PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 5^ sez. A A.S. 2014

annuncio pubblicitario
PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 5^ sez. A
A.S. 2014-15
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - prof.ssa Tedone Enza
N.
1
TEMA E CONTENUTI DEL MODULO
Romanticismo: caratteri, tematiche. Manifesti in Italia e all'estero.
 Polemica classico – romantica. Madame de Stael
 G. Berchet : Lettera semiseria di Giovanni Crisostomo al figlio
A. Manzoni : vita, personalità, poetica e opere
 Dalle lettere : “Lettera sul Romanticismo”; “Lettera a Monsieur Chauvet”
 Inni Sacri: “La Pentecoste”
 Odi civili: “Marzo 1821”; “Il 5 maggio”
 Tragedie: Adelchi: “Coro dell'atto III”; “Coro dell'atto IV”
 Promessi Sposi: analisi delle diverse edizioni; Interpretazioni critiche del romanzo
G. Leopardi : vita, personalità, poetica e opere.
 Zibaldone: passi scelti sui temi del “vago” e del “piacere”
 Operette morali: “Dialogo di T.Tasso ed il suo genio familiare”; “Dialogo della Natura e di un
islandese”; “Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere”; “Dialogo di Tristano ed
un amico”
 Canti : “Ultimo canto di Saffo”; “L'infinito”; “La sera del dì di festa”; “A Silvia”; “Canto notturno di
un pastore errante dell'Asia”; “A se stesso”; “La ginestra”
Il secondo Romanticismo. La Scapigliatura.
Positivismo. Le concezioni di Comte e Darwin.
Taine e il Naturalismo. Caratteri, temi e manifesti.
Zola e il tema dell'impersonalità nella sua produzione.
Il Verismo: caratteri, temi e manifesti.
G. Verga : vita, personalità, poetica e opere.
 La produzione preverista
 La lettera a Salvatore Verdura.
 Vita dei campi: “Fantasticheria”; “La lupa”; “Rosso Malpelo”; “Cavalleria rusticana”
 Novelle rusticane : “La libertà”; “La roba”; I Malavoglia. Lettura integrale;
 Mastro don Gesualdo: “La morte di Gesualdo”
Il Decadentismo.
 Baudelaire e “I fiori del male”
 Verlaine: “Langueur”
 Rimbaud: “Illuminazioni”. “Il battello ebbro”
L'Estetismo. Huysmann: “A ritroso”
Wilde: “Il ritratto di Dorian Gray”
G. D'Annunzio: vita, personalità, poetica e opere.
 L'esteta: “Il piacere”: La conclusione del romanzo
 Il Superuomo: Le vergini delle rocce; “Il fuoco”
 Le laudi. Da Alcyone: “La sera fiesolana”; “La pioggia nel pineto”; “Nella belletta”;”I pastori”
 Teatro. “La figlia di Iorio”
G. Pascoli: vita, personalità, poetica e opere.
 La teoria del fanciullino
 Myricae : “Novembre”; “Lavandare”; “L'assiolo”; “X Agosto”
 Canti di Castelvecchio : “Il gelsomino notturno”; “La mia sera”; “Nebbia”
I. Svevo: vita, personalità, poetica e opere.
Analisi della figura dell'inetto attraverso la produzione sveviana.
Da Alfonso Nitti a Zeno Cosini
L. Pirandello: vita, personalità, poetica e opere.
 Il relativismo del reale. La disgregazione dell'io
 Il concetto di maschera. L'Umorismo.
Liceo Scientifico Paritario “G.Carducci”
(DDG n. 727 del 29/11/2004)
via Ferrante Aporti 12
20125 Milano
tel / fax: +39 02 6704625
www.liceoscientificocarducci.it
info@ liceoscientificocarducci.it
PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 5^ sez. A
A.S. 2014-15
 I romanzi e la loro novità
 Il teatro e il metateatro.
 Da novelle per un anno: “Ciaula scopre la luna”; “Il treno ha fischiato”
U. Saba: vita, personalità, poetica e opere.
 Il concetto di poesia onesta.
 Dal Canzoniere: “A mia moglie”; “La capra”; “Amai”; “Città vecchia”; “Due liriche per la mia balia”
G. Ungaretti: vita, personalità, poetica e opere.
 La forza della parola.
 Da Allegria: “In memoria”; “I miei fiumi”; “Veglia”; “San Martino del Carso”; “Soldati”; “Mattino”
 Da Sentimento del Tempo: “La madre”; “Non gridate più”
E. Montale: vita, personalità, poetica e opere.
 Il “correlativo oggettivo”
 Liriche: “Meriggiare pallido e assorto”; “Non chiederci la parola”; “I limoni”; “Spesso il male di
vivere ho incontrato”; “Ho sceso dandoti il braccio...”
Il Neorealismo: caratteri e tematiche.
Dante: Il Paradiso: passi scelti dei canti : I, III, VI, XI, XII, XV, XVII, XXVII, XXX, XXXIII
MATERIALI DI STUDIO E DI LAVORO
Testi adottati: Guglielmino, Grosser – Il sistema letterario italiano 2000 – vol. 5,6,7,8,9, -ed. Principato
Liceo Scientifico Paritario “G.Carducci”
(DDG n. 727 del 29/11/2004)
via Ferrante Aporti 12
20125 Milano
tel / fax
mobile
+39 02 6704625
+39 345 8668877
www.liceoscientificocarducci.it
info@ liceoscientificocarducci.it
PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 5^ sez. A
A.S. 2014-15
LINGUA E CULTURA LATINA - Prof.ssa Tedone Enza
N.
TEMA E CONTENUTI DEL MODULO
1 L'età Giulio – Claudia
Caratteri e politica degli imperatori dell'epoca.
Scelte culturali.
La storiografia di opposizione.
La storiografia filo imperiale : Velleio Patercolo, Curzio Rufo; Valerio Massimo
La favola nuovo genere : Fedro
2 Lucano
Vita, personalità e opere.
