ESERCITAZIONE 5 -Microeconomia
7 Aprile 2016
1. Supponiamo che in Italia siano necessarie 2 ore-lavoro per raccogliere 10 kg di mele e 4 orelavoro per raccogliere 10 kg di uva. Supponiamo inoltre che un lavoratore greco possa raccogliere
10 kg di mele in 4 ore e 10 kg di uva in 5 ore. Quale delle seguenti affermazioni è VERA?
a. L’Italia ha un vantaggio comparato nella produzione di entrambi i beni.
b. La Grecia ha un vantaggio comparato nella produzione di uva.
c. La Grecia ha un vantaggio comparato nella produzione di mele.
d. Se i due paesi si aprono allo scambio, l’Italia guadagna e la Grecia perde
2. Secondo il principio del vantaggio comparato
a. I paesi con il vantaggio comparato nella produzione di tutti i beni non hanno necessità di
specializzarsi
b. I paesi dovrebbero specializzarsi nella produzione dei beni che amano consumare
c. I paesi dovrebbero specializzarsi nella produzione dei beni per la produzione dei quali
usano meno risorse rispetto ai loro partner commerciali
d. I paesi dovrebbero specializzarsi nella produzione dei beni per i quali hanno il più basso
costo opportunità rispetto ai loro partner commerciali
3. Quale dei seguenti fatti provoca una riduzione della domanda di burro (spostamento della curva
di domanda verso sinistra)?
a. un aumento del prezzo della margarina (un sostituto del burro)
b. i risultati di una ricerca indicano il burro come causa di malattie cardiache
c. una riduzione del prezzo del pane (complemento del burro)
d. un aumento del prezzo del burro
4. Supponete che compratori e venditori di auto si aspettino che il prezzo delle auto aumenti nel
prossimo futuro. Tenendo conto del comportamento dei compratori e dei venditori, cosa vi
aspettate che accada al prezzo e alla quantità di equilibrio delle auto oggi?
a. L’impatto sul prezzo e sulla quantità è ambiguo
b. Il prezzo aumenterà e l’effetto sulla quantità è ambiguo
c. Il prezzo aumenterà e la quantità aumenterà
d. Il prezzo aumenterà e la quantità diminuirà
5. La perdita secca generata da un’imposta su un bene di consumo è maggiore quando
a. offerta e domanda sono entrambe relativamente anelastiche
b. offerta e domanda sono entrambe relativamente elastiche
c. la curva di offerta è elastica e la curva di domanda è perfettamente anelastica
d. la curva di domanda è elastica e la curva di offerta è perfettamente anelastica
6. Al prezzo di 50€ vengono acquistate 2000 unità di prodotto, ma quando il prezzo aumenta a 70€
la quantità si riduce a 1500 unità di prodotto. Usando il metodo del punto medio per calcolare
l’elasticità, qual è l’elasticità della domanda?
a. -1.16
b. -0.86
c. -1.00
d. -0.27
7. A seguito delle pressioni esercitate dai produttori di caffè, il governo introduce un livello minimo
di prezzo di 2 euro alla confezione. A seguito di un’accurata indagine di mercato, si scopre però
che il prezzo di equilibrio del mercato è 2,50 euro. Qual è l’effetto del provvedimento in
questione?
a. Il provvedimento non ha effetti rilevanti sul mercato del caffè.
b. Si crea una penuria di caffè.
c. Si crea un’eccedenza di caffè.
d. La quantità domandata di caffè diminuisce.
8. Per internalizzare un’esternalità positiva, una politica pubblica appropriata dovrebbe
a. Proibire la produzione del bene che provoca esternalità
b. Far si che il governo produca il bene fino a che il valore di una unità addizionale sia zero
c. Sussidiare il bene
d. Tassare il bene
9. Indicando con CT il costo totale, con CF il costo fisso, con CV il costo variabile, con CMeT il costo
medio totale, con CMeF il costo medio fisso, con CMeV il costo medio variabile e con Q la
quantità prodotta, quale delle seguenti relazioni è VERA?
a. CMeT = CV/Q
b. CMeV = (CT – CF)/Q
c. CT = CMeV + CF
d. CMeF = CMeT + CMeV
10. Se la funzione di produzione mostra un prodotto marginale decrescente, l’inclinazione della
corrispondente curva di costo totale
a. Diventa più piatta all’aumentare della quantità prodotta
b. Diventa più ripida all’aumentare della quantità prodotta
c. È lineare (una linea retta)
d. Potrebbe essere una qualunque delle risposte
11. In un mercato di concorrenza perfetta, nel lungo periodo alcune imprese usciranno dal mercato
se il prezzo di mercato del bene venduto è inferiore a
a. ricavo marginale
b. costo marginale
c. ricavo medio
d. costo medio totale
12. Nel breve periodo la curva di offerta di un impresa in un mercato di concorrenza perfetta è
a. l’intera curva di costo marginale
b. la porzione di curva di costo marginale che giace al di sopra della curva di costo medio
totale
c. la porzione di curva di costo marginale che giace al di sopra della curva di costo medio
variabile
d. la porzione di curva di costo medio totale inclinata positivamente
13. Le curve del ricavo marginale di un’impresa operante in concorrenza perfetta e di un
monopolista:
a. Sono entrambe orizzontali.
b. Hanno entrambe pendenza negativa.
c. La prima ha pendenza negativa, la seconda è orizzontale.
d. La prima è orizzontale, la seconda ha pendenza negativa.
Domanda aperta: Dopo avere spiegato cosa si intende con i termini Monopolio e Monopolio Naturale,
rappresentate con un grafico la perdita secca derivante dal monopolio.