LA TRATTATISTICA DEL CINQUECENTO N. MACHIAVELLI La vita

annuncio pubblicitario
MOD. PSQ 11 04
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
Programma svolto nella classe
Materia:
PROGRAMMA SVOLTO
REV. 0 del 16/04/08
Pagina 1 di 5
4° sc. Appl.
ITALIANO
Testi utilizzati:
titoli:
Il Rosso e il Blu- voll. 1 e 2
Antologia della Divina Commedia
sez.
prof
autori:
H
a.s
2014- 15
Marisa Alloisio
A.Roncoroni
M.M.Cappellini
A. Dendi
A.Roncoroni
M.M.Cappellini
A. Dendi
LA TRATTATISTICA DEL CINQUECENTO
N. MACHIAVELLI
La vita. Il pensiero e la poetica. Le opere
Lettere
Lettera a Franceco Vettori
Il Principe
Le tipologie del principato
Le qualità necessarie a un principe
La volpe e il leone
Virtù contro fortuna
Esortazione a liberare l’Italia
IL POEMA EROICO
L’ETA’ DELLA CONTRORIFORMA
Lo scenario: storia, società, cultura, idee. La Poetica di Aristotele.
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
MOD. PSQ 11 04
PROGRAMMA SVOLTO
REV. 0 del 16/04/08
Pagina 2 di 5
T. TASSO
La vita. Il pensiero e la poetica. La teoria del “meraviglioso cristiano”.La Gerusalemme liberata (
steure; ambientazione; struttura; personaggi; cardini teorici e temi; Tasso “contro” Ariosto; “Varietà” e
unità; lingua e stile).
La Gerusalemma liberata
Proemio
La morte di Clorinda
Il giardino di Armida
IL SEICENTO: L’ETA’ DEL BAROCCO E DELLA SCIENZA NUOVA
Lo scenario: storia, società, cultura, idee. L’età del del Barocco: il pensiero. Tra modernità e
repressione. La sensibilità barocca. La letteratura barocca. La poesia barocca.
G. B. Marino
La lira
Onde dorate
G. GALILEI
La vita. Il pensiero e il metodo galileiano. Lo scontro tra scienza e fede. Le opere.
Lettere
A don Benedetto Castelli
Il Saggiatore
L’universo è un libro scritto in lingua matematica
La favola dei suoni
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo:
L’aneddoto del notomista
Approfondimento: Visione del film Galileo di L. Cavani
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
MOD. PSQ 11 04
PROGRAMMA SVOLTO
REV. 0 del 16/04/08
Pagina 3 di 5
IL SETTECENTO: L’ETA’ DELLA RAGIONE E DELL’ARCADIA
Lo scenario: storia, società, cultura, idee. L’Illuminismo. L’Illuminismo letterario. La reazione al
Barocco: l’Arcadia. Intellettuali e società. Scrittori illuministi tra Francia e Italia. L’Enciclopedia.
P. Rolli
Poetici componimenti
Solitario bosco ombroso
D. Diderot
Prospectus dell’Enciclopedia
La dignità delle arti meccaniche
Voltaire
Candido
Lettura integrale
P. Verri
Presentazione del “Caffè”
C. GOLDONI
La vita. Il pensiero e la poetica. Le opere. La teorizzazione del nuovo teatro. Dalla Comedia dell’arte
alla riforma della commedia. Le commedie: dal trionfo alla satira della borghesia. La trilogia della
villeggiatura. La rappresentazione delle classi popolari nelle commedie in dialetto.
Avviso al lettore, prefazione Bettinelli (1750)
Il“Mondo” e il “Teatro”
La famiglia dell’antiquario ( visione rappresentazione registrata)
La locandiera ( visione rappresentazione registrata)
Mirandolina seduce il cavaliere
La scelta di Mirandolina
Le smanie per la villeggiatura
I preparativi per la villeggiatura
Le avventure della villeggiatura
I servitori sparlano dei padroni
Le baruffe chiozzotte ( visione della scena iniziale e commento)
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
MOD. PSQ 11 04
PROGRAMMA SVOLTO
REV. 0 del 16/04/08
Pagina 4 di 5
G. PARINI
La vita. Parini tra Illuminismo e Neoclassicismo. La riflessione morale: il Dialogo sopra la nobiltà. e
le Odi. Civili. La poesia satirica de Il Giorno. Le ultime odi e l’abbandono dei temi civili.
