©2000 Access Music GmbH, Germany. Virus™ è un marchio di fabbrica della Access Music GmbH.
Tutti gli altri marchi di fabbrica
contenuti in questo documento
appartengono ai rispettivi proprietari. Tutte le caratteristiche e le
specifiche sono soggette a modifica senza preavviso.
Scritto da Christoph Kemper, Uwe
G. Hönig, Wiland Samolak e Marc
Schlaile.
Traduzione in Inglese di Thomas
Green.
Traduzione in Italiano di Pierpaolo
Punzo, con la supervisione di
Franco Turesso di SoundWawe
Graphic Design e DTP di
Babylonwaves Media.
Distributore per l’Italia:
SOUNDWAVE - Via Pastrello, 11
31059 Zero Branco (TV)
phone 0422/485631
e-mail: [email protected]
web: www.soundwave.it
http://www.access-music.de
[email protected]
2 Capitolo 1
Sommario
SOMMARIO
INTRODUZIONE
- 15
Il Virus .......................................................16
GESTIONE
- 59
L’Inviluppo dell’Amplificatore ........... 20
Selezione dei Parametri ed
Immissione dei dati..............................60
Il Primo Filtro...........................................23
Knob Mode ............................................. 63
La Modulazione del Filtro.....................25
Visualizzazione dei Valori................... 64
Lo Stadio Saturation..............................27
Il Secondo Filtro ..................................... 28
Filter Routing ..........................................32
TUTTO SULLA MEMORIA
- 67
Il Primo Oscillatore ............................... 34
Store ......................................................... 68
Il Secondo Oscillatore............................37
Compare..................................................69
La Sezione MIXER .................................. 39
Gli LFO ....................................................... 41
LFO 2 ......................................................... 46
Velocity .................................................... 48
MATRICE DI MODULAZIONE E
MANOPOLE DEFINIBILI
- 71
Unison Mode.......................................... 49
Creare Configurazioni di
Modulazione Tramite Assign..............72
L’Effetto Chorus/Flanger..................... 50
Le Manopole Definibili .........................74
L’Effetto Delay ........................................ 51
Ciò che Segue ..........................................52
MASTER CLOCK E MIDI-CLOCK - 77
Master Clock e Midi-Clock ...................78
TEORIE DI BASE E FUNZIONAMENTO - 53
I ModI Operativi..................................... 54
Il Modo
Multi-Single.............................................55
Gli Edit Buffer..........................................57
LA SEZIONE EFFETTI
- 81
La Sezione Effetti .................................. 82
ACCESS VIRUS OS4 3
- 83
Oscillator 2 –
Pannello Frontale.................................105
Gli Ingressi Audio .................................. 84
OSCILLATOR 1 – Menu EDIT............... 106
OSC Volume / Input.............................. 85
Parametri del Menu
dell’Oscillator-2 ....................................107
GLI INGRESSI AUDIO
Indicatore del Livello di Ingresso.......86
Parametri del Menu
dell’Oscillator-3 ................................... 109
I COLLEGAMENTI AUDIO
INTERNI
Parametri del Menu del
Suboscillatore .........................................111
- 87
I Bus Aux.................................................. 88
Parametri del Mixer nel Menu
Oscillator-edit ........................................112
Le Uscite Audio ......................................89
Mixer ........................................................ 113
Filter – Pannello.....................................114
Menu Filter-Edit ....................................118
FUNZIONI AGGIUNTIVE
- 91
Amplifier ................................................ 122
Funzione panic....................................... 92
Menu Edit Principale (Common)...... 123
Funzione Audition ................................ 92
Assign......................................................129
Funzione Reset....................................... 92
Velocity................................................... 133
I PARAMETRI
- 93
IL MENU CTRL
- 135
Parametri del Suono con un elemento
di controllo dedicato ............................ 94
COMMON ..............................................136
LFO 1 – Pannello ..................................... 95
DEFINABLE 1 / DEFINABLE 2 .............. 140
LFO 1 – Menu EDIT ................................. 97
Parametri MULTI MODE ..................... 142
L’ARPEGGIATORE.................................. 137
LFO 2 - Pannello ................................... 100
LFO 2 Menu Edit.................................... 101
LFO 3 ........................................................102
OSCILLATOR 1 Pannello Frontale................................ 104
PARAMETRI DEL MENU
EFFETTI
- 149
Gli Effetti interni ..................................150
4 Capitolo 1
Sommario
Input ........................................................150
Local off e “Tre in Uno”...................... 190
Follower (Envelope-Follower) ........... 154
“Keyboard & Company”.....................192
Ringmodulator ..................................... 155
I Keyboard-Mode..................................195
Vocoder...................................................156
Distortion ............................................... 157
Analog Boost ......................................... 158
IL VOCODER DEL VIRUS
- 201
Phaser .....................................................159
Il Vocoder .............................................. 202
Chorus..................................................... 161
I parametri del vocoder del VIRUS ..204
Delay/Reverb.........................................162
Note riguardo al vocoder: ..................210
I PARAMETRI GLOBAL, MIDI
E SYSTEM
IL VIRUS E I SEQUENCER
- 213
- 173
Controllo dei Parametri via MIDI ..... 214
I Parametri Global................................ 174
Informazioni Generali......................... 214
System ................................................... 180
Gestire il Controllo dei
Parametri MIDI ..................................... 217
GENERATORE CASUALE DI
PATCH
Note sull’Adaptive Parameter
Smoothing ............................................. 218
- 183
Patch Casuali.........................................184
CATEGORIE
- 187
Le Categorie di Suoni ..........................188
Problemi Relativi al Controllo dei
Parametri ............................................... 221
DUMP: i Suoni della Song ..................222
CONSIGLI, TRUCCHI ED ALTRE
PERLE DI SAGGEZZA
- 227
Modo MULTI SINGLE .......................... 228
I Tasti Value .......................................... 229
LE VERSIONI A TASTIERA
DEL VIRUS
- 189
Il Virus kb e il Virus Indigo ................ 190
Tutto sugli Ingressi............................. 229
Riguardo al Delay/Riverbero............. 231
ACCESS VIRUS OS4 5
Il Virus come Dispositivo Effetti.......232
Envelope Follower................................233
Oscillatori .............................................. 234
I FiltRI.......................................................237
SATURATION per un Suono più
Sporco e Grintoso................................ 239
Gli LFO ....................................................240
Controllo del Volume......................... 242
ASSIGN e le Manopole DEFINABLE .... 243
L’ARPEGGIATORe................................. 244
MIDI ........................................................ 245
PRIORITY ................................................ 247
Installare Un Aggiornamento del
sistema operativo ............................... 247
Caricare il Sistema Operativo da
Un Virus ad Un Altro ..........................249
Aggiornamenti
Software................................................ 250
APPENDICE
- 251
Dati System Exclusive .........................252
Descrizione dei Parametri ................ 258
Tabella dei Multi Dump......................273
Classi ...................................................... 276
Sorgenti della Mod Matrix ...............280
Destinazioni della Mod Matrix ........281
Destinazioni delle Manopole
Definibili ............................................... 282
TABELLA DI IMPLEMENTAZIONE
MIDI ........................................................ 284
Standard Europei ................................286
6 Capitolo 1
Sommario
ACCESS VIRUS OS4 7
IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA
IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA
Leggete ed attenetevi alle
seguenti norme di sicurezza!
Di seguito troverete un breve
elenco di regole fondamentali da
osservare per una corretta
gestione dei dispositivi elettronici.
Leggete con attenzione tutte le
note prima di accendere lo strumento.
Installazione e montaggio
Utilizzate e riponete lo strumento solamente in ambienti
chiusi.
Non lasciate mai lo strumento
esposto ad ambienti umidi.
Non utilizzate o riponete lo strumento in ambienti estremamente
polverosi o sporchi.
Assicuratevi che l’aria possa circolare liberamente attorno al
dispositivo, specialmente se montato a rack.
Non posizionate lo strumento
nelle immediate vicinanze di sorgenti di calore.
Non esponete lo strumento alla
luce solare diretta.
Non esponete lo strumento a
forti vibrazioni o urti.
Collegamenti
Usate esclusivamente il trasformatore incluso.
Collegate lo strumento solamente a prese di corrente dotate di
una corretta messa a terra, conforme alle norme di legge vigenti.
Non modificate mai il cavo di alimentazione incluso. Se la spina
non è adatta alla presa che avete a
disposizione, consultate un elettricista.
Scollegate sempre l’alimentazione quando lo strumento non
viene utilizzato per lunghi periodi
di tempo.
8 CAPITOLO 2
IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA
Non toccate mai la spina con le
mani bagnate.
Nello sfilare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente, afferratelo sempre dalla spina.
Funzionamento
Non appoggiate bevande o altri
contenitori di liquidi sul dispositivo.
Controllate che lo strumento si
trovi su un supporto stabile. Ponetelo su un tavolo o montatelo a
rack.
Accertatevi che nessun oggetto
estraneo cada o finisca all’interno
del dispositivo. Se ciò accadesse,
spegnete lo strumento e sfilate la
spina di alimentazione. Poi contattate un rivenditore autorizzato.
Utilizzato da solo, o insieme ad
amplificatori, diffusori o cuffie,
questo dispositivo è in grado di
generare livelli sonori tali da produrre danni irreversibili all’udito.
Per questa ragione, usatelo sempre
a livelli di volume ragionevoli.
Sostituzione della batteria
tampone della memoria
Il Virus memorizza i dati dei suoni
in una RAM alimentata tramite
batteria. Questa batteria (tipo:
CR2032) dev’essere sostituita ad
intervalli che vanno dai tre ai cinque anni. Bisogna aprire lo strumento per sostituire la batteria,
per cui rivolgetevi ad un centro di
assistenza autorizzato. Fate la
vostra parte nella difesa
dell’ambiente e portate lo strumento in un laboratorio che smaltisce le batterie secondo le norme
di legge.
Prima di far sostituire la batteria,
salvate in un sequencer l’intero
contenuto della memoria RAM,
tramite un "Total Dump". Ricordate
che il contenuto della RAM va
perso quando cambiate la batteria
(vedi “Midi Dump TX” a
pagina 174).
ACCESS VIRUS OS4 9
IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA
Cura e manutenzione
Non aprite lo strumento,
all’interno non vi sono parti sostituibili dall’utente. Riparazioni e
manutenzione devono sempre
essere eseguite da personale autorizzato.
Usate solo un panno morbido e
asciutto per pulire lo strumento.
Non usate alcool, solventi o prodotti chimici simili. Questi possono
danneggiare la superficie dello
strumento.
Idoneità ad impieghi specifici
Questo dispositivo è stato progettato esclusivamente per generare
segnali audio a bassa frequenza
per la produzione musicale. Qualsiasi altro uso non è permesso, ed
annulla automaticamente la
garanzia offerta da Access Music
Electronics GmbH.
10 CAPITOLO 2
IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA
ACCESS VIRUS OS4 11
Prologo
PROLOGO
A Tutti gli Utenti Virus,
Congratulazioni per la vostra scelta
del nuovo Virus. Avete acquistato
un sintetizzatore all’avanguardia,
pieno di caratteristiche rivoluzionarie. Eccovi un semplice assaggio:
Virus offre le caratteristiche sonore
e i timbri dei tradizionali sintetizzatori analogici - per esempio il
Prophet 5 o il Memorymoog, solo
per citare due esempi famosi unite a una facilità di utilizzo e a
una qualità senza precedenti. Non
stiamo scherzando, il Virus riproduce fedelmente la risposta di un
synth analogico grazie ad un chip
digitale, benché le capacità di creazione dei timbri e le voci a
disposizione superino di molto
quelle dei suoi predecessori storici.
Il Virus esce di fabbrica con 512
memorie che contengono i suoni
che chiameremo SINGLE. Questi
sono organizzati in quattro bancchi. I primi due (A e B) si trovano
nella RAM, e potete sovrascriverli
con nuovi suoni. Gli altri due ban-
chi sono programmati nella FLASH
ROM e non possono essere sovrascritti.
Il Virus offre un massimo di 24 voci.
In Multi Mode, queste sono allocate dinamicamente ai sedici suoni
disponibili simultaneamente.
Avete sempre a disposizioni tre
oscillatori audio più un suboscillatore, un generatore di rumore e un
modulatore ad anello, due filtri
Multi Mode, due inviluppi, un VCA
stereo, tre LFO ed uno stadio di
saturazione (SATURATOR) per creare vari effetti di distorsione.
Il Virus offre un vero arsenale di
effetti. Potete utilizzare sette
potenti funzioni per “scolpire il
suono”, inclusi chorus, phaser e
distorsione, con ogni effetto disponibile separatamente per ogni
suono. Perciò, in modo MULTI a 16
parti, il Virus offre 80 effetti, non
uno di meno! Avete anche un’unità
di riverbero/delay globale che permette di creare effetti di riverbero
di alta qualità e delay con ripeti-
12 3
Prologo
zioni ritmiche. Il tempo di ritardo
può essere sincronizzato al clock
MIDI.
Col vantaggio di due ingressi audio
esterni, il Virus può anche servire
da unità effetti e processore di
segnale, che potete usare creativamente per generare tutti i tipi di
effetti. I segnali esterni possono
essere processati dal filtro, dagli
effetti gate e lo-fi, indirizzati alla
sezione effetti del Virus e fungere
da sorgente di modulazione per
effetti di frequency e ring modulation.
Inoltre, potete usare segnali
interni o esterni come sorgenti per
la funzione vocoder incorporata
nel Virus. Il vocoder dispone di un
filtro con un massimo di 32 bande,
ed offre diverse opzioni di manipolazione e di modulazione.
I tre oscillatori principali producono 66 forme d’onda, tre delle
quali sono miscelabili dinamicamente così da poter creare effetti
che agiscono sullo spettro sonoro
usando un singolo oscillatore. Nei
sintetizzatori convenzionali, questo tipo di effetto (spectral)
richiede l’uso di più oscillatori. La
sincronizzazione, la modulazione
di frequenza e la modulazione ad
anello tra gli oscillatori audio
offrono complessi effetti aggiuntivi che alterano lo spettro sonoro,
utilizzabili per dar forma ai vostri
suoni.
I filtri possono essere posti in serie
o in parallelo all’interno delle voci,
grazie alle diverse opzioni. Collegando i filtri in serie, lo stadio di
saturazione viene posto tra i filtri.
Di conseguenza, la risonanza di un
filtro che ha subito la saturazione
può essere rifiltrata all’interno
della stessa voce! Un filtro con un
massimo di sei poli (con una pendenza di 36 dB!) permette manipolazioni timbriche radicali.
Gli LFO dispongono ognuno di 68
forme d’onda a variazione continua, inclusa una forma d’onda
triangolare con simmetria variabile ed oscillazioni aperiodiche
variabili in modo continuo, per creare variazioni casuali dei parametri
controllati. Gli LFO sono in grado di
generare oscillazioni sia polifoniche che monofoniche. In altre
parole, se sono attive più voci, gli
LFO possono funzionare sia in
modo indipendente che sincroniz-
ACCESS VIRUS OS4 13
Prologo
zato. Le numerose opzioni di innesco da tastiera vi consentono di
avviare le forme d’onda degli LFO
con lunghezze di fase variabili
all’inizio di una nota e/o di effettuare un solo ciclo, facendoli comportare come un inviluppo.
Oltre alle numerose configurazioni di modulazione “preimpostate” o fisse, potete assegnare tre
sorgenti di modulazione ad un
massimo di sei destinazioni di
modulazione differenti tramite la
Modulation Matrix. Per le sorgenti
di modulazione, avete gli LFO, la
velocity, il pitch bender, l’aftertouch, la modulation wheel,
numerosi controller MIDI ed altre
sorgenti tra cui scegliere. Per le
destinazioni di modulazione,
potete selezionare qualsiasi parametro dei suoni del Virus sia
adatto ad un controllo dall’esterno.
Disponete di un massimo di 16
arpeggiatori in modo MULTI, che
offrono infinite opzioni per creare
gli arpeggi, sincronizzabili anche al
clock MIDI.
I suoni e gli effetti vengono emessi
tramite sei uscite audio che naturalmente possono essere usate
anche per tre segnali stereo.
Al di là ed oltre il suo “killer sound”,
il Virus è stato progettato per
offrire la massima comodità di
controllo e gestione. È dotato di
manopole e tasti dedicati per le
funzioni cruciali del sintetizzatore,
con ulteriori parametri accessibili
tramite procedure di immissione
dati. Abbiamo distinto tra questi
due livelli di modifica dei timbri,
per consentirvi di creare suoni
complessi pur mantenendo l’interfaccia utente il più semplice e
chiara possibile.
Molto modestamente, siamo particolarmente orgogliosi di una
caratteristica da noi sviluppata,
che chiamiamo Adaptive Parameter Smoothing. Per la prima volta
nella storia dei sintetizzatori dotati
di memorie, potete agire su una
manopola o su un controllo senza
incrementi o “salti” udibili. In altre
parole, il suono cambia in modo
ASSOLUTAMENTE LINEARE. Niente
più “zipper noise”! Il Virus risponde
14 3
Prologo
dolcemente come i synth analogici
prima dell’introduzione delle
memorie digitali.
E gli utenti degli odierni sequencer
software apprezzeranno il fatto
che il Virus trasmetta immediatamente tutti i comandi che alterano
il suono sotto forma di dati di Controller MIDI o Poly Pressure (e naturalmente accetti tutti i messaggi
dei Controller e di SysEx corrispondenti). Questa caratteristica vi consente di controllare
dinamicamente il Virus e tutte le
sue funzioni tramite computer.
Benché rappresentino un ritratto
appena abbozzato, le caratteristiche elencate sopra indicano già
che vi trovate di fronte a uno strumento musicale di alta qualità ed
eccezionalmente versatile, che vi
darà infinite soddisfazioni per
molti anni a venire. Siamo certi che
potrete sfruttare al meglio
l’enorme potenziale di questo strumento superiore.
Buon divertimento!
Il Team di Sviluppo del Virus
Tra l’altro: un kit di montaggio a
rack è disponibile come accessorio
opzionale per il Virus b. Contattate
il rivenditore autorizzato più vicino
per maggiori informazioni.
Tutti i nostri ringraziamenti vanno
a:
Ben Crosland, Thomas Green, Axel
Hartmann, Uwe G. Hönig, Jörg
Hüttner, Oliver Käser, Andrea
Mason, Thorsten Matuschowski,
Paul Nagel, Kai Niggemann, Rob
Papen, Wieland Samolak, Howard
Scarr, Hans-Jörg Scheffler, Jenny
Simon, Matt Skags, Joeri Vankeirsbilck, Jay Vaughan, Jens Wegerhoff e Daniel Wewer.
Introduzione
16 4
Introduzione
IL VIRUS
Questo capitolo offre istruzioni
passo-a-passo sul funzionamento
del Virus, per coloro che si affacciano per la prima volta al mondo
dei sintetizzatori e del MIDI.
Quanto segue spiega operazioni di
base, come il collegamento del
Virus ad una sorgente di alimentazione, al vostro sistema MIDI e
sistema audio. Poi vi guideremo
attraverso una serie di esperimenti concepiti per dimostrare i
diversi gruppi di funzioni, le loro
caratteristiche di controllo ed i
compiti che svolgono.
Terminata la lettura di questa
sezione, sarete in grado di gestire
virtualmente tutte le funzioni di
generazione e di modifica del
suono del Virus. Tutte vengono
descritte grazie ad esempi pratici,
insieme alle loro caratteristiche di
controllo. Viene spiegata anche la
maggior parte delle funzioni meno
significative, accessibili dai menu.
Troverete una descrizione dettagliata e completa di tutte le funzioni del vostro nuovo
sintetizzatore nei capitoli che
seguono questa introduzione.
Ricordate che, restando nei limiti di
questa introduzione, non possiamo impartire tutte le conoscenze di acustica, sulla sintesi del
suono e sul controllo MIDI che
potreste dover o voler acquisire.
Per conoscere questi argomenti in
modo più approfondito, considerate l’idea leggere abitualmente
una o più pubblicazioni di settore
presenti nel vostro paese. Il vostro
rivenditore di strumenti musicali o
dei musicisti più esperti possono
consigliarvi le migliori riviste. E
inoltre vi è un’ampia scelta di libri
che trattano questi argomenti.
Se decidete di leggere questa
sezione, vi consigliamo di farlo
dall’inizio alla fine, invece che partire da un capitolo intermedio che
vi interessa particolarmente. Una
metafora adatta a spiegare le basi
illustrate in questa sezione
potrebbe essere una casa, in cui
ogni informazione in un capitolo
successivo è un mattone che si
appoggia su un mattone precedente, e si collega a quelli vicini.
Volete che la vostra base di conoscenze sia una struttura solida, per
non avere problemi se vi accorgeste che “manca un mattone”.
ACCESS VIRUS OS4 17
Il Virus
I Collegamenti
Prima di collegare il Virus ad una
presa di corrente e al resto del
vostro impianto, controllate che
tutti i dispositivi siano SPENTI. Se il
vostro Virus non è dotato di
tastiera, collegate la MIDI OUT del
dispositivo di trasmissione MIDI
desiderato (tastiera, computer,
sequencer hardware, etc.) alla
MIDI IN del Virus.
Collegate le uscite audio del Virus
agli ingressi audio del vostro
sistema. Per poter ricevere un
segnale, dovete come minimo collegare la presa OUT 1 R/MONO.
Però, consigliamo di collegare
anche l’uscita OUT 1 L, per sfruttare
i suoni stereo del Virus.
Effettuati i collegamenti desiderati, accertatevi che i controlli di
volume di tutti i dispositivi collegati (Virus: MASTER VOLUME,
posto in alto a sinistra sul pannello
di controllo) siano regolati al
minimo. Accedete i dispositivi in
questa sequenza: il dispositivo che
trasmette i dati MIDI (computer,
master keyboard, etc.) per primo,
poi i generatori sonori (il Virus e le
altre sorgenti di segnale), seguiti
dalla consolle di missaggio ed in
fine dall’amplificatore.
Ora, mentre trasmettete le note
sul canale MIDI 1 al Virus, alzate il
volume master dei dispositivi nello
stesso ordine in cui li avete accesi.
Tenete d’occhio gli indicatori dei
misuratori di livello della vostra
consolle di missaggio.
Ascoltare i Suoni Impostati
dal Costruttore
Le memorie dei programmi del
Virus contengono programmi
sonori (SINGLE PROGRAM) e combinazioni di suoni (MULTI PROGRAM) impostati in fabbrica. Per
ascoltare i SINGLE PROGRAM (ed
avere un’impressione iniziale delle
possibilità che il vostro nuovo strumento offre in termini sonori), controllate che la sorgente dei dati
MIDI trasmetta sul canale MIDI 1.
Premete il tasto SINGLE. Un
numero, una lettera, il numero ed il
nome del programma appaiono nel
display. Questi indicano rispettivamente il canale MIDI, il Program
18 4
Introduzione
Bank corrente (da A a D) ed il
numero e il nome del suono corrente. Se ora eseguite delle note
dovreste poter sentire questo timbro, mentre appare una nota nel
display (il punto alla fine della
stanghetta è rappresentato in nero
pieno) ogni volta che premete e
rilasciate un tasto. Se non sentite il
suono ma vedete una nota da 1/2
(la testa della nota è bianca) controllate di non trasmettere sul
canale MIDI sbagliato.
Premete il tasto VALUE per richiamare in sequenza i 128 single program del Bank A. (La manopola
VALUE è inattiva in questo modo
operativo.) Per poter ascoltare i
programmi sonori nei banchi B, C e
D, usate semplicemente i tasti
PARAMETER/BANK per passare da
un banco di programmi ad un
altro.
Troverete certi programmi contrassegnati dalle abbreviazioni “INP” o
“VOC”. Questi usano l’ingresso
audio esterno come sorgenti di
segnale per la sezione del filtro
(INP) o per il vocoder (VOC). Perciò
non sentirete nulla sino a quando
non indirizzate un segnale audio
negli ingressi audio esterni.
Ascoltare i Multi Program
Il Virus non ha solo la capacità di
produrre i SINGLE PROGAM, ma
anche delle combinazioni, consistenti di più suoni simultanei
(MIDI Multi Mode). Per richiamare i
MULTI PROGRAM, premete il tasto
MULTI e selezionate queste combinazioni di programmi con il tasto
VALUE. Il Virus ha “solo” 128 MULTI
PROGRAM, per cui non dovete
cambiare banco, come avete fatto
con i single program.
La maggioranza dei MULTI PROGRAM disponibili contengono
combinazioni di suoni controllate
da un solo canale MIDI. In questi
MULTI PROGRAM, i suoni coinvolti
sono allocati uno a fianco all’altro
(split) o uno sopra l’altro (layer)
sulla tastiera. In altri MULTI PROGRAM, i suoni sono divisi su più
canali MIDI, per semplificare il
lavoro con i sequencer. Se attivate
ACCESS VIRUS OS4 19
Il Virus
un MULTI PROGRAM e sentite un
solo suono, potete controllare quel
MULTI PROGRAM su più canali.
Il Vostro Primo Suono
Se non avete mai creato o modificato il suono di un sintetizzatore,
abbiamo ora il piacere di introdurvi
a questo affascinante processo.
Selezionate il single program “A127
- START -”. Premete un tasto qualsiasi della tastiera collegata. Dovreste sentire un timbro che, in
mancanza di una descrizione
migliore, è un po’ aspro o acido, ma
soprattutto è completamente statico. Dovrebbe avviarsi immediatamente dopo aver premuto un tasto
e restare in risonanza indefinitamente sino a quando il tasto è
abbassato. Non appena rilasciate il
tasto, il suono dovrebbe terminare
bruscamente. Questo suono non è
pensato per essere particolarmente piacevole; è stato concepito
per essere il più neutrale possibile
e fornire una base da cui iniziare a
creare i vostri suoni.
20 4
Introduzione
L’INVILUPPO
DELL’AMPLIFICATORE
Una lunga esposizione a questo
suono non può avere che un pessimo effetto sui vostri nervi, per cui
iniziamo a trasformarlo in un
segnale che potrebbe essere piacevole da ascoltare, partendo dalle
caratteristiche del volume. Trovate
la sezione AMPLIFIER in basso a
destra sul pannello del Virus. Qui vi
sono cinque potenziometri chiamati rispettivamente ATTACK,
DECAY, SUSTAIN, TIME e RELEASE.
Questi controlli vi aiutano ad
immettere le caratteristiche del
volume, chiamate inviluppo
dell’amplificatore e a porre fine a
questo fastidioso ronzio che può
ricordare uno di quegli organi che
si ascoltano nelle colonne sonore
dei film di serie B degli anni ‘60.
Ruotate ATTACK mentre premete
ripetutamente un tasto per sentire
una nota. Più alzate il potenziometro, maggiore è il tempo necessario
affinché il suono raggiunga il
volume massimo, dopo l’inizio
della nota. Per cui possiamo dire
che ATTACK controlla l’aumento
iniziale del volume del suono.
Presumibilmente il potenziometro
ATTACK si trovava in una posizione
casuale prima di effettuare la
prima regolazione. Ciononostante
il volume saliva automaticamente
al livello massimo prima di aver
iniziato a ruotare la manopola. Il
motivo è che un valore di ATTACK
pari a 0 è salvato nel programma
sonoro - START - e questo valore
resta valido sino a quando non
determinate un nuovo valore regolando la posizione del potenziometro, anche spostandolo appena.
Date un’occhiata al display del
Virus per avere un’impressione
della differenza tra questi due
valori. Il display mostra due numeri
quando agite su un potenziometro: a sinistra il valore salvato nel
programma sonoro e a destra
l’equivalente numerico al valore
ACCESS VIRUS OS4 21
L’Inviluppo dell’Amplificatore
determinato dalla posizione corrente del potenziometro.
Ricordate sempre che per un sintetizzatore programmabile la posizione del controllo o del
potenziometro con indica necessariamente il valore reale della funzione relativa. Il motivo è che
quando attivate un suono, questo
riflette i valori programmati.
Dovete regolare il controllo prima
che il valore programmato sia sostituito dal valore determinato
manualmente.
Ora provate col potenziometro del
DECAY mentre premete ripetutamente un tasto per attivare una
nota. Tenete premuto il tasto per
un po’. Noterete che il volume,
dopo aver raggiunto il livello massimo alla fine della fase di attacco
(ATTACK), si abbassa sino a raggiungere il livello minimo. Il potenziometro DECAY determina la
velocità, o nel gergo dei synth, il
‘rate’ di riduzione del volume.
Però, il livello di DECAY non sempre
scende al minimo; potete determinare un valore intermedio tra mas-
simo e minimo a cui il volume resta
costante. Questo livello è controllato a sua volta dal potenziometro
SUSTAIN.
Se il livello di SUSTAIN è impostato
al massimo, il volume non può
scendere durante la fase di DECAY;
in altre parole, in questa situazione
il potenziometro DECAY è inattivo.
Le singole funzioni di un sintetizzatore sono progettate per interagire; molte funzioni sono
dipendenti da altre funzioni. In
alcuni casi ciò significa che certe
funzioni sono subordinate ad altre,
cioè l’efficacia di un controllo viene
alterata, modificata o persino completamente annullata da altre funzioni ad essa in relazione.
L’ultimo potenziometro, RELEASE,
determina la velocità di riduzione
del volume quando rilasciate il
tasto: con valori bassi il suono si
interrompe in modo relativamente brusco, e con valori alti, termina in modo più lungo e
graduale. La durata della fase di
RELEASE dipende anche dal livello a
qui si trova la curva dell’amplifica-
22 4
Introduzione
tore quando rilasciate il tasto: più
basso il livello, più breve la fase di
RELEASE. Se avete impostato una
fase breve di DECAY o SUSTAINTIME che è già terminata mentre il
tasto è ancora abbassato, allora
naturalmente non esiste una fase
di RELEASE udibile.
La fase successiva dell’inviluppo
dell’amplificatore è determinata
dal potenziometro SUSTAIN-TIME:
se il potenziometro si trova al centro (ore 12) indicato dal simbolo
matematico di infinito, il livello di
SUSTAIN (risonanza) resta costante
fino alla fine della nota.
Se lo ruotate in senso antiorario a
sinistra (verso FALL), il livello si
abbassa ad una velocità che
aumenta verso il livello minimo in
modo molto simile quanto è avvenuto per il potenziometro DECAY;
se ruotate il potenziometro in
senso orario a destra (verso RISE), il
livello si alza a una velocità che
aumenta verso il livello massimo e
vi resta sino a quando non rilasciate il tasto.
L’inviluppo dell’amplificatore può
essere descritto come una curva
variabile che, a seconda del tipo e
della durata dei dati di attack, hold
e release, influenza automaticamente un immaginario potenziometro del volume (lo alza o lo
abbassa). All’inizio della nota,
ATTACK controlla la salita o la velocità dell’incremento sino al livello
massimo. Una volta raggiunto il
livello massimo, DECAY determina
la caduta o la velocità della riduzione sino al valore SUSTAIN, che
può variare in modo infinito tra i
livello minimo e massimo. L’inviluppo dell’amplificatore può
restare a questo valore sino alla
fine della nota, scendere sino al
livello minimo secondo quanto
determinato dal valore variabile
TIME, o anche alzarsi verso il livello
massimo. Dopo la fine della nota,
RELEASE controlla l’abbassamento
o la velocità di riduzione sino al
livello minimo. Di conseguenza, i
potenziometri di controllo ATTACK,
DECAY, TIME e RELEASE controllano
una velocità o rate, mentre
SUSTAIN controlla effettivamente
un livello.
ACCESS VIRUS OS4 23
Il Primo Filtro
IL PRIMO FILTRO
Ora diamo un’occhiata ad un componente dei sintetizzatori considerato generalmente come l’unità
funzionale più importante, poiché
consente di modificare in modo
drastico il suono: il filtro - o nel
caso del Virus, i due filtri.
Ma prima ci concentriamo su uno
solo dei due filtri.
Trovate il potenziometro CUTOFF
(non confondetevi con CUTOFF 2!)
nella sezione FILTERS, direttamente
sopra alla sezione AMPLIFIER. Ruotate il potenziometro a sinistra e a
destra e notate come il suono
diviene più scuro o chiaro in risposta alla direzione in cui ruotate il
potenziometro. (Per esser certi che
l’effetto e gli esperimenti sonori
successivi siano più pronunciati,
regolate l’inviluppo dell’amplificatore così che il Virus generi un
livello costante mentre tenete premuto il tasto).
Ecco come funziona un filtro passa
basso: sopprime, o in gergo tecnico, attenua le frequenze acute di
un segnale, e permette il passaggio delle frequenze più basse. Pensate al potenziometro CUTOFF
come ad un buttafuori, ed al Virus
come al vostro locale. Potete indicare quali frequenze far entrare e
quali tener fuori. Le frequenze
sopra alla cosiddetta frequenza di
cutoff (di taglio), o frequenza del
filtro, vengono soppresse, quelle al
di sotto restano immutate. Ora trovate l’interruttore FILT 1 MODE,
sempre nella sezione FILTERS. Questo permette di selezionare un
modo operativo del filtro, tra le
quattro opzioni disponibili:
L P il filtro passa basso (low
pass filter) appena spiegato.
24 4
Introduzione
H P il filtro passa alto (high
pass filter) che funziona in modo
opposto al filtro passa basso: sopprime le frequenze più basse di un
segnale e permette il passaggio
delle frequenze più acute.
B P il filtro passa banda che
sopprime entrambe le estremità
dello spettro tonale e permette il
passaggio di una banda ristretta
del suono originale.
B S il filtro a reiezione di banda
o notch che funziona in modo
opposto al filtro passa banda. Permette il passaggio delle frequenze
del segnale, ad eccezione di una
banda ristretta di frequenze
attorno alla frequenza di cutoff. Il
termine “notch” (tacca) è sufficientemente descrittivo; si può dire che
questo filtro ritagli una tacca nello
spetto del suono.
Ora attivate i diversi modi operativi
e ruotate il potenziometro CUTOFF
per farvi un’idea del modo in cui
funziona ogni filtro.
Insieme al potenziometro CUTOFF,
il potenziometro RESONANCE è il
controllo più importante di un filtro. La risonanza del filtro (filter
resonance) aumenta il volume
delle frequenze vicino alla frequenza di cutoff e sopprime le frequenze più remote. Questa
caratteristica di modellazione del
suono ha un effetto impressionante - specialmente se viene
usata insieme al low pass filter:
produce un tono nasale o “da
papera” che aumenta alzando la
resonance. Sperimentate variando
l’impostazione di RESONANCE nei
diversi modi operativi, insieme a
valori differenti di CUTOFF. Scoprirete che l’effetto del potenziometro RESONANCE è
notevolmente differente per il filtro a reiezione di banda rispetto
agli altri tipi di filtro: aumentando
la resonance, l’ampiezza di banda
si riduce; in altre parole, possono
passare più frequenze su entrambi
i lati della frequenza del filtro.
ACCESS VIRUS OS4 25
La Modulazione del Filtro
LA MODULAZIONE DEL
FILTRO
Naturalmente non è necessario
modificare manualmente il suono
agendo sulle manopole. Tutti i tipi di
modifiche del suono nel Virus possono essere eseguite automaticamente come per i precedenti
esperimenti con i controlli di volume:
l’inviluppo dell’amplificatore può
essere descritto come una curva
variabile che, a seconda del tipo e
della durata dei dati di attack, hold e
release, influenza automaticamente
un immaginario potenziometro del
volume (lo alza o lo abbassa).
Procedure simili sono applicabili
alle frequenze del filtro. La sezione
FILTERS ha il suo inviluppo indipendente, la cui struttura è identica
all’inviluppo dell’amplificatore, che
si trova direttamente sotto l’inviluppo dell’amplificatore sul pannello di controllo. Proprio come
l’inviluppo dell’amplificatore, l’inviluppo del filtro “ruota” automaticamente il potenziometro CUTOFF.
Vi è però una differenza significativa tra i due inviluppi. Con l’inviluppo dell’amplificatore, avete
sempre a che fare con un livello di
volume iniziale pari a 0, poiché
naturalmente volete che vi sia
silenzio assoluto prima dell’inizio
di una nota. Dopo la fase RELEASE,
è di nuovo essenziale che vi sia
silenzio. Con l’inviluppo del filtro,
la situazione è un po’ diversa:
l’inviluppo parte sempre dal valore
di CUTOFF determinato manualmente. E non è sempre detto che la
frequenza del filtro debba giungere al livello massimo.
Di conseguenza, avete bisogno di
uno strumento che limiti l’intervallo di azione effettivo del filtro.
Ecco perché il Virus ha un controllo
chiamato ENV AMOUNT (abbreviazione di Envelope Amount).
Quando il potenziometro è ruotato
in senso antiorario tutto a sinistra,
il filtro non ha effetto sulla cutoff
frequency; ruotando il potenziometro verso destra, aumenta
l’effetto che l’inviluppo del filtro ha
sulla frequenza del filtro. Il livello
dell’inviluppo potrebbe trovarsi al
di fuori dello spettro udibile
quando il filtro è già stato parzialmente aperto col potenziometro
CUTOFF o è stato manipolato da
altri controlli. Nei casi estremi in
cui il filtro è già completamente
26 4
Introduzione
aperto, la frequenza del filtro non
può essere aumentata, indipendentemente da come impostate
ENV AMOUNT.
Sperimentate con impostazioni
differenti di ENV AMOUNT, CUTOFF
e RESONANCE per i diversi modi
operativi del filtro. Provate anche a
variare le impostazioni dell’inviluppo dell’amplificatore. Scoprirete
che già con questi pochi parametri
siete in grado di ottenere una
vasta quantità di impostazioni del
suono. Se siete tra i molti musicisti
che associano naturalmente timbri
e strumenti, potrete notare come
molte impostazioni producono
suoni che ricordano strumenti a
corda: alcuni pizzicati in vari modi,
altri suonati con l’archetto.
Per il prossimo esperimento impostate l’inviluppo dell’amplificatore
così da sentire un livello costante
quando premete e tenete una
nota. Ora disattivate l’inviluppo del
filtro impostando ENV AMOUNT a
0. Impostate Filter-1 sul modo low
pass e riducete la frequenza del filtro sino a quando non avvertite
appena un segnale impastato
quando suonate nel registro
medio.
Ora suonate note un poco più acute
e basse. Troverete che le note più
basse hanno un maggior contenuto
armonico, mentre quelle più acute
suonando più scure ed il loro
volume si riduce sino a che le note
sono completamente inudibili.
Potreste già sospettare la ragione di
questo comportamento: suonando
note più basse, porzioni più grandi
del segnale vengono a trovarsi al di
sotto della frequenza di taglio
(cutoff frequency), mentre le note
più acute hanno porzioni del
segnale crescenti che vengono a
trovarsi al di sopra della cutoff frequency e di conseguenza vengono
soppresse sino a quando la fondamentale e l’ultima porzione udibile
del segnale non è silenziata.
Per evitare questo effetto - o se desiderate, per amplificarlo - potete
influenzare la cutoff frequency con
l’intonazione (altezza) della nota,
cioè (in termini MIDI) il note number
(numero della nota). L’intensità di
questa influenza è determinato dal
potenziometro KEY FOLLOW.
KEY FOLLOW è il tipico parametro
bipolare: il suo raggio di azione
non è limitato alla direzione positiva dello spettro (da 0 ad un mas-
ACCESS VIRUS OS4 27
Lo Stadio Saturation
simo di 127). I controlli bipolari
agiscono anche sui valori negativi,
in questo caso dal massimo negativo di -64 sino a 0 e su fino al massimo positivo di +63. Perciò, se il
potenziometro si trova al centro
(ore 12, o 0) l’altezza delle note corrispondenti ai tasti della vostra
tastiera non ha effetto sulla cutoff
frequency. Ruotando invece il
potenziometro KEY FOLLOW in
senso orario verso l’intervallo di
controllo positivo, il filtro si apre
maggiormente per le note più
acute. Per le note più basse, il filtro
si richiude. Se ruotate il potenziometro in senso antiorario verso
l’intervallo di controllo negativo,
l’effetto del KEY FOLLOW viene
invertito. Nel Virus, incontrerete di
nuovo questa caratteristica - controllo dell’intensità con un parametro bipolare - insieme ad altre
sorgenti e destinazioni di modulazione.
Ora sperimentate liberamente con
impostazioni di KEY FOLLOW differenti ed agite sulle impostazioni
tramite il potenziometro CUTOFF. E
ricordate anche di far entrare in
gioco tutti gli altri parametri che
avete incontrato sino a qui.
LO STADIO
SATURATION
Nella catena del segnale del Virus,
il Filter-1 viene seguito da uno stadio detto saturation. Grazie ad
esso potete aggiungere armonici
al segnale filtrato tramite la distorsione. Trovate e premete il tasto
EDIT nella sezione FILTERS.
01111111111111111112
1 SATURATION
Curve
Off≤
61111111111111111154
Il display indica “SATURATION
CURVE OFF”, il che significa che la
curva di saturazione è disattivata.
Con i tasti VALUE o col potenziometro VALUE, ora potete selezionare
tra diverse curve di saturation/
distorsione. Oltre alle ‘distortion
curve’, lo stadio SATURATION offre
altri effetti DSP come shaper, rectifier e filter. Questi vengono spiegati
dettagliatamente nel capitolo sullo
stadio SATURATION.
Ora vorremmo citare il potenziometro OSC VOL nella sezione
MIXER. La porzione dell’intervallo
di controllo dall’estrema sinistra
28 4
Introduzione
sino al centro (ore 12) determina il
volume del segnale in ingresso
della sezione del filtro. La porzione
dell’intervallo di controllo che si
trova a destra del centro (oltre ore
12) non produce un aumento di
volume: incrementa semplicemente l’intensità di saturation o
distorsione. Questo effetto si
ottiene solo se attivate una curva
di saturation. Anche l’intensità dei
restanti effetti DSP disponibili
viene controllata dalla manopola
OSC VOL.
Fate tutti gli esperimenti che desiderate con le diverse curve saturation, e ricordate di variare le
impostazioni di OSC VOL. Notate
come impostazioni differenti di
CUTOFF e RESONANCE influenzando la curva saturation.
IL SECONDO FILTRO
Avrete probabilmente notato che
aggiungendo un po’ di saturation
al segnale ottenete un suono piuttosto pesate ed aggressivo - specialmente con un basso livello
della frequenza del filtro ed una
risonanza elevata. Penserete probabilmente che questi tipi di suoni
sono buoni candidati per un ulteriore filtraggio. Abbiamo avuto la
stessa idea, e questa è una delle
ragioni per cui il Virus è dotato di
un altro filtro per voce.
ACCESS VIRUS OS4 29
Il Secondo Filtro
Il design tecnico del secondo filtro
è identico al primo, per cui non lo
spieghiamo con lo stesso dettaglio
dedicato al primo. Però, vi sono
alcune differenze nella gestione
del secondo filtro:
parametri agiscano sui due filtri.
Però, dovete ancora sentire realmente l’effetto del Filter-2 sul
segnale, poiché viene escluso dal
percorso del segnale udibile del
Virus.
Solo due controlli del Virus sono
Prima di iniziare il prossimo esperimento, disattivate SATURATION,
impostate l’ENV AMOUNT dell’inviluppo del filtro a zero e impostate
CUTOFF 2 al centro (ore 12) così che
il Filter-2 abbia sempre la stessa
cutoff frequency del Filter-1 (spiegheremo CUTOFF 2 fra poco). Impostate CUTOFF su un valore
intermedio e ruotate il potenziometro RESONANCE in senso antiorario tutto a sinistra per ottenere
un suono relativamente scuro. Ora
trovate il potenziometro FILTER
BALANCE sul lato superiore destro
del pannello di controllo e ruotatelo da sinistra a destra. Noterete
che il suono diviene più opaco ruotando il potenziometro verso il
centro (ore 12) e in qualche modo
più brillante all’estrema destra
dell’intervallo di controllo, rispetto
all’estrema sinistra.
dedicati esclusivamente al Filter-2:
CUTOFF 2 e FILT 2 MODE.
Le manopole RESONANCE, ENV
AMOUNT e KEY FOLLOW possono
essere allocate ad uno dei due filtri
o ad entrambi simultaneamente.
Usate i due tasti SELECT posti tutti
a destra nella sezione FILTERS per
selezionare il modo operativo desiderato. Per esempio, se premete il
tasto FILT 2 SELECT, i valori impostati con i potenziometri RESONANCE, ENV AMOUNT e KEY
FOLLOW si applicano solo al Filter2. I parametri corrispondenti del
Filter-1 restano invariati. Se invece
premete entrambi i tasti SELECT
contemporaneamente, i valori
immessi si applicano nello stesso
modo ai Filter 1 e 2.
Nel programma sonoro usato per i
nostri esperimenti, i LED di
entrambi i tasti sono illuminati,
così che tutte le regolazioni dei
La ragione di questo effetto è che
quando ruotate il potenziometro
FILTER BALANCE tutto a sinistra, è
30 4
Introduzione
udibile solo il Filter-1. Quando ruotate il potenziometro a destra, il
Filter-2 entra a far parte, seguendo
il Filter-1, della catena del segnale.
Quando ruotate il potenziometro
FILTER BALANCE in senso orario, il
Filter-1 viene escluso dalla catena
del segnale sino a quando, nella
posizione tutta a destra, è attivo ed
udibile solo il Filter-2.
differenti pendenze. Ruotate il
potenziometro CUTOFF o attivate
l’inviluppo del filtro (per entrambi i
filtri!) per sentire i filtri in azione.
Ogni filtro del Virus offre normalmente 2 poli. Però nel modo operativo FILTER ROUTING SER 6, il Filter1 funziona a 4 poli, così che il
segnale che attraversa il Filter-1
(FILTER BALANCE tutto a sinistra)
viene tagliato più drasticamente
quando attraversa il Filter-2 (FILTER
BALANCE tutto a destra). Quando
impostate il potenziometro FILTER
BALANCE al centro (ore 12) - come
abbiamo detto prima - i due filtri
sono collegati in serie, il che significa che rispondono come un singolo filtro a 6 poli e di
conseguenza di una pendenza
molto forte. Ecco perché il segnale
in ingresso viene tagliato in modo
sostanziale, regolando il potenziometro in questa posizione.
Il potenziometro CUTOFF 2 è una
caratteristica speciale: controlla la
cutoff frequency del secondo filtro,
ma è subordinato al potenziometro CUTOFF posto appena sopra. In
altre parole, nella posizione centrale (ore 12) la frequenza selezionata manualmente del Filter-2 è
identica a quella del Filter-1.
Quando ruotate il potenziometro a
sinistra il livello della cutoff frequency del Filter-2 viene incrementato relativamente al Filter-1,
quando ruotate il potenziometro a
destra il livello della cutoff frequency viene ridotto relativamente. Ora quando regolate il
potenziometro CUTOFF, agite sulla
cutoff frequency di entrambi i filtri
nella stessa misura! Questa caratteristica vi permette di determinare una differenza di valore nelle
frequenze dei filtri (chiamato offset) col potenziometro CUTOFF2,
che resta costante quando regolate il potenziometro CUTOFF.
Sperimentate con posizioni diverse
di FILTER BALANCE per provare le
Ecco un altro esperimento in cui
scoprirete nuove caratteristiche di
ACCESS VIRUS OS4 31
Il Secondo Filtro
filtraggio che sono tipiche del
Virus:
Impostate il potenziometro FILTER
BALANCE al centro (ore 12) e
CUTOFF 2 al livello massimo. Il
modo operativo FILTER ROUTING
deve restare SER 6. Impostate
CUTOFF e RESONANCE su un valore
intermedio e selezionate una curva
di SATURATION chiaramente udibile.
Ora potete filtrare questo segnale
complesso prodotto da una combinazione dello stadio saturation ed
ancora dal Filter-1. Ruotate il
potenziometro CUTOFF 2 lentamente verso il centro (ore 12). Ora
potete sentire come il Filter-2
modifica gradualmente il segnale
distorto. Ora potete impostare un
valore di RESONANCE per il Filter-2
se premete il tasto FILT 2 SELECT e
ruotate il potenziometro RESONANCE nella posizione desiderata.
Impostate il potenziometro
CUTOFF 2 in un posizione a destra
del centro. Questa configurazione
può essere descritta come un set
up complesso non-lineare del filtro, in cui la cutoff frequency è controllata col potenziometro CUTOFF.
Potete immettere un’ampia
gamma di opzioni che modificano
il suono tramite CUTOFF 2. Provate
anche a modificare le risonanze di
entrambi i filtri e la curva di SATURATION per scoprire caratteristiche
di filtraggio differenti.
