Lezione 34 – giovedì 4 marzo
Morfologia
• Pronomi, aggettivi e avverbi interrogativi
Sintassi
• L’interrogativa diretta e indiretta
La frase interrogativa diretta
Quid barbariae inmensas solitudines scrutor? (Val. Max.)
“Perché guardo gli infiniti deserti di un paese straniero?
Quis te ex tuis amicis salutavit? (Cic.)
“Chi fra i tuoi amici ti ha salutato?”
In qua urbe vivimus? (Cic.)
“In che città viviamo?”
Potestne haec Xenocratis continentia magis vere magisque proprie demonstrari? (Val. Max.)
“Si può dimostrare la temperanza di Senocrate più realmente e più appropriatamente?”
Si tratta, come puoi vedere dalla presenza del punto interrogativo, di proposizioni interrogative
dirette. In latino, come in italiano, esse possono essere introdotte da:
1.
2.
3.
4.
un avverbio interrogativo (come quid nella prima frase)
un pronome interrogativo (come quis nella seconda frase)
un aggettivo interrogativo (come qua nella terza frase).
Quando non c’è uno di questi elementi, mentre l’italiano segnala l’interrogazione solo attraverso
l’intonazione della voce (nella comunicazione orale) o attraverso il punto interrogativo finale
(nella comunicazione scritta), il latino prevede solitamente la presenza della particella enclitica
(che cioè si salda alla fine della parola che la precede) –ne (come nella quarta frase).
Come ogni altra proposizione, anche l’interrogativa diretta può a sua volta reggere proposizioni
subordinate.
Facciamo un esempio di interrogativa diretta che regge una infinitiva:
Sensistine illam coloniam meo iussu, meis praesidiis, custodiis, vigiliis esse munitam?(Cic.)
“Ti sei accorto che quella colonia è stata fortificata, per mio comando, dai miei presidi, dai miei
soldati, dalle mie sentinelle?”
Esercizio 1
1. Quis nostrum tam animo agresti ac duro fuit, ut Rosci morte nuper non commoveatur? (Cic.) 2.
Quomodo possum, quaeso, facere quod quereris, lupe? (Phaed.) 3 Ubi sunt qui Antonium Graece
negant scire? (Cic.) 4.Cur haec irata est tibi? (Plaut.) 5. Quis clarior in Graecia Themistocle? Quis
potentior? (Cic.) 6. 'Quid amor?' inquiet quispiam, 'quid ambitio? quid religio? quid metus mortis?
quid imperii cupiditas? quid denique alia permulta?' (Cic.) 7. Quo haec spectat oratio? (Cic.) 8.
Quae iucunditas vitae potest esse sine amicitia? 9. Agesilaus cum muros altos et firmos
Corinthiorum spectaret, interrogavit:” Habitantne feminae in oppido vestro?" (Nep.) 10. Quam rem
publicam habemus? (Cic.) 11. Quid est in homine sagaci ac bona mente melius? (Cic.)
Interrogative reali
Le interrogative reali sono quelle in cui l’emittente propone una domanda per la quale non conosce
la risposta.
•
Gli avverbi, pronomi e aggettivi interrogativi segnalano l’elemento su cui verte la
domanda, e che deve essere chiarito nella risposta, come risulta dal seguente esempio:
Quid est malum? cedere iis quae mala vocantur et illis libertatem suam dedere, (Sen.)
“Che cos’è il male? Cedere a quelli che vengono chiamati mali e consegnare ad essi la
propria libertà”.
Quando invece è l’intera frase ad essere oggetto di domanda, per la quale si attende
semplicemente una risposta affermativa o negativa, il latino segnala la interrogativa con la
presenza di una particella enclitica: il –ne che si appoggia al termine della frase che si vuole
particolarmente sottolineare.
•
Talora anche in latino troviamo interrogazioni espresse solo dal tono della voce (cioè senza
gli elementi caratterizzanti l’interrogativa), ma sono abbastanza rare.
Rex Alexander divitiis quatere Xenocratis continentiam potuit? (Val. Max.)
“Il re Alessandro potè corrompere col denaro la temperanza di Senocrate?”
Interrogative retoriche
Le interrogative retoriche sono quelle formulate in modo tale che l’emittente si aspetta già la
risposta.Si tratta di una modalità retorica attraverso la quale l’emittente sottolinea in modo
espressivo il fatto di cui sta parlando.
Il latino, soprattutto nel suo impiego oratorio, fa larghissimo uso di questo espediente, che
coinvolge in modo emotivo l’ascoltatore. Può avere sfumatura retorica qualunque interrogativa, se il
contesto lo richiede:
Quis te miserior, quis te damnatior est? (Cic.)
