III - Liceo classico "Jacopo Stellini"

annuncio pubblicitario
1
Liceo Classico statale “J. Stellini” - Udine
Anno scolastico 2013/14
Insegnante: prof.ssa Paola Mondini
CLASSE 3^B
PROGRAMMA DETTAGLIATO D'ESAME.
STORIA ED EDUCAZIONE alla CITTADINANZA.
PREMESSA AL PROGRAMMA DI TERZA LICEO.
1- IL MOVIMENTO OPERAIO: la Prima Internazionale e il contrasto Marx-Baku=
nin; la Comune di Parigi; dalla Prima alla Seconda Internazionale; Positivismo e
riformismo sociale; il darwinismo sociale; l’eugenetica e i suoi sviluppi; l’eugenetica
e le teorie razziste.(da Feltri 2°)
MODULO 1 – LE TRASFORMAZIONI DELLA SOCIETA’ INDUSTRIALE.
1-LA GRANDE DEPRESSIONE E LE SUE CONSEGUENZE (dall’Ortoleva):
aspetti e cause della crisi economica di fine secolo; il capitalismo organizzato; la II
rivoluzione industriale; la riorganizzazione del capitalismo; taylorismo e fordismo;
dall’operaio di mestiere all’operaio di massa; il nuovo volto della borghesia; la
divisione internazionale del lavoro. Approfondimento: - La grande migrazione.
2-SOCIETA’ DI MASSA E MASSIFICAZIONE DELLA POLITICA (dall’
Ortoleva): partecipazione alla politica; modelli di partito: partiti tradizionali e partiti
nuovi; l’SPD (caratteri e divisioni interne); il partito di quadri leninista; il modello
anglosassone; i movimenti: il sindacalismo rivoluzionario; la “Rerum Novarum” e i
movimenti cattolici; i movimenti nazionalisti, autoritari ed antisemiti;
pangermanesimo e panslavismo. Approfondimento: -tipi di rappresentanza e sistemi
elettorali; mandati.
3-LE NUOVE MASSE E IL POTERE ( dal Feltri 2°): cenni sulla nuova crescita
demografica,sulle nuove metropoli e sull’ omologazione dei consumi; la riflessione
sulle masse di Le Bon.
MODULO 2 - LE ORIGINI DEL TOTALITARISMO:
1-Ragioni e caratteri dell’imperialismo; le origini della violenza totalitaria;
l’imperialismo in Asia orientale. La Russia tra guerra e rivoluzione. La politica
coloniale italiana, p.580-582, per ripassare.(tutto dal Feltri 2°) Approfondimenti
(appunti insegnante) : -interpretazioni dell’imperialismo (Hobson, Lenin,
Schumpeter);
LETTURE
(fotocopie):
-CAMERON,
Le
spiegazioni
2
dell’imperialismo; -PASCOLI, La grande proletaria si è mossa.
MODULO 3 – IL SISTEMA DEGLI STATI EUROPEI.
1.La Germania da Bismarck all’età Guglielmina; l’Inghilterra imperiale; la Francia
della 3^Repubblica (approfondimento: -L’ “affaire Dreyfus”); la crisi strisciante
dell’Impero asburgico (solo fino a costituzione ’67 compresa); il sistema continentale
bismarckiano. (tutto dal Castronovo).
2. L’Italia dalla crisi di fine secolo all’età giolittiana (tutto dal Castronovo)
PROGRAMMA DI TERZA LICEO. ( tutto dal Castronovo )
UNITA’2.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE E LE SUE CONSEGUENZE:
-Le guerre balcaniche e la crisi degli Imperi multinazionali (prima crisi marocchina,
p.12).
6-La Grande Guerra. (preceduta da sintesi insegnante cause profonde)
1. 1914: da una crisi locale a un conflitto generale
2. Dalla guerra di movimento alla guera di posizione.
3. L’ingresso in guerra dell’Italia.
4. 1915-1916: la carneficina.
5. Una guerra di massa all’insegna della tecnologia.
6. L’economia e la società al servizio della guerra.
7. La svolta del 1917.
8. L’epilogo del conflitto.
Luoghi simbolo: Verdun e la Somme; Caporetto. Protagonisti: Il milite ignoto.
STORIOGRAFIA E DOCUMENTI:
-P.Fussel, Vita di trincea.
-Eric J.Leed, Il trauma della guerra e la diffusione delle nevrosi.
7-I complessi nodi del dopoguerra.
1. I trattati di pace e il nuovo scenario europeo.
3. La tormentata esperienza della repubblica di Weimar.
4. La tenuta del sistema democratico in Francia e Gran Bretagna.
5. Dalla rivoluzione bolscevica alla nascita dell’Unione Sovietica.
8-L’eclissi del sistema liberale.
1. Le ipoteche del dopoguerra.
2. Il biennio rosso e l’occupazione delle fabbriche.
3. La fine della leadership liberale.
4. La genesi del movimento fascista.
5. L’avvento al potere di Mussolini.
Protagonisti: Matteotti, un simbolo dell’antifascismo.
9-Il dopoguerra extraeuropeo.
