programma svolto - Liceo Majorana Desio

MOD. PSQ 11 04
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
Programma svolto nella classe
Materia:
PROGRAMMA SVOLTO
REV. 0 del 16/04/08
Pagina 1 di 2
4a
Italiano
Testi utilizzati:
titoli:
Testi e storia della letteratura B, C e D
La divina commedia: Purgatorio
Sez. E
prof
autori:
a.s. 2014
2015
Zerbinati
Baldi - Giusso
Dante Alighieri
Storia della letteratura italiana
Manierismo: concetto, periodizzazione, caratteristiche
Torquato Tasso: vita, opera. Aminta: coro. La Gerusalemme Liberata: trama, temi, contraddizioni, stile: Proemio,
Erminia tra i pastori, Morte di Clorinda, Il giardino di Armida, Il bosco incantato.
Barocco: concetto, periodizzazione, caratteristiche
Lirica barocca meraviglia, concettismo, metafora: G.B. Marino: Onde dorate, Adone; F. de Quevedo, L. de Gongora
Letteratura drammatica: Pedro Calderon de la Barca
Dal poema al romanzo: M. de Cervantes: Don Chisciotte de la Mancia
G. Galilei: vita, pensiero, opera. Il Saggiatore: La favola dei suoni,Il grande libro dell'universo; Dialogo sopra i due
massimi sistemi: Elogio dell'intelligenza dell'uomo
Età della ragione: Arcadia, Muratori, Vico, Metastasio
Illuminismo: concetto, periodizzazione, caratteri, organizzazione
Illuminismo in Francia: Diderot, Montesquieu, Rousseau, Voltaire
Illuminismo in Italia: C. Beccaria: Dei delitti e delle pene: Cotro la tortura e la pena di morte; P. Verri: Il caffè: Cos'è
questo caffè?; A. Verri: Il Caffè: Rinuncia avanti notaio al Vocabolario della Crusca
C.Goldoni: vita, riforma, opera. La locandiera o La bottega del caffè; I Rusteghi o Le baruffe chiozzotte; Il ventaglio;
G. Parini: vita, pensiero, poetica, opera. Odi: La salubrità dell'aria, La caduta, Alla Musa; Il Giorno: Mattino, vv. 1-124;
Mezzogiorno, vv. 250-338, 497-556, 940-1020.
V.Alfieri: vita, pensiero, poetica, opera. Vita scritta da esso: La poetica tragica di Alfieri, Odio antitirannico e fascino del
paesaggio nordico, Bollore fantastico e disciplina formale; Tragedie: Saul (contenuti); Rime: Verace specchio, Tacito orror.
Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia: caratteri, periodizzazione, concetto. Winckelmann; Schiller:
I masnadieri; Macpherson: Canti di Ossian; W. Goethe: I dolori del giovane Werther, Faust; V. Monti, I. Pindemonte.
U. Foscolo: vita, pensiero, poetica, opera. Ultime lettere di Jacopo Ortis: 11 ott. 1797, 25 mag. 1798 nov. 1797, 15 mag.
1798, 4 dic. 1798, 19 e 20 feb. 1799. Odi: All'amica risanata; Sonetti: Alla sera, A Zacinto, In morte del fratello Giovanni;
Dei Sepolcri; Grazie: Proemio, Il velo delle Grazie.
Romanticismo: concetto, periodizzazione, caratteri. A.W. Schlegel: Corso di letteratura drammatica, La melancolia
romantica; Novalis: Frammenti: Poesia e irrazionale; V. Hugo: Prefazione a Cromwell, Il grottesco.
Polemica classico-romatica: M.me de Stael: Sulla maniera e l'utilità delle traduzioni; P. Giordani: Un italiano risponde al
discorso della de Stael; G. Berchet: Lettera semiseria di Grisostomo a suo figlio
Poesia romantica in Europa: F. Holderlin
Poesia romatica in Italia: poesia patriottica e dialettale. G. Porta: Lament del Marchionn di gamb avert; Il Romanticismo.
