispetto ai nodi
comini più evidenti
G. D’Annunzio, la vita
• La fase dell’esteta: la vita come un’opera d’arte
• La fase del superuomo: un uomo eccezionale che domina le
masse
• Confronto tra esteta e superuomo
• Il panismo: le vibrazioni dell’io che si fonda con il tutto
• La femme fatale: da Elena a Maria
• La grande nemica: Ippolita
• Le opere: il Piacere,Il trionfo della morte, Alcyione
LETTURE ANTOLOGICHE
• Da il Piacere, ritratto dell’esteta
• Da Il Piacere, una fantasia in bianco maggiore
• La sera fiesolana: parafrasi commentata delle strofe 1,2,3
8
L. Pirandello
• La vita
• Il pensiero: il vitalismo, la frantumazione dell’io
• La contrapposizione vita/forma
• Il relativismo gnoseologico, il conflitto insanabile tra essere
ed apparire
• La vita come “un’enorme pupazzata”
• La poetica: il comico come avvertimento del contrario,
l’umoristico come sentimento del contrario
• Dal comico all’umoristico attraverso la riflessione
• Le opere narrative: novelle e romanzi
• Le opere teatrali: il teatro del grottesco e dell’assurdo
LETTURE ANTOLOGICHE
• Da Novelle per un anno, Il treno ha fischiato
• Da Novelle per un anno, Ciaula scopre la luna: linee
generali del contenuto
• Confronto tra Ciaula e Rosso Malpelo
• Dai romanzi, Il fu Mattia Pascal: trama, tematiche e
ideologia
• Le opere teatrali: Pensaci Giacomino, Il gioco delle parti :
trama e tematiche
I.Svevo, la vita
• La fisionomia intellettuale di un letterato nella Mitteleuropa
• Il romanzo psicologico: la dissoluzione del romanzo
tradizionale
• La letteratura come vita
• Una Vita:l’impostazione narrativa, il tema dell’inetto
• Senilità: l’impostazione narrativa il profilo psicologico
dell’inetto, il quadrilatero dei personaggi
• La coscienza di Zeno: l’io narrante svela gli autoinganni
dell’io narrato e la malattia diventa sanità
• Flusso di coscienza, monologo interiore e soliloquio
LETTURE ANTOLOGICHE:
da La coscienza di Zeno:
- Prefazione del dottor S.
- L’ultima sigaretta
- Un salotto mai più interdetto
- Il rapporto con il padre
Da svolgere
Percorso sulla poesia ermetica attraverso Ungaretti ,Montale e Saba:
la poesia si ripiega su stessa e diventa illuminazione
LETTURE ANTOLOGICHE
E.Montale,:
- Spesso il male di vivere ho incontrato
- Cigola la carrucola del pozzo
U.Saba:
- Amai
- Città vecchia
G. Ungaretti
- Veglia
- Mattino
Dante, Paradiso:
Lettura, parafrasi, analisi e commento dei Canti I- III - VI- XXXIII
,
9
METODOLOGIE PREVALENTI:
Sono state utilizzate le seguenti metodologie prevalenti
Lezioni frontali che, oltre a dare le informazioni essenziali relative ai contenuti di studio,
favoriscano i collegamenti tra le diverse aree disciplinari;
Commenti e discussioni; dialogo e confronto;
attività di ricerca guidata;
Visualizzazione di schemi o mappe concettuali
Approfondimento di tematiche specifiche, anche interdisciplinari
Discussione aperta in classe che solleciti la riflessione critica
STRUMENTI UTILIZZATI:
Tutti i materiali offerti dai manuali di letteratura
Mappe concettuali,
Fotocopie da altri testi, tabelle di sintesi
internet
Piattaforme didattiche (Fidenia)
LIM
PROGETTAZIONE DIDATTICA di INGLESE
CONOSCENZE
From the Romantic Age (1760-1837) to
Contemporary Times
(1945 up to the new millennium)
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
ABILITÀ
•
•
The Romantic Age
W.Wordsworth :The Preface to the
Lyrical Ballads
S.T.Coleridge: The Rime of the Ancient
Mariner
The Second Generation of Romantic
Poets: general features
The Victorian Age (1837-1901)
The first half of Queen Victoria’s reign
Victorian London : Life in the
Victorian town
The Victorian Compromise
The Victorian novel
Charles Dickens and children : Hard
Times ; Oliver Twist
Aesthetcism
Oscar Wilde:The Picture of Dorian
Gray
Modernism
J.Joyce: from Dubliners: The Dead
The Stream of Consciousness Novel
The dystopian novel
G.Orwell :Animal Farm; 1984
T.S.Eliot: From The Waste Land: The
Burial of the Dead
**The Theatre of the Absurd
**S.Beckett: Waiting for Godot;
Endgame.
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Selezionare e ricostruire gli
eventi e i fenomeni significativi
dei periodi storici
Individuare il rapporto tra cultura
e potere.
Individuare le caratteristiche dei
generi.
Contestualizzare un movimento,
un autore.
Individuare i fenomeni sincronici
e le loro interazioni.
Comprendere un’opera d’arte e
individuare i rapporti tra
letteratura, arte, cinema.
Esporre argomenti di carattere
letterario, storico, sociale e
culturale in modo chiaro e
comprensibile in lingua orale e
scritta con apporti personali.
Parafrasare e riassumere in
lingua straniera.
Utilizzare gli strumenti
dell’analisi testuale.
Analizzare e spiegare la
molteplicità dei significati di un
testo in lingua straniera.
Individuare i caratteri specifici di
un testo.
Contestualizzare un testo.
Interpretare gli elementi
caratterizzanti di un testo alla
luce del pensiero della poetica
COMPETENZE
•
•
•
Orientarsi tra i diversi
movimenti letterari,
storici, artistici e culturali
cogliendone analogie e
differenze.
Padroneggiare la
comunicazione in lingua
straniera orale e scritta
nei diversi contesti.
Usare le tecnologie
informatiche per
l’approfondimento delle
tematiche affrontate.
10
**Argomenti in fase di
completamento.
•
dell’autore.
Confrontare epoche, movimenti,
autori, testi di culture diverse in
lingua straniera.
I contenuti del 5° anno sono stati
declinati in termini di movimenti
letterari, contesti storici, autori, generi e
opere secondo la selezione proposta dal
libro di testo Performer, voll. 2°-3°
M.Spiazzi –M. Tavella – M. Layton,
ed. Zanichelli. Per approfondimenti e
integrazioni si è utilizzato del materiale
fornito dalla docente.
Il consolidamento delle principali
strutture linguistiche e morfosintattiche
è stato contestuale allo studio degli
argomenti culturali trattati nel corso
dell’anno scolastico.
Un’ora settimanale è stata dedicata alle
attività di potenziamento delle abilità
di speaking e writing in compresenza
col docente di conversazione
madrelingua, prof. Robert Gleeson.
METODOLOGIE PREVALENTI
Il metodo referenziale, in grado di sollecitare tutti i sensi del discente: la vista (attraverso la vista di un
quadro – o qualsiasi mezzo multimediale), l’udito, il tatto, il gusto, l’odorato (lavorando sulle esperienze
ed i ricordi del discente);
il metodo induttivo, il metodo deduttivo volto a sviluppare e verificare la capacità di inferire da vari
contesti e nuclei tematici.
La strategia educativa si è articolata in itinerari didattici mirati ad esercitare contestualmente le quattro
abilità linguistiche fondamentali: “ascoltare”, “parlare”, “leggere” e “scrivere”.
Per sviluppare negli studenti le abilità legate allo studio del testo letterario si sono
comprensione ed analisi del testo e l’apprendimento linguistico.
privilegiati la
L’analisi testuale ha preso in esame aspetti puntuali o generali del testo (forma testuale, tema principale,
rimandi culturali, analisi di passaggi delimitati, sintesi) consentendo di “operare” direttamente sul testo e
fornendo agli studenti la possibilità di imparare a focalizzare la propria attenzione sugli aspetti che
caratterizzano un brano (struttura, linguaggio, tematiche).
STRUMENTI UTILIZZATI
LIM, laboratorio linguistico, Internet, libri di testo, CD allegati ai libri di test, materiale didattico
integrativo desunto da varie fonti, fotocopie, dvd.
PROGETTAZIONE DIDATTICA di LINGUA FRANCESE
CONOSCENZE
Conoscenza dei movimenti letterari
e artistici e delle realtà storiche e
sociali del Paese di cui si studia la
lingua dall'Ottocento ai nostri
giorni:
• Romanticismo
ABILITA'
Selezionare e ricostruire gli
eventi e i fenomeni significativi
dei periodi storici.
Individuare il rapporto
cultura e potere.
tra
COMPETENZE
Orientarsi tra i diversi
movimenti
letterari,
storici, artistici e culturali
cogliendone analogie e
differenze.
11
•
•
•
•
•
•
•
•
Realismo
Naturalismo
Idealismo e Simbolismo
Il periodo tra le due guerre
L'Esistenzialismo
L'Assurdo
La Shoah
Le jihadisme
Conoscenza degli autori più
rappresentativi delle varie correnti
letterarie e artistiche dall'Ottocento
fino ai nostri giorni:
• Lamartine
• V. Hugo
• Stendhal
• Flaubert
• Zola
• Baudelaire
• Rimbaud
• Proust
• Gide
Autori trattati fino al 09/05/2017
Autori che si prevede di trattare
• Sartre
• Simone de Beauvoir
• Ionesco
Vision des vidéos suivantes:
• Eclipse Totale (biographie de
Rimbaud)
• Germinal
• Biographie de Baudelaire
Argomenti di carattere storico, sociale e
culturale:
• La
migration
et
ses
problématiques . L'affaire di
démantèlement du Camp de
Calais.
• L'etat nation
• Compréhension de la chanson :
les yeux de la mama
• Vidéo sur la vie de Beaudelaire
• La V république et le principaux
évènements
• Présentation des évènements de
Mai 68 et de la contestation
étudiante
• Les slogans les plus fameux
• Jeux
pédagogiques
au
laboratoire
• Vidéo Germinal
• Chanson de Stromae
• L’immense souvenir de Proust.
Compréhension, questione.
Conoscenza
degli
strumenti
dell'analisi contenutistica e stilistica
dei testi poetici, in prosa e teatrali e
Individuare le caratteristiche
dei generi.
Contestualizzare
movimento, un autore.
un
Individuare
i
fenomeni
sincronici e le loro interazioni.
Comprendere un'opera d'arte e
individuare i rapporti tra
letteratura, arte, cinema.
Padroneggiare
la
comunicazione in lingua
straniera orale e scritta nei
diversi contesti.
Usare le tecnologie
informatiche per
l'approfondimento delle
tematiche affrontate.
Esporre argomenti di carattere
letterario, storico, sociale e
culturale in modo chiaro e
comprensibile in lingua orale e
scritta con apporti personali.
