Moto circolare uniforme 01 - Moto circolare uniforme. Il moto di un corpo che avviene su una traiettoria circolare (una circonferenza) con velocità (in modulo, intensità) costante si dice moto circolare uniforme. Si noti che ad essere costante, in questo moto, è l'intensità della velocità, cioè il numero che ne rappresenta il valore. Questa precisazione è doverosa, perché in questo moto la direzione della velocità cambia continuamente. La velocità, come ben sappiamo, è un vettore per cui è caratterizzata da intensità, direzione e verso. Per il fatto che la velocità cambia di direzione, anche se non cambia in intensità, il moto circolare uniforme è un moto accelerato. Questo fatto è di grande importanza ed è necessario sottolinearlo, perché, siccome il modulo della velocità è costante, si potrebbe essere tentati di considerarlo un moto non accelerato. Per definizione, un moto accelerato è un moto in cui la velocità cambia e, perché la velocità cambi, basta che di essa cambi anche una sola delle sue "componenti" (intensità, direzione o verso). Dal punto di vista dinamico, poi, se un moto è accelerato allora è presente una forza (per il secondo principio), ma di questo parleremo fra poco. Possiamo allora chiamare l'intensità della velocità col nome di velocità scalare, per distinguerla dalla velocità nel suo complesso, intesa come vettore. Possiamo perciò ridefinire il moto circolare uniforme come quel moto su di una circonferenza che avviene con velocità scalare costante. Se percorro in auto una rotonda a velocità scalare (quella misurata dal tachimetro) costante, sono in moto circolare uniforme. www.easymaths.altervista.org Definiamo (o ridefiniamo più esattamente) ora alcune grandezze relative al moto circolare uniforme : -1- periodo Il periodo è il tempo impiegato a fare un giro completo. Esso si misura nel S.I. (Sistema Internazionale) in secondi. Esso viene di solito indicato dalla lettera maiuscola T . Per esempio, se percorro in auto una rotonda in 20 s , il periodo del moto circolare uniforme che compio è proprio uguale a 20 s , per cui T = 20 s. Si noti che il concetto di periodo vale anche per moti qualunque che abbiano però la caratteristica di essere periodici, ovvero di "ripassare" per uno stesso punto dopo un certo tempo. -2- frequenza La frequenza indica il numero di giri completi effettuati nell'unità di tempo. Nel S.I. la frequenza si misura in hertz (Hz) ed indica il numero di giri al secondo. Essa viene di solito indicata con la lettera minuscola f o la lettera greca ν ("ni"). La frequenza caratterizza in generale un fenomeno periodico qualunque. Fra il periodo e la frequenza sussiste una relazione matematica importantissima : f=1/T che esprime il fatto che la frequenza è l'inverso del periodo. Per esempio, se il periodo di un moto circolare uniforme è 5 s ciò significa che il corpo fa un giro completo in 5 secondi. Quanti giri farà al secondo ? Ovviamente 1/5 , per cui la frequenza di questo moto sarà 1/5 = 0,2 Hz . -3- velocità scalare La velocità scalare del moto circolare uniforme è, come per tutte le velocità, misurata dal rapporto spazio / tempo . Se il raggio della circonferenza è R , considerando che l'intera circonferenza misura 2 πR e che il tempo complessivo per percorrerla è il periodo T , si avrà allora : v=s/t=2πR/T Questa è la formula della velocità scalare del moto rettilineo uniforme. Essa può essere espressa anche in funzione della frequenza tenendo presente che f = 1 / T . Si ottiene allora : v=2πRf . www.easymaths.altervista.org La velocità scalare, ovviamente, è misurata nel S.I. in m/s . Se per esempio percorro in auto una rotonda di raggio R = 20 m in un periodo T = 20 s , la mia velocità scalare sarà : v = 2 · 3,14 · 20 / 20 = 6,28 m/s . 