Il romanzo in Occidente: Stendhal; H. de Balzac, F.R. De ChateauBrand, H. Melville
Il romanzo in Italia: romanzo storico, romanzo sociale. I. Nievo: Le confessioni di un italiano
A. Manzoni: vita, pensiero, poetica, opera. Carme in morte di Carlo Imbonati; Inni sacri: La Pentecoste; Tragedie: Il
conte di Carmagnola (coro), Adelchi (coro a. III, coro a. IV, atto III scena I, atto V scena I); Odi civili: Il cinque maggio,
Marzo 1821; Lettre a M. Chauvet; Lettera a C. D'Azeglio; Fermo e Lucia; I promessi sposi; Questione della lingua.
Dante Alighieri: La divina commedia: Purgatorio: lettura e commento della cantica; parafrasi in particolare dei canti
I, III, V, VI, XI, XVI, XXII, XXVI, XXX, XXXI.
Approfondimento di alcuni autori significativi del XX secolo con un'opera esemplificativa: W. Grossman: Tutto scorre;
C.E. Gadda, La cognizione del dolore; I. Calvino, Se una notte d'inverno un viaggiatore.
Tipologie testuali: analisi testuale e saggio breve.
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
MOD. PSQ 11 04
PROGRAMMA SVOLTO
REV. 0 del 16/04/08
Pagina 2 di 2
MOD. PSQ 11 04
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
Programma svolto nella classe
Materia:
PROGRAMMA SVOLTO
REV. 0 del 16/04/08
Pagina 1 di 1
4a
Latino
Testi utilizzati:
titoli:
Lezioni di letteratura latina. Corso integrato
Sez. E
prof
autori:
a.s. 2014
2015
Zerbinati
Conte - Pianezzola
Catilina
Cicerone - Sallustio
Latino a scuola Latino a casa
Tantucci - Roncoroni
Grammatica:
Modo indicativo: tempo e aspetto, falso condizionale
Congiuntivi indipendenti: imperativo, esortativo, concessivo, desiderativo, dubitativo, potenziale, irreale, suppositivo
Infinito nelle indipendenti
Congiuntivo obliquo, eventuale, caratterizzante, attrazione modale
Congiuntivo nelle subordinate
Proposizioni condizionali, concessive, comparative, avversative
Storia della letteratura e autori
Cicerone: vita, pensiero, opera. Orazioni: Actio in Verrem I (1, 1-3), Pro Murena (60-63), Actio in Catilinam I (1-6, 1719, 32-33), Pro Coelio (49-50), Pro Sestio (96-98); Opere retoriche: De oratore (1, 30-34)); Opere politche: De re publica
(somnium Scipionis); Opere filosofiche: De officiis (contenuto), Laelius (18-21); Epistolario: lettere varie
Virgilio: vita, poetica, opera. Bucoliche: I e IV; Georgiche: I, 118-146; II, 458-540; IV, 453-527; Eneide: IX, 367-449)
Orazio: vita, poetica, opera. Epodi: 4; Satire: I,1; I,6; I,9; Odi: I,1, I,9 , I,11, I,22, I,37, II,6, Epistole: I,11; Ars poetica:
1-23, 333-390.
Livio: vita, pensiero, opera. Esercizi di traduzione di passi de Ab urbe condita
Elegia: concetto, origine, caratteri. Tibullo: vita, poetica, opera. Corpus Tibullianum: I,1. Properzio: vita, poetica,
opera. I,1; IV,4.
Ovidio: vita, pensiero, opera. Amores, incipit; Heroides, incipit; Ars amandi, incipit; Le metamorfosi, incipit, Piramo e
Tisbe; Fasti, incipit; Tristia, incipit.