Parafrasare e riassumere in
lingua straniera.
Comprendere ed
analizzare testi di vario
genere.
12
di altre espressioni artistiche quali la
pittura.
Utilizzare gli strumenti
dell'analisi testuale.
Conoscenza
degli
aspetti
caratteristici di epoche, movimenti,
autori, opere, generi e testi.
Analizzare e spiegare la
molteplicità dei significati di un
testo in lingua straniera.
Conoscenza delle procedure per
contestualizzare, confrontare e
interpretare testi.
Individuare i caratteri specifici
di un testo.
Contestualizzare un testo.
Conoscenza delle principali opere
letterarie dall'ottocento ai nostri
giorni attraverso l'analisi di testi
significativi:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Interpretare gli elementi
caratterizzanti di un testo alla
luce del pensiero della poetica
dell'autore.
Le Lac (Lamartine)
La fonction du poète (Hugo)
Un père et un fils (tiré de Le Rouge
et le Noir de Stendhal)
Plaidoirie (tiré de Le Rouge et le
Noir de Stendhal)
Mme Bovary, incipit (Flaubert)
Vers un pays nouveau (tiré de Mme
Bovary de Flaubert)
Du pain ! du pain ! du pain (tiré de
Germinal de Zola)
Un homme seul (tiré de Germinal de
Zola)
Spleen (Baudelaire)
L'Albatros (Baudelaire)
Le dormeur du Val (Rimbaud)
Ma bohème (Rimbaud)
Tout … est … sorti …. De ma tasse
de thé (tiré de A l'ombre de jeunes
filles en fleurs de Proust)
Un crime immotivé (tiré de Les
Caves du Vatican de Gide)
Je veux être un roi sans terre et sans
sujets (tiré de Les Mouches de
Sartre)
Argomenti svolti
09/05/2017
alla
data
del
Argomenti che si prevede di svolgere
fino alla fine dell'anno:
• C'est l'Espagne (Simone de
Beauvoir)
• Antoine de Saint Exupéry
• L'humanisme est périmé (tiré de
Rhinocéros de Ionesco)
Conoscere gli aspetti caratteristici,
di epoche, movimenti, autori, generi
e testi in un'ottica comparativa tra
culture di Paesi diversi:
Confrontare
epoche,
movimenti, autori, testi di
culture diverse in lingua
straniera.
Confrontare,
interpretare e commentare
testi in relazione ad
epoche, movimenti , generi
13
e opere
culture.
Rosso Malpelo di G. Verga e
Etienne Lantier (Germinal de Zola)
delle
diverse
Riconoscere
in
un'ottica comparativa gli
elementi
strutturali
caratterizzanti le lingue
studiate ed essere in grado
di passare agevolmente da
un sistema linguistico
all'altro.
METODOLOGIE PREVALENTI
La strategia educativa si è concretizzata in itinerari didattici articolati in moduli. In ognuno di tali segmenti si
sono esercitate contestualmente le quattro abilità fondamentali: “ascoltare “parlare, “leggere” e “scrivere”. Per
sviluppare negli studenti le abilità legate allo studio del testo letterario si è cercato di privilegiare la
comprensione del testo e l’apprendimento linguistico. Per l’analisi testuale si è fatto ricorso a domande
riguardanti aspetti generali e puntuali del testo in esame (forma testuale, tema principale, rimandi culturali,
analisi di passaggi delimitati, sintesi.) che richiedono di “operare” direttamente sul testo fornendo agli studenti la
possibilità di imparare a focalizzare la propria attenzione sugli aspetti che caratterizzano un brano (struttura,
linguaggio, tematiche). La riflessione sul testo è stata integrata dalla riflessione sulle strutture grammaticali e
sull’analisi del lessico. Per consolidare le conoscenze acquisite sono stati utilizzati materiali audiovisivi,
soprattutto in compresenza con il conversatore madrelingua per attività di ascolto, visione di film e documentari
in lingua.
STRUMENTI UTILIZZATI
Libri di testo e CD allegati, fotocopie, DVD, Internet.
PROGETTAZIONE DIDATTICA di SPAGNOLO
CONOSCENZE
•
•
•
•
•
•
Il XIX secolo
Contesto storico, sociale e
culturale del XIX secolo;
Il Romanticismo
Caratteristiche generali;
I personaggi romantici;
Il liberalismo;
Il Romanticismo in Spagna;
La poesia romantica: la poesia
lirica e la poesia narrativa;
José de Espronceda
Vita e opere;
lettura e analisi de “El
estudiante de Salamanca”,
pp. 198-199
Gustavo Adolfo Bécquer
Vita e opere;
Opere poetiche: “Rimas” y
“Leyendas”
Lettura e analisi delle rime I,
XXI,XXIII(fotocopiate)
Lettura e analisi de “Los ojos
verdes”(Leyendas)
(fotocopiata)
Il teatro romantico: caratteristiche
generali;
ABILITÀ
COMPETENZE
•
Seleziona e ricostruisce gli
eventi
e
i
fenomeni
significativi
dei
periodi
storici.
•
Individua il rapporto
cultura e potere.
•
•
•
•
-Si orienta tra i diversi
movimenti letterari, storici,
artistico-culturali
cogliendone analogie e
differenze.
tra
-Padroneggia
la
comunicazione in lingua
straniera orale e scritta in
Individua le caratteristiche contesti di vario tipo.
dei generi.
-Usa
le
tecnologie
informatiche
per
l’approfondimento
delle
Contestualizza
un tematiche affrontate.
movimento, un autore.
Espone
argomenti
di
carattere letterario, storico,
socio-culturale i n maniera
chiara e comprensibile in
lingua orale e scritta con
riflessioni personali.
Parafrasa e riassume in
lingua straniera.
- Comprende ed analizza
testi di vario genere.
-Confronta, interpreta e
commenta testi in relazione
ad epoche, movimenti,
generi letterari e opere delle
diverse culture.
14
•
•
El Duque de Rivas
• opere poetiche e teatrali;
• Trama de “Don Álvaro o la
fuerza del sino”;
• Lettura e analisi di un passo
tratto dalla sua opera teatrale
(pag. 188);
José Zorrilla
Vita e opere;
Lettura e analisi di un
frammento dell’opera“Don
Juan Tenorio (pag. 189);
•
•
•
•
•
•
•
Mariano José de Larra:
Vita e opere;
Lettura e analisi
dell’articolo: “Vuelva usted
mañana” (fotocopiato)
Realismo e Naturalismo
La poesia realista;
Il romanzo realista:
caratteristiche generali
Benito PérezGaldós
Vita e opere;
Novelas españolas
contemporáneas (Fortunata y
Jacinta);
Lettura e analisi di alcune
parti del romanzo “Fortunata
y Jacinta”: Capp. III y
VI(fotocopiati);
Clarín (Leopoldo Alas)
Vita e opere;
La Regenta: trama
Lettura e analisi di una parte
de “La Regenta” (pp.
218/219)
Il XX secolo
•
Contestualizza un testo.
•
Confronta
epoche,
movimenti, autori, testi di
culture diverse in lingua
straniera
•
Interpreta gli elementi
caratterizzanti di un testo con
riferimento al pensiero
poetico dell’autore.
•
Utilizza gli strumenti
dell’analisi testuale.
•
Analizza e spiega la
molteplicità dei significati di
un testo in lingua straniera.
•
Individua i caratteri specifici
di un testo.
Contesto politico, sociale e culturale
Modernismo
Generazione del 98
Generazione del 14: Il
“Novecentismo”
Le Avanguardie
Rubén Darío:
Vita e opere
Lettura e analisi del
poema“Sonatina”(fotocopiata)
Juan Ramón Jiménez
Vita e opere
Etapa sensitiva
Etapa intelectual
Etapa del exilio
Trama e struttura di “Platero y
yo”
Lettura e analisi dei capp. 1,
15
•
103,124 di “Platero y yo”
Antonio Machado
Vita e opere
Lettura e analisi di alcune poesie
della raccolta“Soledades, galerías y
otros poemas” (“Recuerdos de
niñez”) pag. 66 (Lecturas guiadas)
Lettura e analisi di alcune poesie
della raccolta“Campos de Castilla
(“Nostalgia del Duero”, “Leonor cae
enferma”, “Leonor ha muerto”)
pp.68-69 (Lecturas guiadas)
•
Valle Inclán
Vita e opere
El esperpento
Lettura e analisi di un passo di
“Luces de Bohemia”, escena
XII(fotocopiata)
•
Miguel de Unamuno
Vita e opere
Unamuno e
Pirandello(fotocopia)
Lettura e analisi di un passo
tratto da “Niebla” pag. 235;
La Nivola
•
Pio Baroja:
Vita e opere
Trama de “El árbol de la ciencia”
Lettura e analisi de “La pérdida de
las últimas colonias”tratto da “El
árbol de la ciencia”pp.244-245
Rafael Alberti
Vita e opere;
Lettura e analisi della poesia
“Se equivocò la
paloma”(fotocopiata
)
Federico García Lorca
Vita e opere poetiche
La simbologia di Lorca
Lettura e analisi del
frammento de “La casa de
Bernarda Alba”p.261
Lettura e analisi de
“Romance de la luna, luna”
della raccolta “El
Romancero gitano” pp. 264265-266
Lettura e analisi del poema
“La Aurora”de “Poeta en
Nueva York”(fotocopiato)
•
•
•
Dalla guerra civile ai nostri giorni
La guerra civile
Il franchismo
16
Dalla morte di Franco ad
oggi
Cenni storici di alcuni paesi
dell’America latina
Cile
Argentina
Messico
Colombia
•
•
La narrativa ispanoamericana del
XX secolo
Il realismo magico
•
Pablo Neurda:
Vita e opere
Lettura e analisi del poema XX de
“Veinte poemas y una canción
desesperada”p.353
•
DA SVOLGERE:
Gabriel García Márquez
Vita e opere
Cent’anni di solitudine:
trama, struttura e tecniche
narrative
Lettura e analisi del testo
“Elcoronel” pp. 364-365-366
Progettazione disciplinare di
conversazione spagnolo
DISCUSSIONE DI TEMI DI
ATTUALITA’:
Los jóvenes y la cirurgía estética,
La importancia del dinero: El
mito del Rey Midas;
COMPRENSIONE DEL
TESTO:
La amistad y las redes sociales;
Un paseo por España paranormal;
Fidel Castro
VISIONE FILM E VIDEO
CULTURALI
•
La lengua de las
mariposas
LAVORI DI GRUPPO:
•
Creare delle greguerías e
realizzare dei
17
•
calligrammi.
Presentazioni in power
point delle Comunità
Autonome della Spagna
METODOLOGIE PREVALENTI:
Lezione frontale. Presentazioni in power point. Uso di mappe concettuali. Gruppi di lavoro
STRUMENTI UTILIZZATI:
Testo in adozione:
AA.VV – Literatura española, Ed. Anaya.
