MOD. PSQ 11 04
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
Programma svolto nella classe
Materia:
PROGRAMMA SVOLTO
Pagina 1 di 2
2^
Italiano
Testi utilizzati:
titoli:
REV. 0 del 16/04/08
sez.
prof
Il buon uso delle parole
D
a.s.
2014/2015
Silvia Caralli
autori:
I Promessi Sposi
E. Daina – C. Savigliano
A. Manzoni
Grammatica
Analisi del periodo
Proposizioni principali e dipendenti
Coordinazione e subordinazione: le varie specie di coordinazione; i gradi della subordinazione
Le specie di proposizioni coordinate
Proposizioni complementari dirette: soggettive, oggettive, interrogative
Proposizioni complementari indirette: finali, consecutive, causali, temporali, concessive, avversative, condizionali.
Periodo ipotetico
Proposizioni relative, comparative, incidentali
Lessico
L’origine delle parole: l’indoeuropeo; le radici latine
L’arricchimento del lessico: la derivazione e la composizione
La relazione tra forma e significato: l’omonimia e la polisemia;denotazione e connotazione; l’uso figurato delle parole
Le relazioni di significato: sinonimia, antonimia e iperonimia/iponimia
Le famiglie di parole e i campi semantici
Costruzione del testo
Il testo espositivo
Introduzione all’analisi testuale
Poesia
Definizione di poesia
Il verso e le figure metriche. L’enjambement e il ritmo
La rima perfetta ed imperfetta, versi sciolti e versi liberi
La strofa.
Le forme poetiche: sonetto e canzone
Il timbro
Le figure di suono, le figure di ordine e di significato
Stesura di un semplice testo poetico da parte degli alunni
Letteratura italiana
Le origini
Il contesto storico. La nascita delle lingue volgari. I primi documenti europei
L’indovinello veronese, L’ iscrizione di S. Clemente, Il placito capuano
La letteratura dell’età feudale in Francia
La chanson de geste; il romanzo cavalleresco
La figura del cavaliere fra storia e idealizzazione
Il trattato De Amore e l’amor cortese
La lirica provenzale: gli stadi dell’amore fino. Trobar clou e trobar leu
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
MOD. PSQ 11 04
PROGRAMMA SVOLTO
REV. 0 del 16/04/08
Pagina 2 di 2
Testi
La morte di Orlando
Guglielmo d’Aquitania Per la dolcezza della dolce stagione
Chretien de Troyes Perceval o il mistero del Graal
A scelta uno dei seguenti testi :
Anonimo Il filtro d’amore e di avventura
Beroul Il re sorprende gli amanti
Thomas d’Inghilterra Amore e morte
La poesia religiosa
La lauda lirica e drammatica
S. Francesco: la vita; caratteri della sua spiritualità
Cantico di frate Sole
La scuola siciliana: l’intellettuale cortigiano
Jacopo da Lentini Meravigliosamente
I poeti toscani: l’intellettuale comunale
Guittone d’Arezzo Ahi lasso, or è stagion ( strofe 1-3-5-7)
Il dolce stilnovo: le innovazioni di contenuto e di stile
G. Guinizzelli Al cor gentil ( strofe 1-4-5-6) Io voglio del ver
G. Cavalcanti Chi è questa che ven
La poesia comico-realista
Cecco Angiolieri Tre cose solamente
I Promessi Sposi
Lettura guidata dei capitoli 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10; 17 ( La notte di Renzo ) 19 ( la comparsa dell’innominato) 20
( escluso il rapimento di Lucia) 21 – 22 ( l’arrivo dell’innominato in paese) 23 ( la conversione e la decisione di liberare
Lucia) 33 ( la macrosequenza di don Rodrigo) 34 ( l’arrivo di Renzo a Milano) 35 ( l’arrivo al lazzaretto; la descrizione
dell’imminente burrasca; l’incontro con padre Cristoforo e don Rodrigo)
36 ( l’agnizione di Lucia; lo scioglimento del voto e la benedizione di fra Cristoforo) .