Ora sperimentate con i diversi
modi operativi del filtro ed ascoltate attentamente l’effetto dei
parametri RESONANCE, ENV
AMOUNT e KEY FOLLOW insieme al
tasto SELECT. Ricordate che le probabilità di escludere completamente il suono sono
sostanzialmente maggiori usando
entrambi i filtri: per esempio, se il
primo filtro viene usato come
passa basso con una cutoff frequency bassa ed il secondo come
passa alto con una cutoff frequency elevata, il Virus non genera
un segnale udibile quando impostate il potenziometro FILTER
BALANCE al centro (ore 12).
Indipendentemente dall’opzione
di FILTER ROUTING scelta, lo stadio
SATURATION si trova sempre a valle
del Filter-1, cioè dopo Filter nella
catena del segnale.
32 4
Introduzione
FILTER ROUTING
Il parametro finale che spieghiamo
ora è FILTER ROUTING. Questa
caratteristica offre diverse opzioni
di collegamento dei filtri che permettono di far funzionare i filtri in
serie, cioè collegati uno dopo l’altro
nella catena del segnale, o in parallelo, che significa fianco a fianco
nel percorso del segnale:
SER-4 I filtri sono collegati in
serie; con due poli ognuno (12dB/
Ott.), entrambi i filtri hanno la
stessa pendenza per un totale di
un filtro a quattro poli (24dB/Ott.).
SER-6 I filtri sono collegati in
serie; il Filter-1 ha quattro poli
(24dB/Ott.), il Filter-2 ha due poli
(12dB/Ott.) per cui la pendenza
totale equivale a sei poli (36dB/
Ott.).
PAR-4 I filtri sono collegati in
parallelo ed hanno due poli
ognuno (12dB/Ott.).
SPLIT I filtri sono collegati in
parallelo ed hanno due poli
ognuno (12dB/Ott.). Inoltre, ricevono segnali in ingresso indipendenti (più avanti ci spiegheremo
meglio). Ognuno dei due oscillatori
invia il suo segnale in uno dei due
filtri, i cui segnali possono essere
diffusi nel panorama stereofonico
tramite un parametro chiamato
UNISON Pan Spread.
ACCESS VIRUS OS4 33
Filter Routing
Ecco le possibilità di collegamento dei filtri (filter routing) del Virus.
34 4
Introduzione
IL PRIMO OSCILLATORE
Sino ad ora, abbiamo rivolto la
nostra attenzione esclusivamente
alle funzioni di modifica del suono
e siamo sempre partiti dallo stesso
materiale di base: la cosiddetta
forma d’onda a dente di sega. Questa forma d’onda è particolarmente adatta come punto di
partenza neutrale poiché contiene
tutta la scala naturale degli armonici, e da al filtro molto materiale
di qualità su cui lavorare.
I filtri, eccetto il notch filter o il filtro a reiezione di banda (band stop
- BS), tagliano le estremità dello
spettro sonoro, per cui, per esempio, un segnale suona più cupo
dopo aver attraversato un filtro
passa basso (low pass). Potete
facilmente immaginare che questo
tipo di modifica del suono è
sostanziale ma insufficiente per
creare differenze timbriche più sottili. Per esempio il timbro di una
tromba differisce significativamente da quello di un saxofono,
anche se nessuno potrebbe sostenere seriamente che uno dei due
strumenti abbia un tono più scuro
dell’altro.
Ciò che ci serve è una possibilità di
modifica del suono per la porzione
di un segnale che il filtro lascia passare. E naturalmente ci serve anche
uno strumento per determinare
l’intonazione di un segnale. Nei sintetizzatori, entrambi questi compiti vengono svolti dagli oscillatori.
Essi oscillano ad un’altezza variabile
che può essere modulata e generano anche forme d’onda differenti
che danno ai filtri una varietà di
materiale più ampia su cui lavorare.
Il Virus è dotato di due oscillatori
principali e di un cosiddetto suboscillatore. Diamo prima un’occhiata
all’Oscillator 1, che è l’oscillatore che
avete già sentito in azione durante i
vostri esperimenti sino ad ora.
Selezionate lo stesso suono di base
con cui abbiamo iniziato. Ora
modificate l’inviluppo dell’amplificatore così da lavorare con un
suono meno ruvido, ma non eseguite modifiche col filtro o con
saturation per sentire il suono più
puro del segnale dell’oscillatore.
Trovate la sezione “1”, posta in
un’area separata a sinistra nella
sezione OSCILLATORS. Ora controllate i due potenziometri SHAPE e
ACCESS VIRUS OS4 35
Il Primo Oscillatore
WAVE SEL/PW. Questi permettono
di determinare la forma d’onda e di
conseguenza lo spettro tonale
dell’Oscillator 1.
Nel programma sonoro, SHAPE è
preimpostata al centro (ore 12), che
equivale al valore 64. Sul potenziometro, questa posizione è identificata tramite una rappresentazione
grafica di un’onda a dente di sega.
Ora potete capire chiaramente perché questa forma d’onda si chiama
“a dente di sega.” Tenete premuto
un tasto e ruotate lentamente il
potenziometro in senso orario.
Dovreste poter sentire come il tim-
bro suona progressivamente più
vuoto. Potreste dire che questo
effetto “smagrisce” il suono, ma in
ogni caso, l’intero spettro del timbro viene modificato in misura
uguale, con un risultato sull’audio
che i filtri non possono ottenere.
La forma d’onda che è udibile
quando ruotate il potenziometro
SHAPE tutto a destra è la cosiddetta onda impulsiva (pulse wave).
La rappresentazione grafica di questa forma d’onda sul pannello di
controllo vi da una buona idea del
suo aspetto. È unica perché la
durata dell’impulso negativo è
uguale alla durata dell’impulso
positivo: ha un’ampiezza
dell’impulso pari al 50%. Il timbro
di un’onda impulsiva è differente
da quello di un’onda a dente di
sega perché non contiene tutte le
armoniche della scala naturale
delle armoniche, ma solo quelle
dispari, cioè la prima (la nota fondamentale che determina l’intonazione), la terza, la quinta, e così via.
Ruotando il potenziometro SHAPE
dall’intervallo di controllo
dell’onda a dente di sega verso
quello dell’onda impulsiva, state
effettivamente escludendo tutte le
altre armoniche dal mix, ed ecco
36 4
Introduzione
perché il suono diviene meno corposo.
Potete continuare a modificare il
suono riducendo la simmetria
dell’onda impulsiva. Col Virus,
potete eseguire questa modifica al
suono tramite il potenziometro,
WAVE SEL/PW (PW = pulse width)
A CONDIZIONE CHE IL POTENZIOMETRO SHAPE SI TROVI IN UNA
POSIZIONE NELLA METÀ DESTRA
DELL’INTERVALLO DI CONTROLLO
(OLTRE ORE 12). Ruotate il potenziometro WAVE SEL/PW lentamente
da sinistra a destra e lasciate il
potenziometro SHAPE tutto a
destra. Ora potete sentire come il
contenuto di acuti del suono
aumenta mentre il suono diviene
ancor più fine. All’estrema destra, il
segnale non è più udibile perché
l’ampiezza dell’impulso è equivalente a 0% e di conseguenza l’onda
non oscilla più.
Partendo dalla posizione centrale
(ore 12) indicata dall’onda a dente
di sega, ruotate il potenziometro
SHAPE in senso antiorario verso
sinistra. Ora potete sentire come
gli armonici vengono progressivamente esclusi dal segnale sino a
sentire solo la nota fondamentale.
Questo suono viene prodotto da
una cosiddetta onda sinusoidale
(sine wave), una delle altre 64
forme d’onda che avete a disposizione per generare i suoni. Queste
forme d’onda possono essere
anche attivate tramite WAVE SEL/
PW (WAVE SEL: Wave Select), A
CONDIZIONE CHE IL POTENZIOMETRO SHAPE SI TROVI IN UNA POSIZIONE NELLA METÀ SINISTRA
DELL’INTERVALLO DI CONTROLLO
(PRIMA DELLE ORE 12). Indipendentemente dall’impostazione corrente di SHAPE, potete anche
selezionare un’onda nel menu EDIT
alla voce OSCILLATOR 1 WAVE.
Procedete e controllate le diverse
forme d’onda. La seconda delle 64
onde è un’onda triangolare, e le
forme d’onda restanti rappresentano ognuna una miscela timbrica
caratteristica. Dopo che vi siete
familiarizzati con questa materia
prima, sperimentate con i parametri
delle sezioni FILTERS e AMPLIFIER
con cui avete già lavorato (non
dimenticate SATURATION e la funzione corrispondente del potenziometro OSC VOL), per iniziare a capire
come le diverse forme d’onda
rispondono alle modifiche dei i filtri,
di saturation e dell’amplificatore.
ACCESS VIRUS OS4 37
Il Secondo Oscillatore
IL SECONDO
OSCILLATORE
Come già affermato, oltre alle altre
sorgenti sonore, il Virus offre un
secondo oscillatore. A giudicare
dalla quantità di controlli nella
sezione di questo oscillatore sul
pannello di controllo, avrete probabilmente già intuito che ha più
opzioni per la modifica del suono
di Oscillator 1.
Selezionate il timbro di base usato
all’inizio; cambiate l’inviluppo
dell’amplificatore secondo i vostri
gusti. Nel programma, il potenziometro OSC BAL (Oscillator Balance)
nella sezione MIXER è preimpostato tutto a sinistra. Per sentire
l’Oscillator 2, ruotate a destra il
potenziometro OSC BAL (Oscillator
Balance) nella sezione MIXER.
Verso la posizione centrale (ore 12)
sentirete come si modifica il timbro, e ruotando il potenziometro
verso destra, come si riduce l’intensità di questa modifica. Questo
effetto è conosciuto come effetto
comb filter (filtro a pettine).
Avviene quando vengono mixati
due segnali con la stessa frequenza
ma lunghezze di fase differenti.
Premete più volte lo stesso tasto
della vostra tastiera con OSC BAL al
centro (ore 12). Dovreste notare che
ogni nota ha un tono leggermente
differente. Gli oscillatori sono la
causa di questo effetto. Gli oscillatori del Virus oscillano liberamente, di conseguenza per ogni
nota suonata, la fase tra i due oscillatori è differente. Per ora, lasciate
la manopola OSC BAL al centro (ore
12).
Conoscete già le manopole SHAPE
e WAVE SEL/PW dell’Oscillator 1. Le
loro funzioni sono identiche per
l’Oscillator 2, per cui non torneremo a spiegarle.
Trovate il potenziometro DETUNE e
ruotatelo lentamente a destra
dalla posizione tutta a sinistra (che
38 4
Introduzione
è preimpostata nel programma
sonoro). Potete sentire il timbro
che inizia ad oscillare ruotando il
potenziometro più verso destra, e
come questo effetto di vibrato
aumenti sino a quando l’Oscillator
2 non suona distintamente scordato rispetto all’Oscillator 1. Questa oscillazione o effetto di vibrato
ha una tradizione molto popolare
nei sintetizzatori. Viene usato per
ottenere effetti di chorus, creare
suoni che ricordano strumenti a
corda/ sezioni di archi o semplicemente per irrobustire il suono.
Il potenziometro SEMITONE vi permette di trasporre l’Oscillator 2 di
+/- 4 ottave in intervalli di semitono mentre l’Oscillator 1 mantiene l’intonazione. Questa
caratteristica è particolarmente
interessante se usata insieme ad
altre due funzioni dell’oscillatore:
sincronizzazione e frequency
modulation.
Trovate e attivate il tasto SYNC
nella sezione dell’OSCILLATOR 2 (il
LED deve illuminarsi). La funzione
synchronization forza l’Oscillator 2
a riavviare il ciclo della sua onda
nello stesso momento in cui la
forma d’onda dell’Oscillator 1 inizia
il suo ciclo. L’effetto iniziale di questa misura, è che il timbro oscillante che risultava scordando e
mixando i segnali degli oscillatori
scompare.
L’effetto SYNC diventa davvero
interessante quando trasponete
l’Oscillator 2 verso l’alto rispetto
all’Oscillator 1 con il potenziometro
SEMITONE. Ciò che avviene è che il
ciclo dell’onda dell’Oscillator 2
viene interrotto non appena
l’Oscillator 1 inizia il suo ciclo.
L’intonazione del secondo oscillatore non ha più l’effetto che ci si
aspetta, genera invece timbri speciali, in certi casi per mancanza di
una descrizione migliore, degli
effetto “urlanti”.
L’altro effetto che deriva dalla
manipolazione dell’intervallo tra
gli oscillatori è la modulazione di
frequenza (FM). Essa genera nuovi
spettri sonori in cui il segnale del
primo oscillatore controlla la frequenza del secondo oscillatore in
modo simile a come i filtri possono
essere controllati dagli inviluppi. E
anche qui avete un potenziometro
che permette di controllare l’intensità: FM AMOUNT. Di base, questo
effetto è simile a un vibrato, ben-
ACCESS VIRUS OS4 39
La Sezione MIXER
ché si tratti di un vibrato estremamente veloce con una frequenza
all’interno dello spettro udibile.
Questo segnale non viene realmente percepito come un effetto
di vibrato. Invece, sentite una
modulazione del suono, in certi
casi, anche drastica. Scegliete
l’onda sinusoidale pura per l’Oscillator 2. Unita ad un’onda sinusoidale, la frequency modulation
genera spettri sonori cristallini, in
certi casi scampanellanti.
Nel Virus potete combinare le due
funzioni chiamate oscillator synchronization (SYNC) e frequency modulation (FM AMOUNT), per generare un
nuovo spettro armonico. Attivate
SYNC e sperimentate con FM
AMOUNT. Provate anche impostazioni differenti di SEMITONE e
diverse forme d’onda dell’Oscillator.
Il Virus ha un terzo oscillatore principale che vi permette di creare
ulteriori oscillazioni e spettri
sonori. Potete accedere ai parametri di questo oscillatore, che sono
descritti in un capitolo successivo,
dal menu OSCILLATOR EDIT.
LA SEZIONE MIXER
Avete già incontrato due parametri
della sezione MIXER: OSC BAL
determina il rapporto di miscelazione tra gli Oscillatori 1 e 2; nella
metà sinistra del suo intervallo di
controllo, OSC VOL determina il
volume complessivo del mix degli
oscillatori. Nella metà del suo
intervallo di controllo che va dalla
posizione centrale all’estrema
destra, OSC VOL aumenta l’intensità di saturation quando è stata
attivata una curva SATURATION.
Ora daremo un’occhiata più ravvicinata all’elemento di controllo
finale, il potenziometro SUB OSC:
controlla il volume del quarto oscillatore, il cosiddetto SubOscillatore, che funziona sempre
un’ottava sotto all’Oscillator 1.
Il SubOscillator viene mixato al
segnale del mix principale degli
Oscillatori 1 e 2 secondo quanto
determinato dal potenziometro.
OSC BAL. Il volume complessivo del
mix composito viene controllato
dal potenziometro OSC VOL. L’unico
altro parametro disponibile per il
SubOscillator è accessibile dal
40 4
Introduzione
menu OSCILLATOR EDIT dove
potete selezionare una forma
d’onda triangolare o impulsiva
(SUB OSCILLATOR WAVE SQUARE/
TRIANGLE).
Un’altra sorgente di segnale
interna del Virus non ha controlli
visibili sul pannello: il Noise Generator (generatore di rumore). I
parametri dedicati sono il suo
volume e colorazione (NOISE
Volume e Color nel menu OSCILLATOR EDIT). Nella posizione centrale
di NOISE Color il Noise Generator
produce rumore bianco. Ricordate
che il livello del Noise Generator
non è soggetto al volume generale
controllato dal potenziometro OSC
VOL. In altre parole, è udibile anche
se OSC VOL è impostato a zero.
Il ring modulator (modulatore ad
anello) del VIRUS è una nuova sorgente sonora. L’uscita dei due oscillatori viene moltiplicata per creare
suoni interessanti ricchi di sovratoni enarmonici. Questi sovratoni
dipendono molto dalla coerenza di
frequenza di entrambi gli oscillatori e dalle forme d’onda. La coerenza di frequenza può essere
cambiata, per esempio col parametro SEMITONE dell’OSC2. Per sentire anche il ring modulator usate
EDIT: RINGMODULATOR VOLUME
(nel Menu OSCILLATOR EDIT). Se il
RINGMODULATOR VOLUME è a
zero, il ring modulator è inattivo.
OSC VOL non influenza il livello del
ring modulator (o il volume del
rumore). Perciò il livello del segnale
originale dell’oscillatore può essere
regolato indipendentemente dal
ring modulator. Controllate cosa fa
il ring modulator quando selezionate un’onda sinusoidale per Oscillator 1 e 2.
ACCESS VIRUS OS4 41
Gli LFO
Ora possiamo proseguire e risolvere i misteri del flusso del segnale
determinato dal modo operativo
SPLIT di FILTER ROUTING: qui
l’Oscillator 1 ed il SubOscillator
sono indirizzati al Filter-1, mentre
Oscillator 2 ed il Noise Generator
sono indirizzati al Filter-2. Benché
le sorgenti sonore vengano suddivise in due percorsi di segnale,
potete ancora controllare i livelli di
volume dei differenti elementi così
come OSC VOL nel solito modo.
GLI LFO
Quando abbiamo iniziato questa
serie di esperimenti con i suoni,
abbiamo promesso che molte delle
funzioni del Virus possono essere
“programmate” così da venire eseguite automaticamente. Avete già
imparato come controllare il
volume e le frequenze di cutoff di
entrambi i filtri, così come l’intonazione e l’intensità della modulazione di frequenza dell’Oscillator 2
tramite inviluppi “preprogrammati”. Queste possibilità sono
ottime, ma avete già incontrato
numerose funzioni che sarebbe
utile poter programmare così che
siano eseguite automaticamente.
E naturalmente gli inviluppi sono
sorgenti di modulazione perfette,
ma dovete suonare una nota ogni
volta che volete avviare un inviluppo. Durante i vostri esperimenti avrete probabilmente
incontrato una funzione o due che
vorreste controllare in modo periodico - indipendentemente dalle
note. Certe caratteristiche che vengono in mente sono tecniche tradizionali come il vibrato (oscillazione
periodica dell’intonazione) e il tremolo (oscillazione periodica del
42 4
Introduzione
volume). Un’altra opzione che
potreste voler avere a disposizione è il controllo casuale dei
parametri.
Col Virus, questi compiti vengono
svolti dagli LFO (low frequency
oscillator - oscillatori a bassa frequenza) che oscillano a frequenze
al di sotto dello spettro udibile. Un
LFO è simile agli oscillatori già
incontrati, ma oscilla molto più
lento, così che il suo segnale in
uscita non è udibile dall’orecchio
umano. Perciò, a cosa servono se
non possiamo sentirli? Gli LFO
sono usati in modo molto simile
agli inviluppi, con la differenza
principale che si ripetono indefinitamente.
LFO 1
Partite dal solito suono di base o
scegliete un suono modificato di
vostro gusto. Trovate il potenziometro RATE nella sezione dell’LFO 1
del pannello di controllo. Il potenziometro RATE ha un LED che
indica la velocità dell’LFO e la sua
forma d’onda. Ruotate il potenziometro RATE e controllate come il
lampeggiare del LED indica il cam-
biamento di velocità mentre ruotate il potenziometro.
Per ora non siete in grado di sentire
l’effetto dell’LFO poiché la sua
intensità di modulazione è impostata a 0 nel programma sonoro.
Per cambiare questa impostazione,
dovete usare il tasto AMOUNT che
funziona insieme alla fila di cinque
LED verticali OSC 1, OSC 2, PW 1+2,
RESO 1+2 ed ASSIGN: premete il
tasto AMOUNT ripetutamente e
osservate come i LED lampeggiano
in successione (i LED OSC 1 e OSC 2
lampeggiano separatamente ed
anche all’unisono). Le destinazioni
di modulazione corrispondenti
appaiono nel display, assieme ai
ACCESS VIRUS OS4 43
Gli LFO
valori dell’intensità di modulazione determinati dal potenziometro VALUE e dai tasti VALUE.
(Potete scorrere tra le destinazioni
di modulazione tramite il tasto
PARAMETER dopo aver premuto
una volta il tasto AMOUNT.) Dopo
aver immesso un valore diverso da
0 per una destinazione di modulazione, il LED corrispondente si illumina in modo continuo. Ciò vi
indica immediatamente che è in
corso una modulazione anche
quando il display indica altri tipi di
operazioni.
Ecco le definizioni delle destinazioni di modulazione
(modulation target):
OSC-1 si riferisce alla frequenza
dell’oscillatore 1
OSC-2 si riferisce alla frequenza
dell’oscillatore 2
PW 1+2 significa che l’ampiezza
dell’impulso di entrambi gli oscillatori viene controllata all’unisono
RESO 1+2 si riferisce alla risonanza di entrambi i filtri. Ricordate
che benché ad ogni gruppo di questi parametri sia assegnata
un’intensità di modulazione
comune, potete comunque immettere manualmente impostazioni
differenti che modificano il suono.
In altre parole, il risultato udibile di
una modulazione comune varia a
seconda dei valori determinati per
gli altri parametri.
ASSIGN Qui potete selezionare
liberamente qualsiasi destinazione
di modulazione.
Modulate i cinque parametri separatamente e in combinazione con
intensità differenti. Provate a
immaginare il suono che otterrete
quando modulate il primo oscillatore, il secondo oscillatore o
entrambi contemporaneamente, e
vedete se il risultato corrisponde
alle aspettative. Se potete predire
in modo abbastanza affidabile il
risultato delle modifiche del
suono, avete compreso chiaramente le informazioni spiegate
sino ad ora, e potete usare le vostre
conoscenze per creare i suoni specifici che avete in mente.
44 4
Introduzione
Durante il corso degli esperimenti,
è perfettamente possibile che
abbiate generato modulazioni che
non hanno alcun effetto sul suono,
per esempio se modulate la frequenza dell’Oscillator 2 benché sia
escluso dal mix degli oscillatori.
Quando incorrete in questo tipo di
problema, controllate il percorso
del segnale, se una configurazione
è in conflitto con le altre, e memorizzate la situazione, il problema e
la soluzione. Se questa diventa
un’abitudine, non sarete colti dal
panico quando vi trovate in situazioni simili; restate freddi, analizzate il suono inaspettato e
correggete il mix.
Ora state usando una forma d’onda
triangolare per l’LFO. Non dovreste
avere problemi ad associare le fluttuazioni periodiche verso l’alto e
verso il basso del parametro di
destinazione con questa forma
d’onda. Ora attivate le altre forme
d’onda disponibili per l’LFO 1 e provate a immaginare la rispettiva
forma d’onda e ad associarla ai
risultati della modulazione.
La terza forma d’onda è una dente
di sega discendente. Potete convertirla in una dente di sega ascen-
dente semplicemente immettendo
le intensità di modulazione negative richieste (AMOUNT).
Nell’impostazione WAVE, avete
accesso a 64 forme d’onda per
l’LFO. Selezionatele nel display con
i tasti VALUE:
S&H (Sample and Hold) è una
modulazione casuale “a gradini”.
Qui vengono generati valori di
modulazione casuali. Il valore
viene mantenuto sino al beat successivo, poi salta bruscamente ad
un nuovo valore casuale.
S&G (Sample and Glide) è una
modulazione casuale continua.
Qui valori casuali si alternano
senza soluzione di continuità, alla
velocità determinata dalla modulazione casuale del valore RATE.
Le seguenti 62 forme d’onda sono
identiche alle onde digitali della
sezione dell’oscillatore. Queste
possono essere usate per creare
interessanti effetti ritmici.
Continuate i vostri esperimenti con
differenti forme d’onda dell’LFO.
Sappiate che dopo un breve intervallo di tempo non percepite più
chiaramente le intensità di modu-
ACCESS VIRUS OS4 45
Gli LFO
lazione minime - a seconda della
forma d’onda e dalla destinazione
della modulazione (per es. S&G a
+1 per OSC 1 o 2). Queste però animano il suono, donandogli una
certa vitalità. La chiave di molti
grandi suoni sta in questi tipi di
modulazioni minime.
Potreste esservi accorti che gli LFO
del Virus sono polifonici:
se vengono eseguite più note
simultaneamente, queste sono
controllate da LFO dedicati,
ognuno con una velocità leggermente variata. Questo effetto da
vita al suono degli accordi, specialmente quando vengono mantenuti in risonanza. Per aumentare
questo effetto, attivate LFO 1 KEY
FOLLOW nel Menu LFO-EDIT.
Questa funzione vi permette di
controllare la velocità degli LFO
tramite l’intonazione, o per essere
più precisi, tramite i note number
MIDI, così che le note più acute
generino velocità maggiori
dell’LFO. Di conseguenza, quando
premete e tenete più note, sentirete tutti i tipi di fluttuazioni periodiche sostanzialmente differenti.
In fine, gli LFO possono essere usati
come inviluppi aggiuntivi. Il controllo di questo effetto è il tasto
ENV MODE. Quando premete questo tasto, avvengono due cose: per
prima cosa, l’LFO non inizia più i
suoi cicli periodicamente, ma solo
una volta, e in sincrono con l’inizio
di una nota, poi, l’intervallo di controllo attivo dell’LFO passa da bipolare (in entrambe le direzioni dalla
posizione zero) a unipolare (da zero
in una sola direzione). Sappiate che
ciò si applica alla destinazione di
modulazione ma non all’intensità
di modulazione. Per essa potete
ancora determinare un valore
nell’intero intervallo bipolare.
Questo effetto è particolarmente
evidente se usato insieme ad un
onda a dente di sega, che rende
possibili effetti di dissolvenza
(quando immettete un valore di
AMOUNT positivo) o un effetto di
oscillazione del volume (AMOUNT
negativo) per le destinazioni di
modulazione disponibili. Usando il
parametro LFO Curve posto nel
menu LFO EDIT, potete far si che la
“rampa” salga o scenda esponenzialmente. Se scegliete un triangolo come forma d’onda, il
dispositivo genera una fase ascen-
46 4
Introduzione
dente (attack - attacco) e una fase
discendente (decay - decadimento). LFO Curve vi permette
anche di determinare la relazione
temporale tra attack e decay; in
altre parole, le loro rispettive velocità. Immettete la velocità desiderata tramite il potenziometro RATE.
Potete anche usare S&H e S&G in
ENV MODE per raggiungere risultati ancor più interessanti: S&H
genera un singolo valore casuale
all’inizio di una nota (in questo
caso, il potenziometro RATE non ha
effetto); S&G funziona nello stesso
modo, ma in questo il valore RATE è
cruciale: determina il tempo necessario per passare in modo lineare
dal valore casuale precedente a
quello successivo.
LFO 2
Il design del secondo LFO è essenzialmente lo stesso del primo, per
cui vi risparmiamo la ripetizione
dei dettagli. SHAPE 1 e 2 sono
disponibili come destinazione di
modulazione riunite; le frequenze
del filtro e la posizione nel Panorama possono essere manipolate
individualmente. Potete anche
selezionare liberamente un parametro per la vostra destinazione di
modulazione.
ACCESS VIRUS OS4 47
LFO 2
Volume e Posizione nel
Panorama Stereofonico
menti di volume quando avete a
che fare con suoni molto filtrati.
Avrete probabilmente notato che
molte delle opzioni disponibili per
la modifica del suono nel Virus
influenzando occasionalmente il
livello di volume. Per esempio, una
dente di sega non filtrata suona
naturalmente più forte di una
dente di sega molto filtrata perché
ogni qual volta escludete dal mix
una parte dello spettro di frequenze, state automaticamente
riducendo il volume complessivo
del segnale. Ecco perché il Virus è
dotato di un potenziometro del
volume programmabile per ogni
SINGLE PROGRAM. Esso vi permette di bilanciare i livelli di
volume dei programmi sonori.
Avete già visto la posizione nel
Panorama come destinazione di
modulazione dell’LFO 2. Qui potete
non solo modularla, ma anche
determinare le impostazioni
manualmente. A questo scopo,
usate il parametro PANORAMA che
si trova anche nella sezione
OUTPUT del menu EDIT. Come
molti altri parametri, Panorama è
un punto iniziale per le modulazioni. Per esempio potete modulare la posizione nel Panorama
tramite l’LFO 2 anche se avete già
impostato il Panorama tutto a sinistra. In questo caso, naturalmente,
potrete solo sentire la posizione
nel Panorama spostarsi verso
destra.
Trovate il parametro PATCH
VOLUME nella sezione COMMON
del menu EDIT.
01111111111111111112
1 COMMON
PatchVolume 100≤
61111111111111111154
Il suo valore è impostato a 100 così
da lasciare a disposizione una
riserva o headroom di 27 incre-
48 4
Introduzione
VELOCITY
RESONANCE 2
La Velocity (dinamica) è una delle
sorgenti di modulazione preferite
dei tastieristi: un tocco leggero del
tasto genera un valore di velocity
basso per quella nota, mentre un
tocco pesante genera un valore di
velocity elevato. Col Virus avete
dieci destinazioni di modulazione
disponibili per la Velocity. Individuate la sezione VELOCITY nel
menu EDIT.
PANORAMA
VOLUME
01111111111111111112
1 VELOCITY
Osc1Shape
+0≤
61111111111111111154
Qui troverete le intensità di modulazione per:
OSC 1 SHAPE
OSC 2 SHAPE
PULSE WIDTH
FM AMOUNT
FILT 1 ENV AMT
FILT 2 ENV AMT
RESONANCE 1
che potete manipolare indipendentemente tra loro nel già noto
intervallo di controllo bipolare.
Un tocco leggero del tasto genera
un valore di velocity basso per
quella nota, mentre un tocco
pesante genera un valore di velocity elevato.
ACCESS VIRUS OS4 49
Unison Mode
UNISON MODE
Quando abbiamo parlato degli
oscillatori, abbiamo detto che scordando leggermente i segnali,
potete rendere più corposi i suoni
ed ottenere suoni di archi. Il Virus è
dotato di caratteristiche che permettendo di portare questo tipo di
manipolazione timbrica un passo
più avanti. Uno di questi è il cosiddetto UNISON MODE. Permette di
avviare due o più voci per ogni
nota eseguita, che a sua volta consente di scordare molti oscillatori.
UNISON MODE offre anche
l’opzione di diffondere le voci
generate da una nota nel panorama stereo e di spostare le fasi dei
loro LFO, così che tutti i tipi di
effetti periodici possano essere
usati per produrre un segnale
ancor più interessante.
Trovate il gruppo di parametri
UNISON nel menu EDIT.
01111111111111111112
1 UNISON
Mode
Twin≤
61111111111111111154
UNISON Mode determina quante
voci del Virus vengono usate per
riprodurre una nota eseguita. In
poche parole, determina quanto
sarà “grosso” il suono. Potete usare
il parametro UNISON Detune per
determinare in che grado sono
scordate tra loro le voci attive. UNISON PanSpread le distribuisce uniformemente nel panorama stereo,
un processo tramite il quale potete
anche determinare l’ampiezza
della base stereo di un suono.
Quando attivate UNISON Mode
per un suono, potete comunque
suonare polifonicamente. Però, a
seconda del numero di voci che
avete impostato, la polifonia sarà
considerevolmente ridotta in UNISON mode. L’impostazione standard e più efficiente è UNISON
mode = Twin, dove vengono suonate due voci per ogni nota. Nella
posizione “OFF”, suona una voce
per nota.
50 4
Introduzione
L’EFFETTO CHORUS/
FLANGER
Un’altra funzione che offre ottimi
effetti basati sulle fluttuazioni di
intonazione è l’effetto chorus. Il chorus consiste in realtà di un breve
ritardo (generalmente sino a circa 50
ms) che viene fatto variare periodicamente. Modulando il ritardo (delay),
il segnale ritardato viene leggermente scordato rispetto al segnale in
ingresso (il cosiddetto effetto Doppler). Questa inconsistenza di intonazione tra il segnale originale e quello
dell’effetto è la fonte dell’effetto chorus. Il feedback nella linea di delay
aumenta questo effetto. Il lato sinistro del segnale viene modulato
automaticamente in modo diverso
dal lato destro, per cui l’effetto chorus è perfetto per convertire segnali
mono in segnali stereo.
Se il ritardo è inferiore a circa 10 millisecondi, l’effetto è chiamato flanging o effetto flanger invece che
chorus. In questo caso il feedback è
ancor più importante poiché genera
risonanze che possono essere
modulate ed è perciò un’altra sorgente di effetti sonori radicali. Se
determinate valori elevati di feed-
back, potete sentire chiaramente
come i due lati del segnale vengono
modulati in modo differente - con
fasi inverse - dall’LFO.
Trovate il gruppo di parametri
CHORUS nel menu EFFECTS.
01111111111111111112
1 CHORUS
Dir/Eff
OFF≤
61111111111111111154
CHORUS DIR/EFF determina il
bilanciamento tra il segnale originale ed il segnale processato. I
parametri RATE e SHAPE controllano un altro LFO che è stato installato specificamente come LFO del
chorus. DELAY viene usato per,
DEPTH determina l’intensità di
modulazione, e FEEDBACK controlla il livello di feedback. Per
generare un effetto flanger, l’intervallo di controllo negativo del parametro FEEDBACK vi permette di
immettere caratteristiche più morbide per il flanger. Ricordate che la
sezione del Chorus nel Virus è completamente stereofonica: le posizioni stereo, le modulazioni del
panorama e i valori di diffusione
stereo immessi altrove restano
intatti nel segnale degli effetti.
ACCESS VIRUS OS4 51
L’Effetto Delay
ferenti attraversano lo stesso
effetto di delay.
L’EFFETTO DELAY
L’effetto di delay (ritardo) viene
usato tradizionalmente per generare un eco del segnale in ingresso.
Trovate il gruppo di parametri
DELAY nel menu EDIT.
01111111111111111112
1 DELAY
EffectSend
0≤
61111111111111111154
Qui trovate dei parametri che sono
virtualmente identici a quelli del
gruppo CHORUS. Non fatevi confondere dalla terminologia leggermente differente: il tempo di
ritardo viene impostato col parametro chiamato TIME (equivalente
a DELAY nella sezione del CHORUS); le altre caratteristiche sono
FEEDBACK con un LFO dedicato i
già noti parametri RATE, DEPTH e
SHAPE.
Solo due funzioni nella sezione
Delay sono differenti dalla sezione
del Chorus: la prima è che il Delay
ha un parametro EFFECT SEND al
posto del parametro di bilanciamento DIR/EFF. EFFECT SEND è particolarmente significativo in MULTI
MODE, dove più PART con livelli dif-
LENGTH, invece, vi permette di creare tempi di ritardo sostanzialmente più lunghi, per esempio per
ottenere echi completi (per un
massimo di 693 ms) che siano interamente udibili. L’LFO permette di
modulare il delay come fareste col
chorus per ottenere effetti di scordatura simili. Un effetto stereo si
ottiene tramite modulazioni differenti dei lati sinistro e destro del
segnale.
52 4
Introduzione
CIÒ CHE SEGUE
Siamo arrivati alla fine di queste
istruzioni dettagliate per i novizi.
Speriamo di essere stati in grado di
aiutarvi a familiarizzare un po’ di
più col vostro nuovo sintetizzatore,
e di avervi fatto guadagnare una
maggiore confidenza nella sua
gestione. Come già affermato,
questa è solo un’introduzione, e
non copre tutte le funzioni e caratteristiche del Virus, ma solo le componenti di base, e come queste
influenzano il suono del Virus. Ora
dovreste essere in grado di poter
gestire le descrizioni approfondite
del Virus che troverete nella
sezione successiva.
Teorie di Base e Funzionamento
54 5
Teorie di Base e Funzionamento
I MODI OPERATIVI
Nel Virus potete selezionare tra
due modi operativi di base, SINGLE
MODE e MULTI MODE.
In SINGLE MODE, il Virus è in grado
di generare un singolo programma sonoro. Tutte e 24 le voci,
tutti gli effetti e, ancor più importante, tutte le caratteristiche di
controllo (ad eccezione del tasto
MULTI) sono dedicati a questo singolo programma sonoro. Possiamo dire che un programma
SINGLE è una combinazione di
tutte le funzioni ed effetti che
determinano il suono del Virus. In
altre parole: un programma SINGLE è un “suono” del Virus, che può
essere memorizzato e richiamato.
Il Virus dispone di 512 suoni SINGLE. Oltre ai 256 suoni in RAM
(divisi in Bank A e Bank B), avete
due banchi con un totale di 256
suoni impostati in fabbrica. Questi
banchi, C e D, sono memorizzati
nella FLASH ROM e non possono
essere sovrascritti tramite STORE.
Il canale di ricezione MIDI in SINGLE MODE e detto Global Channel.
Potete cambiare il Global Channel
nel menu CTRL.
In MULTI MODE, il Virus può combinare sino a 16 programmi sonori
(SINGLE), a cui vengono allocate
dinamicamente le 24 voci disponibili. Tutti i suoni disponibili simultaneamente possono essere
manipolati in tempo reale; a questo scopo il pannello di controllo vi
permette di selezionare tra le 16
cosiddette PART (parti).
In MULTI MODE, ai normali parametri dei suoni se ne aggiungono
altri, relativi al modo in cui i programmi SINGLE coinvolti sono
strutturati o organizzati. Tra questi
vi sono i livelli di volume dei singoli
programmi, i loro canali MIDI, le
assegnazioni di uscita, etc.
Nel Virus, la differenza operativa
tra il modo SINGLE e il modo MULTI
è fondamentale. Questa distinzione si riflette nei contenuti dei
menu: se il LED sul tasto SINGLE è
acceso, i menu CTRL ed EDIT vi
danno accesso ai parametri del
suono del programma SINGLE corrente. Se è acceso il LED sul tasto
ACCESS VIRUS OS4 55
Il Modo Multi-Single
MULTI, i menu CTRL ed EDIT contengono i parametri “amministrativi” appropriati al programma
MULTI corrente. Per esempio, avete
l’opzione di selezionare il programma SINGLE per ognuna delle
16 MULTI PART.
IL MODO
MULTI-SINGLE
In modo MULTI, i menu EDIT ed
CTRL sono dedicati all’amministrazione delle 16 PART. Di conseguenza, qui non potete accedere
direttamente ai parametri dei programmi SINGLE. Inoltre, qui non
potete cambiare direttamente i
programmi SINGLE, il che (lo
ammettiamo) sarebbe un’opzione
utile quando lavorate con un
sequencer. Questo è il motivo per
cui il Virus è dotato di un modo
MULTI SINGLE, che, a voler ben
vedere, rappresenta più un’altra
versione del modo MULTI piuttosto
che un modo operativo indipendente.
Attivate il modo MULTI SINGLE premendo simultaneamente i tasti
MULTI e SINGLE. Il nome del programma MULTI selezionato scompare e vedete al suo posto il nome
del programma SINGLE della PART
selezionata. Ora potete scorrere tra
le 16 PART usando i tasti PART e
selezionare un programma SINGLE
per ogni canale. Potete agire sulla
PART correntemente selezionata
per modificarne il suono, usando le
56 5
Teorie di Base e Funzionamento
caratteristiche di controllo. I menu
CTRL ed EDIT danno accesso ai normali parametri SINGLE. In questo
modo operativo, potrete vedere
che il menu CTRL è stato espanso
per includere certi parametri organizzativi, per esempio, il livello di
volume, il pan (posizione stereo) e
le assegnazioni di uscita della
PART. Potete sempre vedere il
numero della PART selezionata
nella zona superiore sinistra del
display. I tasti PART non cambiano i
suoni, semplicemente impostano
l’interfaccia utente del Virus sulla
PART desiderata. Indipendentemente dalle impostazioni presenti, tutte le PART possono essere
controllate simultaneamente via
MIDI. Di conseguenza, il modo
MULTI SINGLE, che rende molto più
semplice la gestione, è la scelta
ideale lavorando con un sequencer.
Ricordate che il modo MULTI SINGLE è solo un’altra versione del
normale modo MULTI. Il modo
MULTI SINGLE non dispone di un
suo proprio tipo di dati per salvare i
suoni, lavora sempre sul programma MULTI correntemente
selezionato nel normale modo
MULTI. Tutti i normali parametri
del modo MULTI (zone di tastiera,
etc.) restano intatti ed attivi anche
se non potete visualizzarli o modificarli nel modo MULTI SINGLE.
Potete riportare il dispositivo al
normale modo MULTI in qualsiasi
momento premendo il tasto
MULTI. Per tornare al modo MULTI
SINGLE, basta di nuovo premere
simultaneamente i tasti MULTI e
SINGLE.
Lavorando con un sequencer, partite con un programma MULTI che
abbia impostazioni neutrali per i
suoi parametri “amministrativi”,
per esempio, il programma MULTI
M0 Sequencer. Qui i numeri delle
PART sono identici ai canali MIDI
delle PART. Ora quando lavorate in
modo MULTI SINGLE, il Virus
risponde come se fosse in modo
SINGLE, ad eccezione del fatto che
avete a disposizione 16 suoni
simultaneamente sui 16 canali
MIDI. Usate i tasti PART per selezionare questi suoni.
È necessario solo uscire dal modo
MULTI SINGLE quando volete salvare il programma MULTI, per
esempio, per memorizzare l’impostazione corrente globale di delay/
ACCESS VIRUS OS4 57
Gli Edit Buffer
riverbero. In modo MULTI, queste
impostazioni non vengono memorizzate assieme ai suoni SINGLE.
Inoltre, potete attivare un altro
programma MULTI completo solo
dal modo MULTI.
GLI EDIT BUFFER
Quando suonate o modificate un
programma SINGLE, i suoi dati vengono posti in un “edit buffer”. Questa è una locazione di memoria
individuale per i programmi SINGLE che non ha nulla a che fare con
le memorie nei banchi dei suoni.
Quando attivate un nuovo SINGLE,
i suoi dati vengono copiati nell’edit
buffer. Potete modificarli come
preferite mentre l’originale resta
intatto nel banco. Premendo STORE
(i dettagli fra breve), il contenuto
dell’edit buffer viene copiato nella
locazione originale nel banco (o, se
volete, in un altra memoria).
In modo MULTI, avete a disposizione un edit buffer MULTI e 16 edit
buffer SINGLE per le PART. Quando
attivate un altro programma
MULTI, i suoi dati vengono copiati
dal banco MULTI all’edit buffer
MULTI. Il programma MULTI a sua
volta contiene informazioni sugli
indirizzi dei SINGLE utilizzati, in
altre parole, i numeri di banco e di
programma. Questi indirizzi vengono copiati dai banchi SINGLE nei
16 edit buffer SINGLE delle PART.
58 5
Teorie di Base e Funzionamento
Quando salvate un programma
MULTI, vengono memorizzati solo
gli indirizzi delle locazioni originali
dei programmi SINGLE, e non i dati
dei suoni dei 16 edit buffer SINGLE.
Questi vanno salvati separatamente nei banchi dei programmi
SINGLE.
Questi tipi di edit buffer vengono
usati nella maggior parte del sintetizzatori; i loro vantaggi sono molteplici:
Permettono di modificare copie
dei suoni senza sacrificare i suoni
originali.
Gli edit buffer possono essere
salvati in un sequencer e trasmessi
da questo al Virus indipendentemente dal suoni memorizzati nel
dispositivo (vedi “DUMP: i Suoni
della Song” a pagina 222).
In modo MULTI (o in modo
MULTI-SINGLE) lo stesso programma SINGLE può essere richiamato e modificato per più parti
differenti. In questo caso, tutti gli
EDIT buffer coinvolti contengono
variazioni dello stesso suono originale.
Gestione
60 6
Gestione
SELEZIONE DEI PARAMETRI ED IMMISSIONE
DEI DATI
Nel Virus, distinguiamo tra due tipi
di parametri. Da una parte, vi sono
parametri essenziali alla generazione o sintesi del suono, dall’altra
vi sono parametri dei suoni e parametri organizzativi che sono di
natura più periferica. Questa
distinzione è evidente operando
col Virus: tutti i parametri essenziali dei suoni hanno una manopola o tasto dedicato, così da
potervi accedere direttamente,
specialmente mentre suonate!
Solo in pochi casi (dove è appropriato o dove facilita una migliore
gestione), i controlli hanno due
funzioni.
I parametri secondari, invece, sono
raccolti nei menu. I menu principali
sono EDIT, CTRL (abbreviazione di
“Control”) ed EFFECTS, così come i
quattro menu EDIT locali nei singoli blocchi funzionali. I menu EDIT
contengono parametri che vengono usati meno frequentemente,
ma alcuni di essi sono cionondimeno indispensabili alla programmazione dei suoni. I menu EDIT
locali hanno lo scopo di aiutarvi a
distinguere chiaramente tra i vari
parametri. Qui troverete parametri che influenzano direttamente la
relativa sezione funzionale, ma
non sono dotati di controlli dedicati.
Indipendentemente dal modo operativo in cui vi trovate, il menu EDIT
contiene i parametri del suono del
programma SINGLE selezionato (in
modo SINGLE e in modo MULTI
SINGLE) o parametri organizzativi
del modo MULTI. Nei modi SINGLE
e MULTI SINGLE, il menu CTRL contiene ulteriori parametri SINGLE,
come l’arpeggiatore, etc.
Nel menu CTRL, trovate anche,
indipendentemente dal modo operativo, numerosi parametri globali.
Questi vengono chiamati MIDI,
SYSTEM e così via, e non vengono
memorizzati con i programmi SINGLE o MULTI.
ACCESS VIRUS OS4 61
Selezione dei Parametri ed Immissione dei dati
Posti vicino a questi parametri,
vedete le abbreviazioni “ENA” e
“DIS”. ENA significa abilitato
(attivo) e DIS significa disabilitato
(inattivo).
Potete richiamare i menu semplicemente premendo il tasto corrispondente. Dopo aver aperto il
menu e dopo che questo è apparso
nel display, potete scorrerne i parametri uno dopo l’altro usando i
tasti PARAMETER, e modificarli
usando i tasti e le manopole
VALUE.
Se premete brevemente i tasti
PARAMETER, potete scorrere uno
ad uno i parametri contenuti in
ogni dato menu nella direzione
desiderata. Se tenete premuto un
po’ più a lungo i tasti dei parametri, il display scorre automaticamente la lista dei parametri in ogni
dato menu. Se tenete premuto un
tasto PARAMETER e poi premete
l’altra tasto PARAMETER, il display
fa scorrere i menu in gruppi di
parametri nella direzione del tasto
che state tenendo premuto. Questa utile caratteristica vi permette
di passare facilmente da un tipo di
parametri ad un altro, per esempio,
da tutti quelli relativi al chorus a
tutti quelli relativi al delay. Se
tenete premuto anche il secondo
tasto del parametro, i menu scorrono automaticamente nella direzione selezionata. Quando arrivate
al gruppo di parametri desiderato,
selezionate semplicemente il parametro desiderato premendo brevemente il tasto. Potete anche
avanzare tra i parametri premendo
ripetutamente lo stesso tasto
menu.
I menu, particolarmente il menu
EFFECTS, contengono gruppi di
parametri in relazione per lo loro
funzione, per esempio, tutti i parametri che sono usati per control-
62 6
Gestione
lare il phaser. Quando disattivate il
phaser (PHASER Dry/Eff = OFF),
tutti i parametri del Phaser divengono naturalmente irrilevanti, e
non appaiono più nel menu. In
altre parole, quando il phaser è
disattivato, non potete visualizzarne i parametri. Questo per rendere i menu più chiari e meno
affollati.
I tasti VALUE +/- vi permettono di
cambiare il valore di un parametro
passo a passo. Quando tenete premuto uno di questi tasti, il valore
cambia automaticamente, e sino a
quando il tasto resta premuto, il
valore cambia più velocemente.
Potete aumentare ulteriormente la
velocità tenendo premuto un tasto
VALUE e premendo simultaneamente l’altro. Se premete e rilasciate simultaneamente i tasti
VALUE, il parametro viene impostato al suo valore di default (il più
delle volte zero). Questo avviene
per i parametri unipolari (il cui
valore va da 0 a 127) e per quelli
bipolari (valore da -64 a +63).
Potete anche usare la manopola
VALUE per cambiare il valore del
parametro selezionato. La mano-
pola VALUE risponde alle impostazioni KNOB MODE come descritto
nel paragrafo sotto.
L’icona triangolare posta vicino al
valore del parametro indica in
quale direzione dovete cambiare il
valore per riportare il parametro al
valore memorizzato sino a quel
momento. Per i parametri che
hanno una manopola dedicata,
vengono visualizzati il valore del
parametro memorizzato precedentemente ed il valore corrente.
