LINGUA e LETTERATURA LATINE

annuncio pubblicitario
Liceo Scientifico“A. Gramsci”
Classe 4^ A
Anno scolastico 2013-14
Insegnante: Prof.ssa Carolina ARBORE
LINGUA e LETTERATURA LATINE
FINALITA’
•
•
•
Comprendere i fondamenti storico-culturali della civiltà europea
Acquisire consapevolezza della relazione del mondo moderno con quello antico nell’ottica della
continuità/alterità
Sviluppare la capacità di leggere, interpretare e contestualizzare testi scritti
OBIETTIVI
Conoscenze
• Rafforzamento e completamento della conoscenza delle strutture della lingua, in continuità con il lavoro svolto
in terza
• Conoscenza dei contenuti disciplinari storico-letterari
• Conoscenza degli elementi principali del linguaggio specifico e figurato in rapporto ai contenuti affrontati
• Conoscenza delle caratteristiche dei generi: epistolografia, trattatistica, oratoria, poesia
Competenze
• Saper riconoscere le funzioni presenti in un testo in lingua
• Saper passare dalla competenza linguistica a quella testuale
• Saper effettuare l’ analisi guidata di testi in versi
• Saper individuare il genere di appartenenza di un testo
• Saper focalizzare il tema di un testo e l’ argomento su cui si richiede di riflettere
Per lo scritto
• Saper pervenire, mediante una seria riflessione linguistica, ad una traduzione fedele ma attualizzata dal
punto di vista formale
Capacità
•
•
•
•
Saper cogliere i rapporti della cultura latina con quella moderna, in particolare negli apporti di pensiero e
linguaggio
Assumere un ruolo attivo e partecipe di fronte al lavoro di traduzione-interpretazione
Saper rielaborare i contenuti appresi e impostare semplici percorsi tematici
Saper lavorare in modo cooperativo, fornendo alla classe il proprio contributo di riflessione e di
valutazione personale
METODOLOGIA
•
•
•
•
Lezioni frontali di inquadramento con supporto di analisi testuali
Analisi dei testi, il più possibile in lingua, sotto il profilo dei contenuti e della forma
Discussione guidata
Lavori di gruppo
Un congruo numero di ore sarà dedicato alla traduzione di testi che si prestino a costituire stimolo di ripasso,
consolidamento e completamento dello studio della lingua.
VERIFICA e VALUTAZIONE
•
•
•
Prova di verifica formativa
prova di verifica sommativa a intervalli regolari, di norma alla fine di ciascun modulo. In caso di moduli
particolarmente densi si potrà procedere a verifiche intermedie.
recupero individuale tramite interventi individualizzati seguiti da interrogazione frontale o test di verifica
entro la fine di ciascun quadrimestre
Si utilizzeranno le seguenti tipologie di prove:
Orale
•
•
test a risposta aperta sul modello delle tipologie previste per la terza prova dell’esame di Stato
colloqui centrati principalmente sulle competenze
Scritto
•
traduzione dal latino con domande di comprensione del testo e di analisi morfosintattica
Le valutazioni saranno espresse conformemente alla tabella adottata dal Consiglio di classe e terranno conto dei
seguenti elementi:
•
•
•
•
•
conoscenza e comprensione degli argomenti trattati
capacità di analisi testuale
correttezza e scorrevolezza della esposizione
apporto personale
capacità di traduzione dei testi con riconoscimento delle strutture linguistiche e resa in italiano fluido ed
efficace
ATTIVITÀ DI SOSTEGNO, DI RECUPERO, E DI APPROFONDIMENTO
Oltre al recupero in itinere, l’insegnante svolgerà attività didattiche di sostegno / recupero / approfondimento in orario
extrascolastico e si atterrà in ogni caso alle decisioni prese dal Collegio dei Docenti.
STRUMENTI
• libro di testo: G. Garbarino- L. Pasquariello : Colores voll. 1 e 2, Paravia
C. Diotti, Lexis, vol. 2
CONTENUTI di LATINO
Il Dipartimento di Lettere ha definito, classe per classe, i saperi essenziali che devono comunque essere compresi nei
piani di lavoro degli insegnanti. Essi costituiscono il bagaglio minimo di conoscenze che si è concordemente ritenuto
irrinunciabile .Su questi contenuti, che verranno ampliati in relazione al livello generale della classe e, soprattutto, agli
interessi degli allievi , si articolerà il programma che viene qui descritto.