Libri di testo. Lim. Fotocopie. Video.
PROGETTAZIONE DIDATTICA di STORIA
CONOSCENZE
Le trasformazioni della società e dell’economia tra
Ottocento e Novecento
• Borghesia e classe operaia
• Industrializzazione e società di massa
• Le grandi potenze europee (sintesi)
• Stati Uniti e Giappone (sintesi)
• L’imperialismo europeo (sintesi)
• Nazionalismo e imperialismo:
gli Stati europei e le tensioni nazionalistiche
• L’Europa e il mondo agli inizi del Novecento
(sintesi)
• L’Italia dal 1870 al 1914
Letture dal testo vol. 2°
Anna Maria Mozzoni (p. 454)
Taylor, L’organizzazione scientifica del lavoro (p.
481)
Il suffragio femminile e i diritti delle donne (p. 464)
La regina Vittoria (p. 508)
Il sistema parlamentare (p. 512)
Il pregiudizio razziale (p. 544)
Film e documentari
“Tempi moderni”, Charlie Chaplin, 1936, U.S.A.
L’incendio dell’Europa
• Venti di guerra
• Reazione a catena
• Dalla guerra di movimento alla guerra di posizione
• La posizione dell’Italia rispetto alla guerra
• Il “fronte interno”
• La svolta del ‘17
• La Russia pre e post Lenin
Letture dal testo vol 3°
Il mito e la memoria (p.39)
Film e documentari
da History Channel “Biografia di Lenin”
Approfondimenti
Dalla Società delle Nazioni all’ONU
Gli organi dello Stato italiano
Sul referendum costituzionale
Un difficile dopoguerra
• Conseguenze economiche e sociali
ABILITÀ
Comunicare oralmente e
per iscritto in modo
corretto
Utilizzare il lessico
storico
Comprendere e
valorizzare l’importanza
delle idee
Comprendere
l’importanza di un
avvenimento, delle sue
cause e delle sue
conseguenze
Periodizzare
Collocare fatti ed eventi
nello spazio
Mettere in connessione i
fatti storici
Utilizzare fonti,
documenti e testi
storiografici di varia
complessità, per
ricavare informazioni su
fenomeni o eventi di
natura storica
Comprendere
l’evoluzione delle
istituzioni politiche
Comprendere i fattori
storici che determinano
un cambiamento
Cogliere gli elementi di
continuità e
discontinuità tra diverse
civiltà
Confrontare il presente
con il passato
COMPETENZE
Padroneggiare il
linguaggio storico
Ricostruire processi di
trasformazione,
individuando elementi di
persistenza e continuità
Contestualizzare
personaggi, eventi e
trasformazioni sociali,
inquadrandoli nella loro
dimensione storicoculturale
Riconoscere la varietà e
lo sviluppo storico dei
sistemi economici e
politici e individuarne i
nessi con i contesti
internazionali, variabili
ambientali, sociali e
culturali
Saper costruire
argomentazioni valide e
rigorose a sostegno delle
proprie tesi
Saper usare le tecnologie
informatiche per attività
di studio,
approfondimento e
ricerca individuale e
nell’ambito di gruppi
virtuali
Attualizzare personaggi,
eventi e trasformazioni
sociali, alla ricerca di
chiavi risolutive a
problemi del presente
Confrontare periodi
storici con particolare
riguardo alla produzione
letteraria, artistica e di
costume
18
• La carta europea di Wilson dopo la guerra
• La Russia da Lenin a Stalin
L’Italia: dopoguerra e fascismo
• Le tensioni del dopoguerra
• Crisi politica e “biennio rosso”
• La scalata di Mussolini
Audio
Discorso di Mussolini alla Camera del 3 gennaio 1925
Dalla grande crisi al conflitto mondiale
• Una crisi planetaria (sintesi)
• L’Europa degli anni ’30 tra democrazie in crisi e
dittature
• L’ascesa di Hitler nella Repubblica di Weimar
• L’URSS di Stalin tra piani quinquennali e grandi
purghe
• I “fronti popolari”
• La guerra di Spagna e le brigate internazionali
• Il fascismo in Italia
Film e documentari
da History Channel, Hitler e Stalin: alle radici del male
“Una giornata particolare”, regia E. Scola, 1977
Saper mettere in
questione le proprie
visioni del mondo e
dell’uomo nel confronto
costruttivo con quelle
altrui
Saper cogliere l’influsso
che il contesto storico
sociale e culturale
esercita sulla produzione
delle idee
Da trattare
Guerra mondiale, guerra totale
• Origini e responsabilità
• Guerra lampo
• Francia e Gran Bretagna
• La “guerra parallela” dell’Italia
• Gli Stati Uniti
• Resistenza e collaborazionismo
• La Shoah
• Gli sbarchi in Sicilia e Normandia
• L’Italia tra caduta del fascismo e guerra civile
• La fine della guerra e l’atomica
Il mondo diviso
• La guerra fredda
• L’Italia della I Repubblica
METODOLOGIE PREVALENTI
a.
Lezioni frontali che permettono di dare le informazioni essenziali relative al contesto storico e filosofico e
per favorire i collegamenti tra i diversi momenti ed avvenimenti del passato ma anche della
contemporanea quotidianità, evidenziando aspetti di Cittadinanza locale, nazionale ed europea
b. commenti e discussioni; dialogo e confronto
c. lavori di gruppo ed attività di ricerca guidata
d. visualizzazione di schemi o mappe concettuali
e. approfondimento di tematiche specifiche soprattutto se interdisciplinari
f. discussione aperta in classe che solleciti la riflessione critica e i riferimenti al vissuto personale
g. visione di film, classici o recenti, indicativi di un fenomeno o di un clima storico o di un periodo
filosofico
h. lettura dei testi e connesse procedure di analisi che costituiscono la modalità privilegiata per la
ricostruzione delle diverse tesi, delle strategie argomentative e per le operazioni di confronto storiografico
STRUMENTI UTILIZZATI
Testo in adozione:
Giardina-Sabbatucci-Vidotto, I mondi della Storia, voll. 2° e 3°, Laterza, Bari, 2014
19
a.
b.
c.
d.
e.
f.
g.
h.
Tutti i materiali offerti dai manuali di Storia e Filosofia
Fonti ed interpretazioni storiografiche
Mappe concettuali, carte, tabelle di sintesi
Documenti in videocassette
Internet
Enciclopedie anche multimediali
Film di carattere storico e filosofico
LIM
PROGETTAZIONE DIDATTICA di FILOSOFIA
CONOSCENZE
Brani antologici
Erasmo, L’elogio della follia vitale (p. 43)
Moro, L’abolizione della proprietà privata (p. 45)
Il Romanticismo e i fondatori dell’Idealismo
- Caratteri generali del Romanticismo
- L’Idealismo
- La dialettica in Fichte e Schelling
- Hegel
La critica del sistema hegeliano
Schopenhauer
• Le radici culturali del sistema
• Il “velo di Maya”
• Tutto è volontà
• Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere
• Il pessimismo
• Le vie della liberazione dal dolore
Brani antologici
“Il mondo come rappresentazione” (p. 29)
Kierkegaard
• L’esistenza come possibilità e fede
• Il rifiuto dell’hegelismo e la verità del “singolo”
• Gli stadi dell’esistenza
• L’angoscia
Brani antologici
da “Aut-Aut” La concretezza dell’etica (p. 49)
La sinistra hegeliana
Feuerbach
• Il rovesciamento dei rapporti di predicazione
• La critica alla religione
• “L’uomo è ciò che mangia”
Marx
• Caratteristiche generali del marxismo
• La critica del “misticismo logico” di Hegel
• La critica della civiltà moderna e del liberalismo
• La critica dell’economia borghese e la problematica
dell’alienazione
• Il distacco da Feuerbach
ABILITÀ
Comunicare oralmente
e per iscritto in modo
corretto
Usare il lessico
specifico
Leggere i testi filosofici
sia in modo analitico,
sia selettivo che
comparativo
Ricavare informazioni
attingendo a fonti di
vario genere (cartine,
documenti,
documentari, film…)
attraverso biblioteche,
mezzi multimediali,
Internet
Riconoscere relazioni
tra evoluzione
scientifica e tecnologia
e pensiero filosofico
Orientarsi nella
periodizzazione storica
e nella collocazione
spaziale di filosofi e
filosofie
Individuare
l’interdipendenza tra
contesto storicoculturale e sviluppo del
pensiero filosoficoscientifico
COMPETENZE
Padroneggiare il
linguaggio filosofico
Contestualizzare filosofi e
filosofie inquadrandoli
nella loro dimensione
storico-culturale
Pensare in modo critico e
autonomo ; attualizzare
filosofi e filosofie alla
ricerca di chiavi risolutive
a problemi del presente
Saper usare le tecnologie
informatiche per attività
di studio,
approfondimento e ricerca
individuale e nell’ambito
di gruppi virtuali
Saper mettere in questione
le proprie visioni del
mondo e dell’uomo nel
confronto costruttivo con
quelle altrui
Saper costruire
argomentazioni valide e
rigorose a sostegno delle
proprie tesi
Sviluppare la
consapevolezza di
appartenere a una
tradizione culturale aperta
al dialogo con altre
tradizioni e culture
Rintracciare e analizzare
problemi di natura
filosofica con particolare
attenzione anche ad
aspetti di lingua e civiltà
Individuare l’evoluzione
sociale, culturale ed
ambientale del territorio
con riferimenti ai contesti
nazionali e internazionali
20
• La concezione materialistica della storia
• La sintesi del Manifesto
• Il Capitale
• La rivoluzione e la dittatura del proletariato
Il Positivismo e la reazione antipositivistica
• Caratteri generali e contesto storico del Positivismo
europeo
• Il pensiero di Comte
Lo Spiritualismo e Bergson
• Tempo e durata
• Lo slancio vitale
• Istinto e intelligenza
• Società, morale e religione
Brani antologici
“Lo slancio vitale” (p.166)
La crisi delle certezze nella scienza e nella filosofia
Nietzsche
• Filosofia e malattia
• Nazificazione e denazificazione
• Le caratteristiche del pensiero e della scrittura di
Nietzsche
• Le fasi del filosofare nietzscheano
• Il periodo giovanile
• Il periodo illuministico
• Il periodo di Zaratustra
• L’ultimo Nietzsche: nichilismo e volontà di potenza
Brani antologici
“Apollineo e dionisiaco” (p. 331)
La rivoluzione psicoanalitica
Freud
• Dagli studi sull’isteria alla psicanalisi
• La realtà dell’inconscio e le vie per accedervi
• La scomposizione psicoanalitica della personalità
• I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici
• La teoria della sessualità ed il complesso edipico
Film
“Freud e le passioni segrete”, J Huston, 1962, Gran
Bretagna
Da trattare
L’Esistenzialismo come risposta alla crisi del
Novecento
• L’esistenzialismo come atmosfera
• L’esistenzialismo come filosofia
METODOLOGIE PREVALENTI
a. Lezioni frontali che permettono di dare le informazioni essenziali relative al contesto storico e filosofico
e per favorire i collegamenti tra i diversi momenti ed avvenimenti del passato ma anche della
contemporanea quotidianità, evidenziando aspetti di Cittadinanza locale, nazionale ed europea
b. commenti e discussioni; dialogo e confronto
c. lavori di gruppo ed attività di ricerca guidata
d. visualizzazione di schemi o mappe concettuali
e. approfondimento di tematiche specifiche soprattutto se interdisciplinari
21
f.
g.
discussione aperta in classe che solleciti la riflessione critica e i riferimenti al vissuto personale
visione di film, classici o recenti, indicativi di un fenomeno o di un clima storico o di un periodo
filosofico
h. lettura dei testi e connesse procedure di analisi che costituiscono la modalità privilegiata per la
ricostruzione delle diverse tesi, delle strategie argomentative e per le operazioni di confronto
storiografico
STRUMENTI UTILIZZATI
Testo in adozione:
Abbagnano, Fornero, Percorsi di filosofia, voll. 2A, 2B e 3A, Paravia, 2012
a.
b.
c.
d.
e.
f.
g.
h.