ACCESS VIRUS OS4 63
Knob Mode
KNOB MODE
Per tutte le manopole ad eccezione
di MASTER VOLUME, potete selezionare tra quattro modi operativi
nel menu CTRL. Questi sono rappresentati della voce KNOB MODE
del menu:
OFF Le manopole sono inattive.
JUMP In modo Jump, il parametro salta direttamente ed in modo
assoluto al valore determinato
dalla posizione corrente della
manopola.
SNAP Quando regolate una
manopola in modo Snap, l’impostazione originale determina il
valore sino al momento in cui il
movimento della manopola non
oltrepassa la sua posizione. In altre
parole, il parametro non salta al
valore come avviene in modo
JUMP. Però, tenete a mente che le
vostre regolazioni non hanno
effetto sul parametro sino a
quando la manopola non ha
“agganciato” la posizione equivalente al valore originale. In modo
SNAP, un simbolo ® appare alla
destra del numero. Indica in quale
direzione dovete ruotare la manopola VALUE per superare il valore
corrente del parametro.
RELATIVE Quando regolate una
manopola in modo RELATIVE, il
parametro viene influenzato
immediatamente, ma non in modo
assoluto. In altre parole, il valore
cambia dal valore originale al
valore che riflette in modo preciso
la quantità di regolazione eseguita da un dato controllo. Generalmente, questo modo operativo
vi permette di regolare un parametro immediatamente, senza sbalzi
radicali. Però, lo svantaggio è che in
una condizione sfavorevole - nel
64 6
Gestione
peggiore dei casi se il valore del
parametro è già al massimo e la
manopola è invece al minimo - non
avete a disposizione l’intero intervallo di controllo della manopola.
Per modificare la situazione,
dovete ruotare la manopola nella
direzione opposta per regolare la
posizione della manopola fisica
così che sia equivalente al valore
attuale del parametro. In modo
RELATIVE, il triangolo a destra del
numero indica se la manopola
VALUE coincide col valore del parametro (≤) o no (Ω).
01111111111111111112
1 SYSTEM
KnobMode
Jump≤
61111111111111111154
VISUALIZZAZIONE DEI
VALORI
Quando è attivo un menu, sono
disponibili opzioni di visualizzazione differenti per i parametri che
hanno una manopola dedicata.
Queste possono essere selezionate alla voce del menu KNOB
DISPLAY nel menu CTRL:
OFF I movimenti delle manopole non vengono visualizzati; i
contenuti correnti del display
restano intatti quando ruotate una
manopola.
ON La riga inferiore del display
viene sovrascritta dal valore del
parametro.
SHORT Quando ruotate una
manopola, i contenuti correnti
della riga inferiore del display vengono sovrascritti dai dati che rappresentano il cambiamento nel
valore del parametro; una volta
completata l’azione, i contenuti
originali riappaiono nella riga inferiore del display.
ACCESS VIRUS OS4 65
Visualizzazione dei Valori
LONG Uguale a SHORT, ad eccezione del fatto - avete indovinato che il display mostra i dati della
manopola per un periodo di tempo
più lungo.
ON I contenuti del display vengono sovrascritti quando ruotate
una manopola; il menu originale
non riappare nel display.
01111111111111111112
1 SYSTEM
KnobDispl Short≤
61111111111111111154
66 6
Gestione
Tutto sulla memoria
68 7
Tutto sulla memoria
STORE
La struttura dei modi operativi SINGLE, MULTI e MULTI SINGLE viene
riflessa dalla funzioni STORE: in
SINGLE MODE, STORE salva il SINGLE PROGRAM corrente; in MULTI
MODE, STORE salva il MULTI PROGRAM corrente; e in MULTI SINGLE
MODE, salva il SINGLE PROGRAM
della PART.
Il processo STORE è uguale in tutti i
modi operativi: premete il tasto
STORE. Avete così accesso al menu
STORE. Lì potete usare i tasti PARAMETER per muovervi tra le singole
lettere nella riga inferiore di
immissione del nome ed il numero
della locazione di memoria di
destinazione, così come al numero
del banco nella riga superiore.
Usate il tasto VALUE per effettuare
le impostazioni. Il campo nella riga
superiore del display indica il nome
della locazione di memoria che
sovrascrivete quando salvate il
programma.
Una volta che tutti i dati corrispondono a quanto avete in mente, premete di nuovo STORE per
concludere il processo e tornare al
modo operativo precedente del
Virus. Se per qualsiasi ragione
cambiate idea e volete cancellare
l’operazione, basta premere SINGLE o MULTI per tornare al modo
operativo precedente senza salvare
il programma.
Vogliamo sottolineare che
quando salvate un programma
MULTI, vengono salvati solo i contenuti dell’edit buffer MULTI, non però
i programmi sonori nelle PART. Questi devono essere salvati individualmente in modo MULTI SINGLE.
ACCESS VIRUS OS4 69
Compare
Per salvare i programmi SINGLE
delle PART tutti insieme nelle loro
locazioni originali all’interno dei
banchi SINGLE, basta premere
STORE e 1 C126 - Init
01111111111111111112
1 C126 - Init
[STORE] TO...
61111111111111111154
modificato e, contemporaneamente, di ascoltare il suono che
state per sovrascrivere. Il suono
modificato non viene alterato o
sovrascritto durante questo processo. Premete STORE per memorizzare il suono modificato.
Premete MULTI o SINGLE per uscire
dal processo STORE e/o dal modo
Compare.
01111111111111111112
COMPARE
Quando premete STORE e poi EDIT
o CTRL, attivate il modo Compare
(di comparazione). Dopo aver programmato o modificato un suono
SINGLE, il modo Compare vi permette di ascoltare il suono originale non modificato che si trova in
memoria. Premete EDIT o CTRL
ripetutamente per alternare il
suono Compare e quello modificato, così da poter - sorpresa, sorpresa – comparare i due suoni.
Usate i tasti PARAMETER/BANK e i
tasti VALUE per scorrere tra i
numeri di banco e di programma
del suono Compare. Ciò vi permette di cercare una nuova locazione di memoria per il suono
1 C126 -Init compare
61111111111111111154
70 7
Tutto sulla memoria
Matrice di Modulazione e Manopole Definibili
72 8
Matrice di Modulazione e Manopole Definibili
CREARE CONFIGURAZIONI DI MODULAZIONE TRAMITE
ASSIGN
In generale, è naturalmente desiderabile poter creare configurazioni di indirizzamento della
modulazione su un sintetizzatore.
In altre parole, vorrete avere la
libertà di combinare differenti sorgenti e destinazioni di modulazione come preferite. In certi casi,
potreste avere idee per modulazioni standard che le configurazioni di indirizzamento della
modulazione preimpostate in fabbrica non possono soddisfare. Questa è la ragione per cui abbiamo
equipaggiato il Virus con una versatile matrice di modulazione
(Modulation Matrix) – siamo certi
la troverete un’utile aggiunta. Sul
Virus, potete creare liberamente le
configurazioni di indirizzamento
della modulazione che vi servono
usando le opzioni ASSIGN. Si trovano nel menu EDIT, dove appaiono sotto il nome – avete
indovinato di nuovo – di ASSIGN.
Le tre opzioni ASSIGN vi permettono di controllare sino a sei destinazioni di modulazione tramite un
massimo di tre sorgenti di modulazione. Andate semplicemente in
ASSIGN, selezionate una delle sorgenti di modulazione (SOURCE) e
una o più destinazioni di modulazione (DESTINATION). Ognuna di
queste configurazioni ha un parametro che determina l’intensità
della modulazione (AMOUNT).
ASSIGN 1 può controllare una destinazione di modulazione, ASSIGN 2
può controllarne due e ASSIGN 3
può controllare tre destinazioni di
modulazione, ognuna con
AMOUNT indipendenti.
Queste opzioni ASSIGN hanno
diversi scopi: per primo, permettono di assegnare un controller
MIDI esterno, per esempio, la
modulation wheel di una tastiera,
al parametro desiderato. Potete
anche scegliere di usare i modulatori interni del generatore sonoro,
come LFO ed inviluppi, come sorgenti di modulazione. L’intervallo
di controllo della sorgente può
essere limitato tramite i valori
AMOUNT o invertito così che la
modulazione avvenga solo
all’interno dell’intervallo di valori
ACCESS VIRUS OS4 73
Creare Configurazioni di Modulazione Tramite Assign
desiderato per il parametro di
destinazione. Per i parametri di
destinazione, potete scegliere virtualmente qualsiasi parametro del
suono che abbia un intervallo di
controllo variabile in modo continuo – perciò, avete oltre 100 destinazioni di modulazione a vostra
disposizione! Poiché sorgenti e
destinazioni possono essere selezionate indipendentemente,
potreste anche modulare un singolo parametro usando sino a tre
sorgenti di modulazione simultaneamente. A questo scopo, i
segnali di controllo delle sorgenti
di modulazione vengono assommati o sovrapposti. Sull’altro versante, potete anche modulare sino
a sei parametri con un solo controller, il che vi offre tutti i tipi di sofisticate opzioni di “morphing” del
suono. Per far questo, selezionate
la stessa sorgente per tutte e tre le
opzioni ASSIGN così che moduli
tutte e sei le destinazioni possibili.
Questo vi permette di cambiar
forma al suono in modo radicale, e
persino di trasformarlo in un
suono completamente differente.
Oltre alle tre opzioni ASSIGN,
l’interfaccia utente offre – come
spiegato prima – una destinazione
di modulazione per LFO 1 e 2 chiamata ASSIGN. Qui si applica lo
stesso principio: potete selezionare una destinazione di modulazione e variare l’intensità di
modulazione come preferite. La
sola differenza qui è che la sorgente di modulazione, cioè i rispettivi LFO, sono un valore fisso che
non potete modificare.
01111111111111111112
1 ASSIGN
Source
OFF≤
61111111111111111154
Trovate una lista delle sorgenti e
delle DESTINATION disponibili
nell’appendice. (vedi “Appendice” a
pagina 251).
74 8
Matrice di Modulazione e Manopole Definibili
LE MANOPOLE
DEFINIBILI
Il Virus è dotato di due manopole
che, invece di essere dedicate a
compiti predefiniti, possono essere
assegnate a parametri differenti
da voi. Questa opzione è molto
utile, perché vi permette di controllare direttamente i molti parametri dei menu che non hanno una
manopola dedicata.
Le manopole DEFINABLE agiscono
in tre modi differenti:
GLOBAL La manopola controlla
il parametro che avete impostato
su Global nel menu DEFINABLE
indipendentemente dalle altre
impostazioni e dal programma
SINGLE selezionato.
SINGLE La manopola controlla
il parametro che avete impostato
su Single nel menu DEFINABLE.
L’impostazione di questo parametro è contenuta nel programma
SINGLE e viene richiamata ogni
qual volta selezionate questo programma. Se, però, non avete selezionato un parametro per questo
programma (DEFINABLE Single =
OFF), viene abilitata automaticamente l’impostazione DEFINABLE
Global.
ACCESS VIRUS OS4 75
Le Manopole Definibili
MIDICONTRL Qui viene trasmesso il controller number
immesso nel menu DEFINABLE
MIDI indipendentemente dalle
altre impostazioni e dal programma SINGLE selezionato. Comparabile ad un fader MIDI, questo
modo viene usato per controllare i
dispositivi MIDI collegati. Sappiate
che questa informazione non viene
elaborata internamente nel Virus.
L’impostazione del modo DEFINABLE è globale. In circostanze normali, dovreste impostare
DEFINABLE mode su “Single” poiché questo è il modo più versatile.
Quando selezionate un suono SINGLE il cui DEFINABLE mode è impostato su “Single”, viene abilitata
naturalmente questa impostazione. Altrimenti, viene abilitato il
modo Global DEFINABLE.
01111111111111111112
1 DEFINABLE 1
Mode
Single≤
61111111111111111154
76 8
Matrice di Modulazione e Manopole Definibili
Master Clock e Midi-Clock
78 9
Master Clock e Midi-Clock
MASTER CLOCK E MIDICLOCK
Il Virus è dotato di un generatore di
clock globale, che vi permette di
sincronizzare gli LFO, gli arpeggiatori e il delay ad un tempo e ritmo
della song comuni. Il generatore di
clock funziona sia internamente
con una velocità variabile liberamente o può, invece, essere sincronizzato al MIDI clock di un
sequencer esterno. Questa sincronizzazione avviene automaticamente quando il dispositivo riceve
un segnale di clock MIDI tramite la
sua presa MIDI In. Potete variare la
velocità del generatore di clock
nell’intervallo che va da 63 a 190
BPM (beats per minute - movimenti al minuto) tramite il CLOCK
TEMPO. Quando il dispositivo è sincronizzato al clock MIDI, il generatore di clock accetta
automaticamente la velocità
imposta dal sequencer collegato;
l’impostazione del tempo interna
in questo caso non è significativa e
viene perciò disabilitata. Le singole sezioni del Virus sono sincronizzate al generatore di clock a
intervalli ritmici come 1/16, 1/4 e
così via. Questi valori sono asse-
gnati individualmente per ogni
sezione. (ARPEGGIATOR CLOCK,
CLOCK LFO 1, CLOCK LFO 2, CLOCK
LFO 3, DELAY CLOCK, vedi le rispettive sezioni).
In SINGLE MODE, il CLOCK TEMPO
appartiene al SINGLE PROGRAM
corrente ed è memorizzato al suo
interno. In MULTI MODE, le impostazioni CLOCK TEMPO dei SINGLE
PROGRAM coinvolti vengono ignorati. Invece, tutti i SINGLE PROGRAM coinvolti vengono
controllati dallo stesso generatore
di clock. Il suo CLOCK TEMPO viene
salvato nel MULTI PROGRAM (come
le impostazioni dell’effetto di delay
globale).
ACCESS VIRUS OS4 79
Master Clock e Midi-Clock
Questa caratteristica vi permette
di controllare gli LFO e gli arpeggiatori di più MULTI PART in un
contesto ritmico comune.
Un piccolo ¶ appare nel display
quando il Virus riceve dati di Clock
MIDI. Se siete certi di NON volere
che il dispositivo sia sincronizzato
automaticamente al clock MIDI,
impostate MIDI CLOCK RX su Off
(nel menu CTRL). Per evitare confusioni, ricordate che il Clock MIDI
non è la stessa cosa del Time Code
MIDI. Quest’ultimo non ha per
nulla a che fare col tempo metronomico, ma con informazioni relative al tempo che sono strutturate
in ore, minuti, secondi, etc., inutili
in questo contesto.
80 9
Master Clock e Midi-Clock
La Sezione Effetti
82 10
La Sezione Effetti
LA SEZIONE EFFETTI
Per ogni programma SINGLE ed
ogni PART, potete accedere individualmente ad un massimo di 5
effetti stereo differenti. Trovate
questi effetti – ring modulator,
distortion, analog boost, phaser e
chorus (modulatore ad anello,
distorsore, booster analogico, phaser e chorus) – nel relativo menu
EFFECTS. In modo MULTI, avete
perciò un totale di 80 effetti disponibili simultaneamente.
Il vocoder e la sezione delay/riverbero sono disponibili ognuna solo
una volta, ma potete raggiungerle
individualmente tramite il parametro Effect Send (mandata) di
ogni PART. Nel percorso del
segnale, tutti gli effetti sono collegati in serie secondo la loro
sequenza nel menu Effects.
Ogni programma SINGLE contiene
le sue impostazioni per la sezione
delay/riverbero. In modo MULTI, i
programmi sonori coinvolti condividono la stessa sezione di delay/
riverbero. Per questa ragione, i
valori dei parametri sono determi-
nati dalle impostazioni del programma MULTI correntemente
attivo.
“Parametri del menu effetti” a
pagina 149
Gli Ingressi Audio
84 11
Gli Ingressi Audio
GLI INGRESSI AUDIO
Potete anche scegliere di usare
segnali audio esterni al posto degli
oscillatori interni per i programmi
sonori delle MULTI PART. Il Virus è
dotato di due ingressi per i segnali
esterni. Potete indirizzarli ai componenti di generazione sonora (i
filtri, lo stadio saturation così come
lo stadio volume e pan) o collegarli
direttamente alla sezione effetti
del Virus. I segnali audio esterni
possono anche essere usati come
segnali portanti o di modulazione
per il vocoder. Qualsiasi PART che
usate per processare un segnale
audio esterno in modo MULTI può,
come ogni altra PART, essere indirizzata liberamente ad una o a due
delle sei uscite audio.
Di regola, quando processate
segnali audio esterni, dovete
distinguere tra i due seguenti modi
operativi:
DYNAMIC Per rendere udibili i
segnali esterni in questo modo
operativo, l’inviluppo del volume
dev’essere innescato tramite una
nota. Questa opzione, per esempio, vi permette di creare i tipici
effetti gater. Il modo INPUT Dynamic è anche polifonico. Se impostate il valore KEYFOLLOW dei filtri
al 100%, le frequenze risonanti dei
filtri e gli oscillatori possono essere
suonati in modo temperato tramite i segnali INPUT. Ciò vi permette di suonare accordi interi e
linee dell’arpeggiatore usando i filtri. Anche il generatore di rumore
(noise generator) è attivo in modo
INPUT Dynamic.
ACCESS VIRUS OS4 85
OSC Volume / Input
STATIC In modo Input Static, i
TOEFFECTS Un’alternativa al
segnali audio esterni sono udibili
tramite le uscite senza dover innescare una nota. Tenete a mente che
gli oscillatori, così come tutte le
funzioni che hanno a che fare con
trigger e pitch (innesco e intonazione), sono disabilitate (inviluppi,
LFO Env mode, keyfollow...) in
modo INPUT Static. Quando
ponete il dispositivo in questo
modo, viene attivata automaticamente una voce del Virus. Se selezionate una sorgente stereo (L+R)
per INPUT Select, vengono attivate
due voci, come avviene in modo
UNISON. In questo caso, potete
anche usare il parametro UNISON
Pan Spread per determinare
l’ampiezza di base del pan e UNISON LFO Phase per spostare la
posizione della fase dell’LFO tra le
voci.
modo INPUT Static, in cui il segnale
audio viene indirizzato direttamente alla sezione effetti del programma SINGLE o PART. Questo
modo non usa voci del Virus, il che
significa che la sua polifonia resta
intatta e completamente disponibile. La sezione del filtro non è
disponibile in questo modo.
01111111111111111112
1 INPUT
Mode
Dynamic≤
61111111111111111154
OSC VOLUME / INPUT
Quando è attivato uno dei due
modi INPUT, la manopola OSC VOL
invece che gli oscillatori controlla il
livello del segnale INPUT prima
della sezione Filter e naturalmente
anche il guadagno dello stadio
SATURATION. In modo INPUT Dynamic, il livello aumenta piuttosto
rapidamente quando suonate più
voci polifonicamente. La ragione è
che – in contrasto a quando avete a
che fare con diversi segnali degli
oscillatori – le voci sono correlate
86 11
Gli Ingressi Audio
perché stanno ricevendo un
segnale in ingresso identico. Nel
caso in cui il Virus generi distorsione quando usate questo tipo di
indirizzamento del segnale, abbassate un poco il livello di ingresso
con la manopola OSC VOL.
INDICATORE DEL
LIVELLO DI INGRESSO
In alternativa, i LED RATE degli LFO
1 e 2 possono anche servire come
indicatori di livello degli ingressi
audio esterni sinistro e destro. Il
Virus attiva automaticamente gli
indicatori di livello quando il programma SINGLE accede agli
ingressi audio esterni. I LED lampeggiano rapidamente per indicare che gli ingressi sono in
sovraccarico. Dovreste impostare il
livello adatto sul dispositivo che
trasmette i segnali analogici. In
questo modo potete fornire il
livello del segnale pulito più elevato possibile ai convertitori analogico/digitali del Virus così che
possano offrire le migliori prestazioni possibili.
I Collegamenti Audio Interni
88 12
I Collegamenti Audio Interni
I BUS AUX
Il Virus è dotato di diversi ingressi
ed uscite analogici. Abbiamo
immaginato che potreste voler collegare un ingresso ad un’uscita con
un cavo, per poter processare una
parte indirizzata a questa uscita
tramite un’altra parte collegata a
questo ingresso, per esempio, per
filtrare la parte col filtro dell’altra
parte.
Potete farlo se volete, ma la buona
notizia è che non dovete usare cavi
di collegamento esterni, perché il
Virus vi offre le opzioni di indirizzamento interno sotto forma di bus
stereo ausiliari (bus è un sinonimo
di circuito) che vi permettono di
eseguire questo tipo di configurazione per due o più PART. I due bus
aux appaiono come uscite virtuali
nel menu OUTPUT Select e come
ingressi virtuali nel menu INPUT
Select. In modo MULTI, il segnale in
uscita da una PART (o da più PART)
può essere indirizzato tramite
OUTPUT Select ad uno dei due bus
aux. Per rendere udibile questo
segnale, dovete selezionare lo
stesso bus aux per un’altra PART (o
più PART) tramite INPUT Select ed
impostare il relativo programma
SINGLE su Input mode (Static o
Dynamic). Potete poi processare il
segnale inviato a questa PART tramite il bus aux esattamente nello
stesso modo in cui processate i
normali segnali analogici collegati
tramite gli ingressi esterni.
Esiste, però, un’opzione più semplice per collegare direttamente le
PART una all’altra: potete usare
uno dei bus aux come “seconda
uscita” per la PART. Spiegheremo
questa funzione un poco più avanti
nella sezione “SECOND OUTPUT”.
ACCESS VIRUS OS4 89
Le Uscite Audio
LE USCITE AUDIO
In modo MULTI, potete scegliere
un’uscita audio mono o stereo nel
menu OUTPUT Select indipendentemente per ogni PART. Il segnale
può essere anche indirizzato ai bus
aux spiegati prima.
Inoltre, potete anche definire una
seconda uscita mono o stereo nel
menu SECOND OUTPUT (nel menu
CTRL). Questa seconda uscita è globale, in altri termini, si applica a
tutte le PART. Usando il parametro
SECOND OUTPUT Balance, potete
impostare i livelli a cui i segnali in
uscita delle PART vengono indirizzati individualmente a questa
seconda uscita.
Insieme all’uscita convenzionale di
ogni dato suono, potete ottenere
un segnale quadrifonico adatto ad
applicazioni Surround. Usando
Panorama (sinistra, destra) e
SECOND OUTPUT Balance (avanti,
indietro), potete creare un vero
mix quadrifonico nel Virus, ed
automatizzarlo con un sequencer.
Quando scegliete di usare uno dei
bus aux come seconda uscita, il
bus aux può anche servire da loop
FX (effetti). Potete indirizzare il
segnale aux ad una PART e far si
che questa PART elabori ulteriormente questo segnale (tramite i
filtri, gli effetti, etc.).
Al contrario della maggior parte
degli altri effetti, la sezione delay/
riverbero non è disponibile individualmente per ogni PART. Processa
invece i segnali delle PART collettivamente. Potete, però, controllare
l’intensità dell’effetto individualmente per ogni PART usando i
rispettivi parametri Effect Send. Di
conseguenza, la sezione delay/
riverbero emette un solo segnale,
che non può essere distribuito alle
uscite delle singole PART.
Questo è il motivo, per esempio,
per cui l’effetto delay di una PART
che è indirizzata alla coppia di
uscite OUT 2 è comunque udibile
da OUT 1. Questo può essere desiderabile, ma anche fonte di confusione. Affinché questo non generi
problemi, impostate il parametro
Effect Send della PART a zero
quando usate uscite individuali.
90 12
I Collegamenti Audio Interni
In modo MULTI, la sezione delay/
riverbero ha il suo parametro
OUTPUT Select indipendente dalle
PART.
Funzioni aggiuntive
92 13
Funzioni aggiuntive
FUNZIONE PANIC
FUNZIONE AUDITION
Il Virus è dotato di una funzione
Panic per interrompere le eventuali
note bloccate a causa di errori di
parità nella trasmissione MIDI e
simili. Quando premete simultaneamente i due tasti TRANSPOSE,
tutte le voci del Virus che stanno
suonando correntemente vengono interrotte.
Sul pannello del Virus, potete innescare le note senza usare una
tastiera. Quando premete simultaneamente i tasti OSCILLATOR EDIT
e SYN, il Virus suona la nota C3
(DO3). Se tenete premuti i tasti per
oltre un secondo, la nota continua
a suonare anche dopo aver rilasciato i tasti.
Un doppio click su entrambi i tasti
avvia un reset dei controller. Le
varie voci che stanno suonando
correntemente vengono tagliate
istantaneamente e i controller
come modulation wheel, channel
volume e pitch bender vengono
reimpostati ai valori di default.
FUNZIONE RESET
Se avete l’impressione che il VIRUS
si stia comportando in modo instabile o davvero strano, suggeriamo
di eseguire un system reset.
Tenendo premuti i tasti LFO 1
SHAPE mentre accendete il VIRUS,
si reimposta il sistema. Nessun
dato va perso durante questa procedura, benché vengano reimpostati alcuni valori dei parametri
globali, come “Global Channel”.
I Parametri
94 14
I Parametri
Il capitolo che segue elenca tutti i
parametri del Virus, ognuno con
una breve definizione o spiegazione. Per una maggior chiarezza,
abbiamo ordinato i parametri che
hanno un elemento di controllo
dedicato secondo il modulo in cui li
troverete.
PARAMETRI DEL
SUONO CON UN ELEMENTO DI CONTROLLO DEDICATO
MASTER VOLUME Controlla il
volume complessivo del Virus.
Questo controllo determina il
volume del segnale che viene
emesso da Output 1 prima che
venga convertito in un segnale
analogico. Ciò significa che, in circostanze normali, dovreste alzare
al massimo il Master Volume per
ottenere dal Virus il segnale più
dinamico possibile.
DEFINABLE 1/2 Queste due manopole sono definibili liberamente.
Potete assegnare le funzioni tramite il menu CTRL (DEFINABLE 1/2
MODE). Le impostazioni possono
essere salvate globalmente ed
individualmente nei programmi
SINGLE.
(vedi “Le Manopole Definibili” a
pagina 74).
ACCESS VIRUS OS4 95
LFO 1 – Pannello
TRANSPOSE Traspone di ottave
l’intero programma SINGLE. Se il
vostro Virus è dotato di tastiera
incorporata, il programma SINGLE
selezionato non viene trasposto. Al
suo posto, viene trasposta la
tastiera in modo globale.
(vedi “Il Virus kb e il Virus Indigo” a
pagina 190).
LFO 1 – PANNELLO
RATE Determina la velocità o frequenza dell’LFO.
Nei suoni polifonici, il valore RATE
selezionato manualmente devia
leggermente da voce a voce, per
rendere più vivo il suono degli LFO,
che oscillano polifonicamente.
Quando l’LFO è sincronizzato al
master clock, il valore di nota desiderato viene selezionato tramite la
manopola RATE.
SHAPE Determina la forma d’onda
dell’LFO. Potete selezionare tra
onda sinusoidale, triangolare o
impulsiva. WAVE apre un menu
locale. Qui potete selezionare altre
64 forme d’onda per l’LFO nel
display con la manopola VALUE o i
tasti VALUE. Potete scegliere tra
una modulazione casuale “a gradini” (S&H; abbreviazione di Sample & Hold), una modulazione
casuale lineare (S&G; abbreviazione di Sample & Glide) e 62
modulazioni cicliche basate sui
modi dell’oscillatore. Queste ultime
permettono di creare interessanti
modulazioni ritmiche con gli LFO.
96 14
I Parametri
ENV MODE Attiva un modo operativo in cui l’LFO oscilla come un
inviluppo: l’LFO effettua solo un
ciclo seguendo l’inizio della nota;
la risposta dell’LFO passa da bipolare a unipolare. Se è attiva la
forma d’onda S&H (Sample &
Hold) dell’LFO, allora all’LFO viene
assegnato un nuovo valore casuale
per ogni nuova nota. Questo nuovo
valore è valido per l’intera durata
della nota.
AMOUNT Questo tasto non controlla effettivamente un parametro, ma apre un menu locale.
Questo menu contiene intensità di
modulazione indipendenti per
controllare i seguenti parametri
tramite l’LFO 1:
OSC 1 Intonazione dell’Oscillatore 1
OSC 2 Intonazione dell’Oscillatore 2
PW 1+2 Entrambe le ampiezze
degli impulsi insieme
RESO 1+2 Le risonanze di entrambi i
filtri
ASSIGN (Dest) Un parametro del
suono liberamente selezionabile
per la modulazione dell’LFO
ASSIGN (Amount) Intensità di
modulazione del parametro del
suono selezionato liberamente
Mentre agite sui parametri spiegati qui, il LED corrispondente lampeggia. Se al parametro è
assegnato un valore diverso da 0, il
LED si illumina in modo continuo
quando uscite dal menu. Posizionato tra OSC 1 e OSC 2, troverete
OSC 1+2. Vi permette di determinare
l’intensità di modulazione in modo
collettivo per entrambi gli oscillatori. Quando lo selezionate, i LED di
OSC 1 e OSC 2 lampeggiano.
ACCESS VIRUS OS4 97
LFO 1 – Menu EDIT
LFO 1 – MENU EDIT
LFO contour
Tramite LFO Contour potete alterare o “trasformare” (quasi) tutte le
forme d’onda dell’LFO. Ecco una
breve descrizione delle opzioni di
LFO Contour per i differenti modi
dell’LFO:
01111111111111111112
1 LFO 1
Contour
+0≤
61111111111111111154
Sine Contour trasforma un’onda
sinusoidale in un’onda triangolare
(Contour verso sinistra) o in
un’onda quadra (Contour verso
destra).
Triangle Contour trasforma
un’onda triangolare in un’onda a
dente di sega discendente (Contour verso sinistra) o ascendente
(Contour verso destra).
Sawtooth Contour trasforma
un’onda a dente di sega discendete
lineare o decay in un’onda decay
che discende in modo esponenziale (Contour verso sinistra) o in
un’onda quadra (Contour verso
destra).
Square Contour modula l’ampiezza
dell’impulso dell’onda quadra.
Waves Contour “ingrandisce”
l’onda, riducendo in questo modo
la durata del loop dell’onda stessa
(Contour verso destra).
Clock
Con l’impostazione OFF, l’LFO
oscilla nel modo normale, indipendentemente dal Master Clock globale (CLOCK TEMPO). Se qui
immettete un valore di nota, la
velocità dell’LFO si sincronizza al
master clock globale. La lunghezza
del ciclo della forma d’onda corrisponde così al valore della nota che
avete immesso. Potete anche
impostare la velocità con il CLOCK
TEMPO (vedi il relativo paragrafo) o
sincronizzarlo al MIDI clock
98 14
I Parametri
esterno. Quando l’LFO è sincronizzato al master clock, potete anche
selezionare il valore della nota
desiderato con la manopola LFO
RATE.
01111111111111111112
1 LFO1
Clock
1/24≤
61111111111111111154
Mode
Seleziona la posizione lungo il ciclo
dell’onda - cioè la posizione di fase
- da cui l’LFO inizia ad oscillare in
risposta all’inizio della nota.
L’intervallo di controllo da 1 a 127 è
equivalente alle posizioni di fase
da 0 a 360 gradi; il valore 0 disattiva completamente la funzione
KEY TRIGGER così che l’LFO oscilli
liberamente, ed appaia in posizioni
di fase casuali all’inizio delle note.
01111111111111111112
POLY In modo polifonico, ad
ognuna delle voci viene assegnato
un LFO dedicato. GLi LFO oscillano
con posizioni di fase differenti per
ogni voce. Ciò rende più viva la
modulazione degli LFO.
MONO In modo monofonico,
tutte le voci sono assegnate allo
stesso LFO. Ciò accentua la modulazione dell’LFO, rendendola più
pronunciata.
01111111111111111112
1 LFO1
Clock
Trigger Phase
Poly≤
61111111111111111154
1 LFO1
TrigPhase
Off≤
61111111111111111154
Key Follow
Controlla l’intensità della funzione
KEY FOLLOW- cioè la velocità con
cui l’LFO segue l’intonazione della
nota eseguita. Col valore 0, il KEY
ACCESS VIRUS OS4 99
LFO 1 – Menu EDIT
FOLLOW è disattivato. Col valore
127, la velocità raddoppia per ogni
ottava.
01111111111111111112
1 LFO1
Keyfollow
Off≤
61111111111111111154
Filter Gain
Una destinazione di modulazione
aggiuntiva dell’LFO 1. Qui viene
modulato il livello di ingresso della
sezione del filtro (e perciò il successivo livello di saturazione). L’effetto
della modulazione FILT GAIN è un
cambiamento periodico nel livello
di saturazione che è legato ad un
tremolo corrispondente (cambiamento periodico del volume). Se il
segnale non viene saturato in
alcun modo, l’unico effetto udibile
è un effetto tremolo. Abbiamo
posto volontariamente il punto di
modulazione davanti alla sezione
del filtro nel percorso del segnale.
Ciò significa che viene modulata
anche la quantità di distorsione –
cioè l’intensità dell’effetto –
quando attivate SATURATION. Inoltre, potete usare oscillazioni rapide
dell’LFO per generare brevi impulsi
(transienti) nel segnale dell’oscillatore che eccita le frequenze risonanti dei filtri. I filtri effettuano
liberamente la loro dissolvenza,
poiché il loro segnale in uscita non
viene influenzato dalla modulazione del volume FILT GAIN.
01111111111111111112
1 LFO1 AMOUNT
FilterGain
+0≤
61111111111111111154
100 14
I Parametri
LFO 2 - PANNELLO
FILTER -2 La frequenza del secondo
filtro
RATE Uguale a LFO 1
PAN Posizione stereofonica
SHAPE Uguale a LFO 1
ASSIGN (Dest) Un parametro del
suono liberamente selezionabile
per la modulazione dell’LFO
ENV MODE Uguale a LFO 1
Amount Questo tasto non controlla effettivamente un parametro, apre un menu locale. Questo
menu contiene intensità di modulazione indipendenti per controllare i seguenti parametri tramite
LFO 2:
01111111111111111112
1 LFO 2
Shape 1+2
+0≤
61111111111111111154
SHAPE 1+2 I parametri SHAPE di
entrambi gli oscillatori insieme
FILTER -1 La frequenza del primo filtro
ASSIGN (Amount) Intensità di
modulazione del parametro del
suono selezionato liberamente
01111111111111111112
1 LFO 2
Dest
Off≤
61111111111111111154
Mentre agite sui parametri spiegati qui, il LED corrispondente lampeggia. Se al parametro è
assegnato un valore diverso da 0, il
LED si illumina in modo continuo
quando uscite dal menu.
Posizionato tra Filter-1 e FILTER-2,
troverete Filter-1+2. Questo vi permette di determinare l’intensità di
modulazione in modo collettivo
ACCESS VIRUS OS4 101
LFO 2 Menu Edit
per entrambi gli oscillatori.
Quando lo selezionate, i LED di Filter-1 e Filter-2 lampeggiano.
LFO 2 MENU EDIT
I parametri CONTOUR, CLOCK,
MODE, TRIG PHASE e KEYFOLLOW
corrispondo a quelli dell’LFO-1 (vedi
sopra).
AMOUNT FM Amount. Una destinazione di modulazione aggiuntiva dell’LFO-2. Viene modulata
l’intensità della modulazione di
frequenza dell’Oscillatore 2.
102 14
I Parametri
PW 2 L’ampiezza dell’impulso
LFO 3
dell’Oscillatore 2
RATE Determina la velocità
dell’LFO.
01111111111111111112
1 LFO3
Rate
SYNCPHASE Determina la posizione di fase dell’Oscillatore 2
quando è sincronizzato all’Oscillatore 1 tramite la funzione SYNC.
01111111111111111112
+92≤
61111111111111111154
1 LFO3
Dest
Osc1+2≤
61111111111111111154
DESTINATION
Determina la destinazione di
modulazione dell’LFO. Potete selezionare tra:
OSC 1 L’intonazione dell’Oscillatore 1
OSC 1+2 L’intonazione di
entrambi gli oscillatori
OSC 2 L’intonazione dell’Oscillatore 2
PW 1 L’ampiezza dell’impulso
dell’Oscillatore 1
PW 1+2 L’ampiezza dell’impulso
di entrambi gli oscillatori
OSC AMOUNT Controlla l’intensità
di modulazione dell’LFO.
01111111111111111112
1 LFO3
OscAmount
+0≤
61111111111111111154
ACCESS VIRUS OS4 103
LFO 3
FADE IN Questo parametro vi permette di iniziare automaticamente
un’assolvenza ritardata della
modulazione dell’LFO3 impostata
tramite OSC AMOUNT (vedi il paragrafo sopra). FADE IN controlla il
tempo complessivo di ritardo e
assolvenza.
01111111111111111112
1 LFO3
FadeIn
0≤
61111111111111111154
SHAPE Determina la forma d’onda
dell’LFO. Potete selezionare tra le
forme d’onda sinusoidale, triangolare a dente di sega, impulsiva, S&H
(abbreviazione di Sample & Hold),
S&G (abbreviazione di Sample &
Glide). Qui potete anche selezionare altre 62 forme d’onda cicliche
basate sulle forme d’onda dell’oscillatore.
01111111111111111112
1 LFO3
Shape Triangle≤
61111111111111111154
CLOCK Uguale a LFO 1; vedi il paragrafo sopra.
MODE Alterna i due modi operativi degli LFO:
POLY In modo polifonico, ad
ognuna delle voci viene assegnato
un LFO dedicato.
SINGLE In modo monofonico,
tutte le voci sono assegnate allo
stesso LFO.
KEYFOLLOW Uguale a LFO 1; vedi il
paragrafo sopra.
104 14
I Parametri
OSCILLATOR 1 PANNELLO FRONTALE
SHAPE Questo controllo vi permette di determinare la forma
d’onda della sezione WAVE (una
delle 64 forme d’onda a spettro
variabile). La forma d’onda è variabile in modo continuo da dente di
sega sino all’onda impulsiva. La
selezione dell’onda o dell’ampiezza
dell’impulso viene eseguita tramite i controlli SHAPE e WAVE SEL/
PW (vedi il relativo paragrafo): se
SHAPE ha un valore inferiore al
valore della posizione centrale,
allora WAVE SEL/PW determina la
forma d’onda; se il valore di SHAPE
è superiore al valore della posizione centrale, allora WAVE SEL/
PW determina l’ampiezza
dell’impulso.
WAVE SEL/PW ha due funzioni, a
seconda del valore di SHAPE (vedi il
relativo paragrafo):
• Quando SHAPE ha un valore inferiore al valore della posizione centrale, allora WAVE SEL/PW vi
permette di selezionare tra le 64
forme d’onda a spettro variabile
presenti nella ROM del Virus. La
forma d’onda 1 è un’onda sinusoidale; la N° 2 un’onda triangolare e
il resto delle onde offre differenti
combinazioni di frequenze.
• Quando SHAPE ha un valore inferiore al valore della posizione centrale, allora WAVE SEL/PW
determina l’ampiezza dell’impulso:
nella posizione tutta a sinistra
l’ampiezza dell’impulso è pari al
50%, nella posizione tutta a destra
è 0%, il che significa che l’onda non
oscilla più.
ACCESS VIRUS OS4 105
Oscillator 2 – Pannello Frontale
OSCILLATOR 2 –
PANNELLO FRONTALE
SHAPE Uguale a OSCILLATOR 1; vedi
il paragrafo sopra.
WAVE SEL/PW Uguale a OSCILLATOR 1; vedi il paragrafo sopra.
SEMITONE Determina l’intervallo
tra il secondo oscillatore e il primo
oscillatore: intervallo di controllo
+/-48 semitoni, assegnati in intervalli di un semitono.
DETUNE Scorda il secondo oscillatore rispetto al primo. Con questo
parametro, potete ottenere da leggere deviazioni di intonazione a
grandi fluttuazioni relativamente
agli altri oscillatori.
SYNC Sincronizza il secondo oscillatore col primo: la funzione SYNC
forza l’Oscillatore 2 ad interrompere il ciclo della sua onda e a riavviarlo nello stesso momento in cui
l’Oscillatore 1 inizia il suo ciclo.
L’effetto di questa misura è che
deviazioni di intonazione ed intervalli non sono più percepibili come
tali: ciò che sentite sono modifiche
nel timbro: interruzioni ripetute
del ciclo dell’onda dell’Oscillator 2
generano nuovi spettri timbrici
con un elevato contenuto di armonici. Il timbro di un determinato
spettro può essere influenzato tramite la manopola SEMITONE, e da
altri controlli.
106 14
I Parametri
FM AMOUNT Controlla l’intensità
della modulazione di frequenza del
secondo oscillatore provocata dal
primo oscillatore. A seconda della
FM AMOUNT selezionata e
dell’intervallo tra gli oscillatori, la
modulazione di frequenza genera
spettri sonori che vanno da spettri
leggermente arricchiti a spettri
arricchiti in modo radicale. Con il
Virus avete la possibilità di combinare due funzioni chiamate sincronizzazione degli oscillatori (SYNC)
e modulazione di frequenza (FM
AMOUNT) per generare nuovi
spettri armonici. Le caratteristiche
della modulazione di frequenza
possono essere modificate col
parametro FM Mode (nel menu
OSCILLATOR EDIT). Potete anche
selezionare un segnale audio
esterno e far si che l’Oscillatore 2
modulali la sua frequenza.
OSCILLATOR 1 – MENU
EDIT
WAVE Seleziona tra le 64 forme
d’onda spettrali. Questo parametro
è identico a WAVE SEL/PW (vedi il
relativo paragrafo) quando SHAPE
(vedi il relativo paragrafo) è impostato nella metà sinistra del suo
intervallo di controllo. Però, al contrario di WAVE SEL/PW, WAVE è
sempre disponibile indipendentemente dall’impostazione corrente
di SHAPE.
01111111111111111112
1 OSCILLATOR 1
Wave
Sin≤
61111111111111111154
SEMITONE Traspone l’Oscillatore 1
in intervalli di semitono. Intervallo
di controllo: +/-4 ottave.
01111111111111111112
1 OSCILLATOR 1
Semitones
+0≤
61111111111111111154
ACCESS VIRUS OS4 107
Parametri del Menu dell’Oscillator-2
KEY FOLLOW Determina l’intensità del controllo dell’intonazione
tramite la tastiera: col valore +32
(impostazione standard) l’oscillatore viene controllato in modo normale, cioè l’ottava che suonate è
identica all’ottava dell’oscillatore;
col valore +63, ogni ottava suonata
verso l’acuto traspone l’oscillatore
di due ottave verso l’acuto (scala a
note intere); +15 traspone l’oscillatore verso l’acuto di un’ottava ogni
due ottave ascendenti eseguite
(scala a quarti di tono); a 0 il controllo tramite la tastiera viene
disattivato. Valori negativi generano intensità di controllo opposte.
01111111111111111112
1 OSCILLATOR 1
Keyfollow
+32≤
61111111111111111154
PARAMETRI DEL MENU
DELL’OSCILLATOR-2
WAVE 1 KEYFOLLOW: Uguale a
OSCILLATOR 1; vedi il paragrafo
sopra.
FM MODE La modulazione di frequenza dell’Oscillator 2 può essere
eseguita in una varietà di modi
usando un segnale o sorgenti di
modulazione differenti. Potete
anche selezionare un segnale
audio esterno per la modulazione
di frequenza. Impostate l’intensità
della modulazione tramite la
manopola FM AMOUNT. Scegliete
un’onda sinusoidale per l’Oscillator
2 per ottenere la forma più trasparente di modulazione di frequenza.
Diamo un’occhiata alle sorgenti di
FM che avete a disposizione:
01111111111111111112
1 OSCILLATOR 2
FmMode
PosTri≤
61111111111111111154
1.
108 14
I Parametri
POSTRI FM in una sola direzione con un’onda triangolare
positiva generata da Osc1.
TRI FM lineare con un’onda
FILT ENV -> PITCH Questo parametro determina l’intensità con cui
l’inviluppo del filtro controlla
l’intonazione del secondo oscillatore (PITCH OSC 2).
triangolare bipolare generata da
Osc1.
WAVE La forma d’onda selezionata per l’Osc1 è la sorgente
dell’FM. Ciò vi permette in certi
casi di creare i tipici suoni DX7-FM
(qui OSCILLATOR 1 SHAPE dovrebbe
essere impostato su WAVE).
NOISE Il generatore di rumore è
la sorgente dell’FM (vedi anche
NOISE Color). Eccellente per i suoni
di batteria.
INPUT Qui il segnale mono o
stereo dagli ingressi esterni analogici o da un bus aux interno può
essere indirizzato alla modulazione di frequenza. Input FM è in
stereo, anche se collegato col
modo UNISON.
01111111111111111112
1 OSCILLATOR 2
FltEnv~Ptch +0≤
61111111111111111154
FILT ENV -> FM Determina l’intensità con cui l’inviluppo del filtro
controlla la modulazione di frequenza (FM AMOUNT). Questo e il
parametro precedente sono
“un’eredità” del modello precedente del Virus. Modulazioni come
queste possono anche essere
implementate tramite la Modulation Matrix (vedi il paragrafo
“ASSIGN” sotto).
01111111111111111112
1 OSCILLATOR 2
FltEnv~Fm
+0≤
61111111111111111154
ACCESS VIRUS OS4 109
Parametri del Menu dell’Oscillator-3
PARAMETRI DEL MENU
DELL’OSCILLATOR-3
MODE Il Virus offre un terzo oscillatore principale per voce che
potete attivare quando vi serve. Vi
permette di creare suoni ancor più
complessi aggiungendo altre oscillazione e spettro al segnale.
Quando attivate l’Oscillator 3, (cioè
l’OSCILLATOR 3 mode non è nella
posizione OFF), la polifonia del
Virus si riduce di un massimo di sei
voci, a seconda di quante voci
usano il terzo oscillatore in MULTI
mode.
01111111111111111112
1 OSCILLATOR 3
Mode
Off≤
61111111111111111154
La seconda posizione di OSCILLATOR 3 mode è chiamata SLAVE. Qui
l’Oscillator 3 è attivo, ma – come
quando è impostato su OFF – non
vi sono altri parametri disponibili e
visibili. In questo modo operativo,
l’Oscillator 3 è il “gemello”
dell’Oscillator 2. Aggiunge ulteriori
oscillazioni, rendendo il suono più
robusto ed animato. Gli Oscillator 2
e 3 vengono gestiti insieme usando
i controlli dell’Oscillator 2 come se i
due fossero un singolo oscillatore.
Tutte le impostazioni eseguite per
Oscillator 2 si applicano all’Oscillator 3, con una sola eccezione–
DETUNE. Questo parametro si
muove in direzione opposta a
quella dell’Oscillator 2.
Potete selezionare le forme d’onda
individualmente per l’Oscillator 3
tramite le seguenti opzioni
dell’OSCILLATOR 3 mode: a dente di
sega, quadra (pulse width modulation), sinusoidale, triangolare e
tutte le ulteriori forme d’onda
spettrali. Avete tre ulteriori parametri disponibili una volta impostato l’Oscillator 3 su una specifica
forma d’onda. Questi vengono
spiegati meglio sotto. Tutti gli altri
parametri così come le impostazioni delle modulazioni dell’oscillatore (LFO pulse width modulation
e così via) sono dettate dall’Oscillator 2. Questo non limita di molto
(se non di nulla) le funzionalità del
terzo oscillatore ma facilita certamente una gestione più intuitiva.
Le funzioni FM, Sync e Ring Modulator non sono disponibili per il
terzo oscillatore.
110 14
I Parametri
Come tutti gli altri oscillatori, il
livello dell’Oscillator 3 è controllato
tramite OSCVOL.
VOLUME Il livello di volume individuale dell’oscillatore 3. Inoltre il
livello è controllato da OSC VOL.
(Non disponibile se OSCILLATOR 3
MODE = “OFF” o “SLAVE”.)
01111111111111111112
1 OSCILLATOR 3
Volume
64≤
61111111111111111154
SEMITONE Traspone l’Oscillator 3
in intervalli di semitono. Intervallo
di controllo: +/-4 ottave. (Non
disponibile se OSCILLATOR 3 MODE
= “OFF” o “SLAVE”.)
01111111111111111112
1 OSCILLATOR 3
Semitones
+0≤
61111111111111111154
DETUNE Scorda il terzo oscillatore
rispetto al primo. Con questo parametro, potete ottenere da leggere
deviazioni di intonazione a grandi
fluttuazioni relativamente agli
altri oscillatori.