Analisi della “Pharsalia” come anti – Eneide
Dalla “Pharsalia” : III vv. 432 – 449
3 Persio
Vita, personalità e opere.
Posizione stoica dello scrittore di satire.
Contrapposizione con Orazio
Dalla Satira I : “Il risveglio del giovin signore”
4 Seneca
Vita, personalità e opere.
L'uomo e le sue contraddizioni.
Analisi delle principali opere : “De clementia”, “Consolationes”, “De brevitate vitae”, “De ira”
La satira menippea : Apokolokyntosis.
Le tragedie. Problemi sulla datazione.
Da “Epistulae ad Lucilium”: Lettera sugli schiavi
Da Medea : La vendetta di Medea
5 Petronio
Vita, personalità e opere.
Teoria unionista e separatista.
Il Satyricon e i suoi modelli
Dal Satyricon. La matrona di Efeso
6 L'età dei Flavi
Le scelte dei nuovi imperatori: Vespasiano, Tito, Domiziano.
Gli imperatori adottivi
Il mutato panorama culturale.
7 Quintiliano
Vita, personalità e opere.
L'oratoria torna al modello ciceroniano
Institutio oratoria: analisi dell'opera e delle sue novità
Dall'Institutio oratoria: I primi elementi; Parallelismo tra Virgilio e Omero
8 Plinio il Giovane
Vita, personalità e opere.
Un nuovo tipo di intellettuale.
Analisi dell'Epistolario.
Analisi del Panegirico a Traiano
Dalle lettere: “Otium e negotium”
9 Marziale
Vita, personalità e opere.
Storia dell'epigramma come genere letterario.
Analisi degli epigrammi di Marziale.
Dagli epigrammi: Per Erotion I, 10; I,47; II,38; X,8
Liceo Scientifico Paritario “G.Carducci”
(DDG n. 727 del 29/11/2004)
via Ferrante Aporti 12
20125 Milano
tel / fax
mobile
+39 02 6704625
+39 345 8668877
www.liceoscientificocarducci.it
info@ liceoscientificocarducci.it
PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 5^ sez. A
A.S. 2014-15
10 Giovenale
Vita, personalità e opere.
Il tema dell'”indignatio”
La misoginia di Giovenale
Contrapposizione con la satira di Persio e Orazio
Analisi dei temi delle Satire.
Dalle Satire: La donna arcaica; La donna perfetta; Che faccio a Roma?
11 Tacito
Vita, personalità e opere.
La visione della storia in contrapposizione con quella di Livio
Produzione monografica e annalistica
Dialogus de oratoribus e problematiche interpretative e formali
Agricola: analisi dell'opera in generale
Germania: analisi dell'opera in generale
Historiae e Annales: analisi delle opere in generale
Da Agricola: Il proemio
Da Historiae: Il proemio- L'imparzialità dello storico
Dagli Annales: Il proemio
12 Apuleio
Vita, personalità e opere.
Un nuovo intellettuale.
Apologia: analisi dell'opera
Metamorfosi: analisi dell'opera e dei suoi modelli
Dalle Metamorfosi: La favola di Amore e Psiche. “La scoperta di Amore”
13 L'età dei Severi e della decadenza
La letteratura cristiana
MATERIALI DI STUDIO E DI LAVORO
Testi adottati: Roncoroni, Gazich – Latinitas 3 l’età imperiale – ed. Signorelli
Liceo Scientifico Paritario “G.Carducci”
(DDG n. 727 del 29/11/2004)
via Ferrante Aporti 12
20125 Milano
tel / fax
mobile
+39 02 6704625
+39 345 8668877
www.liceoscientificocarducci.it
info@ liceoscientificocarducci.it
PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 5^ sez. A
A.S. 2014-15
LINGUA E CULTURA STRANIERA – INGLESE Prof.ssa Di Biase Maria Rita
N.
2
TEMA E CONTENUTI DEL MODULO
THE ROMANTIC AGE
Revolutions and industrialization
The historical and social context – from Napoleonic Wars to the Regency – the Egotistical Sublime.
The literary context: reality and vision – the language of sense impressions.
The Novel of Manners
The Historical Novel
An American Insight: the beginning of an American identity
William Wordsworth: life and works – The Manifesto of English Romanticism – Man and Nature – The
senses and memory – Recollection in tranquility – The Poet’s task and his style.
- A slumber did my spirit seal
- Daffodils
Samuel Taylor Coleridge: life and works – Importance of imagination and nature – the language
The Rime of the Ancient Mariner: The Killing of the Albatross
George Gordon Byron: life and works – The Byronic hero – Byron’s individualism – The style
Childe Harold’s Pilgrimage: the structure of the poem
Percy Bysshe Shelley : life and works – His main themes: freedom and love – the role of imagination – The
Poet’s task – Nature – His style.
Jane Austen: life and works – The debts to the 18th century novel – the national marriage market –
Austin’s treatment of love.
Pride and Prejudice: plot – characterization – the heroine and the hero - Darcy Proposal
3
THE VICTORIAN AGE
The Historical and Social Context
The early Victorian Age
The later years of Queen Victoria’ reign
The American Civil War and the settlement in the West
The Victorian Compromise
The Victorian Novel – Types of novels – Industrial setting
Victorian frame of mind
Charles Dickens: life and works – the plots of Dickens’s novel – Characters – A didactic aim – Style and
reputation.
Oliver Twist: Plot – London’s life – The World of the workhouse –
- Oliver wants some more
Robert Louis Stevenson: life and works – The origin of The strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde – Plot –
The double nature of the setting – Good and Evil – narrative technique.