Odi
La salubrità dell’aria (vv. 103-132)
Il Giorno
(dal “Mattino”) Il risveglio del giovin signore
(dal “Meriggio”) La vergine cuccia
NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA
Il pensiero. L’eredità del Settecento: il Neoclassicismo. Il Romanticismo, nuova sensibilità
ottocentesca. Il romanzo epistolare ( cenni a Goethe, I dolori del giovane Werther). Lo Sturm und
Drang. Caratteri generali del Romanticismo. Polemica classico-romantica in Italia.
J.J. Winckelmann
Storia dell’Arte nell’antichità
Nobile semplicità e quieta grandezza ( p. 562)
Novalis
Inni alla notte
Inno III
U. FOSCOLO
La vita. Il pensiero. La poetica. Le opere. La tecnica delle “transizioni” nel carme dei Sepolcri.
Le ultime lettere di Jacopo Ortis
“Il sacrificio della patria nostra è consumato”
L’incontro con Parini ( passi )
La lettera da Ventimiglia
Poesie
Alla sera
In morte del fratello Giovanni
A Zacinto
I Sepolcri
Lettura integrale del carme; in particolare:
vv. 1-50; 91-103; 150-195; 272-295
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
MOD. PSQ 11 04
PROGRAMMA SVOLTO
REV. 0 del 16/04/08
Pagina 5 di 5
DIVINA COMMEDIA- Purgatorio
Caratteri generali della cantica. Struttura del Purgatorio. Lettura, analisi e commento canti I, II, III, VI,
XI, XIII, XXIII, XXVIII ( di ciascun canto i versi riportati nell’antologia; di tutti gli altri, riassunto dei
contenuti).
SCRITTURA
Analisi testuale; saggio breve.
FIRMA DOCENTE
FIRMA STUDENTI
Desio, 3 Giugno 2015
MOD. PSQ 11 04
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
PROGRAMMA SVOLTO
Programma svolto nella classe 4^
sez.H
Pagina 1 di 2
Materia: Lingua e Letteratura Inglese
Testi utilizzati:
titoli:
OBJECTIVE FIRST
VISITING LITERATURE A
REV. 0 del 16/04/08
a.s. 2014/15
Prof. Bianca Lissoni
autori:
Capel-Sharp
Ansaldo-Bertoli-Mignani
PROGRAMMA DI LINGUA: selezione di materiale dalle Units 13-15-21-23 del testo Objective First
Ampliamento e ripasso lessico specifico richiesto per la certificazione.(School and Education; the
Environment; Buildings and sustainable cities; Natural disasters)
Vocabulary, phrasal verbs, collocations, idioms, grammar revision.
Reading comprehension.
Writing: report – essay
Speaking tasks
Esercitazioni Use of English FCE: word formation. cloze test multiple choice, cloze test open, keyword transformation (da varie UNITS del libro di testo e da fotocopie)
Listening activities with tapescript analysis (fotocopie)
La parte relativa alla word formation, alle collocations, ai costrutti sintattici e ai phrasal verbs
deve essere ripassata sul libro Grammar Matters (appendix)
Ripasso strutture (periodi ipotetici, forma di durata presente/passato, verbi modali, discorso indiretto)
Phrasal verbs
I wish, I regret, it's (high) time , if only
gerunds and infinitives
I'd rather
it is + agg + for +nome/pronome + infinito con to
to find it + agg. +infinito con to
Collocations: DO/MAKE/HAVE/TAKE; traduzione del verbo “FARE” (Grammar Matters pp. 376-77-78)
Verbi e aggettivi seguiti da preposizioni (Grammar Matters pp.379-80-81)
Usi particolari di alcune preposizioni (Grammar Matters pp.382-83)
Prefissi e suffissi (Grammar Matters pp.384-87).
