Esonero di statistica del 26 novembre 2013 Esercizio 1 Supponendo che il peso di una partita di 150.000 pacchi di pasta si distribuisca normalmente con media 500 gr e s.q.m. 4,5 gr, determinare la frazione di pacchi aventi peso compreso fra 495 gr e 510 gr. Frequenza = |____________| pacchi Sapendo che il sistema di controllo della qualità ritira dalla vendita i pacchi con un peso inferiore a 490 gr indicare il numero di pacchi appartenenti a detta partita che saranno ritirati. |______| pacchi ritirati. Indicare gli estremi dell’intervallo simmetrico intorno alla media all’interno del quale rientrano 100.000 pacchi. Estremo inferiore |____________| gr - estremo superiore |____________| gr Se non si conoscesse la forma della distribuzione della popolazione si potrebbe affermare che nell’intervallo 490 gr – 510 gr cadono almeno |____________| pacchi. Esercizio 2 Nella seguente tabella sono indicate le età di 10 coppie di sposi: Tab. 1 Coppie di sposi per età 30 38 24 32 31 33 22 35 25 32 Età sposo 26 34 23 29 29 32 19 32 23 30 Età sposa 2.1 Determinare l’equazione delle retta interpolatrice ottenuta con il metodo delle ordinate fisse y=a+bx. a= |_____| b=|_____| 2.2 Determinare l’equazione delle retta interpolatrice ottenuta con il metodo delle somme y=a+bx. a= |_____| b=|_____| Esercizio 3 Nella tabella seguente è riportata la distribuzione dei redditi di alcune persone raggruppate per tipo di occupazione: Tab. 2 Redditi di alcune persone per tipo di occupazione Reddito (in Lavoratori Lavoratori Non Euro :1000) dipendenti autonomi occupati 0-5 24 15 300 5-10 32 30 270 10-15 34 28 200 15-20 40 14 90 Totale 130 87 860 Determinare: 3.1 La retta interpolatrice, calcolata con il metodo delle aree, relativa alla distribuzione dei lavoratori dipendenti. y=a+bx. a=|__________| b=|__________| 3.2 La distribuzione normale interpolatrice, calcolata con il metodo dei momenti, relativa alla distribuzione dei lavoratori autonomi. N |_______| Media |_______| S.q.m. |_______| 3.3 La parabola interpolatrice, calcolata con il metodo dei minimi quadrati, relativa alla distribuzione dei non occupati. y=a+bx+cx2. a=|__________| b=|__________| c=|__________| 3.4 Calcolare il coefficiente di asimmetria di Pearson della distribuzione empirica dei lavoratori autonomi. Gamma (1)= |__________|. Esercizio 4 Data la seguente distribuzione di coppie di voti relativi a 10 studenti universitari Tab. 3 Risultati degli esami di statistica 1 e di statistica 2 di alcuni studenti 28 26 25 30 30 30 22 30 25 29 Statistica 1 26 24 23 29 29 30 19 30 23 30 Statistica 2 4.1 Misurare la dipendenza attraverso il coefficiente di regressione. b=|______| 4.2 Determinare l’intercetta della retta interpolatrice ottenuta con i minimi quadrati a=|______| Esonero di statistica del 26 novembre 2013 Esercizio 1 Data la seguente distribuzione di 200 studenti per classi di altezza: Altezze in cm 130-140 140-150 150-160 160-170 170-180 180-190 190-200 200-210 Totale Frequenze assolute 4 13 34 49 51 31 12 6 200 1.a) Disegnare il grafico della funzione. 1.b) Calcolare il coefficiente di asimmetria di Pearson. 1.c) Calcolare il coefficiente di eccesso di Pearson (kurtosis). 1.d) Calcolare l’indice di disnormalità di Gini. 1.e) Qual è la funzione interpolatrice migliore? □ normale □ retta □ parabola 1.f) Determinare la funzione interpolatrice del grafico ottenuto dalla tabella precedente. Esercizio 2 Nella tabella seguente è riportata la distribuzione di un gruppo di pazienti per classi di età: Età pazienti Frequenze (anni) assolute 0-4 13 5-9 20 10-14 30 15-19 36 20-24 46 25-29 53 30-34 61 Totale 259 2.a) Rappresentare graficamente il fenomeno. 2.b) Indicare la funzione interpolatrice migliore? □ normale □ retta □ parabola 2.c) Determinare i parametri della funzione con il metodo delle aree. 2.d) Determinare i parametri della funzione con il metodo dei minimi quadrati. Esercizio 3 La seguente tabella riporta il peso (in kg) e la corrispondente altezza (in cm) di 6 neonati. Peso Altezza kg Cm 2,8 45 3 47 3,2 49 3,5 52 3,8 53 4 55 3.a) Rappresentare graficamente il fenomeno. 3.b) Indicare la funzione interpolatrice migliore? □ normale □ retta □ parabola 3.c) Determinare i parametri della funzione con il metodo delle ordinate fisse. 