PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 4^ sez. A A.S. 2014

annuncio pubblicitario
PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 4^ sez. A
A.S. 2014-15
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - prof.ssa Enza Tedone
N.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
TEMA E CONTENUTI DEL MODULO
Ripresa del Rinascimento con inquadramento storico-politico e culturale.
N. Machiavelli: personalità,pensiero, opere.
La Mandragola. Lettura integrale.
Il Principe: “ La genesi del principato nuovo per virtù e armi proprie”; “ La genesi del principato nuovo
per fortuna...”; “ Milizie proprie non mercenarie”; “ Comportamenti adatti a un principe”; “ Uomo o
fortuna”
Epistolario: Lettera del 10 dicembre 1513
Inquadramento storico, politico, sociale e culturale della II metà del secolo XVI.
Il Concilio di Trento e la Riforma: influenze sulla letteratura.
T. Tasso: personalità, pensiero, opere.
Aminta: “ Il coro dell'età dell'oro”
Rime: “Qual rugiada o qual pianto”; “Un'ape esser vorrei”; “Ecco mormorar l'onde”; “La canzone al
Metauro”
Gerusalemme Liberata: “ Proemio”; “ La morte di Clorinda”
Confronto e parallelismi tra la Gerusalemme Liberata e L'Orlando furioso.
Il Barocco: inquadramento storico e caratteristiche.
Il marinismo.
Arcadia : inquadramento storico e caratteristiche.
La poesia d'occasione.
Illuminismo: inquadramento storico e caratteristiche. Il giornalismo. La situazione in Italia ed in Europa
con particolari riferimenti a Francia e Inghilterra. L'enciclopedia.
Voltaire. Lettura del Candido.
Illuminismo a Napoli e Milano.
C. Beccaria. “Dei delitti e delle pene”. Lettura integrale.
C. Goldoni: personalità, pensiero, opere.
“I rusteghi”. Lettura integrale
“Sior Todero brontolon”. Lettura integrale
G. Parini: pensiero, personalità, opere.
“Il Giorno”: “Il risveglio del giovin signore”; “La vergine cuccia”
Le Odi : “La caduta”
V. Alfieri: personalità, pensiero, opere.
Vita: “Paesaggi e stati d'animo”
Rime: “Tacito orror di solitaria selva”; “Autoritratto”
Della tirannide: “Come si possa viver nella tirannide”; “Come si debba morire nella tirannide”
Mirra : “La morte di Mirra”
U. Foscolo: personalità, pensiero, opere.
“Dei Sepolcri”. Analisi dell'opera nella sua interezza; Parafrasi dei seguenti versi: 1-40; 62-77; 150-212;
230-295
Sonetti: “ Alla sera”; “A Zacinto”; “In morte del fratello Giovanni”
Le ultime lettere di Jacopo Ortis: La lettera sul Parini; La lettera da Ventimiglia; Il bacio di Teresa
Neoclassicismo: inquadramento storico e influenze sulla letteratura.
Dante: Purgatorio, canti: Passi scelti da: I , II , III , V, VI , VIII, IX, XI, XVI, XXIII, XXIV
MATERIALI DI STUDIO E DI LAVORO
Testi adottati:
Alighieri Dante Divina Commedia – Purgatorio- ed. Le Monnier
Guglielmino S., Grosser H. - Sistema Letterario 2000 Testi 3,4,5- ed. Principato
Liceo Scientifico Paritario “G.Carducci”
(DDG n. 727 del 29/11/2004)
via Ferrante Aporti 12
20125 Milano
tel / fax: +39 02 6704625
www.liceoscientificocarducci.it
info@ liceoscientificocarducci.it
PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 4^ sez. A
A.S. 2014-15
LINGUA E CULTURA LATINA - prof.ssa Enza Tedone
N.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
TEMA E CONTENUTI DEL MODULO
Cicerone.
Personalità e opere.
Le orazioni più importanti.
Lo stile e le caratteristiche della produzione oratoria.
Le idee politiche.
“De republica”. Analisi dell'opera
Età augustea.
Inquadramento storico e caratteristiche.
Contraddizioni politiche e sociali dell'epoca.
I circoli di Mecenate e Messala Corvino.
Rapporti tra cultura e politica.
Virgilio.
Personalità e opere. Modelli di riferimento.
“Eneide”. Caratteristiche del poema e novità rispetto all'opera di Omero.
