Obiettivi minimi di scienze umane
Classe I
Competenze
1. Comprendere la specificità delle Scienze Umane
2. conoscenza della terminologia specifica
3. individuare i rapporti tra educazione, i valori e le norme sociali
Abilità
1. Organizzare le conoscenze ed utilizzarle autonomamente
2. Saper inscrivere fatti e situazioni nei campi delle diverse
scienze umane
3. Comprendere la funzione dell’educazione per l’individuo e per
la società
Contenuti
1. Le scienze dell’uomo e della società
2. I sistemi di ricerca, le tecniche di ricerca.
3. La naturale culturale degli essere umani. Lo sviluppo della
socialità. Cooperazione e conflitto.
4. Le diverse teorie della personalità. Le principali tappe del ciclo di
vita. I principali aspetti psicologici correlati al processo di
socializzazione.
5. Individuo o gruppi. L’organizzazione della vita sociale.
6. Gli elementi fondamentali della comunicazione.
7. Gli stati dello sviluppo secondo Piaget.
8. Il contributo della psicoanalisi. L’approccio cognitivista.
9. Genesi dei modelli educativi nel mondo antico.
10. Lo sviluppo e la trasformazione della paidea greca
11. I grandi sistemi educativi del pensiero greco.
Classe II
Competenze
1. Comprendere i nuclei tematici e il codice disciplinare delle
Scienze Umane
2. Consapevolezza dello stretto rapporto tra l’evoluzione delle
forme storiche delle civiltà e i modelli educativi dell’antichità
3. Saper organizzare i contenuti in schemi, mappe e diagrammi
Abilità
1. Saper utilizzare in modo appropriato il linguaggio delle Scienze
Umane
2. Saper individuare fatti e situazioni nei campi delle diverse
Scienze Umane e saperli interpretare
3. Organizzare mappe, schemi e diagrammi delle diverse
situazioni e saperle decifrare.
Contenuti
1. La pedagogia nel mondo romano: il concetto di humanitas e il
ruolo educativo della famiglia e della scuola a Roma.
2. Percezione, attenzione, memoria
3. L’educazione cristiano dei primi secoli
4. I contesti educativi. Agenzie formali e informali educative.
5. La comunicazione verbale e non verbale
6. Comunicazione e relazione
7. La relazione insegnante-alunno: ruoli e funzioni
8. Le principali teorie sull’apprendimento
9. Emozione e apprendimento. Ambienti di apprendimento e
metodo di studio. Linguaggio, differenze individuali e
apprendimento.
10.Motivazione e apprendimento.
11.Intelligenza e stili cognitivi
Classe III
Competenze
1. Conoscenza ed uso del linguaggio specifico
2. conoscenza dei lineamenti della storia della pedagogia dal
Medioevo all’Età Moderna
3. Comprendere il significato che la cultura riveste per l’uomo e le
ragioni che hanno determinato la diversità culturale
Abilità
1. Saper padroneggiare il lessico pedagogico fondamentale
2. Saper individuare le fondamentali categorie culturali dei
modelli educativi e il contesto storico-politico-sociale di
riferimento
3. Saper rispondere sinteticamente a un quesito di tipo sociopsico-pedagogico utilizzando l’apporto multidisciplinare delle
scienze umane
4. Sonoscere i principali metodi utilizzati dalla psicologia e dalla
sociologia
Contenuti
1. L’educazione e la vita monastica
2. L’educazione aristocratica e cavalleresca
3. La rinascita intorno all’anno Mille
4. Il metodo della Scolastica e la nascita dell’Università.
5. Umanesimo e Rinascimento
6. Vittorino da Feltre
7. Riforma e controriforma. Le origini e lo sviluppo della
scuola popolare
8. Nascita della pedagogia moderna: Comenio e il
problema del metodo
9. Poteri e limiti della nostra mente: il pensiero politico e
pedagogico di S. Locke
10.Educazione e psicologia dello sviluppo
11.Educazione e socializzazione
12.Il contesto storico-culturale in cui nascono psicologia e
sociologia
13.I principali metodi di indagine della psicologia
14.Le principali tesi nello sviluppo cognitivo, emotivo e
sociale lungo l’arco di vita: gli stadi di Piaget; cultura e
società in Vygotskij e Bruner: sviluppo e psicoanalisi
15.Il ciclo della vita nella teoria di Erikson
16.Il ruolo del gioco nel processo di individuazione e
socializzazione
17.Lo sviluppo emotivo e sociale del bambino e
dell’adolescente; le differenze di genere: i principali
disturbi dell’adolescenza.