3.d) Determinare i parametri della funzione con il metodo delle somme. Esercizio 4 Sapendo che non ci sono evidenze empiriche a suffragio dell’ipotesi che la distribuzione delle altezze degli studenti di sesso maschile dell’Università di Foggia sia di tipo normale, si determini l’intervallo di confidenza simmetrico intorno alla media entro il quale cade almeno il 75% degli studenti, sapendo che la media della distribuzione è di 168 cm e lo scarto quadratico medio è di 5 cm. 4.a) estremo inferiore 4.b) estremo superiore Esonero di statistica del 26 novembre 2013 Esercizio 1 Nella tabella seguente sono riportati i dati relativi alle auto prodotte annualmente da 5 stabilimenti in Italia negli anni 2002 e 2003 (migliaia di autovetture): Auto prodotte nel 2002 Auto prodotte nel 2003 X Y Stabilimento 164 168 1 Stabilimento 320 331 2 Stabilimento 200 250 3 Stabilimento 135 145 4 Stabilimento 251 356 5 1.1 Calcolare la codevianza(X,Y) 1.2 Calcolare la devianza(X) 1.3 Calcolare il coefficiente di regressione 1.4 Calcolare l’intercetta della retta di regressione |__________| |__________| |__________| |__________| Esercizio 2 Data la seguente distribuzione di 200 informatici impiegati in una nota azienda di software classificati per età:c Età (anni) frequenze assolute 23 6 24 9 25 36 26 47 27 53 28 30 29 14 30 5 totale 200 2.1 Calcolare il coefficiente di asimmetria di Pearson (skewness) |________| 2.2 Calcolare il coefficiente di eccesso di Pearson (kurtosis) |________| 2.3 Qual è la funzione interpolatrice migliore 2.4 Determinare i parametri della funzione interpolatrice __________________________ -Esercizio 3 Supponendo che la produzione annuale di grano di 20.000 aziende agricole che operano nella provincia di Foggia si distribuisca normalmente con media 1.000 quintali e s.q.m. 200 quintali, determinare la frazione aziende agricole che producono una quantità di grano compreso fra 800 quintali e 1.200 quintali. Frequenza = |____________| aziende agricole Determinare gli estremi dell’intervallo simmetrico intorno alla media all’interno del quale rientrano 18.000 aziende agricole . Estremo inferiore |____________| quintali - Estremo superiore |____________| quintali. La presenza di contributi statali per le aziende più piccole fa si che l’impresa che produce meno di 500 quintali benefici di un contributo pari 1.000 euro. Quanto costerà allo stato questa politica assistenziale nella provincia di Foggia? |____________| euro Esonero di statistica del 26 novembre 2013 Esercizio 1 Costruire con dati astratti una tabella a doppia entrata in cui esista indipendenza in generale. Tempo impiegato Classi di voto Totale (minuti) 18-21 22-24 25-27 28-30 30-60 60-90 90-120 Totale 1.a) Calcolare le medie parziali per riga (30-60)= ________ (60-90)= ________ (90-120)= _______ 1.b) Calcolare le medie parziali per colonna (18-21)= ____ (22-24)= ____ (25-27)= _____ (28-30)= _____ 1.c) Esiste indipendenza in media? Si No Esercizio 2 Costruire con dati astratti una tabella a doppia entrata in cui esista indipendenza in media del carattere Y dal carattere X ma non indipendenza in generale, né indipendenza in media di X da Y. Voto in Diritto Privato (X) 18-21 22-24 25-27 28-30 Totale 18-21 Voto in Matematica (Y) 22-24 25-27 (18-21)= ______ (25-27)= ______ 2.b) Calcolare le medie parziali per colonna (18-21)= ______ (25-27)= ______ 2.c) Esiste indipendenza in generale? 2.d) Esiste indipendenza in media di X da Y? 2.a) Calcolare le medie parziali per riga Totale 28-30 (22-24)= _____ (28-30)= _____ (22-24)= _____ (28-30)= _____ Si Si No No Esercizio 3 Nella tabella seguente sono riportati i prezzi medi di un litro di olio nei 5 capoluoghi di provincia della Puglia, negli anni 2005 e 2006. Capoluoghi Foggia Bari Brindisi Taranto Lecce Prezzo di 1 litro di olio in euro 2005 2006 8,3 8,8 7,8 8,2 8,9 9,5 8,7 8,1 8,1 8,7 3.a) Calcolare la codevianza(X,Y). ______________ 3.b) Calcolare la devianza di X _____________ 3.c) Calcolare il coefficiente di regressione. ________________ 3.d) Calcolare l’intercetta della retta di regressione ____________ 3.e) Calcolare la devianza di regressione ____________ e l’indice di determinazione ______________ 3.f) Commentare brevemente i risultati ottenuti _________________________________________________________ . ______________________________________________________________________________________________. . ______________________________________________________________________________________________. Esonero di statistica del 26 novembre 2013 Esercizio 1 Data la seguentedistribuzione del peso di alcuni giovani: 59 63 65 73 78 83 84 88 90 93 92 93 Peso (kg) 16 17 18 21 22 23 25 24 25 26 27 28 Frequenze Calcolare: 1.1 La funzione della retta interpolatrice con il metodo delle somme 1.2 L’indice di accostamento 1.3 l'indice di accostamento 1.4 Mediante la disuguaglianza di Cherbicheff determinare l'estremo inferiore del valore della frequenza, di una distruzione avente la stessa media e s.q.m., relativa