FIRMA DOCENTE
FIRMA STUDENTI
DATA
MOD. PSQ 11 04
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
PROGRAMMA SVOLTO
Programma svolto nella classe 4
sez.E
Materia:
inglese
Testi utilizzati:
titoli: Visiting
Literature voll.A-B ed. Petrini
REV. 0 del 16/04/08
Pagina 1 di 2
prof
a.s.20142015
I.
Caschera
autori:
Objective First
Ansaldo Bertoli Mignani
Capel-Sharp
LINGUA:
Da: CAPEL-SHARP Objective First , Cambridge,
Units 12-24.
LETTERATURA:
Da: Visiting Literature voll A- B (e dispense fotocopiate)
The Restoration: historical and social background;
The Augustan Age : historical and social background
Poetry: Pope: critical notes;
“Here hills and vales”, from Windsor Forest;
“First follow Nature”, from An Essay on Criticism;
Satire:
J. Swift: A Modest Proposal;
The Novel
D. Defoe: critical notes:
“Robinson’s safe landing on shore”, from Robinson Crusoe;
J. Swift: critical notes;
“On politics in Lilliput”, from Gulliver’s Travels;
S. Richardson : critical notes;
“Pamela”, from Pamela Andrews,;
The Age of Transition : historical context and social background; philosophical
background (Burke, Young, Rousseau);
Poetry;
W. Blake: critical notes;
“The Lamb”; from Songs of Innocence and Experience
“The Tiger”; from Songs of Innocence and Experience
The Novel :
The Gothic novel: characteristics, the first Gothic novels; overreaching; M. Shelley:
features and themes,
“The monster as an outcast”, from Frankenstein;
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
MOD. PSQ 11 04
PROGRAMMA SVOLTO
REV. 0 del 16/04/08
Pagina 2 di 2
The Romantic age: historical context; literary context;
Poetry:
W. Wordsworth : critical notes;
“Preface” to the Lyrical Ballads;
“I Wandered Lonely as a Cloud”; from Lyrical Ballads;
S. T. Coleridge: critical notes;
The Rime of The Ancient Mariner (Parts I, II, VII) from Lyrical Ballads;
“Genesis of the Lyrical Ballads”, from Biographia Literaria;
P. B. Shelley: features and themes;
“Ode to the West Wind”;
“A Defence of Poetry”;
J. Keats: features and themes;
“Ode on a Grecian Urn”;
G. G. Byron, “The Byronic hero”, from Lara;
The Victorian age : historical context,
The Novel
C. Dickens:
“The One Thing Needful”, from Hard Times;
“The key note”, from Hard Times;
DATA ________________________________
FIRMA DOCENTE
FIRMA STUDENTI
MOD. PSQ 11 04
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
Programma svolto nella classe
Materia:
PROGRAMMA SVOLTO
Pagina 1 di 2
IV
Storia
Testi utilizzati:
titoli:
Chiaroscuro 2
prof
autori:
Illuminismo e riforme
La critica dell’Anciene regime e le rivoluzioni:
La rivoluzione americana
-
La rivoluzione industriale
-
La rivoluzione francese
Il Congresso di Vienna e l’età della Restaurazione
I moti insurrezionali del 1820
Le rivoluzioni del 1830
Le rivoluzioni del ‘48
L’Europa tra il 1850 e il 1870:
-
La nascita del Regno d’Italia
-
Il processo di unificazione tedesco
a.s.
