Anno scolastico 2013/2014 Liceo scientifico Severi classe 1 F ITALIANO OBIETTIVI prof.ssa Daniela Zuccolin Conoscenze: • Conoscenza della grammatica e delle strutture fondamentali della lingua italiana
(morfologia, sintassi della frase semplice)
• Conoscenza delle principali categorie per l’analisi di tipo narratologico del testo
narrativo.
• Conoscenza di un’ampia scelta di testi dell’epica greca.
Competenze:
Competenze relative alla lettura e comprensione di testi letterari e non, obiettivo che si articola come segue: •
•
•
•
•
Saper identificare la tipologia testuale
Comprenderne pienamente il lessico, saper utilizzare il dizionario
Saperne sintetizzare il contenuto
Saper cogliere il messaggio fondamentale del testo
Saper riconoscere e applicare le principali categorie d’analisi narratologica.
Capacità:
Capacità di produrre testi corretti dal punto di vista •
grammaticale ( senza errori di ortografia, senza gravi errori morfologici , con un
corretto uso dei segni fondamentali di interpunzione)
•
sintattico (capacità di produrre corretti periodi complessi, almeno fino al I grado di subordinazione) • lessicale (capacità di usare in modo appropriato il lessico base, evitando la ripetizione con l’uso dei sostitutivi e dei sinonimi). Tipologie di scrittura da privilegiare : •
•
•
•
riassunto
testo espositivo, espressivo
testo narrativo e descrittivo
analisi dei testi (genere epico, testo narrativo)
ITALIANO CONTENUTI Testi in adozione: Panebianco Varani, Metodi e fantasia, ed. Zanichelli Ciocca Ferri, Il nuovo Narrami , o Musa, ed A. Mondadori GRAMMATICA 1. L’ortografia e punteggiatura. 2. La sintassi della frase semplice: predicato verbale e nominale; soggetto; attributo e apposizione; complemento oggetto, complementi predicativi; complemento di specificazione; complemento partitivo; complemento di denominazione; complemento di termine; complemento di agente e di causa efficiente; complemento di causa; complemento di fine; complemento di mezzo; complemento di modo; complemento di compagnia e unione; complementi di luogo; complemento di allontanamento o separazione; complemento di origine o provenienza; complementi di tempo; complemento di limitazione; complemento di paragone; complemento di età; complemento di argomento; complemento di qualità; complemento di materia; complemento di vantaggio e svantaggio; 3. Morfologia. Il verbo: attivi, passivi, transitivi e intransitivi, fraseologici, servili, causativi; verbi copulativi; irregolari, difettivi e sovrabbondanti. Modi e tempi. Pronomi e aggettivi pronominali ( personali, possessivi, dimostrativi, indefiniti, dimostrativi d’identità, numerali) EPICA Introduzione al genere epico e all’epica classica. Lo stile formulare. La trasmissione orale. ILIADE: Inquadramento generale dell’opera; letture antologiche: il proemio, Achille si scontra aspramente con Agamennone, Ettore e Andromaca, la morte di Patroclo, il duello tra Ettore e Achille, i funerali di Ettore. ODISSEA: Inquadramento generale dell’opera; letture antologiche: il proemio, L’isola di Ogigia:Calipso e Odisseo; Nausicaa, Odisseo nella terra dei Ciclopi, nel regno dei morti: Tiresia, l’incontro con l’ombra di Agamennone e di Achille, Argo il cane di Odisseo, Euriclea, la strage dei Proci, il segreto del talamo. ENEIDE: Inquadramento generale dell’opera; Lettura dell’opera in riassunto assegnata per il periodo estivo. ELEMENTI DI NARRATOLOGIA L’analisi narratologica (percorso A del libro di testo): fabula e intreccio; alterazione dell’ordine naturale; le sequenze; le fasi narrative; il tempo, le modalità della durata narrativa, il ritmo del racconto; i personaggi (distinzione tra tipi e individui; ruoli narrativi; caratteristiche); il narratore; il punto di vista o focalizzazione; tecniche di rappresentazione di parole e pensieri dei personaggi: il discorso indiretto libero. Letture antologiche dal libro di testo con relativa analisi narratologica. I generi della narrazione (percorso B del libro di testo) B.3. Atmosfere realistiche e d’ambiente: il realismo in letteratura; Naturalismo e Verismo (con letture antologiche e in fotocopia) Narrazione di tipo psicologico. DIDATTICA DELLA SCRITTURA Il riassunto e la parafrasi. Il testo narrativo e descrittivo. Il testo espositivo. Lettura dei seguenti romanzi ‐Il più grande uomo scimmia del pleistocene Roy Lewis ‐ Una barca nel bosco Paola Mastrocola ‐Se questo è un uomo Primo Levi ‐ Il signore delle mosche William Golding I Rappresentanti degli studenti La professoressa Anno scolastico 2013/2014 Liceo scientifico Severi classe 1 F Professoressa Daniela Zuccolin STORIA E GEOGRAFIA OBIETTIVI Conoscenze: 1)
2)
3)
4)
5)
Conoscere la cronologia essenziale delle civiltà studiate; Conoscere gli avvenimenti essenziali del periodo preso in esame; Conoscere gli aspetti istituzionali, sociali, economici e culturali delle civiltà studiate; Conoscere i criteri fondamentali del lavoro storiografico. Conoscere i concetti fondamentali propri di un’educazione alla cittadinanza. Competenze: 1) Saper collegare gli avvenimenti sul piano diacronico e sincronico; 2) Saper spiegare gli avvenimenti concatenando cause ed effetti; 3) Saper esporre in modo organico, col linguaggio specifico della disciplina. Capacità: 1) Saper utilizzare le fonti storiografiche, sotto la guida dell’insegnante; 2) Sviluppare le capacità critiche. GEOGRAFIA Conoscenze: 1) Conoscere le caratteristiche fondamentali di una carta geografica
2) Conoscere le principali caratteristiche fisiche e climatiche di alcune regioni terrestri. 3) Conoscere l’organizzazione del territorio e le relazioni intercorrenti tra strutture ambientali e
azione umana.