Tutti i materiali offerti dai manuali di Storia e Filosofia
Fonti ed interpretazioni storiografiche
Mappe concettuali, carte, tabelle di sintesi
Documenti in videocassette
Internet
Enciclopedie anche multimediali
Film di carattere storico e filosofico
LIM
PROGETTAZIONE DIDATTICA di MATEMATICA
CONOSCENZE
Le funzioni e le loro proprietà
- Le funzioni reali di variabile reale
o Che cosa sono le funzioni
o La classificazione delle funzioni
o Il dominio di una funzione
o Gli zeri di una funzione e il suo segno
- Le proprietà delle funzioni e la loro composizione
o Le funzioni crescenti, decrescenti, monotone
o Le funzioni pari e le funzioni dispari
I limiti
- Gli intervalli e gli intorni
o Gli intervalli
o Gli intorni di un punto
o Gli intorni di infinito
o I punti isolati
o I punti di accumulazione
- La definizione di limite finito per x tendente ad un
valore finito
o Il significato della definizione
o La verifica
o Le funzioni continue
o Il limite destro e il limite sinistro
- La definizione di limite infinito per x tendente ad un
valore finito
o Gli asintoti verticali
- La definizione di limite finito per x tendente ad
infinito
o Gli asintoti orizzontali
- La definizione di limite infinito per x tendente ad
infinito
- Primi teoremi sui limiti
ABILITÀ
COMPETENZE
Individuare il
dominio di una
funzione.
Saper individuare le
funzioni che
descrivono alcuni
semplici fenomeni nel
modo reale.
Determinare
l’espressione di una
funzione composta.
Utilizzare i primi
strumenti dell’analisi
per affrontare
situazioni
problematiche,
elaborando opportune
soluzioni.
Verificare i limiti, in
casi semplici,
applicando la
definizione.
Calcolare i limiti delle
funzioni anche nelle
forme di
indeterminazione.
Individuare e
classificare i punti
singolari di una
funzione.
Utilizzare gli
strumenti del calcolo
differenziale nella
descrizione e
modellizzazione di
fenomeni di varia
natura.
Condurre una ricerca
preliminare sulle
caratteristiche di una
funzione e saperne
tracciare un probabile
grafico approssimato.
22
o Il teorema di unicità del limite (senza dim.)
o Il teorema della permanenza del segno (senza
dim.)
o Il teorema del confronto (senza dim.)
Il calcolo dei limiti
- Le operazioni sui limiti
o Il limite della somma algebrica di due funzioni
o Il limite del prodotto di due funzioni
o Il limite del quoziente di due funzioni
- Le forme indeterminate
o La forma indeterminata ∞ - ∞
o La forma indeterminata ∞/∞
o La forma indeterminata 0/0
- Le funzioni continue
o La definizione di funzione continua
o I teoremi sulle funzioni continue (enunciato
del teorema di Weierstrass, del teorema dei
valori intermedi e del teorema di esistenza
degli zeri)
- I punti di discontinuità di una funzione
o I punti di discontinuità di prima specie
o I punti di discontinuità di seconda specie
o I punti di discontinuità di terza specie (o
eliminabile)
- Gli asintoti
o La ricerca degli asintoti orizzontali e verticali
o Gli asintoti obliqui
o La ricerca degli asintoti obliqui
- Il grafico probabile di una funzione
La derivata di una funzione
- La derivata di una funzione
o Il rapporto incrementale
o La derivata di una funzione
o Il calcolo della derivata
o La derivata sinistra e la derivata destra
- La retta tangente al grafico di una funzione
o I punti stazionari
o Punti di non derivabilità (flessi a tangente
verticale, cuspidi, punti angolosi)
- La continuità e la derivabilità (senza dim.)
- Le derivate fondamentali
- I teoremi sul calcolo delle derivate (senza dim.)
o La derivata del prodotto di una costante per
una funzione
o La derivata della somma di funzioni
o La derivata del prodotto di funzioni
o La derivata del reciproco di una funzione
o La derivata del quoziente di due funzioni
o La derivata di una funzione composta
- Le derivate di ordine superiore al primo
- Le applicazioni delle derivate alla fisica
o La velocità
o L’intensità di corrente
- I teoremi sulle funzioni derivabili (senza dim.)
o Il teorema di Lagrange
o Il teorema di Rolle
o Il teorema di Cauchy
Calcolare la derivata
di una funzione
applicando la
definizione.
Calcolare la derivata
di una funzione
applicando le regole
di derivazione.
Determinare
l’equazione della
tangente a una curva
in un suo punto.
Saper applicare e
utilizzare il concetto
di derivata in semplici
problemi di fisica.
Individuare gli
intervalli di
monotonia di una
funzione.
Calcolare i limiti
applicando la regola
di De l’Hôpital.
Individuare e
classificare i punti di
non derivabilità di una
funzione.
Determinare minimi e
massimi di una
funzione.
Determinare
concavità, convessità
e punti di flesso di una
funzione.
Applicare le
conoscenze acquisite
per tracciare il grafico
di una funzione.
23
o Il teorema di De L’Hospital
DA SVOLGERE
Lo studio delle funzioni
- Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate
- I massimi, i minimi e i flessi
o I massimi e i minimi assoluti
o I massimi e i minimi relativi
o La concavità
o I flessi
- Massimi, minimi, flessi orizzontali e derivata prima
o I punti stazionari
o I punti di massimo o di minimo relativo
o La ricerca dei massimi e minimi relativi con la
derivata prima
o I punti stazionari di flesso orizzontale
- Flessi e derivata seconda
o La concavità e il segno della derivata seconda
o Flessi e studio del segno della derivata
seconda
- Lo studio di una funzione (solo per le funzioni
razionali intere e fratte)
METODOLOGIE PREVALENTI:
L'insegnamento è stato condotto per problemi: dall'esame di una data situazione problematica l'alunno è stato
portato, prima a formulare una ipotesi di soluzione (soluzione ingenua), poi a ricercare il procedimento
risolutivo mediante il ricorso alle conoscenze già acquisite, ed infine ad inserire il risultato ottenuto in un
organico quadro teorico complessivo, un processo in cui l'appello all'intuizione è stato via via ridotto per dare
più spazio all'astrazione ed alla sistemazione razionale.
Nella scelta dei problemi si sono cercate situazioni che si riscontrano nella realtà partendo da quelle vicine al
mondo frequentato dagli studenti, secondo le indicazioni OCSE PISA.
L'insegnamento per problemi non ha escluso però il ricorso ad esercizi di tipo applicativo, sia per consolidare le
nozioni apprese dagli alunni sia per fare acquisire loro una sicura padronanza del calcolo.
Inoltre è stata favorita la didattica laboratoriale in quanto:
- Consente al ragazzo di praticare le competenze che lo abilitano all'essere cittadino (organizzazione di un
gruppo di lavoro, assegnazione e assunzione di un compito di realtà, definizione di un prodotto legato al compito
di realtà).
- Consente di imparare facendo, più motivante del prima studia e poi applica.
- Consente di acquisire un metodo di lavoro personale.
- Non è centrato solo su un tipo di intelligenza ma articolato per livelli di complessità, su cui i ragazzi possono
situarsi per rispondere senza omologarsi.
Gli strumenti informatici oggi disponibili hanno offerto contesti idonei per rappresentare e manipolare oggetti
matematici. L’uso degli strumenti informatici è stata una risorsa importante introdotta in modo critico, senza
creare l’illusione che essa sia un mezzo automatico di risoluzione di problemi e senza compromettere la
necessaria acquisizione di capacità di calcolo mentale.
L’ampio spettro dei contenuti affrontati dallo studente ha richiesto che l’insegnante fosse consapevole della
necessità di un buon impiego del tempo disponibile. Fermo restando l’importanza dell’acquisizione delle
tecniche, sono state evitate dispersioni in tecnicismi ripetitivi o casistiche sterili che non contribuiscono in modo
significativo alla comprensione dei problemi.
STRUMENTI UTILIZZATI:
- Manuale scolastico: MATEMATICA.AZZURRO di BERGAMINI – TRIFONE – BAROZZI di
ZANICHELLI (vol. 5)
- Libri della biblioteca scolastica
LIM, software didattici, classe digitale su Fidenia, laboratorio multimediale
Risorse online disponibili su portali specifici e generici, videolezioni e genericamente tutto ciò che è accessibile
attraverso la rete Internet.
24
PROGETTAZIONE DIDATTICA di FISICA
CONOSCENZE
ABILITÀ
COMPETENZE
ELETTROMAGNETISMO
Risolvere problemi
sulle forze reciproche
agenti su due o più
cariche elettriche
puntiformi.
Calcolare il campo
prodotto da una carica
puntiforme e da
distribuzioni di
Il campo elettrico e il potenziale
cariche anche
- Il vettore campo elettrico
utilizzando il teorema
- Il campo elettrico di una carica puntiforme
di Gauss.
- Le linee del campo elettrico
- Il flusso di un campo vettoriale attraverso una Rappresentare
graficamente i vettori
superficie
di campo elettrico
- Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss
generati da una o più
- L’energia potenziale elettrica
sorgenti puntiformi.
- Il potenziale elettrico
- Le superfici equipotenziali
Calcolare il potenziale
- La circuitazione del campo elettrico
in presenza di una
carica puntiforme.