PROGRAMMA DI LETTERATURA
I seguenti argomenti sono stati affrontati sul libro di testo ed approfonditi con materiale supplementare: appunti,
fotocopie, visione di film in lingua originale
The Augustan Age (The Age of Reason):
The spirit of the Age; the Royal Society.Coffee houses and the rise of journalism; the development of prose.
Essays, pamphlets, travel-journals. The rise of the novel. Different types of novel: realistic, bourgeois, satirical,
anti-novel. Different forms: fictional autobiography, epistolary, picaresque.
The Realistic Novel
Daniel Defoe. Life. Dissenters. Dissenters' academies. The job of writer.
Robinson Crusoe (spiritual autobiography, celebration of bourgeois/puritan virtues, fictional autobiography)
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
MOD. PSQ 11 04
PROGRAMMA SVOLTO
REV. 0 del 16/04/08
Pagina 2 di 2
Brani: Evil vs Good; Man Friday
Richardson, Fielding, Sterne: general information . Richardson's 'Pamela or Virtue Rewarded'
The satire (prose, verse, stage)
Jonathan Swift, Gulliver's Travels: Summary and themes. Satire of man's foolishness and of British society.
Brani (fotocopie): Mad Scientists.
A Modest Proposal. The roots of the Irish question and the situation of Ireland in Swift's time
The Hanoverians. The Cabinet Government and the Prime Ministers. The Political Parties. Walpole's and Pitt's
policy. British colonies and colonial wars. The slave trade. The American Revolution. (from the first settlements
to the American Declaration of Independence).
Augustan poetry: themes and poetic diction
The Agrarian Revolution. The Industrial Revolution. (vd anche fotocopie)
Early Romanticism
Elegiac and Graveyard Poetry
Gray: Elegy Written in a Country Churchyard: language and themes. Gray and Foscolo.
Antiquarian Scool: Ossian. Revival of Folk Ballads
The Gothic Novel
The Romantic Age: Historical Context
The Romantic Movement. Romantic Poetry. The Grand Tour.
Revolution and Reaction
William Blake: The Lamb, The Tyger, The Garden of Love, Holy Thursday 1-2, The Chimney Sweeper II,
London.
William Wordsworth: Preface to Lyrical Ballads. Daffodils. Upon Westminster Bridge.
Folk ballads and literary Ballads
S.T. Coleridge: The Rime of the Ancient Mariner. Biographia Literaria (critical notes)
The second generation of Romantic poets: common features
George Gordon, Lord Byron. Life and Works. The Byronic Hero. Film: Byron (BBC)
Percy Bysshe Shelley: Life and works. The friendship with Byron.
John Keats. Life and works.
Ode On A Grecian Urn.
La Belle Dame Sans Merci. When I Have Fears.Film: Bright Star.
The Romantic Novel:
The Gothic Novel: Mary Shelley's Frankenstein
The novel of manners: Jane Austen's Pride and Prejudice
The Historical Novel: Walter Scott. Scott and Manzoni
FIRMA
DOCENTE
FIRMA
STUDENTI
Desio, 03/06/2015
MOD. PSQ 11 04
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
Programma svolto nella classe
Materia:
STORIA
IV
a.s.
2014/2015
sez.H
autori:
BONAZZI MATTEO
Fossati, Luppi, Zanette
L’assolutismo e Luigi XIV
L’Italia tra Sei e Settecento
La prima rivoluzione industriale
L’illuminismo e l’Europa delle riforme
La rivoluzione americana
La rivoluzione francese
L’età napoleonica
La Restaurazione
Il ritorno della rivoluzione (1820-21, 1830, 1848)
Il Risorgimento e l’Unità d’Italia
L’età dell’imperialismo
L’unificazione nazionale tedesca
L’Italia post-unitaria (1861-1900)
FIRMA DOCENTE
FIRMA STUDENTI
DATA 3/6/2015
REV. 0 del 16/04/08
Pagina 1 di 1
prof
Testi utilizzati:
titoli:
La città della storia
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
PROGRAMMA SVOLTO
MOD. PSQ 11 04
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
Programma svolto nella classe
Materia:
PROGRAMMA SVOLTO
Pagina 1 di 1
IV
FILOSOFIA
Testi utilizzati:
titoli: La ricerca
del pensiero. Storia, tesi e
problemi della filosofia
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
REV. 0 del 16/04/08
a.s.