“Chi è più miserevole, più scellerato di te?” (certamente nessuno).
In particolare, le interrogative che attendono risposta affermativa o negativa sono introdotte:
•
•
da num o, più raramente, da -ne, se ci si aspetta risposta negativa:
Num negare audes? (Cic.)
“Forse osi negare?” (evidentemente no).
da nonne, se ci si aspetta risposta affermativa:
Nonne alio incredibili scelere hoc scelus cumulasti? (Cic.)
“Forse che non hai assommato a questa infamia un’altra incredibile infamia?” (evidentemente
sì).
Esercizio 2
1. Nonne hunc, Marce Tulli, in vincla duci, non ad mortem rapi, non in summo supplicio mactari
imperabis? (Cic.) 2.Num tu hic relictus es custos? (Ter.) 3. Nonne iste templa et tecta illa non
patriam sed praedam putat? (Cic.) 4. Num Cleanthem aut Diogenem Stoicum coegit in suis studiis
obmutescere senectus? (Cic.) 5. Num tu invisos esse Lacedaemoniis liberos suos credis, quorum
experiuntur indolem publice verberibus admotis? (Sen.)
Interrogative disgiuntive
Le interrogative disgiuntive sono quelle in cui l’emittente pone un’alternativa. In italiano sono
semplicemente introdotte dalla congiunzione disgiuntiva “o”: “Desideri fare una passeggiata o
rimanere in casa?”. Il latino invece segnala entrambi i membri della disgiunzione:
• il primo è introdotto da utrum oppure dal–ne enclitico (talora da niente)
• il secondo è sempre introdotto da an.
Utrum defenditis, tribuni, an impugnatis plebem? (Liv.)
“Ma voi, tribuni, difendete o contrastate la plebe?”
Romamne venio an hic maneo? (Cic.)
“Vengo a Roma o resto qui?”
Se il secondo membro dell’alternativa è semplicemente la negazione del primo (“Vuoi bere il latte o
no?), in latino troviamo an non oppure necne:
Catilina in nocturno conventu ad M. Lecam fuit necne? (Cic.)
“Catilina partecipò a una riunione notturna a casa di M. Leca o no?”
Esercizio 3
1. Utrum de imperatore populi Romani an de Hannibale loquimur? (Cic.) 2. Isne est quem quaero
an non? (Ter.) 3. Utrum animus immortalis est an simul cum corpore interibit? (Cic.) 4. Utrum hoc
tu parum commeministi, an ego non satis intellexi, an mutasti sententiam? (Cic.) 5. Quid tandem te
impedit? Mosne maiorum? An leges quae de civium Romanorum supplicio rogatae sunt? (Cic.) 6.
Sunt haec verba tua necne? (Cic.)
La formula della dedizione
Accipio hanc deditionis Collatinorum formulam esse: rex interrogavit: 'estisne vos legati
oratoresque missi a populo Collatino ut vos populumque Collatinum dederetis?'-'sumus.'-'estne
populus Collatinus in sua potestate?'-'est.'-'deditisne vos populumque Collatinum, urbem, agros,
aquam, terminos, delubra, utensilia, divina humanaque omnia, in meam populique Romani
dicionem?'-'dedimus.'-'at ego recipio.' (Liv.)
La fortuna colpisce i più meritevoli per provare il loro valore: esempi illustri
Ignominiam iudicat gladiator cum inferiore componi et scit eum sine gloria vinci qui sine periculo
vincitur. Idem facit fortuna: fortissimos sibi pares quaerit. Contumacissimum quemque et
rectissimum adgreditur, ut vim suam adversus eum intendat: ignem experitur in Mucio, paupertatem
in Fabricio, venenum in Socrate. Magnum exemplum nisi mala fortuna non invenit. Infelix est
Mucius quod dextra ignes hostium premit et ipse a se exigit erroris sui poenas, quod regem quem
armata manu non potuit exusta fugat? Infelix est Fabricius quod rus suum, cum a re publica vacavit,
fodit? quod bellum tam cum Pyrrho quam cum divitiis gerit? Male tractatum Socratem iudicas quod
illam potionem publice mixtam non aliter quam medicamentum inmortalitatis obduxit et de morte
disputavit usque ad ipsam? (Seneca)
L’orazione più famosa del mondo: la prima catilinaria
Quo usque tandem abutere, Catilina, patientia nostra? quam diu etiam furor iste tuus nos eludet?
quem ad finem sese effrenata iactabit audacia? Nihilne te nocturnum praesidium Palati, nihil urbis
vigiliae, nihil timor populi, nihil concursus bonorum omnium, nihil horum ora vultusque moverunt?
