GEOGRAFIA La geografia studia i rapporti delle società umane tra loro e con il pianeta che le ospita. E’ disciplina “di cerniera”per eccellenza, poiché consente di mettere in relazione temi economici, giuridici, antropologici, scientifici e ambientali di rilevante importanza per ciascuno di noi (......... dalle Indicazioni Nazionali) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Al termine della scuola dell’infanzia il bambino ... - osserva con curiosità gli esseri viventi in relazione con le varie caratteristiche del loro habitat; è curioso, esplorativo e pone domande; interagisce con lo spazio in modo sempre più consapevole; coglie relazioni topologiche; esegue le prime misurazioni usando unità di misure occasionali; si orienta nello spazio muovendosi intenzionalmente. Al termine della scuola primaria l’alunno ... - si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali; comprende che lo spazio geografico è costituito da elementi fisici e antropici interdipendenti; individua, conosce, descrive gli elementi che connotano i paesaggi ( montagna, collina, pianura, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani e coglie analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti; è in grado di conoscere e localizzare i principali “oggetti” geografici fisici (monti, colline, pianure, fiumi, laghi ...) e antropici (città, porti e aeroporti, infrastrutture...) dell’Italia; utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare e/o ricavare informazioni da carte geografiche, tematiche e fotografiche; coglie le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale; comprende l’importanza del rispetto dell’ambiente e del patrimonio culturale e adotta comportamenti adatti e consapevoli. 1 Al termine della scuola secondaria di primo grado l’alunno ... - - sa muoversi concretamente utilizzando mappe o carte mentali, e sa orientarsi nella lettura di carte utilizzando punti cardinali e reticolato geografico; utilizza opportunamente concetti geografici (ad esempio: regione, paesaggio, ambiente, territorio, sistema antropofisico...) carte geografiche, immagini, dati statistici per ricavare e comunicare informazioni sull’ambiente vicino e lontano che lo circonda; osserva e analizza territori vicini e lontani, cogliendo rapporti e interdipendenza tra i diversi elementi; è in grado di conoscere e localizzare i principali “oggetti” geografici fisici (monti, fiumi, laghi ...) e antropici (città, porti e aeroporti, infrastrutture...) dell’Europa e del Mondo; supera stereotipi e pregiudizi grazie alla conoscenza di diversi ambienti e culture; riconosce nel paesaggio elementi del patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare e riflette sui possibili effetti delle azioni dell’uomo sull’ambiente. 2 GEOGRAFIA Competenza: ORIENTAMENTO Obiettivi di apprendimento Contenuti/ Concetti Attività Infanzia 1. Orientarsi collocando se stesso e gli oggetti nello spazio fisico. 2. Orientarsi nello spazio grafico. Gli ambienti di uso quotidiano. Gli indicatori spaziali (sopra, sotto, …). Interazione con lo spazio di vita. - Giochi motori con il proprio corpo nei vari ambienti (sezione, palestra, giardino…), giochi spaziali e di esplorazione. - Utilizzo quotidiano degli ambienti (routine). - Rappresentazioni grafiche. 1°- 3° anno Primaria 1. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, sapendosi orientare attraverso punti di riferimento e utilizzando gli organizzatori topologici (sopra, sotto, davanti, dietro, sinistra, destra …). La posizione di sé e degli oggetti - Giochi per la localizzazione e la nello spazio attraverso l’utilizzo descrizione di elementi spaziali noti. degli indicatori spaziali e - Percorsi nell’ambiente scolastico e/o direzionali. nel quartiere con osservazioni Percorsi, punti di riferimento, primo spontanee e guidate; verbalizzazione approccio ai Punti Cardinali dell’esperienza e rappresentazione con il disegno. - Trasposizione dei percorsi, degli spazi e degli elementi su plastico con utilizzo di oggetti funzionali. - Ricostruzione dei percorsi e degli spazi attraverso foto collocate su 3 cartellone. - Uso di schede per consolidare gli apprendimenti. 4°- 5° anno Primaria 1. Orientarsi nello spazio e sulle carte geografiche, utilizzando la bussola e i Punti Cardinali, anche in relazione al Sole. Percorsi – punti di riferimento. Orientamento sul campo e sulla carta. Punti Cardinali. 