Dr Jekyll and Mr Hyde : (drama performance at theatre)
- Jekyll’ s experiment
Oscar Wilde: life and works – The rebel and the Dandy – Art for Art’s Sake The Picture of Dorian Gray : Dorian hedonism – Plot – narrative technique – Allegorical meaning (drama
performance at theatre)
Liceo Scientifico Paritario “G.Carducci”
(DDG n. 727 del 29/11/2004)
via Ferrante Aporti 12
20125 Milano
tel / fax
mobile
+39 02 6704625
+39 345 8668877
www.liceoscientificocarducci.it
info@ liceoscientificocarducci.it
PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 5^ sez. A
A.S. 2014-15
4
THE MODERN AGE
The Historical and Social Context
The Edwardian Age
Britain and the World War I
The Twenties and the Thirties
The Second World War
The United States between the two Wars
The Age of Anxiety
The Modern Novel
The interior monologue and Stream of consciousness
William Butler Yeats: Life and works – The Irish revival
Easter 1916
The War Poets :Wilfred Owen – Dulcem et Decorum est
James Joyce: Life and works – the rebellion against the Church a poor eye-sight – a subjective perception
of time – the impersonality of the artist.
Dubliners : the origin of the collection – the use of epiphany – a pervasive theme: paralysis – narrative
technique.
- Eveline
George Orwell . Life and works – First-end experiences – social themes - the artist development Animal
Farm: the historical background to the book – plot – the animals
1984 – plot and social themes
Ernest Hemingway : Life and works - the experience of his childhood – Hemingway’s hero – style.
A Farwell to Arms: plot – war and love - style
5
PRESENT AGE
The Historical and Social Context:
The Welfare State
The Thatcher Years
Samuel Beckett : Life and works
Waiting for Godot: plot – Absence of a traditional structure – characters – the meaninglessness of time –
the comic and the tragic – the language.
- We’ll come back tomorrow.
MATERIALI DI STUDIO E DI LAVORO
Testi adottati: Spiazzi, Tavella – Only connect .. new directions – vol. 2 e vol. 3 – ed. Zanichelli
Liceo Scientifico Paritario “G.Carducci”
(DDG n. 727 del 29/11/2004)
via Ferrante Aporti 12
20125 Milano
tel / fax
mobile
+39 02 6704625
+39 345 8668877
www.liceoscientificocarducci.it
info@ liceoscientificocarducci.it
PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 5^ sez. A
A.S. 2014-15
STORIA Prof. Bascietto Vladimiro
N.
6
7
TEMA E CONTENUTI DEL MODULO
Una panoramica della storia delle relazioni diplomatiche europee, tra il 1870 e il primo conflitto
mondiale.
1) L’età dell’Imperialismo e le interpretazioni storiografiche.
L’egemonia tedesca in Europa e le linee della politica estera di Bismarck. La crisi russo – turca e il
congresso di Berlino dl 1878. La conferenza di Berlino del 1884, per gli affari africani.
Le interpretazioni di Hobson, Fieldhouse e Lenin sull'imperialismo.
2) Conflitti e alleanze tra gli stati europei, tra il 1890 e il 1914.
La politica del nuovo corso di Guglielmo II. La formazione di nuove alleanze. La crisi bosniaca, le crisi
marocchine, la guerra di Libia e le guerre balcaniche.
3) La Grande guerra e la Rivoluzione russa.
a) Le cause del conflitto e i focolai di tensione. Il meccanismo delle alleanze. Il problema delle
responsabilità. L’ingresso dell’Italia in guerra: neutralisti e interventisti, il patto di Londra e le
responsabilità della corona. Cenni sull’andamento della guerra.
b) L’intervento degli Stati Uniti e i quattordici punti di Wilson. Il ritiro della Russia dal conflitto. I
trattati di pace e il nuovo assetto politico e territoriale dell’Europa.
Testi e storiografia
11LS Rouzeau – Becker, La totale disumanizzazione dello scontro, p. 137
13DT Lettera di un soldato al fronte, autunno 1915, p. 140
16DT “Signor re, basta tanto macello”: lettera anonima al re Vittorio Emanuele III, 1916, p. 144
18DT I Quattordici punti di Wilson, p. 148
19LS Crouzet, Il ridimensionamento dell’Europa a favore degli Stati Uniti, p. 150
c) La Rivoluzione di febbraio: il governo provvisorio e i soviet. Lenin e le tesi d’aprile. La Rivoluzione
d’ottobre. Assemblea Costituente e dittatura del proletariato. Gli sviluppi della rivoluzione
bolscevica: la controrivoluzione e la guerra civile. La morte di Lenin e il problema della
successione. Trockij e Stalin: rivoluzione permanente e socialismo in un solo Paese.
Testi e storiografia
3DT Lenin: le tesi di aprile, p. 175
9LS Chamberlain: Perché i bolscevichi sono arrivati al potere e l’hanno mantenuto, p. 183
Storia della Germania e dell’Italia dal 1919 al 1929.
1) Il crollo dell’Impero e la nascita della Repubblica di Weimar. La “settimana di sangue”: la rivoluzione
spartachista. Difficoltà della Repubblica nei primi anni di vita: disordini politici, crisi economica,
occupazione francese della Ruhr. Hitler e il putsch di Monaco. Il programma politico del Mein Kampf.
La fase della stabilizzazione durante il governo Stresemann: il piano Dawes e gli accordi di Locarno. La
crisi investe la Repubblica di Weimar. La svolta del nazismo alle elezioni del 1930. Le vittorie elettorali
del 1932. Hitler cancelliere.
Testi e storiografia
2DT Keynes : i pericoli della pace, p. 248
19DT Programma del Partito nazionalsocialista dei lavoratori tedeschi, 1920, p. 277
20LS Mann, Riflettendo sul successo nazionalsocialista, p. 278
2) L’Italia e i Trattati del 1919. Il mito della vittoria mutilata e la questione di Fiume. I conflitti sociali e il
Biennio rosso. La nascita del Partito popolare italiano e del Partito comunista italiano. Mussolini e i
Fasci di combattimento: il programma di San Sepolcro. Il fallimento alle elezioni del 1919 e la svolta
borghese e monarchica di Mussolini. Il fenomeno dello squadrismo.