2014/2015
sez. E
L’età dell’Illuminismo: il progetto culturale dell’illuminismo
-
REV. 0 del 16/04/08
L’età dell’imperialismo e il quadro geopolitico mondiale fino al 1914:
-
La grande depressione e la seconda rivoluzione industriale
-
I problemi dell’Italia unita
-
La Belle Epoque
A.Cantini
F.M.Feltri, M.M.Bertazzoni, F.Neri
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
MOD. PSQ 11 04
PROGRAMMA SVOLTO
REV. 0 del 16/04/08
Pagina 2 di 2
CITTADINANZA E COSTITUZIONE:
I principi della Costituzione (principi fondamentali, diritti e doveri, ordinamento della Repubblica)
Forme di Stato e forme di governo (conferenza sul tema)
Lo Statuto albertino
FIRMA DOCENTE
FIRMA STUDENTI
DATA 4/06/2015
MOD. PSQ 11 04
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
Programma svolto nella classe
Materia:
Filosofia
PROGRAMMA SVOLTO
REV. 0 del 16/04/08
Pagina 1 di 1
IV
sez. E
prof
Testi utilizzati:
titoli:
La ricerca del pensiero 2
a.s.2014/2015
A.Cantini
autori:
N.Abbagnano, G.Fornero
Giusnaturalismo
Hobbes
Locke
Spinoza
Il pensiero politico dell’illuminismo francese: Montesquieu, Voltaire, Rousseau
La Rivoluzione scientifica:
L’immagine della natura e dell’uomo nel periodo umanistico rinascimentale
La rivoluzione astronomica
La ricerca del metodo scientifico: Galilei e Newton
Bacone
Cartesio
Spinoza
Leibniz
Hume
Kant: la rivoluzione copernicana, il criticismo. La critica della ragion pura: estetica (idealità trascendentale e realtà
empirica di spazio e tempo; la critica a Locke, Newton e Leibniz); analitica (sensibilità e intelletto, intuizioni e concetti, le
categorie, la deduzione trascendentale, l’io penso, l’io legislatore della natura); dialettica (il significato di dialettica, la
critica alla psicologia cosmologia e teologia razionali; l’essere non è un predicato reale), la funzione regolativa delle idee
della ragione.
Il dibattito sulla cosa in se’ e la nascita dell’idealismo (Fichte)
Hegel: la definizione di idealismo, la risoluzione dialettica del finito nell’infinito, l’identità di ragione e realtà
FIRMA DOCENTE
FIRMA STUDENTI
DATA 4/06/2015
MOD. PSQ 11 04
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
Programma svolto nella classe
Materia:
PROGRAMMA SVOLTO
Pagina 1 di 1
4
matematica
Testi utilizzati:
titoli: MANUALE
REV. 0 del 16/04/08
BLU 2.0 DI
MATEMATICA (LM LIBRO MISTO) /
CONFEZIONE 4 - MODULI N+PI
GRECO+TAU+ALFA, U
sez.E
prof
a.s.2014/2015
Scilla Marzolla
autori:
BERGAMINI MASSIMO / TRIFONE
ANNA / BAROZZI GRAZIELLA
Teoremi di trigonometria sui triangoli rettangoli. Risoluzione dei triangoli rettangoli. Problemi di trigonometria con i
triangoli rettangoli. teorema dell'area e teorema della corda, teorema dei seni, teorema di Carnot Problemi di
trigonometria
Calcolo combinatorio, disposizioni semplici e con ripetizione, permutazioni semplici. Permutazioni semplici, Permutazioni
con ripetizione, combinazioni semplici. Proprietà dei coefficienti binomiali. Potenza di un binomio, formula di Newton,
Definizione di probabilità classica, statistica e soggettiva. Probabilità condizionata Teorema della probabilità composta
Teorema di Bernoulli Teorema di Bayes
Funzione esponenziale e logaritmica Equazioni esponenziali, Disequazioni esponenziali Proprietà dei logaritmi Dominio di
funzioni logaritmiche Dominio di funzioni logaritmiche ed esponenziali. Equazioni e disequazioni logaritmiche Equazioni e
disequazioni che si risolvono con i logaritmi Equazioni e disequazioni che si risolvono graficamente.
Introduzione ai numeri complessi. Calcolo con i numeri complessi Coordinate polari. Equazione delle curve in coordinate
polari Forma trigonometrica dei numeri complessi Potenza di un numero complesso. Radice n-esima dell'unità. Radice nesima di un numero complesso
Geometria dello spazio Lo spazio Solidi Geometria non euclidea
Funzioni e limiti, Topologia della retta Limiti e verifica dei limiti Limiti e calcolo dei limiti Risoluzione delle forme
indeterminate nel calcolo dei limiti. Grafico probabile di una funzione. Asintoti. Asintoto obliquo. Limiti notevoli.