“Georgiche”. Il tema del lavoro e parallelismo con Lucrezio.
“Bucoliche”. Parallelismi e confronti con Teocrito.
Traduzione e analisi delle Bucoliche I e passi scelti della IV.
Orazio.
Personalità e opere. Modelli di riferimento. Epicureismo in Orazio.
“Satire”. Caratteristiche della satira oraziana contrapposta a quella di Lucilio.
“Epodi” e “Epistole”. Il tema del “labor limae”. Cultura e letteratura in Orazio.
“Odi”. Analisi e traduzione delle Odi : I, 9 ; I, 11 ; II, 14 ; III, 30
L'Elegia.
Nascita e trasformazione di questo genere letterario nel corso dei secoli.
Dalla Grecia a Roma attraverso Callimaco.
I poeti elegiaci nell'età augustea. Caratteristiche e differenze con Catullo.
Tibullo.
Personalità e opere. Analisi in generale delle tematiche delle sue elegie.
Analisi e traduzione della elegia I, 10 (vv. 1-14)
Properzio.
Personalità e opere. Differenze rispetto agli altri elegiaci.
Analisi delle tematiche dei quattro libri delle elegie.
Elegie : I, 1-18
Livio.
Personalità e opere. La storiografia secondo l'interpretazione annalistica liviana.
Parallelismi e differenze con Sallustio.
Grammatica latina :
ripasso della sintassi del periodo : infinitive, cum narrativo, finale, consecutive, ablativo assoluto,
interrogative dirette e indirette, semplici e disgiuntive, perifrastiche attiva e passiva.
Congiuntivi indipendenti: esortativo, ottativo, concessivo, dubitativo, potenziale
Sintassi dei casi : videor, dicor, iubeor, doceo, verbi assolutamente impersonali, verbi di memoria,
interest, verbi che reggono il dativo nella forma passiva, costruzione di dono, opus est, dignus e indignus.
MATERIALI DI STUDIO E DI LAVORO
Testi adottati:
Diotti A., Dossi S., Signoracci F., - Res Et Fabula 2 Letteratura-Antologia-Autori Latini 2 –Ed.Sei
Liceo Scientifico Paritario “G.Carducci”
(DDG n. 727 del 29/11/2004)
via Ferrante Aporti 12
20125 Milano
tel / fax +39 02 6704625
www.liceoscientificocarducci.it
info@ liceoscientificocarducci.it
PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 4^ sez. A
A.S. 2014-15
LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE - prof.ssa Maria Rita Di Biase
N.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
TEMA E CONTENUTI DEL MODULO
Unit 7: Passive – Past necessity. The future and time linkers
Unit 8: Conditionals, so neither or nor.
Unit 9: Countable and uncountable nouns. Expressing porposes
Ability. Verbs followed by prepositions. Hypothetical situations
Unit 10: Reported speech – reporting verbs – reported questions
The Puritan Age
The Historical and social context; The Civil War; Charles I reign; The Civil War and the Commonwealth
The Puritan mind
Dossier – The Puritans and society (L).
The Restoration
The Historical and social context
The Restoration of the Monarchy
The Glorious Revolution
Dossier – The Royal society (L)
The Augustean Age:
The Historical and social context
The Early Hannoverians
Reason and sense
Artificial and real life
Journalism
The rise of the novel
D. Defoe: life and works
Robinson Crusoe and Moll Flanders
da "Moll Flanders", “Moll becomes a thief”(L)
da “Robinson Crusoe”;”Man Friday”, “The Island”(L)
J. Swift, life and works; "Gulliver's Travels", “ Gulliver in the Land of the Giants”(L)
The epistolary novel: general features
Henry Fielding : life and works
Tom Jones
“The birth of our hero” (L)
The Early Romantic Age
Industrial and agricoltural Revolutions
Industrial society
Dossier – The Sublime (L)
The Gothic novel
The Early-Romantic poetry di Ossian e dei Poeti Sepolcrali
T. Gray: life and works
“Elegy Written in a country churchyard”
W. Blake: life and works
"The Lamb"; "The Tiger".
