LICEO “RAMBALDI – VALERIANI – ALESSANDRO DA IMOLA” Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 – 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 – 40026 Imola (BO) – Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico: Via F. Guicciardini, n. 4 – 40026 Imola (BO) – Fax 0542 23103 - Tel. 0542 659011 Liceo Linguistico, delle Scienze Umane e con opzione Economico Sociale: Via Manfredi, n. 1/a – 40026 Imola (BO) – Fax 0542 23892 - Tel. 0542 23606 c.f. 90049440374 - www.imolalicei.gov.it - [email protected] PIANO DI LAVORO ANNUALE DI FILOSOFIA E SCIENZE UMANE Prof. Giancarlo Castellari anno scolastico 2016/2017 Classi: 3A/Les, 3EL, 3HL, 4HL, 3Csu e 4Csu Per le linee generali della programmazione, gli obiettivi specifici di apprendimento e gli obiettivi minimi delle diverse discipline, la metodologia di lavoro, le modalità di verifica e i criteri di valutazione si rinvia a quanto stabilito nel Piano della programmazione annuale del Dipartimento di filosofia, storia e scienze umane. Nell’individuazione dei contenuti da considerare nelle diverse materie e nella definizione dei tempi di presentazione alle classi seguo sostanzialmente il Piano di Dipartimento e le indicazioni ministeriali. Un certo numero di ore sarà da me dedicato, in ogni classe, anche allo sviluppo di argomenti filosofici e delle scienze umane funzionali alla preparazione delle attività di Alternanza Scuola-Lavoro (ASL) e al conseguimento di quelle competenze che nei vari indirizzi (Linguistico, Economico-sociale, delle Scienze umane) vengono considerate fondamentali per gli studenti. FILOSOFIA: CLASSI 3A/Les, 3EL e 3HL Primo quadrimestre Introduzione alla filosofia. Origine e condizioni di possibilità; oggetto, metodo e scopo. Talete, Anassimandro, Anassimene. Eraclito. Pitagora e i pitagorici. Senofane. La scuola eleatica: Parmenide e Zenone. I fisici pluralisti: Empedocle; Anassagora; l’atomismo di Democrito. L’indagine sull’uomo: i sofisti, Socrate. Platone: la dottrina delle idee, i gradi della conoscenza, il ruolo del filosofo e l’organizzazione dello Stato. Secondo quadrimestre Aristotele: l’enciclopedia del sapere. La metafisica e la logica. La fisica e la cosmologia. La psicologia e la gnoseologia. L’etica e la politica. La poetica. Lo Stoicismo L’Epicureismo Lo Scetticismo Il messaggio cristiano: Agostino e Tommaso. Testo in adozione in 3A/Les: Abbagnano – Fornero, Percorsi di filosofia, voll.1A e 1B, Paravia, Torino 2012. Testo adottato in 3EL e 3HL: Reale – Antiseri, Storia della filosofia. Dall’antichità alla scolastica, Ed. La Scuola, Brescia 2012. FILOSOFIA: CLASSE 4HL Primo quadrimestre La filosofia cristiana: caratteristiche, novità. Il quarto Vangelo. Creazionismo, dualismo, emanazionismo, panteismo. La patristica. Agostino: il rapporto fede-ragione, la teoria dell’illuminazione e la nuova concezione del tempo e della storia. La Scolastica: breve profilo e necessari riferimenti a Tommaso. Il pensiero umanistico-rinascimentale: caratteri ed interpretazioni (Kristeller e Garin; Burckhardt e Burdach). Renovatio e ritorno alle origini: neoplatonismo, aristotelismo, neoepicureismo e neoscetticismo (Montaigne). La questione religiosa: Erasmo, Lutero, Calvino. Realismo politico (Machiavelli, La Boétie), utopismo (Moro) e giusnaturalismo (Grozio). La rivoluzione astronomica e scientifica: dall’astrologia e dalla magia a Copernico, Tycho Brahe, Keplero e Galileo. La nascita della filosofia moderna: Cartesio, la corrente del razionalismo e i suoi sviluppi (Spinoza, Leibniz). Hobbes: la teoria dello Stato assuluto. Locke: la fondazione dell’empirismo e del liberalismo. Hume: l’epilogo irrazionalistico dell’empirismo. Secondo quadrimestre: Caratteri generali dell’illuminismo Rousseau, un illuminista particolare. Una fondazione dello Stato democratico. Kant: il criticismo come “filosofia del limite” e la filosofia trascendentale. La Critica della ragion pura e la Critica della ragion pratica. Caratteri generale del Romanticismo Hegel: la realtà come spirito. La fenomenologia dello spirito (principali figure). Lo spirito oggettivo e lo Stato etico; lo spirito assoluto. Testo in adozione: Reale – Antiseri, Storia della filosofia. Dall’Umanesimo ad Hegel, Ed. La Scuola, Brescia 2012. SCIENZE UMANE: CLASSE 3C Primo quadrimestre: SOCIOLOGIA Specificità del sapere sociologico e nascita della consapevolezza sociologica La sociologia e le altre scienze sociali. La specificità della sociologia. La modernizzazione e la nascita della consapevolezza sociologica. Radici filosofiche della sociologia: Aristotele, Hobbes, Rousseau, Montesquieu. I padri fondatori: Comte, Tocqueville, Marx. I classici: Durkheim, Spencer, Weber, La Scuola di Chicago, Pareto, Simmel. Letture da Marx, Durkheim, Weber e Ch.Wright