Programma analitico classe I G

annuncio pubblicitario
Programma analitico
classe I G
Anno scolastico 2013-14
prof. Giusi Mauceri
Italiano
ITALIANO
PROGETTO ACCOGLIENZA
Gli studenti hanno affrontato tematiche impegnative, quali il concetto di razza e il sentimento di
esclusione, e hanno riflettuto su una società in divenire sempre più multietnica.
Oltre a saggi, articoli di giornale, materiale reperito in vari siti Internet, le insegnanti hanno utilizzato
l'accattivante strumento del cinema proponendo la visione di alcuni film per far esplorare mondi,
culture, tradizioni e mentalità sconosciute, e pertanto facilmente oggetto di discriminazione e
pregiudizi.
Molto significativa la prima uscita relativa al Progetto accoglienza che si è svolta a Montesole. Durante
la visita gli studenti hanno avuto la possibilità di vivere in prima persona i luoghi della strage di
Marzabotto, anche attraverso la lettura e l'elaborazione di testimonianze dei sopravvissuti.
L'esperienza è stata coronata dalla visione del film “L'uomo che verrà” di G.Diritti, e dall'analisi e dal
commento guidato al film.
Durante il secondo quadrimestre il percorso è proseguito con l'intervento dell'esperto Miles Gualdi che
ha proposto l'attività “Strappiamo l'etichetta”. Attraverso giochi di gruppo, di ruolo e la proiezione di
immagini provocatorie gli studenti sono stati invitati a riflettere sul concetto di stereotipo e su quanto
la nostra società sia succube, a volte inconsapevole, di preconcetti e ignoranza rispetto alle culture
“diverse”.
Progetto Accoglienza Montesole 2013-14
Tappe
Montesole: visita ai luoghi storici
Laboratorio presso la Fondazione Scuola di Pace di
Montesole
Contenuti/Obiettivi
Descrizione: percorso storico ed esperienza di laboratorio;
significato; foto…
Visione del film “L’uomo che verrà”
Riferimenti storici
Riflessioni in classe
Analisi del Film
Contesto storico
Strappiamo l’etichetta: Miles Gualdi
Pregiudizi e discriminazioni
Visione del film "L'Onda"
descrizione e analisi del fenomeno realmente accaduto.
Il Giorno della memoria
intervista-documentario a Baruch Ovadia
racconti di vita vera
Nel Marzo del 1943, a vent'anni, Ovadia Baruch viene
deportato con la sua famiglia dalla Grecia ad AuschwitzBirkenau. All'arrivo la sua grande famiglia viene mandata
alle camere a gas; Ovadia lotta per sopravvivere fino alla
liberazione dal campo di concentramento di Mauthausen,
nel maggio del 1945. Ad Auschwitz Ovadia aveva
incontrato Aliza Tzarfati, una giovane donna ebrea della
sua città natale, e i due avevano iniziato una relazione
amorosa, nonostante le condizioni disumane in cui si
trovavano. Questo documentario emozionante racconta la
loro particolare, commovente storia di amore e
sopravvivenza ad Auschwitz, il loro miracoloso ritrovarsi
dopo la Shoah e la costruzione della loro casa insieme in
Israele.
Freedom writers
razzismo oggi. dopo gli scontri del 1992 negli USA.
Personaggi, frasi e oggetti: contestualizzazione concreta
La classe ha anche aderito al Progetto della Delfini "Leggi un libro e postalo su Facebook". Il
percorso ha visto gli alunni impegnati nella ricerca e scelta di libri dalle trame accattivanti, nella
lettura integrale degli stessi, nella restituzione ai compagni e nell'operazione di contestualizzazione del
romanzo scelto attraverso la scelta di oggetti, testi, immagini, disegni, canzoni in qualche modo
collegabile alla trama o all'atmosfera del libro scelto.
Programma analitico
ITALIANO testo in adozione “L'esperienza del testo" Panebianco-Varani
MODULO 1
Titolo: Il testo narrativo letterario
Le funzioni narrative: sequenze, fabula e intreccio; la storia e il racconto. Le tecniche di alterazione
della fabula: analessi, prolessi e inizio in media res. I diversi tipi di sequenze. La struttura di base del
testo narrativo: le cinque fasi. Esposizione, esordio, peripezie, spannung, scioglimento.
-Esopo Il leone e il topo
-D. Losini Dessert
-I,Asimov Chissà come si divertivano
-M.Tournier La leggenda della pittura
MODULO 2
Titolo: I personaggi
Il sistema dei personaggi, la gerarchia, ruoli e funzioni. Presentazione dei personaggi: diretta, indiretta
e mista. Caratterizzazione dei personaggi: tipi e individui. Descrizione fisica, sociale, psicologica,
ideologica.
-Anonimo cinese Chang Fa Mei
-I. Allende Lettere d'amor tradito
-R.Carver Perchè tesoro mio
-A. Moravia Non sanno parlare
MODULO 3
Titolo: Lo spazio e il tempo
I luoghi. La funzione dello spazio,qualità dello spazio. La dimensione spaziale.