FIRMA DOCENTE
FIRMA STUDENTI
DATA 4 giugno 2015
MOD. PSQ 11 04
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
Programma svolto nella classe
Materia:
PROGRAMMA SVOLTO
Pagina 1 di 1
4
fisica
Testi utilizzati:
titoli: FISICA.BLU
REV. 0 del 16/04/08
2 - CON PHYSICS IN
ENGLISH (LM LIBRO MISTO) /
TERMODINAMICA, CAMPO
ELETTRICO E MAGNETICO
sez. E
prof
a.s.2014/2015
Scilla Marzolla
autori:
CUTNELL JOHN D. / JOHNSON
KENNETH W.
Onde meccaniche nei mezzi elastici. Onde armoniche Interferenza Onde stazionarie Il suono Diffrazione, effetto Doppler
Propagazione della luce Formazione immagini con gli specchi, equazione dei punti coniugati Ottica: rifrazione della luce
Formazione delle immagini con le lenti Combinazione di lenti Laboratorio: Misura della lunghezza d'onda di un laser
Interferenza su lamine sottili Diffrazione della luce Modello corpuscolare e modello ondulatorio della luce. Intensità sonora
e decibel
Fenomeni elettrici. Legge di Coulomb. Campo elettrico Rappresentazione del campo elettrico con le linee di forza. Flusso
del campo elettrico, teorema dì Gauss. Conduttori in equilibrio elettrostatico Campo elettrico in un condensatore piano.
Esperimento di Millikan. Energia e potenziale elettrico. Superfici equipotenziali. Condensatore. Collegamento di
condensatori. Forza elettromotrice. Collegamento di resistenze in serie e in parallelo. Circuiti RC. Elettrolisi.
Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Forza di Lorentz. moto di particelle in campo elettrico e magnetico Spettrometro
di massa Momento torcente di una spira in campo magnetico Esperimento di Oersted. Legge di Biot-Savart. Forza
magnetica tra fili percorsi da corrente. Definizione di Ampere.
FIRMA DOCENTE
FIRMA STUDENTI
DATA
MOD. PSQ 11 04
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
Programma svolto nella classe 4
PROGRAMMA SVOLTO
REV. 0 del 16/04/08
Pagina 1 di 2
Liceo Scientifico
Materia: Scienze nat., chim. e geog., microbiol.
Testi utilizzati:
titoli:
Chimica concetti e modelli, ed. Scienze Zanichelli
sez. E
a.s. 2014/15
Prof. Giuseppe SABINO
autori:
Valitutti G., Falasca M.; Tifi A., Gentile A.
I fondamenti (modulo 0)
- Elementi, composti e atomi; le formule chimiche; la massa di atomi e molecole; la massa atomica e la massa
molecolare; contare per moli; formule chimiche e composizione percentuale; il volume molare.
Le particelle dell’atomo (modulo 1)
- La natura particellare della materia; da Democrito alla teoria atomica moderna di Dalton; la natura elettrica
della materia; la scoperta delle proprietà elettriche; le particelle fondamentali dell’atomo; la scoperta
dell’elettrone; l’esperimento di Rutherford; il numero atomico identifica gli elementi; le trasformazioni del
nucleo e il decadimento radioattivo.
La struttura dell’atomo (modulo 2)
- La doppia natura della luce; la “luce” degli atomi; l’atomo di Bohr; la doppia natura dell’elettrone; l’elettrone
e la meccanica quantistica; l’equazione d’onda; numeri quantici e orbitali; dall’orbitale alla forma dell’atomo;
l’atomo d’idrogeno secondo la meccanica quantistica; la configurazione degli atomi polielettronici.