Patere tua consilia non sentis, constrictam iam horum omnium scientia teneri coniurationem tuam
non vides? O tempora, o mores! Senatus haec intellegit, consul videt; hic tamen vivit. Vivit? immo
vero etiam in senatum venit, est publici consili particeps, notat et designat oculis ad caedem unum
quemque nostrum. Nos autem fortes viri satis faciemus rei publicae, si istius furorem ac tela
vitaverimus. Ad mortem te, Catilina, duci iussu consulis iam pridem oportebat, in te conferri pestem
quam tu in nos omnis iam diu machinaris. (Cicerone)
La frase interrogativa indiretta
1. Milites dicere quid fugissent non poterant. (Liv.)
“I soldati non potevano dire perché erano fuggiti.”
2. Non quaero quis hic sit Claudius. (Cic.)
“Non chiedo chi sia questo Claudio.”
3. Etenim in qua urbe verser intellego. (Cic.)
“E infatti capisco in che città mi trovo.”
4. Pater meus Hamilcar quaesivit a me vellemne secum in castra proficisci. (Nep.)
“Mio padre Amilcare mi chiese se volessi partire con lui per gli accampamenti.”
Gli elementi evidenziati sono gli stessi che abbiamo visto introdurre le frasi interrogative dirette, e
precisamente: avverbio interrogativo, pronome interrogativo, aggettivo interrogativo,
particella enclitica interrogativa.
In questo caso, introducono frasi subordinate interrogative indirette, col verbo al congiuntivo, Le
interrogative indirette sono subordinate completive, in quanto esplicitano l’azione del verbo
reggente (specificando l’argomento del chiedere, del dire o del conoscere, o di qualunque altra
categoria di verbi o espressioni che le regga).
Essendo subordinate completive, sono strettamente legate al verbo, o alla locuzione, che le
introduce. E’ quindi utile considerare le aree semantiche a cui tali verbi o locuzioni appartengono:
•
•
•
•
•
•
Chiedere:
Dubitare:
Sapere, informarsi:
Pensare, valutare (anche a livello emotivo):
Dire:
Importare, riguardare:
interrogo, peto ecc.
dubito, incertus sum ecc.
scio, constat ecc.
considero, miror (meravigliarsi) ecc.
dico, ostendo (mostrare) ecc.
pertinet, refert
Rispetto al verbo reggente, le interrogative indirette hanno funzione oggettiva o soggettiva:
Soggettiva
Quaeritur etiam nunc quis eum nuntium miserit? (Cic.)
“Ci si chiede ancora chi abbia mandato quella notizia?”
Oggettiva
Varus Attius ille miles quid vellet quaesivit. (Caes.)
“Varo Attio chiese chi fosse quel soldato o che cosa volesse”.
Attenzione:
• Molto spesso le interrogative indirette, come del resto le completive infinitive, sono rette da
aggettivi o locuzioni nominali che nel significato corrispondono alle categorie sopra
elencate:
Incertos quid agerent nox oppressit. (Liv.)
“La notte li assalì incerti su (migliorando la traduzione: quando non sapevano) che fare.”
Il verbo
Il verbo delle interrogative indirette è al congiuntivo. I tempi seguono la consecutio temporum
completa, essendo espresso il rapporto di contemporaneità, anteriorità, e anche di posteriorità
rispetto alla reggente:
Sovraordinata al presente o al futuro
Quaero
“Chiedo”
Sovraordinata al passato
Quaerebam
“Chiedevo”
Contemporaneità: congiuntivo presente
quis veniat
“chi viene” o “chi venga”
Anteriorità: congiuntivo perfetto
quis venerit
“chi è venuto” o “chi sia venuto”
Posteriorità: perifrastica attiva con sim…
quis venturus sit
“chi verrà”
Contemporaneità: congiuntivo imperfetto
quis veniret
“chi venisse”
Anteriorità: congiuntivo piuccheperfetto
quis venisset
“chi fosse venuto”
Posteriorità: perifrastica attiva con essem…
quis venturus esset
“chi sarebbe venuto”
•
•
Osserviamo qui per la prima volta il rapporto temporale relativo di posteriorità, espresso
dalla costruzione perifrastica attiva, col verbo sum al congiuntivo presente o imperfetto,
rispettivamente in dipendenza da tempi principali e da tempi storici.
Per quanto riguarda la traduzione, come abbiamo visto dagli esempi, in dipendenza da
tempo presente (e da passato prossimo) l’italiano può oscillare, nel rendere l’interrogativa
indiretta, tra indicativo e congiuntivo. In dipendenza da tempi storici il congiuntivo è invece
d’obbligo, a parte per la posteriorità in un contesto di passato, che si esprime col
condizionale passato.