2014/2015
sez.H
prof
BONAZZI MATTEO
autori:
N. Abbagnano-G. Fornero
Agostino
Tommaso d’Aquino
Galileo
Descartes
Hobbes
Pascal
Spinoza
Locke
Hume
Kant: Critica della ragion pura, Critica della ragion
pratica, Critica del giudizio
FIRMA DOCENTE
FIRMA STUDENTI
DATA 3/6/2015
Liceo scientifico con annessa sezione
classica
“Ettore Majorana”
Programma svolto nella classe
Materia:
quarta
MATEMATICA
PROGRAMMA
SVOLTO
sez. H
prof
Testi utilizzati:
titoli:
Manuale blu 2.0 di matematica
a.s.
REV. 0 del
16/04/08
Pagina 1 di 3
2014/2015
Filippo Curione
autori:
Bergamini – Trifone – Barozzi
Confezioni 3 e 4
CAPITOLO 13
LA TRIGONOMETRIA
1. I TRIANGOLI RETTANGOLI
2. APPLICAZIONI DEI TEOREMI SUI TRIANGOLI RETTANGOLI
3. I TRIANGOLI QUALUNQUE
CAPITOLO 14
I NUMERI COMPLESSI E LE COORDINATE POLARI
1. I NUMERI COMPLESSI
2. IL CALCOLO CON I NUMERI IMMAGINARI
3. CALCOLO CON I NUMERI COMPLESSI IN FORMA ALGEBRICA
4. VETTORI E NUMERI COMPLESSI
5. LE COORDINATE POLARI
7. LA FORMA TRIGONOMETRICA DI UN NUMERO COMPLESSO
8. OPERAZIONI FRA NUMERI COMPLESSI IN FORMA TRIGONOMETRICA
9. LE RADICI n-ESIME DELL’UNITÀ
10. LE RADICI N-ESIME DI UN NUMERO COMPLESSO
11. LA FORMA ESPONENZIALE DI UN NUMERO COMPLESSO
CAPITOLO 9
ESPONENZIALI E LOGARITMI
1. LE POTENZE CON ESPONENTE REALE
2. LA FUNZIONE ESPONENZIALE
3. LE EQUAZIONI ESPONENZIALI
4. LE DISEQUAZIONI ESPONENZIALI
5. LA DEFINIZIONE DI LOGARITMO
6. LE PROPRIETÀ DEI LOGARITMI
7. La funzione logaritmica
8. LE EQUAZIONI LOGARITMICHE
9. LE DISEQUAZIONI LOGARITMICHE
10. I LOGARITMI E LE EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ESPONENZIALI
MOD. PSQ 11 04
Liceo scientifico con annessa sezione
classica
“Ettore Majorana”