01111111111111111112
1 OSCILLATOR 3
Detune
+0≤
61111111111111111154
ACCESS VIRUS OS4 111
Parametri del Menu del Suboscillatore
OSCILLATORS PHASE INIT Questa
caratteristica vi permette di selezionare la posizione di fase
dell’oscillatore all’inizio di una
nota. Col valore 0, tutti gli oscillatori oscillano liberamente come sui
tradizionali synth analogici. Col
valore 1 e superiori, Oscillator 1 inizia la nota con la fase con un
angolo pari a 0, mentre la posizione della fase del secondo oscillatore viene spostata sempre più
con valori ascendenti. La posizione
della fase dell’oscillatore 3 viene
spostata nella direzione opposta.
Con questo parametro, la fase
dell’attacco di tutte le note è identica, caratteristica utile per programmare suoni di batteria e
percussioni. Usando insieme Oscillator 3 e PHASE INIT, potete creare
armonici prominenti che vengono
generati all’inizio della nota.
01111111111111111112
1 OSCILLATOR 3
PhaseInit
Off≤
61111111111111111154
PARAMETRI DEL MENU
DEL SUBOSCILLATORE
WAVE Alterna la forma d’onda del
SubOscillator tra SQUARE e TRIANGLE.
01111111111111111112
1 SUB OSCILLATOR
Shape
Square≤
61111111111111111154
112 14
I Parametri
PARAMETRI DEL MIXER
NEL MENU OSCILLATOR-EDIT
Trovate un altro ring modulator
nella sezione effetti del Virus. Questo, però, elabora segnali in
ingresso completamente differenti.
01111111111111111112
RINGMODULATOR VOLUME Il ring
modulator (modulatore ad anello)
moltiplica tra loro le uscite degli
oscillatori 1 e 2 per creare suoni
interessanti con ricchi sovratoni
enarmonici. Questi sovratoni
dipendono molto dalla coerenza di
frequenza di entrambi gli oscillatori e dalle loro forme d’onda. La
coerenza di frequenza può essere
cambiata, per esempio, usando il
parametro OSC2 SEMITONE. Se il
RINGMODULATOR VOLUME è a
zero, il ring modulator viene disattivato. OSC VOL NON influenza il
livello del ring modulator. Perciò il
segnale dell’oscillatore originale
può essere regolato indipendentemente dal ring modulator.
1 RINGMODULATOR
Volume
0≤
61111111111111111154
MEDIO Neutrale (Rumore
bianco, tutte le frequenze sono
distribuite in modo omogeneo.)
NEGATIVO Passa-basso
(Rumore rosa, scuro e più basso)
POSITIVO Passa-alto (Rumore
brillante e sottile)
Quando il noise generator viene
usato dall’Oscillator 2 per la modulazione di frequenza (vedi FM
mode), l’impostazione NOISE
COLOR influenza anche il suono
della modulazione di frequenza.
01111111111111111112
1 NOISE
Color
0≤
61111111111111111154
ACCESS VIRUS OS4 113
Mixer
MIXER
OSC BAL Determina il bilanciamento tra i livelli di volume degli
Oscillatori 1 e 2.
SUB OSC Determina il livello di
volume del SubOscillator.
OSC VOL Questa manopola ha due
funzioni:
Nella metà sinistra del suo intervallo di controllo sino alla posizione centrale (valore MIDI 64),
OSC VOL determina il volume
master dei tre oscillatori prima
dell’ingresso della sezione di filtraggio. Noise Generator e Ringmodulator non sono influenzati
dalla manopola del volume master
OSC VOL. Il loro livello è controllato
separatamente nel menu OSCILLATOR EDIT (vedi il relativo paragrafo).
Nella metà destra del suo intervallo di controllo partendo dalla
posizione centrale, OSC VOL
aumenta l’intensità della saturazione (Gain) per l’ingresso dello
stadio SATURATION (vedi il relativo
paragrafo); però questa regolazione viene compensata dopo lo
stadio SATURATION così che regolando il guadagno non aumentiate
realmente il volume, ma manipoliate solo lo spettro timbrico in termini di saturazione. L’intensità
degli effetti DSP restanti nello stadio SATURATION viene controllata
dalla manopola OSC VOL.
114 14
I Parametri
FILTER – PANNELLO
CUTOFF Determina la frequenza
dai taglio dei Filter-1 e 2 (con eccezioni; vedi CUTOFF 2).
RESONANCE Controlla la risonanza (detta anche filter feedback
o fattore Q). A seconda dell’impostazione FILT SELECT, RESONANCE
agisce sul primo filtro, sul secondo
filtro o su entrambi.
ENV AMOUNT Determina l’intensità di modulazione dell’inviluppo
della frequenza di taglio del filtro.
A seconda dell’impostazione FILT
SELECT, ENV AMOUNT agisce sul
primo filtro, sul secondo filtro o su
entrambi. Al contrario di tutti gli
altri parametri dell’intensità di
modulazione nel Virus, ENV
AMOUNT è un parametro unipolare. La polarità della modulazione
può essere cambiata individualmente per ogni filtro tramite la
funzione ENV POLARITY nel menu
FILTER EDIT.
KEY FOLLOW Determina in che
grado la frequenza del filtro segue
l’intonazione (Note Number) e il
Pitch Bend. A seconda dell’impostazione FILT SELECT, KEY FOLLOW
agisce sul primo filtro, sul secondo
filtro o su entrambi. La funzione
usa C 1 (MIDI Note Number 36)
come punto di partenza neutrale o
nota di base: indipendentemente
dal valore di KEY FOLLOW, la frequenza del filtro non viene influenzata a questa intonazione. Nel
menu FILTER EDIT potete definire
liberamente la nota di base tramite KEYTRACK BASE.
FILTER BALANCE Ha funzioni differenti a seconda dell’impostazione
FILTER ROUTING (vedi anche il relativo paragrafo): nei modi operativi
di FILTER ROUTING in parallelo PAR
4 e SPLIT, controlla il bilanciamento
dei livelli di volume tra i due filtri cioè in pratica SATURATION e Filter2.
ACCESS VIRUS OS4 115
Filter – Pannello
Tecnicamente, nei modi operativi
di FILTER ROUTING in serie SER 4 e
SER 6, la metà sinistra e quella
destra dell’intervallo di controllo
agiscono su parametri differenti:
quando la manopola è ruotata
tutta a sinistra, sentite solo Filter1/Saturation, mentre il Filter-2
entra a far parte del mix mentre
ruotate la manopola verso il centro. Quando la manopola è ruotata
tutta a destra, sentite solo il Filter2, mentre Filter-1/Saturation entra
a far parte del mix mentre ruotate
la manopola verso il centro.
Di conseguenza, dovete impostare
FILTER BALANCE al centro se volete
entrambi i filtri in serie (in quantità
uguali) nel percorso del segnale.
CUTOFF 2 (OFFSET) Controlla la
cutoff frequency (frequenza di
taglio) del Filter-2. Normalmente,
CUTOFF 2 non agisce in modo assoluto, ma relativo rispetto a CUTOFF:
la cutoff frequency del secondo filtro è subordinata al valore CUTOFF
determinato per il primo filtro.
Però, potete usare la manopola
CUTOFF 2 per ottenere una deviazione relativa (+/-) nelle frequenze,
cioè una frequenza più acuta o più
bassa (OFFSET). Quando impostate CUTOFF 2 nella posizione centrale, entrambi i filtri hanno la
stessa CUTOFF frequency. Nel
Menu FILTER EDIT, potete accedere
a CUTOFF LINK ON/OFF per interrompere il legame tra CUTOFF e
CUTOFF 2. In questo caso le due
manopole CUTOFF e CUTOFF 2 sono
controlli di taglio indipendenti per
i Filter 1 e 2, rispettivamente.
FILT 1 MODE & FILT 2 MODE Seleziona il modo operativo del filtro
indicato:
LP il filtro passa basso sopprime
le frequenze più acute della frequenza di CUTOFF (vedi il relativo
paragrafo) e permette il passaggio
delle frequenze più basse.
116 14
I Parametri
HP il filtro passa alto funziona
in modo opposto al filtro passa
basso: sopprime le frequenze più
basse di un segnale e permette il
passaggio delle frequenze più
acute.
BP il filtro passa banda sop-
pendenza per un totale di un filtro
a quattro poli (24dB).
SER-6 I filtri sono collegati in
serie; il Filter-1 ha quattro poli
(24dB), il Filter-2 ha due poli (12dB)
per cui la pendenza totale equivale
a sei poli (36dB).
prime entrambe le estremità dello
spettro tonale e permette il passaggio di una banda ristretta del
suono originale.
parallelo ed hanno due poli
ognuno (12dB).
BS il filtro a reiezione di banda
SPLIT I filtri sono collegati in
o notch funziona in modo opposto
al filtro passa banda. Permette il
passaggio delle frequenze del
segnale, ad eccezione di una banda
ristretta di frequenze attorno alla
frequenza di cutoff. Il termine
“notch” (tacca) è sufficientemente
descrittivo; si può dire che questo
filtro ritagli una tacca nello spetto
del suono.
parallelo ed hanno due poli
ognuno (12dB). Inoltre, ricevono
segnali in ingresso indipendenti
(più avanti ci spiegheremo meglio).
La posizione stereo dei segnali può
essere anche manipolata col parametro TWIN MODE PAN SPREAD
(vedi il relativo paragrafo) nel
menu EDIT.
Indipendentemente dall’opzione
FILTER ROUTING scelta, lo stadio
SATURATION si trova sempre a valle
del Filter-1.
FILTER ROUTING Questa caratteristica offre quattro opzioni di collegamento dei filtri che permettono
di far funzionare i filtri in serie o in
parallelo:
SER-4 I filtri sono collegati in
serie; con due poli ognuno (12dB),
entrambi i filtri hanno la stessa
PAR-4 I filtri sono collegati in
ACCESS VIRUS OS4 117
Filter – Pannello
FILT 1 SELECT & FILT 2 SELECT Questa caratteristica di controllo viene
usata per allocare le tre manopole
RESONANCE, ENV AMOUNT e KEY
FOLLOW al primo filtro, al secondo
filtro o ad entrambi. Le assegnazioni correntemente attive sono
indicate dai LED integrati. Per controllare entrambi i filtri simultaneamente tramite le manopole,
dovete prima premere simultaneamente entrambi i tasti. SELECT si
riferisce alle manopola corrispondente posta sul Virus, ma non ai
parametri del suono che questa
controlla. Questi parametri sono
separati in entrambi i filtri, indipendentemente dall’impostazione SELECT. Ecco perché per
esempio dovreste controllare la
risonanza dei rispettivi filtri tramite Controller MIDI differenti. In
realtà SELECT determina solo se la
manopola in questione invia il suo
valore al primo filtro, al secondo o
ad entrambi.
ATTACK Determina la quantità di
tempo necessario per l’inviluppo
del filtro per giungere sino al livello
massimo. Più altro il valore di
ATTACK, più tempo è necessario
all’inviluppo per raggiungere il
volume massimo dopo l’inizio di
una nota.
DECAY Determina la quantità di
tempo necessario per l’inviluppo
del filtro per abbassarsi. Più alto il
valore di DECAY, più tempo è necessario all’inviluppo per scendere dal
suo livello di picco al valore
SUSTAIN.
SUSTAIN Determina un livello
variabile per l’inviluppo del filtro a
cui restare dopo la fine della fase di
DECAY (vedi il relativo paragrafo).
La durata della fase SUSTAIN
dipende dal valore TIME (vedi il
relativo paragrafo).
118 14
I Parametri
TIME Imposta il parametro bipolare del tempo per l’inviluppo del
filtro. Determina la risposta
dell’inviluppo una volta che ha raggiunto la fase SUSTAIN (vedi il relativo paragrafo): se la manopola è in
posizione centrale (ore 12) indicata
dal simbolo matematico di infinito,
il livello SUSTAIN resta costante
fino alla fine della nota; se la ruotate in senso antiorario verso sinistra (verso FALL), allora il livello si
abbassa con velocità crescente
verso il livello minimo; se ruotate
la manopola in senso orario verso
destra (verso RISE), il livello si alza
con velocità crescente verso il
livello massimo.
RELEASE Determina la velocità con
cui il volume dell’inviluppo del filtro si riduce alla fine della nota. Più
elevato il valore di DECAY, più
tempo è necessario all’inviluppo
per passare dal suo livello corrente
al livello minimo, quando viene
rilasciato il tasto.
MENU FILTER-EDIT
SATURATION CURVE Lo stadio
SATURATION nella sezione del filtro, offre una selezione di differenti
caratteristiche di saturazione o
distorsione. Potete usarle per
aggiungere armonici al suono.
Inoltre, siete liberi di alterare radicalmente i suoni usando ulteriori
effetti DSP. L’intensità della distorsione o degli effetti DSP può essere
variata considerevolmente tramite
la seconda metà dell’intervallo di
controllo di OSC VOL. Per le curve di
distorsione, questo intervallo di
intensità è equivalente ad un
aumento di guadagno di 12 decibel, e nel caso della curva “Digital”
ad un guadagno di 24 decibel. Una
caratteristica speciale dello stadio
SATURATION del Virus è che, nonostante il suo guadagno venga
incrementato, il livello del segnale
resta costante grazie ad OSC VOL,
così che cambi solo il colore o timbro del suono.
Lo stadio SATURATION si trova sempre dopo (a valle) il Filter-1 indipendentemente dall’indirizzamento
del filtro. Di conseguenza, quando i
ACCESS VIRUS OS4 119
Menu Filter-Edit
filtri sono in serie, lo stadio SATURATION si trova sempre in mezzo ai
due filtri. Potete perciò filtrare il
segnale dell’oscillatore in modo
convenzionale col primo filtro,
distorcere il segnale, e processare il
segnale distorto tramite il secondo
filtro come preferite.
La sezione Effetti del Virus ha un
ulteriore modulo di distorsione
chiamato DISTORTION. Il suo
design è identico a quello di SATURATION, ad eccezione di una differenza sostanziale: mentre
SATURATION agisce su ogni voce
separatamente, DISTORTION processa tutte le voci insieme nella
sezione effetti. Ciò crea un’enorme
differenza timbrica.
Diamo un’occhiata ai modi di
SATURATION:
OFF Il segnale non viene processato.
LIGHT, SOFT, MIDDLE, HARD
Differenti curve di distorsione analogica con caratteristiche ed intensità differenti.
DIGITAL Distorsione digitale
con forte clipping.
SHAPER Curva dalle caratteristiche sinusoidali con molti cicli
dell’onda. Con Shaper, potete
distorcere drasticamente i segnali.
In certi casi, i risultati sono simili
allo spettro delle modulazioni di
frequenza lineari.
RECTIFIER Raddrizzamento continuo del segnale; questo tipo di
distorsione è indipendente dal
livello fornito.
BITREDUCER Riduzione continua del numero di bit del segnale
digitale; genera rumore di quantizzazione digitale.
RATEREDUCER Riduzione continua della frequenza di campionamento digitale; genera aliasing
digitale.
RATE+FLW Il RateReducer con
keyfollow: la frequenza di campionamento segue l’intonazione delle
note eseguite.
LOWPASS Filtro passabasso ad
1-polo per processare moderatamente le frequenze acute.
120 14
I Parametri
LOW+FLW Il filtro passabasso
con keyfollow; la cutoff frequency
segue l’intonazione delle note eseguite.
HIGHPASS Filtro passa-alto ad
1-polo per processare moderatamente le frequenze basse.
Filter-1 ENV POLARITY Alterna tra
ENV AMOUNT positive (POS) e
negative (NEG) per il Filter-1 (vedi il
relativo paragrafo).
01111111111111111112
1 Filter-1
EnvPolarity Pos≤
61111111111111111154
HIGH+FLW Il filtro passa-alto
con keyfollow; la cutoff frequency
segue l’intonazione delle note eseguite.
Vogliamo sottolineare che la quantità di distorsione, l’intensità degli
effetti DSP, e le frequenze di cutoff
del filtro a 1- polo vengono controllate tramite la manopola OSC VOL.
01111111111111111112
1 SATURATION
Curve
Off≤
61111111111111111154
FILTER-2 ENV POLARITY Alterna tra
ENV AMOUNT positive (POS) e
negative (NEG) per il Filter-2 (vedi il
relativo paragrafo).
FILTER-2 CUTOFF LINK Alterna la
manopola e il parametro CUTOFF 2
(vedi il relativo paragrafo) tra due
modi operativi:
ON In questo modo, CUTOFF 2
funzione relativamente al valore
della manopola CUTOFF invece che
in modo assoluto (OFFSET): la cutoff
frequency del secondo filtro è come per il primo filtro - determinata dal valore CUTOFF. Potete però
ottenere un scostamento (deviazione relativa ascendente o discendente) della frequenza con la
manopola CUTOFF 2. Nella posizione
centrale (ore 12) di CUTOFF 2, le frequenze dei due filtri sono identiche.
ACCESS VIRUS OS4 121
Menu Filter-Edit
OFF Ora, le manopole CUTOFF e
CUTOFF 2 non sono più legate tra
loro, e CUTOFF 2 agisce in modo
assoluto nell’intervallo di controllo
da 0 a 127. In questo caso le manopole CUTOFF e CUTOFF 2 sono due
controlli indipendenti che determinano le rispettive cutoff frequency dei Filter-1 e 2.
CUTOFF LINK si riferisce esclusivamente alla manopola CUTOFF 2 e al
parametro corrispondente. CUTOFF
2 non ha influenza sugli altri parametri del secondo filtro.
01111111111111111112
1 FILTER-2
CutoffLink
On≤
61111111111111111154
KEYFOLLOW BASE Determina la
nota di base per il KEYFOLLOW del
filtro: quando premete il tasto
selezionato qui, la frequenza del
filtro determinata manualmente
ha la priorità - cioè non viene
influenzata in alcun modo - indipendentemente dall’impostazione KEY FOLLOW (vedi il relativo
paragrafo) dei filtri. Con l’aumento
dell’intervallo tra il valore KEYFOLLOW BASE e i tasti che avviene spostandosi verso la parte più acuta
della tastiera, l’influenza di KEY
FOLLOW aumenta conformemente. KEYFOLLOW BASE
influenza entrambi i filtri simultaneamente.
01111111111111111112
1 FILTERS
KeyflwBase
C1≤
61111111111111111154
122 14
I Parametri
AMPLIFIER
ATTACK Determina la quantità di
tempo necessario per l’inviluppo
dell’amplificatore per giungere
sino al livello massimo. Più alto il
valore di ATTACK, più tempo è
necessario all’inviluppo per raggiungere il volume massimo dopo
l’inizio di una nota.
DECAY Determina la quantità di
tempo necessario per l’inviluppo
dell’amplificatore per abbassarsi.
Più alto il valore di DECAY, più
tempo è necessario all’inviluppo
per scendere dal suo livello di picco
al valore SUSTAIN.
SUSTAIN Determina un livello
variabile per l’inviluppo dell’amplificatore a cui restare dopo la fine
della fase di DECAY (vedi il relativo
paragrafo). La durata della fase
SUSTAIN dipende dal valore TIME
(vedi il relativo paragrafo).
TIME Imposta il parametro bipolare del tempo per l’inviluppo
dell’amplificatore. Determina la
risposta dell’inviluppo una volta
che ha raggiunto la fase SUSTAIN
(vedi il relativo paragrafo): se la
manopola è in posizione centrale
(ore 12) indicata dal simbolo matematico di infinito, il livello SUSTAIN
resta costante fino alla fine della
nota; se la ruotate in senso antiorario verso sinistra (verso FALL),
allora il livello si abbassa con velocità crescente verso il livello
minimo; se ruotate la manopola in
senso orario verso destra (verso
RISE), il livello si alza con velocità
crescente verso il livello massimo.
RELEASE Determina la velocità con
cui il volume dell’inviluppo
dell’amplificatore si riduce alla fine
della nota. Più elevato il valore di
DECAY, più tempo è necessario
all’inviluppo per passare dal suo
livello corrente al livello minimo,
quando viene rilasciato il tasto.
ACCESS VIRUS OS4 123
Menu Edit Principale (Common)
MENU EDIT PRINCIPALE
(COMMON)
PATCH VOLUME Volume master
memorizzabile per il programma
SINGLE. Il suo valore nominale è
impostato a 100 così da avere una
riserva di 27 incrementi di volume
quando avete a che fare con impostazioni del livello del suono eccezionalmente basse. Oltre ad usare
PATCH VOLUME, potete anche controllare il livello via MIDI usando i
controller #7 (Channel Volume) e
#11 (Expression). Però, questi non
vengono salvati col programma
SINGLE. In MULTI MODE, potete
anche accedere a PART VOLUME
(vedi il relativo paragrafo), che
offre ulteriori riserve di volume
(headroom).
PANORAMA Determina la posizione nel Panorama sonoro stereofonico del programma SINGLE.
Questo Parametro può essere
anche controllato via Midi col Controller #10 (Panorama).
01111111111111111112
1 COMMON
Panorama
+0≤
61111111111111111154
Second Output/Surround
La funzione SECOND OUTPUT permette di selezionare un’altra uscita
mono o stereo indipendentemente
dalle altre assegnazione di uscita.
Il bilanciamento dei livelli tra
l’uscita normale e questa seconda
uscita è variabile in modo continuo.
01111111111111111112
1 COMMON
PatchVolume 100≤
61111111111111111154
SELECT Questo parametro controlla il bilanciamento dei livelli tra
l’uscita normale e la seconda
uscita. Questo significa che, a
seconda dell’applicazione particolare, SECOND BALANCE può servire come manopola per la
mandata effetti quando è collegato un dispositivo esterno è colle-
124 14
I Parametri
gato tramite la seconda uscita (o
un’altra PART del Virus è collegata
tramite i bus aux). Serve anche
come manopola “avanti/dietro”
quando create un segnale quadrifonico.
01111111111111111112
1 SECOND OUTPUT
SELECT
OFF≤
61111111111111111154
BALANCE Con questo parametro,
potete mixare individualmente i
segnali in uscita delle PART con la
seconda uscita che scegliete per
mezzo dell’opzione SELECT.
Quando è impostato su OFF, sentite solo l’uscita convenzionale;
quando è impostato a 127, il
segnale è indirizzato esclusivamente alla seconda uscita. I valori
intermedi determinano il bilanciamento pesato tra l’uscita convenzionale e la seconda uscita.
Insieme all’uscita convenzionale
del suono, potete ottenere un
segnali quadrifonico adatto ad
applicazioni Surround. Usando
Panorama (sinistra, destra) e
SECOND OUTPUT Balance (avanti,
dietro), potete creare un vero mix
quadrifonico nel Virus.
La seconda uscita può servire
anche come loop FX. In questo
caso, dovete solo collegarla
all’effetto esterno. Il parametro
Balance ora serve da manopola
della mandata effetti che determina il bilanciamento tra il
segnale diretto o dry e quello wet o
segnale dell’effetto. Quando scegliete di usare uno dei bus aux
come seconda uscita, anche il bus
aux può servire da loop FX. Potete
indirizzare il segnale aux ad una
PART e far si che la PART processi
ulteriormente questo segnale.
Se non è stata selezionata alcuna
uscita per SECOND OUTPUT Select
(Off), il parametro Balance è disabilitato.
01111111111111111112
1 SECOND OUTPUT
BALANCE
OFF≤
61111111111111111154
ACCESS VIRUS OS4 125
Menu Edit Principale (Common)
Key Mode
MONO 4 (Single-Trigger;
Determina come il suono risponde
alle note eseguite. Potete scegliere
tra:
Legato-Glide): Il suono viene prodotto monofonicamente; quando
suonate legato, gli inviluppi vengono riavviati solo per la prima
nota e proseguono nelle loro fasi
successive quando suonate altre
note (modo Single-Trigger); il Portamento è attivo solo se suonate
legato.
POLY Il suono viene prodotto
polifonicamente.
MONO 1 (Multi-Trigger): Il
suono viene prodotto monofonicamente. Quando suonate legato, gli
inviluppi vengono riavviati ogni
volta che suonate una nota (modo
Multi Trigger); il Portamento è
sempre attivo.
MONO 2 (Multi-Trigger; LegatoGlide): Il suono viene prodotto
monofonicamente. Quando suonate legato, gli inviluppi vengono
riavviati ogni volta che suonate
una nota (modo Multi Trigger); il
Portamento è attivo solo se suonate legato.
MONO 3 (Single-Trigger): Il
suono viene prodotto monofonicamente; quando suonate legato, gli
inviluppi vengono riavviati solo per
la prima nota e proseguono nelle
loro fasi successive quando suonate
altre note (modo Single Trigger); il
Portamento è sempre attivo.
HOLD Il suono può essere eseguito polifonicamente. Però, le
note suonate vengono tenete da
un pedale di risonanza virtuale
anche dopo aver rilasciato i tasti.
Solo quando rilasciate tutti i tasti e
premete un nuovo tasto le note
tenute sino a quel momento vengono rilasciate.
01111111111111111112
1 COMMON
KeyMode
Poly≤
61111111111111111154
126 14
I Parametri
PORTAMENTO Determina il tempo
necessario affinché l’intonazione
“glissi” dalla nota corrente alla successiva nota eseguita. Il PORTAMENTO è una importante
caratteristica del KEY MODE (vedi il
paragrafo sopra); i due sono in
stretta relazione.
01111111111111111112
1 COMMON
portamento
BEND DOWN Determina l’intervallo di alterazione dell’intonazione quando spostate la leva del
Pitch Bender verso il basso sino al
massimo. Intervallo di controllo: 64 semitoni a +63 semitoni.
01111111111111111112
1 COMMON
BendDown
-2≤
61111111111111111154
0≤
61111111111111111154
BEND UP Determina l’intervallo di
alterazione dell’intonazione
quando spostate la leva del Pitch
Bender verso l’alto sino al massimo. Intervallo di controllo: da -64
semitoni a +63 semitoni.
01111111111111111112
1 COMMON
BendUp
+2≤
61111111111111111154
BEND SCALE Determina la forma
della curva che a sua volta determina l’effetto dei dati di Pitch
Bend. Potete scegliere tra:
LIN Partendo dal valore 0, (posizione centrale) il pitch bend è lineare. In altre parole, alzando
l’intonazione sino alla metà
dell’intervallo massimo della leva
del pitch bend, l’intervallo che sentite equivale esattamente alla
metà del valore che impostate per
BEND UP (vedi il paragrafo sopra).
EXP Partendo dal valore 0,
(posizione centrale) il pitch bend è
esponenziale - all’inizio il bend è
graduale ed allontanandovi dalla
posizione centrale, l’intonazione
ACCESS VIRUS OS4 127
Menu Edit Principale (Common)
viene alterata ancor più radicalmente. In questo modo potete
ottenere leggere fluttuazioni
dell’intonazione, per esempio un
vibrato manuale, a patto che manteniate un tocco leggero, ed avere
ancora la possibilità di generare
intervalli maggiori grazie all’incremento esponenziale dell’intervallo.
01111111111111111112
1 COMMON
BendScale
Exp≤
61111111111111111154
SMOOTH MODE Questo è un modo
‘adaptive parameter smoothing’
(Adaptive Control Smoothing). Troverete una spiegazione dettagliata di questo parametro in “Il
Virus e i Sequencer” a pagina 213.
Avete le seguenti opzioni tra cui
scegliere:
OFF L’Adaptive Control Smoothing è disabilitato e i cambiamenti dei parametri avvengono in
incrementi, senza l’effetto di linearità generato dell’Adaptive Control
Smoothing.
ON L’Adaptive Control Smo-
othing è abilitato e i cambiamenti
dei parametri sono lineari.
AUTO L’Adaptive Control Smoothing analizza le caratteristiche
dei cambiamenti del parametro in
ingresso li esegue in modo continuo (lineare) o in modo incrementale.
NOTE L’Adaptive Control Smoothing viene eseguito continuamente (transizioni lineari), ma
salta “a gradini” quando viene suonata una nuova nota.
01111111111111111112
1 COMMON
SmoothMode
On≤
61111111111111111154
Modo Unison
Determina quante voci usa il Virus
per riprodurre la nota eseguita. In
due parole, determina quanto
risulta grasso o grosso il suono.
Quando attivate il modo UNISON
per un suono, può essere comunque eseguito polifonicamente.
Però, a seconda del numero di voci
impostate, la sua polifonia viene
naturalmente ridotta considerevol-
128 14
I Parametri
mente in modo UNISON. L’impostazione più efficiente e standard è
UNISON mode = Twin, dove suonando due voci per ogni nota.
Nella posizione OFF, suona una
voce per nota.
01111111111111111112
1 UNISON
Mode
Twin≤
61111111111111111154
opzione di FILTER ROUTING (maggiori informazioni nel paragrafo
“FILTER ROUTING”). Così questa
opzione viene abilitata indipendentemente dal fatto che il modo
UNISON sia attivo o meno. Questa
caratteristica permette di creare
un suono stereo con una sola voce.
01111111111111111112
1 UNISON
PanSpread
127≤
61111111111111111154
DETUNE Scorda leggermente tra
loro le voci utilizzate nel modo
UNISON.
01111111111111111112
1 UNISON
Detune
48≤
61111111111111111154
PAN SPREAD Crea un panorama
stereo delle voci utilizzate nel
modo UNISON. Usatelo insieme al
UNISON DETUNE per creare intensi
effetti stereo.
Inoltre, PAN SPREAD permette di
allargare il panorama stereo dei
due oscillatori o filtri, a condizione
che selezioniate SPLIT come
UNISON LFO PHASE Sposta le fasi
delle due voci del TWIN MODE
degli LFO in modo relativo. Questo
effetto ravviva la modulazione.
L’intervallo di valori da -64 a +63 è
equivalente a quello tra -180 e
+180 gradi. LFO PHASE si riferisce a
tutti gli LFO e non modifica la
risposta di fase degli LFO
all’interno di ognuna delle due
voci.
ACCESS VIRUS OS4 129
Assign
PUNCH INTENSITY Qui potete
influenzare l’attacco dell’inviluppo
dell’amplificatore per migliorare il
suono con un effetto di maggior
percussività. Potreste aver indovinato che PUNCH INTENSITY determina l’intensità di questo effetto.
PUNCH è effettivo solo quando
avete impostato valori di ATTACK
piuttosto brevi per l’inviluppo
dell’amplificatore.
01111111111111111112
1 PUNCH
Intensity
64≤
61111111111111111154
ASSIGN
Le tre opzioni di ASSIGN vi permettono di controllare sino a sei destinazioni di modulazione tramite un
massimo di tre sorgenti di modulazione. Basta andare in ASSIGN,
selezionare una delle sorgenti di
modulazione (SOURCE) e una o più
destinazioni di modulazione
(DESTINATION). Ognuna di queste
configurazioni ha un parametro
che determina l’intensità di modulazione (AMOUNT). ASSIGN 1 può
controllare una destinazione di
modulazione, ASSIGN 2 può controllarne due e ASSIGN 3 può controllare tre destinazioni di
modulazione, ognuna con
AMOUNT indipendenti.
Per SOURCE, potete avere due tipi
differenti di sorgenti di modulazione tra cui scegliere. Il primo tipo
comprende i controller MIDI
esterni come una modulation
wheel o un breath controller. Li
chiamiamo “performance controller” (controlli esecutivi) per distinguerli dai parametri dei suoni
come CUTOFF e REVERB a cui si può
accedere direttamente tramite
controller MIDI. (Benché a rigor di
130 14
I Parametri
logica siano dispositivi incorporati,
le modulation wheel del Virus kb e
Virus indigo sono considerate
anche come controller MIDI esterni
poiché non sono realmente parti
che compongono il sistema di
generazione sonora).
Il secondo tipo comprende i modulatori interni del sistema di generazione sonora, per esempio, LFO e
inviluppi. Questi hanno anche
assegnazioni di modulazione fisse
(LFO AMOUNT, ENV AMOUNT), ma
solo disponibili liberamente
insieme alla Modulation Matrix.
Diamo un’occhiata alle sorgenti di
modulazione interne:
AMPENV & FILTENV L’inviluppo corrispondente è la sorgente
di modulazione.
LFO1, LFO2, LFO3 L’LFO corrispondente è la sorgente di modulazione.
VELOON La note on velocity
(velocità con cui abbassate il tasto)
è la sorgente di modulazione.
VELOOFF La note off velocity
(velocità con cui rilasciate il tasto)
è la sorgente di modulazione. Poiché la note off velocity è conosciuta solo quando rilasciate il
tasto, qui, il VIRUS usa la note on
velocity mentre il tasto viene
tenuto abbassato. Perciò qui sono
attive entrambe: note on- e off
velocity.
KEYFLW Il note number, cioè
l’intonazione, viene usato come
sorgente di modulazione (Keyfollow)
RANDOM Qui viene usato
come sorgente di modulazione un
numero casuale che resta attivo
per l’intera durata della nota.
L’intervallo di controllo della sorgente può essere limitato tramite i
valori AMOUNT o invertito così che
la modulazione avvenga solo
all’interno dell’intervallo di valori
desiderato per il parametro di
destinazione. Per i parametri di
destinazione, potete scegliere virtualmente qualsiasi parametro del
suono che abbia un intervallo di
controllo variabile in modo continuo – perciò, avete oltre 100 destinazioni di modulazione a vostra
disposizione.
ACCESS VIRUS OS4 131
Assign
Se non avete selezionato una sorgente per una delle opzioni
ASSIGN (SOURCE = OFF), i parametri subordinati non vengono visualizzati.
Oltre alle tre opzioni ASSIGN,
l’interfaccia utente offre – come
spiegato prima – una destinazione
di modulazione definibile liberamente per LFO 1 e 2 chiamata
ASSIGN.
ASSIGN 1 DESTINATION Seleziona
la destinazione di modulazione per
la prima assegnazione della modulazione.
01111111111111111112
1 ASSIGN 1
Dest
Panorama≤
61111111111111111154
Controlla l’intensità della prima
modulazione assegnata.
01111111111111111112
1 ASSIGN 1
Amount
+10≤
Trovate una lista delle SOURCE e
delle DESTINATION disponibili
nell’appendice. (vedi “Appendice”
a pagina 251).
ASSIGN 1 SOURCE Seleziona la sorgente di modulazione per la prima
assegnazione della modulazione.
01111111111111111112
1 ASSIGN 1
Source ChanPres≤
61111111111111111154
ASSIGN 2 SOURCE Seleziona la sorgente di modulazione per la
seconda assegnazione della modulazione.
ASSIGN 2 DESTINATION 1 Seleziona la prima destinazione di
modulazione per la seconda assegnazione della modulazione.
61111111111111111154
ASSIGN 2 AMOUNT 1 Controlla
l’intensità della seconda assegnazione della modulazione per la
prima destinazione di modulazione.
132 14
I Parametri
ASSIGN 2 DESTINATION 2 Seleziona la seconda destinazione di
modulazione per la seconda assegnazione della modulazione.
ASSIGN 3 DESTINATION 2 Seleziona la seconda destinazione di
modulazione per la terza assegnazione della modulazione.
ASSIGN 2 AMOUNT 2 Controlla
l’intensità della seconda assegnazione della modulazione per la
seconda destinazione di modulazione.
ASSIGN 3 AMOUNT 2 Controlla
l’intensità della terza assegnazione della modulazione per la
seconda destinazione di modulazione.
ASSIGN 3 SOURCE Seleziona la sorgente di modulazione per la terza
assegnazione della modulazione.
ASSIGN 3 DESTINATION 3 Seleziona la terza destinazione di
modulazione per la terza assegnazione della modulazione.
ASSIGN 3 DESTINATION 1 Seleziona la prima destinazione di
modulazione per la terza assegnazione della modulazione.
ASSIGN 3 AMOUNT 1 Controlla
l’intensità della terza assegnazione della modulazione per la
prima destinazione di modulazione.
ASSIGN 3 AMOUNT 3 Controlla
l’intensità della terza assegnazione della modulazione per la
terza destinazione di modulazione.
ACCESS VIRUS OS4 133
Velocity
VELOCITY
Oltre alle seguenti destinazioni
fisse, qualsiasi parametro può
essere controllato tramite la velocity (dinamica) per mezzo della
Modulation Matrix (ASSIGN).
VELOCITY OSC 1 SHAPE Determina
l’intensità del controllo tramite la
VELOCITY per il parametro SHAPE
del primo oscillatore (vedi il relativo paragrafo).
01111111111111111112
1 VELOCITY
Osc1Shape
+4≤
61111111111111111154
VELOCITY OSC 2 SHAPE Determina
l’intensità del controllo tramite la
VELOCITY per il parametro SHAPE
del secondo oscillatore (vedi il relativo paragrafo).
01111111111111111112
1 VELOCITY
Osc2Shape
-10≤
61111111111111111154
VELOCITY PULSE WIDTH Determina l’intensità del controllo tramite la VELOCITY dell’ampiezza
dell’impulso (vedi il relativo paragrafo) di entrambi gli oscillatori.
01111111111111111112
1 VELOCITY
PulseWidth +20≤
61111111111111111154
VELOCITY FM AMOUNT Determina
l’intensità del controllo tramite la
VELOCITY della modulazione di frequenza.
01111111111111111112
1 VELOCITY
FmAmount
+32≤
61111111111111111154
VELOCITY FILT 1 ENV AMT Determina l’intensità del controllo tramite la VELOCITY per la
modulazione della cutoff frequency del Filter-1 che avviene per
mezzo dell’inviluppo del filtro.
01111111111111111112
1 VELOCITY
Filt1EnvAmt
+4≤
61111111111111111154
134 14
I Parametri
VELOCITY FILT 2 ENV AMT Determina l’intensità del controllo tramite la VELOCITY per la
modulazione della cutoff frequency del Filter-2 che avviene per
mezzo dell’inviluppo del filtro.
01111111111111111112
1 VELOCITY
Osc2Shape
-20≤
61111111111111111154
VELOCITY RESONANCE 1 Determina l’intensità del controllo tramite la VELOCITY della risonanza
del Filter-1.
01111111111111111112
1 VELOCITY
Resonance1 +30≤
61111111111111111154
VELOCITY RESONANCE 2 Determina l’intensità del controllo tramite la VELOCITY della risonanza
del Filter-2.
01111111111111111112
1 VELOCITY
Resonance2
+0≤
61111111111111111154
VELOCITY VOLUME Determina
l’intensità del controllo del volume
tramite la VELOCITY.
01111111111111111112
1 VELOCITY
Volume
+20≤
61111111111111111154
VELOCITY PANORAMA Determina
l’intensità del controllo tramite la
VELOCITY della posizione stereofonica (Pan).
01111111111111111112
1 VELOCITY
Panorama
+30≤
61111111111111111154
Il Menu CTRL
136 15
Il Menu CTRL
COMMON
CLOCK TEMPO Il Virus è dotato di
un generatore di clock globale, che
vi permette di sincronizzare gli
LFO, gli arpeggiatori e il delay ad
un tempo e ritmo della song
comuni. Il generatore di clock funziona sia internamente con una
velocità variabile liberamente o
può, invece, essere sincronizzato al
MIDI clock di un sequencer
esterno. Questa sincronizzazione
avviene automaticamente quando
il dispositivo riceve un segnale di
clock MIDI tramite la sua presa
MIDI In. Potete variare la velocità
del generatore di clock nell’intervallo che va da 63 a 190 BPM (beats
per minute - movimenti al minuto)
tramite il CLOCK TEMPO. Quando il
dispositivo è sincronizzato al clock
MIDI, il generatore di clock accetta
automaticamente la velocità
imposta dal sequencer collegato;
l’impostazione del tempo interna
in questo caso non è significativa e
viene perciò disabilitata. Le singole sezioni del Virus sono sincronizzate al generatore di clock a
intervalli ritmici come 1/16, 1/4 e
così via. Questi valori sono asse-
gnati individualmente per ogni
sezione. (ARPEGGIATOR CLOCK,
CLOCK LFO 1, CLOCK LFO 2, CLOCK
LFO 3, DELAY CLOCK, vedi le rispettive sezioni).
01111111111111111112
1 CLOCK
Tempo (bpm) 120≤
61111111111111111154
In SINGLE MODE, il CLOCK TEMPO
appartiene al SINGLE PROGRAM
corrente ed è memorizzato al suo
interno. In MULTI MODE, le impostazioni CLOCK TEMPO dei SINGLE
PROGRAM coinvolti vengono ignorati. Invece, tutti i SINGLE PROGRAM coinvolti vengono
controllati dallo stesso generatore
di clock. Il suo CLOCK TEMPO viene
salvato nel MULTI PROGRAM (come
le impostazioni dell’effetto di delay
globale). Questa caratteristica vi
permette di controllare gli LFO e gli
arpeggiatori di più MULTI PART in
un contesto ritmico comune.
Una piccola “c” appare nel display
quando il Virus riceve dati di Clock
MIDI.
ACCESS VIRUS OS4 137
L’ARPEGGIATORE
Se siete certi di NON volere che il
dispositivo sia sincronizzato automaticamente al clock MIDI, impostate MIDI CLOCK RX su Off (nel
menu CTRL).
Per evitare confusioni, ricordate
che il Clock MIDI non è la stessa
cosa del Time Code MIDI.
Quest’ultimo non ha per nulla a
che fare col tempo metronomico,
ma con informazioni relative al
tempo che sono strutturate in ore,
minuti, secondi, etc., inutili in questo contesto.
L’ARPEGGIATORE
ARPEGGIATOR MODE Seleziona il
modo operativo dell’Arpeggiatore.
Potete scegliere tra:
OFF L’Arpeggiatore è inattivo.
UP Le note che tenete premute
sono arpeggiate in ordine ascendente.
DOWN Le note che tenete premute sono arpeggiate in ordine
discendente.
UP & DOWN Le note che tenete
premute sono arpeggiate alternativamente in ordine ascendente e
discendente.
AS PLAYED Le note che tenete
premute sono arpeggiate nella
sequenza in cui sono state eseguite. È possibile far continuare
l’Arpeggiatore col pedale di risonanza.
RANDOM Le note che tenete
premute sono arpeggiate in una
sequenza casuale.
138 15
Il Menu CTRL
CHORD PLAYS Le note vengono
eseguite come accordi.
01111111111111111112
1 ARPEGGIATOR
Mode
AsPlayed≤
61111111111111111154
ARPEGGIATOR OCTAVES Controlla
la trasposizione verso l’alto degli
arpeggi in unità di ottava. Intervallo di controllo: 1 - 4 ottave.
01111111111111111112
1 ARPEGGIATOR
Octaves
2≤
61111111111111111154
ARPEGGIATOR CLOCK Questo parametro determina il tempo di base
dell’Arpeggiatore in riferimento al
generatore di clock. L’impostazione
standard è 1/8 e normalmente non
è necessario cambiarla. Il tempo
effettivo è determinato dal generatore di clock globale, la cui velocità
può essere variata tramite il CLOCK
TEMPO (vedi il paragrafo sul CLOCK
TEMPO). Inoltre, il generatore di
clock è sincronizzabile al Clock
MIDI esterno.
Il valore 1/4 dimezza la velocità
dell’Arpeggiatore; 1/16 la raddoppia. Altre posizioni di CLOCK creano suddivisioni ritmiche piuttosto
“esotiche” rispetto al tempo del
generatore di clock.
01111111111111111112
1 Arpeggiator
Clock
1/16≤
61111111111111111154
ARPEGGIATOR HOLD Attivando
questo parametro, l’arpeggiatore
continua a suonare anche dopo
aver rilasciato i tasti. Per interromperlo dovete rilasciare tutti i tasti e
suonare una nuova nota.
01111111111111111112
1 ARPEGGIATOR
Hold
Off≤
61111111111111111154
ARPEGGIATOR PATTERN Questo
parametro seleziona uno dei pattern ritmici per l’Arpeggiatore.
01111111111111111112
1 ARPEGGIATOR
Pattern
2≤
61111111111111111154
ACCESS VIRUS OS4 139
L’ARPEGGIATORE
ARPEGGIATOR NOTE LENGTH Questo parametro cambia la durata
delle note del pattern ritmico. La
posizione centrale lascia intatte le
note. Valori positivi le allungano e
valori negativi le accorciano
rispetto alle durate originali.
Col valore massimo, 75%, la durata
di una nota da 1/8 viene divisa con
un fattore di 3:1. Le note da 1/16
dispari vengono allungate diventando note da 1/16 puntate, le note
da 1/16 pari vengono accorciate
diventando note da 1/32.
01111111111111111112
01111111111111111112
1 ARPEGGIATOR
NoteLength
+10≤
1 ARPEGGIATOR
Swing
50.0%≤
61111111111111111154
61111111111111111154
ARPEGGIATOR SWING Questo
parametro controlla il “fattore di
swing” dei pattern ritmici. Elevati
valori di SWING ritardano i movimenti pari o in levare; cioè, le
seconde note da 1/16. Ciò da al
ritmo una sensazione di swing.
All’interno della lista, trovate dei
Quando SWING è impostato al
minimo (50%), l’intervallo tra i singoli movimenti in sedicesimo è
identico, e la durata di una nota da
1/8 viene divisa in due movimenti
identici; in altre parole, il ritmo è
“binario”.
Al 66%, il ritmo è “ternario”, la
durata di una nota da 1/8 viene
divisa con un fattore di 2:1.
punti di riferimento, come 16A-16F,
presi dalla serie Logic Audio di Emagic.
Ogni pattern dell’arpeggiatore
contiene informazioni sulla note
velocity (dinamica) che rendono più
compiuto il significato ritmico del
pattern. La velocity dell’arpeggiatore sostituisce completamente la
velocity delle note. Nel caso
vogliate assegnare la velocity ad un
certo parametro, basta usare la
Modulation Matrix.
140 15
Il Menu CTRL
DEFINABLE 1 / DEFINABLE 2
Il Virus è dotato di due manopole
che, invece di essere dedicate a
compiti predefiniti, possono essere
assegnate a parametri differenti
da voi. Questa opzione è molto
utile, perché vi permette di controllare direttamente i molti parametri dei menu che non hanno una
manopola dedicata.
Queste manopole DEFINABLE agiscono in tre modi differenti:
DEFINABLE MODES
GLOBAL La manopola controlla il parametro che avete impostato su Global nel menu
DEFINABLE indipendentemente
dalle altre impostazioni e dal programma SINGLE selezionato.
SINGLE La manopola controlla il
parametro che avete impostato su
Single nel menu DEFINABLE. L’impostazione di questo parametro è contenuta nel programma SINGLE e
viene richiamata ogni qual volta
selezionate questo programma. Se,
però, non avete selezionato un parametro per questo programma (DEFINABLE Single = OFF), viene abilitata
automaticamente l’impostazione
DEFINABLE Global.
MIDICONTRL Qui viene trasmesso il controller number
immesso nel menu DEFINABLE
MIDI indipendentemente dalle
altre impostazioni e dal programma SINGLE selezionato. Comparabile ad un fader MIDI, questo
modo viene usato per controllare i
dispositivi MIDI collegati. Sappiate
che questa informazione non viene
elaborata internamente nel Virus.
L’impostazione del modo DEFINABLE è globale. In circostanze normali, dovreste impostare
DEFINABLE mode su “Single” poiché questo è il modo più versatile.
Quando selezionate un suono SINGLE il cui DEFINABLE mode è impostato su “Single”, viene abilitata
naturalmente questa impostazione. Altrimenti, viene abilitato il
modo Global DEFINABLE.
01111111111111111112
1 DEFINABLES
Mode
Single≤
61111111111111111154
ACCESS VIRUS OS4 141
DEFINABLE 1 / DEFINABLE 2
DEFINABLE 1 SINGLE Qui effettuate l’assegnazione del parametro alla manopola DEFINABLE 1.
Questa impostazione fa parte del
SINGLE PROGRAM corrente e viene
memorizzata con esso. L’impostazione è attiva solo quando DEFINABLE 1 MODE è impostato su SINGLE.
Quando DEFINABLE 1 SINGLE è OFF,
viene attivata la pagina di display
dell’impostazione DEFINABLE 1
GLOBAL.
01111111111111111112
1 DEF 1 SINGLE
DelayTime (ms)≤
61111111111111111154
DEFINABLE 1 GLOBAL Qui effettuate l’assegnazione del parametro alla manopola DEFINABLE 1. Il
valore resta valido indipendentemente dal SINGLE PROGRAM correntemente selezionato.
L’impostazione è attiva solo
quando DEFINABLE 1 MODE è
impostato su GLOBAL o SINGLE;
benché nell’ultimo caso DEFINA-
BLE 1 SINGLE nel SINGLE PROGRAM
corrente debba essere su OFF affinché l’impostazione sia attivata.
