RESPIRAZIONE CELLULARE SCOPO PRODURRE ENERGIA sotto forma di ATP, per passaggi successivi da molecole grandi con elevata energia di legame a molecole piccole con bassa energia di legame REAZIONI DI OSSIDAZIONE N.B. nelle vie metaboliche le reazioni avvengono per passaggi successivi, ciascuno presieduto da un enzima; i prodotti intermedi che si formano in un passaggio sono il substrato dell’enzima che catalizza il passaggio successivo. I STADIO GLICOLISI sede Citoplasma 1 molecola di GLUCOSIO (6 C) viene scissa in 2 molecole di ACIDO PIRUVICO (3 C) produce 4 ATP produce 2 molecole di NADH per 1 GLUCOSIO 2 ACIDO PIRUVICO + 4 ATP + 2 NADH in presenza di ossigeno l’ACIDO PIRUVICO viene portato nei mitocondri dove verrà completamente demolito, l’accettore finale degli elettroni sarà l’ossigeno. se l’ACIDO PIRUVICO prosegue per il II stadio il NADH sarà ossidato nella catena respiratoria però non si avrà: 1 NADH 3 ATP come avviene normalmente ma 1 NADH 2 ATP perché il NADH per arrivare alla catena respiratoria deve entrare nei mitocondri e ciò richiede energia per cui questa molecola sarà meno “carica” rispetto al NADH prodotto dentro i mitocondri ovvero avrà un rendimento minore. in assenza o carenza di ossigeno l’ACIDO PIRUVICO rimane nel citoplasma, l’accettore finale di elettroni sarà un altro composto ≠ dall’ossigeno(vedi fermentazione). RENDIMENTO DELLA GLICOLISI = 2 molecole di ATP Il rendimento finale della glicolisi è d 2 ATP in quanto pur venendone prodotte 4 molecole, 2 vanno sottratte perché 2 ATP ,presenti nel citoplasma, vengono utilizzate inizialmente per attivare il Glucosio per cui tale quota va ripristinata. Se il glucosio da attivare proviene dalla scissione del glicogeno per attivarlo basta 1 solo ATP per cui, in questo caso, il rendimento finale della glicolisi sarà di 3 ATP Durante la glicolisi e il Ciclo di Krebs si ha la partecipazione alle reazioni di due coenzimi il NAD+e il FAD che collaborando, con gli enzimi, come accettori di H ed elettroni, diventano: NAD+ NADH e il FAD FADH2, in questo modo rimuovono dai prodotti intermedi proprio H+ ed elettroni per trasportarli su altre molecole della catena respiratoria del III stadio. II STADIO CICLO DI KREBS = Ciclo degli Acidi Tricarbossilici sede Mitocondri (matrice) = Ciclo dell’Acido Citrico(1°composto acetil-CoA+ac.ossalac.) 1 molecola di ACIDO PIRUVICO si unisce ad un coenzima: il Coenzima A formando l’acetil-CoA libera 1 molecola di CO2 dà luogo alla formazione di 1 molecola di NADH l’acetil-CoA si unisce ad 1 molecola di ACIDO OSSALACETICO inizio del ciclo dopo una serie di reazioni che: liberano altre 2 molecole di CO2 producono 3 molecole di NADH producono 1 molecola di FADH2 producono 1 molecola di ATP si riforma l’ACIDO OSSALACETICO che riavvia il ciclo 1 ACIDO PIRUVICO + CoA 1 acetil-CoA+1CO2+ 1NADH +2CO2+3 NADH + 1 FADH2 + 1 ATP per 2 di ACIDO PIRUVICO si avranno2CO2 +2NADH +4CO2 +6NADH + 2FADH2 + 2 ATP = 6CO2 + 8NADH + 2 FADH2 + 2ATP RENDIMENTO DEL CICLO DI KREBS = 2 molecole di ATP III STADIO FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA sede Mitocondri (membrana) Lungo il passaggio dei prodotti: NADH e FADH2 attraverso la catena