PROGRAMMA
SVOLTO
CAPITOLO 15
LO SPAZIO
1. PUNTI, RETTE E PIANI NELLO SPAZIO
2. LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE
3. I POLIEDRI
4. I SOLIDI DI ROTAZIONE
5. LE AREE DI SOLIDI NOTEVOLI
6. L’ESTENSIONE E L’EQUIVALENZA DEI SOLIDI
7. I VOLUMI DEI SOLIDI NOTEVOLI
CAPITOLO 16
LA GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO
1. LE COORDINATE CARTESIANE NELLO SPAZIO
2. IL PIANO
3. LA RETTA
CAPITOLO ๐œถ๐Ÿ
IL CALCOLO COMBINATORIO
1. I RAGGRUPPAMENTI
2. LE DISPOSIZIONI SEMPLICI
3. LE DISPOSIZIONI CON RIPETIZIONE
4. LE PERMUTAZIONI SEMPLICI
5. LE PERMUTAZIONI CON RIPETIZIONE
6. LA FUNZIONE n!
7. LE COMBINAZIONI SEMPLICI
8. LE COMBINAZIONI CON RIPETIZIONE
9. I COEFFICIENTI BINOMIALI
CAPITOLO ๐œถ๐Ÿ
IL CALCOLO DELLA PROBABILITÀ
1. GLI EVENTI
2. LA CONCEZIONE CLASSICA DELLA PROBABILITÀ
3. LA CONCEZIONE STATISTICA DELLA PROBABILITÀ
4. LA CONCEZIONE SOGGETTIVA DELLA PROBABILITÀ
5. L’IMPOSTAZIONE ASSIOMATICA DELLA PROBABILITÀ
6. LA PROBABILITÀ DELLA SOMMA LOGICA DI EVENTI
7. LA PROBABILITÀ CONDIZIONATA
8. LA PROBABILITÀ DEL PRODOTTO LOGICO DI EVENTI
9. IL PROBLEMA DELLE PROVE RIPETUTE
10. IL TEOREMA DI BAYES
MOD. PSQ 11 04
REV. 0 del
16/04/08
Pagina 2 di 3
Liceo scientifico con annessa sezione
classica
“Ettore Majorana”
PROGRAMMA
SVOLTO
CAPITOLO 20
LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ
1. LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE
2. LE PROPRIETÀ DELLE FUNZIONI
CAPITOLO 21
I LIMITI DELLE FUNZIONI
1. LA TOPOLOGIA DELLA RETTA
2. LA DEFINIZIONE DI lim๐‘ฅ→๐‘ฅ0 ๐‘“(๐‘ฅ) = ๐‘™
3. LA DEFINIZIONE DI lim๐‘ฅ→๐‘ฅ0 ๐‘“(๐‘ฅ) = ∞
4. LA DEFINIZIONE DI lim๐‘ฅ→∞ ๐‘“(๐‘ฅ) = ๐‘™
5. LA DEFINIZIONE DI lim๐‘ฅ→∞ ๐‘“(๐‘ฅ) = ∞
FIRMA DOCENTE
FIRMA STUDENTI
DATA martedì 26 maggio 2015
MOD. PSQ 11 04
REV. 0 del
16/04/08
Pagina 3 di 3
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
Programma svolto nella classe
Materia:
MOD. PSQ 11 04
PROGRAMMA SVOLTO
4
Fisica
REV. 0 del 16/04/08
Pagina 1
! di 1
!
sez. H
a.s.
2014/15
Anna Maria Grazia Crivellaro
prof
Testi utilizzati:
titoli:
Fisica VOL 2 onde, campo elettrico e magnetico
Fisica vol 1. Meccanica e termodinamica
autori:
J. D. Cutnell
K. Johnson
IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
Il primo principio della termodinamica. Trasformazioni termodinamiche.
IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
Le macchine termiche. Il secondo principio della termodinamica. Il teorema di Carnot e la
macchina di Carnot. Frigoriferi, condizionatori e pompe di calore. L'entropia. Il terzo principio della
termodinamica.
ONDE E SUONO.
La natura delle onde. Onde periodiche. La descrizione matematica di un'onda. La natura del
suono. L'intensità del suono. L'effetto Doppler. Il principio di sovrapposizione. Interferenza e
diffrazione di onde sonore.
L'INTERFERENZA E LA NATURA ONDULATORIA DELLA LUCE
Il principio di sovrapposizione e l'interferenza della luce. L'esperimento di Young. La diffrazione
della luce. Il potere risolvente.