Visione dei capitoli 12-13-14-15-16-17 (I Promessi Sposi regia di S. Bolchi)
Narrativa
Kreissman Taylor Destinatario sconosciuto
A. Baricco Novecento
E.de Filippo Natale in casa Cupiello
M. Russo La sposa normanna
Collodi Pinocchio
A scelta uno dei seguenti testi:
Bach Il gabbiano Jonathan Livigstone
A. Camilleri Il ladro di merendine
C. Cassola Fausto e Anna
Stoker Dracula
FIRMA DOCENTE
FIRMA STUDENTI
DATA
Desio, 4 giugno 2015
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
Programma svolto nella classe
Materia:
MOD. PSQ 11 04
PROGRAMMA SVOLTO
Pagina 1 di 2
SECONDA
SCIENTIFICO
LATINO
Testi utilizzati:
titoli:
REV. 0 del 16/04/08
sez.
prof
D
a.s.
2014 - 2015
SCHIAVI CLAUDIA
autori:
LATINO A SCUOLA, LATINO A CASA:
GRAMMATICA e LABORATORIO 1
V. TANTUCCI , A. RONCORONI Ed. POSEIDONIA
LATINO A SCUOLA, LATINO A CASA:
GRAMMATICA e LABORATORIO 2
V. TANTUCCI , A. RONCORONI Ed. POSEIDONIA
Lezione 21: l’infinito perfetto e futuro del verbo sum, delle quattro coniugazioni e dei verbi in
–ioforma attiva e passiva. La proposizione infinitiva; l’uso dei pronomi personali e degli
aggettivi possessivi nelle infinitive.
Lezione 22: il congiuntivo presente e imperfetto del verbo sum ; il congiuntivo presente e
imperfetto attivo e passivo delle quattro coniugazioni e dei verbi in –io- ; il congiuntivo
esortativo; la proposizione finale; la proposizione completiva volitiva.
Lezione 23: il congiuntivo perfetto del verbo sum; il congiuntivo perfetto attivo e passivo delle
quattro coniugazioni e dei verbi in –io-; la proposizione consecutiva; la proposizione completiva
di fatto.
Lezione 24: il congiuntivo più che perfetto del verbo sum ; il congiuntivo più che perfetto
attivo e passivo delle quattro coniugazioni e dei verbi in –io-; il cum narrativo ; la proposizione
concessiva.
Lezione 25: i pronomi relativi e la proposizione relativa propria ; l’antecedente pronominale e la
prolessi del relativo; i pronomi relativi indefiniti.
Lezione 26 : il nesso relativo; la proposizione relativa impropria; il verbo possum e gli altri
composti di sum.
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
MOD. PSQ 11 04
PROGRAMMA SVOLTO
REV. 0 del 16/04/08
Pagina 2 di 2
Lezione 27: il grado comparativo dell’aggettivo e dell’avverbio con le relative particolarità; il
secondo termine di paragone e il comparativo assoluto; il grado superlativo dell’aggettivo e
dell’avverbio, superlativo assoluto e relativo; i comparativi e i superlativi suppletivi, atematici e
altre particolarità. Alcuni verbi atematici : volo, nolo, malo e i loro usi.
Lezione 28: i pronomi, gli aggettivi e gli avverbi interrogativi ed esclamativi; la proposizione
interrogativa diretta e la proposizione esclamativa; i verbi atematici : fero e eo; la proposizione
interrogativa indiretta.
Lezione 29: i verbi deponenti; participio perfetto e ablativo assoluto con i verbi deponenti; le
particolarità nel significato e nell’uso dei participi dei verbi deponenti; utor e gli altri deponenti
che reggono l’ablativo.
Lezione 30: i verbi semideponenti. I numerali cardinali e ordinali; le cifre romane, le date.
I complementi di estensione, di distanza e di età.
Lezione 31: i pronomi indefiniti che significano “qualcuno”. I pronomi indefiniti che significano
“altro”.