all'intervallo [59,8, 104,3] Esercizio 2 Data la seguente distribuzione delle altezze di alcuni ragazzi foggiani di 22 anni Classi di Freq altezza 161-165 166-170 171-175 176-180 181-185 Totale 13 64 90 65 14 246 Calcolare: 2.1 La funzione interpolatrice della normale con il metodi dei momenti 2.2 L’indice di asimmetria 1 2.3 Il coefficiente di eccesso Esercizio 3 Data la seguente distribuzione di coppie di coniugi in base alle classi di età: Classi di età dello sposo 21-25 26-30 31-35 36-40 41-45 Totale Classi di età della sposa 26-30 31-35 36-40 41-45 21-25 3 3 6 4 2 1 7 1 5 1 1 8 2 7 1 10 Totale 3 8 9 2 11 4 6 6 37 Calcolare: 3.1 La devianza totale delle età delle spose 3.2 La devianza di linearità (supponendo che l’età dello sposo sia il carattere antecedente) 3.3 L’indice quadratico di connessione (supponendo che l’età dello sposo sia il carattere antecedente) 3.4 L’indice di non linearità (Blakeman) 2 (supponendo che l’età dello sposo sia il carattere antecedente) 3.5 L'indice di determinazione Esonero di statistica del 26 novembre 2013 Esercizio 1 La seguente tabella riporta i voti di un gruppo di studenti di un I.T.C. Voto in Matematica (X) Voto in Matematica finanziaria(Y) 6 7 8 6 5 6 0 8 7 0 2 8 Totale 6 15 0 3 3 6 Totale 11 11 5 27 1.a) Calcolare la codevianza(X,Y). ______________ 1.b) Calcolare la devianza di X _____________ 1.c) Calcolare il coefficiente di regressione. ________________ 1.d) Calcolare la devianza di connessione _____________ e l’indice quadratico di connessione __________ 1.e) Commentare brevemente i risultati ottenuti _________________________________________________________ . ______________________________________________________________________________________________. Esercizio 2 La seguente tabella riporta i voti in statistica ed in economia di un gruppo di studenti universitari Voto in statistica 21 25 28 24 30 Voto in economia 22 27 30 25 30 2.a) Calcolare la codevianza(X,Y). ______________ 2.b) Calcolare il coefficiente di correlazione r _____________ 2.c) Calcolare l’indice quadratico di cograduazione di Spearman ________________ 2.d) Calcolare l’indice di cograduazione di Gini __________ Esercizio 3 La seguente tabella riporta l’utile netto di esercizio, il costo del lavoro per dipendente e la percentuale di valore aggiunto sul fatturato di 5 aziende italiane Azienda Utile netto Costo del lavoro % di valore aggiunto di esercizio per dipendente su fatturato (/1000 Euro) (/1000 euro) A 200 15 32 B 280 22 26 C 350 30 20 D 190 14 31 E 370 31 19 3.a) Calcolare la matrice di correlazione Utile netto di esercizio (/1000 Euro) Utile netto 1 Costo del lavoro p. d. % V.A. su fatturato Costo del lavoro per dipendente (/1000 euro) % di valore aggiunto su fatturato 1 1 3.b Calcolare i parametri del piano di regressione. b0 _______ b1 _______ b2 _______ 3.c Calcolare il coefficiente di correlazione parziale fra l’utile netto ed il costo del lavoro per dipendente fissata la % di valore aggiunto. r12,3 _______ 6.d) Commentare brevemente i risultati ottenuti _________________________________________________________ . ______________________________________________________________________________________________. . ______________________________________________________________________________________________. . ______________________________________________________________________________________________. . ______________________________________________________________________________________________. ESONERI ANNI PRECEDENTI Esonero di Statistica del 26 novembre 2013 Esercizio 1 Data la seguente distribuzione del fatturato e degli utili di alcune aziende italianane Classi di Classi di fatturato in Euro Totale utile 0-10 10-50 50-110 aziende 0 5 51 2 4 57 5 10 2 83 1 86 10 30 2 11 71 84 30 50 1 1 99 101 Totale 56 97 175 328 Calcolare 1 Rappresentare graficamente l'istogramma relativo al fatturato delle aziende 2 Il fatturato medio 3 La mediana del fatturato degli alberghi La retta interpolatrice (metodo minimi quadrati) della distribuzione degli utili rispetto al fatturato 4 (car. antec.) 5 La devianza di regressione Esercizio 2 Data la seguente distribuzione di coppie di coniugi in base alle classi di età: Nazion. Nazionalità della sposa Totale Sposo Italia IT 11 FR ES GR Totale 11 Calcolare 1 2 3 4 Francia Spagna 21 1 22 1 27 25 53 Grecia 28 31 59 11 22 56 56 145 L'indice di mutabilità della nazionalità dello sposo L'indice di disuguaglianza per caratteri qualitativi di Gini L'indice di connessione della nazionalità dello sposo (car. Antecedente) e della sposa L'indice di associazione della nazionalità degli sposi