FORZE ELETTRICHE E CAMPI ELETTRICI
L'origine del l'elettricità. Oggetti carichi e forza elettrica. Conduttori e isolanti. Elettrizzazione per
contatto e per induzione. La legge di Coulomb. Il campo elettrico. Linee di forza del campo
elettrico. Il campo elettrico all'interno di un conduttore. Il flusso del campo elettrico. Il teorema di
Gauss.
CAMPO MAGNETICO
magnete naturale. Caratteristiche del campo magnetico terrestre. Flusso del campo magnetico.
Circuitazione del campo magnetico.
ENERGIA POTENZIALE ELETTRICA E POTENZIALE ELETTRICO
Caratteristiche di un campo conservativo. Esempi di campi conservativi: campo elettrostatico e
gravitazionale. Potenziale elettrico. Le superfici equipotenziali e la loro relazione con il campo
elettrico. La circuitazione del campo elettrico.
CIRCUITI ELETTRICI
Forza elettromotrice: la pila di Volta. La corrente elettrica. Le leggi di Ohm. La potenza elettrica.
Connessioni in serie e in parallelo. Condensatori e capacità. Circuiti con resistori/condensatori in
serie e in parallelo. La resistenza interna. Le leggi di Kichhoff. Le misure di corrente e di differenza
di potenziale.
Data. ...................................
Firma: Docente ................................................
Studenti ...............................................
...............................................
MOD. PSQ 11 04
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
PROGRAMMA SVOLTO
Pagina 1 di 2
Programma svolto nella classe
Materia:
REV. 0 del 16/04/08
quarta
Chimica
sez. H
prof
a.s.
Rogheto
2014-2015
Margherita
Testi utilizzati:
titoli:
Chimica concetti e modelli
( Zanichelli)
autori:
Valitutti, Tifi, Gentile
La quantità chimica : la mole
Legge di combinazioni dei volumi dei gas di Gay- Lussac .
Il principio di Avogadro : dimostrazione dell’esistenza delle molecole biatomiche
La massa atomica e la massa molecolare
La mole e il numero di Avogadro. Il volume molare e l’equazione di stato dei gas ideali
Formule chimiche e composizione percentuale.
Struttura dell’atomo e il sistema periodico
Ripasso dei modelli atomici di Dalton, J.J. Thomson, di E. Rutherford
Particelle subatomiche : carica, massa e posizione nell’atomo. Numero atomico e numero di massa. Gli
isotopi.
Decadimento radioattivo e radiazioni alfa, beta e gamma ( definizione)
La doppia natura della luce. Energia quantizzata . Effetto fotoelettrico.
Spettri della luce : spettro continuo e spettro a righe ( di emissione e di assorbimento)
Modello atomico di Bohr
Louis de Broglie e la doppia natura dell’elettrone. Il principio di indeterminazione di Heisenberg
Significato di “ orbitale”. Numeri quantici.
Configurazione elettronica (formula elettronica e diagrammi orbitali).
Tavola periodica e configurazione elettronica. Proprietà periodiche. L’elettronegatività.
Legami chimici
Il legame chimico come forma di energia
La regola dell’ottetto. Formule di Lewis
Il legame covalente : semplice, doppio, triplo, polare e non polare, dativo
Il legame ionico
Il legame metallico
La Teoria VSEPR e la forma delle molecole;
La Teoria del legame di valenza. Ibridazione degli orbitali atomici : ibridazione sp, sp2, sp3
Cenni sulla teoria dell’orbitale molecolare;
Le forze intermolecolari : forze dipolo-dipolo, legame a idrogeno, forze di London
Differenti tipi di solidi : ionici, covalenti, molecolari, metallici.
Classificazione e nomenclatura dei composti inorganici : nomenclatura tradizionale e IUPAC
Formule brute e formule di struttura
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
MOD. PSQ 11 04
PROGRAMMA SVOLTO
REV. 0 del 16/04/08
Pagina 2 di 2
Numero di ossidazione : definizione e regole per assegnarlo ai diversi elementi nei composti
Criteri di classificazione utilizzati nella nomenclatura tradizionale
Criteri di classificazione utilizzati nella nomenclatura razionale o IUPAC
Classificazione dei composti inorganici
Le reazioni chimiche
Le equazioni di reazione : reagenti e prodotti
Tipi di reazioni chimiche: di sintesi, di decomposizione, di scambio semplice e di doppio scambio.