FIRMA DOCENTE
FIRMA STUDENTI
DATA
04 giugno 2015
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
MOD. PSQ 11 04
PROGRAMMA SVOLTO
Programma svolto nella classe
2^
sez. D
Materia: Lingua e Letteratura Inglese
REV. 0 del 16/04/08
Pagina 1 di 2
a.s. 2014/2015
Prof. Stefano PARISI
Testi utilizzati:
titoli:
VISITING LITERATURE – Vol. 1 - Petrini
autori: Ansaldo – Bertoli - Mignani
NEW ENGLISH MATTER – Europass
Bonomi – Amodoni - Christopherson
ENGLISH PLUS Intermediate – Oxford
Ben Wetz
MORFORLOGIA, ORTOGRAFIA E MORFOSINTASSI
1. Present perfect simple - Past perfect simple – Used to
2. Present and Past perfect continuous – Since/for
3. Revision - Future tenses – will, going to, present continuous as future, decisioni immediate, proposte.
4. Future continuous, future perfect.
5. Revision - Comparativo di maggioranza, minoranza e uguaglianza di aggettivi, verbi e sostantivi.
6. Revision - Comparativi e superlativi irregolari.
7. Modificatori dei comparativi. Uso del doppio comparativo. Casi particolari (The more/the less)
8. Passive tenses and modals.
9. Forma passiva: costruzione personale (I was given…).
10. Costruzione passiva impersonale (It is said that…) e personale (He is said to…).
11. 1st, 2nd and 3rd if clauses
12. Reported speech – with modals – orders and requests – reported questions
13. Reported speech: con verbi introduttivi + infinito – con verbi introduttivi + ing form
14. Modal for advice and obbligation: should, must, can’t, have to
15. Modals for request, probability, permission: can/may/might/could/will/would
LITERATURE
1. The Historical context
• The Celts
• The Romans
• The Anglo-saxons
• The Vikings
• The Normans and the Feudal System
• The Plantagenets and the first steps to democracy
2. The History of the English Language
• The peculiarities of English
• Old English
• Middle English
3. The Literary Context
4. Poetry 1
• Old English Poetry
• Medioeval Poetry
• Beowulf – Beowulf’s Funeral
• King Arthur and the Matter of Britain -The Quest of Grail
5. Poetry 2
• The Ballad – Edward, Edward
• Thomas Malory – La Morte d’Arthur
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
MOD. PSQ 11 04
PROGRAMMA SVOLTO
REV. 0 del 16/04/08
Pagina 2 di 2
Progetto CLIL
Science - The Cell and its function – The Eye – The Penicillin
History – The Roman Britain – Democracy in Ancient Athens – The Normann Conquest Physics – The Nuclear power (with Teaching walk at Museo della Tecnica Elettrica e LENA, PV)
History of Art – The Roman Mosaics in Britain
Ancient Literature – Ovid and Virgil
Desio, 8.6.2015
FIRMA DOCENTE ____________________________________
FIRMA STUDENTI
MOD. PSQ 11 04
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
PROGRAMMA SVOLTO
REV. 0 del 16/04/08
Pagina 1 di 2
-1Programma svolto nella classe
Materia:
2^
Geostoria
Testi utilizzati:
titoli:
sez. D
prof
Geopolis
autori:
a.s.
Silvia Caralli
E. Cantarella – G. Guidorizzi - E.Fedrizzi
L’età imperiale
Augusto
La dinastia giulio-claudia
L’anno dei quattro imperatori e la dinastia flavia
Il principato adottivo e l’apogeo dell’impero
Marco Aurelio e l’inizio della crisi
La nascita del Cristianesimo
L’età tardoantica
La dinastia dei Severi
L’anarchia militare
Le riforme di Diocleziano
Costantino e il Cristianesimo.