The Gothic novel :general features
-M.Shelley: da “Frankenstein,or the Modern Prometheus” (estratto)
The Creation of the monster (L)
MATERIALI DI STUDIO E DI LAVORO
Testi adottati:
“New Performer”
Only Connect ….New Direction
Liceo Scientifico Paritario “G.Carducci”
(DDG n. 727 del 29/11/2004)
via Ferrante Aporti 12
20125 Milano
tel / fax +39 02 6704625
www.liceoscientificocarducci.it
info@ liceoscientificocarducci.it
PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 4^ sez. A
A.S. 2014-15
STORIA - prof. Vladimiro Bascietto
N.
1
2
3
4
5
6
7
8
TEMA E CONTENUTI DEL MODULO
L’Inghilterra degli Stuart.
La politica assolutistica degli Stuart. Persecuzioni religiose sotto il governo di Giacomo I.
Il governo di Carlo I contro il Palamento. La Petition of rights. La guerra contro la Scozia.
La rivoluzione parlamentare, la guerra civile e la fine della Monarchia.
Il governo di Cromwell. La restaurazione degli Stuart.
La “gloriosa rivoluzione”: il Bill of Rights e la fine dell’assolutismo.
Le Monarchie assolute e l’anomalia olandese.
La guerra dei Trent’anni. L’Olanda nella seconda metà del Seicento.
La Francia di Richelieu. L’assolutismo di Luigi XIV: politica religiosa, culturale, economica ed estera.
L’assolutismo di Pietro il Grande.
La Prussia sotto la dinastia degli Hohenzollern.
La Rivoluzione americana.
Le colonie inglesi e i conflitti con la madrepatria.
I tre Congressi di Philadelphia
La Dichiarazione d’indipendenza e la guerra contro l’Inghilterra. La costituzione americana.
La Rivoluzione francese.
La crisi dell’ancien regime. Verso la rivoluzione. I successi della rivoluzione e le sue diverse anime.
La Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino.
La seconda fase della rivoluzione. L’era repubblicana. Dal terrore alla reazione termidoriana.
La controrivoluzione e il Direttorio. Le costituzioni francesi.
L’età napoleonica.
Le campagne d’Italia e la pace di Campoformio.
Dal Consolato all’Impero. Le riforme napoleoniche e la politica di conquista.
L’avventura russa e il crollo del regime napoleonico.
Il periodo della Restaurazione.
Il congresso di Vienna: il riassetto dei territori e la Santa Alleanza.
Caratteristiche generali dei moti degli anni venti e trenta.
Le lotte per l’indipendenza in Grecia e nell’America latina.
La rivoluzione di luglio in Francia e le sue conseguenze.
Nascita e diffusione del socialismo (cenni).
Il Risorgimento italiano e le rivoluzioni del 1848.
Il pensiero politico e l’azione di Giuseppe Mazzini. Prospettive neoguelfe e federaliste.
La rivoluzione del ’48 in Francia. La rivoluzione nell’Europa centrale (cenni).
La rivoluzione in Italia e la prima guerra d’indipendenza.
Il Processo di unificazione italiana e tedesca.
Il pensiero politico e l’azione di Cavour.
La Guerra di Crimea. La crisi della linea mazziniana, l’alleanza franco – piemontese, gli accordi di
Plombieres. La seconda guerra d’indipendenza. Le prime annessioni.
La spedizione dei mille e l’unità d’Italia.
I problemi dell’Italia unita e i governi della Destra Storica 1861–1876
Il completamento dell’unità: Veneto e Lazio.
I rapporti conflittuali con la Chiesa: la legge delle Guarentigie e il non expedit.
La Francia dalla Seconda Repubblica al Secondo Impero.
L’ascesa della Prussia: Bismarck al potere.
La guerra franco prussiana e l’unificazione tedesca.
MATERIALI DI STUDIO E DI LAVORO
Testi adottati:
Manzoni, Occhipinti - Storia, scenari, documenti, metodi - ed. Einaudi.
Liceo Scientifico Paritario “G.Carducci”
(DDG n. 727 del 29/11/2004)
via Ferrante Aporti 12
20125 Milano
tel / fax +39 02 6704625
www.liceoscientificocarducci.it
info@ liceoscientificocarducci.it
PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 4^ sez. A
A.S. 2014-15
FILOSOFIA - prof. Vladimiro Bascietto
N.
1
2
3
4
5
6
7
8
TEMA E CONTENUTI DEL MODULO
L’evoluzione del pensiero politico nell’età moderna.
Il pensiero utopistico. Thomas More.
Il realismo politico di Machiavelli: la figura del Principe e i concetti di virtù e fortuna.
