CASTELLARI GIANCARLO T.I. A036 SCIENZE UMANE

annuncio pubblicitario
LICEO “RAMBALDI – VALERIANI – ALESSANDRO DA IMOLA”
Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 – 40026 Imola (BO)
Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 – 40026 Imola (BO) – Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059
Liceo Scientifico: Via F. Guicciardini, n. 4 – 40026 Imola (BO) – Fax 0542 23103 - Tel. 0542 659011
Liceo Linguistico, delle Scienze Umane e con opzione Economico Sociale:
Via Manfredi, n. 1/a – 40026 Imola (BO) – Fax 0542 23892 - Tel. 0542 23606
c.f. 90049440374 - www.imolalicei.gov.it -  [email protected]
PIANO DI LAVORO ANNUALE DI FILOSOFIA E SCIENZE UMANE
Prof. Giancarlo Castellari
anno scolastico 2015/2016
Classi: 3A/Les, 3EL, 3HL, 5EL, 3Csu e 5Csu
Per le linee generali della programmazione, gli obiettivi specifici di apprendimento delle diverse
discipline, gli obiettivi minimi, la metodologia di lavoro, le modalità di verifica e i criteri di
valutazione si rinvia a quanto già stabilito nel Piano della programmazione annuale del Dipartimento di filosofia, storia e scienze umane.
Nell’individuazione dei contenuti da considerare nelle diverse materie e nella definizione dei tempi
di presentazione alle classi, ho sostanzialmente seguito il Piano di Dipartimento e le indicazioni
ministeriali, riservandomi comunque la libertà di trattare anche alcuni autori e temi secondo me
imprescindibili nello svolgimento dei diversi programmi.
FILOSOFIA: CLASSI 3A/Les, 3EL e 3HL
Primo quadrimestre:
Introduzione alla filosofia
La scuola di Mileto
Eraclito
Pitagora e i pitagorici
Senofane
La scuola eleatica: Parmenide e Zenone
I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora; l’atomismo di Democrito.
L’indagine sull’uomo: i sofisti, Socrate.
Platone: la dottrina delle idee, i gradi della conoscenza, il ruolo del filosofo e l’organizzazione dello
Stato.
Secondo quadrimestre:
Aristotele: l’enciclopedia del sapere. La metafisica e la logica. La fisica e la cosmologia. La psicologia e la gnoseologia. L’etica e la politica. La poetica.
Lo Stoicismo
L’Epicureismo
Lo Scetticismo
Il messaggio cristiano: Agostino e Tommaso.
Testo in adozione in 3A/Les: Abbagnano – Fornero, Percorsi di filosofia, voll.1A e 1B, Paravia,
Torino 2012. Testo adottato in 3EL e 3HL: Reale – Antiseri, Storia della filosofia. Dall’antichità
alla scolastica, Ed. La Scuola, Brescia 2012.
FILOSOFIA: CLASSE 5EL
Primo quadrimestre:
La sinistra hegeliana: Feuerbach e Marx.
Schopenhauer e le ragioni del Wille.
Kierkegaard e le ragioni dell’esistenza.
Il positivismo: caratteri generali. Comte.
Nietzsche e il problema del nichilismo
Secondo quadrimestre:
Freud, un terzo “maestro del sospetto”.
Dewey e il pragmatismo
Heidegger e la riproposizione della questione del senso dell’essere.
Arendt: la critica all’ideologia totalitaria e la centralità dell’azione politica.
Testo in adozione: Reale – Antiseri, Storia della filosofia. Dalla destra e sinistra hegeliane ad oggi,
Ed. La Scuola, Brescia 2012.
SCIENZE UMANE: CLASSE 3C
Primo quadrimestre:
SOCIOLOGIA
Specificità del sapere sociologico e nascita della consapevolezza sociologica
La sociologia e le altre scienze sociali. La specificità della sociologia.
La modernizzazione e la nascita della consapevolezza sociologica.
Le radici filosofiche della sociologia: Aristotele, Hobbes, Rousseau, Montesquieu.
I padri fondatori: Comte, Tocqueville, Marx.
I classici: Durkheim, Spencer, Weber, La Scuola di Chicago, Pareto, Simmel.
Letture da Comte, Marx, Durkheim, Weber e Ch.Wright Mills.
Lettura di un libro (anche solo antologizzato) di un autore scelto dello studente.
PSICOLOGIA
La psicologia dello sviluppo
La psicologia dello sviluppo: oggetto di studio, aree, principali teorie.
Le età della vita dal medioevo ad oggi: gli studi di P. Ariès, B.Tuchman e N.Postman.
Il punto di vista di Piaget sullo sviluppo cognitivo: importanza e limiti.
Vygotskij: la genesi storico-sociale del pensiero.
Freud: lo sviluppo psicosessuale e l’importanza della dimensione affettiva.
La teoria dell’apprendimento sociale di A.Bandura.