Il sistema periodico degli elementi e i legami chimici (modulo 3)
- La classificazione degli elementi; il sistema periodico di Mendeleev; la moderna tavola periodica; le proprietà
periodiche degli elementi; metalli, non metalli e semimetalli.
- I legami chimici e l’energia di legame; i gas nobili e la regola dell’ottetto; il legame covalente omopolare e
polare; il legame covalente dativo; il legame ionico; il legame metallico;
- La tavola periodica e i legami tra gli elementi.
- La forma delle molecole; la teoria VSEPR.
Le nuove teorie del legame (modulo 4)
- I limiti della teoria di Lewis; l’ibridazione degli orbitali atomici; la teoria degli orbitali molecolari e i suoi
vantaggi.
Le forze intermolecolari (modulo 5)
- Le forze intermolecolari; molecole polari e apolari; le forze dipolo-dipolo e le forze di London; il legame a
idrogeno; legami a confronto.
Classificazione e nomenclatura dei composti (modulo 6)
- I nomi delle sostanze; valenza e numero di ossidazione; come leggere e scrivere le formule più semplici; la
classificazione dei composti inorganici; le proprietà dei composti binari; la nomenclatura dei composti binari;
le proprietà dei composti ternari; la nomenclatura dei composti ternari.
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
MOD. PSQ 11 04
PROGRAMMA SVOLTO
REV. 0 del 16/04/08
Pagina 2 di 2
Le proprietà delle soluzioni (modulo 7)
- Perché le sostanze si sciolgono?; soluzioni acquose ed elettroliti; la concentrazione delle soluzioni; l’effetto
del soluto sul solvente: le proprietà colligative; osmosi e pressione osmotica; la solubilità e le soluzioni sature.
Le reazioni chimiche (modulo 8)
- Definizione di sistema in termodinamica; le reazioni chimiche e i sistemi chiusi; durante le reazioni varia
l’energia chimica del sistema; le reazioni esoergoniche: la combustione; trasformazioni spontanee e non
spontanee; definizione di entropia di un sistema.
- Le equazioni di reazione; i calcoli stechiometrici; reagente limitante e reagente in eccesso; la resa di reazione;
i vari tipi di reazione; le reazioni di sintesi; le reazioni di decomposizione; le reazioni di scambio o
spostamento; le reazioni di doppio scambio.
- le reazioni di ossido-riduzione; ossidazione e riduzione: che cosa sono e come si riconoscono.
Acidi e basi si scambiano protoni (modulo 9)
- L’equilibrio dinamico; l’equilibrio chimico: anche i prodotti reagiscono; la costante di equilibrio.
- Le teorie sugli acidi e sulle basi.
- La ionizzazione dell’acqua; la forza degli acidi e delle basi; come calcolare il pH di soluzioni acide e basiche;
come misurare il pH; la neutralizzazione: una reazione tra acidi e basi; la titolazione acido-base.
Attività di laboratorio: bilanciamento di un’equazione chimica; preparazione di soluzioni acquose a
concentrazione nota; strumenti di laboratorio per la titolazione acido-base.
FIRMA DOCENTE
FIRMA STUDENTI
DATA 6 giugno 2015, Desio.
MOD. PSQ 11 04
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
Programma svolto nella classe
Materia:
PROGRAMMA SVOLTO
REV. 0 del 16/04/08
Pagina 1 di 1
4
sez. E
Disegno e STORIA DELL’ARTE
Prof.
Testi utilizzati:
titoli:
ARTE , Artisti opere e temi - Vol 2 – Ed. ATLAS
a.s.
2014-2015
PIERO TERRUZZI
autori:
Dorfles
SINTESI CONTENUTI TRATTATI:
Completamento argomenti del precedente anno scolastico
- Assonometria e teoria delle ombre
L’arte Barocca
- Caratteri generali
- Bernini (Estasi di S. Teresa, Piazza S.P.) – Borromini (S. Carlino, S Ivo) - Caravaggio.