Fenomeni di elettrostatica
Evidenziare
- La distribuzione della carica nei conduttori in sperimentalmente le
equilibrio elettrostatico
tracce delle superfici
- Il campo elettrico e il potenziale in un conduttore equipotenziali
all’equilibrio
associate al campo
- Il problema generale dell’elettrostatica
elettrico e verificare le
- La capacità di un conduttore
loro relazioni
- Il condensatore
direzionali con le linee
del campo.
La corrente elettrica continua
Spiegare il
funzionamento del
- L’intensità della corrente elettrica
condensatore.
- I generatori di tensione e i circuiti elettrici
Riconoscere se più
- La prima legge di Ohm
condensatori sono
- I resistori in serie e in parallelo
collegati in serie o in
- Le leggi di Kirchhoff
parallelo.
- La trasformazione dell’energia elettrica
Risolvere esercizi per
- La forza elettromotrice
il calcolo di capacità
equivalenti di circuiti
La corrente elettrica nei metalli
contenenti più
- I conduttori metallici
condensatori collegati
- La seconda legge di Ohm
in serie ed in parallelo.
- La dipendenza della resistività dalla temperatura
La carica elettrica e la legge di Coulomb
- L’elettrizzazione per strofinio
- I conduttori e gli isolanti
- La definizione operativa della carica elettrica
- La legge di Coulomb
- La forza di Coulomb nella materia
- L’elettrizzazione per induzione
Fenomeni magnetici fondamentali
- La forza magnetica e le linee del campo magnetico
- Forze tra magneti e correnti
- Forze tra correnti
- L’intensità del campo magnetico
- La forza magnetica su un filo percorso da corrente
- Il campo magnetico di un filo percorso da corrente
- Il campo magnetico di una spira e di un solenoide
Riconoscere se più
resistori sono collegati
in serie o in parallelo.
Risolvere esercizi per
il calcolo di resistenze
equivalenti di circuiti
contenenti più
resistori collegati in
Distinguere tra saperi
scientifici e non nel
vasto panorama
culturale.
Elaborare una
riflessione critica sui
limiti del sapere
scientifico.
Elaborare una
riflessione critica in
ordine a problemi del
mondo moderno legati
alla sostenibilità,
all'ambiente, alla
sicurezza dei luoghi di
vita di lavoro e di
studio, alla sicurezza
dei mezzi di trasporto.
Elaborare la
consapevolezza
dell'importanza del
linguaggio matematico
nella conoscenza della
natura.
Essere in grado di
esprimere criticamente
un proprio punto di
vista sulle questioni
etico/morali relative
allo sfruttamento
tecnologico/economico
della conoscenza
scientifica.
Condurre esperimenti,
da soli o in gruppo, atti
a verificare semplici
leggi fisiche
Essere capace di
esplorare semplici
fenomeni mediante
attività sperimentale
Saper interpretare
correttamente i risultati
ottenuti e descriverli
nel linguaggio
adeguato anche
25
-
Il motore elettrico
DA SVOLGERE
Il campo magnetico
- La forza di Lorenz
- Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme
- Il flusso del campo magnetico
- La circuitazione del campo magnetico
- Verso le equazioni di Maxwell
L’induzione elettromagnetica
- La corrente indotta
- La legge di Faraday-Neumann
- La legge di Lenz
serie ed in parallelo.
Riconoscere in circuiti
semplici la
conservazione della
carica elettrica (prima
legge di Kirchhoff).
facendo uso degli
strumenti matematici
progressivamente
acquisiti
Saper esporre in forma
sia orale che scritta
Risolvere semplici
sull’attività osservativa
problemi relativi al
e/o sperimentale svolta,
bilancio energetico del con un linguaggio
circuito elettrico
chiaro e preciso
(seconda legge
Interpretare grafici e
di Kirchhoff)
ricavare il loro
Confrontare le
significato fisico
caratteristiche di
Interpretare semplici
campi elettrici e
fenomeni reali
magnetici.
attraverso modelli fisici
Evidenziare
e matematici
sperimentalmente e
rappresentare
graficamente i vettori Individuare le strategie
appropriate per la
di campo magnetico
soluzione di semplici e
generati da correnti
fondamentali problemi
elettriche.
algebrici e sperimentali
Discutere ed
argomentare
utilizzando anche
semplici dimostrazioni
teoriche
Capire l’importanza del
linguaggio matematico
come strumento per la
descrizione della realtà
fisica
METODOLOGIE PREVALENTI:
L'insegnamento è stato condotto per problemi: dall'esame di una data situazione problematica l'alunno è stato
portato, prima a formulare una ipotesi di soluzione (soluzione ingenua), poi a ricercare il procedimento risolutivo
mediante il ricorso alle conoscenze già acquisite, ed infine ad inserire il risultato ottenuto in un organico quadro
teorico complessivo, un processo in cui l'appello all'intuizione è stato via via ridotto per dare più spazio
all'astrazione ed alla sistemazione razionale.
Nella scelta dei problemi si sono cercate situazioni che si riscontrano nella realtà partendo da quelle vicine al
mondo frequentato dagli studenti, secondo le indicazioni OCSE PISA.
L'insegnamento per problemi non ha escluso però il ricorso ad esercizi di tipo applicativo, sia per consolidare le
nozioni apprese dagli alunni sia per fare acquisire loro una sicura padronanza del calcolo.
Inoltre è stata favorita la didattica laboratoriale in quanto:
- Consente al ragazzo di praticare le competenze che lo abilitano all'essere cittadino (organizzazione di un gruppo
di lavoro, assegnazione e assunzione di un compito di realtà, definizione di un prodotto legato al compito di
realtà).
- Consente di imparare facendo, più motivante del prima studia e poi applica.
- Consente di acquisire un metodo di lavoro personale.
- Non è centrato solo su un tipo di intelligenza ma articolato per livelli di complessità, su cui i ragazzi possono
situarsi per rispondere senza omologarsi.
Gli strumenti informatici oggi disponibili hanno offerto contesti idonei per rappresentare e manipolare oggetti
matematici. L’uso degli strumenti informatici è stata una risorsa importante introdotta in modo critico, senza
creare l’illusione che essa sia un mezzo automatico di risoluzione di problemi e senza compromettere la necessaria
26
acquisizione di capacità di calcolo mentale.
L’ampio spettro dei contenuti affrontati dallo studente ha richiesto che l’insegnante fosse consapevole della
necessità di un buon impiego del tempo disponibile. Fermo restando l’importanza dell’acquisizione delle tecniche,
sono state evitate dispersioni in tecnicismi ripetitivi o casistiche sterili che non contribuiscono in modo
significativo alla comprensione dei problemi.
STRUMENTI UTILIZZATI:
Manuale scolastico: AMALDI – TRAIETTORIE DELLA FISICA – VOL. 3 –ZANICHELLI
- Libri della biblioteca scolastica
LIM, software didattici, classe digitale su Fidenia, laboratorio multimediale
Risorse online disponibili su portali specifici e generici, videolezioni e genericamente tutto ciò che è accessibile
attraverso la rete Internet.
PROGETTAZIONE DIDATTICA di SCIENZE NATURALI
CONOSCENZE
ABILITÀ
COMPETENZE
Comprende le differenze
strutturali degli idrocarburi e
associa le relative reazioni.
Ha acquisito una
mentalità e un
metodo di lavoro
di natura
scientifica.
CHIMICA ORGANICA
L’ELEMENTO CARBONIO
Come scrivere le formule di struttura dei composti organici.
GLI IDROCARBURI
Alcani e cicloalcani.
Alcheni e alchini.
Idrocarburi aromatici.
CLASSI DI COMPOSTI ORGANICI
I gruppi funzionali.
Gli alcoli,i fenoli,gli eteri.
Aldeidi e chetoni.
Acidi carbossilici e loro derivati.
Le ammine.
I composti eterociclici.
BIOCHIMICA
Comprende la struttura delle
biomolecole.
Sa effettuare
connessioni
logiche.
Comprende i processi che
sono alla base
dell’anabolismo e del
catabolismo.
DALLA CHIMICA ALLA BIOCHIMICA
Termodinamica cellulare.
Il ciclo dell’ATP.
Gli enzimi e le bioreazioni.
Cinetica enzimatica.
I coenzimi.
I CARBOIDRATI E IL LORO METABOLISMO
Monosaccaridi,disaccaridi e polisaccaridi.
I carboidrati come fonte di energia.
Il glicogeno:una riserva di glucosio.
Glicolisi,ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa.
I LIPIDI E IL LORO METABOLISMO
I lipidi,i grassi,i saponi,i fosfolipidi.
I lipidi come fonte di energia.
I lipidi e le membrane cellulari.
Sa formulare
ipotesi in base ai
dati forniti;è in
grado di trarre
conclusioni basate
sui risultati
ottenuti e sulle
ipotesi verificate.
Comprende la dinamica della
litosfera
Sa risolvere
situazioni
problematiche
utilizzando il
linguaggio
specifico
LE PROTEINE E IL LORO METABOLISMO
Amminoacidi e proteine.
27
Struttura e funzione delle proteine.
SCIENZE DELLA TERRA
DAI FENOMENI SISMICI AL MODELLO INTERNO
DELLA TERRA
Come si studia l’interno della Terra.
Le superfici di discontinuità.
Il modello della struttura interna della Terra.
Calore interno e flusso geotermico.
Il campo magnetico terrestre.
TRE MODELLI PER SPIEGARE LA DINAMICA
DELLA LITOSFERA
La scoperta dell’isostasia.
La teoria della deriva dei continenti.
La teoria dell’espansione dei fondali oceanici.
La teoria della tettonica delle zolle.
METODOLOGIE PREVALENTI:
Dal punto di vista metodologico, l’attività didattica è stata impostata sull’applicazione del metodo scientifico.
Alla lezione frontale si sono affiancate attività individuali e di gruppo con il supporto di materiale informatico,
riviste scientifiche.
E’ fondamentale nell’insegnamento di questa disciplina far interagire direttamente gli alunni con oggetti e idee
coinvolti nell’osservazione e nello studio che ha bisogno di esperienze concrete e sperimentazioni. Il
coinvolgimento diretto, individuale e a gruppi rafforza e sviluppa la comprensione e la motivazione; aiuta ad
individuare problemi significativi a partire dal contesto esplorato e a prospettare soluzioni.
STRUMENTI UTILIZZATI: LIM, software didattici, classe digitale, strumentazione di laboratorio.