01111111111111111112
1 DEF 1 GLOBAL
ClockTempo≤
61111111111111111154
DEFINABLE 1 MIDI Qui effettuate
l’assegnazione del parametro alla
manopola DEFINABLE 1. Il Controller viene trasmesso dalla MIDI Out
per controllare un dispositivo MIDI
collegato. L’impostazione è attiva
solo quando DEFINABLE 1 MODE è
impostato su MIDI.
DEFINABLE 2 MODE Uguale a DEFINABLE 1; vedi il paragrafo sopra.
DEFINABLE 2 SINGLE Uguale a
DEFINABLE 1; vedi il paragrafo
sopra.
DEFINABLE 2 GLOBAL Uguale a
DEFINABLE 1; vedi il paragrafo
sopra.
142 15
Il Menu CTRL
DEFINABLE 2 MIDI Uguale a DEFINABLE 1; vedi il paragrafo sopra.
PARAMETRI MULTI
MODE
I seguenti parametri nel menu
CTRL vengono descritti più dettagliatamente nella sezione Parametri Global / Parametri Midi /
Parametri System. Questi agiscono
globalmente e sono sempre accessibili nel menu CTRL indipendentemente dal modo operativo.
Ricordate che i parametri relativi
a PART e/o MULTI descritti di
seguito sono disponibili solo in
modo MULTI.
SELECT BANK Attiva il banco per il
SINGLE PROGRAM della PART corrente.
01111111111111111112
1 B36 101BASS RP
SelectBank
B≤
61111111111111111154
SELECT NUMBER Attiva un SINGLE
PROGRAM per la PART corrente.
01111111111111111112
1 B36 101BASS RP
SelctNumber 36≤
61111111111111111154
ACCESS VIRUS OS4 143
Parametri MULTI MODE
PART TRANSPOSE Traspone la PART
in intervalli di semitono.
01111111111111111112
1 B36 101BASS RP
PartTransp +0≤
61111111111111111154
PART DETUNE Accordatura fine
della PART.
01111111111111111112
1 B36 101BASS RP
PartDetune +10≤
61111111111111111154
PART VOLUME Controlla il livello di
volume della PART. Oltre alla PATCH
VOLUME (nel menu EDIT, vedi il
paragrafo relativo), MIDI Volume
(Controller #7) e Expression (Controller #11), PART VOLUME è la
quarta opzione per determinare il
livello di volume di una PART in un
programma MULTI. Ricordate che
PART VOLUME è un parametro
bipolare: nella metà negativa
dell’intervallo di controllo (da -64 a
0) il livello del segnale viene controllato nel modo normale - cioè il
suono va scomparendo all’incremento del numero negativo; dal
valore centrale in su (da 0 a +63), i
segnali ad un livello estremamente
basso vengono amplificati. Impostando valori maggiori di 0 per i
suoni già forti, potreste avvertire
un’indesiderabile distorsione digitale.
01111111111111111112
1 B36 101BASS RP
PartVolume
+0≤
61111111111111111154
144 15
Il Menu CTRL
OUT 1 L
La presa sinistra della doppia Uscita 1 (mono)
OUT 1 L+R
Entrambe le prese della doppia Uscita 1 (stereo)
OUT 1 R
La presa destra della doppia Uscita 1 (mono)
OUT 2 L
La presa sinistra della doppia Uscita 2 (mono)
OUT 2 L+R
Entrambe le prese della doppia Uscita 2 (stereo)
OUT 2 R
La presa destra della doppia Uscita 2 (mono)
OUT 3 L
La presa sinistra della doppia Uscita 3 (mono)
OUT 3 L+R
Entrambe le prese della doppia Uscita 3 (stereo)
OUT 3 R
La presa destra della doppia Uscita 3 (mono)
AUX 1 L
Il canale sinistro del bus Aux 1 (mono) interno
AUX 1 L+R
Entrambi i canali del bus Aux 1 (stereo) interno
AUX 1 R
Il canale destro del bus Aux 1 (mono) interno
AUX 2 L
Il canale sinistro del bus Aux 2 (mono) interno
AUX 2 L+R
Entrambi i canali del bus Aux 2 (stereo) interno
AUX 2 R
Il canale destro del bus Aux 2 (mono) interno
01111111111111111112
1 B36 101BASS RP
OutSel Out1 L+R≤
61111111111111111154
Se l’uscita selezionata è monofonica, le impostazioni Panorama e le
modulazioni nel programma
sonoro sono inattive.
ACCESS VIRUS OS4 145
Parametri MULTI MODE
OUTPUT SELECT Quando selezionate un bus aux interno come
uscita del segnale, dovete naturalmente indirizzare il segnale di
un’altra PART a questo bus aux tramite INPUT SELECT per poter stabilire un collegamento dei segnali
delle due PART. Più PART possono
accedere simultaneamente
all’uscita esterna o ai bus aux
interni tramite OUTPUT SELECT.
MIDI CHANNEL Seleziona il canale
MIDI della PART. Se due o più PART
sono selezionate per lo stesso
canale MIDI, queste PART suonano
simultaneamente. Ciò crea la configurazione chiamata generalmente “layer”.
01111111111111111112
1 B36 101BASS RP
MidiChannel
1≤
61111111111111111154
In SINGLE MODE, OUTPUT SELECT
non appare nel menu; in questo
caso viene preselezionato Output 1
(stereo).
PART ENABLE Imposta il modo di
ricezione MIDI di una data PART su
ON e OFF, cioè abilita la ricezione
dei dati MIDI.
01111111111111111112
1 B36 101BASS RP
Part Enable On≤
61111111111111111154
PRIORITY Questo parametro vi permette di controllare in che modo il
Virus “ruba” le note quando viene
esaurita la sua polifonia. Nella
prima posizione, “LOW”, le voci di
tutte PART hanno la stessa priorità
quando viene interrotta una voce
per riprodurne una nuova. Quando
impostate la Priority di una PART
su “High”, il Virus non interrompe
alcuna nota delle voci di questa
PART. Usate questo parametro con
parsimonia. In altre parole, se
impostate tutte le Part su High,
annullate lo scopo di questo para-
146 15
Il Menu CTRL
metro che in questo caso non ha
alcun effetto, poiché la priorità di
tutte le voci è uguale.
01111111111111111112
1 B36 101BASS RP
Priority
Low≤
LOW KEY Determina la nota MIDI
più bassa a cui risponde la PART.
01111111111111111112
1 B36 101BASS RP
LowKey
C-2≤
61111111111111111154
61111111111111111154
KEYRANG In modo MULTI, potete
limitare l’intervallo di note delle
singole PART. Usate i parametri
LowKey e HighKey per definire i
limiti inferiore e superiore
dell’intervallo di note a cui
risponde la PART. Ciò vi permette di
assegnare il suono di più PART che
ricevono sullo stesso canale MIDI a
zone della tastiera differenti, per
creare i cosiddetti “split”.
Se, però, impostate di due parametri così che il valore di LowKey si
trovi sopra ad HighKey, l’intervallo
di note tra questi due limiti superiore ed inferiore viene disabilitato
e la PART risponde solo alle note
che si trovano sopra e sotto questa
zona.
HIGH KEY Determina la nota MIDI
più acuta a cui risponde la PART.
01111111111111111112
1 B36 101BASS RP
HighKey
G8≤
61111111111111111154
MIDI VOLUME ENABLE Attiva (ON)
e disattiva (OFF) per una data PART
la ricezione del Controller MIDI #7
(volume).
01111111111111111112
1 B36 101BASS RP
MidiVolume Off≤
61111111111111111154
ACCESS VIRUS OS4 147
Parametri MULTI MODE
HOLD PEDAL ENABLE Attiva (ON) e
disattiva (OFF) per una data PART la
ricezione dei messaggi hold pedal
(pedale di risonanza - Controller
MIDI #64).
01111111111111111112
1 B36 101BASS RP
HoldPedal
Ena≤
61111111111111111154
PRG CHG ENABLE Attiva (ON) e
disattiva (OFF) per una data PART la
ricezione dei messaggi MIDI di Program Change.
01111111111111111112
1 B36 101BASS RP
ProgChange Ena≤
61111111111111111154
I seguenti gruppi di parametri
del Menu MULTI-CTRL sono già stati
descritti nel Menu SINGLE-CTRL
(sono identici): CLOCK TEMPO, DEFINABLES-1, DEFINABLES-2, MIDI,
SYSTEM
148 15
Il Menu CTRL
Parametri del menu effetti
150 16
Parametri del menu effetti
GLI EFFETTI INTERNI
Il menu Effects contiene i parametri della sezione effetti e degli
ingressi audio (INPUT). I seguenti
effetti sono disponibili individualmente per ogni PART – cioè, avete
16 versioni disponibili, tutte in stereo:
RINGMODULATOR
DISTORTION
ANALOG BOOST
PHASER
CHORUS
Il vocoder e la sezione delay/riverbero sono disponibili ognuno solo
una volta, ma possono essere raggiunti individualmente dalle PART.
Nel percorso del segnale, tutti gli
effetti sono collegati in serie
secondo la sequenza del menu
Effects.
INPUT
INPUT DIRECT THRU (GLOBAL) Il
segnale stereo collegato agli
ingressi esterni può essere indirizzato alla doppia presa Output 1
senza venir processato in alcun
modo. Per esempio potete mixare
il segnale di un altro generatore
sonoro col segnale in uscita dal
Virus ed inviare il segnale complessivo ad Output 1 senza dover usare
un mixer esterno. INPUT DIRECT
THRU controlla i livelli del percorso
del segnale diretto.
Questo è un parametro globale,
cioè non viene salvato insieme al
SINGLE PROGRAM.
01111111111111111112
1 INPUT GLOBAL
DirectThru
0≤
61111111111111111154
INPUT BOOST (GLOBAL) Con INPUT
BOOST, potete aumentare il livello
del segnale dei due ingressi esterni
sino a 36 dB. Il segnale viene enfatizzato nella sezione digitale del
ACCESS VIRUS OS4 151
Input
Virus, per cui il livello di rumore del
convertitore analogico-digitale
aumenta automaticamente. Perciò dovete immettere il segnale più
pulito e forte possibile dal generatore sonoro esterno. Il Virus ha un
indicatore del livello del segnale
che permette di monitorizzare visivamente il livello del segnale: vedi
LED MODE nel menu CTRL (vedi
“LED MODE” a pagina 181). Alzate
INPUT BOOST sono quando non
riuscite ad immettere un livello di
segnale sufficiente negli ingressi.
Col valore 0, il livello del segnale
non viene enfatizzato.
Questo è un parametro globale,
che vale per tutte le PART e INPUT
DIRECT THRU (vedi il paragrafo
sotto). Non viene salvato insieme
al SINGLE PROGRAM.
01111111111111111112
1 INPUT GLOBAL
Boost
0≤
61111111111111111154
Input Mode
Col Virus potete usare ingressi
esterni analogici al posto degli
oscillatori interni come segnale
sorgente che viene processato dai
filtri, dagli inviluppi e dagli effetti
interni. Oltre agli ingressi esterni
analogici, avete anche due bus stereo ausiliari interni (o subgroup)
disponibili come sorgenti di
segnale in MULTI MODE. I segnali
in uscita delle altre PART possono
essere collegati tramite le rispettive OUTPUT SELECT (vedi il paragrafo relativo) a questi percorsi
aux.
Potete scegliere tra:
OFF La PART non è assegnata
ad un ingresso esterno, ma funziona con le sue sorgenti sonore
(gli oscillatori ed il Noise Generator) come su un synth analogico
convenzionale.
DYNAMIC Al posto delle sorgenti sonore interne, una sorgente
di segnale esterna viene indirizzata alla sezione dei filtri. Gli inviluppi restano funzionali per cui
dovete suonare delle note per
poter sentire la sorgente di segnale
esterna. Per esempio, in questo
modo potete manipolare il volume
così che “tronchi” il segnale in
ingresso in un modo molto simile
ad un gate. Se attivate FILTER KEY
152 16
Parametri del menu effetti
FOLLOW, il segnale in ingresso
viene filtrato da una frequenza del
filtro differente a seconda del tasto
suonato. Il programma sonoro può
essere ancora suonato polifonicamente e potete allocare più frequenze dei filtri differenti e
inviluppi indipendenti simultaneamente (!) al segnale in ingresso tramite la tastiera.
STATIC Al posto delle sorgenti
sonore interne, una sorgente di
segnale esterna viene indirizzata
alla sezione dei filtri. A differenza
del modo DYNAMIC, in modo STATIC una o due voci (a seconda
dell’impostazione INPUT SELECT,
vedi il paragrafo relativo) del Virus
vengono attivate automaticamente senza che dobbiate suonare
delle note su questa PART. I filtri e
l’amplificatore vengono tenuti permanentemente aperti, gli inviluppi
sono disattivati e le note in
ingresso vengono ignorate. Di conseguenza potete usare il filtri e
l’amplificatore come una sezione
effetti per il segnale in ingresso.
TO EFFECTS Il segnale audio
viene indirizzato direttamente alla
sezione effetti del programma SINGLE o della PART. Questo modo non
usa voci del Virus, il che significa
che la sua polifonia resta intatta e
completamente disponibile. La
sezione del filtro non è disponibile
in questo modo.
01111111111111111112
1 INPUT GLOBAL
Mode
Dynamic≤
61111111111111111154
Input Select
Seleziona la sorgente di segnale
esterna per gli INPUT MODE.
La sorgente di segnale selezionata
qui viene usata sia per il vocoder
che per il ring modulator nella
sezione effetti.
ACCESS VIRUS OS4 153
Input
IN L
Il canale sinistro del doppio ingresso audio esterno.
IN L+R
I due canali del doppio ingresso audio esterno (stereo).
IN R
Il canale destro del doppio ingresso audio esterno.
AUX 1 L
Il canale sinistro del bus Aux 1 interno
AUX 1 L+R
Entrambi i canali del bus Aux 1 (stereo) interno
AUX 1 R
Il canale destro del bus Aux 1 interno
AUX 2 L
Il canale sinistro del bus Aux 2 interno
AUX 2 L+R
Entrambi i canali del bus Aux 2 (stereo) interno
AUX 2 R
Il canale destro del bus Aux 2 interno
01111111111111111112
1 INPUT
Select
In L+R≤
UNISON PAN SPREAD e LFO PHASE
(vedi il paragrafo relativo) sono
attivi.
61111111111111111154
Se la sorgente di segnale selezionata è una sorgente stereo - cioè
IN L+R, AUX 1 L+R o AUX 2 L+R allora il programma sonoro viene
automaticamente impostato internamente su UNISON-MODE =
Twin, indipendentemente
dall’impostazione del parametro
UNISON MODE, così che il segnale
in ingresso venga processato in
stereo. In questo caso, i parametri
Quando selezionate un bus aux
interno come sorgente di segnale,
dovete naturalmente indirizzare il
segnale di un’altra PART a questo
bus aux tramite OUTPUT SELECT
per poter stabilire un collegamento dei segnali delle due PART.
Più PART possono accedere simultaneamente all’ingresso esterno o
ai bus aux interni tramite INPUT
SELECT.
154 16
Parametri del menu effetti
FOLLOWER (ENVELOPEFOLLOWER)
L’envelope follower genera un
segnale di modulazione da un
segnale audio. Questo segnale di
modulazione può essere usato per
controllare i parametri dei suoni.
Quando l’envelope follower è attivato, prende il posto dell’inviluppo
del filtro (filter envelope). Ciò significa che potete modulare i filtri con
la manopola ENV AMOUNT nella
sezione dei filtri. L’envelope follower è disponibili anche come sorgente di modulazione nella
sezione ASSIGN con l’opzione chiamata “FiltEnv”.
MODE Attiva l’envelope follower. In
posizione OFF, l’envelope follower
è inattivo ed il filter envelope funziona normalmente.
Le restanti impostazione del modo
FOLLOWER vi permettono di attivare l’envelope follower e, contemporaneamente, scegliere una
sorgente di segnale. Selezionate le
sorgenti di segnale nello stesso
modo usato per INPUT SELECT
(vedi sopra). Sappiate che questa
opzione di selezione è completamente indipendente dai singoli
ingressi.
Quando selezionate un segnale
stereo e allo stesso tempo attivate
il modo UNISON (Twin), l’envelope
follower funziona in stereo.
Tre manopole dell’inviluppo del filtro vengono usate per controllare
l’envelope follower quando è
attivo:
Envelope Follower Attack (Manopola: FILTER ATTACK) Controlla la
velocità dell’attacco dell’envelope
follower. Con questo parametro,
potete determinare quanto velocemente l’envelope follower
risponde agli aumenti nel livello
del segnale. Valori più elevati rallentano l’envelope follower e ne
ritardano la risposta.
ACCESS VIRUS OS4 155
Ringmodulator
Envelope Follower Release (Manopola: FILTER DECAY) Controlla il
tempo di decadimento dell’envelope follower. Con questo parametro, potete determinare quanto
velocemente l’envelope follower
risponde agli abbassamenti nel
livello del segnale. Valori più elevati permettono al Follower di perdurare.
Envelope Follower Gain (Manopola: FILTER SUSTAIN) Controlla il
livello d’ingresso dell’envelope follower direttamente. Il valore nominale è la posizione centrale (64).
01111111111111111112
1 INPUT FOLLOWER
Mode
Off≤
RINGMODULATOR
Permette di modulare ad anello il
segnale residuo del programma
SINGLE o della PART con un segnale
audio esterno. L’effetto moltiplica
le ampiezze di entrambi i segnali, il
che vi da come risultato le somme
e le differenze tra le frequenze. Più
il segnale in ingresso contiene
armonici, più distinta è la modulazione. Specialmente i loop di batteria modulati con un’onda
sinusoidale creano suoni interessanti. Il segnale in ingresso viene
determinato con INPUT SELECT. A
seconda del segnale in ingresso, il
ring modulator funziona in mono o
in stereo.
61111111111111111154
Dir/eff
LEFT Il ring modulator è inattivo, ed è udibile solo il segnale
diretto.
CENTER È udibile solo il segnale
del ring modulator.
RIGHT È udibile il segnale audio
esterno.
156 16
Parametri del menu effetti
Trovate un altro ring modulator
nella sezione Oscillatori del Virus.
Agisce individualmente per ogni
voce usando i segnali degli Oscillatori 1 e 2.
01111111111111111112
1 INPUT RINGMOD
Dir/Eff
Off≤
VOCODER
Vocoder Mode
Qui attivate e disattivate il Vocoder
e selezionate la sorgente di
segnale per il Carrier Bank.
61111111111111111154
Per maggiori informazione sul
Vocoder, fate riferimento a “Il
Vocoder del VIRUS” a pagina 201
ACCESS VIRUS OS4 157
Distortion
DISTORTION
Curve Ecco una breve descrizione
dei vari modi di DISTORTION:
OFF Il segnale non viene pro-
digitale; genera rumore di quantizzazione digitale.
RATEREDUCER Riduzione continua della frequenza di campionamento digitale; genera aliasing
digitale.
cessato.
LOWPASS Filtro passabasso ad
LIGHT, SOFT, MIDDLE, HARD
1-polo per processare moderatamente le frequenze acute.
Differenti curve di distorsione analogica con caratteristiche ed intensità differenti.
DIGITAL Distorsione digitale
con forte clipping.
SHAPER Curva dalle caratteristiche sinusoidali con molti cicli
dell’onda. Con Shaper, potete
distorcere drasticamente i segnali.
In certi casi, i risultati sono simili
allo spettro delle modulazioni di
frequenza lineari.
RECTIFIER Raddrizzamento continuo del segnale; questo tipo di
distorsione è indipendente dal
livello fornito.
BITREDUCER Riduzione continua del numero di bit del segnale
HIGHPASS Filtro passa-alto ad
1-polo per processare moderatamente le frequenze basse.
01111111111111111112
1 DISTROTION
Curve
Light≤
61111111111111111154
Intensity Per le curve di distorsione, questo intervallo di intensità
è equivalente ad un aumento di
guadagno di 12 decibel, e nel caso
della curva “Digital” ad un guadagno di 24 decibel. Una caratteristica speciale dello stadio
SATURATION del Virus è che, nonostante il suo guadagno venga
incrementato, il livello del segnale
158 16
Parametri del menu effetti
resta costante grazie ad OSC VOL,
così che cambi solo il colore o timbro del suono.
ANALOG BOOST
La sezione Effetti del Virus ha un
ulteriore modulo di distorsione
chiamato SATURATION. Il suo
design è identico a quello di
DISTORTION, ad eccezione di una
differenza sostanziale: mentre
SATURATION agisce su ogni voce
separatamente, DISTORTION processa tutte le voci insieme nella
sezione effetti. Ciò crea un’enorme
differenza timbrica.
Questo effetto produce la tipica
“botta” sui bassi dei sintetizzatori
analogici, e con la corrispondente
impostazione TUNE potete enfatizzare la spinta nelle frequenze
medie o anche abbassare le frequenze acute. In quantità moderata ANALOG BOOST è adatto per
quasi tutti i suoni, collabora bene
con la sezione di distorsione, e se
necessario può essere impostato a
valori estremi.
01111111111111111112
1 DISTORTION
Intensity
0≤
61111111111111111154
INTENSITY Controlla la quantità di
ANALOG BOOST.
01111111111111111112
1 ANALOG BOOST
Intensity
17≤
61111111111111111154
TUNE Controlla la frequenza di
ANALOG BOOST.
01111111111111111112
1 ANALOG BOOST
Tune
32≤
61111111111111111154
ACCESS VIRUS OS4 159
Phaser
RATE Determina la velocità
dell’LFO del Phaser.
PHASER
01111111111111111112
DIR/EFF Controlla il bilanciamento
dei livelli di volume tra il segnale
diretto e il segnale del Phaser: col
valore 0, è udibile solo il segnale
diretto, col valore 127, è udibile solo
il segnale del Phaser. I valori tra
questi due estremi determinano il
mix dei due segnali.
Il puro segnale del phaser viene
generato da spostamenti di fase
dipendenti dalla frequenza (PHASER Frequency) e modulazioni
dell’intonazione degli LFO interni
del phaser (PHASER Rate e Depth).
Il tipico effetto phaser non viene
generato sino a quando il segnale
diretto o dry (PHASER Dir/Eff) non
viene mixato al segnale wet
dell’effetto.
01111111111111111112
1 PHASER
Dir/Efx
30≤
61111111111111111154
1 PHASER
Rate
36≤
61111111111111111154
DEPTH Controlla l’intensità della
modulazione della frequenza del
Phaser prodotta dall’LFO.
01111111111111111112
1 PHASER
Depth
112≤
61111111111111111154
FREQUENCY La frequenza caratteristica del filtro a pettine del phaser. Le frequenze dei lati sinistro e
destro vengono leggermente spostate per creare un vero effetto stereo.
01111111111111111112
1 PHASER
Frequency
48≤
61111111111111111154
160 16
Parametri del menu effetti
FEEDBACK Controlla la quantità di
feedback nel Phaser. Sul phaser,
FEEDBACK permette di enfatizzare
specifiche frequenze nel segnale
dalla fase alterata. Il parametro
FEEDBACK è bipolare: valori di feedback positivi o negativi permettono di ottenere caratteristiche del
phaser differenti.
01111111111111111112
1 PHASER
Feedback
+0≤
61111111111111111154
STAGES Usate STAGES (1-6) per
selezionare il numero di stadi del
phaser o poli del filtro. Questo
determina direttamente il numero
degli avvallamenti e picchi nel
segnale del phaser.
01111111111111111112
1 PHASER
Stages
4≤
61111111111111111154
SPREAD Usate SPREAD per aumentare o ridurre la distanza tra gli
avvallamenti e i picchi nello spettro delle frequenze. In altre parole,
potete regolare l’ampiezza di
banda dell’effetto phaser.
01111111111111111112
1 PHASER
Spread
127≤
61111111111111111154
ACCESS VIRUS OS4 161
Chorus
RATE Determina la velocità
dell’LFO del Chorus.
CHORUS
01111111111111111112
DIR/EFF Controlla il bilanciamento
dei livelli di volume tra il segnale
diretto e il segnale del Chorus: col
valore 0, è udibile solo il segnale
diretto, col valore 127, è udibile solo
il segnale del Chorus. I valori tra
questi due estremi determinano il
mix dei due segnali.
Il puro segnale del chorus viene
creato da un delay (ritardo - CHORUS delay) e una modulazione
dell’intonazione degli LFO interni
del chorus (CHORUS Rate e Depth).
Il tipico effetto chorus non viene
generato sino a quando il segnale
diretto o dry (CHORUS Dir/Eff) non
viene mixato al segnale wet
dell’effetto.
01111111111111111112
1 CHORUS
Dir/Efx
20≤
61111111111111111154
1 CHORUS
Rate
69≤
61111111111111111154
DEPTH Controlla l’intensità della
modulazione del delay dell’LFO.
L’LFO modula i lati sinistro e destro
del segnale del Chorus con fasi
opposte, generando un vero
effetto stereo.
01111111111111111112
1 CHORUS
Depth
16≤
61111111111111111154
DELAY Controlla il tempo di ritardo
del Chorus.
01111111111111111112
1 CHORUS
Delay
127≤
61111111111111111154
162 16
Parametri del menu effetti
FEEDBACK Controlla la quantità di
feedback nel Chorus. Sul chorus,
FEEDBACK permette di enfatizzare
specifiche frequenze nel segnale
ritardato per creare un effetto flanger. Il parametro FEEDBACK è bipolare: valori di feedback positivi o
negativi permettono di ottenere
caratteristiche del flanger differenti.
01111111111111111112
1 CHORUS
Feedback
+0≤
61111111111111111154
SHAPE Determina la forma d’onda
dell’LFO del chorus. Potete selezionare tra 68 forme d’onda (come
per gli LFO principali).
01111111111111111112
1 CHORUS
Shape Triangle≤
61111111111111111154
DELAY/REVERB
Come indica il nome, la sezione
DELAY/REVERB (delay/riverbero)
genera due effetti differenti:
L’effetto DELAY ritarda il segnale in
ingresso per creare echi. In modo
molto simile al chorus, potete
modulare il tempo di delay (il
ritardo) per creare oscillazioni e
spostamenti di fase nel panorama
stereo. Il Delay time può anche
essere sincronizzato al generatore
di clock globale. Di conseguenza, il
ritmo delle ripetizioni può essere
essere fatto corrispondere al
tempo della song. Inoltre, il dispositivo offre diversi algoritmi di pattern di delay, dove i segnali sinistro
e destro sono ritardati in modo
tale che gli echi vengano ripetuti
su movimenti differenti. Variando i
valori di FEEDBACK, potete ottenere interessanti pattern ritmici.
L’effetto REVERB (riverbero), invece,
simula le riflessioni che avvengono
in spazi “naturali”. Questo effetto
particolare ha diversi parametri
che permettono di ottenere effetti
che vanno oltre le semplici simulazioni di ambienti. Per esempio,
ACCESS VIRUS OS4 163
Delay/Reverb
potete usare l’unità di DELAY
descritta sopra per impostare il
pre-delay desiderato per le simulazioni di ambienti. L’effetto DELAY è
posto prima della simulazione di
ambiente nel percorso del segnale.
Delay time e feedback sono variabili in modo continuo e possono
essere sincronizzati al generatore
di clock globale. Ciò significa che
potete creare effetti REVERB che
corrispondono perfettamente al
contesto ritmico.
In modo PARAMETER, potete selezionare vari algoritmi di DELAY e
REVERB. Alcuni degli algoritmi
REVERB lavorano con parametri
non utilizzati dagli algoritmi del
DELAY e viceversa, per cui spiegheremo questi parametri speciali in
un paragrafo separato.
In SINGLE MODE, tutte le impostazioni del Delay o Reverb si applicano al SINGLE PROGRAM nel
modo convenzionale e vengono
salvate col programma.
Però, in MULTI MODE, tutte e 16 le
PART accedono allo stesso effetto
di Delay o Reverb. In questo caso, il
solo parametro dedicato che avete
per ogni parte è EFFECT SEND; tutti
gli altri parametri si applicano alla
stessa unità di Delay/Reverb ed
agiscono su tutte le PART.
Di conseguenza, se impostate il
Virus su MULTI MODE o MULTI SINGLE MODE, tutte le impostazioni
che eseguite per Delay o Reverb
(incluso EFFECT SEND) agiscono sul
MULTI PROGRAM e vengono salvate con esso. Se il Virus è in MULTI
MODE o MULTI SINGLE MODE e
attivate un nuovo SINGLE, i parametri Delay/Reverb del SINGLE
vengono ignorati e vengono attivati i parametri del Delay/Reverb
del MULTI PROGRAM corrente.
Di regola, in MULTI MODE tutte le
impostazioni SINGLE relative a
Delay/Reverb vengono ignorate, ad
eccezione di EFFECT SEND.
EFFECT SEND
Regola il livello a cui il suono viene
inviato all’effetto DELAY o REVERB
(livello di mandata).
EFFECT SEND è identico al bus
effetti post-fader di una consolle di
mixaggio. Quando muovete il controllo verso la fine del suo inter-
164 16
Parametri del menu effetti
vallo di controllo, il segnale dry
viene escluso ed è udibile solo il
segnale wet del DELAY/REVERB.
MODE
Qui selezionate l’algoritmo della
sezione DELAY/REVERB.
Ecco i differenti algoritmi:
OFF Sorprendentemente (si fa per
dire), questa impostazione disattiva la sezione DELAY/REVERB.
DELAY Eco mono. Stesso tempo di
ritardo sui lati sinistro e destro.
REVERB Simulazione di stanza.
REV+FEEDB1 Questa è la simulazione di stanza più caratteristica
del Virus. Qui potete usare il controllo FEEDBACK per generare un
pre-delay nel feedback. L’effetto del
feedback genera ripetizioni ritmiche del segnale del REVERB, ripetute agli intervalli determinati dal
tempo di pre-delay assegnato.
REV+FEEDB2 Simulazione di stanza
con feedback e REV+FEEDB1. Qui il
segnale del REVERB è udibile
immediatamente dopo aver sentito il segnale dry, invece che dopo
la quantità di tempo definita con
pre-delay. Le ripetizioni ritmiche
sono variabili in modo indipendente a seconda del tempo di predelay e dell’intensità del feedback
(FEEDBACK).
DELAY X:Y Delay ping-pong. Benché i tempi di ritardo dei lati sinistro e destro siano differenti,
hanno una relazione fissa tra loro.
Per esempio, 2:1 significa che il
delay time del lato sinistro del
segnale del delay dura il doppio del
lato destro. Il delay time assoluto si
riferisce al delay time più lungo dei
due. È determinato da DELAY TIME
o DELAY CLOCK. Anche il feedback
viene generato usando il segnale
col tempo di ritardo più lungo dei
due.
PATTERN X+Y Gli algoritmi PATTERN del delay usano anche delay
ping-pong, ma qui i tempi di delay
sono sincronizzati al master clock.
Per questa ragione, qui non trovate
ACCESS VIRUS OS4 165
Delay/Reverb
i parametri DELAY Time o DELAY
Clock. Di conseguenza, i tempi di
delay assoluti sono determinati dal
tempo del generatore di clock globale (CLOCK SPEED) o dal tempo
della song ricevuto da un sequencer collegato che trasmette un
segnale di clock. I due numeri rappresentano incrementi di note da
1/16 e indicano il delay dei lati sinistro e destro sulla base delle note
da 1/16. Usato insieme al parametro FEEDBACK, questi algoritmi
“groove” creano interessanti pattern ritmici e accenti quando fornite segnali ritmici appropriati, per
esempio degli arpeggi.
Il tipico carattere sonoro degli
algoritmi PATTERN del delay è
dovuto - tra le altre cose - a suddivisioni ritmiche dispari (basate sui
valori di note da 1/16).
Ogni algoritmo di delay vi mette a
disposizione una di queste opzioni.
Il feedback viene generato sempre
tramite la linea di delay sinistro.
01111111111111111112
1 DELAY/REVERB
MODE
REVERB≤
61111111111111111154
I seguenti parametri appaiono nel
display solo quando lavorate con
gli algoritmi di DELAY.
DELAY TIME
Questo è il tempo di ritardo assoluto dell’effetto di delay in millisecondi (ms). Usatelo per
determinare l’intervallo tra ogni
ripetizione sino ad un tempo di
ritardo massimo di 693 ms. Il Delay
time è variabile in modo continuo.
Cambiando il delay time si altera
l’intonazione del segnale del delay.
Il parametro DELAY TIME non
appare nel display quando il delay
time è determinato dal DELAY
CLOCK (vedi sotto). Se è attivato il
PATTERN delay, i parametri DELAY
TIME e DELAY CLOCK non sono visibili; in questo caso, i tempi di delay
sono sempre sincronizzati al generatore di clock globale.
01111111111111111112
1 DELAY
Time (ms) 349.5≤
61111111111111111154
166 16
Parametri del menu effetti
DELAY CLOCK
DELAY FEEDBACK
Quando lo impostate su OFF, il
tempo di ritardo assoluto è determinato in millisecondi. Se selezionate un valore di nota, allora il
delay time è impostato sul valore
di questa nota. La lunghezza assoluta di questo valore di nota
dipende dal valore immesso come
CLOCK TEMPO nel generatore di
clock globale (vedi il relativo paragrafo). In questo caso, il tempo di
ritardo assoluto in millisecondi
viene ignorato.
Controlla la quantità di feedback
del Delay.
01111111111111111112
1 DELAY
Clock
Off≤
61111111111111111154
Se il delay time determinato dal
generatore di clock supera il valore
massimo di 693 ms, il delay time
viene impostato automaticamente a un valore equivalente a
metà del valore immesso.
01111111111111111112
1 DELAY
Feedback
22≤
61111111111111111154
DELAY COLOR
Viene posto un filtro sull’uscita del
delay, che agisce anche sul percorso del feedback. Può essere
fatto passare gradualmente tra
Lowpass (intervallo negativo) ed
Hipass (intervallo positivo). Il filtro
fa si che le ripetizioni del delay
divengano sempre più smorzati,
come su un eco a nastro, o per un
simpatico effetto innaturale,
diventare più sottile con aumento
degli armonici (Hipass).
01111111111111111112
1 DELAY
Color
+10≤
61111111111111111154
ACCESS VIRUS OS4 167
Delay/Reverb
DELAY RATE
DELAY SHAPE
Determina la velocità dell’LFO del
Delay.
Determina la forma d’onda
dell’LFO del Delay. Potete selezionare tra 68 forme d’onda (come
per gli LFO principali).
01111111111111111112
1 DELAY
Rate
5≤
61111111111111111154
01111111111111111112
1 DELAY
Shape
1≤
61111111111111111154
DELAY DEPTH
Controlla l’intensità della modulazione del delay eseguita dall’LFO.
Come l’LFO del Chorus, l’LFO del
Delay modula i lati sinistro e destro
del segnale con fasi opposte, generando un vero effetto stereo.
Quando il Delay viene usato per
effetti ritmici, l’intensità della
modulazione dovrebbe avere valori
bassi o essere impostata a 0, poiché la modulazione dell’LFO influisce sulla temporizzazione dei
Delay.
01111111111111111112
1 DELAY
Depht
15≤
61111111111111111154
DELAY OUTPUT SELECT
Qui potete selezionare l’uscita del
Delay esterna o interna. Sono
disponibili le stesse destinazioni
dei segnali PART. Questa caratteristica permette di indirizzare il
segnale del Delay ai bus aux
interni per ulteriori elaborazioni.
01111111111111111112
1 DELAY
OutSel Out 1+2≤
61111111111111111154
168 16
Parametri del menu effetti
I seguenti parametri appaiono nel
display solo quando lavorate con
gli algoritmi REVERB.
temente dalla dimensione della
stanza che scegliete. Potete selezionare tra:
01111111111111111112
REVERB TYPE
Questo parametro vi permette di
selezionare tra quattro differenti
dimensioni di stanze per creare il
tipo di simulazione che volete. La
dimensione della stanza è decisiva
perché determina la densità di
riflessioni della stanza, che a loro
volta influenzano il carattere della
simulazione dell’ambiente. In
ambienti più grandi, il suono viaggia per distanze maggiori che in
una piccola stanza, il che significa
che gli intervalli tra le riflessioni
che rimbalzano sulle pareti virtuali sono più lunghi. La simulazione di ambienti più grandi
richiede più memoria per il delay,
che vi lascia con meno memoria
disponibile per gli effetti di predelay (PREDELAY, vedi sotto).
Potete invece determinare il
tempo di decadimento della simulazione dell’ambiente indipenden-
1 REVERB
Type
Ambience≤
61111111111111111154
REVERB DECAY TIME
Questo parametro determina il
tempo di decadimento per ogni
stanza.
In una vera stanza, il suono rimbalza su diverse pareti e copre una
distanza considerevole prima di
raggiungere il vostro orecchio. Più
a lungo il suono viaggia e più
spesso viene riflesso, più smorzato
diviene. Possiamo dire che questo
effetto è comparabile ad una palla
da bigliardo che viaggia per una
certa distanza, rimbalzando sui
bordi imbottiti lungo il percorso.
Questa frizione riduce l’energia e
fa rallentare la palla. La perdita di
energia del suono viene controllata
tramite DECAY TIME. Quando
immettete il valore minimo, il
ACCESS VIRUS OS4 169
Delay/Reverb
decay time è estremamente breve
per cui sentite solo le prime riflessioni. Al valore di picco, non si
perde energia, per cui il decay time
è infinito, cosa fisicamente impossibile nella realtà.
Reverb Type
Pre-delay
Ambience
con un max. di 500 ms di pre-delay
SmallRoom
con un max. di 400 ms di pre-delay
LargeRoom
con un max. di 300 ms di pre-delay
Resonance
con un max. di 150 ms di pre-delay
01111111111111111112
1 REVERB
DecayTime
16≤
61111111111111111154
REVERB DAMPING
Questo parametro controlla le
attenuazioni delle frequenze acute
dovute alle successive riflessioni
del suono.
In una vera stanza, le pareti non
riflettono le frequenze acute tanto
quanto riflettono le frequenze
basse, un effetto che può essere
paragonato ad un filtraggio passabasso naturale del suono. Più a
lungo viaggia il suono, più rimbalza
sulle pareti e più intenso è questo
effetto di filtraggio. Per questa
ragione, la quantità di smorzamento degli acuti dipende da
quanto tempo viaggia il segnale - il
segnale rimandato indietro dalla
stanza diviene più cupo con lo scorrere del tempo. Questo effetto è più
intenso per le pareti con superfici
morbide (legno, tappezzeria) che
per quelle con superfici dure (vetro,
piastrelle). Di conseguenza, lo
smorzamento degli acuti ha
un’influenza significativa sul calore
del suono della stanza.
01111111111111111112
1 REVERB
Damping
12≤
61111111111111111154
170 16
Parametri del menu effetti
REVERB COLOR
Questo parametro influenza la
risposta in frequenza statica della
stanza.
Il riverbero naturale ha sempre una
certa attenuazione delle frequenze
acute perché il suono rimbalza
almeno su una parete. REVERB
COLOR è identico a DELAY COLOR;
qui agite su un filtro variabile che
può agire da filtro passa-basso
(nella parte negativa dell’intervallo
di controllo) e o filtro passa-alto
(nella parte positiva dell’intervallo
di controllo). Per una simulazione
di ambiente dal suono naturale,
dovreste sempre impostare
REVERB COLOR su un valore leggermente negativo per smorzare le
frequenze acute del segnale della
stanza. Ciò fa suonare più autentico l’effetto e scalda il suono.
Potete, però, scegliere di creare
interessanti effetti dal suono artificiale tagliando radicalmente le frequenze basse. Per far questo,
sperimentate variando il filtro
passa-alto nell’intervallo di controllo positivo di REVERB COLOR.
REVERB COLOR è un filtro statico, il
che significa che genera un effetto
differente da quello di REVERB
DAMPING, in cui la quantità di
smorzamento degli acuti è un fattore del tempo.
Nel percorso del segnale, il filtro è
posto all’uscita del pre-delay. Ciò
significa che il filtro influenza
anche il pre-delay feedback
(REVERB FEEDBACK, vedi sotto)
quando usate questo parametro.
01111111111111111112
1 REVERB
Color
-10≤
61111111111111111154
REVERB PREDELAY
Questo parametro controlla il
tempo di pre-ritardo di ogni data
simulazione di ambiente.
In una stanza vera, il suono viaggia
per una distanza considerevole e
viene riflesso almeno una volta
prima di raggiungere il vostro orecchio. Ciò significa che trascorre un
certo tempo prima di sentire le
prime riflessioni del segnale della
stanza. Più grande l’ambiente, più
tempo impiega il suono riflesso
per raggiungere il vostro orecchio.
Questo effetto viene emulato in
ACCESS VIRUS OS4 171
Delay/Reverb
una simulazione di stanza per
mezzo di un parametro chiamato
pre-delay. Indipendentemente dai
valori impostati per gli altri parametri REVERB, la quantità di predelay ha un impatto decisivo sulla
nostra percezione della dimensione dell’ambiente.
stessa memoria. Il tempo di predelay è variabile in modo continuo.
Cambiando il delay time si altera
l’intonazione del segnale del riverbero. REVERB PREDELAY non
appare nel display quando il predelay viene determinato tramite
REVERB CLOCK (vedi sotto).
Quando impostate un valore elevato di pre-delay - alcuni dicono
100 millisecondi - state in realtà
creando una stanza “innaturalmente” grande. La simulazione
della stanza suona slavata o molto
simile ad un eco diffuso. Il predelay ha un effetto essenziale sulla
simulazione, perché - come per gli
algoritmi di DELAY puri - potete
usarlo per far corrispondere
l’effetto di riverbero al contesto ritmico. E come i parametri del DELAY,
pre-delay è variabile in modo continuo, è adatto per generare feedback, ed è sincronizzabile al
generatore di clock globale.
01111111111111111112
REVERB PREDELAY controlla il
tempo di pre-delay assoluto in millisecondi (ms). Il valore massimo
dipende dalla dimensione della
stanza (REVERB TYPE, vedi sopra)
selezionata, perché la simulazione
della stanza e il pre-delay usano la
1 REVERB
PreDelay
500.0≤
61111111111111111154
REVERB CLOCK
Quando lo impostate su OFF, il
tempo di ritardo assoluto è determinato in millisecondi. Se selezionate un valore di nota, allora il
delay time è impostato sul valore
di questa nota. La lunghezza assoluta di questo valore di nota
dipende dal valore immesso come
CLOCK TEMPO nel generatore di
clock globale (vedi il relativo para-
172 16
Parametri del menu effetti
grafo). In questo caso, il tempo di
ritardo assoluto in millisecondi
viene ignorato.
01111111111111111112
1 REVERB
Clock
Off≤
61111111111111111154
dente quando impostate un tempo
di decadimento breve e un tempo
di pre-delay lungo.
01111111111111111112
1 REVERB
Feedback
50≤
61111111111111111154
REVERB FEEDBACK
REVERB OUTPUT SELECT
Disponibile esclusivamente per gli
algoritmi Rev+Feedb1 e
Rev+Feedb2, questo parametro
controlla la quantità di pre-delay
feedback. Qui il segnale della
stanza viene ripetuto a intervalli
determinati dal tempo di predelay. Sappiate che il livello del
segnale si riduce gradualmente.
REVERB COLOR influenza anche il
feedback. L’intensità del filtraggio
generato dal filtro passa-basso o
passa-alto aumenta con ogni ripetizione. Il feedback è leggero
quando il tempo di decadimento
della stanza (REVERB DECAY TIME)
è lungo. L’effetto diviene più evi-
Qui potete selezionare l’uscita
esterna o interna della sezione
REVERB.
01111111111111111112
1 REVERB
OutSel
Out1+2≤
61111111111111111154
I parametri Global, MIDI e System
174 17
I parametri Global, MIDI e System
I PARAMETRI GLOBAL
I seguenti parametri sono globali e
sono accessibili in qualsiasi
momento dal menu CTRL indipendentemente dal modo operativo
corrente. Se avete una versione a
tastiera del Virus, a questo punto
appaiono i parametri della tastiera
ed altri dispositivi di controllo
manuali. Questi sono spiegati in
dettaglio nel capitolo “Le versioni a
tastiera del Virus” a pagina 189
Midi Dump TX
Questa caratteristica trasferisce i
dati dei suoni di un Virus ad un
altro Virus, ad un computer o a
sequencer hardware via MIDI. Il
dump (trasferimento) viene eseguito tramite i cosiddetti dati di
system exclusive (SysEx - sistema
esclusivo). Potete scegliere tra le
seguenti opzioni di dump:
TOTAL Tutti i dati nella RAM del
Virus, in altre parole, i SINGLE Bank
A e B, i programmi MULTI, gli EDIT
buffer e le impostazioni dei parametri globali.
GLOBAL Qui trasferite tutti i dati
globali (cioè tutti i parametri che
non vengono salvati con i Single o i
Multi, per es. Global Channel).
CONTROLLER DUMP Questa
opzione vi permette di trasmettere
un Single dalla MIDI Out sotto
forma di controller dump. Qui tutti
i parametri sono inviati in successione come cambiamenti del singolo parametro. I parametri
vengono trasmessi come messaggi
di controller, polypressure o SysEx,
a seconda dell’impostazione CTRL:
MIDI CONTROL LoPage / HiPage.
Questa funzione trasmette il programma SINGLE che state elaborando correntemente (i contenuti
del buffer Edit).
Controller Dump non è un’alternativa ad un Single Dump normale,
perché richiede molto più tempo
per trasmettere i dati. Però, vi permette di inviare un suono Single
completo ad editor basato su parametri (Logic Environment, Cubase
Mixer) compatibile col Virus per
aggiornare l’editor.
SINGLE BUFFER Questa opzione
invia i dati del programma SINGLE
che state processando (l’Edit buffer).
ACCESS VIRUS OS4 175
I Parametri Global
SINGLE BANK A Trasmette i 128
programmi sonori del Bank A.
SINGLE BANK B Trasmette i 128
programmi sonori del Bank B.
MULTI BUFFER Trasmette i dati
del programma MULTI usato correntemente (l’Edit buffer del
MULTI). Ricordate che con questa
opzione, vengono trasmessi solo i
parametri MULTI, e non i suoni SINGLE associati.
ARRANGEMENT Il MULTI corrente ed in relativi programmi SINGLE possono essere trasmessi in
una volta sola con questa opzione.
Per accorciare il tempo richiesto
per questo dump, vengono trasmessi solo i suoni delle PART che
hanno Part Enable impostato su
On.
MULTI BANK Con questa
opzione vengono trasmessi tutti i
MULTI program. Ricordate che con
questa opzione, vengono trasmessi solo i parametri MULTI, e
non i suoni SINGLE associati. Per
salvare tutti i dati del Virus in un
sequencer, potete selezionare
l’opzione di dump “Total”.
Dopo aver selezionato il tipo di dati
desiderato, il dump viene iniziato
con STORE.
01111111111111111112
1 MIDI DUMP TX
SingleBank A≤
61111111111111111154
Midi Dump RX
Per trasmettere i dati MIDI al Virus,
non sono necessarie procedure
particolari. Il Virus accetta automaticamente i dati in ingresso tramite
la sua porta MIDI In. Però, potete
determinare dove vengono memorizzati i dati dell’intero banco in
arrivo. Al contrario, i suoni single
vengono sempre prima trasmessi
all’Edit buffer; dovete salvarli
manualmente in un’altra locazione, altrimenti vengono cancellati al program change successivo.
DISABLE I dati in arrivo dalla
MIDI IN vengono ignorati.
ENABLE I dati del Bank vengono
ricaricati nel banco da cui sono
stati originariamente trasmessi,
indipendentemente dal banco correntemente selezionato.
176 17
I parametri Global, MIDI e System
FORCE TO BANK A I dati del
Bank vengono caricati esclusivamente nel Bank A.
FORCE TO BANK B dati del Bank
01111111111111111112
1 MIDI DUMP RX
ForceToBankA≤
61111111111111111154
vengono caricati esclusivamente
nel Bank B.
FORCE TO EDIT Carica i pro-
Global Channel
grammi single del bank nell’Edit
buffer uno alla volta, ed ogni
suono precedente viene cancellato
dal successivo. Questa funzione
tratta un bank dump come una
successione di suoni single e torna
utile per esplorare un bank sconosciuto o caricare singoli suoni
senza dover caricare l’intero bank.
Seleziona i canali MIDI per il SINGLE MODE e l’opzione di selezione
dei programmi per gli interi MULTI
PROGRAM in MULTI MODE. In
MULTI SINGLE MODE, l’opzione di
selezione del MULTI MODE è bloccata (permanentemente disattivata). Il numero nella parte
superiore sinistra del display
mostra il MIDI Global Channel in
Single Mode ed il numero della
Part corrente se il Virus è in MULTI
MODE o in MULTI SINGLE MODE.
