FACOLTA’ FARMACIA Corso di Studio FARMACIA (Laurea Magistrale a Ciclo Unico) Attività didattica CHIMICA ANALITICA Codifica Articolazione in moduli e numero Tipologia dell’attività didattica (Obbligatorio secondo Direttiva 85/432/CEE) LMF-6 no base Docente Posizione SSD Curriculum scientifico MONICA SALADINI Professore Ordinario CHIM/01 http://www.farmacia.unimore.it/facolta/docenti-curricula-scientifici/ Coerenza con gli Obiettivi formativi specifici riportati nel RAD (DM 270, 2004) OFS-1 Crediti (CFU) Forma didattica Ore Ore riservate allo studio Anno di corso Periodo Lingua principale di insegnamento Indirizzi internet in cui trovare ulteriori informazioni 6 Lezioni frontali 48 102 Propedeuticità consigliate o obbligatorie Risultati attesi Tipologia esame OFS-6 Fornire una solida preparazione nelle discipline delle scienze chimiche con lo scopo di acquisire familiarità con l'approccio scientifico alla soluzione dei problemi inerenti la professione. Fornire il possesso di strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze. 1° 2° semestre italiano www.farmacia.unimore.it http://dolly.farmacia.unimo.it/2008/index.php (studenti con login) http://www.esse3.casa.unimore.it/OffertaDidatticaPDSORD.do;jsessionid=39108F4446EA1 C3C0AA7994159BC535C.jvm_unimore2?cds_id=10197&aa_ord_id=2008&pds_id=9999 Chimica generale (consigliata) e inorganica. I laureati magistrali in Farmacia devono avere sviluppato conoscenze e capacità di comprensione relativamente alla trattazione corretta e ragionata del dato sperimentale e agli elementi fondamentali per una trattazione matematica degli equilibri chimici in soluzione, anche quando siano operanti simultaneamente, e degli equilibri nelle titolazioni. I laureati magistrali in Farmacia devono avere sviluppato conoscenze e capacità di comprensione del comportamento chimico-fisico dei sistemi in soluzione. L’esame consta di una prova scritta in cui lo studente deve dimostrare di saper applicare le conoscenze acquisite relativamente agli equilibri in soluzione nella risoluzione di problemi. Contenuti Errore Sperimentale: accuratezza, precisione, errore sistematico e casuale. Incertezza assoluta e relativa, media, curva gaussiana dell’errore e deviazione standard. Cifre significative e arrotondamento dei dati, propagazione dell’incertezza, intervallo di fiducia, t di Ore 6 Student, trattamento dei dati sospetti, ricerca della retta migliore. Materiale didattico Unità di concentrazione delle soluzioni: composizione percentuale, rapporto di composizione, molarità, molalità e normalità, la funzione p. 6 Solubilità e composti ionici: richiami sull’equilibrio chimico, prodotto di solubilità, effetto dello ione comune, effetto del pH sulla precipitazione degli idrossidi, separazione per precipitazione, formazione di complessi, ridiscioglimento dei precipitati. Attività: ruolo della forza ionica negli equilibri ionici, coefficiente di attività. Analisi gravimetrica, sospensioni colloidali e crescita delle particelle. 8 Analisi per combustione: determinazione della formula molecolare dall’analisi elementare. 2 Trattamento sistematico dell’equilibrio: Richiami sul calcolo del pH per soluzioni di acidi e basi forti e deboli, grado di dissociazione. Bilancio di carica, bilancio di massa, dipendenza della solubilità dal pH. 6 Soluzioni tampone: acidi e basi diprotici, acidi e basi poliprotici, tamponi di acidi e basi polifunzionali. Gli aminoacidi come sistemi tampone. 6 Titolazioni acido-base: Teoria degli indicatori, titolazione acido base, curve di titolazione, funzione distribuzione. Esercitazioni numeriche 7 Spettrofotometria UV/Vis: principi generali, legge di Lambert-Beer, curva di taratura, spettrofotometro 4 Cromatografia: principi generali, principali tecniche cromatografiche 3 Dispense fornite dal docente D.C. Harris “Chimica Analitica Quantitativa”, ed. Zanichelli Skoog, West, Holler “Chimica Analitica un’introduzione”, EdiSES