18.La rivoluzione industriale e le origini del pensiero
sociologico: Compte
19.I padri fondatori della sociologia: il paradigma di
Dukheim e la teoria dell’azione sociale di Weber
20.Le diverse teorie antropologiche. Il concetto di cultura. Il
metodo dell’osservazione partecipante. Le diverse
culture e la loro poliedricità e specificità riguardo
all’adattamento all’ambiente. Le diverse forme di
famiglia e di parentela nelle diverse culture .
21.Genere e infanzia nelle diverse culture.
Tipologia prova recupero debito scienze umane
Analisi di un testo di argomento socio-psico-antropologico con 6 quesiti a risposta
breve. Tempo previsto 1,30h.
Scienze umane
Obiettivi minimi classe IV
Antropologia
Le diverse forme di società. La famiglia e le strutture di parentela, affinità e
matrimoni.
Il valore culturale del cibo. L’evoluzione delle strategie acquisitive: l’agricoltura,
l’allevamento, l’industria. Le diverse forme del pensiero e della comunicazione:
culture orali, passaggio alla cultura scritta, evoluzione dei media.
Le interpretazioni classiche della magia, la variabilità culturale delle patologie del
comportamento.
L’antropologia politica: dai sistemi politici non centralizzati agli Stati moderni.
Dai grandi teorici dell’antropologia (Levy Strauss, Boas, Malinowski), al
materialismo culturale, all’antropologia interpretativa del secondo Novecento, al
postmodernismo.
I nuovi oggetti di ricerca dell’antropologia : M. Augè: la teoria dei non luoghi.
Baumann.
Sociologia
La famiglia nella società moderna: caratteristiche e struttura familiare. Gruppo dei
pari, gruppi giovanili.
I paradigmi teorici della ricerca sociologica:
Pareto: l’agire umano tra logica e non logica
La scuola di Chicago
Il funzionalismo
La sociologia critica: Weber e Marx; le sociologie critiche statunitensi; le
sociologie di ispirazione marxista.
La diversa lettura della società contemporanea da parte delle diverse prospettive
sociologiche. La scuola nella prospettiva funzionalista e secondo il modello
comunicativo.
Psicologia
La socializzazione: aspetti , fasi e interpretazioni.
Il ruolo del gioco nello sviluppo della socialità e nello sviluppo cognitivo.
Lo studio dell’apprendimento. L’apprendimento del linguaggio: tappe essenziali e
modelli interpretativi.
Personalità e apprendimento. I disturbi dell’apprendimento.
Conoscenza della realtà sociale e comportamenti.
Atteggiamenti, stereotipi, pregiudizi.
L’intelligenza emotiva.
L’età adulta: teorie classiche e prospettive recenti; le modalità di apprendimento
degli adulti. La psicologia del lavoro.
La vecchiaia nella società occidentale contemporanea.
Pedagogia
Il Seicento e il Settecento: l’educazione nell’Europa cattolica e la nascita delle
scuole per il popolo. L’Illuminismo e il pensiero di Rousseau . Educazione e
lavoro: l’esperienza educativa di Pestalozzi. Il rapporto natura-società tra
Illuminismo e Romanticismo; L’eredità di Rosseau e la Rivoluzione francese. Le
nuove istanze educative poste dalla rivoluzione industriale: nascita e sviluppo
della scuola popolare. Nascita e sviluppo della scuola per l’infanzia. L’importanza
del gioco come fattore educativo: Froebel. Il Positivismo e l’educazione. Ricerca
educativa e metodo della ricerca in pedagogia.
La necessità dell’educazione interculturale nel mondo globalizzato