Il concetto di sovranità in Bodin.
Caratteri generali del contrattualismo e del giusnaturalismo.
La filosofia politica di Hobbes: stato di natura e stato civile; diritto di natura, legge di natura e legge civile;
lo Stato assoluto.
Il liberalismo di Locke.
Caratteristiche del liberalismo. La divisione dei poteri. Leggi di natura e leggi civili. Libertà e tolleranza.
La Rivoluzione scientifica.
Caratteri generali della rivoluzione scientifica e astronomica. Il paradigma geocentrico e la teoria
eliocentrica. Dal mondo chiuso di Copernico all’universo infinito di Bruno.
La concezione della natura in Telesio e Leonardo.
Il progetto filosofico di Bacone: la teoria degli idola e il metodo induttivo.
Galilei e il nuovo metodo della scienza.
La nuova visione della natura e il rifiuto del principio di autorità.
Descartes.
Il discorso sul metodo e le quattro regole. Il dubbio metodico e iperbolico. Il cogito ergo sum.
Il dualismo cartesiano: res cogitans e res exstensa. Il meccanicismo.
Un percorso sul concetto di tolleranza.
Spinoza: lo Stato garante della libertà.
Locke: La Lettera sulla tolleranza.
Voltaire: Il Trattato sulla tolleranza.
Lessing: Nathan il saggio.
Kant e il criticismo.
Il criticismo come filosofia del limite.
La Critica della Ragion pura:
la teoria della conoscenza; i giudizi sintetici a priori; i concetti di fenomeno e noumeno; le forme a priori
di spazio e tempo; le categorie dell’intelletto; il fondamento della conoscenza: l’Io Penso o appercezione
trascendentale.
La Critica della Ragion pratica:
massime e imperativi; l’imperativo categorico e il concetto del dovere; il postulato della libertà a
fondamento dell’etica kantiana
Il modello generale postkantiano
Il problema della cosa in sé e il rapporto tra intelletto (Verstand) e ragione (Vernunft).
Concetti chiave: Sehnsucht, Streben.
Hegel.
I capisaldi del sistema.
La razionalità del reale e le critiche a Kant.
L’articolazione della dialettica e i significati dell’Aufhebung.
La Fenomenologia dello Spirito. Il momento dell’Autocoscienza: il tema del riconoscimento, la dialettica
signoria-servitù e la coscienza infelice.
La filosofia etico/politica: diritto – moralità – eticità. La concezione dello Stato. Critica del
giusnaturalismo e del contrattualismo. Dai rapporti tra gli stati alla storia del mondo: il carattere
progressivo della storia.
MATERIALI DI STUDIO E DI LAVORO
Testi adottati: Pancaldi, Trombino, Villani - Philosophica - ed. Marietti scuola.
Liceo Scientifico Paritario “G.Carducci”
(DDG n. 727 del 29/11/2004)
via Ferrante Aporti 12
20125 Milano
tel / fax +39 02 6704625
www.liceoscientificocarducci.it
info@ liceoscientificocarducci.it
PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 4^ sez. A
A.S. 2014-15
MATEMATICA - prof. Roberto Occhetta
N.