Teodosio
Il crollo dell’occidente
I Germani e i popoli nomadi delle steppe
Cause e conseguenze della battaglia di Adrianopoli
La fine dell’impero: le cause
L’Alto Medioevo
Le fonti
I regni romano-germanici
Il regno di Teodorico
L’impero bizantino: le cause della sua sopravvivenza. Rapporti con il Papato e con l’Impero Persiano
Il regno di Giustiniano
I Longobardi
I Franchi
La nascita del temporalismo
Il monachesimo: gli eremiti. La regola benedettina
L’Islam
L’Arabia preislamica
La predicazione di Maometto
La nascita dell’impero arabo
Caratteri della civiltà islamica
L’impero carolingio
Le conquiste di Carlo
L’incoronazione imperiale: confronto fra le fonti
L’amministrazione dell’impero e il rapporto con la chiesa
Economia e cultura
Differenze con l’Impero Romano
2014/2015
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
MOD. PSQ 11 04
PROGRAMMA SVOLTO
Pagina 2 di 2
-2La disgregazione dell’Impero Carolingio
Il Feudalesimo e la fine dell’Alto Medioevo
Le origini
La cerimonia dell’investitura
Il vassallaggio sistema di governo
Le invasioni di Saraceni e Ungari
I normanni: cenni
Geografia
Corrispondenza tra province romane e stati attuali
FIRMA DOCENTE
FIRMA STUDENTI
DATA
Desio, 4 giugno 2015
REV. 0 del 16/04/08
MOD. PSQ 11 04
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
Programma svolto nella classe
Materia:
PROGRAMMA SVOLTO
Pagina 1 di 1
2
MATEMATICA
Testi utilizzati:
titoli:
Pensare e fare matematica
sez. D
prof
autori:
Algebra 2 - Geometria
Algebra
REV. 0 del 16/04/08
a.s.
2014/2015
CARCANO Elisabetta
Andreini Manara Prestipini Saporiti
Etas
Disequazioni numeriche intere e frazionarie di primo grado o ad esse riconducibili.
Sistemi di equazioni e di disequazioni di primo grado. Disequazioni con valore assoluto
Numeri reali: definizioni. Radicali algebrici: definizioni, proprietà e operazioni.
Equazioni e problemi di secondo grado. Relazioni tra le soluzioni e i coefficienti di un'equazione di
secondo grado. Equazioni parametriche. Sistemi di secondo grado. Applicazioni dei sistemi alla
risoluzione di problemi. Equazioni di grado superiore al secondo.
Geometria analitica: il piano cartesiano: distanza tra due punti, punto medio di un segmento, equazione
dell’asse di un segmento, retta per l’origine, retta generica, retta per due punti, rette parallele e rette
perpendicolari. Fasci di rette. La parabola con Derive.
Disequazioni di secondo grado. Risoluzione grafica di disequazioni.
Equazioni irrazionali.
Applicazione dell'algebra alla geometria.
Geometria
Poligoni inscritti e circoscritti.
Equivalenza tra poligoni.Teoremi di Euclide e di Pitagora. Classi di grandezze omogenee e loro misura.
Rapporti e proporzioni: definizioni e teoremi generali, grandezze proporzionali, teorema di Talete e sue
conseguenze.
Similitudine: definizione, criteri di similitudine e proprietà. Teoremi delle corde, delle secanti e delle
tangenti ad una circonferenza. Teoremi di Euclide dimostrati con la similitudine. Applicazioni.
FIRMA DOCENTE
FIRMA STUDENTI
DATA
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
Programma svolto nella classe
Materia:
Fisica
2
MOD. PSQ 11 04
PROGRAMMA SVOLTO
REV. 0 del 16/04/08
Pagina 1
! di 1
!
sez. D
prof
a.s.
2014/15
Anna M. G. Crivellaro
Testi utilizzati:
titoli:
L'Amaldi 2.0
autori:
Ugo Amaldi
LE FORZE.
i vettori. Le operazioni con i vettori. Prodotto scalare e prodotto vettoriale. La forza-peso e la massa. I vettori nel piano
cartesiano: scomposizione, somma algebrica con le funzioni goniometriche. La forza d'attrito. Unità di misura nel S.I.
L'EQUILIBRIO DEI SOLIDI
Il punto materiale e il corpo rigido. L'equilibrio del punto materiale. Diagramma del corpo libero. L'equilibrio su un piano
inclinato. L'effetto di più forze su un corpo rigido. Il momento delle forze. L'equilibrio di un corpo rigido. Le leve. Il
baricentro.
L'EQUILIBRIO DEI FLUIDI.
Solidi, liquidi e gas. La pressione. La pressione nei liquidi. La pressione della forza peso nei liquidi. La spinta di Archimede.