Saperi essenziali
Lingua
Si intendono comunque come saperi essenziali per tutte le classi del triennio i costrutti della lingua latina relativi alla
morfologia e alla sintassi dei casi, del verbo e del periodo, che saranno ripassati, rafforzati, recuperati, attraverso
l’esercizio di traduzione.
A tal fine sarà analizzato e tradotto, per ogni anno, un congruo numero di brani, alcuni dei quali rientrano nei saperi
essenziali, altri nei percorsi di approfondimento.
Letteratura
Modulo storico-letterario: l’età di Cesare
La crisi politico-istituzionale
Epicureismo, Stoicismo e loro diffusione a Roma
Lucrezio
Vicende biografiche
De rerum natura: contenuti, significato, intenti dell’opera
Inno a Venere, I, 1-43
L’elogio di Epicuro, I, 62-79
Il sacrificio di Ifigenia, I, 80-101
La difficoltà del compito di Lucrezio, I, 136-148
Epicuro, rerum inventor, III, 1- 30
La vita degli uomini primitivi V, 925-965
Cicerone
Vicende biografiche; le opere: oratoria, riflessione politica e filosofica
II Catilinaria:
Exordium 1-2;
Argumentatio, 7-9; 10-11; 18-23
Pro Archia, cap. 1-4
Tusculanae disputationes, I, 1-2; I, 3-5( in traduzione); I, 5-6
Laelius de amicitia, Proemio, cornice, 17-20, 30-31
Modulo storico-letterario: l’età di Augusto
Le nuove forme del potere politico
Organizzazione dello Stato
Organizzazione e diffusione della cultura
Virgilio
Vicende biografiche, sintesi delle opere
Bucoliche, I, Titiro e Melibeo;
Secol si rinnova (in traduzione)
Georgiche, II, Elogio della vita agreste, 458-492
La poesia epica: l’Eneide
Il proemio, I, vv. 1-11
L’abbandono, IV, vv. 331-361
Livio
Vicende biografiche, l’opera, lo stile
Ab urbe condita, Praefatio I,(1-13); XXI, (1-5);
Il ritratto di Annibale ( XXI, 4);
I discorsi di Annibale e Scipione prima di Zama, ( XXX, 30-31) in trad.
Orazio
Vicende biografiche, l’opera, lo stile
Sermones, I,1, in traduzione; I, 9, in traduzione; II, 6, trad. e latino.
Carmina,
Una scelta di vita I, 1;
Lascia il resto agli dei, I, 9;
Carpe diem, I, 11;
Cleopatra, fatale monstrum, I, 37
La fuga inarrestabile del tempo II,14 ;
Aurea mediocritas II, 10;
Alla fonte di Bandusia III, 13;
Il sigillo, III, 30;
Epistole,
Rivendicazione di indipendenza I, 7, in trad.
Ovidio
Vicende biografiche, l’opera, lo stile
Le Metamorfosi: struttura e caratteristiche dell’opera
Apollo e Daphne, I, vv. 452-567
La magia dell’arte: Pigmalione, X, vv. 243-294
Modulo genere: l’elegia
L’elegia dalla Grecia a Roma
Tibullo, Properzio, Ovidio: l’opera, i temi, lo stile
Per ciascun autore, lettura di un congruo numero di passi in italiano
Griglia di valutazione delle versioni dal latino
VALUTAZIONE IN NEGATIVO
Elemento valutato
punteggio assegnato a
ciascun errore
MORFOLOGIA DEL NOME E
DEL VERBO
-0,25
LESSICO
-0,25
SINTASSI DEI CASI
-0,25
SINTASSI DEL VERBO
-0,50
SINTASSI DEL PERIODO
-0,50
SIGNIFICATO GLOBALE DI
UNA PROPOSIZIONE
-1
SIGNIFICATO GLOBALE DI
UNA FRASE
-2
Scarica