Mills. Lettura di un libro (anche solo antologizzato) di un autore scelto dallo studente. PSICOLOGIA La psicologia dello sviluppo La psicologia dello sviluppo: oggetto di studio, aree, principali teorie. Le età della vita dal medioevo ad oggi: gli studi di P. Ariès, B.Tuchman e N.Postman. Il punto di vista di Piaget sullo sviluppo cognitivo: importanza e limiti. Vygotskij: la genesi storico-sociale del pensiero. Freud: lo sviluppo psicosessuale e l’importanza della dimensione affettiva. La teoria dell’apprendimento sociale di A.Bandura. L’ecologia dello sviluppo: l’importanza degli ambienti di sviluppo. La famiglia come ambiente di sviluppo: climi familiari ed effetti dei diversi stili genitoriali. Letture da Piaget, Vygotskij, Freud, Erikson, Lewin, Rogers e Bruner. Secondo quadrimestre: ANTROPOLOGIA CULTURALE Cos’è l’antropologia culturale. Le teorie antropologiche. Metodi e campi d’indagine. Le ragioni delle diversità culturali. Il ciclo di vita nelle diverse culture. Letture: un classico (da individuare), anche antologizzato, degli studi antropologici. PEDAGOGIA La rinascita della civiltà europea intorno al Mille: gli ordini religiosi, la civiltà comunale, le corporazioni, la cultura teologica. La nascita delle università. L’ideale educativo umanistico e il sorgere del modello scolastico collegiale. L’educazione nell’epoca della Riforma e della Controriforma. L’educazione dell’uomo borghese e la nascita della scuola popolare. Lettura di brani di Tommaso d’Aquino, Vittorino da Feltre, Pico della Mirandola, Erasmo, Montaigne e Comenio. Testi in adozione: E.Clemente - R.Danieli, Scienze umane. Antropologia, Sociologia, Psicologia, Paravia, Torino 2012. U.Avalle – M.Maranzana, Pedagogia. Storia e temi. Dalla Scolastica al Positivismo, Paravia, Torino 2012. SCIENZE UMANE: CLASSE 4C Primo quadrimestre: SOCIOLOGIA Le scuole della tradizione sociologica, le loro principali correnti e i loro principali rappresentanti Lo struttural-funzionalismo: Parsons, Merton, Luhmann. Le sociologie del conflitto: le sociologie marxiste (Althusser, Bordieu). la scuola nordamericana (Lynd, Riesman, Wright Mills) e la Scuola di Francoforte (Horkheim, Adorno e Marcuse; Habermas). Le sociologie comprendenti: fenomenologia (Schutz), interazionismo simbolico (G.H.Mead), approccio drammaturgico (Goffman) ed etnometodologia (Garfinkel). Lettura di pagine significative dei classici del pensiero sociologico. Lettura di un libro (anche solo antologizzato) di un autore scelto dello studente PSICOLOGIA Lo sviluppo affettivo e sociale Lo sviluppo nella prima infanzia: le teorie dell’attaccamento (J.Bowlby, M Ainsworth). Significato, caratteristiche, ed effetti dei diversi tipi di attaccamento. Le trasformazioni del ruolo paterno. La socializzazione: definizione, tipi, teorie. L’importanza del gioco nello sviluppo psicologico. L’importanza dei gruppi spontanei e dei gruppi organizzati nell’infanzia e nell’adolescenza. La teatroterapia nella prevenzione e cura dei disturbi psichici. La promozione della salute mentale da parte dei servizi psichiatrici territoriali (partecipazione ad un Convegno che celebra i 20 anni dalla chiusura delle istituzioni manicomiali di Imola). Lo sviluppo lungo l’arco della vita L’educazione degli adulti. Modalità di apprendimento degli adulti. D.Demetrio: scrittura autobiografica e consapevolezza di sé nell’età adulta. Terza, quarta e quinta età. Le caratteristiche cognitive dell’anziano. Modalità e finalità di apprendimento degli/per gli anziani. Letture da scegliere nel corso dell’a.s.. Secondo quadrimestre: PEDAGOGIA L’educazione dell’uomo borghese. Locke. La nascita della scuola popolare. L’illuminismo e il diritto all’istruzione. Rousseau Le pedagogie dell’età romantica. Pestalozzi. Froebel. Educazione, scuola e pedagogia nel primo ‘800 italiano. Educazione, pedagogia e organizzazione scolastica nell’età del positivismo. La letteratura per l’infanzia nell’800 italiano. Lettura di brani di: Locke, Rousseau, Pestalozzi, Froebel, Durkheim, Gabelli, Collodi e De Amicis. ANTROPOLOGIA CULTURALE Il ciclo di vita nelle diverse culture: nascere, crescere, vivere, soffrire e morire nelle diverse culture. Comunicazione e tradizione nelle società senza scrittura e con scrittura. Forme di famiglia, di parentela e di organizzazione sociale. Forme economiche, di scambio e di organizzazione del lavoro nelle diverse società. Letture: verranno via via individuati brani significativi di classici dell’antropologia. Testi in adozione: E.Clemente - R.Danieli, Scienze umane. Antropologia, Sociologia, Psicologia, Paravia, Torino 2012. U.Avalle – M.Maranzana, Pedagogia. Storia e temi. Dalla Scolastica al Positivismo, Paravia, Torino 2012. Imola, 26 novembre 2016 L’insegnante Giancarlo Castellari