La teoria dei sistemi di Bertalanffy e l’ecologia evolutiva di Bronfenbrenner.
L’ecologia dello sviluppo: l’importanza degli ambienti di sviluppo.
La famiglia come ambiente di sviluppo: climi familiari ed effetti dei diversi stili genitoriali.
Letture da Piaget, Vygotskij, Freud, Erikson, Lewin, Rogers e Bruner.
Secondo quadrimestre:
PEDAGOGIA
La rinascita della civiltà europea intorno al Mille: gli ordini religiosi, la civiltà comunale, le
corporazioni, la cultura teologica.
La nascita delle università.
L’ideale educativo umanistico e il sorgere del modello scolastico collegiale.
L’educazione nell’epoca della Riforma e della Controriforma.
L’educazione dell’uomo borghese e la nascita della scuola popolare.
Lettura di brani di Tommaso d’Aquino, Vittorino da Feltre, Pico della Mirandola, Erasmo,
Montaigne e Comenio.
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Cos’è l’antropologia culturale.
Le teorie antropologiche.
Metodi e campi d’indagine.
Le ragioni delle diversità culturali.
Il ciclo di vita nelle diverse culture.
Letture: un classico (da individuare), anche antologizzato, degli studi antropologici.
Testi in adozione: E.Clemente – R.Danieli, Scienze umane. Antropologia, Sociologia, Psicologia,
Paravia, Torino 2012.
SCIENZE UMANE: CLASSE 5C
Primo quadrimestre:
PEDAGOGIA
L’attivismo pedagogico e le “scuole nuove”
Le prime esperienze (Tolstoj, Reddie. Lo scoutismo).
Neill e l’esperienza di Summerhill.
Le Agazzi e l’educazione infantile materna: significato del metodo agazziano.
L’attivismo scientifico europeo
Claparède: la scientificità della pedagogia e la definizione di percorsi educativi funzionali;
l’organizzazione della scuola su misura e l’insegnamento individualizzato.
Montessori: mente assorbente, mente matematica ed educazione dei sensi; l’ambiente educativo e i
materiali didattici. Efficacia del metodo montessoriano: un bilancio.
E’ prevista una visita alla Scuola montessoriana di Bologna.
L’attivismo americano
Dewey: democrazia, spirito scientifico ed educazione.
Kilpatrick: il metodo dei progetti; Washburne: l’esperienza di Winnetka.
L’attualismo pedagogico
Gentile: il pensiero pedagogico e il suo influsso nella storia della scuola italiana.
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Ricognizione sulle principali teorie antropologiche e sul concetto di cultura ad esse sotteso (ripresa
e consolidamento di argomenti del 2° biennio).
Forme di famiglia e di parentela
L’organizzazione dell’economia e della vita politica
SOCIOLOGIA
Il processo di istituzionalizzazione; le forme della struttura sociale
La socializzazione: contenuti, meccanismi, effetti, forme, agenzie di socializzazione.
Disuguaglianza, stratificazione e mobilità sociale.
Devianza e forme del controllo sociale.
Secondo quadrimestre:
PEDAGOGIA
Freinet: “la pedagogia del buon senso” e le ‘tecniche’ per realizzarla.
Maritain: il problema della formazione integrale della persona.
Le politiche europee dell’istruzione.
L’educazione e la formazione in età adulta e i servizi di cura alla persona.
Media, tecnologie e educazione.
L’educazione in prospettiva multiculturale
L’integrazione dei disabili e la didattica inclusiva.
Testo in adozione: R.Tassi-S.Tassi, Pedagogia nella storia. Il Novecento, Zanichelli, Bologna 2012.
Verranno utilizzati anche altri testi, più rispondenti ai nuovi programmi del Liceo delle scienze
umane.
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Le grandi religioni mondiali e la loro razionalizzazione del mondo.
La secolarizzazione
Lettura di un classico (antologizzato) del pensiero antropologico.
Testo in adozione: M.Aime, Ciò che noi siamo, Loescher, Torino 2012.
Verranno utilizzati anche altri testi, per integrare parti previste nei nuovi programmi del Liceo delle
scienze umane.
SOCIOLOGIA
La dimensione economica della società: forme di scambio e relazioni sociali. L’organizzazione del
lavoro nella società industriale; oltre il fordismo.
La critica della società di massa.
Le dimensioni sociali della globalizzazione.
Le società policulturali. La differenza culturale come valore.
I mezzi di comunicazione di massa e i loro effetti sulla vita sociale.
Storia e tipologie del Welfare State. Crisi del Welfare State e nascita del Terzo settore.
La promozione dei diritti di cittadinanza.
Testo in adozione: Volontè – Lunghi – Magatti - Mora, Sociologia, Einaudi, Torino 2012.
Verranno utilizzati anche parti di altri testi, più rispondenti ai nuovi programmi del Liceo delle
scienze umane
Imola, 30 ottobre 2015
L’insegnante
Giancarlo Castellari
Scarica