VERIFY Compara il MIDI dump
in ingresso ai contenuti della
memoria del Virus. Controlla se un
dump è stato registrato correttamente sul sequencer e se può
essere riprodotto correttamente.
Caricate i dati dal sequencer nel
Virus mentre “Verify” è abilitato. Il
display del Virus indica se il dispositivo sta ricevendo i dati e
richiama la vostra attenzione ad
ogni errore di trasmissione eventualmente presente. I dati salvati
nel Virus non vengono alterati da
questa operazione.
01111111111111111112
1 MIDI
GlobalChan
1≤
61111111111111111154
Midi Panel Destination
INTERNAL Tutti i tipi di opera-
ACCESS VIRUS OS4 177
I Parametri Global
zioni di controllo vengono inviati
direttamente ai componenti di
generazione del suono del Virus e
non alla MIDI Out.
funzione è utile solo quando volete
raggiungere altri generatori sonori
via MIDI.
01111111111111111112
INT+MIDI Tutti i tipi di operazioni di controllo vengono inviati
direttamente ai componenti di
generazione del suono del Virus e
simultaneamente alla MIDI Out.
MIDI Tutti i tipi di operazioni di
controllo vengono inviati esclusivamente alla MIDI-Out, e il percorso del segnale interno viene
interrotto. Questa posizione è
equivalente alla classica funzione
Local Off per l’interfaccia utente.
01111111111111111112
1 MIDI
Panel Int+Midi≤
61111111111111111154
Arpeggsend
Questo parametro determina se
l’arpeggiatore trasmette o meno
(rispettivamente ON o OFF) le note
generate dalla MIDI Out. Questa
1 MIDI
ArpeggSend
Off≤
61111111111111111154
Se volete registrare le note generate dall’Arpeggiatore in un
sequencer, assicuratevi che queste
non vengano ritrasmesse direttamente al Virus. Se non lo fate,
l’Arpeggiatore potrebbe non essere
più in grado di suonare correttamente in queste condizioni. Per
evitare questa situazione, indirizzate i dati tramite un altro canale
MIDI o disattivate la funzione MIDI
Thru del sequencer.
Clock RX
Questo parametro attiva o disattiva la ricezione del MIDI-Clock globalmente. Il Virus rileva
automaticamente la presenza del
MIDI-Clock (Auto). Perciò questo
parametro non va usato per atti-
178 17
I parametri Global, MIDI e System
vare la ricezione del MIDI-Clock,
ma per disattivarla se necessario
(Off).
01111111111111111112
1 MIDI
ClockRx
Auto≤
61111111111111111154
Midi Volume Enable
Attiva (ENA) o disattiva (DIS) globalmente la ricezione dei dati di
Volume (Controller #7).
01111111111111111112
1 MIDI
MidiVolume
Ena≤
61111111111111111154
01111111111111111112
1 MIDI
ProgChange
Ena≤
61111111111111111154
Multi Program Change Enable
Questa funzione controlla se il
VIRUS riceve i program change dei
multi-setup. Se è abilitato, il VIRUS
seleziona un intero multi-setup
alla ricezione del program change.
Il global MIDI channel (canale MIDI
globale) dev’essere usati per ricevere il program change. Ricordate
che il multi program change non
funziona nel modo single-multi,
perché, in questo modo, il display
non è in grado di mostrare i cambiamenti.
01111111111111111112
Program Change Enable
Attiva (ENA) o disattiva (DIS) globalmente la ricezione dei dati di
Program Change per i programmi
SINGLE.
1 MIDI
MultiPrgChg Dis≤
61111111111111111154
ACCESS VIRUS OS4 179
I Parametri Global
Midi Device Id
Qui potete immettere il numero
identificativo per il trasferimento
dei dati di sistema esclusivo. Per
abilitare la comunicazione tra due
Virus - cioè per scambiare dati di
sistema esclusivo - dovete assegnare ad entrambi lo stesso MIDI
DEVICE ID.
impostate “Contr”, vengono ricevuti sia i dati dei controller che
quelli di SysEx.
01111111111111111112
1 MIDI CONTROL
LowPage
Contr≤
61111111111111111154
01111111111111111112
1 MIDI
DeviceId
Midi Control High Page
Omni≤
61111111111111111154
Midi Control Low Page
Qui potete determinare se volete
che i primi 128 parametri (Page A)
vengano trasmessi dalla MIDI-Out
come dati di system exclusive
(SysEx) o come Controller MIDI
(Contr). Quando impostate “SysEx”,
i dati dei controller vengono disabilitati dalla parte ricevente; se
Qui potete determinare se volete
che i secondi 128 parametri (Page
B) vengano trasmessi dalla MIDIOut come dati di system exclusive
(SysEx) o come dati MIDI di PolyPressure (PolyPrs). Quando impostate “SysEx”, i dati polypressure
vengono disabilitati dalla parte
ricevente; se impostate “PolyPrs”,
vengono ricevuti sia i dati polypressure che quelli di SysEx.
01111111111111111112
1 MIDI CONTROL
HiPage PolyPrs≤
61111111111111111154
180 17
I parametri Global, MIDI e System
LCD Contrast
SYSTEM
Permette di regolare il contrasto
del display LC a seconda delle differenti condizioni di illuminazione e
angolo visivo.
Master Tune
Determina l’intonazione complessiva del Virus. 0 = A 440 Hz. Potete
scordare il dispositivo di un semitono al massimo verso l’acuto e
verso il basso.
01111111111111111112
1 SYSTEM
LCDContrast
64≤
61111111111111111154
01111111111111111112
1 SYSTEM
Mastertune
+0≤
61111111111111111154
Memory Protect
Blocca (ON) o sblocca (OFF) la
memoria dei suoni del Virus. Impostando MEMORY PROTECT su On,
potete evitare sovrascritture accidentali dei programmi se premete
il tasto STORE per errore.
01111111111111111112
1 SYSTEM
MemProtect
Off≤
61111111111111111154
Knob Mode
Offre una selezione di diversi modi
di funzionamento delle manopole
che potete attivare a seconda delle
preferenze personali o dell’applicazione corrente:
OFF Le manopole sono inattive.
JUMP (≤) In modo Jump, il
parametro salta direttamente ed
in modo assoluto al valore determinato dalla posizione corrente
della manopola.
SNAP (®) Quando regolate una
manopola in modo Snap, l’impostazione originale determina il
valore sino al momento in cui il
movimento della manopola non
ACCESS VIRUS OS4 181
System
oltrepassa la sua posizione. In altre
parole, il parametro non salta al
valore come avviene in modo
JUMP.
RELATIVE (≤)Quando regolate
una manopola in modo RELATIVE, il
parametro viene influenzato
immediatamente, ma non in modo
assoluto. In altre parole, il valore
cambia dal valore originale al
valore che riflette in modo preciso
la quantità di regolazione eseguita da un dato controllo.
01111111111111111112
1 SYSTEM
KnobMode
Jump≤
61111111111111111154
SHORT Quando ruotate una
manopola, i contenuti correnti
della riga inferiore del display vengono sovrascritti dai dati che rappresentano il cambiamento nel
valore del parametro; una volta
completata l’azione, i contenuti
originali riappaiono nella riga inferiore del display.
LONG Uguale a SHORT, ad eccezione del fatto - avete indovinato che il display mostra i dati della
manopola per un periodo di tempo
più lungo.
ON I contenuti del display vengono sovrascritti quando ruotate
una manopola; il menu originale
non riappare nel display.
01111111111111111112
KNOB DISPLAY
Quando è attivo un menu, SYSTEM
KNOB DISPLAY offre diverse
opzioni di visualizzazione per i
parametri che hanno una manopola dedicata:
OFF I movimenti delle manopole non vengono visualizzati; i
contenuti correnti del display
restano intatti quando ruotate una
manopola.
1 SYSTEM
KnobDispl Short≤
61111111111111111154
LED MODE
Qui potete scegliere tra due modi
operativi per i LED RATE di LFO 1 e 2:
LFO I LED indicano le oscillazioni degli LFO.
182 17
I parametri Global, MIDI e System
INPUT I LED indicano il livello
dei due ingressi audio esterni
(RATE 1 = Input L; RATE 2 = Input R).
La brillantezza dei LED indica i
livello d’ingresso corrente; la saturazione viene indicata dai LED che
lampeggiano rapidamente. Per
ottenere la miglior qualità sonora
del sistema, dovreste impostare il
segnale in ingresso ad un livello il
più vicino possibile alla soglia di
saturazione. Evitate però di impostare il livello oltre questa soglia,
altrimenti il segnale sarà distorto.
Potete anche usare gli indicatori di
livello per vedere se è collegato un
segnale in ingresso.
AUTO Attivando AUTO, i LED LFO
Rate indicano automaticamente il
livello d’ingresso quando selezionate un SINGLE o PART che accede
a un ingresso audio esterno.
OUTPUT1
OUTPUT2
OUTPUT3
AUX1
AUX2 Come con l’impostazione «ExtIn», potete far indicare ai
LED LFO Rate i livelli del segnale di
5 ulteriori bus di segnali. Potete
così controllare visivamente se un
segnale è indirizzato ad un dato
bus e vedere i circuiti in sovraccarico. Attivando questa opzione, il
LED dell’LFO1 indica il canale sinistro e il LED dell’LFO21 il canale
destro del bus di segnali selezionato. I LED lampeggiano rapidamente per indicare un bus
sovraccaricato.
STEAL L’impostazione “Steal”
indica se una voce viene interrotta
per fornire le voci richieste dalle
nuove note, se la polifonia del
Virus è esaurita. Se il dispositivo
deve tagliare una nota, seleziona
la voce con il livello del segnale più
basso. Considerando che una voce
si riduce nell’intervallo da 0 a -144
decibel, ma – a seconda del contesto sonoro– il segnale scompare
sullo sfondo a -32 / -48 decibel,
questo processo di interruzione
delle note che stanno scomparendo è praticamente inudibile. La
brillantezza del LED LFO Rate fluttua per indicare il livello corrente
dell’inviluppo del volume della
nota interrotta dal Virus.
01111111111111111112
1 SYSTEM
LeadMode
Auto≤
61111111111111111154
Generatore Casuale di Patch
184 18
Generatore Casuale di Patch
PATCH CASUALI
Il generatore casuale di patch
(RANDOM PATCH GENERATOR) può
essere usato per generare automaticamente un nuovo suono o per
modificarne uno esistente in modo
casuale (random). I parametri PAR
DEPTH e AMOUNT vi permettono
di determinare quanto radicalmente viene cambiato il suono. A
seconda dei valori impostati qui, il
RANDOM PATCH GENERATOR è in
grado di effettuare qualsiasi modifica dei parametri del suono: da
leggere variazioni a trasformazioni in un suono completamente
differente.
Il RANDOM PATCH GENERATOR
viene attivato quando premete il
tasto STORE mentre il display
mostra uno dei due parametri
RANDOM. I risultati del calcolo
vengono immagazzinati nell’Edit
buffer e possono essere ascoltati
immediatamente. Potete anche
premere più volte STORE per creare
cambiamenti successivi nel suono.
Per memorizzare in modo permanente un suono creato dal RANDOM PATCH GENERATOR, basta
salvarlo in una memoria SINGLE
nel solito lodo. A questo scopo, premete il tasto SINGLE per attivare il
modo PLAY (modo SINGLE o modo
MULTI-SINGLE) così da ripristinare
la funzione originale del tasto
STORE.
Se volete riavviare il processo con
le impostazioni del suono originali,
basta tornare al modo PLAY e selezionare di nuovo il suono desiderato.
PAR DEPTH Questo parametro
determina il numero di parametri
del suono che vengono influenzati
dal RANDOM PATCH GENERATOR.
Con un valore basso di PAR DEPTH,
vengono modificati pochi parametri. Inoltre, il modo in cui i pochi
parametri vengono modificati assicura che vengano manipolati
“organicamente”. Ciò significa
semplicemente che non cambiano
radicalmente, così che, per esempio, il dato timbro possa essere
suonato ancora “in modo tonale”.
Aumentando il valore di PAR
DEPTH, vengono modificati altri
parametri che hanno un maggior
impatto sul timbro. Con valori ele-
ACCESS VIRUS OS4 185
Patch Casuali
vati, il RANDOM PATCH GENERATOR tende a generare suoni simili a
rumori o effetti speciali.
mendo il tasto STORE. Valori più
elevati introducono cambiamenti
fondamentali nel suono.
01111111111111111112
01111111111111111112
1 RANDOM [STORE]
ParaDepth
0≤
1 RANDOM [STORE]
Amount
0≤
61111111111111111154
61111111111111111154
AMOUNT Questo parametro determina l’intensità dell’effetto del
RANDOM PATCH GENERATOR sui
parametri del suono. Con valori
bassi, i cambiamenti del suono
sono abbastanza leggeri, ma
potete intensificare l’effetto pre-
Sappiate che RANDOM PAR
DEPTH e RANDOM AMOUNT non
sono veri parametri dei suoni.
Impostano semplicemente i parametri del RANDOM PATCH GENERATOR ed hanno effetto solo
attivando il RANDOM PATCH GENERATOR. Solo allora il suono viene
modificato.
186 18
Generatore Casuale di Patch
Categorie
188 19
Categorie
LE CATEGORIE DI
SUONI
Il Virus vi da la possibilità di classificare in categorie i suoni SINGLE
memorizzati. Grazie a queste categorie, potrete trovare il suono desiderato molto più velocemente.
Avete a disposizione le seguenti
categorie:
Off, Lead, Bass, Pad, Decay, Plug,
Acid, Classic, Arpeggiator, Effects,
Drums, Percussion, Input, Vocoder,
Favourite 1, Favourite 2, Favourite 3
Tutti i suoni SINGLE possono essere
assegnati ad un massimo di due
categorie per mezzo dei parametri
CATEGORY 1 e CATEGORY 2. Per
esempio, potete assegnare gli
attributi "Bass" e "Acid" o "Lead" e
"Favorite 1" ad un dato suono. Queste categorie possono essere cambiate in qualsiasi momento e
salvate col suono. Ai suoni preimpostati sono assegnate categorie
di default.
Dopo aver assegnato le categorie,
potete cercare i suoni in una categoria specifica in modo SINGLE e in
modo MULTI-SINGLE:
Tenete premuto il tasto SINGLE, e
usate i tasti PARAMETER per selezionare la categoria in cui volete
cercare i suoni. Tenete premuto il
tasto SINGLE e usate i tasti VALUE
per selezionare i suoni assegnati
alla categoria correntemente selezionata. Non importa se questo
suono è stato assegnato alla categoria tramite CATEGORY 1 o CATEGORY 2: in ogni caso, appare nella
lista. Mentre selezionate i suoni, i
SINGLE che non appartengono alla
categoria correntemente selezionata vengono semplicemente saltati quando tenete premuto il
tasto SINGLE.
Le versioni a tastiera del Virus
190 20
Le versioni a tastiera del Virus
IL VIRUS KB E IL VIRUS
INDIGO
LOCAL OFF E “TRE IN
UNO”
Benché il Virus kb o il Virus Indigo
siano semplicemente un Virus con
la tastiera, vi sono alcune caratteristiche da considerare, che rappresentano l’argomento di questo
capitolo.
Per sfruttare al meglio il vostro
Virus kb / Indigo, e per usarlo con
cognizione di causa, vale la pena di
suddividere teoricamente la macchina nei suoi componenti:
tastiera, pannello e generatore
sonoro. La tastiera e il pannello trasmettono i dati, dei tasti suonati e
delle rotelle e potenziometri che
ruotate. Il cuore invisibile del Virus,
il generatore sonoro, riceve questi
dati.
Il trasmettitore e il ricevitore
comunicano tramite lo standard
MIDI, perciò, il fatto che il generatore sonoro riceva i messaggi note
dalla tastiera o dalla MIDI-In non
rappresenta una reale differenza.
Lo stesso vale per i dati inviati dai
potenziometri sul pannello al
generatore sonoro: vengono trasmessi normali dati MIDI, come se
arrivassero al generatore sonoro
dalla MIDI-In.
Perché vogliamo far rivolgere la
vostra attenzione a queste circostanze in modo così esplicito? Semplice: potreste aver già incontrato il
ACCESS VIRUS OS4 191
Local off e “Tre in Uno”
modo Local-Off su altri sintetizzatori: quando è attivato la tastiera
invia i dati alla MIDI-Out, ma non
al generatore sonoro. Questo ha
senso quando usate il synth con un
sequencer, e volete usare il synth
come Masterkeyboard nel vostro
setup. In questo caso il sequencer
decide quale macchina riceve i dati
della tastiera, e potreste non desiderare affatto che la tastiera invii
direttamente i dati al generatore
sonoro interno. Infatti non vorrete
trasmettere i dati due volte (direttamente e tramite il sequencer), ne
vorrete che il generatore sonoro
interno suoni quando state cercando di riprodurre i suoni di un
altro sintetizzatore.
Per cui ovviamente anche il Virus
kb / Indigo ha un modo Local-Off
(Parametro: KEYBOARD Local (Off,
On)). Quando è attivato, tutti i dati
della tastiera, cioè aftertouch, i
dati dalle rotelle e dai due pedali,
vengono trasmessi dalla MIDI-Out,
e non al generatore sonoro.
Come sul Virus senza la tastiera, il
Virus kb / Indigo ha uno speciale
modo Local-Off per il pannello
(Parametro: MIDI Panel: Internal,
Int+MIDI, MIDI). Potete scegliere se
i dati dal pannello di controllo
vanno trasmessi solo al generatore
sonoro, al generatore sonoro e alla
MIDI-Out, o solo alla MIDI-Out.
Separare il modo Local-Off per il
pannello da quello della tastiera
può sembrare fonte di confusione
e inutilmente complicato all’inizio,
ma ha senso - come illustrato nel
seguente esempio:
Supponiamo che vogliate usare il
Virus kb / Indigo come Masterkeyboard col vostro sequencer e siate
passati al Local-Off. Se questo
modo fosse valido per la tastiera e
per il pannello, i dati di entrambi i
trasmittenti non verrebbero inviati
al generatore sonoro del Virus, ma
solo alla MIDI-Out. Questo può
essere desiderabile per i dati della
tastiera, ma non necessariamente
per quelli del pannello di controllo:
se voleste improvvisamente ruotare il potenziometro Cutoff del
Virus per smorzare il suono del
Virus, i dati del potenziometro non
arriverebbero al generatore
sonoro, ma solo al sequencer. Da lì
potrebbero passare ad un synth
completamente differente, dove
potrebbero provocare cambiamenti dei suoni del tutto indeside-
192 20
Le versioni a tastiera del Virus
rati - poiché non vi è un’allocazione
standard dei dati control ai parametri.
Per farla breve: può essere molto
pratico e utile per i vostri nervi
poter attivare il modo Local-Off per
la tastiera, mentre i potenziometri
controllano solo il Virus - e
nient’altro. Solo se volete registrare i dati di controllo nel
sequencer, o volete influenzare
un’altra macchina con i controlli
del Virus, ha senso inviare i dati di
controllo simultaneamente - o
esclusivamente - alla MIDI-Out.
Dopo esservi familiarizzati con
entrambi i modi Local-Off del Virus
kb / Indigo, è il momento di dare
un’occhiata alle altre caratteristiche delle versioni a tastiera.
“KEYBOARD & COMPANY”
La tastiera non è la sola differenza
tra un Virus kb / Indigo e un Virus
senza tastiera. Dopo tutto la
tastiera ha due rotelle e due interfacce a pedale. La tastiera del Virus
kb è dotata di una funzione di
aftertouch; questa caratteristica
non è presente sul Virus Indigo.
La rotella del Pitch-Bend viene
usata principalmente per alterare
l’intonazione, ma può anche essere
usata per controllare altri parametri con la modulation matrix. Il
Pitch Bend è una sorgente di controllo bipolare, il che significa che il
parametro di destinazione può
essere alterato, partendo da un
valore centrale, verso l’alto e verso
il basso. (Una molla riporta automaticamente la rotella al valore
centrale quando la lasciate
andare).
Questo avviene per la rotella Modulation: questa rotella trasmette il
valore “0” quando viene ruotata
completamente verso il basso, e il
valore massimo quando viene ruotata verso l’alto. Il parametro di
ACCESS VIRUS OS4 193
“Keyboard & Company”
destinazione può essere alterato
solo in una direzione. L’applicazione
classica della Modulation Wheel è
per aggiungere il vibrato a un
suono. Normalmente è assegnata al
MIDI-Controller N° 1 (“Modulation”).
Naturalmente la Modulation Wheel
può controllare altre cose al posto
del vibrato, per es. l’apertura di un
filtro. La modulation wheel può
essere anche usata per controllare
più parametri contemporaneamente, perché può essere assegnata
a destinazioni di modulazione differenti tramite la modulation matrix il che vale anche per altri controlli.
Queste capacità di assegnazione
multiple permettono di creare cambiamenti del suono molto complessi, che potremmo chiamare
“Sound - Morphing.”
Il Virus kb / Indigo vi permette di
scegliere liberamente il controller
trasmesso dalla Modulation Wheel,
nel caso vi serva (Parametro KEYB
MODWHEEL (Off, 1...127)). Lo standard, (preimpostato in fabbrica) per
la Modulation Wheel è - come già
indicato sopra - il MIDI-Controller 1.
Potete controllare ogni parametro
del Virus assegnando la rotella al
controller corrispondente.
Benché possibile, vi sconsigliamo
fortemente di farlo. Se assegnate
un controller differente da “1” alla
Modulation Wheel, il software del
Virus non riconosce più la Modulation Wheel come tale, e i collegamenti nella modulation matrix,
(ASSIGN-Menu) che usano la
modulation wheel come sorgente
di modulazione non hanno più
effetto. La cosa giusta da fare, che
raccomandiamo caldamente, è di
lasciare la Modulation Wheel sul
Controller 1, e di selezionare la
destinazione di modulazione corrispondente alla rotella nella
matrice. Dato anche che le regolazioni sono valide per ogni suono,
tutto funziona come deve.
Torniamo alle interfacce a pedale:
vi permettono di collegare interruttori a pedale (on/off) o pedali di
controllo (segnale di controllo
costante). Potete scegliere un
MIDI-Controller per i pedali (Parametro: KEYB PEDAL 1 o 2 (Off,
1...127)). Lo standard sono i Controller 64 (hold o sustain pedal, la nota
suonata resta in risonanza) e 7
(Channel- o MIDI-volume, il
volume del suono eseguito). Come
per la Modulation Wheel, i pedali
194 20
Le versioni a tastiera del Virus
possono essere usati per controllare parametri differenti tramite la
modulation matrix (ASSIGN).
Interruttori e pedali di controllo
sono disponibili dal vostro di rivenditore di strumenti musicali. I soli
pedali di controllo adatti sono i
tipici pedali di controllo per sintetizzatore con una singola spina a
tre poli (simile a quella delle cuffie). Non funzionano invece i pedali
del volume o Wahwah usati dai
chitarristi. Inoltre, i pedali di controllo di certi costruttori hanno
una polarità differente, per cui non
funzionano correttamente col
Virus kb / Indigo (nessun effetto di
controllo o controllo errato). Suggeriamo di provare il pedale di controllo prima di comprarlo. Anche
gli interruttori a pedali di certi
costruttori hanno una polarità differente. Il Virus kb / Indigo però
riconosce questa polarità quando
lo accendete o premete PanicReset. Fate un doppio-click su
entrambi i tasti Transpose. “Funzione panic” a pagina 92.
Aftertouch
(Chiamato anche comunemente
“Channel Pressure”), è un segnale
di controllo generato premendo
ulteriormente il tasto già abbassato (non troppo forte, o la funzione cambia in “riparazione
necessaria”) Più forte premete i
tasti, più forte diviene il segnale di
controllo; eccellente per modulare
qualsiasi parametro mentre suonate il Virus tramite la sua modulation matrix (“ASSIGN”). La
sensibilità della funzione Aftertouch viene impostata col parametro KEYBOARD PRESSURE
Sensitivity (Off, 1...127). La sensibilità normale è attorno a 64, e permette di sfruttare interamente
l’aftertouch. Se state usando la
tastiera per registrare i dati MIDI
con un sequencer, può essere utile
disattivare l’aftertouch, (Sensitivity=Off), per evitare di registrare
dati MIDI indesiderati. Come già
affermato sopra, solo il Virus kb ha
la funzionalità dell’aftertouch.
La tastiera del Virus può essere trasposta in semitoni. Se può interessarvi, la trasposizione avviene nel
trasmittente (la tastiera) e non nel
“ricevente” (il generatore sonoro).
Il parametro della trasposizione è
ACCESS VIRUS OS4 195
I Keyboard-Mode
chiamato KEYBOARD Transpose
(-64...+63). KEYBOARD Transpose
può essere cambiato in ottave con i
tasti TRANSPOSE sul pannello. Col
parametro KEYB TRANSPOSE Button potete scegliere se i tasti
TRANSPOSE cambiano la trasposizione del programma SINGLE
(posizione ricevente) o della
tastiera (posizione trasmittente).
I KEYBOARD-MODE
Sarete particolarmente interessati
nella funzione Keyboard-Mode del
Virus se intendete usare il Virus kb
/ Indigo come Masterkeyboard per
gestire altri generatori sonori MIDI
collegati. Per spiegarla, dobbiamo
dare un’occhiata più ravvicinata: se
usate il Virus in MULTI MODE,
potete suonare diverse parti su
canali MIDI differenti. Potete
anche assegnare diverse parti allo
stesso canale MIDI, facendo suonare solo una parte nella zona
inferiore della tastiera, e una parte
differente nella zona superiore.
Ciò permette di ottenere una
varietà di variazioni split e layer. La
metà inferiore della tastiera suona
un basso, quella superiore un
suono di pad mixato con uno di
brass - e così via. Le parti sono
assegnate alle aree della tastiera
nel Multi del Virus, dove vengono
anche salvate - il che significa nel
generatore sonoro o in altre parole
il ricevitore (come spiegato nella
nostra definizione “Tre in Uno”). La
tastiera trasmette semplicemente
196 20
Le versioni a tastiera del Virus
i dati, e le varie note vengono
distribuite alle relative parti nel
generatore sonoro.
l’organizzazione e l’assegnazione
delle funzioni si applicano solo ai
generatori sonori interni.
Con l’aiuto del Parametro Keyboard-Mode, potete invertire l’intera
situazione. Può rilocare l’assegnazione delle note Multi di nuovo al
trasmittente, cioè alla tastiera. Le
note vengono controllate e assegnate nella tastiera e non nel
generatore sonoro. L’idea dietro
questa opzione è che è un modo
facile ed elegante per includere
generatori sonori esterni nelle configurazioni split e layer.
La funzione Keyboard Mode vi permette di selezionare tra OneChannel e Multichannels. Questo è il
funzionamento:
Il basso menzionato nell’esempio
sopra, era attivo solo nella metà
inferiore della tastiera. Ora il suono
non deve più necessariamente provenire dal Virus, e qualsiasi altro
sintetizzatore controllabile via
MIDI può funzionare allo scopo. Le
zone di tastiera selezionate possono essere inviate alla MIDI-Out
prima che raggiungano il generatore sonoro del Virus. Durante
un’esecuzione dal vivo potete suonare generatori sonori esterni
usando il Virus come una masterkeyboard. Questo non è possibile
nel normale MULTI MODE perché
Se è selezionato Onechannel, la
tastiera trasmette sul canale MIDI
della parte selezionata (o sul “Global Channel” in modo Single) al
generatore sonoro e alla MIDI-Out.
Questa è l’impostazione normale
per tutte le applicazioni con i
sequencer e col Virus da solo. Se è
selezionato MultiChannels, i
segnali della tastiera vengono
inviati generalmente a tutte le
Multipart. Tutte le parti attive (PartEnable=On) sono controllate dalla
tastiera, indipendentemente dal
canale MIDI impostato. Se i dati
vengono trasmessi via MIDI
dipende dal parametro KeybToMidi
(Off, On) che potete trovare nei
Parametri Part in Multimode: se
KeybToMidi è attivato (On) per una
o più parti, la tastiera trasmette
alla MIDI-Out su ognuno dei canali
MIDI delle parti. Ora viene considerato quale area della tastiera viene
ACCESS VIRUS OS4 197
I Keyboard-Mode
usata dalla parte (LowKey,
HighKey), e la trasposizione di ogni
singola parte (PartTranspose).
Le impostazioni del numero del
banco e del programma corrente e
il volume della parte vengono
anch’esse trasmesse tramite la
MIDI-Out. Il parametro attivato
precedentemente dal lato ricevente ora può essere usato dal lato
del trasmettitore; le 16 Multi-Part
ora sono a vostra disposizione per
un controllo esteso dei generatori
sonori esterni. Il parametro PartEnable viene anche attivato dal lato
trasmittente, e determina se la
tastiera suona la parte interna (On)
o no (Off). In altre parole PartEnable è la controparte del parametro
KeybToMidi, e può essere considerato un Local-Off individuale per
ogni parte.
Ecco di nuovo le varie applicazioni:
La Parte passiva
PartEnable =Off
KeybToMidi =Off:
La tastiera non trasmette i dati ne
alla MIDI-Out ne al generatore
sonoro, ed è di conseguenza disattivata dal lato trasmittente. La
parte riceve però i dati dalla MIDIIn, e può essere controllata sul suo
canale MIDI da una tastiera o
sequencer esterni.
La zona interna della tastiera
PartEnable =On
KeybToMidi =Off:
La tastiera trasmette i suoi segnali
al generatore sonoro della parte
corrispondente, ma non alla MIDIOut.
La zona esterna della tastiera
PartEnable =Off
KeybToMidi =On:
La tastiera trasmette i suoi segnali
alla MIDI-Out, ma non al generatore sonoro della parte corrispondente. Ciò vi permette di
controllare una macchina esterna
con la zona di tastiera appropriata.
198 20
Le versioni a tastiera del Virus
La zona interna + esterna
della tastiera
PartEnable =On
KeybToMidi =On:
La tastiera trasmette i suoi segnali
al generatore sonoro e alla MIDIOut. In una singola zona della
tastiera potete combinare una
parte del Virus un generatore
sonoro esterno sullo stesso canale
MIDI.
Poiché PartEnable non funziona sul
lato ricevente nel modo MultiChannel, le parti suonano le note
che arrivano dalla MIDI-In sui
canali MIDI corrispondenti! Se ciò
crea problemi nel vostro setup
MIDI, potrebbe essere necessario
impostare canali MIDI differenti
per trasmettere e ricevere su ogni
macchina. Alternativamente una
parte può essere “disattivata” se i
parametri LowKey e HighKey sono
impostati su C-2. Rispondono solo
alla nota MIDI più bassa C-2, che
viene usata raramente nelle situazioni comuni.
Ricordate che il parametro KeybToMidi è visibile solo se KEYBOARD
Mode è impostato su MultiChannels.
Ricordate anche quanto segue: con
l’impostazione OneChannel, suonando i tasti si ha l’effetto che la
tastiera e il pannello agiscano sulla
parte selezionata. Il Part-Select
quando è impostato MultiChannels è valido solo per il pannello,
non per la tastiera.
ACCESS VIRUS OS4 199
I Keyboard-Mode
Ecco un riassunto dei parametri
speciali della versioni a tastiera:
KeybToMidi (per PART)
(Off, On)
KEYBOARD
Local (Off, On)
KEYBOARD MODE
(OneChannel, MultiChannels)
KEYBOARD Transpose
(-64...+63)
KEYB TRANPOSE Buttons
(Single, Keyb)
KEYB MODWHEEL
Destination Controller
KEYB PEDAL 1
Destination Controller
KEYB PEDAL 2
Destination Controller
KEYB PRESSURE
Sensitivity
(Off, 1...127, Default #64)
Tutti questi parametri eccetto KeybToMidi sono parametri globali.
Questi parametri sono visibili solo
nelle versioni a tastiera del Virus.
200 20
Le versioni a tastiera del Virus
Il Vocoder del VIRUS
202 21
Il Vocoder del VIRUS
IL VOCODER
Benché i suoni dei vocoder siano
recentemente riapparsi in molte
produzioni musicali, molti musicisti non sanno precisamente come
funzionano o, cosa ancor più
importante, come suonano! Troverete vari preset di Vocoder
nell’ultima sezione del banco SINGLE D (sigla “VOC”). Questi programmi SINGLE richiedono la
presenza di un segnale audio dagli
ingressi esterni. Anche la tastiera
dev’essere suonata nella maggior
parte dei preset. Il Vocoder del
Virus non è necessariamente facile
da gestire. Dovreste sempre far
riferimento ad un preset di Vocoder esistente per le modifiche.
Il Vocoder è una delle sezioni più
complesse del Virus. Per questa
ragione, raccomandiamo di usare i
suoni impostati in fabbrica che utilizzano il Vocoder come punto di
partenza e di modificare questi per
ottenere il vostro suono. Ciò significa che non dovete partire da zero
e che i parametri del Vocoder sono
già impostati così da facilitare considerevolmente la programmazione.
Un Vocoder crea un nuovo suono
combinando due segnali. Il timbro
del cosiddetto segnale di analisi (o
segnale modulatore) “da forma” al
segnale portante. Un tipico esempio di segnale modulatore è la voce
umana, mentre un segnale portante adatto può essere un suono
costante ricco di armonici.
Le caratteristiche del suono vengono trasformate nel nuovo suono
da due serie di filtri passa-banda: il
segnale modulatore viene inviato
attraverso diversi filtri passabanda in parallelo, che lasciano
passare solo una certa parte
dell’intero spettro. Ogni filtro
passa-banda è seguito da un envelope follower che usa il livello del
segnale per creare un segnale di
controllo. Questa parte del vocoder
è chiamata banco modulatore
(modulator bank).
Il segnale portante viene trattato
in un modo simile. Viene suddiviso
in diverse bande da una catena di
filtri passa-banda. Diversamente
dalla tecnica usata sopra, i filtri
passa-banda non sono seguiti
dagli envelope follower. Il circuito
usa amplificatori che vengono
regolati dal segnale di controllo
ACCESS VIRUS OS4 203
Il Vocoder
emesso dagli envelope follower dei
modulator bank. Questa parte del
vocoder è chiamato carrier bank o
synthesis part.
Non appena il modulatore rileva
un segnale in una certa gamma di
frequenze, il suo envelope follower
regola la banda corrispondente
nella synthesis part. In altre parole:
solo la banda di frequenze del
segnale portante (il tono costante),
che è una parte del segnale modulatore (la voce parlante) in questo
secondo, viene passato all’uscita.
Ecco perché il tono costante inizia
a parlare. L’intonazione del segnale
in uscita dipende dalla portante. Se
viene usato un accordo, per es. un
suono di pad polifonico al posto di
un tono singolo, potete ascoltare
un tipico coro di vocoder. Naturalmente, potete usare un Modulatore differente da una voce che
parla. Provate con un drumloop!
delle bande del filtro e molto altro
ancora. Usando una patch Multi e
le mandate ausiliarie, i suoni possono essere filtrati o combinati
(vedi sopra). Il vocoder sostituisce
l’intera sezione del filtro dei suoni
single. Perciò, potete accedere ai
parametri del vocoder tramite la
sezione del filtro del pannello frontale (vedi Filter Envelope Release e
le note aggiuntive).
Il vocoder del VIRUS consiste di
sezioni differenti che svolgono
compiti differenti:
Il Modulator Bank
Questi filtri passa-banda in cascata
suddividono lo spettro di frequenze del modulatore in bande,
in modo molto simile ad un analizzatore di frequenza da studio.
L’Envelope Follower
Tutto quel che vi serve, lo trovante
anche nel sintetizzatore interno
del Virus. È anche possibile processare segnali esterni. Il vocoder del
VIRUS include: 32 bande del filtro,
che spostano la relazione tra le frequenze di modulatore e portante,
risonanza regolabile (Q-factor)
Il livello all’uscita del filtro passabanda viene misurato dal modulator bank. Il segnale di controllo
risultante può essere modificato
da un parametro ATTACK e DECAY.
Questi segnali non sono segnali
audio, poiché contengono il
segnale che è stato analizzato.
204 21
Il Vocoder del VIRUS
Il Carrier Bank
Il segnale viene trattato in modo
simile al segnale che attraversa il
modulator bank. In questo caso, il
segnale portante (carrier) viene
suddiviso dai filtri passa-banda.
Ogni passa-banda del carrier bank
corrisponde a un passa-banda del
modulator bank. Normalmente,
entrambi i passa-banda usano la
stessa suddivisione di frequenze.
In modo simile all’inviluppo di un
sintetizzatore, il livello del segnale
misurato dagli envelope follower
del modulatore, viene usato per
controllare il livello del filtro della
portante. In fine, ma non meno
importante, i segnali controllati
individualmente del carrier bank
vengono riuniti per creare il suono
in uscita dal vocoder.
I PARAMETRI DEL
VOCODER DEL VIRUS
I parametri relativi al Vocoder si
trovano nel Menu EFFECT
Vocoder Mode Qui potete attivare
il vocoder e scegliere contemporaneamente la sorgente del segnale
del carrier bank:
OSC Questo modo usa l’intera
sezione degli oscillatori del Virus,
incluso il generatore di rumore
come segnale portante. Gli oscillatori possono essere suonati polifonicamente il che fa funzionare
normalmente l’inviluppo
dell’amplificatore. La differenza è
nella sezione dei filtri. Il segnale
dell’oscillatore non passa per la
sezione dei filtri, poiché questa
sezione è usata per controllare il
vocoder. È possibile alimentare il
vocoder con un singolo suono che
usa l’intera sezione del filtro. Basta
usare le mandate aux in modo
multi per alimentare l’ingresso del
vocoder con un singolo suono creato in un’altra parte. Usate questo
segnale ausiliario come segnale
portante nel vocoder.
ACCESS VIRUS OS4 205
I parametri del vocoder del VIRUS
OSC-HOLD Questa impostazione è identica ad “OSC” benché
sia attivato il modo hold (disponibile anche con COMMON/KeyMode).
NOISE Del rumore bianco viene
usato come portante. La sezione
dell’oscillatore è disabilitata.
IN (L / In L+R / In R / Aux L ...) Gli
ingressi analogici o le mandate
aux sono il segnale portante. Se
viene scelta una sorgente stereo,
come L+R, i segnali sinistro e
destro vengono mixati per creare
un segnale mono.
OSC VOL (Default: 0 (centro)) OSC
VOL regola il livello di uscita del
vocoder. Questo è indipendente
dalla sorgente del segnale (che può
essere assegnata usando il parametro vocoder mode)
INPUT SELECT (nel menu Edit) Mentre INPUT Select assegna normalmente la sorgente in ingresso per
l’INPUT Mode, qui assegna
l’ingresso del modulator bank,
quando è attivo il vocoder. Anche
qui, le sorgenti stereo come L+R
sono mixate in un segnale mono.
Vocoder Band Quantity (Manopola: FILTER RELEASE) È possibile
controllare il numero delle bande
di filtraggio tra 1 e 32. Questo parametro cambia la complessità
sonora del timbro, usando più o
meno bande del filtro. Meno
bande producono il tipico suono di
vocoder. Più bande del filtro
aumentano la qualità della riproduzione del segnale (per es.
quanto facilmente riuscite a
“capire” una voce passata attraverso il vocoder). La polifonia del
Virus potrebbe variare a seconda
del numero di bande del filtro
attive.
206 21
Il Vocoder del VIRUS
Center Frequency (Manopola:
CUTOFF, Default: 64 (centro)) La
frequenza centrale dei filtri passabanda nel modulator- e carrier
bank. Usando un valore elevato di
Q (parametro filter quality, che
viene controllato da KEYFOLLOW)
potete regolare la frequenza centrale dello spettro che modificate.
Frequency Spread (Manopola:
KEYFOLLOW, Default: +63 (destra))
La larghezza delle bande del filtro
usate dai bank modulator e carrier.
Questo parametro può regolare i
due bank insieme o separatamente. Il modo dipende dall’impostazione dei tasti di selezione dei
filtri. FILT1 è assegnato al carrier, e
FILT2 controlla il modulator. Col
KEYFOLLOW massimo (+63) i filtri
coprono l’intero spettro di frequenza. Riducendo KEYFOLLOW si
restringono le bande, per cui viene
coperta solo una parte della frequenza dello spettro. CUTOFF 1+2
definisce la frequenza centrale.
Legando insieme FILT1 e FILT2 si
producono frequenze identiche per
il modulator e il carrier. Se viene
ridotta solo l’ampiezza del carrier
bank, lo spettro analizzato viene
riprodotto su una parte del
segnale portante. Se viene ridotta
l’ampiezza del modulator bank
(FILT2), viene analizzata solo una
parte del segnale modulatore, ma
viene applicata all’intero segnale
portante. Ciò porta ad un allargamento dello spettro. Se uno dei
due parametri KEYFOLLOW ha una
quantità negativa, lo spettro del
modulatore viene applicato allo
spettro del carrier con una simmetria “a specchio”. Ciò provoca un
cambiamento molto interessante
nelle bande. Le frequenze acute del
modulatore controllano le frequenze basse del carrier e viceversa, per esempio una voce
umana ha ancora il suono di una
voce umana ma è virtualmente
impossibile comprendere qualcosa. Vogliamo incoraggiarvi a sperimentare con i suoni con
simmetria “a specchio” usando
questa funzione. Meritano davvero
una prova!
ACCESS VIRUS OS4 207
I parametri del vocoder del VIRUS
Questa illustrazione mostra la sezione del
filtro in modo vocoder.
Modulator Frequency Offset
(Manopola: CUTOFF 2, Default: 0
(centro)) Uno spostamento lineare
delle frequenze centrali del modulator bank verso il carrier bank,
produce alterazioni dell’intonazione ed effetti da “Topolino”.
CUTOFF2 crea uno scostamento del
modulator rispetto al carrier bank.
Q-Factor (Manopola: RESONANCE,
Default: 0 (sinistra) Il parametro
resonance controlla la qualità delle
bande del filtro (come il q-factor di
un equalizzatore). A seconda delle
impostazioni dei tasti di selezione
dei filtri, i bank sono regolati
insieme o indipendentemente.
FILT1 è assegnato al carrier, e FILT2
controlla il modulator. Un quality
factor basso del carrier bank produce una riproduzione piuttosto
neutrale del segnale carrier. Valori
più alti creano una maggior risonanza nelle bande del filtro, rendendo il suono complessivo più
artificiale. L’effetto è meno efficace
sul modulator bank. Qui, la qualità
del filtro controlla la “distanza” tra
i singoli filtri. A seconda del
segnale modulatore, se allargate o
208 21
Il Vocoder del VIRUS
restringete la “distanza,” potreste
ottenere cambiamenti interessanti, benché nella maggior parte
dei casi si producano cambiamenti
quasi impercettibili.
del parlato, benché sia possibile
creare tappeti di synth dal suono
veramente piacevole.
Vocoder Attack (Manopola: FILTER
ATTACK, Default: 0 (sinistra) Il
tempo di attacco dell’envelope follower. Questo parametro controlla
quanto velocemente le bande del
carrier reagiscono ai cambiamenti
di energia della frequenza del
segnale del modulatore. Valori più
elevati producono una rallentamento e persino dei ritardi nella
risposta del vocoder.
Vocoder Release (Manopola: FILTER DECAY, Default: 0 (sinistra) Il
tempo di rilascio dell’envelope follower. Questo parametro controlla
quanto le bande del carrier reagiscono velocemente se scompare
una certa banda di frequenze dallo
spettro del segnale del modulatore. Qui, valori più elevati producono una sorta di prolungamento
della durata delle bande del carrier.
Tempi elevati di attack e release
producono meno riconoscimento
Vocoder Source Balance (Manopola: FILTER BALANCE, Default: 0
(centro)) FILTER BALANCE crea un
mix del segnale portante del vocoder e del modulatore. Ruotando
FILTER BALANCE a sinistra si
aggiunge una certa quantità di
segnale carrier al segnale del voco-
ACCESS VIRUS OS4 209
I parametri del vocoder del VIRUS
der. Ruotandolo a destra si
aggiunge il segnale del modulatore.
Ruotando FILTER BALANCE molto a
sinistra o a destra potete monitorizzare i soli segnali in ingresso nel
vocoder.
Vocoder Spectral Balance (Manopola: FILTER SUSTAIN TIME, Default:
64 (centro)) Il bilanciamento nello
spettro tra le frequenze acute e
basse del segnale del vocoder. Questo parametro funziona in modo
simile ad un semplice equalizzatore, che è per esempio in grado di
aumentare la qualità del parlato.
Spectral Balance influenza grandemente il carattere complessivo del
vocoder.
Diversi parametri relativi al vocoder possono essere modulati da
LFO-1 e LFO-2
LFO 1 RESO 1+2 modula la qualità del filtro passa-banda del
modulator e del carrier bank.
LFO 2 FILT 1 modula la frequenza del filtro passa-banda del
carrier bank.
LFO 2 FILT 2 modula la frequenza del filtro passa-banda del
modulator bank.
210 21
Il Vocoder del VIRUS
NOTE RIGUARDO AL
VOCODER:
Il vocoder può essere anche controllato da una qualsiasi parte del
modo multi. Se più di una parte del
multimode contiene un vocoder
attivato, è attivo solo il vocoder
della parte col numero di parte più
basso.
Il vocoder consuma molta capacità
di calcolo. Ciò riduce il numero
massimo di voci a seconda del
numero di bande del vocoder utilizzate. Un vocoder con 32 bande
consuma circa 4 voci, benché il
vocoder inizi a ridurre il numero di
voci solo quando vi è un segnale
audio all’ingresso del vocoder. 10
secondi dopo che il segnale è diminuito, il VIRUS “libera” di nuovo le
voci per ripristinare la polifonia
massima.
Come spiegato sopra, l’intera
sezione dei filtri è dedicata ai parametri del vocoder, e i parametri
come saturation o filter routing
non sono più disponibili.
Se volete usare il vocoder come
unità effetti esterna, scegliete un
ingresso esterno nella pagina del
parametro VOCODER MODE
(segnale modulatore) e il segnale
carrier nella pagina INPUT SELECT.
Un’operazione simile dev’essere
eseguita per usare diverse parti del
modo multi per alimentare il vocoder. Usate l’OUTPUT SELECT (OutSel) delle parti del multimode
desiderate, per indirizzarle alle
mandate ausiliarie. Poi selezionate queste nella pagina VOCODER
MODE e INPUT. Facile, no?
Le mandate ausiliarie di più di una
parte vengono mixate automaticamente (come su una consolle di
mixaggio). Perciò, un’intera traccia
di batteria (che consiste di più parti
del programma Multi dedicate ai
vari strumenti) può essere usata
tutta insieme per alimentare gli
ingressi del vocoder. Usando FILTER BALANCE potete bilanciare il
livello del segnale originale.
La sezione effetti (chorus, delay) e
la selezione dell’uscita possono
essere usate in una patch di vocoder.
ACCESS VIRUS OS4 211
Note riguardo al vocoder:
Il vocoder è attivo solo quando
viene rilevato un segnale esterno e
si disattiva 10 secondi dopo la fine
dell’ultimo segnale in ingresso. Ciò
assicura che il Virus abbia a disposizione tutta la sua polifonia mentre il vocoder è attivo, ma non
viene applicato un segnale in
ingresso.
212 21
Il Vocoder del VIRUS
Il Virus e i Sequencer
214 22
Il Virus e i Sequencer
CONTROLLO DEI PARAMETRI VIA MIDI
INFORMAZIONI GENERALI
Virtualmente tutti i parametri del
Virus sono accessibili via MIDI così
da poter, per esempio, manipolare
tasti e manopole e registrare i
movimenti in un sequencer. Potete
poi ritrasmettere questi comandi
al Virus, che risponde automaticamente a queste istruzioni. I controller MIDI si sono dimostrati
efficaci per questa opzione di controllo dall’esterno, poiché a questi
comandi – al contrario del dati di
sistema esclusivo – la risposta è
sempre molto rapida. Inoltre, sono
facili da modificare graficamente
in tutti i programmi di sequencer
standard.
Per poter registrare i movimenti
delle manopole ed i cambiamenti
di stato dei tasti del Virus su un
sequencer, dovete collegare la
MIDI Out del Virus alla MIDI In del
computer o sequencer. Dovete
anche abilitare la ricezione dei controller MIDI e dei comandi MIDI
polypressure nel sequencer, così
che questi dati non vengano
esclusi da un possibile filtro. Ogni
qual volta è necessario, dovete
anche abilitare la ricezione di questi dati di automazione sul Virus.
