1) Il pH di una soluzione 10-8 M di acido cloridrico sarà: a) 9 b) 0,1 c

annuncio pubblicitario
1) Il pH di una soluzione 10-8 M di acido cloridrico sarà:
a) 9
b) 0,1
c) 1
d) 6,9
e) 8
2) Aggiungendo del cloruro di sodio ad un soluzione satura di cloruro di argento (sale poco
solubile) si osserva:
a) dissoluzione del cloruro di argento presente come corpo di fondo insolubile
b) precipitazione di altro cloruro di argento
c) nessun effetto rilevante
d) colorazione violetta della soluzione
e) esplosione
3) Due sostanze sono completamente miscibili in fase liquida ed immiscibili in fase solida.
Aggiungendo una piccola quantità del secondo componente, la temperatura di fusione della
miscela rispetto alla temperatura di fusione del componente in eccesso puro è generalmente:
a) la media pesata delle temperature di fusione dei due componenti
b) è più alta della temperatura di fusione del componente in eccesso puro
c) è più bassa della temperatura di fusione del componente in eccesso puro
d) non presenta un comportamento prevedibile a priori
e) scompare la fase fluida
4) Un’ammina primaria sarà più solubile in una soluzione acquosa
a) neutra
b) acida
c) basica
d) fredda
e) contenente 0,01 M di NaCl
5) La molecola di He2 è instabile perché:
a) contiene 2 elettroni nell’orbitale molecolare di legame e 2 in quello di anti-legame.
b) contiene 2 elettroni nell’orbitale di anti-legame e 0 in quello di legame.
c) è globalmente negativa e quindi instabile per la repulsione colombiana
d) gli elettroni hanno tutti lo stesso spin
e) effetti relativistici
6) La schiuma ottenuta aggiungendo un detersivo all’acqua e dovuta a:
a) una diminuzione della viscosità della soluzione
b) un aumento della tensione superficiale
c) un riscaldamento
d) una diminuzione della tensione superficiale
e) una variazione di densità
7) L’insolubilità di un idrocarburo in acqua è dovuta principalmente a:
a) forti repulsione tra le molecole di acqua ed idrocarburo
b) differente densità dei due componenti
c) forti legami idrogeno acqua-acqua e deboli interazioni acqua-idrocarburo
d) alta costante dielettrica dell’acqua
e) bassa viscosità dell’idrocarburo
8) Il potenziale di seconda ionizzazione di un atomo è
a) confrontabile col potenziale di prima ionizzazione
b) maggiore del potenziale di prima ionizzazione
c) non mostra alcuna correlazione col primo
d) non è sperimentalmente accessibile
e) molto minore del potenziale di prima ionizzazione
9) La costante di dissociazione di un acido debole è 10-5, la sua concentrazione è 10-3 M.
Calcolare il pH.
a) 1
b) 8
c) 4
d) 5
e) 6
10) la funzione y=e-ax (dove a è una costante positiva) incontrerà l’asse delle x nel punto:
a) x=0
b)x=1
c) x=+infinito
d) x=-infinito
e) x=0,01
11) la funzione y=log10x incontrerà l’asse delle x nel punto:
a) x=0
b) x=1
c) x=+infinito
d) x=-infinito
e) x=0,0001
12) Disperdendo una goccia di sangue in acqua distillata si osserva che i globuli rossi
rigonfiano ed esplodono. Il fenomeno è dovuto a:
a) bassa conducibilità elettrica dell’acqua distillata
b) diversa viscosità dell’acqua distillata rispetto al plasma sanguigno.