Prospettiva centrale
- Aspetti teorici
- Prospettiva centrale di segmenti, figure piane
- Prospettiva centrale di solidi e gruppi di solidi. Metodi // ai PD e ai PF.
Il Settecento
- Caratteri generali. Filippo Juvarra. Il Rococo, G.B. Tiepolo (Wurzburg, Pal. Labia) – Canaletto - Guardi La cultura illuminista e l’arte.
Prospettiva centrale ed accidentale
- Prospettiva con metodo del taglio.entrale di semplici composizioni di solidi
Il Neoclassicismo
- Caratteri generali, A. Canova (Amore e Psiche, Teseo) – J.L. David (Morte di Marat) – Piermarini e
Quarenghi –
Prospettiva accidentale
- Prospettiva accidentale con compresenza di più metodi.
- Prospettiva accidentale di gruppi di solidi
- Prospettiva accidentale di strutture architettoniche, partendo dalle piante o da una foto di architettura
moderna con ricostruzione del PO e PV.
Il Romanticismo e il Realismo:
- Differenze nazionali, Hayez (Il bacio, il ritratto), Gericault.(La zattera della M.), De la Croix (La libertà)
- Caratteri generali del Realismo (esempi: Corot, Courbet).
FIRMA DOCENTE
DATA ………../…………./ 2015
FIRMA STUDENTI
MOD. PSQ 11 04
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
Programma svolto nella classe
Materia:
PROGRAMMA SVOLTO
Pagina 1 di 1
4
SCIENZE MOTORIE
Testi utilizzati:
titoli:
In perfetto equilibrio - Ed. G. D’Anna
sez. E
prof
autori:
a.s.
Del Nista – Parker - Tasselli
SPORT DI SQUADRA
Contenuti:
Pallavolo
Basket
Calcetto
Unihoc
Rugby
- Fondamentali individuali
- Dinamica del gioco
SPORT INDIVIDUALI
Contenuti:
Badminton
Tiro con l’arco
Pattinaggio
- Didattica ed esecuzione globale
Apparato muscolare
I carichi sulla colonna vertebrale
FIRMA DOCENTE
FIRMA STUDENTI
Giugno 2015
2014/15
CARLO PICCIOLINI
POTENZIAMENTO FISIOLOGICO
Contenuti:
resistenza (endurance, lavori in circuito)
forza (lavoro a carico naturale e con sovraccarichi moderati)
velocità (andature, skip)
agilità e coordinazione (percorsi)
mobilità articolare e stretching
DATA
REV. 0 del 16/04/08
MOD. PSQ 11 04
Liceo scientifico con annesa
sezione classica
“Ettore Majorana”
Programma svolto nella classe
Materia:
PROGRAMMA SVOLTO
REV. 0 del 16/04/08
Pagina 1 di 1
4
Religione cattolica
Testi utilizzati:
titoli:
I Religione
Sez.
E
prof
autori:
a.s.
2014/2015
Buonocore Maurizio
L. Cioni, P. Masini, L. Paolini
Tema: AMARE E PREGARE
•
LA VOCAZIONE FONDAMENTALE DELL’UOMO E’ L’AMORE
- È possibile dare una definizione all’amore?
•
IL SIGNIFICATO DEL TERMINE AMORE NELLA SACRA SCRITTURA E NELLA
STORIA DELLA CHIESA
Analisi di alcuni testi dell’Antico Testamento
Analisi di alcuni testi del Nuovo Testamento: per Gesù l’amore è il centro di tutto!
Analisi di alcuni testi di S. Agostino – S. Chiara d’Assisi, S. Teresa d’Avila …
•
SE DIO E’ AMORE PERCHE’ IL MALE
L’amore e la libertà dell’uomo
Visione di alcuni film che hanno fatto riflettere su alcune tematiche e alcuni valori come :
La giustizia, l'educazione, la convivenza pacifica, la persona e i suoi diritti, l'amore e l'amicizia.
FIRMA DOCENTE
FIRMA STUDENTI
DATA