3) Nascita e consolidamento del regime fascista.
Mussolini: le elezioni del 1921 e la nascita del Pnf. La marcia su Roma. Il governo Mussolini e i primi
provvedimenti. La riforma elettorale, le elezioni del 1924 e l’omicidio Matteotti. L’inizio della
dittatura: il discorso del 3 gennaio 1925. Lo smantellamento delle istituzioni liberali: le leggi
fascistissime. Il fascismo e la Chiesa: i Patti lateranensi.
Testi e storiografia
Liceo Scientifico Paritario “G.Carducci”
(DDG n. 727 del 29/11/2004)
via Ferrante Aporti 12
20125 Milano
tel / fax
mobile
+39 02 6704625
+39 345 8668877
www.liceoscientificocarducci.it
info@ liceoscientificocarducci.it
PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 5^ sez. A
A.S. 2014-15
8
9
10
7DT Programma dei Fasci di combattimento, 1919, p. 255
10LS Lussu, Mussolini alla Camera: il discorso del bivacco, p. 259
11DT La denuncia di Matteotti (verbale della seduta della Camera dei deputati 30/05/1924), p. 261
12DT Il discorso di Mussolini alla Camera dei deputati del 3/01/1925, p. 263
Gli Usa dall’immediato dopoguerra alla crisi. La costruzione del totalitarismo in Germania.
a. I ruggenti anni Venti. Il piano Dawes e gli investimenti in Europa. La crisi del ’29. I primi provvedimenti
anticrisi. L’elezione di Roosevelt e Il New Deal.
b. La crisi investe la Repubblica di Weimar. La svolta del nazismo alle elezioni del 1930. Le vittorie
elettorali: Hitler cancelliere. L’incendio del Reichstag, le elezioni di marzo, le leggi eccezionali, la notte
dei lunghi coltelli, Hitler presidente. La politica antisemita: leggi di Norimberga, la notte dei cristalli, la
conferenza di Wansee e la soluzione finale.
Testi e storiografia
19LS Mosse, La politica antiebraica della Germania Nazista, p. 362
20DT Per il sangue e l’onore tedesco: le leggi razziali, p. 364
21DT Reich-Ranicki: teorie pseudoscientifiche, p. 365
22DT La notte dei cristalli, p. 366
8DT Frank: verso la pianificazione dello sterminio, p. 434
9LS Levi, La memoria di Auschwitz, p. 435
Espansionismo nazista e seconda guerra mondiale.
a. Instabilità e crisi in Europa nella seconda metà degli anni Trenta: la politica estera nazista, la guerra
civile spagnola (cenni), la politica dell’appeasement, l’Anschluss, la conferenza di Monaco, lo
smembramento della Cecoslovacchia, patto d’acciaio e patto Ribbentrop – Molotov, l’invasione della
Polonia e l’inizio del conflitto.
b. La caduta della Francia e l’intervento dell’Italia a fianco della Germania: la guerra parallela.
L’invasione dell’Urss e l’intervento degli Usa. La svolta del 1942-1943. L’Italia dallo sbarco in Sicilia alla
liberazione: il crollo del fascismo, la ricostituzione dei partiti, l’8 settembre e la Resistenza. La
Repubblica di Salò e le stragi nazi-fasciste. La svolta di Salerno, il governo di unità nazionale, il 25
aprile.
c. L’ultima fase del conflitto. La conferenza di Teheran e lo sbarco in Normandia. La conferenza di Jalta e
il crollo del Reich. La soluzione atomica in Giappone. Le conseguenze della seconda guerra mondiale e
la nascita dell’Onu. (vedi schema dei Trattati di pace a p. 420)
Una panoramica dei processi storici e dei rapporti internazionali nel secondo dopoguerra.
1) La guerra fredda e la divisione del mondo.
I due blocchi contrapposti. La dottrina Truman, il piano Marshall e il Patto Atlantico. La risposta
sovietica, il discorso di Zdanov, il Kominform, il Comecon e il Patto di Varsavia.
La questione tedesca, il blocco di Berlino e la divisione della Germania. La rivoluzione comunista in
Cina (cenni) e la guerra di Corea. La rivoluzione di Castro e la crisi missilistica cubana. La seconda crisi
di Berlino e la costruzione del Muro.
2) Il processo di decolonizzazione.
La conferenza di Bandung e il movimento dei non allineati: la nascita del Terzo mondo. Una
panoramica del processo di Decolonizzazione afro-asiatico. La questione dell’Indocina e la guerra del
Vietnam.
3) L’Italia dal dopoguerra all’inizio degli anni Settanta.
La questione istituzionale e la nascita della Repubblica. Il referendum del 2 giugno 1946. I lavori della
Costituente. La rottura dell’unità tra i partiti antifascisti: la campagna elettorale del 1948, la vittoria
della Dc e l’attentato a Togliatti. L’adesione al Patto Atlantico. Il miracolo economico e le
trasformazioni sociali. Il ’68 e l’autunno caldo. Gli anni del terrorismo.
Testi e storiografia
16LS Della Porta, Terrorismi neri e rossi, p. 785
MATERIALI DI STUDIO E DI LAVORO
Testi adottati: Manzoni, Occhipinti - Storia,scenari, documenti, metodi - ed. Einaudi
Liceo Scientifico Paritario “G.Carducci”
(DDG n. 727 del 29/11/2004)
via Ferrante Aporti 12
20125 Milano
tel / fax
mobile
+39 02 6704625
+39 345 8668877
www.liceoscientificocarducci.it
info@ liceoscientificocarducci.it
PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 5^ sez. A
A.S. 2014-15
FILOSOFIA Prof. Bascietto Vladimiro
N.
1
TEMA E CONTENUTI DEL MODULO
Le analisi esistenziali di Schopenhauer e Kierkegaard
Il punto di partenza della filosofia di Schopenhauer: la distinzione kantiana tra fenomeno e noumeno. Il
mondo come rappresentazione e volontà. Caratteristiche della volontà di vivere.