c) diversa entalpia di solvatazione del globulo rosso in acqua ed in plasma
d) moti convettivi che si generano versando una goccia di sangue in una provetta contenente
acqua distillata
e) variazione di pressione osmotica
13) Quale dei seguenti composti si ottiene addizionando l’acqua ad un alchene:
a) alcool
b) aldeide
c) chetone
d) ammina
e) acido
14) Possono formare tra loro legami ad idrogeno:
a) gli alcani
b) le ammine secondarie
c) gli areni
d) gli alcheni
e) le ammine terziarie
15) Una reazione chimica raggiungerà l’equilibrio quando
a) l’energia libera dei prodotti supererà l’energia dei reagenti
b) l’entropia dei prodotti e dei reagenti sarà identica
c) l’energia libera dei reagenti e dei prodotti sarà eguale
d) la reazione è molto lenta
e) non si può raggiungere mai l’equilibrio
16) La funzione: y=Ax+B/x (con A e B due costanti positive) avrà un minimo a:
a) x=(B/A)1/2
b) x=0
c) non ha minimo
d) x= +infinito
e) x=A/B
17) In una reazione chimica l’energia la velocità di reazione (diretta ed inversa)
a) aumenta con la temperatura
b) diminuisce con la temperatura
c) non dipende dalla temperatura
d) varia in modo oscillante con la temperatura
e) nessuna delle risposte precedenti
18) Nella legge di Ohm l’intensità di corrente è
a) proporzionale alla capacità
b) inversamente proporzionale alla differenza di potenziale
c) direttamente proporzionale alla differenza di potenziale
d) dipendente dal campo magnetico applicato
e) dipendente dalla temperatura
19) La probabilità che giocando a dadi esca per tre volte consecutive il numero 6 è
a) ½
b) 1/6
c) 1/216
d) 1/36
e) 0
20) in un orbitale atomico la densità d(x) degli elettroni attorno al nucleo è rappresentata dalla
funzione d(x)=xe-Ax dove A è una costante positiva ed x è la distanza dell’elettrone dal nucleo.
Dimostrare che la densità massima si trova ad una distanza
a) x=0
b) x=A
c) x=1/A
d) x=+infinito
e) x=logA
21) Indicare in quale orbitale si trovano elettroni con numeri quantici n=3; l=1
a)4d;
b) 2f;
c) 3d;
d) 3p;
e) 4f
22) Quale tra le seguenti specie è un anfolita?:
a) HCl
b) CH3COOH
c) H3PO4
d) NaHCO3
e)NH4OH
23) Considerare la seguente reazione non bilanciata. Quale delle seguenti affermazioni è vera?
MnO4-
+ H+
+Fe2+ = Mn2+ +Fe3+ +H2O
a) MnO4- è l’agente riducente; b) Il manganese è stato ossidato; c) Fe2+ acquista elettroni; d)
Il ferro è stato ridotto; e) Il Fe2+ è l’agente riducente.
24) Quale degli atomi di seguito indicati (vedi sottolineatura) mostrerà un comportamento da
accettore di legami idrogeno più accentuato?
a) Azoto amminico (RNHCOR')
b) Azoto anilinico (ArNH2);
c) Azoto amminico (RNH2);
d) Ossigeno Carbossilato (RCO 2-);
e) Carbonio Aromatico.
25) Calcolare la molarità di una soluzione ottenuta dissolvendo 0.0716 grammi di
permanganato di potassio in 2.50 mL di acqua. (Si trascuri la variazione di volume dovuta al
permanganato). (Masse atomiche: K = 39.0, Mn = 55.0, O = 16.0).
a) 0.452 ;
b) 0.215;
c) 0.522;
d) 0.181;
e) 0.362
26) Quale gruppo del blocco sp della tabella periodica degli elementi comprende gli elementi
B, Al, Ga, In e Tl:
a) I gruppo
b) IV gruppo
c) III gruppo
d) V gruppo
e) II gruppo
27) Sulla base della reazione riportata dire quale delle seguenti affermazioni è falsa:
(Massa atomica H=1, O=16, S=32)
2 H2S + 3 O2 = 2 SO2 + 2 H2O
a) La reazione di 2 moli di H2S produrrà 64 grammi di SO2
b) La reazione di 34 g di H2S richiede 48 grammi di O2.
c) La reazione di 3 molecole di O2 richiede 2 molecole di H2S
d) La reazione di 3 moli di O2 produce 36 grammi di acqua
e) la reazione di una mole di O2 produce 12 grammi di acqua
28) Una miscela gassosa è composta da 2.00 moli di O2 e 4.00 moli di N2. Se la pressione
totale nella miscela è 3.00 atm, qual è la pressione parziale dell’ ossigeno nella miscela?