La pressione atmosferica. La misura della pressione atmosferica.
CINEMATICA
Il punto materiale in movimento. I sistemi di riferimento. La velocità media. L'accelerazione media. Unità di misura. Il
moto rettilineo uniforme: definizione, caratteristiche principali, terna descrittiva, grafici piano t-s, t-V, t-a. Il moto rettilineo
uniformemente accelerato: definizione, caratteristiche principali, terna descrittiva, grafici piano t-s, t-V, t-a. Calcolo dello
spostamento dal grafico t-v. Moto rettilineo uniformemente decelerato. Caduta del grave.
FIRMA DOCENTE
FIRMA STUDENTI
DATA
MOD. PSQ 11 04
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
Programma svolto nella classe
Materia:
PROGRAMMA SVOLTO
REV. 0 del 16/04/08
Pagina 1 di 1
2
SCIENZE
Testi utilizzati:
titoli:
a.s.
2014/2015
sez. D
prof
Maroni M. Carmen
autori:
- Caratteristiche della vita e dei viventi: teoria cellulare, tipi di cellule, metabolismo energetico cellulare, evoluzione,
caratteri ereditari....
- Livelli di organizzazione della vita: dagli atomi alla biosfera.
- Le molecole della vita: l’acqua e le sue proprietà, sali e ioni inorganici, le molecole organiche e le biomolecole.
- Polimeri, monomeri, processi di condensazione e idrolisi.
- Carboidrati, caratteristiche e funzioni delle diverse tipologie.
- Lipidi, proteine e acidi nucleici e ATP: caratteristiche e funzioni.
- Le cellule: struttura di cellule procarioti ed eucarioti vegetali ed animali.
- Microscopio ottico ed elettronico.
- Le principali attività cellulari: passaggio di molecole attraverso le membrane cellulari.
- L’energia e gli esseri viventi: fotosintesi, respirazione cellulare e fermentazione.
- Divisione cellulare e riproduzione: ciclo cellulare e ciclo vitale, mitosi e meiosi.
- I viventi e la biodiversità: definizione di specie e classificazione gerarchica dei viventi (livelli tassonomici).
- I diversi criteri di classificazione dei viventi.
FIRMA DOCENTE
FIRMA STUDENTI
DATA
MOD. PSQ 11 04
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
Programma svolto nella classe
Materia:
PROGRAMMA SVOLTO
REV. 0 del 16/04/08
Pagina 1 di 2
II
sez.D
Disegno e storia dell’arte
prof
Testi utilizzati:
titoli:
Arte viva volume 2
a.s.
Rita Pozzi
autori:
Costruzioni geometriche e proiezioni ortogonali
Ferretti-Mozzati- Tartuferi
S. Della Vecchia
Disegno:
♦
♦
♦
♦
♦
Proiezioni ortogonali di gruppi di solidi
Proiezioni ortogonali di figure piane e solidi inclinati a 2 piani e perpendicolari a 1: metodo delle
proiezioni successive
Proiezioni ortogonali di figure piane e solidi inclinati a 2 piani e perpendicolari a 1: metodo del
ribaltamento della base e del piano ausiliario.