Il pessimismo e le vie di liberazione dal dolore: arte, morale della compassione, ascesi (vedi allegato 1). La
Saggezza della vita (vedi allegato 2).
Testi:
- Schopenhauer, L’importanza del corpo per raggiungere il mondo della verità, p. 71
- Schopenhauer, L’originarietà del dolore, p. 83
- Materiale fornito dal docente in allegato
2
Il cristianesimo di Kierkegaard
l’importanza del Singolo. L’esistenza come possibilità: il concetto dell’angoscia. La malattia mortale e le
forme della disperazione (vedi allegato 2).
I tre stadi dell’esistenza (vedi allegato 1).
Lo stadio estetico: il seduttore sensuale e il seduttore psichico
Lo stadio etico: caratteristiche e contraddizioni.
Lo stadio religioso: Abramo e la fede come paradosso e scandalo.
Testi: Materiale fornito dal docente in allegato
3
Marx
La critica ad Hegel. Il tema dell’alienazione economica: cause e aspetti.
La concezione materialistica della storia. Struttura e sovrastrutture ideologiche.
La dialettica della storia: la lotta di classe e la dittatura del proletariato.
L’avvento del comunismo e la società senza classi.
Testi
Marx: gli uomini reali e la matrice sociale e storica del pensiero, p. 74
Marx: la concezione materialistica della storia, p. 76
Marx: il lavoro alienato, p. 80
Testi: Materiale fornito dal docente in allegato
4
Gramsci
Considerazioni sulla Rivoluzione d’ottobre e sul fascismo. Il marxismo come filosofia della prassi.
La via italiana al comunismo: la teoria dell’egemonia e il blocco storico. Distinzione tra Stato e società
civile, classe dominante e dirigente. Gli intellettuali organici e la funzione del Partito.
Testi: Materiale fornito dal docente in allegato
5
La riflessione politica tra decisionismo e responsabilità: Schmitt e Arendt
1) Schmitt. Il decisionismo politico e la distinzione tra amico e nemico. La politica come luogo del
conflitto. La critica a liberalismo e parlamentarismo e la teoria dello Stato totale. Il fondamento del
diritto: il triplice significato di nomos.
Testi
Materiale fornito dal docente in allegato
2) Arendt. Origini e caratteri del totalitarismo. L’intreccio di terrore e ideologia. L’organizzazione del
sistema totalitario e la condizione degli individui: estraneazione e sradicamento. L’analisi del male
radicale. La banalità del male e il processo ad Eichmann. La politica come luogo del confronto aperto e
plurale.
Vita activa. La condizione umana e i tre aspetti dell’attività umana.
Testi: Materiale fornito dal docente in allegato
6
Nietzsche
Il periodo giovanile: La Nascita della tragedia e i concetti di apollineo e dionisiaco.
Dioniso e Apollo: la riconciliazione. Dioniso e Socrate: l’opposizione. Dioniso e Cristo: la contraddizione
(vedi scheda 1).
La volontà di potenza e il rapporto tra forze attive e reattive.
Il nichilismo e il trionfo delle forze reattive nella volontà di potenza: le tappe del nichilismo (vedi scheda
Liceo Scientifico Paritario “G.Carducci”
(DDG n. 727 del 29/11/2004)
via Ferrante Aporti 12
20125 Milano
tel / fax
mobile
+39 02 6704625
+39 345 8668877
www.liceoscientificocarducci.it
info@ liceoscientificocarducci.it
PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 5^ sez. A
A.S. 2014-15
2). La morte di Dio (vedi scheda 4)
Le proposte dell’ultimo Nietzsche. L’oltreuomo e la trasvalutazione di tutti i valori come trionfo
dell’affermazione nella volontà di potenza: le tre metamorfosi dello spirito umano (vedi scheda 3).
La concezione dell’Eterno ritorno: decisione e selezione (vedi scheda 3 e 4).
Testi: Materiale fornito dal docente in allegato
7
Freud e la rivoluzione psicoanalitica
La teoria dell’inconscio (prima topica).
L’interpretazione dei sogni: il lavoro onirico e i suoi strumenti.
La concezione del transfert e del controtransfert.
La teoria della sessualità e il complesso edipico.
La seconda topica della psiche: Es, Io, Super-io.
La teoria delle pulsioni: Eros e Thanatos, Al di là del principio del piacere.
Il disagio della civiltà: i compromessi dell’Io e la felicità umana.
Testi: Materiale fornito dal docente in allegato
8
Bergson
La durata come dato immediato. Il tempo della fisica e il tempo della coscienza: la coscienza come flusso
interiore. La memoria come coesistenza virtuale: memoria – contrazione e memoria - ricordo.
L’Evoluzione creatrice e lo slancio vitale. La critica al meccanicismo e al finalismo.
Testi: Materiale fornito dal docente in allegato
MATERIALI DI STUDIO E DI LAVORO
Testi adottati: Givone, Firrao – Filosofia - ed. Bulgarini
Liceo Scientifico Paritario “G.Carducci”
(DDG n. 727 del 29/11/2004)
via Ferrante Aporti 12
20125 Milano
tel / fax
mobile
+39 02 6704625
+39 345 8668877
www.liceoscientificocarducci.it
info@ liceoscientificocarducci.it
PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 5^ sez. A
A.S. 2014-15
MATEMATICA Prof. De Tullio Deborah
N.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
TEMA E CONTENUTI DEL MODULO
Richiami sulle funzioni. Insiemi numerici ed insiemi di punti: definizioni fondamentali; classificazione
delle funzioni; determinazione del dominio; insiemi di punti.
Limiti delle funzioni: approccio intuitivo al concetto di limite; definizione di limite finito / infinito di una
funzione per x che tende ad un valore finito / infinito; teoremi generali sui limiti; operazioni sui limiti;
limiti notevoli; forme indeterminate; infinitesimi/ infiniti e loro confronto.