Per farlo, andate nel menu Cntrl e
date un’occhiata ai parametri
MIDI. Troverete un parametro chiamato Panel che offre le opzioni
Internal, Internal+Midi e MIDI. Qui
determinate la destinazione a cui
manopole e tasti trasmettono i
loro dati. Internal significa che
manopole e tasti inviano i dati
esclusivamente al generatore
sonoro e non al MIDI. Perciò, selezionate Internal+Midi o MIDI così
che i dati siano inviati al sequencer
via MIDI. Ricordate che l’opzione
MIDI scollega manopole e tasti dal
sistema interno di generazione del
ACCESS VIRUS OS4 215
Informazioni Generali
suono del Virus. Quando questa
impostazione è abilitata, i dati
generati da manopole e tasti vengono riconosciuti dal Virus quando
gli vengono ritrasmessi dal computer/sequencer (il Virus dev’essere
selezionato come strumento su
una traccia del sequencer e la funzione “Thru” del sequencer
dev’essere attivata).
Ora scorrete ai due parametri chiamati LoPage e HiPage: LoPage
dovrebbe essere impostato su
Contr (MIDI controller), HiPage su
PolyPrs (MIDI polypressure). Vi sono
solo 128 numeri di controller per
canale MIDI, per cui non tutti i
parametri di una PART del Virus
possono essere coperti dai controller. Sul Virus, questo problema è
stato risolto suddividendo questi i
suoi parametri in tre Parameter
PAGE (pagine di parametri) al fine
di trasferire i dati. Ognuna di queste tre PAGE può contenere sino a
128 parametri. Un programma SINGLE consiste dei parametri delle
prime due PAGE. I parametri della
prima PAGE sono assegnati ai controller MIDI, e quelli della seconda
PAGE sono trasmessi e ricevuti dai
cosiddetti dati polypressure. La
struttura di questo tipo di dati è
identica a quella dei controller;
polypressure è supportato anche
dai sequencer software. (Questo
tipo di dati è stato inizialmente creato per consentire la trasmissione
della pressione esercitata sui tasti
in modo polifonico, ma ciò richiedeva uno speciale approccio all’esecuzione che non ha mai preso
veramente piede. Il Virus è il primo
216 22
Il Virus e i Sequencer
strumento a sfruttare questo tipo
di dati per mettervi a disposizione
più controller.)
Ricordate che il Virus vi permette
di controllare più PART sullo stesso
canale MIDI. Questo significa che
un controller in ingresso agisce su
questo parametro collettivamente
in tutte le PART. Ciò naturalmente
rende inutile la possibilità di indirizzare più PART sullo stesso canale,
per raddoppiare certi suoni. Per
questa ragione, la convenzione nel
Virus è che, quando più PART sono
disponibili per un singolo canale
MIDI, solo la PART col numero di
PART più basso viene raggiunta dai
controller in ingresso; tutte le altre
PART ignorano questi dati. Questo
si applica solo ai parametri del
suono e non ai cosiddetti performance controller come la modulation wheel.
Come alternativa al controllo dei
parametri tramite dati di controller
e polypressure, avete a disposizione l’opzione di controllo convenzionale tramite sistema esclusivo
(vedi l’“Implementazione MIDI”
nell’appendice e “Il Virus e i
Sequencer” a pagina 213). Questa
opzione di controllo via system
exclusive può essere attivata indipendentemente per le prime due
Parameter PAGE (sotto a MIDI nel
menu CTRL), nel qual caso questo
modo di controllo è il solo tipo di
opzione di controllo dall’esterno
attiva – potete usare solo il system
exclusive. Il terzo parametro PAGE,
a sua volta, vi permette di controllare i parametri del MULTI PROGRAM corrente così come dei
parametri global e/o system. Questa terza PAGE è accessibile solamente tramite messaggi MIDI di
system exclusive. Il vantaggio del
controllo via system exclusive è
che potete raggiungere le PART
individualmente senza tener conto
dalle assegnazioni correnti dei
canali MIDI.
Trovate una lista di tutte le assegnazioni di controller e polypressure nell’appendice.
ACCESS VIRUS OS4 217
Gestire il Controllo dei Parametri MIDI
GESTIRE IL CONTROLLO DEI PARAMETRI MIDI
Se avete configurato il vostro
sistema MIDI secondo le istruzioni
nella sezione precedente, potete
attivare il modo di registrazione
del sequencer e registrare i movimenti di manopole e tasti come
preferite. Controllate l’Event o il
List editor del vostro sequencer per
vedere se la vostra operazione di
registrazione ha avuto successo.
Informazione utile: non registrate
movimenti di manopole e tasti
sulla stessa traccia che contiene le
note di un qualsiasi passaggio.
Usate invece una nuova traccia che
invia i suoi dati alla stessa uscita
MIDI e canale della traccia contenente le note. Benché il sequencer
riunisca internamente questi due
flussi di dati, separare le due tracce
rende più facile distinguere tra le
informazioni che contengono. Inoltre, potete modificare e copiare la
registrazione dei movimenti di
manopole e tasti senza alterare le
note su quella traccia.
Se vogliamo portare alle sue conseguenze estreme questo concetto,
potete anche registrare i movimenti di ogni manopola e tasto su
una traccia separata. Benché ciò
possa apparire esagerato, può facilitare il processo di modifica delle
sequenze registrate: ricordate che
il sequencer non indica per nome i
parametri relativi ai controlli del
Virus; indica invece semplicemente
i numeri del controller e/o polypressure. Se suddividete i controlli
registrandoli in tracce differenti e
dando a queste tracce nomi che vi
danno un’idea di cosa contengono, sarà molto più facile lavorare
con quelle tracce.
218 22
Il Virus e i Sequencer
NOTE SULL’ADAPTIVE
PARAMETER SMOOTHING
Abbiamo sviluppato una caratteristica chiamata Adaptive Parameter
Smoothing per il Virus, che assicura che i movimenti automatizzati delle manopole, e di
conseguenza i cambiamenti dei
parametri, non avvengano “a
scatti”, producendo il cosiddetto
“zipper noise”, ma bensì in modo
lineare
Questo significa che il Virus
risponde alle vostre azioni in modo
assolutamente lineare, esattamente come facevano i sintetizzatori analogici prima
dell’introduzione delle memorie. A
questo scopo, la risposta del Virus
viene manipolata così da rendere
lineari i cambiamenti nel valore del
parametro. Inoltre, questa caratteristica è dinamica, cioè tiene conto
del modo in cui cambiano i valori.
Però, la linearità è in molti casi
indesiderabile. Per esempio,
lasciata a sé, questa caratteristica
renderebbe lineari anche i movimenti deliberatamente radicali
delle manopole, dove un valore
“salta” al successivo, creando dei
problemi. Per esempio, questo tipo
di risposta annullerebbe lo scopo
degli effetti generati dai messaggi
di controller di uno step sequencer
o degli effetti di gate che potreste
aver programmati nel sequencer.
Potete regolare l’Adaptive Parameter Smoothing tramite una funzione chiamata Control Smooth
mode (nel menu EDIT; COMMON:
SmoothMode) per adattarlo a
situazioni sonore differenti:
OFF L’Adaptive Control Smoothing (cambiamento lineare del
parametro) è disabilitato.
Applicazione: I salti nei valori dei
parametri vengono eseguiti senza
cambiamenti lineari. Questa
opzione è ideale quando volete
creare effetti di gate e simili (per
es. con uno step sequencer) dove il
valore del parametro cambia bruscamente.
ACCESS VIRUS OS4 219
Note sull’Adaptive Parameter Smoothing
Effetto collaterale: I cambiamenti
continui del parametro – sia che si
tratti di movimenti controllati da
manopole automatizzate o via
MIDI - sono incrementali, il che
significa che potrebbe verificarsi
dello zipper noise.
ON L’Adaptive Control Smoothing è abilitato.
Applicazione: I cambiamenti dei
parametri vengono effettuati in
modo continuo e lineare.
Effetto collaterale: Anche i salti
nei valori dei parametri vengono
eseguiti in modo continuo.
AUTO L’Adaptive Control Smoothing analizza la natura dei cambiamenti del parametro in ingresso
e li esegue in modo lineare o brusco, a seconda del caso.
Applicazione: Sia cambiamenti
continui che improvvisi del parametro possono essere implementati nello stesso suono.
Effetto collaterale: Questa analisi
dei cambiamenti radicali nel parametro non riesce a tenere il passo
con i cambiamenti che avvengono
in rapida successione.
NOTE L’Adaptive Control Smoothing funziona sempre, ma salta
quando suonate una nuova nota.
Applicazione: Possono essere
implementati sia cambiamenti
continui che improvvisi, a patto
che i salti siano sempre inseriti
all’inizio di una nuova nota. Di conseguenza, questa opzione è adatta
per controllare i suoni con uno step
sequencer.
Effetto collaterale: Quando suonate polifonicamente, i salti dei
parametri influenzano anche le
note suonate precedentemente e
stanno ancora suonando quando
eseguite una nuova nota.
220 22
Il Virus e i Sequencer
Il parametro Control Smooth mode
fa parte dei suoni SINGLE e viene
salvato con essi.
Gli step sequencer vi permettono
di assegnare un nuovo valore di
cutoff per ogni nota. Potete creare
lo stesso effetto su un sequencer
convenzionale. Per far questo, basta
programmare nel sequencer un
controller che agisce sul cutoff per
ogni nota. Ricordate però che i
sequencer convenzionali possono
introdurre un problema: se la temporizzazione di questo tipo di controller coincide esattamente con la
temporizzazione di una nota, il
sequencer trasmette prima il
comando note, così che la temporizzazione non venga alterata dai
comandi dei controller. Nel nostro
esempio, questo significa che il
nuovo valore di cutoff non arriva
sino a dopo che la nota è stata suonata. Questo può generare qualche
problema. Raccomandiamo di registrare i controller separatamente
dalla traccia che contiene le note
(controllate che la traccia sia sullo
stesso canale MIDI) e di assegnare
un leggero predelay a questa traccia (per es. impostate Track Delay a
-1). In questo modo il valore del
cutoff viene aggiornato appena
prima dell’arrivo della nuova nota.
Tra l’altro, questo fenomeno non è
unico del Virus, è un problema inerente al design proprio di tutti i sintetizzatori.
ACCESS VIRUS OS4 221
Problemi Relativi al Controllo dei Parametri
PROBLEMI RELATIVI AL
CONTROLLO DEI PARAMETRI
Se vi divertite a sperimentare con
la registrazione dei cambiamenti
dei parametri, prima o poi, incontrerete il seguente problema:
quando registrate sequenze di controller in un sequencer, l’ultimo
valore registrato resta valido sino a
quando non viene trasmesso un
altro valore per quel controller. Per
esempio, se aprite gradualmente
un filtro per un suono a metà della
song e registrate questo cambiamento del parametro, il filtro resta
aperto sino alla fine della song se
non lo chiudete manualmente o
tramite controller. Inoltre, quando
avviate la song dall’inizio, sentite
ancora il suono col filtro aperto,
perché il Virus non ha ricevuto un
comando all’inizio della song per
chiudere il filtro. Solo quando la
song arriva nella posizione in cui
inizia l’evento registrato, il Virus
riceve il primo valore del controller
per il filtro. Se, invece, la song viene
avviata con la versione salvata e
non modificata del suono del filtro,
tutto va bene: il filtro viene chiuso
e non viene aperto sino a quando
l’evento registrato non indica al
Virus di farlo.
Se comprendete questo collegamento tra i cambiamenti di parametri registrati e lo stato corrente
del parametro del Virus, sarà facile
trovare soluzioni per questo tipo di
problemi. Restando al nostro
esempio, potreste trasmettere un
valore di controller al Virus che
richiude il filtro in un punto adatto
nella song, per esempio, in un
punto successivo all’apertura del
filtro o all’inizio della song. Però,
questa procedura può diventare
velocemente noiosa se avete registrato molti cambiamenti di parametri – dopo tutto, ciò che state
effettivamente facendo è letteralmente copiare i valori originali dei
differenti parametri per immetterli
nel sequencer. Potete anche naturalmente attivare il suono all’inizio
della song con un messaggio di
program change, che reimposta i
parametri ai loro valori originali
memorizzati. Cosa accade, però, se
ad un certo punto cambiate o
sostituite il suono nel Virus? Il messaggio di program change nella
song richiama il suono sbagliato.
La soluzione più affidabile e certa-
222 22
Il Virus e i Sequencer
mente più elegante è memorizzare
il suono(i) nella song. Il Virus riceve
così tutte le impostazioni dei suoni
all’inizio della song, evitando così
sin dall’inizio ogni problema di
suoni sbagliati, valori “bloccati” e
salti. Nel prossimo paragrafo, scoprirete come fare.
DUMP: I SUONI DELLA
SONG
Archiviare tutti i suoni usati in una
song non è una buona idea solo
per prevenire potenziali problemi
che possono avvenire quando i
parametri vengono controllati in
tempo reale. Rende anche più semplice tornare sul proprio lavoro in
un secondo tempo. Assumendo
che abbiate collegato la MIDI Out
del Virus alla MIDI In del computer,
potete, esempio, in qualsiasi
momento trasmettere un singolo
suono o il contenuto dell’intera
memoria via MIDI sotto forma di
un cosiddetto bulk dump al
sequencer e registrare lì quei dati.
Questo presenta un chiaro vantaggio: tutti i dati dei suoni possono
essere salvati con la song e lo stato
del Virus necessario per la song
può essere ripristinato in qualsiasi
momento semplicemente trasmettendo i dati registrati al dispositivo.
Trovate il menu per i dump di SysEx
andando nel menu CTRL e poi in
MIDI DUMP TX.
Quando registrate un bulk dump in
un sequencer, potete procedere
nello stesso modo usato per regi-
ACCESS VIRUS OS4 223
DUMP: i Suoni della Song
strare le tracce contenenti le note.
Per esempio, potete spostare un
bulk dump in qualsiasi posizione
nell’arrangiamento. Per essere
certi che la song sia riprodotta dal
Virus con i suoni giusti, raccomandiamo di posizionare i dati memorizzati prima della song. Spostate
avanti tutti i componenti della
song vera e propria, così da avere
abbastanza spazio per contenere il
dump prima delle posizione iniziale della song. Poi quando
avviate il sequencer sulla prima
battuta, i dati relativi ai suoni vengono inviati al Virus prima dell’inizio effettivo della song. Il dump di
un singolo suono è molto breve; un
dump composto da un intero
banco di memoria si estende su più
battute.
Durante un bulk dump, il Virus
trasmette dati MIDI di SysEx al
computer. Se avete problemi registrando un bulk dump, controllate
se il vostro sequencer rifiuta i dati di
SysEx a causa di un suo filtraggio
interno. Potete controllare se è
stato registrato qualcosa dando
un’occhiata all’Event o al List editor del vostro sequencer. In questo
editor, i dati MIDI vengono visualizzati numericamente invece che graficamente; in un normale Note
editor (Key Edit, Matrix Edit o simili)
i dati di SysEx NON sono visibili.
Dopo aver registrato con successo il
dump, cercate nella lista le voci contrassegnate da “SysEx”.
Il Virus vi permette di trasmettere
l’intero contenuto della memoria o
solo parti della memoria al
sequencer. La soluzione più affidabile è trasferire l’intera memoria
(MIDI DUMP RX: Total). Vi è, però,
un problema: Poiché vengono trasmessi molti dati (“Total”, dopo
tutto, significa tutti i programmi
224 22
Il Virus e i Sequencer
SINGLE, tutti i MULTI, e così via), il
dump è piuttosto esteso e richiede
parecchio tempo. Alternativamente, potete trasmettere solo
singoli suoni, MULTI o i cosiddetti
“arrangiamenti”.
L’altra opzione veramente affidabile per archiviare i suoni è il dump
di un arrangiamento (MIDI DUMP
RX: Arrangement). In questo caso,
viene trasmesso il MULTI corrente.
Poiché un MULTI contiene gli indirizzi dei suoni SINGLE usati
nell’arrangiamento e non i dati dei
SINGLE veri e propri, i suoni di tutte
le PART attive vengono trasmessi
separatamente (per maggiori
informazioni, vedi il paragrafo sul
MULTIMODE). Questa opzione è
conveniente e veloce, ma ha problema intrinseco: questo tipo di
dump dell’arrangiamento non
tiene conto del fatto che la song
usa i messaggi di program change
per cambiare i suoni nel MULTI.
Solo i sedici suoni a cui fa riferimento il MULTI nell’arrangiamento
vengono trasmessi, il che è logico
se considerate che il Virus non può
prevedere che vogliate cambiarli
ad un certo punto durante la riproduzione.
Il dump di un arrangiamento è
un’ottima possibilità quando vi
servono solo i 16 suoni a cui si riferisce il MULTI. Se volete o se dovete
cambiare i suoni, dovreste registrare l’intero contenuto della
memoria nel sequencer. La trasmissione di singoli MULTI per
archiviare i suoni è senza senso,
perché questi non contengono i
dati dei suoni veri e propri. La trasmissione dei suoni individuali, a
sua volta, è utile solo se il Virus sta
ACCESS VIRUS OS4 225
DUMP: i Suoni della Song
funzionando in modo SINGLE e
avete scelto di uno usare messaggi
di program change nella song.
Procedete con estrema attenzione quando lavorate con i dati di
SysEx! Se trasmettete qualcosa di
diverso dai suoni SINGLE o dai singoli MULTI dal sequencer al Virus, i
DATI CORRISPONDENTI NEL VIRUS
VENGONO IRRIMEDIABILMENTE
SOVRASCRITTI! Perciò prima di eseguire, per esempio il dump di un
bank nel Virus, fate una copia di
backup dei bank user presenti nel
Virus (i banchi RAM) trasferendoli
nel sequencer, sempre naturalmente che vogliate preservare i
suoni che contiene. Tra l’altro, non
può farvi alcun male salvare regolarmente tutti i dati Virus come
backup.
Troverete un riassunto di tutte le
opzioni di dump e la loro spiegazione nei capitoli dedicati ai parametri, e specificamente, nei
parametri globali.
226 22
Il Virus e i Sequencer
Consigli, trucchi ed altre Perle di Saggezza
228 23
Consigli, trucchi ed altre Perle di Saggezza
MODO MULTI SINGLE
In modo MULTI, i menu EDIT e CTRL
servono ad amministrare le 16
PART. Di conseguenza, non potete
accedere ai parametri del programma SINGLE direttamente da
qui. Inoltre, non potete cambiare
direttamente i programmi SINGLE,
che (lo ammettiamo) sarebbe
un’opzione utile quando lavorate
con un sequencer. Questo è il
motivo per cui il Virus è dotato di
un modo MULTI SINGLE, che, a
voler ben vedere, rappresenta più
un’altra versione del modo MULTI
piuttosto che un modo operativo
indipendente. Attivate il modo
MULTI SINGLE premendo simultaneamente i tasti MULTI e SINGLE.
Ricordate che il modo MULTI SINGLE è solo un’altra versione del
normale modo MULTI e che lavora
sempre sul programma MULTI correntemente selezionato nel normale modo MULTI.
Lavorando con un sequencer, partite con un programma MULTI che
abbia impostazioni neutrali per i
suoi parametri “amministrativi”,
per esempio, il programma MULTI
M0 Sequencer. Qui i numeri delle
PART sono identici ai canali MIDI
delle PART. Ora quando lavorate in
modo MULTI SINGLE, il Virus
risponde come se fosse in modo
SINGLE, ad eccezione del fatto che
avete a disposizione 16 suoni
simultaneamente sui 16 canali
MIDI. Usate i tasti PART per selezionare questi suoni.
ACCESS VIRUS OS4 229
I Tasti Value
I TASTI VALUE
Quando premete simultaneamente i due tasti VALUE, il parametro viene riportato al suo valore
originale. Potete cambiare la velocità a qui cambiano i valori dei
parametri, tenendo premuto un
tasto VALUE e premendo simultaneamente l’altro tasto VALUE. Se
rilasciate il primo tasto VALUE
mentre tenete premuto l’altro, il
parametro viene impostato al suo
valore massimo o minimo.
TUTTO SUGLI INGRESSI
Ingressi Audio e Indirizzamenti Audio
Il Virus è dotato di ingressi per i
segnali esterni. Potete indirizzarli
ai suoi componenti di generazione
del suono ed usarli segnali portanti o modulatori per il Vocoder.
OSC VOL / Input
Quando è attivato uno dei due
modi INPUT, la manopola OSC VOL
invece che gli oscillatori controlla il
livello del segnale INPUT prima
della sezione Filter e naturalmente
anche il guadagno dello stadio
SATURATION. In modo INPUT Dynamic, il livello aumenta piuttosto
rapidamente quando suonate più
voci polifonicamente. La ragione è
che – in contrasto a quando avete a
che fare con diversi segnali degli
oscillatori – le voci sono correlate
perché stanno ricevendo un
segnale in ingresso identico. Nel
caso in cui il Virus generi distorsione quando usate questo tipo di
230 23
Consigli, trucchi ed altre Perle di Saggezza
indirizzamento del segnale, abbassate un poco il livello di ingresso
con la manopola OSC VOL.
Input Level Indicator
In alternativa, i LED RATE degli LFO 1
e 2 possono anche servire come
indicatori di livello degli ingressi
audio esterni sinistro e destro. Per
far questo, andate nel menu CTRL,
selezionate la voce del menu
SYSTEM, e impostate il parametro
LED mode su Input. Quando il parametro è impostato su Auto, il Virus
attiva automaticamente gli indicatori di livello quando il programma
SINGLE accede agli ingressi audio
esterni. I LED lampeggiano rapidamente per indicare che gli ingressi
sono in sovraccarico.
Dovreste impostare il livello adatto
sul dispositivo che trasmette i
segnali analogici. In questo modo
potete fornire il livello del segnale
pulito più elevato possibile ai convertitori analogico/digitali del
Virus, così che possano offrire le
migliori prestazioni possibili.
Alzate INPUT BOOST solo come
ultima risorsa, poiché si trova dopo
i convertitori A/D ed enfatizza i
segnali digitalmente, il che naturalmente non influenza il segnale
dei convertitori.
Anche i segnali all’interno del Virus
potrebbero andare in sovraccarico
o possono distorcere quando i loro
livelli sono troppo alti. Inevitabilmente, i filtri risonanti di un sintetizzatore analogico virtuale ed
elevati livelli di polifonia danno ai
livelli dei segnali un potenziale
dinamico considerevole. Potevamo
escludere completamente questo
tipo di distorsione solo abbassando in modo significativo
l’intera uscita del dispositivo o
limitando parametri specifici. Però,
questo tipo di problema avviene
solo in pochi scenari molto specifici. Poiché il problema è così
legato al contesto, abbiamo scelto
di non abbassare la potenza di
uscita del dispositivo o di limitarne
i parametri. Raccomandiamo di
abbassare semplicemente i livelli
dei segnali (Patch Volume, etc.) per
evitare distorsioni indesiderabili.
Per aiutarvi a tener d’occhio i livelli
dei segnali, potete attivare il LED
mode per monitorizzare visivamente i livelli e la quantità di
distorsione delle tre uscite audio e
dei due bus aux.
ACCESS VIRUS OS4 231
Riguardo al Delay/Riverbero
RIGUARDO AL DELAY/
RIVERBERO
DELAY/REVERB Effect Send
Il parametro Effect Send funziona
come una classica manopola della
mandata ausiliaria (post-fader) su
un mixer, cioè regola il livello del
segnale globale dell’effetto DELAY/
REVERB senza influenzare il
segnale dry. Però, il segnale dry
viene escluso nell’ultimo terzo
dell’intervallo di controllo, così che
possiate far passare solo il puro
segnale dell’effetto di una MULTI
Part come fareste usando una normale manopola dell’effetto dry/
wet.
01111111111111111112
1 DELAY
EffectSend
73≤
61111111111111111154
DELAY/REVERB Output Select
La funzione DELAY/REVERB Output
Select vi permette di inviare
l’uscita della sezione DELAY/
REVERB a qualsiasi uscita mono o
stereo. Se collegate il segnale
DELAY/REVERB ad un bus aux virtuale, può essere ulteriormente
processato per mezzo di una MULTI
Part collegata a questo bus aux
(INPUT Select), e persino reindirizzato nel DELAY o REVERB tramite la
stessa mandata del loop effetti
della PART, generando del feedback. Con questo circuito di feedback, potete filtrare e innescare il
segnale del DELAY/REVERB, modulare il suo volume e processarlo col
chorus. Quando lavorate col feedback, state attenti al livello del
segnale. Il livello della sezione
DELAY/REVERB può facilmente arrivare ad un volume intollerabile
(per es. quando il livello viene
aumentato dalla risonanza di un
filtro) quando la quantità di feedback impostata è eccessiva.
232 23
Consigli, trucchi ed altre Perle di Saggezza
IL VIRUS COME DISPOSITIVO EFFETTI
Siete liberi di installare il Virus nel
vostro studio ed usarlo come un
effetto o un processore di segnale.
Per esempio, collegate semplicemente i suoi ingressi esterni a
qualsiasi bus di mandata aux o
mandata effetti del vostro mixer o
alle uscite individuali di un campionatore o altro generatore
sonoro. Questo setup vi permette
di mixare i segnali dry fuori dal
Virus e collegare i segnali mixati
nel Virus per un ulteriore elaborazione.
... e Viceversa
SECOND OUTPUT Balance vi permette di creare un mix separato
nel Virus stesso. Questo segnale
può essere collegato tramite
l’uscita selezionata (SECOND
OUTPUT Select) ad un mixer o
direttamente ad un’unità effetti
collegata, dove può essere ulteriormente processato.
Oppure, questo mix può anche
essere collegato ad un’altra PART
del Virus, dove, per esempio, può
essere filtrato o distorto. A questo
scopo, siate certi di selezionare lo
stesso bus aux per SECOND
OUTPUT Select e per l’INPUT Select
della PART in questione.
ACCESS VIRUS OS4 233
Envelope Follower
ENVELOPE FOLLOWER
Questa funzione del Virus è una
prelibatezza speciale. Migliora davvero il processo di filtraggio (o
qualsiasi altro processo) di un
segnale audio esterno. Ciò di cui
parliamo è il cosiddetto Envelope
Follower che può valutare l’inviluppo del volume di un segnale
audio esterno con una velocità o
inerzia selezionabile, e creare poi
un segnale di modulazione appropriato. Questo segnale può essere
usato per controllare qualsiasi
parametro del Virus tramite la
Modulation Matrix. In UNISON
Mode l’Envelope Follower lavora in
stereo reale e potete trovare i parametri nel menu Effects sotto
INPUT. Un esempio delle sue applicazioni: un drumloop serve da
segnale esterno; l’Envelope Follower controlla la frequenza di
cutoff del filtro e crea un tipico
effetto “Autowah”, dove il filtro
viene aperto secondo il volume del
drumloop (rispettandone l’andamento ritmico). Inoltre, o in alternativa, potete controllare altri
parametri. Naturalmente potete
anche usare i segnali esterni come
sorgente di modulazione senza
processarli affatto nel Virus.
Quando l’envelope follower è attivato, prende il posto dell’inviluppo
del filtro, per cui alzando Env
Amount, questa influenza direttamente le frequenze del filtro. Qualsiasi altro parametro può essere
modulato con l’Envelope Follower
tramite la Modulation Matrix
(ASSIGN). Selezionate FiltEnv come
sorgente di modulazione
Tre manopole dell’inviluppo del filtro vengono usate per controllare
l’envelope follower quando è
attivo:
Envelope Follower Attack
Manopola: FILTER ATTACK Controlla la velocità dell’attacco
dell’envelope follower. Con questo
parametro, potete determinare
quanto velocemente l’envelope follower risponde agli aumenti nel
livello del segnale. Valori più elevati rallentano l’envelope follower
e ne ritardano la risposta.
234 23
Consigli, trucchi ed altre Perle di Saggezza
Envelope Follower Release:
Manopola: FILTER DECAY Controlla il tempo di decadimento
dell’envelope follower. Con questo
parametro, potete determinare
quanto velocemente l’envelope follower risponde agli abbassamenti
nel livello del segnale. Valori più
elevati permettono al Follower di
perdurare.
Envelope Follower Gain:
Manopola: FILTER SUSTAIN Controlla il livello d’ingresso dell’envelope follower direttamente. Il
valore nominale è la posizione centrale (64).
OSCILLATORI
Pulse Width Modulation
La Pulse width modulation è un
metodo molto efficace per produrre oscillazioni ritmiche senza
dover ricorrere a diversi oscillatori
scordati tra loro.
Impostate OSC BALANCE tutto a
sinistra così da sentire solo l’OSC1,
poi selezionate la forma d’onda
Pulse per questo oscillatore (OSC1
Shape a destra). Ruotate la manopola Pulse Width (PW) avanti e
indietro. Mentre cambiate
l’ampiezza dell’impulso, sentite
movimenti nel suono stesso.
Quando l’ampiezza dell’impulso
resta fissa, il suono resta statico.
Questa modulazione “avanti-eindietro” può essere automatizzata per mezzo di un LFO. Selezionate PWM per LFO1 Amount e
impostate una quantità di modulazione relativamente elevata.
Potete variare l’intensità della
modulazione tramite LFO Rate.
ACCESS VIRUS OS4 235
Oscillatori
Ora quando suonate, noterete che
l’intensità della modulazione è
considerevolmente maggiore per i
suoni a frequenze basse che per
quelli acuti. Ciò è dovuto al fatto
che la frequenza dell’LFO non
segue l’intonazione. Potete compensare questo effetto attivando e
regolando la funzione LFO1
KEYFOLLOW. Quando impostate
LFO1 KEYFOLLOW sul valore 127, la
velocità dell’LFO segue in modo
preciso tutte le intonazioni suonate (in ottave).
Per ottenere un suono più robusto,
usate anche il secondo oscillatore
(impostate OSC BALANCE al centro) e usate DETUNE per scordarne
l’intonazione (relativamente al
primo oscillatore).
Oltre all’LFO1, anche l’LFO3 può
generare la pulse width modulation. Però, a differenza dell’LFO1,
l’algoritmo di modulazione
dell’LFO3 è stato specificamente
pensato con caratteristiche che
consideriamo più adatte alla pulse
width modulation. L’LFO3 PWM
offre infatti spesso risultati più
lineari, e in particolare un suono
più morbido e compatto per i pad.
Un altro vantaggio dell’LFO3 è che
libera l’LFO1 così da poterlo utilizzare per altri scopi sonori. A proposito, KEYFOLLOW va attivato anche
per l’LFO3.
Oscillator Sync/FM
Sul Virus, l’Oscillator 1 è sempre il
componente che determina la frequenza per le due funzioni di sincronizzazione degli oscillatori e
(SYNC) e la modulazione in frequenza (FM). Ciò significa che
potete usare entrambe queste
236 23
Consigli, trucchi ed altre Perle di Saggezza
opzioni contemporaneamente.
Con la modulazione in frequenza,
potete creare spettri sonori estremamente complessi, in cui le componenti inarmoniche della
frequenza vengono filtrate (per
fare un esempio) nel corso della
sincronizzazione. Un numero infinito di nuovi spettri armonici può
essere perciò generato con i parametri FM AMOUNT e OSC2 SEMITONE. Inoltre, questi spettri
possono essere modulati in modo
continuo tramite inviluppi ed LFO.
FM e SYNC funzionano anche naturalmente con le 64 forme d’onda
digitali.
OSCILLATOR 3
Il Virus offre un terzo oscillatore
principale per voce, che potete attivare quando vi serve. Vi permette
di creare suoni ancor più complessi
aggiungendo altre oscillazione e
spettro al segnale. Quando attivate l’Oscillator 3, (cioè l’OSCILLATOR 3 mode non è nella posizione
OFF), la polifonia del Virus si riduce
di un massimo di sei voci, a
seconda di quante voci usano il
terzo oscillatore in MULTI mode.
La seconda posizione di OSCILLATOR 3 mode è chiamata SLAVE. Qui
l’Oscillator 3 è attivo, ma – come
quando è impostato su OFF – non
vi sono altri parametri disponibili e
visibili. In questo modo operativo,
l’Oscillator 3 è il “gemello”
dell’Oscillator 2. Aggiunge ulteriori
oscillazioni, rendendo il suono più
robusto ed animato. Gli Oscillator 2
e 3 vengono gestiti insieme usando
i controlli dell’Oscillator 2 come se i
due fossero un singolo oscillatore.
Tutte le impostazioni eseguite per
Oscillator 2 si applicano all’Oscillator 3, con una sola eccezione–
DETUNE. Questo parametro si
muove in direzione opposta a
quella dell’Oscillator 2.
ACCESS VIRUS OS4 237
I FiltRI
Potete selezionare le forme d’onda
individualmente per l’Oscillator 3
tramite le seguenti opzioni
dell’OSCILLATOR 3 mode: a dente di
sega, quadra (pulse width modulation), sinusoidale, triangolare e
tutte le ulteriori forme d’onda
spettrali. Avete tre ulteriori parametri disponibili una volta impostato l’Oscillator 3 su una specifica
forma d’onda. Questi vengono
spiegati meglio sotto. Tutti gli altri
parametri così come le impostazioni delle modulazioni dell’oscillatore (LFO pulse width modulation
e così via) sono dettate dall’Oscillator 2. Questo non limita di molto
(se non di nulla) le funzionalità del
terzo oscillatore ma facilita certamente una gestione più intuitiva.
Le funzioni FM, Sync e Ring Modulator non sono disponibili per il
terzo oscillatore.
Come tutti gli altri oscillatori, il
livello dell’Oscillator 3 è controllato
tramite OSCVOL.
I FILTRI
Variazioni dei Filtri a 24-dB
Avete due opzioni per usare i filtri a
24-dB del Virus.
1. Potete porre in cascata i due filtri
a 12-dB in modo SER 4.
2. Potete usare Filter-1 come un filtro a 24-dB in modo SER 6, dove il
Filter-2 viene escluso tramite FILT
BALANCE (verso sinistra). Se volete
creare un suono con risonanza,
dovreste provare entrambe le
opzioni. Facendolo, scoprirete che
la risonanza è differente nonostante il fatto che i filtri abbiano la
stessa pendenza. L’opzione in
cascata (SER 4) vi da un fattore Q
maggiore con un picco di risonanza
inferiore. Per poter fare una comparazione diretta, potete salvare
entrambe le versioni in locazioni di
memoria SINGLE consecutive e
alternarle a piacimento.
238 23
Consigli, trucchi ed altre Perle di Saggezza
Filter Balance
La sezione dei filtri del Virus vi
mette a disposizione pendenze di
12, 24 e 36 dB/ott. Inoltre, la manopola FILT BALANCE vi permette di
passare senza soluzione di continuità da una pendenza all’altra.
Impostate il collegamento dei filtri
su SER 6 ed entrambi i filtri su lowpass (LP). Ciò vi da un setup seriale
composto da un filtro a 24-dB e da
un filtro a 12-dB. Quando impostate la manopola FILT BALANCE al
centro, ottenete un filtro con una
pendenza di 36 dB/ott. Ruotando
la manopola verso sinistra, eliminate progressivamente il Filter-2 e
di conseguenza riducete la pendenza sino ad arrivare a 24 dB/ott.
Potete passare da 24 decibel a 12
decibel usando l’opzione di collegamento dei filtri SER 4. In questa
configurazione, entrambi i filtri
hanno una pendenza di 12 dB/ott.,
per cui non importa in quale direzione ruotate la manopola FILT
BALANCE.
Filter Routing: SPLIT
In modo Filter SPLIT, ognuno dei
due oscillatori invia il suo segnale
in uno dei due filtri. Ogni segnale
filtrato, a sua volta, viene inviato
ad un VCA separato. I due VCA possono essere diffusi in modo allargato nel panorama stereofonico
tramite il parametro UNISON Pan
Spread. La differenza dal modo
UNISON è che avete solo un oscillatore e un filtro disponibili per
ogni lato, benché ognuno
disponga dell’intero complemento
di voci.
ACCESS VIRUS OS4 239
SATURATION per un Suono più Sporco e Grintoso
SATURATION PER UN
SUONO PIÙ SPORCO E
GRINTOSO
sua funzione di controllo di volume
in modo Input così come nel modo
Vocoder.
Curve SATURATION: Shaper
SATURATION e OSC VOL
Ponendo i filtri in serie, lo stadio
SATURATION si trova tra i filtri.
Questa configurazione vi da la possibilità di filtrare prima il segnale
dell’oscillatore nel modo convenzionale, poi di distorcerlo, e in fine
di inviare il segnale distorto in un
secondo filtro, dove può essere
ulteriormente elaborato come preferite.
Oltre a servire come controllo di
volume per la sezione OSCILLATOR, nella metà destra del suo
intervallo di controllo, la manopola
OSC VOL vi permette di controllare
il livello di guadagno del modulo di
distorsione (SATURATION) entro un
ampio intervallo di 12 decibel,
senza aumentare il livello di
volume. A 24 decibel, l’intervallo di
controllo della SATURATION Curve
“Digital” è ancora maggiore. La
manopola OSC VOL mantiene la
La risposta di saturazione di Shaper differisce da quella delle altre
Curve SATURATION. La sua curva
caratteristica è un’onda sinusoidale con diversi cicli. Shaper vi permette di alterare radicalmente i
segnali, ed i risultati ricordano a
volte lo spettro delle modulazioni
di frequenza lineari. La risposta di
Shaper dipende in gran parte dal
segnale in ingresso. Ciò significa
che le impostazioni del Filter-1
hanno un impatto profondo sul
risultato finale. Dovreste usare il
Filter-2 indipendentemente dal Filter-1 per processare ulteriormente
il segnale grezzo in uscita da Shaper. Come per altre curve SATURATION, la manopola OSC VOL viene
usata per alterare le caratteristiche
che danno forma al timbro. Particolarmente nel caso di Shaper,
questa manopola influenza considerevolmente la complessità del
suono generato.
240 23
Consigli, trucchi ed altre Perle di Saggezza
GLI LFO
La velocità assoluta dell’inviluppo
è determinata dalla manopola LFO
RATE.
LFO Env Mode
Oltre alla loro funzione standard di
oscillatori a bassa frequenza, LFO 1
e 2 possono anche servire come
semplici inviluppi aggiuntivi.
Quando attivate il modo ENV, la
forma d’onda selezionata dell’LFO
effettua un solo ciclo quando suonate una nota. Questo vi permette
di usare un’onda a dente di sega
per creare una rampa, la cui forma
può variare da lineare a esponenziale per mezzo di LFO Curve nel
menu LFO EDIT. La polarità delle
rispettive AMOUNT determina se
ottenete una rampa ascendente o
discendente. Se, invece, scegliete
una forma d’onda triangolare,
avete una fase ascendente (attack)
e una discendente (decay). Il parametro LFO Curve vi permette
anche di determinare la velocità
relativa delle fasi di attack e decay.
LFO Mode
Potete impostare il parametro LFO
Mode così che gli LFO siano polifonici o monofonici. In modo Poly, gli
LFO di più voci hanno posizioni di
fase differenti. Questo vi permette
di creare modulazioni complesse
per i suoni di tappeti, e por fine alla
monotonia sonora di un “traballante” LFO monofonico. In modo
SINGLE, un LFO controlla diverse
ACCESS VIRUS OS4 241
Gli LFO
voci così che la modulazione agisca
su più voci nello stesso modo. Ciò
fa risaltare l’effetto nel mix.
01111111111111111112
1 LFO1
Mode
Poly≤
61111111111111111154
Questa opzione di innesco funziona anche quando l’LFO è sincronizzato al master clock. Questo
significa che gli LFO sincronizzati
possono essere innescati da messaggi note-on. La velocità dell’LFO,
però, viene sempre determinata
dal master clock e/o MIDI clock.
01111111111111111112
LFO Trig Phase
Quando questa funzione è attiva, il
dato LFO non oscilla più liberamente; invece, riavvia il ciclo della
sua forma d’onda all’inizio di ogni
nota.
Oltre all’obbligatoria posizione
OFF, questo parametro ha 127 ulteriori incrementi. Queste vi permettono di scegliere posizioni
differenti all’interno del ciclo
dell’onda da cui l’LFO inizia ad
oscillare all’inizio di ogni nota.
In contrasto al modo ENV (che è
disponibile indipendentemente da
KEY TRIG PHASE), un LFO con KEY
TRIG PHASE continua ad oscillare
dopo che è stato innescato. In altre
parole, si comporta come un “vero”
LFO e non come un inviluppo.
1 LFO 1
TrigPhase
Off≤
61111111111111111154
Innescare gli LFO dall’Esterno
Potete anche innescare un LFO in
qualsiasi momento con un controller, in altre parole, riavviare il ciclo
della sua forma d’onda tramite
controllo dall’esterno. Il modo LFO1
(Ctr #70), LFO2 (Ctr #82) e LFO3
prevedono controller che potete
usare allo scopo (Parametro B 9,
vedi la documentazione sul parametro nell’ “Appendice” a
pagina 251).
242 23
Consigli, trucchi ed altre Perle di Saggezza
FILT GAIN
LFO1 vi permette di modulare il
volume di una voce. Trovate questa
funzione in LFO1 Amount FILT GAIN
nel menu LFO 1. Abbiamo deliberatamente posizionato il punto di
modulazione prima della sezione
del filtro, così che il grado di distorsione possa essere modulato contemporaneamente quando avete
attivato l’unità SATURATION. Inoltre, potete usare cicli veloci
dell’LFO per creare brevi impulsi
nel segnale dell’oscillatore (transienti) per eccitare la risonanza nei
filtri. In questo caso, i filtri decadono liberamente poiché i loro
segnali di uscita non sono influenzati dalla modulazione del volume
FILT GAIN.
01111111111111111112
1 LFO 1
FiltGain
+2≤
61111111111111111154
CONTROLLO DEL
VOLUME
Vicino alla manopola Oscillator
Volume, il Virus offre altri quattro
stadi di controllo del volume per
ogni SINGLE o PART:
Patch Volume: Il livello di Volume
del programma sonoro. Usate
Patch Volume per bilanciare le differenze fondamentali di livello tra i
diversi programma sonori. Il Patch
Volume viene salvato insieme al
programma sonoro. Il valore preimpostato è 100.
Part Volume: Il livello di Volume
della MULTI-PART. per bilanciare le
differenze di livello all’interno di
un programma MULTI. Part Volume
viene salvato insieme al programma MULTI. Il valore preimpostato è zero poiché Part Volume è
un parametro bipolare, relativo.
Channel Volume ed Expression:
Questi due performance controller
(Ctr. #7 e #11) possono essere utilizzati per apportare cambiamenti
temporanei nel livello del segnale
tramite un sequencer o pedale del
ACCESS VIRUS OS4 243
ASSIGN e le Manopole DEFINABLE
volume. Come tutti i performance
controller, non vengono salvati
insieme al programma sonoro. Il
valore preimpostato è 127. Un doppio click sui due tasti Transpose
(funzione Panic) riporta Channel
Volume ed Expression a questo
valore preimpostato.
ASSIGN E LE MANOPOLE DEFINABLE
La sezione ASSIGN nel menu EDIT
vi permette di controllare sino a sei
parametri liberamente selezionabili con un massimo di tre sorgenti
di modulazione. Le sorgenti di
modulazione possono essere controller MIDI come la modulation
wheel così come sorgenti di modulazione interne, relative alle voci
come gli inviluppi e gli LFO. Inoltre,
LFO 1 e LFO 2 offrono ognuno
un’ulteriore destinazione di modulazione liberamente selezionabile
quando sono impostati nella posizione ASSIGN (usate i tasti
AMOUNT a questo scopo).
La cosa più ovvia da fare è usare
una delle manopole DEFINABLE
come sorgente di modulazione per
una o più unità ASSIGN. Però,
abbiamo scelto deliberatamente di
non creare un legame diretto e
fisso tra le manopole DEFINABLE e
le unità ASSIGN poiché, per definizione, ne l’uscita delle manopole
DEFINABLE ne gli ingressi delle
unità ASSIGN hanno un numero di
controller fisso.
244 23
Consigli, trucchi ed altre Perle di Saggezza
Siete invece liberi di selezionare
uno dei possibili controller come
sorgente ASSIGN (per es. la modulation wheel o il Controller #12).
Tutto quel che dovete fare è
immettere questo controller come
parametro per la manopola DEFINABLE. Questa configurazione è
identica a quella di un parametro
convenzionale che ha una manopola e un numero di controller
dedicato. I movimenti della manopola vengono inviati alla MIDI Out
selezionata tramite il controller
selezionato e poi al sequencer dove
possono essere registrati e ritrasmessi al Virus. Ragionevolmente,
dovreste impostare il numero del
controller per la manopola DEFINABLE in DEFINABLE Single poiché
questa impostazione (come le
impostazioni ASSIGN) viene salvata con programma SINGLE e non
si applica a tutti i SINGLE (come nel
caso dell’impostazione DEFINABLE
Global).
L’ARPEGGIATORE
In modo AsPlayed, le note vengono
eseguite nella stessa sequenza in
cui l’Arpeggiatore le riceve. Di
regola, l’Arpeggiatore è in grado di
memorizzare sino a 16 note. A
prima vista, potrebbe sembrare
impossibile suonare un pattern in
cui più note hanno la stessa
altezza. Per far questo, dovreste
rilasciare un tasto prima di poterlo
suonare di nuovo, e quando rilasciate un tasto, la nota corrispondente viene cancellata dal pattern
dell’Arpeggiatore. Potete aggirare
il problema premendo un pedale di
risonanza collegato alla vostra
tastiera mente immette le note
nell’Arpeggiatore. Queste vengono
tenute sino a quando tenente premuto il pedale di risonanza.
ACCESS VIRUS OS4 245
MIDI
MIDI
MIDI DUMP RX
Il Virus vi permette di ascoltare
individualmente i banchi di suoni
disponibili come MIDI dump su un
sequencer, senza doverli caricare
direttamente nei bank del Virus,
dove cancellerebbero i suoni già
memorizzati.
Impostate il parametro MIDI
DUMP RX su Force To Edit Buffer.
Con questa opzione, i suoni che
altrimenti verrebbero caricati
direttamente in un sound bank via
MIDI, vengono invece caricati
nell’Edit buffer. Il nome del dato
suono appare nel display e può
essere suonato immediatamente.
Quando altri suoni vengono trasmessi via MIDI, i suoni inviati precedentemente vengono
sovrascritti nell’Edit buffer. Se
impostate il tempo del sequencer
così che invii i suoni molto lentamente, potete caricare i singoli
suoni e memorizzarli nella locazione di memoria desiderata premendo il tasto STORE.
Le due opzioni Force To Bank A e
“Force To Bank B” inviano un dump
di suoni in ingresso al rispettivo
banco, indipendentemente dal
banco di suoni in cui i suoni erano
stati salvati originariamente.
L’opzione Verify compara il MIDI
dump in ingresso ai contenuti della
memoria del Virus. Controlla se un
dump è stato registrato correttamente sul sequencer e se può
essere riprodotto correttamente.
Caricate i dati dal sequencer nel
Virus mentre “Verify” è abilitato. Il
display del Virus indica se il dispositivo sta ricevendo i dati e
richiama la vostra attenzione ad
ogni errore di trasmissione eventualmente presente. I dati salvati
nel Virus non vengono alterati da
questa operazione.
01111111111111111112
1 MIDI DUMP TX
Arrangement≤
61111111111111111154
246 23
Consigli, trucchi ed altre Perle di Saggezza
Expression Controller
Il Virus è in grado di gestire i
comandi dell’Expression Controller (Controller #11). Expression è un
controller del volume simile a
Channel Volume che può essere
usato indipendentemente come
controllo di volume o per creare
effetti di gate (Controller #7).
Anch’esso viene reimpostato con
Controller Reset (doppio click su
PANIC). L’impostazione di default è
127.
Bank/Program Change tramite SysEx
Un bank o program change può
essere eseguito tramite un
comando di SysEx. Questi comandi
sono indipendenti dai canali MIDI
così come altri cambiamenti dei
parametri tramite SysEx. I program
change via SysEx vengono sempre
eseguiti, indipendentemente dal
fatto che il normale program
change sia disabilitato o meno.