Il tempo, gli elementi nella dimensione temporale; la collocazione cronologica; la durata narrativa: il
tempo della storia e il tempo del racconto.
-Maupassant Il ritorno
-Kafka Il cavaliere nel secchio
MODULO 4
Titolo: Il narratore, il punto di vista, le tecniche espressive
Autore, narratore, lettore. Il narratore: interno, esterno, più narratori. Il punto di vista, voce narrante
e punto di vista; focalizzazione zero, interna, esterna. Le parole e i pensieri dei personaggi. La distanza:
mimesi e diegesi. Il discorso diretto legato, diretto libero, indiretto e indiretto libero. Soliloquio e
monologo interiore
-E. Babel Il disertore
-Joyce Eveline
-D.Honig L'uomo col problema
-N.Mafhuz Il paradiso dei bambini
-Verga Rosso Malpelo
-Tabucchi I treni che vanno a Madras
MODULO 5
Titolo: Esperienze interiori e moti dell'animo
Analisi delle esperienze e problemati umane e del messaggio che l'autore affida alla narrazione.
-Tozzi La capanna
-Tabucchi I treni che vanno a Madras
-N.Mafhuz Il paradiso dei bambini
- M. Lodoli I miei ragazzi insidiati dal demone della facilità
MODULO 6
Titolo: La letteratura d'intrattenimento
La detective story; il romanzo ad enigma e i grandi inverstigatori nella storia della letteratura. I
contenuti, personaggi; lo spazio e il tempo, le tecniche narrative; i temi.
La storia del genere: da E.A. Poe alle voci più recenti.
Il genere rosa, dalla saga al genere più popolare. Le caratteristiche e gli elementi fondamentali.
-Stevenson L'ultima notte
-A. Christie Il mistero della camera chiusa
-J. Thompson La malattia del poliziotto
-G. Simenon Una realtà insospettabile
MODULO 7
Titolo: La comunicazione e il linguaggio
Ascolto: metodo per l'ascolto attivo : il prendere appunti e le abbreviazioni.
Come avviene la comunicazione. Operazione di codifica: convenzione sul valore dei segni. Linguaggio
verbale e non verbale. Linguaggio verbale: economico, creativo, universale. Il passaggio di informazioni:
Emittente, messaggio, ricevente, contesto, codice, canale, referente. La situazione comunicativa:
situazioni formali e informali, registri formali e informali, i linguaggi settoriali e i gerghi. Gli scopi e gli
atti linguistici; le funzioni della lingua. I registri espressivi.
MODULO 8
Titolo: Il testo descrittivo
Le caratteristiche del testo descrittivo: distinzione dei testi descrittivi: informativo, persuasivo,
espressivo. Gli oggetti della descrizione: ambienti e personaggi. Osservare e descrivere l'oggetto
usando i cinque sensi. I modi di descrivere: impersonale e oggettivo; personale e soggettivo. La
descrizione dell'ambiente a seconda del punto di vista. La stesura del testo descrittivo :la sintassi, i
tempi verbali, il lessico, i connettivi spaziali
MODULO 9
Titolo: Il testo espressivo
Le caratteristiche del testo espressivo.
Lo scopo dei testi espressivi. Il Diario e la lettera: le
caratteristiche linguistiche: il lessico, la sintassi e il tempo. Come rendere un testo espressivo: meglio
mostrare che dichiarare. Utilizzare un punto di vista; la descrizione di sensazioni ed esperienze.
Strategie per una descrizione espressiva attraverso la pagina di Diario e il ricordo suscitato da imput
( D. Demetrio).
MODULO 10
Titolo: Le parti del discorso: il verbo
Il verbo: l'azione compiuta, l'azione subita, lo stato, il modo di essere, l'esistenza. Il genere dei verbi:
transitivi e intransitivi, il funzionamento transitivo e il funzionamento intransitivo. La forma del verbo:
attiva, passiva e riflessiva. Come si trasforma la frase dall'attivo al passivo. La forma riflessiva
propria, apparente, reciproca e gli intransitivi pronominali. Il predicato: predicato verbale e predicato
nominale. Le funzioni del verbo essere: autonomo con significato di esistere, fare parte di ,
appartenere a , stare ; ausiliare nei verbi composti e predicato nominale con nome o aggettivo
predicativo del soggetto.
MODULO 11
Titolo: i rapporti temporali tra principale e subordinata
I verbi che reggono l'indicativo e quelli che reggono il congiuntivo. La dimensione della realtà e la
dimensione della soggetività
Concordanza dei tempi all'indicativo con frase principale al presente e con frase principale al passato
Concordanza dei tempi al congiuntivo con frase principale al presente e con frase principale al passato.
esercitazioni in classe e a casa.
MODULO 12
Titolo:riassumere un testo narrativo
Le fasi del lavoro: lettura approfondita, individuare le sequenze, distinguere in ciascuna sequenza i
contenuti-chiave, selezionare le informazioni principali pertinenti ai contenuti-chiave, riscrivere il
racconto collegando i contenuti informativi in base alle informazioni selezionate
. esercitazioni in classe e a casa.
Prof.ssa Giusi Mauceri
I rappresentanti
Scarica