PROGETTAZIONE DIDATTICA di DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
CONOSCENZE
ABILITA’
COMPETENZE
U.D. 1
- Comprendere le caratteristiche
fondamentali dell’arte barocca, in
particolare:
la concezione dinamica e teatrale
dello spazio
l’uso di effetti illusionistici in
pittura e in architettura
la grandiosità delle strutture e
delle forme
l’uso simultaneo delle tre arti per
moltiplicare l’effetto
scenografico del risultato
Comprendere la poetica specifica
dell’arte di Bernini, Borromini e
Caravaggio
– Comprendere la continuità stilistica tra
Arte barocca e Arte rococò, intesa
questa ultima come espansione
internazionale di un forte gusto
decorativo, spesso privo di
– Comprendere la dialettica fra
naturalismo e ideale classico
della grande arte italiana fra la
fine del Cinquecento e i primi
decenni del Seicento
−
−
−
−
−
−
−
−
−
Generalità
Caravaggio
Annibale Carracci
Guido Reni
Gian Lorenzo Bernini
Francesco Borromini
Torino barocca
Guarino Guarini
Filippo Juvara
U.D. 2
Rococò
−
Il Barocco
Il Tardo Barocco e
I vedutismo:
o Antonio Canaletto
– Saper dimostrare il ruolo
centrale delle grandi Corti
monarchiche europee, a partire
da quella francese, come
promotrici e committenti d’arte,
28
o Francesco Guardi
o Luigi Vanvitelli
U.D.
−
−
−
−
−
monumentalità e magniloquenza
– Comprendere il ruolo europeo assunto
dall’arte italiana attraverso le opere di
artisti come Tiepolo, Canaletto
- Comprendere l’importanza dei principi
3 Il Neoclassicismo
ispiratori e della poetica del
Generalità
Neoclassicismo
Comprendere
l’intrinseca
Antonio Canova
interdisciplinarietà della cultura dei
Jaques-Louis David
decenni tra il XVIII e il XIX secolo e
Jean-Auguste-Dominique
dell’interrelazione fra arte, letterature e
Ingres
filosofia
Francisco Goya
- Comprendere la relazione tra la
poetica neoclassica e il linguaggio
figurativo della classicità grecoromana.
- Saper distinguere i caratteri stilisticoformali e le tematiche più ricorrenti
che definiscono la ripresa del classico
e le sue varie interpretazioni
- Saper individuare contenuti e
linguaggio formale nelle opere
pittoriche degli artisti trattati
- Saper distinguere materiali e tecniche
applicate alle opere descritte.
U.D. 4
−
−
−
−
−
−
Generalità
Caspar David Friedrich
Pittoresco e Sublime
John Constable
William Turner
Théodore Géricault
Eugène Delacroix
Franceso Hayez
U.D. 5
−
−
−
−
Il Realismo
Generalità
La scuola di Barbizon
Gustave Courbet
Jean Fraocois Millet
U.D. 6
−
−
−
−
Il Romanticismo
– Saper indicare i principi ispiratori e i
caratteri fondamentali della poetica
del Romanticismo
– Aver compreso l’interdisciplinarietà
della cultura dell’Ottocento e
l’interrelazione fra arte, letteratura e
filosofia
– Saper comprendere il rapporto tra
ricerca artistica e vicende storiche
dell’Europa della prima metà
dell’Ottocento
– Saper individuare e descrivere le
pitture paradigmatiche del
Romanticismo
– Saper individuare le caratteristiche
principali del Realismo in Francia e
saper descrivere le opere principali
– Aver compreso i principi ispiratori e la
poetica dei movimenti artistici più
significativi del secondo Ottocento: il
Realismo francese, I Macchiaioli e
altri movimenti italiani
modello anche per le Corti
italiane
– Saper utilizzare gli strumenti
forniti (testi, immagini e
descrizioni) per riconoscere le
differenti interpretazioni della
ripresa dell’antico negli autori
analizzati.
– Saper distinguere i valori
comunicativi ed estetici delle
opere esaminate, inserendole nel
corretto contesto culturale e
politico
– Saper utilizzare gli strumenti
forniti (testi, immagini e
descrizioni) per analizzare i
valori comunicativi e la
componente ideologica presenti
nelle opere d’arte
– Saper individuare, all’interno
delle nuove elaborazioni del
linguaggio artistico di fine
Settecento, le proposte di una
nuova sensibilità pre-romantica
– Saper distinguere le diverse
interpretazioni del rapporto
uomo-natura nella pittura di
paesaggio
– Saper utilizzare gli strumenti
forniti (testi, immagini
descrizioni) per riconoscere i
valori comunicativi ed estetici
delle opere dell’ultimo ventennio
dell’Ottocento.
– Saper utilizzare gli strumenti
forniti (testi, immagini
descrizioni) per riconoscere i
valori comunicativi ed estetici
delle opere del Realismo
francese e dei Macchiaioli
I Macchiaioli
Generalità
Giovanni Fattori
Silvestro Lega
Pellizza da Volpedo
29
U.D. 7 L’architettura del
ferro in Europa
−
−
Nuovi materiali da
costruzione
Le esposizioni universali
U.D. 8
−
−
−
−
−
−
−
L’Impressionismo
La luce
La fotografia
Le stampe giapponesi
Èduard Manet
Claude Monet
Edgar Degas
Pierre-August Renoir
U.D. 9 Il PostImpressionismo
−
−
−
−
Paul Cézanne
Georges Seurat
Paul Gauguin
Vincent Van Gogh
- Comprendere l’importanza delle
dinamiche e dell’organizzazione delle
città in funzione dei nuovi bisogni
della società moderna
- Comprendere il rapporto tra realtà
socio-economica e ricerca artistica
- Riconoscere l’importanza della
relazione tra la nascita di un nuovo
mercato dell’arte in rapporto alla
crescita sociale della borghesia
imprenditoriale
- Saper dimostrare le modalità di
recupero del gotico in campo
architettonico e delle ristrutturazioni
in campo urbanistico.
– Comprendere il significato tecnico e
storico della fotografia e del suo
rapporto con l’arte
– Comprendere l’interdisciplinarietà
della cultura dell’Ottocento e
l’interrelazione fra arte, letteratura e
filosofia
– Riconoscere l’importanza della
relazione tra la nascita di un nuovo
mercato dell’arte in rapporto alla
crescita sociale della borghesia
imprenditoriale
– Saper stabilire la giusta relazione tra
pittura realista e impressionista in
rapporto alla nascita di una nuova
borghesia industriale
– Saper riconoscere all’interno delle
varie sperimentazioni dell’ultimo
ventennio dell’Ottocento le radici
dell’arte moderna
– Comprendere il ruolo del
Neoimpressionismo e del Postimpressionismo nel contesto culturale
e artistico europeo in cui si
svilupparono
– Saper riconoscerei temi e delle
diverse soluzioni tecniche adottate dai
maggiori protagonisti, in relazione
agli studi sull’ottica e alle riflessioni
filosofiche sul rapporto tra soggetto e
oggetto
– Comprendere il ruolo del Simbolismo
e del Divisionismo come movimento
di reazione al Realismo e a una
visione positivista, laica e scientista
della cultura
– Saper riconoscere, nella produzione
artistica, metodi e soluzioni di
superamento della visione
impressionista nell’arte
– Saper distinguere all’interno del
Neoimpressionismo le varie posizioni
e interpretazioni teoriche,
– Saper stabilire corrette relazioni
tra i mutamenti socio-economici e
le ricerche sperimentali in campo
architettonico, anche in funzione
celebrativa del “progresso”
– Saper usare le tecnologie
informatiche per attività di studio,
approfondimento e ricerca
individuale e comunicazione
– Identificare e comprendere i punti
di raccordo delle opere d’arte con
altri ambiti disciplinari
– Saper riconoscere la poetica
dell’artista in rapporto al
contesto socio – culturale del
tempo, alla committenza e alla
destinazione dell’opera
– Saper contestualizzare e
inquadrare gli artisti nella
dimensione storico-culturale
– Saper individuare l’importanza
dell’evoluzione scientificotecnologica in campo artistico
– Saper riconoscere il significato
delle opere e dei movimenti in
rapporto al contesto sociale e
territoriale di produzione
– Avere consapevolezza
dell’organicità strutturale dei
codici visivi e delle regole
compositive che determinano uno
stile
30
evidenziando la specificità dei singoli
artisti
DA SVOLGERE
U.D.
−
−
U.D.
−
10
L’Art Nouveau
Gustav Klimt
La Secessione Viennese
11
I Fauves
Henri Matisse
L’Espressionismo
− Il gruppo Die Brüche
− Edvard Munch
− Egon Schiele
U.D. 12 Le Avanguardie
Storiche
1. Il Cubismo
− Pablo Ricasso
− Georges Braque
2. Il Futurismo
− Umberto Boccioni
− Antonio Sant’Elia
3. Il Dada
− Marcel Duchamp
−
– Saper comprendere il processo di
trasformazione dell’artista e dell’arte
nella cultura modernista.
– Saper descrivere i caratteri essenziali
dell’architettura dell’Art Nouveau in
Europa
− Saper riconoscere temi, tecniche,
modalità di rappresentazione dei
pittori Fauves
− Saper indicare le matrici culturali
dell’Espressionismo e distinguere le
scelte espressive dei vari artisti.
– Avere acquisito il concetto di
Avanguardia artistica in
contrapposizione al paradigma
sociale, estetico e morale del secolo
precedente
– Comprendere l’importanza
dell’allargamento delle tecniche
artistiche, a partire dall’utilizzo di
una pittura materica e gestuale,
nonché della nascita ed espansione dei
collage, dell’assemblage e del ready )made
– Saper analizzare gli aspetti specifici
(poetica, stile e tecniche) dei vari
movimenti artistici delle Avanguardie
storiche.
– Saper introdurre le problematiche del
Cubismo nelle sue componenti
tematiche, tecniche ed espressive,
distinguendone le matrici culturali
(quella cèzaniana in particolare) e fasi
di sviluppo
– Comprendere l’interrelazione tra la
dimensione pittorica e il concetto di
tempo per la nascita di una nuova
spazialità nella pittura cubista
– Saper riconoscere l’importanza della
nascita di un’editoria d’arte attraverso
riviste, periodici e manifesti, creati nel
tentativo di fondere arte e vita
– Saper individuare le principali
caratteristiche del linguaggio dei
futuristi, sottolineandone i nuovi
ideali estetici, le componenti teoriche,
le nuove tecniche espressive.