Riconoscimento delle reazioni redox.
Equazione ionica netta
Bilanciamento delle reazioni chimiche redox e non redox. Reagente limitante.
Le soluzioni : solubilità , concentrazione delle soluzioni ( % m/m, % m/v, % v/v; molarità, molalità,
normalità). Soluzioni sature. Soluzione elettrolitiche. Proprietà colligative .
Colloidi e sospensioni : definizione
Termochimica : reazioni endotermiche ed esotermiche , significato di entalpia.
Energia libera ed equazione di Gibbs
Cinetica chimica : velocità di una reazione chimica ed equazione cinetica. Fattori che influenzano la
velocità di una reazione chimica. Teoria degli urti.
Equilibrio chimico : legge dell’ azione di massa, costante di equilibrio e quoziente di reazione, principio di
Le Châtelier . Equilibrio eterogeneo ed equilibrio di solubilità. Kps ed effetto dello ione comune
Acidi e basi : caratteristiche degli acidi e delle basi: teoria di Arrhenius , teoria di Brönsted e Lowry, teoria
di Lewis. Reazione di autoionizzazione dell’acqua. Kc e Kw dell’acqua. Scala di pH. Forza degli acidi e delle
basi. Ka e Kb degli acidi e delle basi deboli. L’idrolisi. Normalità e significato di “ equivalente”
Reazione di neutralizzazione. Titolazione acido- base. Indicatori di pH. Le soluzioni tampone
Elettrochimica : reazioni redox spontanee, definizione di pila e di elettrolisi. Pila Daniell. Semicella ad
idrogeno e potenziali standard. Diagramma di cella. Forza elettromotrice di una pila ( d.d.p.)
FIRMA DOCENTE
FIRMA STUDENTI
Desio , 3 -06- 2015
Liceo scientifico con
annessa sezione classica
“Ettore Majorana”
Programma svolto nella classe
MOD. PSQ 11 04
PROGRAMMA SVOLTO
Pagina 1 di 1
4ª
Sez.
H
INFORMATICA
Materia:
REV. 0 del 16/04/08
A.S.
Prof.
2014/2015
Marco Incarbone
Testi utilizzati:
Titoli:
Autori:
INFORMATICA APPLICAZIONI SCIENTIFICHE
Agostino Lorenzi, Massimo Govoni
1. Programmazione avanzata in C++
•
COMPLEMENTI SU FILE E MATRICI: dichiarazione degli stream di file; apertura e
controllo d’errore; lettura e scrittura su file; dichiarazione di matrici; algoritmi di
riempimento di matrici; soluzione di sistemi lineari con il metodo di Cramer.
•
PROGRAMMAZIONE ORIENTATA AGLI OGGETTI: paradigmi di programmazione;
definizione di classe ed oggetto; metodi, costruttori e distruttori; visibilità di
variabili e metodi; file di header ed implementazione; ereditarietà e
polimorfismo.
2. Basi di dati applicate al Web
•
CONCETTI FONDAMENTALI: dati e informazioni; modelli relazionali; struttura di un
database; campi e record; chiavi e relazioni tra tabelle; vincoli di integrità
referenziale; forme normali.
•
USO DEL DBMS MYSQL: interazione tramite interfaccia web (phpMyAdmin);
linguaggio SQL: istruzioni per la creazione e la modifica di tabelle (DDL), per
l’inserimento e la modifica dei dati (DML) e per l’estrazione di informazioni
tramite interrogazione del database (DQL).
•
ATTIVITÀ A GRUPPI: modellizzazione di un database per un social network.
•
LINGUAGGIO DI SCRIPTING PHP: sintassi fondamentale; analogie e differenze rispetto
al C++; creazione di pagine dinamiche; cenni alle funzioni principali; analisi della
documentazione; utilizzo dei metodi HTTP GET e POST; struttura di base di un
form HTML; interazione tra PHP e MySQL attraverso la classe PDO.