Proiezioni ortogonali di solidi inclinati ai tre piani: metodo delle proiezioni successive
Proiezioni ortogonali di solidi inclinati ai tre piani: metodo del piano ausiliario
Storia dell’arte
♦
Arte romana:
♦
Arte paleocristiana:
l’architettura
La tecnica del mosaico
Tipologie di basiliche
Le catacombe
♦
Arte ravennate
L’architettura e i mosaici
Periodo imperiale
Periodo ostrogotico
Periodo giustinianeo
♦
2014-2015
La pittura
La scultura
La scultura: forme auliche e plebee
ARTE ROMANICA
Introduzione e caratteristiche principali
Architettura:
Basilica di Sant’Ambrogio
Cattedrale di San Geminiano
Basilica di San Marco
Battistero di Firenze
Basilica di San Miniato
Duomo di Pisa
Battistero di Pisa
Campanile di Pisa
Scultura: caratteristiche principali
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
MOD. PSQ 11 04
PROGRAMMA SVOLTO
REV. 0 del 16/04/08
Pagina 2 di 2
Wiligelmo
Pittura:
Crocifisso di Christus Triumphans
Crocifisso Christus Patiens
Mosaico di Christus Pantocrator
♦
ARTE GOTICA
Introduzione e caratteristiche principali
Arch. Francese: gotico classico e gotico radiante
Abbazia di Saint Denis
Cattedrale di Notre Dame
Saint Chapelle
Arch. Italiana: gotico temprato
Basilica superiore e inferiore di S. Francesco
Santa Maria Novella
Santa Croce
Santa Maria in Fiore
♦
PITTURA GOTICA
Sintesi 3 scuole trecentesche
Cimabue, Duccio da Buoninsegna, Simone Martini
Giotto caratteristiche principali
Analisi opere
FIRMA DOCENTE
FIRMA STUDENTI
DATA 8 giugno 2015
MOD. PSQ 11 04
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
Programma svolto nella classe
Materia:
PROGRAMMA SVOLTO
2
Educazione Fisica
Testi utilizzati:
titoli:
In perfetto equilibrio
Vela

Sez. D
prof
autori:
a.s.
Del Nista – Parker - Tasselli
Direzione del vento ,le parti dello scafo , i nodi.
Tecniche di arrampicata
 Equilibrio statico
 Baricentro e base d’appoggio
Tennis fondamentali :
 Dritto e Rovescio
 Giochi Propedeutici al gioco
Tiro con l’arco
 Occhio dominante
 Posizione di lancio
 Tecnica di tiro
 Armare e disarmare l’arco
Nuoto divisione in gruppi omogenei per livello di capacità
 Acquaticità
 Scivolamenti
 Respirazione
 Coordinazione arti superiori ed inferiori
 Coordinazione arti superiori e inferiori con la respirazione
 Acquisizione degli stili Dorso , Crawl.




Acquisizione delle varie prese.
Modi di lanciare
Percezione dello spazio
Gioco a squadre
Esperienza: giornata in barca a vela sul lago .
FIRMA DOCENTE
FIRMA STUDENTI
DATA 05.06.14
2014-15
Sebastiano Tabacco
Potenziamento fisiologico
 Mobilità articolare
 Tonicità dei muscoli addominali
Calcetto Pallavolo
 in forma globale : destrezza, coordinazione, relazione con il gruppo.
 Mini tornei
Freesby
REV. 0 del 16/04/08
Pagina 1 di 1
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
MOD. PSQ 11 04
PROGRAMMA SVOLTO
Programma svolto
nella classe 2
Materia: Religione
Testi utilizzati:
titoli:
La Bibbia di Gerusalemme
REV. 0 del 16/04/08
Pagina 1 di 1
sez. D
a.s.
2014/15
prof. Ermacora Loris
autori:
Religione e Religioni
S. Bocchini
Il Corano
a cura di Hamza R. Piccardo
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Ebraismo, Cristianesimo, Islam
•
•
•
L’educazione interculturale ed il dialogo interreligioso
•
•
•
•
•
•
Educazione alla cittadinanza
La struttura della Bibbia ebraica e cristiana
Il tetragramma sacro
La purificazione rituale nelle religioni monoteiste
Le prescrizioni nell'ebraismo e nel cristianesimo. Il libro del Levitico
I luoghi di culto nelle religioni monoteiste
Bibbia e Corano a confronto. Ispirazione e rivelazione
Il mese del Ramadan. Il digiuno
Il Corano Sure: 112, 12 e 19
Ambrogio e l’arianesimo
Il cristianesimo nel IV secolo
Il concetto di martirio
Il sinodo dei vescovi
Il Protovangelo di Giacomo
Vangelo dello Pseudo Matteo
Il giorno anti Malala. Asia Bibi
L'Isis come Stato islamico
Charlie Hebdo
I Presidenti della Repubblica
Incontro con missionario. La foresta amazzonica
Progetto benessere a scuola
Progetto Image me
FIRMA DOCENTE
FIRMA
STUDENTI
Desio, 3 giugno 2015