respiratoria, avverrà la maggior produzione di molecole di ATP. Da 1 NADH della glicolisi 2ATP “ 1 NADH della formazione di acetil-CoA e del ciclo di Krebs 3ATP “ 1FADH2 del ciclo di Krebs 2ATP L’energia liberata dagli elettroni che fluiscono lungo la catena respiratoria viene utilizzata per “pompare” ioni H+ dalla matrice verso lo spazio tra le due membrane mitocondriali, attraverso alcune proteine che si trovano nella membrana interna dei mitocondri. In questo modo si forma una differenza di concentrazione(detta gradiente) tra la matrice e lo spazio tra le membrane: elevata concentrazione di ioni H+ tra le membrane e bassa nella matrice. A questo punto, gli ioni H+ possono fluire verso la matrice per semplice diffusione, attraversando la membrana interna del mitocondrio grazie ad un canale formato dal complesso proteico dell’ATPsintetasi. Questo movimento di H+, noto come chemiosmosi avviene secondo il gradiente di concentrazione ed è un processo esoergonico. L’ATP sintetasi sfrutta l’energia rilasciata dal passaggio degli H+ accoppiandolo con la sintesi di ATP a partire da ADP + P. questo processo prende il nome di fosforilazione ossidativa. Alla fine della catena gli elettroni sono accettati dall’ossigeno che unendosi all’idrogeno forma H2O. Da 6O2 si ottengono 6H2O. PRODUZIONE DI ATP 2 NADH 4 ATP + 8 NADH 24 ATP + 2 FADH2 4ATP (dalla glicolisi) (dalla formazione di acetil-CoA e dal Ciclo di Krebs) (dal ciclo di Krebs) 4 ATP + 24 ATP + 4 ATP = 32 ATP RENDIMENTO DELLA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA = 32 molecole di ATP RENDIMENTO DEI 3 STADI : 2 ATP (I STADIO) + 2 ATP (II STADIO) + 32 ATP(III STADIO) = 36 ATP REAZIONE GENERALE DELL RESPIRAZIONE AEROBICA C6H12O6 + 6 O2 6 CO2 + 6 H2O + 36 ATP Nel metabolismo del glucosio a livello del muscolo e del fegato si possono produrre 37 molecole di ATP perché la glicolisi parte dal glicogeno e per attivare il glucosio si utilizza 1 sola molecola di ATP per cui il bilancio per la glicolisi è di 3 ATP anziché 2 ATP. L’ATP prodotto esce dal mitocondrio per andare nel citoplasma dove verrà utilizzato, contemporaneamente ADP entra nel mitocondrio per ripristinare le scorte. In assenza o in carenza di ossigeno In assenza o in carenza di ossigeno non è possibile la demolizione completa del glucosio ad anidride carbonica e acqua, né la produzione di 36 molecole di ATP. Lo stadio successivo alla glicolisi sarà la fermentazione. La fermentazione, partendo dall’acido piruvico, porta alla formazione di acido lattico (= fermentazione lattica, reazione reversibile) oppure di alcol etilico (= fermentazione alcolica). LA FERMENTAZIONE LATTICA Se l’ACIDO PIRUVICO si trasforma in ACIDO LATTICO, il NADH viene ossidato dallo stesso ACIDO PIRUVICO che si trasforma, appunto, in ACIDO LATTICO, la reazione è reversibile H H | | H–C–H H – C –H | | C=O H – C –OH + NADH + H+ | + NAD+ | C=O C=O | | OH OH ALCOLICA L’ACIDO PIRUVICO si trasforma prima in ACETALDEIDE perdendo CO2 e poi l’ACETALDEIDE si trasforma in ALCOL ETILICO ossidando il NADH. H | H–C–H | H | C=O | H – C- H + CO2 | C=O | OH C=O | H ACETALDEIDE H H | | H – C –H | + NADH + H+ H –C – H | H –C – OH C=O | | H H ALCOL ETILICO = ETANOLO + NAD+