1
2
3
4
5
6
7
8
TEMA E CONTENUTI DEL MODULO
Funzioni Esponenziali
La funzione esponenziale
Equazioni e disequazioni esponenziali: risoluzione analitica e grafica
Funzioni Logaritmiche
Definizione di logaritmo
Teoremi sui logaritmi
La funzione logaritmica
Equazioni e disequazioni esponenziali risolvibili con i logaritmi
Equazioni e disequazioni logaritmiche: risoluzione analitica e grafica
Funzioni goniometriche
Misura di angoli e archi: gradi sessagesimali e radianti
La circonferenza goniometrica
Le funzioni goniometriche di un angolo (seno, coseno, tangente, cotangente, secante e cosecante) e le
relazioni fondamentali
Grafici di funzioni goniometriche; Funzioni goniometriche di angoli particolari (30°, 45°, 60°)
Periodo di una funzione goniometrica
Angoli associati e complementari
Riduzione al primo quadrante
Formule goniometriche
Formule di addizione e sottrazione (con dimostrazione)
Formule di duplicazione e di bisezione (con dimostrazione)
Formule parametriche
Formule di prostaferesi e di Werner
Equazioni goniometriche
Elementari
Riducibili a elementari
Lineari in seno e coseno
Di secondo grado in seno e coseno (omogenee e non)
Disequazioni goniometriche
Elementari
Riducibili a elementari
Lineari in seno e coseno
Di secondo grado in seno e coseno (omogenee e non)
Relazioni tra gli elementi dei triangoli
Teoremi sui triangoli rettangoli
Risoluzione dei triangoli rettangoli
Applicazioni dei teoremi dei triangoli rettangoli: area di un triangolo e teorema della corda
Teoremi sui triangoli qualsiasi: teorema dei seni e teorema del coseno
Risoluzione dei triangoli qualsiasi
Applicazioni della trigonometria alla geometria piana e alla fisica
I numeri complessi
Numeri immaginari
Operazioni con i numeri complessi
Equazioni di secondo grado a coefficienti reali
Rappresentazione geometrica dei numeri complessi (piano di Gauss)
Forma trigonometrica dei numeri complessi
MATERIALI DI STUDIO E DI LAVORO
Testi adottati: P.Barboncini, R.Manfredi, I.Fragni - Lineamenti.Math BLU, 4 - G&C
Liceo Scientifico Paritario “G.Carducci”
(DDG n. 727 del 29/11/2004)
via Ferrante Aporti 12
20125 Milano
tel / fax +39 02 6704625
www.liceoscientificocarducci.it
info@ liceoscientificocarducci.it
PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 4^ sez. A
A.S. 2014-15
FISICA - prof. Daniele Bigerni
N.
1
2
3
4
5
TEMA E CONTENUTI DEL MODULO
Le proprietà dei moti ondulatori:
Onde meccaniche: caratteristiche principali
Onde trasversali e longitudinali
Fronti d’onda e raggi d’onda
Onde periodiche: grandezze caratteristiche; velocità di propagazione
Onde Periodiche in descrizione temporale e spaziale
Onde armoniche: equazione delle onde armoniche in un punto fissato e in un istante fissato
Interferenza fra onde: principio di sovrapposizione; interferenza costruttiva e distruttiva
Il suono
Le onde sonore
Velocità del suono
Caratteristiche del suono: altezza, intensità e timbro
Limiti di udibilità
Eco
Effetto Doppler
Le proprietà ondulatorie della luce
Modelli interpretativi della luce: onda o corpuscolo
Esperimento di Young
Interferenza della luce
Diffrazione della luce
La carica e il campo elettrico
L’elettrizzazione di un corpo: per sfregamento, per contatto e per induzione elettrostatica
Conduttori e isolanti
L’elettroscopio (principio di funzionamento)
La polarizzazione
La legge di Coulomb
Analogie e differenze con la legge di gravitazione universale
Il vettore campo elettrico
Il campo elettrico di una o più cariche puntiformi
Le linee di campo: definizione e proprietà
Le linee del campo elettrico
Il flusso di un vettore attraverso una superficie: il flusso del campo elettrico
Teorema di Gauss per il campo elettrico (con dimostrazione)
I campi elettrici dei conduttori in equilibrio elettrostatico: teorema di Coulomb
Il potenziale e la capacità
L’energia potenziale elettrica: due o più cariche
Il potenziale elettrico e la differenza di potenziale
Relazione campo elettrico – differenza di potenziale
Le superfici equipotenziali
Il potenziale elettrico dei conduttori
Circuitazione del Campo Elettrico
La capacità di un conduttore e di un condensatore
Il condensatore piano
Condensatori collegati in serie e in parallelo: capacità equivalente
segue >>
Liceo Scientifico Paritario “G.Carducci”
(DDG n. 727 del 29/11/2004)
via Ferrante Aporti 12
20125 Milano
tel / fax +39 02 6704625
www.liceoscientificocarducci.it
info@ liceoscientificocarducci.it
PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 4^ sez. A
A.S. 2014-15
6
7
La corrente elettrica
L’intensità di corrente elettrica
Forza elettromotrice
Curva caratteristica di conduttori ohmici e non ohmici
Prima legge di Ohm
Seconda legge di Ohm: la resistività
Prima e seconda legge di Kirchhoff
Resistori e resistenze: collegamenti in serie e in parallelo
Effetto Joule: spiegazione macroscopica e spiegazione microscopica
Potenza dissipata per effetto Joule
Il chilowattora
Campo magnetico
Proprietà dei poli magnetici
Linee di campo
Campo magnetico terrestre
Campi magnetici generati da correnti
Forza magnetica tra fili percorsi da corrente
Deduzione dell'intensità del campo magnetico
Teorema di Gauss per il campo magnetico
Circuitazione del campo magnetico
Forze magnetiche su fili percorsi da corrente
Forza di Lorentz
Azione meccanica di un campo magnetico
MATERIALI DI STUDIO E DI LAVORO
Testi adottati:
Caforio-Ferilli - Fisica! Le regole del gioco vol.2 - Le Monnier
Liceo Scientifico Paritario “G.Carducci”
(DDG n. 727 del 29/11/2004)
via Ferrante Aporti 12
20125 Milano
tel / fax +39 02 6704625
www.liceoscientificocarducci.it
info@ liceoscientificocarducci.it
PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 4^ sez. A
A.S. 2014-15
SCIENZE NATURALI - prof.ssa Gabriella Guarisco
N.