Part Bank Select (il cambiamento
F0,00,20,33,01,10,72,pp,1F,vv,F7
viene eseguito solo quando viene ricevuto un comando di program change)
Part Bank Change (il cambiamento
viene eseguito immediatamente)
F0,00,20,33,01,10,72,pp,20,vv,F7
Part Program Change
F0,00,20,33,01,10,72,pp,21,vv,F7
Multi Program Change
F0,00,20,33,01,10,72,00,69,vv,F7
pp: Part Number da 00 a 0F (0 15), vv: Program Number da 00 a
7F (0-127)
ACCESS VIRUS OS4 247
PRIORITY
PRIORITY
Questo parametro vi permette di
controllare in che modo il Virus
“ruba” le note quando viene esaurita la sua polifonia. Nella prima
posizione, “LOW”, le voci di tutte
PART hanno la stessa priorità
quando viene interrotta una voce
per riprodurne una nuova. Quando
impostate la Priority di una PART
su “High”, il Virus non interrompe
alcuna nota delle voci di questa
PART. Usate questo parametro con
parsimonia. In altre parole, se
impostate tutte le Part su High,
annullate lo scopo di questo parametro che in questo caso non ha
alcun effetto, poiché la priorità di
tutte le voci è uguale.
01111111111111111112
1 A0 OvertureCK
Priority
Low≤
61111111111111111154
INSTALLARE UN
AGGIORNAMENTO DEL
SISTEMA OPERATIVO
Il Virus b, kb e Indigo usano un
sistema operativo identico. Le differenze nell’hardware vengono
rilevate automaticamente.
1 Caricate il file MIDI nel vostro
sequencer e controllate di aver
scelto le impostazioni giuste per il
canale e la porta MIDI. Il file MIDI
contiene il nuovo software del
Virus, sotto forma di dati di MIDI
Sysex.
2 Assicuratevi che l’opzione MIDI
clock sia disabilitata (mescolare
dati di SysEx data e MIDI clock può
produrre malfunzionamenti
dell’interfaccia MIDI).
3 Avviate il vostro sequencer per
riprodurre il MIDI-file.
In questa condizione, dovreste
poter vedere il VIRUS che conta i
blocchi ricevuti. Se il display
mostra “RECEPTION FAILED,” allora
si è verificato un errore di trasmissione. Ciò può essere dovuto ad un
overrun del buffer dell’interfaccia
MIDI. In questo caso, dovete ricari-
248 23
Consigli, trucchi ed altre Perle di Saggezza
care l’intero file. Riducete il tempo
del sequencer prima del caricamento (per es. 60 bpm). Per procedere, premete un tasto qualsiasi
seguito da STORE che riabilita il
modo di ricezione. Nel caso che la
procedura di caricamento si arresti
semplicemente in una certa posizione, il sequencer che usate non è
in grado di riprodurre il file correttamente. In questo caso, dovete
usare un altro sequencer.
Dopo un caricamento riuscito, premete STORE per salvare il nuovo
sistema operativo nella flash-ROM.
Non spegnete mai il VIRUS mentre
sta salvando questi dati! Cercate di
assicurare condizioni di alimentazione stabili durante questa procedura, che può richiedere circa 30
secondi. Ora, quando il Virus si è
reimpostato, potete usare il nuovo
sistema operativo!
Non esiste il pericolo che una trasmissione MIDI errata scriva del
software sbagliato nella memoria
del Virus. Quando il dispositivo
riceve i dati MIDI, queste informazioni vengono prima trasferite
temporaneamente nella memoria
del delay del Virus, dove vengono
controllate. Se il dispositivo trova
un errore, la routine di caricamento viene interrotta e viene
generato un messaggio di errore.
Potete riprovare a ripetere il processo. Il vecchio sistema operativo
resta intatto. Solo quando iniziate
l’operazione di salvataggio, il vecchio sistema operativo viene cancellato e sovrascritto dai nuovi
dati.
ACCESS VIRUS OS4 249
Caricare il Sistema Operativo da Un Virus ad Un Altro
CARICARE IL SISTEMA
OPERATIVO DA UN
VIRUS AD UN ALTRO
1 Collegate la porta MIDI Out del
Virus trasmittente (Virus 1) alla
porta MIDI In del Virus ricevente
(Virus 2).
2 Accendete il Virus 1 mentre
tenete premuto il tasto [Store]. Il
display indica SYSTEM UPDATE.
01111111111111111112
SYSTEM UPDATE
[STORE] Receive≤
61111111111111111154
3 Poi premete i tasti [Value +],
[Store], [Store] in questa sequenza.
4 Assicuratevi che il Virus 2 sia collegato e poi premete il tasto
[Value +] del Virus 1 per avviare
l’operazione.
5 Il sistema operativo viene caricati nel Virus 2. Potete verificare se
ciò è avvenuto controllando che
entrambi i dispositivi indichino
numeri elevati nei loro display.
6 Una volta che il processo di caricamento è completo, premete
[Store] sul Virus 2; il software viene
salvato nella Flash Rom.
250 23
Consigli, trucchi ed altre Perle di Saggezza
AGGIORNAMENTI
SOFTWARE
Access è nota per la sua politica di
aggiornamenti software gratuiti.
Basta scaricare il sistema operativo
del Virus più recente dal nostro sito
web per godervi nuove caratteristiche del Virus. Forse vi servono un
po’ di suoni nuovi? In entrambi i
casi, ecco il posto giusto per trovare ciò che vi serve:
http://www.access-music.de
Appendice
252 24
Appendice
DATI SYSTEM EXCLUSIVE
VIRUS MIDI SYSTEM EXCLUSIVE IMPLEMENTATION
I Parametri del VIRUS sono organizzate nelle cosiddette tre pagine
A, B e C. Ogni pagina contiene 128
parametri, numerati da 0 a 127.
Ogni parametro è rappresentato
da un byte con un valore massimo
di 127. Tutti i parametri sono accessibili individualmente tramite
SysEx-Parameterchange.
Le pagina A e B rappresentano un
Single-Program, perciò un SingleProgram contiene 256 Byte.
La Page A (LowPage) contiene i
parametri Single utili per l’automazione MIDI. I parametri di questa
pagina con controllabili anche via
MIDI Control Change. La trasmissione e la ricezione dei MIDI Control Change può essere abilitata o
disabilitata da MIDI CONTROL
LowPage (menu CTRL). Quando è
disabilitata (LowPage=SysEx), il
VIRUS trasmette e riceve solo
SysEx Parameter Change sulla Page
A. Quando è abilitata
(LowPage=Contr), il VIRUS trasmette MIDI Control Change per i
cambiamenti dei parametri, e
riceve sia MIDI Control Change che
SysEx-Parameterchange sulla Page
A.
L’impostazione di default è
LowPage=Contr.
I restanti parametri Single nella
Page B (HiPage) sono controllabili
anche dalla MIDI Polyphonic Pressure (!). La trasmissione e la ricezione della MIDI Poly Pressure può
essere abilitata o disabilitata da
MIDI CONTROL HiPage (menu
CTRL).
Quando è disabilitata
(HiPage=SysEx), il VIRUS trasmette
e riceve solo SysEx Parameter
Change sulla Page B. Quando è abilitata (HiPage=PolyPrs), il VIRUS
trasmette MIDI Poly Pressure per i
cambiamenti dei parametri, e
riceve sia MIDI Poly Pressure che
SysEx Parameter Change sulla Page
B. Questa caratteristica non va
usata insieme ad una tastiera che
trasmette Polyphonic Pressure.
L’impostazione di default è
HiPage=SysEx.
ACCESS VIRUS OS4 253
Dati System Exclusive
Page C contiene i parametri Multi e
Global. Questi parametri vengono
trasmessi e ricevuti solo tramite
SysEx Parameter Change.
Control Change message
(solo Page A)
Nelle descrizioni che seguono, tutti
i byte vengono rappresentati in
notazione esadecimale.
nn
Bc
vv
Status byte,
c=MIDI channel
Parameter Number 0..127
(vedi la lista dei parametri Page A)
Parameter Value 0..127
vedi la lista dei parametri Page A)
I messaggi di Control Change
sono definiti come Performance
Controller (per es. Modulation
Wheel o Hold Pedal) o come Sound
Parameter (per es. Cutoff o Patch
Volume). I Performance Controller
non vengono salvati con i suoni Single. Se più di una Parte Multi è
impostata sullo stesso canale MIDI,
tutte le Parti su questo canale MIDI
ricevono gli stessi Performance Controller. I Sound Parameter vengono
salvati insieme ad ogni suono Single. Se più di una Parte Multi è
impostata sullo stesso canale MIDI,
il Sound Parameter viene ricevuto
solo dalla Parte Multi col numero di
parte più basso.
Esempio: B0,21,40 Imposta oscillator balance (21 hex = 33 dec) sul
canale MIDI 1 nella posizione centrale (40 hex =64 dec).
254 24
Appendice
Polyphonic Pressure message
(solo Page B)
Ac
nn
vv
Status byte, c=MIDI channel
Parameter Number 0..127
(vedi la lista dei parametri Page B)
:Parameter Value 0..127
vedi la lista dei parametri Page B)
Esempio: A2,07,25 Controlla l’LFO3
Rate sul canale MIDI 3 (!).
System-Exclusive-Message
F0
00
Start of System Exclusive
Manufacturer ID 1
Access Music Electronics
20
Manufacturer ID 2
Access Music Electronics
33
Manufacturer ID 3
Access Music Electronics
01
Product ID (Virus)
dd
Device ID
00..0F individual; 10: omni.
...
[message]
F7
End of System Exclusive
SysEx Parameterchange
[messaggio]=
7x
Parameterchange
70:page A;
71:page B;
72:page
C pp Part number
00..0F Multi part 1..16;
40: Single
nn
Parameter Number
0..127 (vedi la lista dei parametri)
vv
Parameter Value 0..127
(vedi la lista dei parametri)
{F0,00,20,33,01,dd,7x,pp,nn,vv,F7}
SysEx Parameterchange influisce su uno dei sedici singoli edit buffer in Modo Multi contraddistinti
dai numeri di parte (00..0F) o sul
Single buffer in Modo Single
(numero di parte 40). Se si accede
ad un parametro globale o ad un
parametro Multi, che non è sensibile alla parte (per es. Input Boost o
Multi Delay Time), il numero della
parte viene ignorato.
Esempio:
F0,00,20,33,01,10,70,05,28,5F,F7
Imposta il Cutoff della Parte 6 sul
valore decimale 95.
ACCESS VIRUS OS4 255
Dati System Exclusive
(10: device ID omni; 70: page A, 05:
part 6; 28: parameter Cutoff, 5F:
decimal value 95)
La checksum è la somma (DeviceID
+ 10 + BankNumber + ProgramNumber + [256 single bytes]) e 7F.
Un dump con la checksum sbagliata viene ricevuto, ma appare un
messaggio di errore nel display.
Single Dump
[messaggio]=
10
Single Dump
bb
Bank Number
00
Single Edit buffer
01..04: Single Bank A..D
ss
Program Number
0..127 [256 single bytes]
cs
Checksum
opzionale
Multi Dump
{F0,00,20,33,01,dd,10,bb,ss,[256
single bytes],cs,F7}
[messaggio]=
11
Multi Dump
bb
Bank Number
00
Multi Edit buffer;
01
multi bank
mm Program Number
0..127 [256 multi bytes]
cs
Checksum
opzionale
Quando il numero del bank è
{F0,00,20,33,01,dd,11,bb,mm,[256
multi bytes],cs,F7}
impostato a 00, il numero del programma è il numero della parte di
uno dei sedici buffer Single Edit in
Modo Multi (00..0F) o del buffer
Single in Modo Single(40).
[256 single bytes] contiene le
pagine dei parametri Single A e B,
lunga ognuna 128 byte.
Quando il numero del bank è 00,
la destinazione del dump è il buffer
Multi Edit. In questo caso, il numero
del programma viene ignorato.
256 24
Appendice
[256 multi bytes] contiene i parametri Multi in una successione
speciale. Vedi la tabella Multi
Dump.
Multi Request
La checksum è la somma (DeviceID
+ 11 + BankNumber + ProgramNumber + [256 multi bytes]) e 7F.
Un dump con la checksum sbagliata viene ricevuto, ma appare un
messaggio di errore nel display.
[messaggio]=
31
Multi Request
bb
Bank Number
00:Multi Edit buffer;
01:Multi Bank
mm Program Number
0..127
Single Request
{F0,00,20,33,01,dd,31,bb,mm,F7}
[messaggio]=
30
Single Request
bb
Bank Number
00: Single Edit buffer
01..04: Single Bank A..D
ss
Program Number
0..127
la destinazione del dump è il buffer
Multi Edit. In questo caso, il numero
del programma viene ignorato.
{F0,00,20,33,01,dd,30,bb,ss,F7}
Single Bank Request
Quando il numero del bank è
[messaggio]=
32
Single Bank Request
bb
Bank Number
01..04: Single Bank A..D
impostato a 00, il numero del programma è il numero della parte di
uno dei sedici buffer Single Edit in
Modo Multi (00..0F) o del buffer
Single in Modo Single (40).
Quando il numero del bank è 00,
{F0,00,20,33,01,dd,32,bb,F7}
ACCESS VIRUS OS4 257
Dati System Exclusive
Multi Bank Request
Controller Dump Request
[messaggio]=
33
Multi Bank Request
bb
Bank Number
01:Multi Bank
[messaggio]=
{F0,00,20,33,01,dd,33,bb,F7}
ss
37
00
Controller Dump Request
Bank Number
(sempre zero)
Part Number
{F0,00,20,33,01,dd,37,00,ss,F7}
Arrangement Request
[messaggio]=
34
Arrangement Request
{F0,00,20,33,01,dd,34,F7}
Global Request
[messaggio]=
35
Global Request
{F0,00,20,33,01,dd,35,F7}
Total Request
[messaggio]=
36
Total Request
{F0,00,20,33,01,dd,36,F7}
Il numero della parte è di uno dei
sedici buffer Single Edit in Modo
Multi (00..0F) o del buffer Single in
Modo Single (40).
258 24
Appendice
DESCRIZIONE DEI PARAMETRI
N°
Classe
Nome
Interv.
0..3
Valore
Testo
PAGE A
A 0
p
Bank Select
A 1
p
Modulation Wheel
A 2
p
Breath Controller
A 3
p
Contr 3
A 4
p
Foot Controller
A 5
a
Portamento Time
A 6
p
Data Slider
A 7
p
Channel Volume
A 8
p
Balance
A 9
p
Contr 9
A 10
a
Panorama
0..127
A 11
p
Expression
0..127
A 12
p
Contr 12
A 13
p
Contr 13
A 14
p
Contr 14
A 15
p
Contr 15
A 16
p
Contr 16
A 17
a
Osc1 Shape
0..127
A 18
a
Osc1 Pulsewidth
0..127
Bank A..D
0..127
0..127
-64..0..+63:
Left..Center..Right
-64..0..+63:
Wave..Saw..Pulse
ACCESS VIRUS OS4 259
Descrizione dei Parametri
N°
Classe
Nome
Interv.
Valore
Testo
A 19
a
Osc1 Wave Select
0..64
A 20
a
Osc1 Semitone
0..127
-64..+63
A 21
a
Osc1 Keyfollow
0..127
-64..+63,
Default: 32
A 22
a
Osc2 Shape
0..127
-64..0..+63:
Wave..Saw..Pulse
A 23
a
Osc2 Pulsewidth
0..127
A 24
a
Osc2 Wave Select
0..64
A 25
a
Osc2 Semitone
0..127
A 26
a
Osc2 Detune
0..127
A 27
a
Osc2 FM Amount
0..127
A 28
a
Osc2 Sync
0..1
A 29
a
Osc2 Filt Env Amt
0..127
-64..+63
A 30
a
FM Filt Env Amt
0..127
-64..+63
A 31
a
Osc2 Keyfollow
0..127
-64..+63:
A 32
p
Bank Select
0..3
Bank A..D
A 33
a
Osc Balance
0..127
-64..+63:
A 34
a
Suboscillator
Volume
0..127
A 35
a
Suboscillator Shape
0..1
A 36
a
Osc Mainvolume
0..127
A 37
a
Noise Volume
0..127
A 38
a
Ringmodulator
Volume
0..127
A 39
a,Vb
Noise Color
0..127
A 40
a
Cutoff
0..127
Sine, Triangle, Wave 3..64
Sine, Triangle, Wave 3..64
-64..+63
0:Off 1:On
Default: 32
0:Square 1:Triangle
-64..0..+63
260 24
Appendice
N°
Classe
Nome
Interv.
Valore
Testo
A 41
a
Cutoff2
0..127
-64..+63
A 42
a
Filter1 Resonance
0..127
A 43
a
Filter2 Resonance
0..127
A 44
a
Filter1 Env Amt
0..127
A 45
a
Filter2 Env Amt
0..127
A 46
a
Filter1 Keyfollow
0..127
-64..+63
A 47
a
Filter2 Keyfollow
0..127
-64..+63
A 48
a
Filter Balance
0..127
-64..+63
A 49
a
Saturation Curve
0..6
0:Off 1:Light 2:Soft 3:Middle
4:Hard 5:Digital ..
A 51
a
Filter1 Mode
0..3
0:LP 1:HP 2:BP 3:BS
A 52
a
Filter2 Mode
0..3
0:LP 1:HP 2:BP 3:BS
A 53
a
Filter Routing
0..3
0:Ser4 1:Ser6 2:Par4 3:Split
A 54
a
Filter Env Attack
0..127
A 55
a
Filter Env Decay
0..127
A 56
a
Filter Env Sustain
0..127
A 57
a
Filter Env Sustain
Time
0..127
A 58
a
Filter Env Release
0..127
A 59
a
Amp Env Attack
0..127
A 60
a
Amp Env Decay
0..127
A 61
a
Amp Env Sustain
0..127
A 62
a
Amp Env Sustain
Time
0..127
-64..+63:
Fall..Infinite..Rise
-64..+63:
Fall..Infinite..Rise
ACCESS VIRUS OS4 261
Descrizione dei Parametri
N°
Classe
Nome
Interv.
Valore
Testo
A 63
a
Amp Env Release
0...127
A 64
p
Hold Pedal
A 65
p
Portamento Pedal
A 66
p
Sostenuto Pedal
A 67
a
Lfo1 Rate
0..127
A 68
a
Lfo1 Shape
0..5
0:Sine 1:Tri 2:Saw 3:Square
4:S&H 5:S&G ..
A 69
a
Lfo1 Env Mode
0..1
0:Off 1:On
A 70
a
Lfo1 Mode
0..1
0:Poly 1:Mono
A 71
a
Lfo1 Symmetry
0..127
A 72
a
Lfo1 Keyfollow
0..127
A 73
a
Lfo1 Keytrigger
0..127
A 74
a
Osc1 Lfo1 Amount
0..127
-64..+63
A 75
a
Osc2 Lfo1 Amount
0..127
-64..+63
A 76
a
PW Lfo1 Amount
0..127
-64..+63
A 77
a
Reso Lfo1 Amount
0..127
-64..+63
A 78
a
FiltGain Lfo1
Amount
0..127
-64..+63
A 79
a
Lfo2 Rate
0..127
A 80
a
Lfo2 Shape
0..5
0:Sine 1:Tri 2:Saw 3:Square
4:S&H 5:S&G ..
A 81
a
Lfo2 Env Mode
0..1
0:Off 1:On
A 82
a
Lfo2 Mode
0..1
0:Poly 1:Mono
A 83
a
Lfo2 Symmetry
0..127
-64..+63
0:Off, 1..127:Keytrigger Phase
-64..+63
262 24
Appendice
N°
Classe
Nome
Interv.
Valore
Testo
A 84
a
Lfo2 Keyfollow
0..127
A 85
a
Lfo2 Keytrigger
0..127
A 86
a
OscShape Lfo2
Amount
0..127
-64..+63
A 87
a
FmAmount Lfo2
Amount
0..127
-64..+63
A 88
a
Cutoff1 Lfo2
Amount
0..127
-64..+63
A 89
a
Cutoff2 Lfo2
Amount
0..127
-64..+63
A 90
a
Panorama Lfo2
Amount
0..127
-64..+63
A 91
a
Patch Volume
0..127
A 93
a
Transpose
0..127
A 94
a
Key Mode
0..4
0:Poly 1..4: Mono1-4
A 97
a
Unison Mode
0..15
0:Off 1:Twin 2..15
A 98
a
Unison Detune
0..127
A 99
a
Unison Panorama
Spread
0..127
A100
a
Unison Lfo Phase
0..127
A101
a
Input Mode
0..2
0:Off 1:Dynamic 2:Static 3:ToEffects
A102
a
Input Select
0..8
0:In1L 1:In1L+R 2:In1R ..
A105
a
Chorus Mix
0..127
A106
a
Chorus Rate
0..127
A107
a
Chorus Depth
0..127
0:Off, 1..127:Keytrigger Phase
-64..+63
-64..+63
ACCESS VIRUS OS4 263
Descrizione dei Parametri
N°
Classe
Nome
Interv.
A108
a
Chorus Delay
0..127
A109
a
Chorus Feedback
0..127
A110
a
Chorus Lfo Shape
0..5
0:Sine 1:Tri 2:Saw 3:Square
4:S&H 5:S&G ..
A112
a
Delay/Reverb Mode
0..1
0:Off 1:Delay 2:Reverb
3:Rev+Feedb1
A113
a,ms
Effect Send
0..127
A114
a,ms,
np
Delay Time
0..127
A115
a,ms,
np
Delay Feedback
0..127
A116
a,ms,
np
Delay Rate
0..127
Reverb Decay Time
0..127
Delay Depth
0..127
Reverb Room Size
0..3
0:Ambience 1:SmallRoom 2:LargeRoom 3:Hall
Delay Lfo Shape
0..5
0:Sine 1:Tri 2:Saw 3:Square
4:S&H 5:S&G ..
Reverb Damping
0..127
A117
A118
a,ms,
np
a,ms,
np
A119
a,ms,
np
Delay Color
0..127
A122
g
Keyb Local
0..1
A123
p
All Notes Off
Valore
Testo
-64..+63
-64..+63
0:Off 1:On
264 24
Appendice
N°
Classe
Nome
Interv.
Valore
Testo
PAGE B
B 1
b
Arp Mode
0..6
0:Off 1:Up 2:Down 3:Up&Down
4:AsPlayed 5:Random 6:Chord
B 2
b
Arp Pattern Select
0..31
B 3
b
Arp Octave Range
0..3
B 4
b
Arp Hold Enable
0..1
B 5
b
Arp Note Length
0..127
-64..+63c
B 6
b
Arp Swing
0..127
50%..75%
B 7
b
Lfo3 Rate
0..127
B 8
b
Lfo3 Shape
0..5
0:Sine 1:Tri 2:Saw 3:Square
4:S&H 5:S&G ..
B 9
b
Lfo3 Mode
0..1
0:Poly 1:Mono
B 10
b
Lfo3 Keyfollow
0..127
B 11
b
Lfo3 Destination
0..5
B 12
b
Osc Lfo3 Amount
0..127
B 13
b
Lfo3 Fade-In Time
0..127
B 16
b
Clock Tempo
0..127
63..190 BPM
B 17
b
Arp Clock
1..17
1/64..1/1
B 18
b
Lfo1 Clock
0..19
Off, 1/64..4/1
B 19
b
Lfo2 Clock
0..19
Off, 1/64..4/1
B 20
b,ms,
np
Delay Clock
0..16
Off, 1/64..3/4
B 21
b
Lfo3 Clock
0..19
Off, 1/64..4/1
0:Off 1:On
0:Osc1 1:Osc1+2 2:Osc2 3:PW1
4:PW1+2 5:PW2
ACCESS VIRUS OS4 265
Descrizione dei Parametri
N°
Classe
Nome
Interv.
Valore
Testo
B 25
b
Control Smooth
Mode
0..3
B 26
b
Bender Range Up
0..127
-64..+63
B 27
b
Bender Range
Down
0..127
-64..+63
B 28
b
Bender Scale
0..1
0:Linear 1:Exponential
B 30
b
Filter1 Env Polarity
0..1
0:Negative 1:Positive
B 31
b
Filter2 Env Polarity
0..1
0:Negative 1:Positive
B 32
b
Filter2 Cutoff Link
0..1
0:Off 1:On
B 33
b
Filter Keytrack Base
0..127
C-1..G9
B 34
b,Vb
Osc FM Mode
0..12
0:Pos-Tri 1:Tri 2:Wave 3:Noise
4:In L 5:In L+R ..
B 35
b
Osc Init Phase
0..127
0:Off 1..127
B 36
b
Punch Intensity
0..127
B 38
b,Vb
Input Follower
Mode
0..9
0:Off 1:In L 2:In L+R ...
B 39
b
Vocoder Mode
0..12
0:Off 1:Osc 2:OscHold 3:Noise
4:In L 5:In L+R ..
B 41
b,Vb
Osc3 Mode
0..67
0:Off 1:Osc2Slave 2:Saw 3:Pulse
4:Sine 5 Triangle ..
B 42
b,Vb
Osc3 Volume
0..127
B 43
b,Vb
Osc3 Semitone
0..127
B 44
b,Vb
Osc3 Detune
0..127
B 47
b
Osc1 Shape Velocity
0..127
-64..+63
B 48
b
Osc2 Shape Velocity
0..127
-64..+63
0:Off, 1:On, 2:Auto, 3:Note
-64..+63
266 24
Appendice
N°
Classe
Nome
Interv.
Valore
B 49
b
PulseWidth Velocity
0..127
-64..+63
B 50
b
Fm Amount Velocity
0..127
-64..+63
B 54
b
Filter1 EnvAmt Velocity
0..127
-64..+63
B 55
b
Filter1 EnvAmt Velocity
0..127
-64..+63
B 56
b
Resonance1 Velocity
0..127
-64..+63
B 57
b
Resonance2 Velocity
0..127
-64..+63
B 58
b
Second Output
Balance
0..127
B 60
b
Amp Velocity
0..127
-64..+63
B 61
b
Panorama Velocity
0..127
-64..+63
B 62
b
Definable1 Single
vedi Definable List
B 63
b
Definable2 Single
vedi Definable List
B 64
b
Assign1 Source
vedi Assign Sources List
B 65
b
Assign1 Destination
vedi Assign Destinations List
B 66
b
Assign1 Amount
B 67
b
Assign2 Source
vedi Assign Sources List
B 68
b
Assign2
Destination1
vedi Assign Destinations List
B 69
b
Assign2 Amount1
B 70
b
Assign2
Destination2
0..127
0..127
Testo
0:Off 1..127: Front..Center..Rear
-64..+63
-64..+63
vedi Assign Destinations List
ACCESS VIRUS OS4 267
Descrizione dei Parametri
N°
Classe
Nome
Interv.
Valore
B 71
b
Assign2 Amount2
0..127
-64..+63
B 72
b
Assign3 Source
vedi Assign Sources List
B 73
b
Assign3
Destination1
vedi Assign Destinations List
B 74
b
Assign3 Amount1
B 75
b
Assign3
Destination2
B 76
b
Assign3 Amount2
B 77
b
Assign3
Destination3
B 78
b
Assign3 Amount3
B 79
b
LFO1 Assign Dest
B 80
b
LFO1 Assign
Amount
B 81
b
LFO2 Assign Dest
B 82
b
LFO2 Assign
Amount
0..127
B 84
b,Vb
Phaser Mode
0..6
B 85
b,Vb
Phaser Mix
0..127
B 86
b,Vb
Phaser Rate
0..127
B 87
b,Vb
Phaser Depth
0..127
B 88
b,Vb
Phaser Frequency
0..127
B 89
b,Vb
Phaser Feedback
0..127
B 90
b,Vb
Phaser Spread
0..127
0..127
Testo
-64..+63
vedi Assign Destinations List
0..127
-64..+63
vedi Assign Destinations List
0..127
-64..+63
vedi Assign Destinations List
0..127
-64..+63
vedi Assign Destinations List
-64..+63
0:Off, 1..6 Phaser Stages
-64..+63
268 24
Appendice
N°
Classe
Nome
Interv.
Valore
Testo
B 97
b,Vb
Bass Intensity
0..127
B 98
b,Vb
Bass Tune
0..127
B 99
b,Vb
Input Ringmodulator
0..127
0:Off 1..127: Direct..Ringmodulator..Input
B100
b,Vb
Distortion Curve
0..6
0:Off 1:Light 2:Soft 3:Middle
4:Hard 5:Digital ..
B101
b,Vb
Distortion Intensity
0..127
B112
b
Single Name Char1
32..127
ASCII
B113
b
Single Name Char2
32..127
ASCII
B114
b
Single Name Char3
32..127
ASCII
B115
b
Single Name Char4
32..127
ASCII
B116
b
Single Name Char5
32..127
ASCII
B117
b
Single Name Char6
32..127
ASCII
B118
b
Single Name Char7
32..127
ASCII
B119
b
Single Name Char8
32..127
ASCII
B120
b
Single Name Char9
32..127
ASCII
B121
b
Single Name
Char10
32..127
ASCII
B122
b
Filter Select
0..2
B123
b,Vb
Category1
B124
b,Vb
Category2
0:Filt1 1:Filt2 2:Filt1*2
ACCESS VIRUS OS4 269
Descrizione dei Parametri
N°
Classe
Nome
Interv.
Valore
Testo
Page C
C 5
m,np
Multi Name Char1
32..127
ASCII
C 6
m,np
Multi Name Char2
32..127
ASCII
C 7
m,np
Multi Name Char3
32..127
ASCII
C 8
m,np
Multi Name Char4
32..127
ASCII
C 9
m,np
Multi Name Char5
32..127
ASCII
C 10
m,np
Multi Name Char6
32..127
ASCII
C 11
m,np
Multi Name Char7
32..127
ASCII
C 12
m,np
Multi Name Char8
32..127
ASCII
C 13
m,np
Multi Name Char9
32..127
ASCII
C 14
m,np
Multi Name Char10
32..127
ASCII
C 22
m,np
Delay Output
Select
0..14
C 31
m,bp
c
Part Bank Select
0..3
Bank A..D
C 32
m,bp
c
Part Bank Change
0..3
Bank A..D
C 33
m,bp
c
Part Program
Change
0..127
C 34
m
Part Midi Channel
0..15
1..16
C 35
m
Part Low Key
0..127
C-1..G9
C 36
m
Part High Key
0..127
C-1..G9
C 37
m
Part Transpose
0..127
-64..+63
C 38
m
Part Detune
0..127
-64..+63
0:Out1L 1:Out1L+R 2:Out1R ..
270 24
Appendice
N°
Classe
Nome
Interv.
Valore
Testo
C 39
m
Part Volume
0..127
-64..+63
0=Unity Gain
C 40
m
Part Midi Volume
Init
0..127
Off, 1..127
C 41
m
Part Output Select
0..14
0:Out1L 1:Out1L+R 2:Out1R ..
C 45
g
Second Output
Select
0..15
0:Off 1:Out1L 2:Out1L+R 3:Out1R
..
C 63
g
Keyb Transpose
Buttons
0..1
0:Patch 1:Keyb
C 64
g
Keyb Local
0..1
0:Off 1:On
C 65
g
Keyb Mode
0..1
0:OneChannel 1:MultiChannels
C 66
g
Keyb Transpose
0..127
C 67
g
Keyb ModWheel
Contr
vedi Keyboard Destination List
C 68
g
Keyb Pedal 1 Contr
vedi Keyboard Destination List
C 69
g
Keyb Pedal 2 Contr
vedi Keyboard Destination List
C 70
g
Keyb Pressure Sens
0..127
0:Off 1..127
C 72
m
Part Enable
0..1
0:Off 1:On
C 73
m
Part Midi Volume
Enable
0..1
0:Off 1:On
C 74
m
Part Hold Pedal
Enable
0..1
0:Off 1:On
C 75
m
Keyb To Midi
0..1
0:Off 1:On
C 77
m
Note Steal Priority
0..1
0:Low 1:High
C 78
m
Part Prog Change
Enable
0..1
0:Off 1:On
-64..+63
ACCESS VIRUS OS4 271
Descrizione dei Parametri
N°
Classe
Nome
Interv.
Valore
Testo
C 85
g
Glob Prog Change
Enable
0..1
0:Off 1:On
C 86
g
MultiProg Change
Enable
0..1
0:Off 1:On
C 87
g
Glob Midi Volume
Enable
0..1
0:Off 1:On
C 90
g
Input Thru Level
0..127
C 91
g
Input Boost
0..127
C 92
g
Master Tune
0..127
-64..+63
C 93
g
Device ID
0..16
1..16, Omni
C 94
g
Midi Control Low
Page
0..1
0:SysEx 1:Contr
C 95
g
Midi Control High
Page
0..1
0:SysEx 1:PolyPrs
C 96
g
Midi Arpeggiator
Send
0..1
0:Off 1:On
C 97
g
Knob Display
0..3
0:Off 1:Short 2:Long 3:On
C 98
g
Midi Dump Tx
0..4
0:Single 1:SingleBankA 2:SingleBankB ..
C 99
g
Midi Dump Rx
0..4
0:Disable 1:Enable 2:ForceToBankA ..
C105
g
Multi Program
Change
0..127
C106
g
Midi Clock Rx
C110
g
Definable1 Mode
0..2
0:Single 1:Global 2:Midi
C111
g
Definable2 Mode
0..2
0:Single 1:Global 2:Midi
0:Disable 1:Auto 2:Send
272 24
Appendice
N°
Classe
Nome
Interv.
Valore
Testo
C112
g
Definable1 Global
vedi Definable List
C113
g
Definable2 Global
vedi Definable List
C114
g
Definable1 Midi
0..127
C115
g
Definable2 Midi
0..127
C116
g
Expert Mode
0..1
0:0ff 1:On
C117
g
Knob Mode
0..3
0:Off 1:Jump 2:Snap 3:Relative
C118
g
Memory Protect
0..1
0:0ff 1:On
C120
g
Soft Thru
0..1
0:0ff 1:On
C121
g
Panel Destination
0..2
0:Internal 1:Int+Midi 2:Midi
C122
g
Play Mode
0..2
0:Single 1:MultiSingle 2:Multi
C123
g
Part Number
0..15;4
0
0..15:Multi Part 1..16; 40:Single
Buffer
C124
g
Global Channel
0..15
C125
g
Led Mode
0..2
C126
g
LCD Contrast
0..127
C127
g
Master Volume
0..127
1..16
0:Lfo 1:Input 2:Auto ..
ACCESS VIRUS OS4 273
Tabella dei Multi Dump
TABELLA DEI MULTI DUMP
N°
REF
NOME
INTERV.
VALORE
32..127
ASCII
TESTO
0..3
Internal
4..13
Multi Name Characters 1..10
14
Internal
15
Multi Clock Tempo
0..127
63..190
BPM
16
Multi Delay Mode
0..1
0:Off 1:On
17
Multi Delay Time
0..127
18
Multi Delay Feedback
0..127
19
Multi Delay Rate
0..127
20
Multi Delay Depth
0..127
21
Multi Delay Shape
0..5
0:Sine 1:Tri 2:Saw 3:Square
4:S&H 5:S&G
22
Multi Delay Output
Select
0..127
0:Out1L 1:Out1L+R 2:Out1R ..
23
Multi Delay Clock
0..16
Off, 1/64..3/4
24
Multi Delay Color
0..127
25..31
Internal
-64..+63
274 24
Appendice
N°
REF
NOME
INTERV.
32..47
Part
1..16
Bank Number
0..1
48..63
Part
1..16
Program Number
0..127
64..79
Part
1..16
Midi Channel
0..15
1..16
80..95
Part
1..16
Low Key
0..127
C-1..G9
96..111
Part
1..16
High Key
0..127
C-1..G9
112..12
7
Part
1..16
Transpose
0..127
-64..+63
128..14
3
Part
1..16
Detune
0..127
-64..+63
144..15
9
Part
1..16
Part Volume
0..127
-64..+63;
160..17
5
Part
1..16
Midi Volume Init
0..127
Off, 1..127
176..19
1
Part
1..16
Output Select
0..14
192..2
07
Part
1..16
Effect Send
0..127
208..2
39
Internal
240..2
55
Part State
VALORE
TESTO
0=Unity Gain
0:Out1L 1:Out1L+R 2:Out1R ..
Part 1..16
Bitfield (vedi Part State Bitfield)
ACCESS VIRUS OS4 275
Tabella dei Multi Dump
N°
REF
NOME
INTERV.
VALORE
TESTO
Part State Bitfield:
Bit 0
Part Enable
0:Off 1:On
Bit 1
Part Midi Volume
Enable
0:Off 1:On
Bit 2
Part Hold Pedal Enable
0:Off 1:On
Bit 3
Keyb To Midi
0:Off 1:On
Bit 4
Internal
Bit 5
Note Steal Priority
0:Low 1:High
Bit 6
Part Prog Change
Enable
0:Off 1:On
Tutti i byte sono rappresentati in
notazione decimale.
276 24
Appendice
CLASSI
p: Performance Controller Accessibile dai messaggi Control. I Performance Controller non vengono
salvati con i Single-Sound. Se più di
una Multi Part è impostata sullo
stesso canale MIDI, tutte le Parti su
questo canale MIDI ricevono gli
stessi Performance Controller.
a: Sound Parameter del Bank A
Accessibile dai messaggi Control,
SysEx-Parameterchange e SingleDump. I Sound Parameter vengono
salvati con i Single-Sound. Quando
vengono ricevuti sotto forma di
Control Message, il Sound Parameter viene ricevuto solo dalla Multi
Part col numero di parte più basso,
se più di una Multi Part è impostata sullo stesso canale MIDI.
Quando vengono ricevuti sotto
forma di SysEx-Parameterchange o
Single-Dump, alla parte si accede
tramite il numero della parte indipendentemente dall’impostazione del canale MIDI.
b: Sound Parameter del Bank B
Accessibile dai messaggi MIDI
Polyphonic Pressure, SysEx-Parameterchange e Single-Dump. I
Sound Parameter vengono salvati
con i Single-Sound. Quando vengono ricevuti sotto forma di
Polyphonic Pressure, il Sound Parameter viene ricevuto solo dalla
Multi Part col numero di parte più
basso, se più di una Multi Part è
impostata sullo stesso canale
MIDI. Quando vengono ricevuti
sotto forma di SysEx-Parameterchange o Single-Dump, alla parte
si accede tramite il numero della
parte indipendentemente
dall’impostazione del canale MIDI.
m: Multi Parameter Accessibile
dai messaggi SysEx-Parameterchange e Multi-Dump. I Parametri
Multi vengono salvate con le Patch
Multi.
ms: Multi/Single Parameter In
modo Single, il parametro viene
ricevuto e salvato col suono Single.
In modo Multi, il parametro viene
ricevuto e salvato con la Patch
Multi. In modo Multi Mode le
impostazioni del suono Single
ACCESS VIRUS OS4 277
Classi
Sound vengono ignorate mentre
sono attive le impostazioni corrispondenti della Patch Multi.
np: Non-part-sensitive Sound
Parameter – Sound Parameter indipendenti dalle parti In modo
Multi, il parametro agisce su tutte
le Parti Multi.
bpc: Bank/Program-Change Parameter Bank Select Seleziona il
banco Single a cui accedono i successivi Program Change, simile al
normale Bank Select. Bank Change
imposta direttamente il programma Single sul banco richiesto,
senza cambiare il numero di programma. Il Program Change cambia direttamente il programma
Single sul numero di programma
richiesto, senza cambiare il
numero di banco; simile al normale Program Change. Il Part number $40 rappresenta il buffer Single
in Modo Single.
g: Global Parameter I parametri
Global sono indipendenti dai suoni
Single o dalle Patch Multi.
Vb: Virus b Parameter Questi parametri sono disponibili solo sul
Virus b e sul Virus kb/Indigo nella
Versione 3.0 e successive. I cambiamenti dei parametri del Virus b
vengono ignorati dal Virus a.
278 24
Appendice
Per i parametri indipendenti
dalle parti, il numero della parte
viene ignorato, ma dev’essere
comunque trasmesso come qualsiasi altro valore.
Il Virus può essere alternato tra
Multi Mode e Single Mode dal parametro C123 Part Number.
Nota per i programmatori di editor/librarian: Non tutti i 256 byte di
un Single o Multi Dump sono definiti come un parametro. Alcuni di
essi sono definiti per uso interno o
riservati per future applicazioni. In
un bulk dump questi byte non
dovrebbero essere modificati, ma
dovrebbero essere trasmessi al Virus
con lo stesso valore di quando è
stato ricevuto il dump.
Uno dei parametri interni (Page
A #0) è il Sound Version Number.
Sui futuri aggiornamenti del
sistema del Virus verranno definiti
nuovi parametri. Quando il Virus
riceve un suono più vecchio, i parametri nuovi vengono impostati ai
loro valori di default nell’edit buffer
ed in numero della versione viene
aggiornato automaticamente.
L’algoritmo di aggiornamento del
Virus può essere usato dall’esterno
semplicemente trasmettendo un
dump e richiedendolo indietro. Per
evitare incompatibilità e confusioni, il Sound Version Number non
andrebbe cambiato da nessun altro
dispositivo che non sia il Virus.
Quando i suoni vengono importati
in una libreria software, dovrebbero
prima essere automaticamente
fatti passare attraverso il Virus,
prima di consentire il cambiamento
dei parametri. Altrimenti il Virus
potrebbe risettare i nuovi parametri, quando il suono viene caricato
nel Virus, dopo aver modificato i
parametri.
ACCESS VIRUS OS4 279
Classi
280 24
Appendice
SORGENTI DELLA MOD
MATRIX
Tutte le sorgenti delle manopole definibili 1/2
Off
PitchBnd
ChanPres
ModWheel
Breath
Contr3
Foot
Data
Balance
Contr 9
Express
Contr 12
Contr 13
Contr 14
Contr 15
Contr 16
HoldPed
PortaSw
SostPed
AmpEnv
FiltEnv
Lfo 1
Lfo 2
Lfo 3
VeloOn
VeloOff
KeyFlw
Random
ACCESS VIRUS OS4 281
Destinazioni della Mod Matrix
DESTINAZIONI DELLA
MOD MATRIX
Tutte le destinazioni della Modulation Matrix
Off
PatchVol
ChannelVol
Panorama
Transpose
Portamento
Osc1Shape
Osc1PlsWdh
Osc1WavSel
Osc1Pitch
Osc1Keyflw
Osc2Shape
Osc2PlsWdh
Osc2WavSel
Osc2Pitch
Osc2Detune
Osc2FmAmt
Osc2EnvAmt
FmEnvAmt
Osc2Keyflw
OscBalance
SubOscVol
OscMainVol
NoiseVol
Cutoff
Cutoff2
Filt1Reso
Filt2Reso
Flt1EnvAmt
Flt2EnvAmt
Flt1Keyflw
Flt2Keyflw
FltBalance
FltAttack
FltDecay
FltSustain
FltSusTime
FltRelease
AmpAttack
AmpDecay
AmpSustain
AmpSusTime
AmpRelease
Lfo1Rate
Lfo1Cont
Lfo1>Osc1
Lfo1>Osc2
Lfo1>PlsWd
Lfo1>Reso
Lfo1>FltGn
Lfo2Rate
Lfo2Cont
Lfo2>Shape
Lfo2>Fm
Lfo2>Cut1
Lfo2>Cut2
Lfo2>Pan
Lfo3Rate
Lfo3OscAmt
UniDetune
UniSpread
UniLfoPhs
ChorusMix
ChorusRate
ChorusDpth
ChorusDly
ChorusFeed
EffectSend
DelayTime
DelayFeed
DelayRate
DelayDepth
Osc1ShpVel
Osc2ShpVel
PlsWhdVel
FmAmtVel
Flt1EnvVel
Flt2EnvVel
Reso1Vel
Reso2Vel
AmpVel
PanVel
Ass1Amt1
Ass2Amt1
Ass2Amt2
Ass3Amt1
Ass3Amt2
Ass3Amt3
OscInitPhs
PunchInt
RingMod
NoiseColor
DelayColor
ABoostInt
ABoostTune
DistInt
RingmodMix
Osc3Volume
Osc3Semi
Osc3Detune
Lfo1AssAmt
Lfo2AssAmt
PhaserMix
PhaserRate
PhaserDept
PhaserFreq
PhaserFdbk
PhaserSprd
RevbDecay
RevDamping
RevbColor
RevPredely
RevFeedbck
SecBalance
ArpNoteLen
ArpSwing
ArpPattern
282 24
Appendice
DESTINAZIONI DELLE
MANOPOLE DEFINIBILI
Tutte le destinazioni delle manopole definibili 1/2
Off
ModWheel
Breath
Contr3
Foot
Data
Balance
Contr9
Expression
Contr12
Contr13
Contr14
Contr15
Contr16
PatchVolume
ChannelVolume
Panorama
Transpose
Portamento
UnisonDetune
UnisonPanSprd
UnisonLfoPhase
ChorusMix
ChorusRate
ChorusDepth
ChorusDelay
ChorusFeedback
EffectSend
DelayTime(ms)
DelayFeedback
DelayRate
DelayDepth
Osc1WavSelect
Osc1PulseWidth
Osc1Semitone
Osc1Keyfollow
Osc2WavSelect
Osc2PulseWidth
Osc2EnvAmount
FmEnvAmount
Osc2Keyfollow
NoiseVolume
Filt1Resonance
Filt2Resonance
Filt1EnvAmount
Filt2EnvAmount
Filt1Keyfollow
Filt2Keyfollow
Lfo1Symmetry
Lfo1>Osc1
Lfo1>Osc2
Lfo1>PulsWidth
Lfo1>Resonance
Lfo1>FiltGain
Lfo2Symmetry
Lfo2>Shape
Lfo2>FmAmount
Lfo2>Cutoff1
Lfo2>Cutoff2
Lfo2>Panorama
Lfo3Rate
Lfo3OscAmount
Osc1ShapeVel
Osc2ShapeVel
PulsWidthVel
FmAmountVel
Filt1EnvVel
Filt2EnvVel
Resonance1Vel
Resonance2Vel
AmplifierVel
PanoramaVel
Assign1Amt1
Assign2Amt1
Assign2Amt2
Assign3Amt1
Assign3Amt2
Assign3Amt3
ClockTempo
InputThru
OscInitPhase
PunchIntensity
Ringmodulator
NoiseColor
DelayColor
AnalogBoostInt
AnalogBstTune
DistortionInt
RingModMix
Osc3Volume
Osc3Semitone
Osc3Detune
Lfo1AssignAmt
Lfo2AssignAmt
PhaserMix
ACCESS VIRUS OS4 283
Destinazioni delle MAnopole Definibili
Tutte le destinazioni delle manopole definibili 1/2
PhaserRate
PhaserDepth
PhaserFrequenc
PhaserFeedback
PhaserSpread
RevDecayTime
ReverbDamping
ReverbColor
ReverbFeedback
SecondBalance
ArpMode
ArpPattern
ArpClock
ArpNoteLength
ArpSwing
ArpOctaves
ArpHold
284 24
Appendice
TABELLA DI IMPLEMENTAZIONE MIDI
Modello: Access VIRUS Sintetizzatore Versione: 4.0
Data: 6.9.2000
Funzione
Basic
Channel
Mode
Number
Velocity
Trasmissione
Riconoscimento
1
1-16
1
1-16
Default
Messages
Altered
X
X
************
X
X
X
Note
True Voice
0-127
************
0-127
0-127
Note ON
Note OFF
O
X
O
X
Key’s
Ch‘s
X
X
X
O
X
O
14-Bit
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
Modwheel
Breath Control
Portamento Time
Volume
Panorama
Bank Select
Sustain
O
************
O
0-127
Default
Changed
AfterTouch
Pitch Bender
Control Change*
Prog
Change
1
2
5
7
10
32
64
True #
.
Note
ACCESS VIRUS OS4 285
TABELLA DI IMPLEMENTAZIONE MIDI
System Exclusive
O
O
System
Common
:Song Pos
:Song Sel
:Tune
.
O
X
X
X
X
X
System
Realtime
:Clock
:Commands
X
X
X
X
Aux- :Local ON/OFF
Mes- :All NotesOff
Sages : ActiveSense
: Reset
X
X
X
X
X
O
O
X
Start, Stop
Continue
* Nota: Vedi le Assegnazioni dei Controller MIDI per maggiori
informazioni.
Mode 1: OMNI ON, POLY
Mode 3: OMNI OFF, POLY
Mode 2: OMNI ON, MONO
Mode 4: OMNI OFF, MONO
O : Si
X : No
286 24
Appendice
STANDARD EUROPEI
Questo prodotto è conforme ai requisiti della Direttiva Europea 89/336/EC.
Cet appareil est conforme aux prescriptions de la directive communautaire
89/336/EC.
Dette apparat overholder det gaeldenda EF-direktiv vedrorendareadiostoj.
Diese Geräte entsprechen der EG-Richtlinie 89/336/EC.
* Per la dichiarazione di conformità
e le condizioni di garanzia, fate
riferimento al manuale originale in
lingua inglese.