MOD. PSQ 11 04 Liceo scientifico con annessa sezione classica “Ettore Majorana” Programma svolto nella classe Materia: PROGRAMMA SVOLTO REV. 0 del 16/04/08 Pagina 1 di 4 1a ITALIANO Testi utilizzati: titoli: Il buon uso delle parole – Grammatica e lessico; Comunicazione e scrittura Prima visione- Narrativa ; Incontro con i classici a.s. 20152016 sez. M prof Marisa Alloisio autori: E. Daina C. Savigliano M. A. Chiocchio M. Napoli RIFLESSIONE SULLA LINGUA Morfologia: Il verbo e le sue funzioni; genere e forma del verbo ( Forma attiva;forma passiva; forma riflessiva propria, apparente, pronominale, reciproca; forma impersonale). Transitivi e intransitivi; verbi con funzione transitiva e intransitiva. Coniugazione attiva e passiva: modi e tempi. Verbi fraseologici, aspettuali e causativi. Verbi servili. Coniugazione dei principali verbi irregolari. Valori aspettuali e relativi dei tempi verbali ( durativo, puntuale; contemporaneità, anteriorità, posteriorità). Uso attivo dei modi e dei tempi nella frase indipendente e dipendente. Il pronome e gli aggettivi pronominali (pronomi personali in funzione di soggetto e di complemento; pronomi relativi; pronomi e aggettivi possessivi; dimostrativi; identificativi; indefiniti; interrogativi ed esclamativi;; numerali; misti). L’avverbio; cenni a preposizioni, congiunzioni e locuzioni avverbiali, preposizionali, congiuntive I segni grafici: Uso della punteggiatura. Sintassi della frase semplice: Soggetto,predicato, complementi diretti e principali complementi indiretti; complemento predicativo e verbi copulativi; funzione logica dei pronomi personali e relativi misti. Analisi logica della frase semplice. Sintassi della frase complessa: Primi elementi di analisi del periodo in frasi complesse, in particolare contenenti subordinate relative Liceo scientifico con annessa sezione classica “Ettore Majorana” MOD. PSQ 11 04 PROGRAMMA SVOLTO REV. 0 del 16/04/08 Pagina 2 di 4 SCRITTURA Il riassunto del testo narrativo. Uso delle tecniche del riassunto (eliminazione; sostituzione; generalizzazione; sostituzione; unione di periodi) Il testo espositivo Produzione di paragrafi espositivi secondo diverse “scalette” e modelli. In particolare sono stati sviluppati i seguenti modelli: elenco; esemplificazione; confronto. Il commento e l’analisi del testo Produzione di commenti guidati a testi letterari; produzione di analisi testuali di testi narrativi secondo quanto previsto dalla programmazione per il Biennio. ELEMENTI DI NARRATOLOGIA Il testo narrativo: un testo che racconta una storia. Il patto narrativo. Uno schema narrativo ricorrente: la struttura. Uno strumento operativo: la sequenza. Incipit e finale della storia. Il tema e il messaggio. Il sistema dei personaggi. Le tipologie: personaggi piatti atti e a tutto tondo. La presentazione del personaggio. La caratterizzazione del personaggio. Autore e lettore, narratore e narratario. I tipi di narratore. Il punto di vista. Il tempo: tanti tempi, una storia. L’ordine del racconto. Durata, velocità e ritmo. L’ambientazione nello spazio. La funzione dello spazio. Parole e pensieri dei personaggi: le tecniche del discorso. Lettura e analisi di testi narrativi Il ladro Luca di M. Bontempelli Lo scherzo di G. de Maupassant La neve a Chelm di I. B. Singer Il filippino di W. Saroyan Elisabeth Costello di J. M. Coetzee Colla pazza di E. Keret Quante vocine di J. Fante Una solidarietà eccessiva di D. Starnone Alberto di M. Lodoli L’amico ritrovato di F. Uhlman Assalto al treno di O. Henry Il gatto William di I. Mac Ewan La fantasia di L. Compagnone Enigma canino di D. Buzzati Dafi e Nai’m di A. Yehoshua Tu ridi di L. Pirandello Pugni e orecchiette di A. Skarmeta Liceo scientifico con annessa sezione classica “Ettore Majorana” MOD. PSQ 11 04 PROGRAMMA SVOLTO REV. 0 del 16/04/08 Pagina 3 di 4 PRIMI ELEMENTI DI EDUCAZIONE LETTERARIA Lettura integrale dei romanzi Dieci piccoli indiani di A. Christie L’amico ritrovato di F. Uhlman Ciò che inferno non è di A. D’Avenia IL MONDO DELL’EPICA Mitologia, miti e mito. Che cos’è il mito La creatura più adatta ( da libro della Genesi) La poesia epica Storia e caratteri;la poesia epica mitico-eroica;la questione omerica; Iliade e Odissea: trama, stile, struttura, personaggi, temi. La cultura di vergogna dell’Iliade l’Iliade Caratteri generali, trama, struttura Lettura, analisi e commento Il proemio Tersite Ettore e Andromaca Licaone Ettore e Achille AchillePriamo L’Odissea : Caratteri generali, trama, struttura Lettura, analisi e commento Il proemio Nell’isola di Calipso Alla corte dei Feaci: Nausicaa Nell’antro di Polifemo Nel regno di Ade Verso casa: il cane Argo Euriclea Liceo scientifico con annessa sezione classica “Ettore Majorana” MOD. PSQ 11 04 PROGRAMMA SVOLTO Pagina 4 di 4 FIRMA DOCENTE FIRMA STUDENTI DATA 4 Giugno 2016 REV. 0 del 16/04/08