- Saper utilizzare gli strumenti
forniti (testi, immagini
descrizioni) per riconoscere i
valori di modernità delle
realizzazioni del Modernismo
- Saper individuare l’importanza
delle arti decorative e delle
cosiddette arti minori
nell’elaborazione del nuovo gusto
della borghesi
- Saper utilizzare gli strumenti
forniti (testi, immagini e
descrizioni) per proporre
autonomamente letture di opere
dei grandi protagonisti delle
Avanguardie storiche
- Saper riconoscere il ruolo
fondamentale delle Avanguardie
nell’azione di rottura delle regole
del passato, individuando gli
aspetti innovativi dei vari
linguaggi applicati dai movimenti
analizzati
- Aver compreso il concetto di
“Bene culturale” e saperne
apprezzare il valore estetico
- Saper utilizzare gli strumenti
forniti (testi, immagini e
descrizioni) per produrre
autonome analisi sul ruolo
dell’artista nella società fra le due
guerre
- Dimostrare il possesso
approfondito e corretto della
terminologia e del lessico
specifico
- Aver compreso la portata
innovativa delle principali
personalità artistiche e delle loro
opere più significative
- Saper leggere un’opera d'arte con
più metodologie di analisi
- Saper relazionare correttamente,
in forma scritta e orale, i
contenuti appresi
- Avere consapevolezza degli
aspetti essenziali relativi
conservazione, tutela e
salvaguardia del patrimonio
artistico
- Essere capace di applicare i criteri
oggettivi di analisi di un
31
manufatto artistico, anche se
appartenenti ad ambiti diversi da
quelli esaminati e/o trattati
durante il corso di studi
METODOLOGIE PREVALENTI:
Nel corso dell’anno scolastico si darà la prevalenza alle esperienze concrete e dirette degli studenti con il mondo
dell’arte. – Commenti e discussioni; dialogo e confronto – lavori di gruppo ed attività di ricerca guidata –
Tutoring – Semplificazione di determinate attività e riassunto di contenuti disciplinari – Adattabilità del lavoro
assegnato alle variabili della situazione classe – visualizzazione di schemi o mappe mentali – approfondimento di
alcune tematiche specifiche – discussione aperta in classe che solleciti la riflessione critica e i riferimenti al
vissuto personale – visione di filmati indicativi di un fenomeno o di un periodo storico/artistico o di un autore –
produzione di testi scritti
STRUMENTI UTILIZZATI:
Tutti i materiali offerti dai manuali di Storia dell’Arte
Fonti ed interpretazioni storiografiche
Mappe mentali e concettuali, carte, tabelle di sintesi
Ricerche su Internet Enciclopedie anche multimediali
Filmati di carattere storico/artistico
LIM, TIC, Fotocopie,Smartphon
PROGETTAZIONE DIDATTICA di SCIENZE MOTORIE
CONOSCENZE
Attività ed esercizi a carico naturale e
aggiuntivo
Attività ed esercizi di opposizione e
resistenza
Attività ed esercizi con piccoli e ai grandi
attrezzi.
Attività ed esercizi di rilassamento, per il
controllo intersegmentario, per il controllo
della respirazione .
Attività ed es. eseguiti in varietà di ampiezza,
di ritmo, in situazioni spazio-temporali
variate.
Attività ed esercizi di equilibrio in situazioni
dinamiche complesse e in volo.
Condizionamento delle capacità fisiche:
Esercizi di resistenza
Esercizi di velocità
Esercizi di forza
Esercizi di mobilità articolare
Circuit training
Partite condizionate miste
Attività in ambiente naturale(corsa e trekking)
Tecnica, tattica, regolamento della pallavolo,
arbitraggio di una partita.
ABILITÀ
Riconoscere le proprie capacità
condizionali in diversi contesti operativi
COMPETENZE
Consapevolezza
Eseguire attività complesse che sollecitano della propria
le capacità di resistenza aerobica -forza corporeità intesa
rapida- mobilità articolare flessibilità e come conoscenza,
velocità.
padronanza e
Eseguire attività che sollecitano le capacità
rispetto del proprio
motorie coordinative complesse
corpo.
(coordinazione-ritmo-equilibriodissociazione-differenziazione cinestesica,
organizzazione spazio/tempo, etc.)
Eseguire una combinazione motoria con e
senza l’uso degli attrezzi
Applicare i principi fondamentali di
tecniche respiratorie e di rilassamento.
Riconoscere
le
proprie
capacità
condizionali rendendosi conto che esse
maturano con lo sviluppo, la maturazione e
l’esercizio costante.
Applicare “fondamentali “(abilità
fondamentali) in discipline individuali e di
squadra (pallavolo-pallacanestro calcio
secondo varianti spaziali e temporali,
quantitative e qualitative.
Applicare tecniche e tattiche di alcuni sport.
Trasferire capacità e competenze motorie in
realtà ambientali
diversificate
Dimostrare autonomia e autocontrollo;
- Consapevolezza
dei valori sociali
dello sport e
adeguata
preparazione
tecnico-motoria
Sa
stabilire
collegamenti
fra i vari saperi
anche con
32
Divenire sempre più consapevoli delle
possibili conseguenze delle proprie azioni;
Conoscere e trasferire le regole del Fair-play
in ogni contesto motorio e sportivo;
Rispettare le regole, puntualità nelle
verifiche e impegni presi;
Le capacità motorie dell’uomo, condizionali e
coordinative: definizione, classificazione,
differenze, evoluzione in base al sesso;
evoluzione ed allenabilità in base all’età.
La forza: che cos’è e da cosa dipende;
La velocità: che cos’è e da cosa dipende;
La resistenza. Che cos’è e da cosa dipende;
La mobilità articolare: che cos’è e da cosa
dipende.
Il sistema scheletrico: funzioni, classificazione
e morfologia generale delle ossa; il tessuto
osseo: composizione e caratteristiche.
Anatomia dello scheletro umano.
Definire sulla base delle proprie conoscenze
il significato di salute
Controllare la respirazione e il dispendio
energetico durante lo sforzo adeguandoli
alla richiesta della prestazione
l'utilizzo della
strumentazione
tecnologica
È capace di
cogliere
l’evoluzione
del dibattito
culturale riguardo
alla disciplina
Maturazione di un
atteggiamento
positivo verso un
corretto stile
di vita
Utilizzare nozioni igienico-sanitarie ed
alimentari per il mantenimento della salute
Acquisire e riconoscere i modelli di
comportamento più opportuni (stili di vita)
in funzione del benessere (efficienza fisica,
equilibrio emotivo, disponibilità ad
apprendere e a cooperare)
Sicurezza in palestra, a scuola e negli spazi
aperti
Organizzare le modalità operative per una
corretta prevenzione degli infortuni
Sapersi orientare in tutti i tipi di spazio
(palestra, campi)
Riconoscere e rispettare le norme per la
tutela degli ambienti (scuola, aula, palestra,
laboratorio, etc.)
Assumere comportamenti funzionali alla
sicurezza in palestra, a scuola e negli spazi
aperti
Assumere comportamenti funzionali alla
sicurezza in palestra, a scuola e negli spazi
aperti
Saper assumere
comportamenti
responsabili nei
confronti del
patrimonio
ambientale,
impegnandosi in
attività ludiche e
sportive
METODOLOGIE:
Per favorire l’incremento della creatività motoria, dell’espressione corporea e di una maggiore autonomia e
gestione delle abilità si sono attuati in prevalenza stili educativi non direttivi (problemsolving). Gli stili direttivi,
“analitico-globale” e “per compiti”, sono stati invece impiegati prevalentemente nell’apprendimento e
consolidamento delle abilità motorie/sportive, in particolare nell’acquisizione di “tecniche” e nella correzione degli
errori.
Saranno privilegiate le opportunità di apprendimento cooperativo per facilitare l’interazione reciproca, la
partecipazione e la collaborazione e sarà stimolata la riflessione degli allievi sulle proprie strategie di
apprendimento messe in atto nell’eseguire un compito motorio.
STRUMENTI UTILIZZATI:
Attrezzi sportivi codificati e non, in palestra e ambiente naturale.
Libro di testo, altri libri, schede e materiale integrativo in formato elettronico (pdf) e filmati; modello
anatomico dello scheletro
Sussidi audiovisivi e multimediali ( tv, Lim, computer, internet).
33
PROGETTAZIONE DIDATTICA di RELIGIONE CATTOLICA
CONOSCENZE
1.Il mistero della vita.
La scienza e la fede: domande dell’uomo.
La coscienza morale.
Riflessione critica sul senso del perdono. Lc 15,11-32
Il matrimonio concordatario.
2. Il complesso universo dell’ etica.
Etica laica ed Etica cattolica a confronto.
Il valore della vita umana.
Eutanasia e disabilità. Visione del film “Io prima di te”
Posizione della chiesa circa le problematiche etiche: Aborto,
procreazione assistita, donazione degli organi, divorzio.
3. Il pontificato di Giovanni XXIII e il Concilio Vaticano II.
Il cammino ecumenico e il dialogo interreligioso.
La riforma della chiesa.
4. La chiesa di fronte al nazionalismo e al totalitarismo.
La chiesa e il fascismo.
L’ebraismo contemporaneo: le feste ebraiche e cristiane.
Le encicliche sociali.
ABILITÀ
Riconosce il
valore etico della
vita come dignità
della persona.
COMPETENZE
Ha sviluppato un
certo senso critico
circa il proprio
progetto di vita.
Analizza il
rapporto della
Chiesa con il
mondo
contemporaneo.
Sa dialogare sui
principi della
libertà religiosa.
Si confronta con
gli aspetti più
significativi circa
l’etica e la morale
tenendo conto del
rinnovamento
promosso dal
Concilio
Ecumenico
Vaticano II.
Esprime il valore
cristiano della
critica al
capitalismo.
Discute sulle
potenzialità e i
rischi, dal punto di
vista etico, circa le
nuove tecnologie.
Sa cogliere la
presenza e
l’incidenza del
cristianesimo nella
storia e nella
cultura per una
lettura critica della
società.
METODOLOGIE PREVALENTI:
Operativamente le metodologie didattiche sono state improntate alla valorizzazione del dialogo e del confronto,
per favorire in loro l’apprendimento, la rielaborazione personale, la crescita umana e personale.
STRUMENTI UTILIZZATI:
Libro di testo, bibbia, documenti, cd-rom, pc, lim.
9.
10.
ATTIVITÀ
DI RECUPERO ANNO SCOLASTICO 2016/2017
Materia
Modalità
Tempi
e durata
Finalità
Contenuti
Studenti
destinatari
Verifica finale
//
//
//
//
//
//
//
ATTIVITÀ EXTRACURRUCOLARI
Progetto e /o attività
Finalità
Tempi realizzazione
Modalità
OLIMPIADI DI ITALIANO
- Incentivare e approfondire lo studio della lingua italiana
- Sollecitare il miglioramento della padronanza della lingua
italiana
- Valorizzare il merito nelle competenze linguistiche in Italiano
- Fase di istituto: 7-8 febbraio 2017
- Gare semifinali: 7 marzo 2017
- Finale nazionale, a Firenze: 5-6-7 aprile 2017
Somministrazione di test on line su piattaforma sincrona in tutta
34
Contenuti
Destinatari
Docenti impegnati
Progetto e /o attività
Finalità
Italia concernenti morfologia, fonologia, grammatica, sintassi,
lessico, comprensione e produzione di testi.
Morfosintassi, lessico e testi di lingua italiana.
Alunni del biennio e del triennio.
