- A. DIOTTI - S. DOSSI - F. SIGNORACCI, Schede di morfosintassi
LE PROPOSIZIONI INTERROGATIVE
La proposizione interrogativa diretta
Le interrogative dirette sono principali che si riconoscono facilmente perché presentano alla fine
il punto interrogativo e formulano direttamente una domanda. Si distinguono in semplici (se costituite da una sola proposizione) o doppie o disgiuntive (se formate da due o più proposizioni).
Le interrogative dirette presentano solitamente il modo indicativo, più raramente il congiuntivo
(con valore dubitativo o potenziale).
diretta semplice
diretta disgiuntiva
È introdotta da pronomi, aggettivi o avverbi
interrogativi (quis, quid, cur, ecc.).
È introdotta dalle particelle:
• -ne (enclitica) quando non si sa se la
risposta sarà affermativa o negativa;
• num, quando si sa che la risposta sarà
negativa;
• nonne, quando si sa che la risposta sarà
affermativa.
È introdotta indifferentemente da:
• utrum ... an;
• -ne (enclitica) ... an;
• ... an.
(L’italiano «o no» viene reso con an non).
Estisne vos legati missi a populo?
Siete voi gli ambasciatori inviati dal popolo? (per risposta dubbia)
Canis nonne similis lupo?
Il cane non è forse simile al lupo? (per risposta affermativa)
Num falsum dico?
Dico forse il falso [= forse che sto dicendo il falso]? (per risposta negativa)
Utrum vestra an nostra culpa est?
La colpa è vostra o nostra? (disgiuntiva)
© by SEI 2010
Le interrogative disgiuntive sono formate da quesiti che si escludono a vicenda, quindi con una disgiuntiva si vuol chiedere quale delle alternative proposte sia da ritenersi vera.
Utrum hoc honestum an turpe est? (CIC.)
Questo è onesto o disonesto?
Non si deve confondere però l’interrogativa disgiuntiva vera e propria (nella quale, appunto, i due
membri della proposizione si escludono reciprocamente) con l’interrogativa semplice formata da
due o più termini, in cui la congiunzione “o” non indica opposizione o alternativa drastica, ma
serve a spiegare meglio, o a correggere in parte, il concetto espresso nel primo membro.
Melioremne efficit aut laudabiliorem virum voluptas? (CIC.)
Il piacere rende forse l’uomo migliore o più degno di lode? (interrogativa semplice)
Melioremne efficit an peiorem virum voluptas?
Il piacere rende l’uomo migliore o peggiore? (interrogativa disgiuntiva vera e propria)
56
- A. DIOTTI - S. DOSSI - F. SIGNORACCI, Schede di morfosintassi
LE PROPOSIZIONI INTERROGATIVE
La proposizione interrogativa indiretta
Le interrogative indirette sono subordinate che dipendono da verbi come «chiedere», «sapere»,
ecc. oppure «dubitare».
Presentano il modo congiuntivo secondo la consecutio temporum.
Interrogativa
semplice
con i verbi «chiedere»,
«domandare», «sapere»
È introdotta da pronomi,
aggettivi o avverbi interrogativi
(quis, quid, uter, cur, ecc.).
È introdotta dalle particelle:
• nonne («se non»), con
risposta affermativa;
• -ne (enclitica) o num («se»),
con risposta incerta o negativa.
È introdotta da pronomi, aggettivi o
avverbi interrogativi (quis, quid, uter,
cur, ecc.).
È introdotta dalle particelle:
• an («se non»), quando si propende
per una risposta affermativa;
• -ne (enclitica) o num («se»), in caso
di incertezza assoluta;
• an ... non (e an nemo, an nullus)
quando si propende per una risposta
negativa.
L’italiano «se ... o» è reso con:
• utrum ... an;
• -ne (enclitica) ... an;
• ... an;
• ... -ne (enclitica).
Se la disgiuntiva è espressa in modo
ellittico, cioè sottintendendo il verbo
o altre parti del discorso (in italiano
«o no») si traduce con necne.
L’italiano «se ... o» è reso con:
• utrum ... an;
• -ne (enclitica) ... an;
• ... an;
• ... -ne (enclitica).
Se la disgiuntiva è espressa in
modo ellittico, cioè
sottintendendo il verbo o altre
parti del discorso (in italiano
«o no») si traduce con necne.
Ex te quaero quid legas.
Ti chiedo cosa leggi.
Disputatur num virtus interire possit.
Si discute se la virtù possa perire.
Ex vobis quaerebam nonne sapientem beatum putaretis.
Vi chiedevo se non riteneste felice il saggio.