02 - Accelerazione centripeta. Il moto rettilineo uniforme è un moto dotato di accelerazione perché la direzione della sua velocità cambia punto per punto. Vediamo ora come si calcola questa accelerazione e le sue caratteristiche. Consideriamo i vettori velocità nei punti A e B e chiamiamoli rispettivamente e : Per accelerazione si intende la variazione della velocità nell'unità di tempo. Chiamiamo con ("delta v") la variazione di velocità fra i punti A e B per cui si ha : in quanto la velocità nel punto B vale la velocità nel punto A più la variazione di velocità (sono tutti e tre vettori !). Per comodità, riportiamo il vettore Otteniamo così : nel punto A tramite uno spostamento parallelo. www.easymaths.altervista.org Si ricordi che le intensità di e sono le stesse e che per fare la somma fra due vettori si deve usare la regola del parallelogramma . Abbiamo così ottenuto il vettore variazione di velocità che appare "sorprendentemente" diretto verso il centro della circonferenza lungo la quale avviene il moto. Se poi dividiamo questo vettore per il tempo t in cui il punto va da A a B , otteniamo infine l'accelerazione cercata che è essa stessa un vettore che ha la stessa direzione e verso (poiché il tempo per cui dividiamo è un numero positivo) del vettore variazione di velocità . L'accelerazione risulta allora : . Si noti che abbiamo indicato l'accelerazione con il "pedice" c . Questo a significare che l'accelerazione "punta" verso il centro, e per questo è detta accelerazione centripeta. Questa accelerazione, in un dato punto della circonferenza, è esattamente puntata verso il centro anche se, guardando il grafico, ciò sembrerebbe vero solo approssimativamente. Nel grafico abbiamo preso due punti ( A e B ) "abbastanza" lontani per motivi di semplicità. Se li prendessimo "molto vicini" (infinitamente vicini), si vedrebbe che è diretto esattamente verso il centro e si otterrebbe allora la variazione istantanea della velocità. www.easymaths.altervista.org Ritorneremo su questi concetti quando affronteremo il calcolo differenziale. Per il momento accontentiamoci di queste considerazioni qualitative. Quanto vale l'intensità dell'accelerazione centripeta ? Per ricavarla occorrono alcuni rudimenti di calcolo differenziale, per cui ne diamo direttamente del risultato. L'intensità della accelerazione centripeta è : dove v è la velocità scalare del moto ed R il raggio della circonferenza. Si noti anche che qui, velocità ed accelerazione sono intese scalarmente (come intensità, numeri). Si noti che l'accelerazione centripeta è direttamente proporzionale al quadrato della velocità ed inversamente proporzionale al raggio. Ciò significa che se la velocità raddoppia, l'accelerazione quadruplica ecc. , se il raggio raddoppia, l'accelerazione dimezza, se il raggio dimezza, l'accelerazione raddoppia ecc. Questo fatto è molto importante e lo approfondiremo prendendo in considerazione la forza centripeta. 03 - Forza centripeta. www.easymaths.altervista.org Se un corpo si muove di moto accelerato, ciò accade perché esso subisce l'azione di una forza (risultante). Per il secondo principio della dinamica, la relazione fra forza ed accelerazione è data dalla formula : F=m·a. In questa formula F ed a sono le intensità dei rispettivi vettori. Se consideriamo a e v , come essi in realtà sono, dei vettori, la formula diventa : essendo la massa m uno scalare (grandezza dotata solo del un numero che la rappresenta). Nel moto circolare uniforme allora agisce una forza, la cosiddetta forza centripeta, che è la causa del fatto che il corpo percorre una traiettoria circolare. Se sul corpo non agisse nessuna forza (risultante), il corpo si muoverebbe di moto rettilineo uniforme (primo principio della dinamica). La forza centripeta sarà allora : e sarà orientata come l'accelerazione centripeta, essendo la massa m un numero positivo (moltiplicando un vettore per un numero positivo, direzione e verso del vettore che si ottiene non cambiano). L'intensità della forza centripeta sarà : . Per la forza centripeta valgono le stesse considerazione di proporzionalità diretta ed inversa che abbiamo fatto per l'accelerazione centripeta. www.easymaths.altervista.org Consideriamo un corpo di massa m = 80 kg in moto circolare uniforme con velocità scalare v = 5 m/s lungo una circonferenza di raggio R = 10 . La forza centripeta sarà : Fc = 80 · 5 ² / 10 = 200 N (newton) . A parità di massa e raggio, ma con velocità doppia v = 10 m/s , la forza centripeta diventa : Fc = 80 · 10 ² / 10 = 800 N cioè ben 4 volte la precedente !!! Quando si va in auto, occorrerebbe tenere ben presente tutto ciò ... www.easymaths.altervista.org