Chimica analitica delle titolazioni volumetriche

Università degli Studi di Foggia
Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente
AiQ-CdS
SAFE
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari
Anno Accademico 2016-17
Corso Integrato in: Chimica Analitica
Scheda dell’insegnamento del modulo di: Chimica Analitica delle Titolazioni Volumetriche
Docente: dott.ssa Carmen Palermo
Codifica di Ateneo dell’insegnamento*
124112
S.S.D. dell’insegnamento
CHIM/01 Chimica Analitica
Anno di Corso
II
Crediti (CFU)
5
Periodo
I Semestre
Prerequisiti
Basi di matematica e di fisica
Propedeuticità
Chimica generale
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
Lezioni ex-cathedra e/o seminari
CFU 4 Ore 32
Esercitazioni in aula e/o di laboratorio
CFU 1 Ore 12
Altre attività formative (specificare):
Obiettivi
Con riferimento agli obiettivi formativi specifici del corso,
l’insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base della
chimica delle soluzioni acquose e dell’analisi
quantitativa classica, fornendo l’esperienza pratica nel campo
dei metodi gravimetrici e delle titolazioni affinché lo studente sia
in grado di poter acquisire i fondamenti e le abilità di base e
avanzate orientate agli aspetti applicativi nel settore alimentare.
Risultati d’apprendimento attesi
Lo studente dovrà conoscere gli equilibri che sono alla base
delle reazioni acido-base, di precipitazione, di complessazione,
e di ossidoriduzione. Dovrà comprendere e saper adottare le
metodiche analitiche più idonee per l’applicazione delle stesse
all’analisi di campioni alimentari
Modalità di erogazione dell’insegnamento
Tradizionale
Testi consigliati, materiale didattico di
consultazione
FONDAMENTI DI CHIMICA ANALITICA, Autori: Skoog-WestHoller, Editore: EdiSES
II testo và integrato con appunti di lezione, presi autonomamente
e con dispense fornite dal docente.
Strumenti e attività a supporto della didattica
Alcune lezioni vengono svolte con il supporto della
videoproiezione. Le esercitazioni numeriche consistono nella
spiegazione e nel commento di alcuni esercizi. Le esercitazioni
di laboratorio vengono svolte utilizzando reagenti chimici e
strumentazioni analitiche.
Modalità e criteri di verifica dell’apprendimento
Altre informazioni reperibili sul sito web
Lo studente dovrà prima sostenere una prova scritta che si
comporrà di cinque esercizi sui diversi argomenti del
programma. Scopo della verifica è evincere il livello delle
conoscenze specifiche raggiunto dallo studente. Si intenderà
superata la prova se verrà raggiunto un punteggio di almeno
15/30 sapendo che il punteggio per esercizio è di 6 punti. Lo
studente, una volta superata la prova scritta, dovrà presentarsi
alla prova orale che si comporrà di quattro domande su
argomenti teorici. Scopo della verifica è evincere il livello delle
conoscenze specifiche raggiunto dallo studente, valutare la
capacità di orientarsi nelle problematiche trattate, valutare le
competenze acquisite in merito alla proposizione di soluzioni alle
problematiche oggetto di studio.
Orari delle lezioni ed eventuali spostamenti; orari di ricevimento
del docente; calendario degli esami; indirizzo di posta elettronica
del docente, curriculum del docente. Esempi di esercizi.
Programma dettagliato dell’insegnamento:
Lezioni in aula
Introduzione alla chimica analitica:
Il ruolo della Chimica Analitica; Classificazione dei metodi quantitativi di analisi; Fasi di una tipica analisi
quantitativa.
Chimica delle soluzioni acquose:
Reazioni e costanti di equilibrio importanti in Chimica Analitica; Bilancio elettronico, di carica e di massa;
Condizione protonica.