4) Conoscere la fisionomia di alcune capitali estere.
5) Conoscere il significato dei principali termini del linguaggio geografico.
Competenze:
1) Saper stabilire relazioni tra gli aspetti naturali di un territorio, i dati demografici e quelli
economico-sociali di un territorio.
2) Essere consapevoli delle dinamiche dei cambiamenti che sono avvenuti e stanno avvenendo sul pianeta, e del ruolo svolto dall’uomo in questo processo. 3) Saper confrontare situazioni geografiche diverse. 4) Analizzare particolari situazioni storico‐politico‐sociali per una conoscenza più approfondita del presente. Capacità: 1) Acquisire un linguaggio specifico. 2) Leggere grafici, tabelle, schemi, mappe, carte geografiche, fotografie. 3) Acquisire atteggiamenti rispettosi degli equilibri ambientali. STORIA E GEOGRAFIA CONTENUTI LIBRI DI TESTO: Amerini, Zanette, Roveda, Sulle tracce di Erodoto, Dalle prime civiltà alla crisi della repubblica romana, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori G. Sofri, F. Sofri (a cura di), Ambienti, popoli, idee. Continenti e paesi, Zanichelli Storia La preistoria Le civiltà mesopotamiche La civiltà egizia Gli Hittiti I Persiani I Cretesi I Micenei I Fenici Gli Ebrei La civiltà della polis e le colonizzazioni Opliti, legislatori, tiranni La società greca Due modelli di polis: Atene e Sparta Le guerre greco‐persiane L’età di Pericle La guerra del Peloponneso Il declino della civiltà delle poleis La Macedonia, l’impero di Alessandro Magno, i regni ellenistici Aspetti della cultura greco ellenistica : filosofia, storiografia, teatro (in riassunto) L’Europa e l’Italia nella preistoria Le prime popolazioni italiche Gli Etruschi Le origini di Roma e l’età della monarchia La società e le istituzioni fra monarchia e repubblica Caratteristiche e cariche della Repubblica Patrizi e plebei L’espansione di Roma nel Lazio e in Italia La nuova nobiltà al governo di Roma L’espansione nel Mediterraneo e l’imperialismo romano. La crisi della Repubblica (assegnata per il periodo estivo). Geografia Indicatori economici e sociali Indice di sviluppo umano I processi demografici Le migrazioni Colonialismo e fase di decolonizzazione. Le principali problematiche di Africa e medio oriente. Ambiente, economia, cultura e religione di Africa e Medio oriente. Carta muta di Africa e Medio oriente (nomi di nazioni e capitali) I rappresentanti degli studenti La professoressa ESERCITAZIONI ESTIVE 1 F E INDICAZIONI PER STUDENTI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO ITALIANO Epica Sul libro di testo studiare da pagina 369 a pagina 376: introduzione all’Eneide di Virgilio Macrosequenza 1 p. 377; macrosequenza 2 p.395‐396; macrosequenza 3 p.429; macrosequenza 4 p.452‐
453; macrosequenza 5 p.480‐481‐482; macrosequenza 6 p.511‐512. Scheda p.413 sullo stile epico virgiliano Scheda p.470‐471 sul confronto fra la discesa negli Inferi di Odisseo ed Enea. Grammatica Solo per gli alunni con sospensione di giudizio ripasso del programma svolto ed esercizi a scelta dal libro di testo relativi all’analisi logica e alla morfologia del verbo e del pronome (scegliere fra quelli non assegnati durante l’anno scolastico). Narrativa Lettura dei romanzi: Italo Calvino un romanzo a scelta fra Barone rampante; Cavaliere inesistente; Visconte dimezzato. Nick Hornby Tutto per una ragazza Paolo Giordano La solitudine dei numeri primi Didattica della scrittura Scrivere: 1‐Tre pagine di diario (testo narrativo‐descrittivo) sulle vacanze estive 2‐ Trama dei romanzi assegnati e giudizio sintetico 3‐Testo espositivo su un fatto di cronaca estivo che ti ha colpito. STORIA Studio dei capitoli dell’Unità 10 relativa alla crisi della Repubblica e svolgimento dei relativi esercizi.