Funzioni continue: definizione di continuità; esempi di funzioni continue; discontinuità delle funzioni;
grafico probabile.
Derivata di una funzione: il rapporto incrementale; derivata come limite del rapporto incrementale;
continuità delle funzioni derivabili; significato geometrico di derivata; derivate fondamentali; teoremi sul
calcolo delle derivate: derivata della somma, del prodotto, del quoziente, derivata di funzione di
funzione; equazione della tangente in un punto ad una curva di data equazione; derivata di ordine
superiore.
Teoremi sulle funzioni derivabili: teorema di Rolle; teorema di Cauchy; teorema di Lagrange ; teorema di
De L'Hopital.
Massimi e minimi. Flessi: funzioni crescenti e decrescenti; definizione di massimo e minimo relativo e
teorema; ricerca dei massimi e minimi; concavità di una curva; ricerca dei punti di flesso; problemi di
massimo e minimo.
Studio di funzioni: asintoto verticale, orizzontale, obliquo; la funzione derivata prima (punto angoloso,
cuspide, punto di flesso verticale); esempi di studi di funzione; applicazioni dello studio di funzione:
discussione di equazioni parametriche.
Integrali indefiniti: definizione; l'integrale indefinito come operatore lineare; integrazioni immediate;
integrazioni delle funzioni razionali fratte; integrazioni per sostituzione e per parti.
Integrali definiti: definizione di integrale definito; proprietà; area delimitata dal grafico di due funzioni;
funzione integrale; teorema di Torricelli-Barlow; relazione tra funzione integrale e integrale definito;
formula fondamentale del calcolo integrale; calcolo di aree; valor medio di una funzione; calcolo di
volumi. Integrali impropri del primo tipo
Equazioni differenziali: definizioni. Integrale di un’equazione differenziale. Equazioni differenziali del
primo ordine. Equazioni differenziali del tipo y’=f(x). Equazioni differenziali a variabili separabili.
Equazioni differenziali lineari del primo ordine.
Calcolo combinatorio: permutazioni semplici; permutazioni con ripetizione; disposizioni semplici;
disposizioni con ripetizione; combinazioni. Coefficienti binomiali. Cenni di calcolo di probabilità.
MATERIALI DI STUDIO E DI LAVORO
Testi adottati:
Baroncini, Manfredi, Fragni - " Lineamenti.Math BLU" - volume 5
Liceo Scientifico Paritario “G.Carducci”
(DDG n. 727 del 29/11/2004)
via Ferrante Aporti 12
20125 Milano
tel / fax
mobile
+39 02 6704625
+39 345 8668877
www.liceoscientificocarducci.it
info@ liceoscientificocarducci.it
PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 5^ sez. A
A.S. 2014-15
FISICA Prof. Occhetta Roberto
N.
1
TEMA E CONTENUTI DEL MODULO
Il magnetismo
 Fenomeni magnetici elementari
 Campo magnetico e campo magnetico terrestre
 Linee del campo magnetico
 Campo magnetico e campo elettrico: analogie e differenze
 Interazioni magnetiche fra correnti elettriche: esperienze di Oersted, Ampere e Faraday
 Legge di Ampere: la forza magnetica fra conduttori rettilinei e paralleli
 Definizione di ampere e di coulomb
 La permeabilità magnetica del vuoto
 Intensità del campo magnetico: definizione e unità di misura nel S.I.
 Campo magnetico di un filo percorso da corrente: legge di Biot-Savart (con dimostrazione)
 Campo magnetico di una spira circolare (nel centro)
 Campo magnetico di un solenoide
 Flusso del campo magnetico: teorema di Gauss per il magnetismo
 Circuitazione: definizione generale e applicazione al campo magnetico ed elettrico; teorema di
Ampere (con dimostrazione)
 Forza di Lorentz (con dimostrazione)
 Moto di una carica in un campo magnetico uniforme: determinazione del raggio della traiettoria
circolare e del periodo del moto circolare
 Il selettore di velocità
 Momento magnetico di una spira
 Momento torcente delle forze magnetiche (con dimostrazione)
 Applicazioni: il motore elettrico a corrente continua
 Proprietà magnetiche dei materiali (sostanze diamagnetiche, paramagnetiche e ferromagnetiche):
permeabilità magnetica relativa, ciclo di isteresi magnetica
Testo: Vol. 2 – unità 18 – Tutto (escluse pagg. 291, 292, 293, 296, 299, 300); unità 15 –– pag. 169
2
L’induzione elettromagnetica
 Corrente indotta
 Legge di Faraday-Neumann e legge di Lenz
 Forza elettromotrice istantanea
 Le correnti di Foucault
 Autoinduzione e mutua induzione
 Valore efficace della forza elettromotrice e della corrente alternata
 Applicazioni: l’alternatore e il trasformatore
 Calcolo della forza elettromotrice indotta di un alternatore a partire dalla legge di FaradayNeumann
Testo: Vol. 3 - unità 19 – Tutto (escluse pagine 19, 20, 24, 25)
3
Equazioni di Maxwell
 Il campo elettromagnetico: campo elettrico indotto e campo magnetico indotto
 Le quattro equazioni di Maxwell
 Riscrittura della legge di Faraday-Neumann (con dimostrazione)
 Legge di Ampere-Maxwell: la corrente di spostamento
 Scoperta teorica delle onde elettromagnetiche (Maxwell)
 Velocità delle onde elettromagnetiche
 Verifica sperimentale dell’esistenza delle onde elettromagnetiche (Hertz)
 La propagazione delle onde elettromagnetiche
Liceo Scientifico Paritario “G.Carducci”
(DDG n. 727 del 29/11/2004)
via Ferrante Aporti 12
20125 Milano