Equilibri acido-base e titolazioni di neutralizzazione:
pH di soluzioni di acidi e basi, forti e deboli; Idrolisi; Soluzioni tampone; Diagrammi di distribuzione di acidi e
basi deboli; Indicatori di pH; Aspetti generali delle titolazioni volumetriche; Punto finale e punto equivalente
nell’analisi volumetrica; Calcoli stechiometrici nelle titolazioni volumetriche; Curve di titolazione di acidi e basi
forti; Curve di titolazione di acidi e basi deboli; Curve di titolazione di acidi e basi polifunzionali; Curve di
titolazione di miscele di acidi forti/deboli; Standard primari e secondari; Applicazioni delle titolazioni di
neutralizzazione: metodo di Kjeldhal; Determinazione di sostanze inorganiche, Determinazione diretta di
sostanze organiche.
Metodi di analisi gravimetrica: Proprietà dei precipitati e dei reagenti precipitanti; La costante “Prodotto di
Solubilità”; Effetto della concentrazione dell’elettrolita e degli equilibri competitivi sulla solubilità dei
precipitati; Separazioni basate sulle differenze di solubilità; Analisi gravimetriche; Applicazioni e calcoli
stechiometrici.
Titolazioni di precipitazione: Curve di titolazione; Curve di titolazione di miscele di anioni; Indicatori per
titolazioni di precipitazione; Applicazioni delle titolazioni di precipitazione: titolazioni di Mohr, Volhard e
Fajans
Equilibri e titolazioni di complessazione: Equilibri di complessazione; Complessanti organici; EDTA ed
effetto del pH; Effetto di altri agenti complessanti sul pM; Curve di titolazione e calcoli stechiometrici;
Indicatori; Determinazione della durezza dell’acqua.
Introduzione all’elettrochimica: Reazioni di ossido-riduzione; Celle elettrochimiche; Potenziali standard;
Equazione di Nernst e forza elettromotrice; Elettrodi di riferimento; Elettrolisi e leggi di Faraday.
Equilibri e titolazioni di ossidoriduzione: Costanti di equilibri delle reazioni redox; Curve di titolazione;
Indicatori di ossidoriduzione; Reagenti ausiliari di ossidazione e riduzione; Applicazioni dei riducenti ed
ossidanti standard.
Esercitazioni funzionali in aula sugli argomenti trattati nel corso.
Laboratori didattici.
1)
Titolazioni acido-base: standardizzazione di un acido forte, standardizzazione di una base forte,
determinazione, per titolazione, dell’acidità totale dell’aceto di vino.
2)
Titolazioni di precipitazione mediante reazioni argentometriche
3)
Titolazioni di complessazione: determinazione della durezza dell’acqua
.
University of Foggia
AiQ-CdS
SAFE
Department of Agricultural Sciences, Food and Environment
Bachelor Degree Programme
Academic Year: 2016/2017
Subject title: Analytical Chemistry
Teaching program of the module: ANALYTICAL CHEMISTRY OF VOLUMETRIC TITRATIONS
Lecturer: dott.ssa Carmen Palermo
SSD (scientific area)
CFU (Credits)
CHIM/01 Analytical Chemistry
5
Programme year
Second
Academic period
I Semester
TEACHING ORGANIZATION:
Lectures /seminars
Practical activities
Credits 4 Hours 32
Credits 1 Hours 12
Other activities
Objectives
With reference to the specific learning outcomes of the course,
the course aims to provide basic knowledge of chemistry and the
chemistry of aqueous solutions and of quantitative classic,
providing practical experience in the field of titrations and
gravimetric methods. so that the student is able to acquire the
fundamentals and basic skills and advanced aspect-oriented
applications in the food industry.
Expected learning results
The student must know the balances that are the basis of acidbase reactions, precipitation, complexation, and redox. Must
understand and be able to adopt the analytical methods most
suitable for their application to the analysis of food samples
Textbooks
Fundamentals of Analytical Chemistry, Skoog-West-Holler,
EDISES
Mode of delivery of teaching (traditional, at a
distance, e-learning..)
Traditional
Teaching programme (summary):
An Introduction to Analytical Chemistry; Aqueous-Solution
Chemistry; Acid-Base Equilibria and Neutralization
Titrations; Gravimetric Methods of Analysis; Precipitation
Titrations; Complex-Formation Equilibria and Titrations;
An Introduction to Electrochemistry; Oxidation/Reduction Equilibra and Titrations.