Hanno partecipato tre alunne della classe
Prof. Luigi Bianco (Docente referente)
Tutti i Docenti di Italiano
OLIMPIADI DI MATEMATICA
Potenziare le competenze acquisite in chiave anche ludica;
Stimolare l’interesse e focalizzare l’attenzione sui aspetti di bellezza,
semplicità, divertimento e utilità della Matematica;
Promuovere e incoraggiare lo studio della Matematica;
Sperimentare la metodologia del cooperative learning in linea con la
progettazione formativa per competenze che l'Istituto persegue;
Tempi realizzazione
Fase d’Istituto dei giochi di Archimede;
Fase provinciale dei giochi di Archimede (solo coloro che sono stati
selezionati);
Stage di preparazione alle Olimpiadi di matematica presso l’università del
Salento (8 ore);
Stage di preparazione alle Olimpiadi di matematica presso il Liceo
Stampacchia di Tricase (n. 16 ore);
Gara di giochi matematici riservata alle classi I dell’istituto presso il il Liceo
Stampacchia di Tricase.
Modalità
Gare di Matematica a squadre, in modo che gli studenti possano dare prova
della loro preparazione;
Partecipazione ai Giochi di Archimede;
Partecipazione a stage di preparazione alle gare matematiche.
Contenuti
Destinatari
Docenti impegnati
Progetto e /o attività
Finalità
Serie di problemi da risolvere in un tempo stabilito
Alunni del biennio e del triennio.
Hanno partecipato tre alunne della classe
Prof. Salvatore Rucco (Docente referente)
Tutti i Docenti di matematica
ORIENTAMENTO IN USCITA
Incentivare e approfondire la conoscenza del mondo lavorativo,
universitario
35
Tempi realizzazione
Sapersi orientare tra le Offerte formative dei vari Atenei
Affrontare il postdiploma con consapevolezza per operare una scelta
consapevole tra università, lavoro, carriera militare
Anno scolastico 2016/17
Modalità
Incontri di formazione con le forze armate, seminari ed open days presso i
vari atenei, questionario AlmaDiploma
Contenuti
Informazioni, depliants e circolari
Destinatari
Gli alunni delle classi quinte
Docenti impegnati
Rita Stefania Ucini e i vari formatori
Progetto e /o attività
Finalità
Tempi realizzazione
Modalità
Contenuti
PROGETTO AD MAIORA (Corso di preparazione ai test
per l'accesso alle facoltà a numero programmato)
Il Progetto è finalizzato a favorire il corretto approccio ai test riguardanti le
discipline scientifiche che spesso rappresentano una reale difficoltà per gli
allievi sia per la loro specificità sia per la loro formulazione.
marzo-aprile 2017
N.8 lezioni della durata di 2,5 ore ciascuna di algebra con cadenza
settimanale
n.1 modulo di Chimica e Biologia della durata di 10 ore
n.1 moduli di Logica, Matematica e Fisica della durata di 10 ore.
Destinatari
Tutti gli studenti interessati alunni delle quinte classi motivati a iscriversi a
facoltà universitarie per il cui accesso è previsto il superamento di un test di
ammissione.
Docenti impegnati
Prof.ssa Antonella Bertini, prof.ssa Stefania Tundo
Progetto e /o attività
Finalità
ECDL BASE
Offrire all’utenza una proposta qualificata per l’apprendimento dell’uso
delle nuove tecnologie.
Acquisire competenze specifiche nell’uso del PC e dei principali
programmi di software
Tempi realizzazione
Da novembre 2016 a gennaio 2017
Modalità
Selezione dei partecipanti in base alla media dei voti con precedenza alle
quinte classi
Partecipazione ad un corso in presenza di 25 ore e ad un corso online,
attraverso la piattaforma Fidenia, in cui si sono condivisi tutti i materiali utili
alle esercitazioni, simulazioni e preparazione all’esame
36
•
Contenuti
•
•
•
Computer Essentials: conoscenza generale e abilità fondamentali
relative all'uso dei computer e degli altri strumenti digitali.
Online Essentials: conoscenze e abilità fondamentali per utilizzare
Internet per ricercare informazioni, compiere attività su web,
comunicare online in modo efficace.
Word Processing: competenze relative all'utilizzo di un applicativo
per l'elaborazione di testi.
Spreadsheet: competenze relative all'utilizzo di un applicativo per i
fogli di calcolo.
Alunni del biennio e del triennio
Destinatari
In particolare quattro alunne della classe
Prof. Antonio Greco
Docenti impegnati
11. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
La valutazione è stata considerata nella sua duplice valenza:
a) formativa finalizzata a differenziare gli interventi didattici in funzione dello sviluppo dei processi
di apprendimento;
b) sommativa alla fine di ogni modulo programmato, mirata ad accertare il grado individuale di
apprendimento di ciascun alunno.
Le verifiche sono state effettuate attraverso l’utilizzo di una pluralità di strumenti scelti in funzione delle
abilità da accertare. Per la correzione si è fatto ricorso a griglie che sono state elaborate dai dipartimenti
disciplinari (sulla base degli indicatori di valutazione concordati dal Consiglio di Classe) e approvate dal
Collegio dei Docenti.
Interrogazioni
Verifiche
scritte delle
materie orali
Compiti scritti per
la simulazione
della 2^ prova
Compiti scritti per
la simulazione di 1^
prova
Simulazioni della 3^
prova
N°
N°
N°
N°
N°
4/5
1
2
2
Prova strutturate o
semistrutturate
Prova per
classi parallele
Terza prova
5
4
5
5
/
5
1
/
Inglese
3/4
5
2
2
2
/
1
/
/
3
5
/
/
/
/
/
/
2
Francese
Relazioni o tesine
3
Analisi del testo
Temi
(Storico/attualità)
Italiano
Materie
Interrogazioni
Prova
scritta/pratica
Articolo di giornale
Saggio breve
11.2 Numero di verifiche nelle varie discipline effettuate in corso d’anno suddivise per tipologie
37
Spagnolo
2
5
/
/
/
/
/
/
2
Storia
2
3
/
/
/
/
2
/
1
Filosofia
2
3
/
/
/
/
2
/
1
2/3
4
/
/
/
/
/
/
/
Fisica
2
3
/
/
/
/
/
/
2
Scienze
Naturali
2
2
/
/
/
/
/
/
1
Disegno e
St. dell’arte
3
3
/
/
/
/
/
/
1
Scienze
Motorie
2
3
/
/
/
/
/
/
/
3/4
/
/
/
/
/
/
/
/
Matematica
Religione
11.3 Testo e tipologia delle simulazioni di terza prova effettuate durante il corrente a. s.
Simulazione n°1
Discipline coinvolte
Fisica
Francese
Scienze Naturali
Spagnolo
Storia
Simulazione n°2
Discipline coinvolte
Filosofia
Fisica
Tipologia
Durata
Data svolgimento
Tip. B
2 h 30 min
19.02.2017
Quesiti proposti
Q.1: Cosa si intende per campo elettrico? Come si definisce? Descrivi e
rappresenta, in particolare, il campo elettrico generato da una carica
puntiforme.
Q.2: Enuncia il teorema di Gauss per il campo elettrico, chiarendone il
significato e accennando alle sue applicazioni
Q.1: Quel rôle le poète joue-t-il dans la société, selon Hugo et Baudelaire?
Q.2: Quels sont les thèmes traités dans les «Fleurs du mal» par Baudelaire ?
Q.1: Spiega cosa sono le dorsali oceaniche e qual è il loro ruolo nella teoria
di Hess dell’espansione dei fondali oceanici.
Q.2: Spiega cosa afferma il principio dell’isostasia e in che cosa consistono
gli “aggiustamenti isostatici”.
Q.1: Ilustra el marco histórico, social y artistico del Modernismo y la
Generación del 98.
Q.2: Define los temas y las influencias del Modernismo y explica la
estructura de la obra y los símbolos incluídos en “Platero y yo”.
Q.1: Il 1917 è un anno fondamentale per la Grande Guerra. Esplicita gli
eventi che lo hanno reso tale.
Q.2: Cos’è la Società delle Nazioni?
Tipologia
Durata
Data svolgimento
Tip. B
2 h 30 min
21.04.2017
Quesiti proposti
Q.1: Cos’è il tempo per Bergson?
Q.2: Quale definizione dà Marx della religione? E perché?
Q.1: Descrivi come può avvenire la connessione di più resistenze. Quanto vale la
resistenza equivalente nei vari casi? Si ottiene una resistenza maggiore collegando
quattro resistenze dello stesso valore in serie o in parallelo?
38
Francese
Spagnolo
Q.2: Enuncia le due leggi di Kirchhoff dopo aver definito i termini nodo e ramo.
Q.1: D'après Marcel Proust, il existe deux types de mémoire: la mémoire
volontaire et la mémoire involontaire. Quel rôle joue cette dernière dans la vie
littéraire de cet écrivain? Comment se manifeste-t-elle ?
Q.2: Il y a une madeleine pour Proust et une Madeliene pour Gide. Quel rôle joue
chacque Madeleine selon le vécu de ces écrivain?
Q.1: Define las principales corrientes vanguardistas citando los rasgos típicos y los
mayores exponentes.
Q.2: La casa de Bernarda Alba de Federico García Lorca: tema y caracterización
psicológica del personaje principal de la obra.
Storia dell’Arte
Q.1: Identifica l’immagine proposta (autore, titolo, datazione, tecnica,
collocazione) e analizzala rispondendo alle domande.
* Che cosa rappresenta?
* In che cosa lo stile di questo dipinto è assolutamente rivoluzionario?
Q.2: Quali sono le caratteristiche peculiari della pittura impressionista?
39
Letto, Approvato e Sottoscritto
IL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCENTI
DISCIPLINA
ITALIANO
LAURA LATINO
INGLESE
CARMEN DANESE
Conversazione lingua INGLESE
SHERYL CIVOLANI
FRANCESE
MASSIMINO GALATI
Conversazione lingua FRANCESE
ANTONIETTA SALSETTI
SPAGNOLO
ANNALISA ASPRIELLO
Conversazione lingua SPAGNOLA
MARIA MARTHA MARZOLINI
STORIA - FILOSOFIA
VALERIA DE VITIS
MATEMATICA - FISICA
GABRIELLA MAIORANO
SCIENZE DELLA TERRA
LUCIA DI ZANNO
DISEGNO E ST. DELL’ARTE
ORONZA SANTORO
SCIENZE MOTORIE
ENZO MARTIRIGGIANO
RELIGIONE CATTOLICA
LUCIA BLAGO
FIRMA
Galatina, 15 maggio 2017
IL DOCENTE COORDINATORE
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
(Prof.ssa Gabriella Maiorano)
(Prof.ssa Maria Rosaria Bottazzo)
____________________________
___________________________
40