LICEO “RAMBALDI – VALERIANI – ALESSANDRO DA IMOLA” Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 – 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 – 40026 Imola (BO) – Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico: Via F. Guicciardini, n. 4 – 40026 Imola (BO) – Fax 0542 23103 - Tel. 0542 659011 Liceo Linguistico, delle Scienze Umane e con opzione Economico Sociale: Via Manfredi, n. 1/a – 40026 Imola (BO) – Fax 0542 23892 - Tel. 0542 23606 c.f. 90049440374 - www.imolalicei.gov.it - [email protected] PIANO DI LAVORO ANNUALE DI FILOSOFIA E SCIENZE UMANE Prof. Giancarlo Castellari anno scolastico 2014/2015 Classi 3EL, 3DL, 4EL, 5GL, 4Csu e 5Csu Per le linee generali della programmazione, gli obiettivi specifici di apprendimento delle diverse discipline, gli obiettivi minimi, la metodologia di lavoro, le modalità di verifica e i criteri di valutazione si rinvia a quanto già stabilito nel ‘Piano di programmazione annuale del Dipartimento di filosofia, storia e scienze umane’. Nell’individuazione dei contenuti da considerare nelle diverse materie e nella definizione dei tempi di presentazione alle classi, ho sostanzialmente seguito il Piano di Dipartimento e le indicazioni ministeriali, riservandomi comunque la libertà, nella parte relativa alle Scienze Umane, di trattare anche alcuni autori e temi secondo me imprescindibili nello svolgimento dei diversi programmi. FILOSOFIA: CLASSI 3EL e 3DL Primo quadrimestre: Introduzione alla filosofia La scuola di Mileto Eraclito Pitagora e i pitagorici Senofane La scuola eleatica: Parmenide e Zenone I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora; l’atomismo di Democrito. L’indagine sull’uomo: i sofisti, Socrate. Platone: la dottrina delle idee, i gradi della conoscenza, il ruolo del filosofo e l’organizzazione dello Stato. Secondo quadrimestre: Aristotele: l’enciclopedia del sapere. La metafisica e la logica. La fisica e la cosmologia. La psicologia e la gnoseologia. L’etica e la politica. La poetica. Lo Stoicismo L’Epicureismo Lo Scetticismo Il messaggio cristiano: Agostino e Tommaso. Testo in adozione: Reale – Antiseri, Storia della filosofia. Dall’antichità alla scolastica, Ed. La Scuola, Brescia 2012. FILOSOFIA: CLASSE 4EL Primo quadrimestre: Caratteri del periodo umanistico-rinascimentale. Renovatio e ritorno alle origini: neoplatonismo, aristotelismo, neoepicureismo e neoscetticismo (Montaigne). Religione (Erasmo e Lutero), politica (Machiavelli e Moro; il giusnaturalismo) e arte nel Rinascimento. La rivoluzione astronomica e scientifica: Copernico, Tycho Brahe, Keplero e Galileo. La nascita della filosofia moderna: Cartesio, la corrente del razionalismo e i suoi sviluppi. Hobbes: la teoria dello stato assuluto. Locke: la fondazione dell’empirismo e del liberalismo. Hume: l’epilogo irrazionalistico dell’empirismo. Secondo quadrimestre: Caratteri generali dell’illuminismo Rousseau, un illuminista particolarmente critico. La fondazione dello Stato democratico. Kant: il criticismo come “filosofia del limite” e la filosofia trascendentale. La Critica della ragion pura e la Critica della ragion pratica. Caratteri generale del Romanticismo Hegel: la realtà come spirito. La fenomenologia dello spirito (principali figure). Lo spirito oggettivo e lo Stato etico; lo spirito assoluto. Testo in adozione: Reale – Antiseri, Storia della filosofia. Dall’Umanesimo ad Hegel, Ed. La Scuola, Brescia 2012. FILOSOFIA: CLASSE 5GL Primo quadrimestre: Caratteri generali del Romanticismo. Hegel: la realtà come spirito. La Fenomenologia dello spirito (principali figure). Lo spirito oggettivo e lo Stato etico; lo spirito assoluto. La sinistra hegeliana: Feuerbach e Marx. Schopenhauer e le ragioni del Wille. Kierkegaard e le ragioni dell’esistenza. Il positivismo: caratteri generali. Comte. Secondo quadrimestre: Nietzsche e il problema del nichilismo Freud, un terzo “maestro del sospetto”. Dewey e il pragmatismo Heidegger e la riproposizione della questione del senso dell’essere. La scuola di Francoforte: l’alienazione dell’uomo nell’età della tecnica. Testo in adozione: Abbagnano – Fornero, Itinerari di filosofia, Vol. 2B (per la parte su Hegel) et voll. 3A e 3B, Paravia Torino 2003. SCIENZE UMANE: CLASSE 4C Primo quadrimestre: SOCIOLOGIA Ripresa dei classici della sociologia considerati l’anno scorso: Durkheim, Weber, Pareto, Simmel. Le scuole della tradizione sociologica, le loro principali correnti e i loro principali rappresentanti Lo struttural-funzionalismo: Parsons, Merton, Luhmann. Le sociologie del conflitto: la scuola nordamericana e la Scuola di Francoforte; Habermas. Dahrendorf, Bordieu, Bauman. Le sociologie comprendenti: le quattro correnti fondamentali e i loro principali rappresentanti. Touraine, Beck. Lettura di pagine significative dei classici del pensiero sociologico. Lettura di un libro (anche solo antologizzato) di un autore scelto dello studente Testo in adozione: Volontè – Lunghi – Magatti - Mora, Sociologia, Einaudi, Torino 2012. PSICOLOGIA Lo sviluppo della socialità nel bambino