1. Gli “anni ruggenti negli Stati Uniti”.
STORIOGRAFIA E DOCUMENTI:
3
-R.De Felice, Fascismo-movimento e fascismo-regime.
UNITA’3.
L’ETA’DEI TOTALITARISMI E DELLA GRANDE CRISI.
12-La crisi del ’29 e la grande depressione.
1) Il crollo di Wall Street.
2) Le conseguenze della “grande crisi” in Europa.
3) Il New Deal riformista di Roosevelt.
4) L’interventismo dello stato e le terapie di Keynes.
Concetto: Borsa.
13-L’Europa tra totalitarismo e autoritarismo.
1) La scalata al potere di Hitler.
2) La struttura totalitaria del Terzo Reich.
3) L’antisemitismo cardine dell’ideologia nazista.
4) L’URSS dalla dittatura del proletariato al regime staliniano.
Protagonisti: A. Hitler.
14-Il regime fascista.
1) La costruzione dello stato fascista.
2) L’antifascismo tra opposizione e repressione.
3) I rapporti con la Chiesa e i Patti Lateranensi.
4) L’organizzazione del consenso.
5) L’economia e lo Stato interventista.
6) La società italiana tra arretratezza e sviluppo.
7) La politica estera ambivalente di Mussolini.
8) L’antisemitismo: le leggi razziali.
Concetto: Corporativismo; Protagonisti: Mussolini, il duce.
STORIOGRAFIA E DOCUMENTI:
-H.Arendt, Terrore e violenza nei regimi totalitari.
-C.Friedrich-Z.K.Brzezinski, Per un tentativo di definizione completa del
totalitarismo.
-A.Hitler, Non un partito, ma una concezione del mondo.
-T.Mason, Il nazismo e la società tedesca.
-R.Conquest, Immagini del terrore staliniano.
-A.Aquarone, Il fascismo “totalitarismo mancato”?
-E.Gentile, La via italiana al totalitarismo.
UNITA’4.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE.
17-Verso la catastrofe.
1) Il riarmo nazista e la crisi degli equilibri europei.
2) La guerra civile spagnola.
3) Tra l’Asse Roma-Berlino e il patto Anticomintern.
4
4) Verso il conflitto.
Luoghi simbolo: Guernica.
18-Una guerra totale.
1) L’invasione della Polonia e la disfatta della Francia.
2) La “battaglia d’Inghilterra” e le prime difficoltà per l’Asse.
3) L’operazione Barbarossa contro l’Unione Sovietica.
4) L’attacco giapponese a Pearl Harbor e l’ingresso in guerra degli Stati Uniti.
5) I progetti di Hitler per un “Nuovo ordine europeo”.
6) L’Europa tra Resistenza e collaborazionismo.
7) La svolta nel conflitto e le prime vittorie degli Alleati (1942-43)..
8) La caduta del fascismo e l’armistizio dell’Italia.
9) L’avanzata giapponese in Asia e la controffensiva americana.
10)Le ultime fasi della guerra in Europa e la sconfitta tedesca.
11)La bomba atomica e la resa del Giappone.
Luoghi simbolo: Stalingrado.
19-Un paese spaccato in due.
1) Il neofascismo di Salò.
2) La ricostituzione dei partiti antifascisti e la Resistenza.
3) La “svolta di Salerno” e il governo di Unità nazionale.
4) Le operazioni militari e la liberazione.
5) Gli effetti della guerra sulla popolazione civile.
6) Le “foibe” e il dramma dei profughi.
7) Protagonisti: Vittorio Emanuele III.
8) Concetto: Guerra civile.
20-Sul fondo dell’abisso.
1) I meccanismi aberranti del genocidio.
2) La scienza al servizio della guerra.
Concetto: Shoah/Olocausto.
Protagonisti: A.Eichmann.
STORIOGRAFIA E DOCUMENTI.
-S.Luzzato, Per una distinzione tra partigiani e “repubblichini”.
-L.Poliakoz, Le responsabilità dei tedeschi.
-Z.Bauman, Genocidio e modernità.
UNITA’5.
IL MONDO DIVISO IN DUE BLOCCHI.
21-Gli anni della guerra fredda.
1) Verso un nuovo ordine internazionale.
2) Dall’alleanza di guerra alla contrapposizione USA-URSS.
5
3) La costruzione del blocco occidentale (fino a
compreso,p.550-51).
Concetto: Guerra fredda.
24-Italia: dalle macerie alla rinascita.
1) Un paese sconvolto e lacerato.
2) La ripresa del confronto democratico.
3) Un itinerario denso di difficoltà.
4) La fine della monarchia e la Costituzione repubblicana.
5) La rottura dell’unità antifascista e le elezioni del 1948.
Concetto: Qualunquismo.
Luoghi simbolo: Trieste.
par.Guerra
fredda
TESTI IN USO:
FELTRI-BERTAZZONI-NERI, Chiaroscuro, vol.2°; ORTOLEVA-REVELLI,
Storia dell’età contemporanea, vol.3°.
V.CASTRONOVO, Un mondo al plurale, voll.3a,3b.
Udine, 11 giugno 2014.
L’insegnante: prof.ssa Paola Mondini
Scarica