Quaero utrum id verum an falsum sit.
Quaero verumne id sit an falsum.
Quaero verum sit id an falsum.
Quaero verum falsumne sit id.
Chiedo se ciò è vero o falso.
Dii utrum sint necne sint quaeritur. (CIC.)
Ci si chiede se gli dèi esistano o no.
Interrogativa
disgiuntiva
© by SEI 2010
con i verbi di dubbio
57
- A. DIOTTI - S. DOSSI - F. SIGNORACCI, Schede di morfosintassi
LE PROPOSIZIONI INTERROGATIVE
ESERCIZI
1.
1. Loquēre: quid venisti? (Plaut.) – 2. Si te rogavero aliquid, nonne respondebis? (Cic.) –
3. Liberalitas gratuitane est an mercennaria? (Cic.) – 4. Africanus (= Scipio Africanus)
indĭgens mei? Minime, hercule! Ac ne ego quidem illius. (Cic.) – 5. Num aut consules illos
aut clarissimos viros vituperandos putas? (Cic.) – 6. An corporis pravitates, si erunt
perinsignes, habebunt aliquid offensionis (= ripugnanza, disgusto), animi deformitas non
habebit? (Cic.) – 7. Cum homine crudeli nobis est res an cum fera? (Cic.) – 8. Utrum animus
immortalis est an simul cum corpore interibit? (Cic.) – 9. Num ulla maiora beneficia possunt
esse quam quae in liberos patres confĕrunt? (Sen.) – 10. Numquamne ergo familia nostra
quieta erit? An semper in sanguine ferro fuga versabitur? (Sall.) – 11. Maiores vestri,
parandi iuris gratiā, bis per secessionem armati Aventinum occupavēre: vos pro libertate,
quam ab illis accepistis, nonne summa ope nitemini? (Sall.) – 12. Unāne turmā, Romani,
Latinis sociisque bellum gesturi estis? (Liv.) – 13. Nonne duodecim sunt horae diei? (Bibl.) –
14. Pilatus dixit: «Tu es rex Iudaeorum?». Respondit Iesus. «A temetipso hoc dicis an alii
dixerunt tibi de me?». (Bibl.) – 15. Dicit ergo Petro ancilla ostiaria: «Numquid et tu ex
discipulis es hominis istius?». Dicit ille: «Non sum» … Dicit ei unus ex servis: «Nonne ego
te vidi in horto cum illo?». Iterum ergo negavit Petrus, et statim gallus cantavit. (Bibl.)
© by SEI 2010
2.
1. Abi, quaere et refer, quis, cuius fortunae, quo sit patre quove patrono. (Or.) – 2. Cuivis facile est scitu quam fuerim miser. (Ter.) – 3. Tu quid egĕris nescio. (Cic.) – 4. Etsi quid scriberem non habebam, tamen Caninio ad te eunti non potui nihil dare. (Cic.) – 5. Illum discessisse
Alexandrīa rumor est non firmus: quod verum an falsum sit nescio. (Cic.) – 6. Democritus optimis verbis causam explicat, cur ante lucem galli canant. (Cic.) – 7. Num censes eos, qui divinare dicuntur, posse respondere sol maiorne quam terra sit an tantus quantus videatur?
Lunaque suo lumine an solis utatur? Sol, luna quem motum habeant? Sunt ea mathematicorum, non hariolorum. (Cic.) – 8. Octavianus consultabat utrum Romam proficisceretur an
Capuam teneret et Antonium venientem excluderet, an iret ad legiones Macedonicas, quas
sperat suas esse. (Cic.) – 9. Hannibal imperavit puero ut sibi nuntiaret, num undique obsideretur. (Nep.) – 10. Haud scio an sociale bellum funestius Italiae fuerit quam bella civilia.
(Pl. V.) – 11. Dubium est Gallograeci fuerint inter auxilia regis Antiochi an Manlius Volso
(= Volsone), cupidus triumphi, fuisse simulaverit. (Floro) – 12. Controversia fuit utrum populi
iussu indiceretur bellum an satis esset senatus consultum. (Liv.) – 13. Quaeri solitum est in
philosophorum disceptationibus an semper inque omnibus iussis patri parendum sit. (Gellio) – 14. Quid esset ira quaesitum est, an in ullum aliud animal quam in hominem cadĕret,
quo ab iracundia distaret, quot eius species essent: nunc quaeramus an ira secundum naturam sit et an utilis. (Sen.) – 15. Natura hoc unum iubet, sitim exstingui; utrum sit aureum
poculum an crystallinum an Tiburtinus calix an manus concava, nihil refert. (Sen.)
58