LABORATORIO DI DISEGNO 1 Agostino Urso 8 CFU – 80 ore di

LABORATORIO DI DISEGNO 1
Agostino Urso
8 CFU – 80 ore di lezione
(Fondamenti di Geometria Descrittiva - CAD1)
Premessa
Il Laboratorio di Disegno 1, posto al primo anno del Corso di Laurea in Edilizia, Costruzione, Gestione,
Sicurezza, Ambiente, si pone l’obiettivo di spiegare agli studenti alcuni elementi della rappresentazione
architettonica attraverso l’approfondimento delle discipline della geometria descrittiva e del CAD.
Contenuti minimi
Si inizia con l’insegnamento di una serie di nozioni preliminari utili ad introdurre lo studente alle
convenzioni, sia grafiche che teoriche, postulate dal disegno di architettura. Si prosegue poi con le nozioni di
cad, seguite dall’insegnamento dei fondamenti di geometria. È utile precisare, in questa sede, che le due
discipline, anche in quanto parte di un laboratorio, si devono considerate come momenti formativi
complementari e concorrenti ad una visione unica del racconto di architettura. La convinzione che la
geometria fornisca una quantità di strumenti necessari a concettualizzare e configurare lo spazio, unita alla
consapevolezza che il CAD ne consenta il pieno controllo in fase di modellazione, conduce la docenza alla
continua e consapevole commistione/sovrapposizione delle due discipline. Se da un lato i temi di geometria
verranno esposti attraverso l’uso del calcolatore elettronico, dall’altro verrà indotto lo studente a verificare
teorie ed esercizi proposti attraverso l’uso del CAD.
Obiettivi formativi
Lo scopo fondamentale del Laboratorio è quello di aiutare il discente nell’approfondimento di quelle nozioni
teorico-pratiche necessarie a sedimentare un bagaglio di competenze complementari all’approfondimento
delle numerose discipline tecniche, predisposte nel Corso di Laurea. L’idea formativa si pone l’obiettivo di
plasmare una figura professionale capace di confrontarsi con le numerose competenze che caratterizzano i
diversi settori del processo edilizio. L’obiettivo da raggiungere, come è scritto nel documento di
presentazione del Corso di Laurea, immagina la formazione “di un tecnico nel settore delle costruzioni e
della gestione dei processi realizzativi che, oltre alle competenze specifiche ed approfondite del progetto,
del cantiere, della sicurezza e della produzione, della certificazione energetica degli edifici e della
sostenibilità, debba generare capacità di management dell'intero processo tecnico-normativo ed
amministrativo-procedurale per la realizzazione delle opere pubbliche: dalla programmazione alla gestione
in esercizio del manufatto e degli impianti sino alla dismissione ed eventuale riciclo e gestione dei processi
realizzativi”.
Per l'esame finale si dovranno predisporre una serie di elaborati grafici, tutti costruiti utilizzando Autocad,
che terranno conto delle esercitazioni condotte in aula integrate dalla rappresentazione di un progetto di
architettura (di progettista noto) scelto, singolarmente da ogni studente, in pieno accordo con la docenza. Il
numero e la sequenza degli elaborati, così come il layout di stampa, saranno concordati durante lo
svolgimento del laboratorio.
Modalità di svolgimento dell'esame
L’esame, che avverrà in un’unica seduta, non prima della sessione di giugno 2010, accrediterà ad ogni
studente 8 crediti formativi (cfu). L’esame, preceduto da una prova grafica e orale che attesti la conoscenza
dei concetti fondamentali di geometria descrittiva, consisterà nella valutazione degli elaborati grafici
prodotti riguardante i temi della Geometria descrittiva e del CAD svolti durante le lezioni. Non sono previsti
test e prove intermedie, e l’ammissione all’esame è subordinata esclusivamente al raggiungimento della
percentuale di presenze in aula (minimo 70%). La frequenza dello studente sarà accertata tramite appello in
aula (iniziale e finale) e/o da una firma da apporre su un registro designato.
Programmi
Fondamenti di geometria descrittiva

fondamenti di geometria proiettiva

le doppie proiezioni ortogonali



elementi fondamentali

rappresentazione di punto, retta e piano

l'appartenenza, il parallelismo e l'ortogonalità

ribaltamento del piano
le proiezioni assonometriche

Elementi fondamentali

Assonometrie ortogonali e assonometrie oblique

Rapporti di riduzione e metodo del ribaltamento

Esplosi e spaccati assonometrici
le proiezioni prospettiche

elementi fondamentali

la raffigurazione prospettica
CAD
LEZIONI TEORICHE

Grafica vettoriale e grafica raster

Concetti sulla definizione di spazio cartesiano e di spazio topologico: gli operatori matematici per la
modellazione solida e per la modellazione superficiale.

La costruzione dello spazio cartesiano in Autocad

L’analisi dei principali motori di render

I linguaggi della multimedialità: analisi di esempi presi dal mondo del fumetto e della grafica
pubblicitaria

Tecniche, formati di animazione e formati di compressione.
AUTOCAD

Impostazione dell’ambiente di disegno

Uso dei comandi e delle variabili di sistema

Uso dei sistemi di coordinate

Creazione di oggetti

Disegno di precisione

Controllo della visualizzazione del disegno

Metodi di modifica

Uso dei layer e delle proprietà degli oggetti

Aggiunta di testo ai disegni

Creazione di quote

Uso dei blocchi

Stampa dei disegni

Operazioni nello spazio tridimensionale

Controllo della visualizzazione del disegno 3D

Creazione di oggetti 3D

Uso dei blocchi 3D

Stampa dei disegni 3D

Uso dei riferimenti esterni

Gestione del contenuto con autocad design center

Creazione di un layout da stampare

Rendering e creazione di immagini

Immagini raster

Uso di altri formati di file
Bibliografia consigliata
Geometria descrittiva:
a. testi specifici
Riccardo Migliari, Geometria descrittiva, Volume I – Metodi e costruzioni, Cittàstudi Edizioni, De Agostini
Scuola SpA, Novara 2009
Dante Nannoni, Geometria, prospettiva, progetto, Cappelli editore, Bologna, 1982
Bertoldo T., Tecnica grafica, Atlas, Bergamo 1989
Saccardi U., Applicazioni della Geometria Descrittiva, LEF, Firenze 1989
Docci M., Migliari R., Scienza della Rappresentazione, NIS, Roma 1992
b. testi di supporto
Abbott E.A., Flatlandia. Racconto fantastico a più dimensioni, Adelphi, Milano 1966-2005
Perec G., Specie di spazi, Bollati Boringhieri, Torino 1994
Giorgini B., Spazio, Clueb, Bologna 1999
Emmer M., Mathland, dal mondo piatto alle ipersuperfici, Laterza, Bari 2004
Bachelard G., La poetica dello spazio, Dedalo, Bari, 1975
Quaroni L., Progettare un edificio. Lezione sesta: la geometria nell’architettura. Mazzotta