a) 2.00 atm
b) 6.00 atm
c) 1.00 atm
d) 1.50 atm
e) 12.0 atm
29) Le unità che costituiscono il tessuto muscolare sono:
a) filamenti di miosina su cui scorrono teste di actina.
b) fasci di miosina circondati da cilindri di actina.
c) fasci di tubulina circondati da cilindri di miosina.
d) un fascio centrale di actina circondato da cilindri di miosina.
e) fasci di tubulina con cilindri esterni di actina
30) La forma delle cellule è mantenuta
a) dalla concentrazione dei soluti.
b) dal citoscheletro.
c) dalla fluidità della membrana cellulare.
d) dalla membrana cellulare.
e) dalla percentuale di ribosomi presenti
31) Le spine degli eliozoi e le ciglia dei ciliati sono fondamentalmente simili tra loro?
a) No, Perché le spine quando si piegano si rompono, al contrario delle ciglia.
b) Sì, perché entrambe usano l’energia dell’ATP per piegarsi.
c) No, perché le spine sono più robuste e riescono a catturare le prede, mentre le ciglia
possono soltanto muovere l’acqua.
d) Si, perchè sono entrambe formate da microtubuli
e) Sì, perché sono entrambe formate da microtubuli.
32) Quale tra le seguenti affermazioni sintetizza correttamente la differenza tra trasporto
attraverso proteine canale e trasporto attivo?
a) Il primo richiede energia, il secondo no.
b) Il primo trasporta molecole piccole, il secondo molecole grandi.
c) Il primo avviene per mezzo di proteine, il secondo senza proteine.
d) Il primo è secondo gradiente, il secondo contro gradiente.
e) Il primo non ha limiti dimensionali nelle molecole trasportate, il secondo si.
33) I mitocondri misurano:
a) 0,1-0,2 mm.
b) 1-4 micron.
c) 10-20 micron.
d) 1-2 Angstrom.
e) 0,1-0,2 Angstrom
34) Il DNA fu scoperto da
a) Miescher.
b) Mendel.
c) Golgi.
d) Watson e Crick.
e) Avery
35) I tessuti dei pesci d’acqua dolce hanno una concentrazione di soluti maggiore dell’acqua
circostante. I pesci d’acqua dolce quindi
a) assorbono acqua per osmosi.
b) assorbono soluti attraverso la pelle.
c) perdono soluti attraverso la pelle.
d) perdono acqua per osmosi.
e) perdono acqua dalla vescica natatoria
36) Il potenziale a riposo viene generato dall’azione delle...
a) cellule di Schwann che rivestono gli assoni.
b) proteine canale per il potassio.
c) proteine canale per il sodio.
d) proteine pompa per il calcio
e) proteine pompa sodio-potassio.
37) E’ opinione comune che le piante di appartamento non debbano essere tenute in camera
da letto, perché di notte emettono sostanze tossiche. Quale delle seguenti affermazioni è vera?
a) Di notte le piante sottraggono ossigeno all’aria.
b) Le piante di notte producono alcuni zuccheri che si liberano nell’aria e sono nocivi.
c) Le piante di notte respirano e quindi producono molta anidride carbonica, che è dannosa.
d) In effetti di notte le piante emettono dei particolari fito-ormoni nocivi all’uomo.
e) Di notte le piante modificano l’umidità nell’ambiente, rendendo pericolosa la coesistenza con
l’uomo
38) Un fosfolipide è costituito da
a) una testa di fosfato e due code di colesterolo.
b) una testa di fosfato e due code di lipidi.
c) una testa di fosfato e due code di acidi grassi.
d) una testa di fosfato e due code di grassi.
e) due teste di fosfato e due code di acidi grassi
39) Quale fra le seguenti affermazioni non è corretta?
a) Il NADH e il FADH2 entrano nella catena di trasporto degli elettroni.