tel / fax
mobile
+39 02 6704625
+39 345 8668877
www.liceoscientificocarducci.it
info@ liceoscientificocarducci.it
PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 5^ sez. A
A.S. 2014-15
Testo: Vol. 3 - unità 20 – Paragrafi 1, 2 (escluse pagine 60, 61, 62)
Dalla fisica classica alla fisica moderna
 La fisica a fine ‘800
 La fisica nella seconda metà del XIX secolo: dualismo onda-corpuscolo (etere vs molecole)
 Gli ultimi anni dell’etere: da Maxwell (1873) a Einstein (1905); esperimento di Michelson-Morley
Testo: Vol. 3 - unità 21 – Paragrafo 1 + materiale integrativo
4
Nascita della fisica moderna
 Lo spettro di emissione del corpo nero: spiegazioni classiche (Wien, Rayleigh-Jeans); spiegazione
quantistica (Planck)
 Effetto fotoelettrico: esperimento di Lenard (1899) e misure di Lenard (1902); spiegazione di
Einstein (1905)
 Albert Einstein e l’annus mirabilis (1905): tratti essenziali dei 3 articoli
Testo: Vol. 3 - unità 23 – Paragrafi: 1, 2, 3 (escluse pagine 166, 175, 176) + materiale integrativo
5
Teoria della relatività ristretta (1905)
 Il principio di relatività galileiano
 I principi della relatività ristretta
 Le trasformazioni di Lorentz
 Conseguenze: relatività della simultaneità; dilatazione dei tempi; contrazione e invarianza delle
lunghezze
 Invarianza dello spazio-tempo
 Composizione delle velocità: trasformazioni di Lorentz vs trasformazioni di Galileo
 Equivalenza massa-energia: massa relativistica
6
Teoria della relatività generale (1916)
 Dalla relatività ristretta alla relatività generale
 Principio di equivalenza debole (massa gravitazionale e inerziale)
 Esperimento ideale dell’ascensore (Einstein)
 Principi della relatività generale
Testo: Vol. 3 – unità 21 – Tutto (escluso par. 1); unità 22 – Paragrafi 1, 2 (escluso pagine 137 e 138)
Testo: Unità 22 – Paragrafo 3
7
Teoria quantistica
 Effetto Compton
 Modelli atomici (Thomson, Rutherford, Bohr)
 Esperimento di Franck e Hertz
 Onde materiali di De Broglie
 La doppia fenditura (interpretazione quantistica)
 Formalizzazione matematica della fisica quantistica: equazione di Schrödinger (solo presentazione)
 Interpretazione della teoria quantistica di Born
 Paradossi della teoria quantistica: “gatto di Schrödinger”
 Principio di indeterminazione di Heisenberg
 Applicazioni della teoria quantistica: il laser
Testo: Vol. 3 - unità 23 – Paragrafi: 3, 5, 6, 7 (escluse pagine 177, da 184 a 188); unità 24 – Paragrafi 1, 2, 3 (escluse
pagine 210, 213) e Fisica e Ttecnologia, pagine da 236 a 238
MATERIALI DI STUDIO E DI LAVORO
Testi adottati:
A.Caforio, A.Ferilli, FISICA! Le regole del gioco, Vol. 2 e Vol. 3, Le Monnier Scuola
Slides presentate a lezione (Power Point)
Liceo Scientifico Paritario “G.Carducci”
(DDG n. 727 del 29/11/2004)
via Ferrante Aporti 12
20125 Milano
tel / fax
mobile
+39 02 6704625
+39 345 8668877
www.liceoscientificocarducci.it
info@ liceoscientificocarducci.it
PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 5^ sez. A
A.S. 2014-15
SCIENZE NATURALI prof.ssa Guarisco Gabriella
N.
1
TEMA E CONTENUTI DEL MODULO
Dinamica della litosfera:
teoria di Wegener, teoria di Hess, il paleomagnetismo e campo magnetico terrestre, teoria tettonica a
zolle, formazione delle catene montuose e degli oceani, cicli convettivi, relazione margini di zolla - attività
vulcanica e sismica
2
Fenomeni sismici:
cause e distribuzione, teoria rimbalzo elastico, onde sismiche, sismografi e sismogrammi, scale sismiche,
previsioni sismiche
3
Fenomeni vulcanici:
origine e caratteristiche del magma, attività intrusiva ed effusiva, plutoni, tipi di vulcani e modalità
d'eruzione, vulcanismo secondario
4
Rocce:
processi litogenetici; origine, caratteristiche, classificazione delle rocce magmatiche, sedimentarie e
metamorfiche; ciclo delle rocce
5
Biomolecole:
carboidrati, lipidi, amminoacidi, struttura e funzione delle proteine, sintesi proteica e codice genetico,
nucleotidi, acidi nucleici e duplicazione del DNA, enzimi
6
Metabolismo:
anabolismo e catabolismo, metabolismo di carboidrati (glicolisi e fermentazione), lipidi e amminoacidi,
ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa; regolazione delle attività metaboliche
Biotecnologie:
significato del termine, DNA ricombinante, PCR e analisi sequenza del DNA, clonaggio del DNA,
clonazione, microarray di DNA; ingegneria genetica applicata agli animali
7
8
Applicazioni delle biotecnologie:
principali nozioni relative all’ingegneria genetica nelle piante e ai trattamenti terapeutici, anticorpi
monoclonali, OGM
MATERIALI DI STUDIO E DI LAVORO
Testi adottati:
Valitutti , Taddei, Sadava, Dal Carbonio Agli Ogm - Biochimica e Biotecnologie - Zanichelli
Neviani, Pignocchino, Feyles, - Geografia Generale - Tomo B - La Terra nell'universo, Geologia- Sei
Liceo Scientifico Paritario “G.Carducci”
(DDG n. 727 del 29/11/2004)
via Ferrante Aporti 12
20125 Milano
tel / fax
mobile
+39 02 6704625
+39 345 8668877
www.liceoscientificocarducci.it
info@ liceoscientificocarducci.it
PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 5^ sez. A
A.S. 2014-15
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE prof. Scalco Luca Antonio
N.
