Istituto “De Sanctis Deledda” - Liceo delle Scienze Umane - Cagliari PROGRAMMA SVOLTO: A.S. 2015/16 Materia Italiano Docente Prof.ssa Rosalba Ferrai Classe Prima F EDUCAZIONE LINGUISTICA E GRAMMATICALE (Testo in adozione: Ferralese, Moiso, Testa, “Fare il punto”, B. Mondadori) • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • La grammatica italiana. Le parti del discorso. Il verbo: le caratteristiche generali. Il verbo: modo, tempo e aspetto dell’azione. I tempi del modo indicativo. Il modo congiuntivo e i suoi tempi: L’imperativo. Il participio. Il gerundio. L’infinito. Verbi transitivi e intransitivi. I sostantivi (concreti, astratti, mobili…). Gli aggettivi qualificativi: Il grado degli aggettivi qualificativi. Gli aggettivi determinativi: possessivi, dimostrativi, indefiniti, numerali, interrogativi, esclamativi. I pronomi. Soggetto e predicato, attributo e apposizione. I complementi diretti e indiretti. Il complemento predicativo del soggetto, il complemento oggetto e il complemento predicativo dell’oggetto. Il complemento dell’oggetto interno. I complementi di agente e causa efficiente. I complementi di specificazione, denominazione, partitivo, argomento. I complementi di termine, vantaggio e svantaggio. I complementi di luogo, separazione, origine o provenienza. I complementi di tempo: tempo determinato e continuato. I complementi di causa, fine, mezzo e strumento, modo o maniera. I complementi di limitazione, qualità e materia. I complementi di compagnia, unione, relazione, esclusione. I complementi di quantità, abbondanza e privazione. Come strutturare un tema in Italiano. ANTOLOGIA (Testo in adozione: Biglia, Manfredi, Terrile, Currarini, “Interminati spazi”, Paravia, Vol. A): Il testo narrativo: • • La struttura narrativa. Il testo narrativo. Racconto e romanzo. • • • • • • • • • • • Le sequenze. Fabula e intreccio. Lo schema narrativo. La rappresentazione dei personaggi: tipologia, caratterizzazione e ruolo. “Emma attraverso lo sguardo del futuro marito”, da Madame Bovary di Gustave Flaubert. Lo spazio e il tempo della narrazione. Il punto di vista e la focalizzazione: focalizzazione interna e focalizzazione esterna; le tecniche narrative del narratore impersonale. La lingua e lo stile nel testo narrativo. Il ritmo stilistico nel testo narrativo. “La sentinella”, F. Brown: es. p.132. “Dalla Santa”, Lucio Mastronardi, lettura e analisi del brano; esercizi p. 130, da 1 a 6. Visione del film Troy, di W. Peterson EPICA (Testo in adozione: Biglia, Manfredi, Terrile, Currarini, “Interminati spazi”, Paravia, Vol. C): I poemi omerici. La questione omerica. • • • • • • • • • • • Omero: le opere, la questione omerica. L’Iliade. Iliade, I, vv. 1-187, “Il proemio, la peste, l’ira”. Iliade, II, vv. 211-277, “Tersite”. Iliade, VI, vv. 392-502, “Ettore e Andromaca”. Iliade, XVI, vv. 783-861, XVIII, vv. 22-38, “La morte di Patroclo e il dolore di Achille”. Iliade, XXII, vv. 188-213 e 250-303, “Il duello finale e la morte di Ettore”. Iliade, XXIV, vv. 477-590, “L’incontro fra Priamo e Achille”. L’Odissea. La struttura, il contenuto e i personaggi dell’Odissea. Odissea, I, vv. 1-21, “Il proemio”. Odissea, V, vv. 116-158; 203-224, Odisseo e Calipso. Odissea, IX, vv. 212-305, Odisseo e Polifemo. La docente: Rosalba Ferrai ……………………………………… Gli studenti: Cagliari, ………………….. ……………………………………… ……………………………………… ……………………………………… ………………………………………