1
TEMA E CONTENUTI DEL MODULO
CHIMICA:
Ripasso concetti di Chimica degli anni precedenti
Classificazione e nomenclatura dei composti
Soluzioni: processo di solubilizzazione, diverse modalità per esprimere la concentrazione, proprietà
colligative
Reazioni chimiche: equazioni di reazione, reagente limitante/in eccesso, problemi
Trasferimento di energia: reazioni eso/endotermiche, entalpia
Velocità di una reazione: fattori che influenzano velocità, teoria degli urti, energia d’attivazione,
catalizzatori
Equilibrio chimico: equilibrio dinamico, costante d’equilibrio e temperatura, principio di Le Chatelier
Il pH
2
BIOLOGIA:
Ripasso elementi di genetica degli anni precedenti fino a Mendel
Interazione tra geni, tra alleli, tra geni e cromosomi
La determinazione cromosomica del sesso
Gli acidi nucleici: struttura, duplicazione, funzione
La sintesi proteica: trascrizione, traduzione, codice genetico
Le mutazioni puntiformi, cromosomiche, genomiche
La regolazione genica nei virus/batteri: genetica dei virus, ricombinazione genica nei procarioti, plasmidi,
l’operone e l’espressione genica nei procarioti
La regolazione genica negli eucarioti: caratteristiche del genoma eucaristico, introni ed esoni, processo di
splicing, regolazione genica prima e durante la trascrizione
MATERIALI DI STUDIO E DI LAVORO
Testi adottati:
AA.VV., Biologia.blu plus, Le basi molecolari della vita e dell'evoluzione, Zanichelli
AA.VV., Esploriamo la chimica, Zanichelli
Liceo Scientifico Paritario “G.Carducci”
(DDG n. 727 del 29/11/2004)
via Ferrante Aporti 12
20125 Milano
tel / fax +39 02 6704625
www.liceoscientificocarducci.it
info@ liceoscientificocarducci.it
PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 4^ sez. A
A.S. 2014-15
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE - prof. Luca Scalco
N.
1
TEMA E CONTENUTI DEL MODULO
Il Rinascimento
2
Brunelleschi, Donatello, Masaccio: il primo rinascimento fiorentino
3
La diffusione del rinascimento in Italia
4
Piero della Francesca, Antonello da Messina, Andrea Mantegna
5
Il Rinascimento a Milano
6
Leonardo a Milano. Il Cenacolo e la Vergine delle Rocce
7
Michelangelo; la Pietà, il David, la Cappella Sistina
8
Raffaello; la Scuola di Atene
9
Bramante; la tribuna di Santa Maria delle Grazie
10
Il Manierismo
11
La scuola veneta: Bellini, Giorgione, Tiziano
12
Il Barocco: Bernini, Borromini
13
Il Barocco - Inquadramento storico del periodo
14
Caravaggio
15
DISEGNO
Assonometria di più solidi
Prospettiva centrale
MATERIALI DI STUDIO E DI LAVORO
Testi adottati:
Malara, - Linguaggio grafico – ed. Zanichelli
Cricco G., Di Teodoro F., P. Cricco Di Teodoro - Itinerario Nell'arte. Da Giotto All'eta Barocca 2 – ed. Zanichelli
Liceo Scientifico Paritario “G.Carducci”
(DDG n. 727 del 29/11/2004)
via Ferrante Aporti 12
20125 Milano
tel / fax +39 02 6704625
www.liceoscientificocarducci.it
info@ liceoscientificocarducci.it
Scarica