Istituto d`Istruzione Superiore “Federico Flora”

Istituto d’Istruzione Superiore “Federico Flora”
Istituto Tecnico per il Turismo
Istituto Professionale per i Servizi
Commerciali – Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera – Socio Sanitari
Via G. Ferraris
Tel. 0434.231601 - 0434.538148
Fax 0434.231607
www.professionaleflorapn.it e-mail: [email protected]
c.f.: 80009070931
PROGRAMMAZIONE
DISCIPLINARE
Materia
Asse/i
Matematica
Matematico
DOCENTE
Dell’Andrea Tiziana
CLASSE E SEZIONE
5B
LIBRO/I DI TESTO
Matematica.rosso Volume 5
a. s. 2014/15
INDIRIZZO Tecnico per il Turismo
Bergamini-Trifone-Barozzi Ed Zanichelli
1. SITUAZIONE DI PARTENZA

Clima della classe
problematico
Parzialmente accettabile

buono
ottimo
Note :
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________

Livello cognitivo globale di ingresso
alto
medio-alto
medio
medio-basso
basso
insufficiente

 Svolgimento del programma precedente
incompleto
regolare

anticipato
2. PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE

Partecipazione
costruttiva
attiva
recettiva
continua
discontinua
dispersiva
opportunistica
di disturbo


Impegno
notevole
soddisfacente
accettabile
discontinuo
debole
scarso/molto scarso
nullo


Metodo di studio
Autonomo/critico
Efficace/organizzato
Poco organizzato
ripetitivo
mnemonico
dispersiva
disorganizzato

3. COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
(OBIETTIVI EDUCATIVO - DIDATTICI TRASVERSALI Per le Competenze europee di cittadinanza e per gli obiettivi educativo - didattici trasversali si
rimanda alle Programmazioni di Dipartimento e dei Consigli di Classe.
4. OBIETTIVI COGNITIVO - FORMATIVI DISCIPLINARI
Si adottano gli obiettivi in termini di competenze, abilità/capacità, conoscenze già definiti dal
Dipartimento Disciplinare e di seguito declinati all’interno di ciascun Modulo.
5.
MODULI DISCIPLINARI-METODOLOGIA-VERIFICHE-STRUMENTI
COMPETENZE
Globali
L-M1-M2-M3-M4
METODOLOGIA
Lezione frontale
Cooperative learning
Problem solving
STRUMENTI
Libro di testo, calcolatrice.
Schemi/formulari
Esercizi proposti
dall’insegnante, articoli
eventualmente in lingua,
visione di documentari,
uso della rete, programmi matematici.
VERIFICHE
Test semistrutturato
Risoluzione problemi
Interrogazione
Esercizi di calcolo
Esposizioni di lavori autonomi.
MODULO 1: PROBLEMI E MODELLI DI PROGRAMMAZIONE LINEARE, RICERCA OPERATIVA E PROBLEMI DI SCELTA.
ABILITA’:
Risolvere e rappresentare in modo formalizzato problemi finanziari ed economici.
Utilizzare strumenti di analisi matematica e di ricerca operativa nello studio di fenomeni
economici e nelle applicazioni alla realtà aziendale.
CONOSCENZE:
1) Disequazioni lineari in due incognite e i loro sistemi ed esempi di disequazioni non lineari:
1) Le disequazioni lineari in due incognite.
2) Le disequazioni non lineari in due incognite: esempi, casi parabola e circonferenza.
3) Sistemi di disequazioni in due incognite: significato ed esempi risolutivi.
2) La geometria cartesiana nello spazio:
1) Le coordinate cartesiane nello spazio: ascissa, ordinata e quota.
2) La distanza tra due punti.
3) I piani nello spazio: equazioni e casi particolari.
4) Il grafico di una funzione di due variabili per punti.
5) Linee di livello: definizione.
3) La ricerca operativa:
1) Le fasi della ricerca operativa.
2) La classificazione dei problemi di scelta.
3) Problemi di scelta nel caso continuo nei casi in cui:
1) Il grafico della funzione obiettivo sia una retta.
2) Il grafico della funzione obiettivo sia una parabola.
3) Il grafico della funzione obiettivo sia espresso da più funzioni, (esempi con parabole).
4) Problemi di scelta nel caso discreto, (esempi).
5) Problemi di scelta fra più alternative.
4) La programmazione lineare:
1) Problemi della programmazione lineare in due variabili: metodo grafico.
2) Esempi di problemi in più variabili riducibili a due: metodo grafico.
MODULO 2: CALCOLO COMBINATORIO E CALCOLO DELLE PROBABILITA’.
ABILITA’:
Utilizzare le formule di Bayes nei problemi di probabilità condizionata.
Valutare criticamente informazioni statistiche relative ai giochi di sorte.
CONOSCENZE:
1) Insiemistica:
1) Definizioni.
2) Operazioni sugli insiemi.
2) Calcolo Combinatorio:
1) Il prodotto cartesiano e i raggruppamenti in generale.
2) Le disposizioni semplici.
3) Le disposizioni con ripetizione.
4) Le permutazioni semplici.
5) Le permutazioni con ripetizione.
6) Il fattoriale.
7) Le combinazioni semplici.
8) Le combinazioni con ripetizione.
3) Calcolo delle probabilità
1) Eventi certi, impossibili o aleatori.
2) Definizione di probabilità secondo la teoria classica.
3) Definizione di probabilità secondo la teoria frequentista, (statistica).
4) Definizione di probabilità secondo la teoria soggetivista.
5) L’impostazione assiomatica della probabilità.
6) La probabilità dell’evento totale, (somma logica di due eventi).
7) La probabilità condizionata.
8) La probabilità del prodotto logico di eventi, (composta).
9) La probabilità delle prove ripetute.
10) Il Teorema di Bayes.
11) Uso della calcolatrice.
12) I giochi aleatori: problemi relativi in particolare analisi e valutazione dell’equità
di alcuni giochi di sorte, descrizione dei mazzi di carte usati nei tipici problemi
di probabilità, cenni storici.
MODULO 3: STATISTICA INFERENZIALE
ABILITA’:
Costruire un campione casuale semplice data una popolazione.
Costruire stime puntuali ed intervallari per la media e la percentuale,
(proporzione).
Conoscenze:
La statistica inferenziale, (i campioni considerati avranno numerosità n>30
saranno quindi grandi campioni), gli esercizi saranno svolti con
l’ausilio delle formule, non sarà approfondita la parte teorica:
1) L’insieme universo, l’unità statistica, il carattere.
2) La rilevazione totale o a campione.
3) Il tasso di campionamento.
4) Il campionamento casuale semplice.
5) I parametri della popolazione e del campione,(stimatori): simbologia relativa.
6) Media moda, mediana, varianza, scarto quadratico medio, (deviazione standard), numerosità, frequenza: formule e significato.
7) Il teorema del limite centrale: conseguenze.
8) Gli stimatori.
9) La stima puntuale di una media.
10) La stima puntuale di una percentuale.
11) La stima per intervallo della media di grandi campioni,(n>30).
12) La stima per intervallo di una percentuale, (n>30).
13) Uso della calcolatrice.
14) Cenni storici.
6. MODALITÀ DI RECUPERO, SOSTEGNO, POTENZIAMENTO, APPROFONDIMENTO
In itinere con le seguenti modalità
a. Ripresa degli argomenti con diversa spiegazione per tutta la classe
b. Organizzazione di gruppi di allievi per livello e per attività in classe
c. Assegno e correzione di esercizi specifici da svolgere autonomamente a casa
In orario pomeridiano secondo le modalità stabilite dal Collegio dei Docenti




7. CRITERI DI VALUTAZIONE
Per gli indicatori relativi alla valutazione del profitto e della condotta e per la loro descrizione analitica si
rimanda al POF dell'Istituto e alle griglie elaborate dal Dipartimento.
Pordenone, 20-11-14
Il docente
Tiziana Dell’Andrea