Esercizio 4
1. Cives, obliti quid relinquerent, quid secum ferrent, deficiente consilio, nunc in liminibus stabant,
nunc errabundi domos suas pervagabantur. (Liv.) 2. Sed scire cupio quae te Attici litterae
delectaverint. (Cic.) 3. Poenus in re subita parumper incertus trepidavit utrum quinqueremem
sequeretur an in hostes rostra converteret. (Liv.) 4. Qua re dicemus primum de genere
Epaminondae, deinde quibus disciplinis et a quibus sit eruditus, tum de moribus ingeniique
facultatibus. (Nep.) 5. Cum Epaminondas a Diomedonte quaesivisset quo se deduci vellet et ille
Athenas dixisset, praesidium dedit ut tuto perveniret. (Nep.) 6. Lacedaemonii, Philippo minitante se
omnia quae conarentur prohibiturum, quaesiverunt num esset se etiam mori prohibiturus. (Cic.)
Battute di spirito
Stratonicus Atheniensis, cum aliquando artificem, ad citharae sonum cantantem, audivisset:
“Alterum” inquit “Iuppiter ei dedit, alterum negavit”. Interrogatus autem quidnam Iuppiter illi
dedisset, quid negavisset : “Male sonare,” inquit “ei datum est, bene cantare negatum.”
Antimachus, clarus poeta, aliquando multis hominibus carmina sua legebat. Sed cum omnes praeter
Platonem, nobilem illum philosophum, poetam reliquissent paulatim: “Legam” inquit Antimachus
“nihilo minus; Plato enim mihi unus est pro centum milibus.”
Lentulus, Ciceronis gener, humili erat statura et exiguo corpore. Olim, cum longo gladio cinctus
esset : “Quis” inquit Cicero “generum meum ad gladium istum alligavit?“
Il cinismo disumano del re Cambise e il servilismo dei suoi sudditi
Cambysen regem nimis deditum vino Praexaspes unus ex carissimis monebat: “Parcius bibe: turpis
ebrietas est in rege, quem omnium oculi auresque sequuntur”. Ad haec ille “Ut scias” inquit
“quemadmodum numquam excidam mihi, adprobabo iam et oculos post vinum in officio esse et
manus.” Bibit deinde liberalius quam alias capacioribus scyphis et iam gravis ac vinolentus
obiurgatoris sui filium procedere ultra limen iubet adlevataque super caput sinistra manu stare. Tunc
intendit arcum et ipsum cor adulescentis (id enim petere se dixerat) figit rescissoque pectore haerens
in ipso corde spiculum ostendit ac respiciens patrem interrogavit satisne certam haberet manum. At
ille negavit Apollinem potuisse certius mittere. Di illum male perdant! eius rei laudator fuit cuius
nimis erat spectatorem fuisse. (Seneca)
Annibale fa una graduatoria dei più famosi condottieri
Hannibal ille, Carthaginiensium dux, non solum omnes imperatores aetatis suae virtute
prudentiaque superavit, sed etiam vir ingentis spiritus fuit. Nam cum is post cladem apud Zamam ad
Antiochum, Syriae regem, confugisset, Romanorum senatus ad Antiochum legatos misit, inter quos
erat etiam Scipio Africanus, qui, cum in conloquio cum Hannibale venisset, eum his verbis
interrogavit: “Quem putas maximum omnium temporum imperatorem?”. “Alexandrum – inquit ille
– qui praeclara virtute peritiaque pugnavit atque parva militum manu innumerabiles hostium copias
vicit.” Cum ex eo quaesivisset deinde Scipio quem secundum duceret, “Pyrrum – respondit
Carthaginiensis – quod summa peritia castra locavit.” Quaesivit demum Scipio quem tertium
putaret, dixit Hannibal se ipsum.
L’ozio del saggio: il momento ideale per lo studio filosofico
Sapientium rei publicae et in otio deservire possumus, immo vero nescio an in otio melius, ut
quaeramus quid sit virtus, una pluresne sint, natura an ars bonos viros faciat; unum sit hoc quod
maria terrasque et mari ac terris inserta complectitur, an multa eiusmodi corpora deus sparserit;
continua sit omnis et plena materia ex qua cuncta gignuntur, an diducta et solidis inane permixtum;
quae sit dei sedes, inmortalis sit mundus an inter caduca. Haec qui contemplatur, quid deo praestat?
ne tanta eius opera sine teste sint. (Seneca)