2. Orientarsi sulle carte geografiche utilizzando i punti cardinali e il reticolato geografico. - Descrizione di percorsi con individuazione di punti di riferimento. - Osservazione del percorso apparente del sole e individuazione progressiva dei principali punti cardinali. - Rilevazioni sull’orientamento dell’aula e di altri ambienti familiari. - Individuazione di punti cardinali intermedi e realizzazione della rosa di venti. - Giochi e simulazioni in classe e fuori dalla classe per lo sviluppo dell’orientamento (dato un punto cardinale trovare gli altri). - Orientamento delle carte geografiche utilizzando i punti cardinali. Secondaria di Primo Grado 1. Orientarsi sulle carte geografiche utilizzando punti cardinali e reticolato geografico. Orientamento sulle carte e sul campo reticolo e coordinate geografiche. 2. Leggere carte stradali, piante, orari 4 - Percorsi sulla carta geografica. - Consultazione di carte stradali, piante, orari di mezzi pubblici; calcolo di distanze e tempi di di mezzi pubblici per muoversi in modo coerente e consapevole. percorrenza (approfittando di eventuali uscite didattiche). 3. Arricchire e organizzare la carta mentale a partire dall’ambiente vicino fino al Mondo. Competenza: LINGUAGGIO DELLA GEO – GRAFICITÁ Obiettivi di apprendimento Contenuti/ Concetti Attività Infanzia 1. Utilizzare correttamente i principali Indicatori spaziali. indicatori spaziali (sopra, sotto…). - Esecuzione di percorsi su indicazioni verbali e non. - Dare indicazioni verbali e non per il percorso di altri. - Rappresentazioni graficopittoriche. - Costruzione di plastici con materiali diversi (vedi matematica). 1°- 3° anno Primaria 1. Rappresentare in prospettiva verticale (visti di fronte) oggetti e ambienti noti La rappresentazione degli oggetti nello spazio – rappresentazione 5 - Costruzione di plastici di spazi noti. (pianta dell’aula, di una stanza della propria casa, del cortile della scuola, ecc.) e rappresentare percorsi effettuati nello spazio circostante. 2. Leggere ed interpretare la pianta dello spazio vicino, basandosi su punti di riferimento fissi. ridotta. La rappresentazione su piantariduzione in scala-simbologia: dalle convenzioni del gruppo classe alle convenzioni costituite. La destinazione d’uso degli spazi – modificazione funzionale degli spazi. Primo approccio ai simboli convenzionali della carta geografica a partire dall’uso dei colori. - Rappresentazione da vari punti di vista di oggetti e ambienti; analisi collettiva delle diverse raffigurazioni. - Approccio alla rappresentazione sul piano dello spazio-aula e utilizzo di modalità e misure non convenzionali, in base a diverse prospettive. - Rappresentazioni con visione “dall’alto” e discussione per affrontare le peculiarità che presenta un inusuale punto di vista. - Utilizzo delle piante degli spazi interni ed esterni della scuola. - Uso di schede per consolidare gli apprendimenti. 4°- 5° anno Primaria 1. Analizzare fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche a diversa scala, carte tematiche, grafici, immagini da satellite. 2. Localizzare sulla carta geografica dell’Italia la posizione delle regioni fisiche e amministrative. Le diverse tipologie di carte geografiche, scala, simboli convenzionali. Le principali regioni fisiche italiane, confine fisico. Le regioni amministrative italiane, confine politico-amministrativo. Le regioni fisiche dei diversi continenti. 6 - Analisi di alcuni modelli di carta geografica e semplici comparazioni. - Osservazione diretta di carte geografiche di diverso tipo e riconoscimento dei principali simboli cartografici specifici per ogni carta. - Lettura e verbalizzazione di 3. Localizzare sul planisfero e sul globo la posizione dell’Italia in Europa e nel mondo. grafici, tabelle e schemi. - Localizzazione sulla carta fisica delle principali regioni fisiche e delle regioni amministrative dell’Italia, con riflessioni conseguenti. - Localizzazione sul mappamondo dei continenti. - Uso di strumenti multimediali. 4. Localizzare le principali regioni fisiche e conoscere le caratteristiche dei diversi continenti. Secondaria di Primo Grado 1. Leggere ed interpretare vari tipi di carte geografiche (da quella topografica al planisfero), utilizzando consapevolmente i punti cardinali, scale, coordinate geografiche e simbologia. 2. Leggere carte, grafici, immagini (anche da satellite), dati statistici, in relazione al sistema territoriale e comunicare attraverso il linguaggio specifico della geografia. Le diverse tipologie di carte geografiche. Mappe in internet. Le coordinate geografiche. Immagini satellitari. I concetti cardine della geografia (regione, paesaggio, ambiente, territorio, sistema antropofisico …). 