Lo sviluppo delle abilità cognitivo-sociali di base. L’attaccamento infantile: presupposti, finalità, tipi, dinamiche, effetti. I rapporti con i coetanei (fratelli e/o amici): dinamiche, importanza, effetti. L’evoluzione del concetto di amicizia. Il sé nell’arco della vita Maturazione del concetto di sé e dell’autostima. Darsi un’identità. Stati d’identità e benessere psicologico. Il senso morale: comparsa, sviluppo, principali studi. La sessualità: consapevolezza di genere, caratterizzazione sessuale e identità di genere. Letture da Freud, Piaget, Vygotskij, Bruner e da altri autori da scegliere nel corso dell’a.s.. I principali metodi di indagine della psicologia verranno richiamati nel corso della trattazione dei contributi degli studiosi considerati. Testo in adozione: Bianchi – Di Giovanni, La dimensione psicologica, Paravia, Torino 2012. Secondo quadrimestre: PEDAGOGIA L’educazione dell’uomo borghese. Locke. La nascita della scuola popolare. L’illuminismo e il diritto all’istruzione. Rousseau Le pedagogie dell’età romantica. Pestalozzi. Froebel. Educazione, scuola e pedagogia nel primo ‘800 italiano. Educazione, pedagogia e organizzazione scolastica nell’età del positivismo. La letteratura per l’infanzia nell’800 italiano. Lettura di brani di: Locke, Rousseau, Pestalozzi, Froebel, Durkheim, Gabelli, Collodi e De Amicis. Testo in adozione: R.Tassi – S.Tassi, Pedagogia nella storia. Dal tardo Medioevo all’età del Positivismo, Zanichelli, Bologna 2012. ANTROPOLOGIA CULTURALE Il ciclo di vita nelle diverse culture: nascere, crescere, vivere, soffrire e morire nelle diverse culture. Comunicazione e tradizione nelle società senza scrittura e con scrittura. Forme di famiglia, di parentela e di organizzazione sociale. Forme economiche, di scambio e di organizzazione del lavoro nelle diverse società. Letture: verranno via via individuati brani significativi di classici dell’antropologia. Testo in adozione: M.Aime, Ciò che noi siamo, Loescher, Torino 2012. SCIENZE UMANE: CLASSE 5C Primo quadrimestre: PEDAGOGIA L’attivismo pedagogico e le “scuole nuove” Le prime esperienze (Tolstoj, Reddie. Lo scoutismo). Neill e l’esperienza di Summerhill. Le Agazzi e l’educazione infantile materna: significato del metodo agazziano. L’attivismo scientifico europeo Claparède: la scientificità della pedagogia e la definizione di percorsi educativi funzionali; l’insegnamento individualizzato. Decroly: il metodo globale e quello dei centri di interesse. Montessori: mente assorbente, mente matematica ed educazione dei sensi; l’ambiente educativo e i materiali didattici. Efficacia del metodo montessoriano: un bilancio. L’attivismo americano Dewey: democrazia, spirito scientifico ed educazione. Kilpatrick: il metodo dei progetti; Washburne: l’esperienza di Winnetka. Gentile: il pensiero pedagogico e il suo influsso nella storia della scuola italiana. ANTROPOLOGIA CULTURALE Ricognizione sulle principali teorie antropologiche e sul concetto di cultura ad esse sotteso (ripresa e consolidamento di argomenti del 2° biennio). Forme di famiglia e di parentela L’organizzazione dell’economia SOCIOLOGIA Il processo di istituzionalizzazione; le forme della struttura sociale La socializzazione: contenuti, meccanismi, effetti, forme, agenzie di socializzazione. Disuguaglianza, stratificazione e mobilità sociale. La devianza. Secondo quadrimestre: PEDAGOGIA Freinet: “la pedagogia del buon senso” e le ‘tecniche’ per realizzarla. Maritain: il problema della formazione integrale della persona. Bruner: lo strutturalismo pedagogico. Le politiche europee dell’istruzione. L’educazione e la formazione in età adulta e i servizi di cura alla persona. Media, tecnologie e educazione. L’educazione in prospettiva multiculturale L’integrazione dei disabili e la didattica inclusiva. Testo in adozione: R.Tassi-S.Tassi, Pedagogia nella storia. Il Novecento, Zanichelli, Bologna 2012. Verranno utilizzati anche altri testi, più rispondenti ai nuovi programmi del Liceo delle scienze umane. ANTROPOLOGIA CULTURALE Oltre la famiglia: l’organizzazione della vita politica. Le grandi religioni mondiali e la loro razionalizzazione del mondo. La secolarizzazione Lettura di un classico (antologizzato) del pensiero antropologico. Testo in adozione: M.Aime, Ciò che noi siamo, Loescher, Torino 2012. Verranno utilizzati anche altri testi, per integrare parti previste nei nuovi programmi del Liceo delle scienze umane. SOCIOLOGIA La dimensione economica della società: forme di scambio e relazioni sociali. Divisione ed organizzazione del lavoro nella società industriale; oltre il fordismo. L’evoluzione del lavoro nelle società avanzate. Storia e tipologie del Welfare State. La crisi del Welfare State e la nascita del Terzo settore. Le dimensioni sociali della globalizzazione. Testo in adozione: Volontè – Lunghi – Magatti - Mora, Sociologia, Einaudi, Torino 2012. Verranno utilizzati anche parti di altri testi, più rispondenti ai nuovi programmi del Liceo delle scienze umane Imola, 30 ottobre 2014 L’insegnante Giancarlo Castellari