1
TEMA E CONTENUTI DEL MODULO
Il neoclassicismo; caratteristiche generali, il sistema delle Accademie, Winckelmann l’arte greca
Antonio Canova: Amore e Psiche – Paolina Borghese
Jacques Louis David: Il giuramento degli Orazi – La morte di Marat
2
Il romanticismo: caratteristiche generali, il rapporto uomo natura, l’orrido e il sublime
Caspar David Friedrich: Viandante davanti ad un muro di nebbia
Theodore Gericault: La Zattera della Medusa – Ritratti degli alienati
3
Il realismo: la rivoluzione del vero, il ruolo dell’artista nella società
Gustave Courbet: Gli spaccapietre – Il funerale ad Ornans – L’Atelier del pittore
Honorè Daumier: Passeggeri di Terza Classe
4
Il fenomeno dei macchiaioli: la rottura con l’accademia in Italia
Giovanni Fattori: Campo italiano alla battaglia di Magenta – La rotonda di Palmieri
5
La nuova architettura del ferro in Europa, i nuovi materiali e le nuove discipline
Edifici: Cristal Palace – Torre Eiffel
La scuola di Chicago
6
L’impressionismo: caratteristiche generali, il Salon des Refuses, le mostre degli impressionisti, la
questione della luce
Edouard Manet: Colazione sull’erba – Olympia
Claude Monet: Impressione al sol levante – Il ciclo della Cattedrale di Rouen
Edgar Degas: L’assenzio, La famiglia Belelli
Pierre Auguste Renoir: Moulin de la Galette, Colazione dei Canottieri
Paul Cezanne: La casa dell’impiccato - I giocatori di carte – Le grandi bagnanti
7
Tendenze artistiche postimpressioniste; l’antinaturalismo, il nuovo ruolo dell’artista
Il puntinismo: Georges Seurat: Une dimanche a la Grande Jatte – Il circo
Paul Gauguin: Il Cristo giallo
Vincent van Gogh: I mangiatori di patate – Campo di grano con volo di corvi
Edvart Munch: L’Urlo
8
I presupposti dell’Art Nouveau
Gustav Klimt: Il bacio
Il Liberty a Milano
9
Il Novecento delle Avanguardie Storiche: “un secolo di grande speranze e di grandi delusioni”
Il Cubismo: la scomposizione dell’oggetto, il ruolo di Picasso
Il Futurismo: il movimento come progresso e i Manifesti, il contesto storico
L’Espressionismo:Fauves, Die Brucke e Blau Reiter
Il Dadaismo: la follia nell’arte
Astrattismo; la negazione dell’oggetto
10
Surrealismo: Freud e l’arte
Liceo Scientifico Paritario “G.Carducci”
(DDG n. 727 del 29/11/2004)
via Ferrante Aporti 12
20125 Milano
tel / fax
mobile
+39 02 6704625
+39 345 8668877
www.liceoscientificocarducci.it
info@ liceoscientificocarducci.it
PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 5^ sez. A
A.S. 2014-15
11
12
13
Opere di avanguardia svolte:
Pablo Picasso: Poveri in riva al mare (periodo blu) – Demoiselle d’Avignon – Ritratto di
Ambrose Vollard – Guernica
Umberto Boccioni: Città che sale – Le officine di porta Romana
Giacomo Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio
Marcel Duchamp: Fontana
Vasilj Kandinskij: Composizione VI
Salvador Dali: La persistenza della memoria – Giraffa che brucia
Renè Magritte: Questa non è una pipa- La battaglia delle Argonne
Il razionalismo in architettura:
Le Corbusier: Ville Savoye – Unità di abitazione di Marsiglia
Frank Lloyd Wright: La casa sulla cascata
L’esperienza della Bauhaus
Il design: l’esperienza della Bauhaus
Testi adottati:
Liceo Scientifico Paritario “G.Carducci”
(DDG n. 727 del 29/11/2004)
MATERIALI DI STUDIO E DI LAVORO
Cricco/Di Teodoro - Itinerario nell’arte – Vol. III- Zanichelli
Marco Bona Castellotti - Dal Seicento al Manierismo – Vol. IV- Electa Scuola
via Ferrante Aporti 12
20125 Milano
tel / fax
mobile
+39 02 6704625
+39 345 8668877
www.liceoscientificocarducci.it
info@ liceoscientificocarducci.it
PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 5^ sez. A
A.S. 2014-15
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE prof. Lorenzo Brambilla
N.
TEMA E CONTENUTI DEL MODULO
1
-
Potenziamento Fisiologico
Corsa
Potenziamento muscolare tramite esercizi a carico naturale
Mobilità e scioltezza articolare
Velocità e destrezza
2
Rielaborazione degli Schemi Motori
Presa di coscienza del proprio corpo:
- esercizi di rilassamento
- esercizi respiratori
- esercizi di stretching
Percezione temporale
Percezione temporale e strutturazione dello spazio
3
-
Teoria dell’ uso dei grandi attrezzi
Parallele
Cavallo
Quadro
Trave
4
-
Avviamento alla pratica sportiva
Pallavolo. Fondamenti individuali: palleggio, bagher, battuta di sicurezza, battuta a tennis,
schiacciata, muro
Pallacanestro. Fondamenti individuali: palleggio, passaggi, terzo tempo, arresto e tiro
Calcio: nozioni generali
Ginnastica artistica e ritmica
Il nuoto
L’atletica leggera
MATERIALI DI STUDIO E DI LAVORO
Testi adottati: A. Andolfi, F. Giovannini, E. Laterza - Per star bene - Zanichelli
Liceo Scientifico Paritario “G.Carducci”
(DDG n. 727 del 29/11/2004)
via Ferrante Aporti 12
20125 Milano
tel / fax
mobile
+39 02 6704625
+39 345 8668877
www.liceoscientificocarducci.it
info@ liceoscientificocarducci.it
Scarica