7 - Analisi di carte con trasferimento ed elaborazione di dati - Confronti tra carte - Esercizi di localizzazione di luoghi, date le coordinate e viceversa - Costruzione di carte con relativa simbologia - Analisi di grafici e tabelle, elaborazioni con trasposizione di dati in testi, schemi, mappe concettuali, altre tabelle e grafici. Competenza: PAESAGGIO Obiettivi di apprendimento Contenuti/ Concetti Attività Infanzia 1. Conoscere l’ambiente circostante ed altri ambienti riferibili alla propria esperienza. Caratteristiche degli ambienti – paesaggi conosciuti (città/campagna, mare/montagna…). - Esplorazioni ed osservazioni guidate dello spazio circostante. - Conversazioni. - Rappresentazioni grafiche di esperienze fatte. - Lettura di immagini. 1°- 3° anno Primaria 1. Esplorare e conoscere il territorio circostante attraverso l’approccio senso-percettivo e l’osservazione diretta. 2. Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i vari tipi di paesaggio. Il territorio di stretta appartenenza (comune di Mordano o quartiere di Imola). L’ambito di territorio sub regionale di riferimento (l’Imolese). Componenti fisiche, antropiche del paesaggio, con riferimento specifico all’ambiente di appartenenza. 3. Conoscere gli elementi fisici ed antropici che caratterizzano i paesaggi dell’ambiente di vita della propria regione. 8 - Osservazioni guidate dello spazio circostante, con elaborazioni scritte e figurate. - Osservazioni dirette ed indirette (anche mediante specifiche schede, immagini …) di diversi ambienti per l’identificazione delle componenti naturali/antropiche. - Osservazione e commento di immagini e carte che rappresentano gli stessi luoghi in tempi storici diversi per evidenziare differenti gradi di antropizzazione, sia per “quantità” che per “qualità”. 4°- 5° anno Primaria 1. Conoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti i principali paesaggi italiani. 2. Individuare analogie e differenze (anche in relazione ai quadri sociostorici del passato) e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale. 3. Acquisire il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storicoculturale, amministrativa) e utilizzarlo a partire dal contesto italiano. Paesaggi della regione e dell’Italia. Paesaggi attuali e paesaggi del passato: le trasformazioni intercorse, con particolare riferimento all’ambito locale. Il clima dell’Italia: le principali zone climatiche. Le attività umane: settore primario, secondario, terziario, terziario avanzato. Le regioni italiane. L’Italia nel contesto europeo. - Analisi di testi, immagini, video relativi a diversi paesaggi: individuazione di elementi e rapporti significativi. - Confronto tra paesaggi di ieri e di oggi - Lettura ed eventuale costruzione di carte tematiche, topografiche, geografiche relative a coltivazioni, insediamenti produttivi e commerciali, vie di comunicazione. - Uso di strumenti multimediali 4. Individuare problemi relativi alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale. Secondaria di Primo Grado 1. Conoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti i principali paesaggi europei e mondiali. 2. Individuare analogie e differenze (anche in relazione ai quadri sociostorici del passato) e gli elementi di particolare valore ambientale e Paesaggi caratterizzanti diverse aree geografiche oggetto di attenzione, anche in riferimento a tematiche storico-sociali. Paesaggi attuali – paesaggi del passato, le trasformazioni intercorse. 9 - Viaggi virtuali in paesaggi e paesi europei (1° e 2° anno) ed extraeuropei (3° anno) utilizzando fonti diverse (diari di viaggio, documentari televisivi, materiali su internet, dati in tabelle e grafici): raccolta dei dati, rielaborazioni culturale. 3. “Vedere” in modo corretto e coerente paesaggi e sistemi territoriali lontani (anche nel tempo), nei diversi aspetti. Gli stati europei. I continenti e gli stati del mondo. 4. Cogliere nella complessità territoriale l’interdipendenza di fatti e fenomeni e i rapporti tra diversi elementi. 5. Riflettere sull’impatto positivo o negativo che le trasformazioni operate dall’uomo hanno avuto sull’ambiente. 10 descrittive in forma scritta (schemi e relazioni), figurativa. - Analisi di testi, immagini, video relativi a diversi paesaggi, individuazione di elementi e rapporti significativi. - Lettura e commento di notizie di attualità riguardanti i diversi territori. - Lettura ed eventuale costruzione di carte tematiche, topografiche, geografiche relative a coltivazioni, insediamenti produttivi e commerciali, vie di comunicazione ecc.