b) Le molecole di ATP prodotte durante le fasi della respirazione aerobia rimangono confinate
all’interno dei mitocondri.
c) La fosforilazione ossidativa è il processo che permette di sintetizzare ATP sfruttando
l’energia degli elettroni trasferiti dal NADH o dal FADH2 all’ossigeno.
d) Anche le piante consumano ossigeno durante la respirazione cellulare.
e) Durante la notte le molecole di ADP rimangono confinate all’interno dei mitocondri
40) Quando una cellula batterica metabolizza il glucosio in ambiente anaerobico, il prodotto
finale può essere
a) acetil CoA.
b) aldeide acetica.
c) acido piruvico.
d) CO2 + H2O.
e) alcol etilico
41) Quante molecole di CO2 vengono liberate in un ciclo di Krebs?
a) 3
b) 2
c) 4
d) 6
e) 8
42) L’energia rilasciata dagli elettroni che scorrono lungo la catena di trasporto elettronico
viene usata per
a) pompare acqua fuori dal mitocondrio.
b) pompare ATP fuori dalla matrice mitocondriale
c) pompare ioni idrogeno fuori dalla matrice mitocondriale.
d) pompare elettroni dalla matrice mitocondriale al citoplasma
e) pompare ioni idrogeno dalla matrice mitocondriale nello spazio intermembrana.
43) Perché 100 g di biscotti hanno un potere calorico molto maggiore di 100 g di patate?
a) Perché è molto maggiore il contenuto di proteine
b) Perché è molto maggiore il contenuto di lipidi
c) Perché è molto maggiore il contenuto di vitamine
d) Perché è molto maggiore il contenuto di glucidi
e) Perchè vengono assimilati meglio
44) Il ciclo dell’urea
a) avviene nel rene
b) avviene nel mitocondrio
c) non produce energia
d) non è regolato
e) rilascia fumarato nel citosol
45) Quale tra i seguenti non può essere considerato un amminoacido non-standard?
a) selenocisteina
b) acido gamma-ammino-butirrico
c) ornitina
d) citrullina
e) deidroalanina
46) Quanti appaiamenti sbagliati potremmo trovare nella catena di DNA in formazione, se non
ci fossero correzioni?
a) Circa uno ogni catena duplicata.
b) Circa uno su diecimila.
c) Circa uno su un milione.
d) Circa uno su mille.
e) Circa uno su centomila.
47) Se si amplifica con la PCR un singolo frammento di DNA, dopo 20 reazioni si ottengono
a) venti copie del frammento.
b) quaranta copie del frammento.
c) mille copie del frammento.
d) un milione di copie del frammento.
e) cento milioni di copie del frammento.
48) Nell’operone del triptofano, quale sarebbe l’effetto di una grossa mutazione a livello del
gene regolatore che controlla la sintesi della proteina repressore?
a) Verrebbe trascritto solo uno dei geni.
b) L’aminoacido non verrebbe più prodotto.
c) Il prodotto del gene regolatore potrebbe essere diverso, ma non si avrebbe alcun effetto.
d) L’aminoacido potrebbe essere prodotto in modo continuo, anche quando esso è presente
nell’ambiente.
e) L’aminoacido potrebbe essere prodotto in modo discontinuo, provocando problemi nella
sintesi proteica.
49) La sequenza di terminazione è la regione
a) che segnala l’ultimo aminoacido della proteina.
b) che segnala la fine della sintesi proteica.
c) del DNA che segnala la fine della sintesi di mRNA.
d) dell’mRNA che segnala la fine della trascrizione.
e) che segnala la fine dello splicing
50) Quale fra le seguenti non è una caratteristica di una libreria di cDNA?
a) Non richiede l’uso sonde per identificare il gene specifico.
b) I geni in essa contenuti hanno le stesse dimensioni dei corrispondenti mRNA, in quanto non
sono presenti gli introni.
c) Si tratta di una serie di frammenti di DNA ottenuti mediante l’enzima trascrittasi inversa.
d) Cellule di diversi tessuti possiedono diverse librerie di cDNA.
e) è possibile usare i cDNA per identificare geni attivi
Scarica