FIRMA DOCENTE
____________________________________
FIRMA STUDENTI
____________________________________
Desio, 04/06/2014
____________________________________
Liceo scientifico con annessa
“Ettore Majorana”
Programma svolto nella classe
Materia:
MOD. PSQ 11 04
PROGRAMMA SVOLTO
4°
Disegno/Storia dell'Arte
Testi utilizzati:
titoli:
Itinerario nell'arte vol. 2° e vol. 3°
Assonometria, prospettiva e teoria delle ombre
REV. 0 del 16/04/08
Pagina 1 di 1
sez.H
prof
autori:
a.s.
2014-15
SCHIATTI Rosangela
Cricco Di Teodoro
Sergio Dellevecchia
DISEGNO
−
−
−
Prospettiva centrale
Prospettiva accidentale: metodo dei punti di fuga , metodo dei punti misuratori
Teoria delle ombre in prospettiva: ombre proprie e portate di figure geometriche
STORIA DELL'ARTE
− Il Manierismo.
- Dal Barocco al Post-Impressionismo.
FIRMA DOCENTE
FIRMA STUDENTI
Desio, 31 Maggio 2015
MOD. PSQ 11 04
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
Programma svolto nella classe
Materia:
PROGRAMMA SVOLTO
REV. 0 del 16/04/08
Pagina 1 di 1
4^
scienze motorie e sportive
Testi utilizzati:
titoli:
In perfetto Equilibrio
sez.
prof
autori:
H sc appl
a.s.
2014/2015
Mariapia Monguzzi
Del Nista – Parker - Tasselli
g. D’Anna ED.
POTENZIAMENTO FISIOLOGICO Contenuti:
RESISTENZA (endurance, m.1000) –
FORZA (lavoro a carico naturale, Circuit training, lavoro con attrezzi in palestrina )
AGILITÀ GENERALE (ostacolini, acrobatica generale, parkur – trampolino elastico e plinto )
MOBILITÀ ARTICOLARE E STRETCHING
Approfondimento TECNICHE RESPIRATORIE e tecniche energetiche di allenamento
SPORT DI SQUADRA Contenuti:
RUGBY
ULTIMATE
BASEBALL
CALCIO A 5
PALLAVOLO
DOGBALL
- Fondamentali individuali
- Regole principali e situazioni di gioco
SPORT INDIVIDUALI Contenuti:
SALTO IN ALTO
POTENZIAMENTO con attrezzi
PATTINAGGIO su ghiaccio
APPROFONDIMENTI TEORICI
Teoria e regole vari giochi sportivi
teoria del potenziamento con pesi – CINESIOLOGIA
Collaborazione Organizzazione Evento Sportivo
FIRMA DOCENTE
FIRMA STUDENTI
DATA 03/06/2015
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
Programma svolto
nella classe 4
MOD. PSQ 11 04
PROGRAMMA SVOLTO
REV. 0 del 16/04/08
Pagina 1 di 1
sez. H
a.s.
Materia: Religione
prof. Ermacora Loris
Testi utilizzati:
titoli: La Bibbia di Gerusalemme
Religione e Religioni
autori
:
Il Corano
S. Bocchini
a cura di Hamza R. Piccardo
•
•
•
•
•
•
•
•
•
L’educazione interculturale ed il dialogo interreligioso
•
•
•
Educazione alla cittadinanza
Il giorno anti Malala. Asia Bibi
Il califfato islamico
L'Isis come Stato islamico nel 2014
Le vittime dell'Isis
La sharia e le democrazie occidentali
Il Protovangelo di Giacomo
Vangelo dello Pseudo Matteo
Il sinodo dei vescovi
Charlie Hebdo
Attualità. Expo e no expo
FIRMA DOCENTE
FIRMA
STUDENTI
Desio, 3 giugno 2015
2014/15
Scarica