Programmazione didattica pluridisciplinare dell`Economia aziendale

Strumenti
di Margherita Amici
docente
di Economia aziendale
30
SETTEMBRE/OTTOBRE
2003
Programmazione didattica
pluridisciplinare
dell’Economia aziendale
con Diritto ed Economia
politica nel biennio Igea
Il presente articolo è tratto dalla “Guida per l’insegnante” pubblicata a corredo del
nuovo libro di testo L’Economia aziendale per il biennio Igea di Pietro Ghigini e Clara
Robecchi. L’argomento che si propone riguarda una ipotesi di percorso modulare
pluridisciplinare del biennio che si vuole sottoporre anche all’attenzione dei docenti
di discipline giuridiche ed economiche che non sono in possesso della “Guida”
L
a didattica tradizionale e l’attuale organizzazione scolastica prevedono e
determinano processi di apprendimento prevalentemente di tipo lineare, in
cui le conoscenze, le competenze e le capacità dovrebbero sommarsi in una sequenza
predefinita e univoca. Infatti, nelle nostre scuole il sapere viene presentato suddiviso in
discipline, e ogni disciplina forma un settore a sé del percorso di apprendimento di ogni
allievo. Ovviamente, questo frazionamento nasce dall’esigenza di dotare il nostro sistema scolastico, notevolmente complesso, di una efficiente struttura organizzativa basata
sull’articolazione di cattedre riferite ai diversi insegnamenti; ma ciò va conciliato con la
necessità di consentire agli studenti di realizzare un apprendimento significativo. Spesso,
invece, viene lasciato esclusivamente agli studenti il compito di ricomporre in un quadro organico di sintesi i tanti elementi di conoscenze, competenze e capacità relativi alla
comprensione del reale che incontrano nello studio di discipline diverse. Tale compito,
di per sé notevolmente complesso, è reso ancora più difficile dalla diversità dei codici
di comunicazione, delle regole di comportamento e degli ambienti di lavoro che caratterizzano le diverse proposte di apprendimento di ogni docente.
Da tali considerazioni emerge l’esigenza di predisporre percorsi facilitati di apprendimento per gli allievi, percorsi in cui i vari saperi siano affrontati da più punti di vista,
sotto più profili, in modo che più discipline intervengano, ciascuna con la propria specificità e utilizzando le metodologie che la caratterizzano, nell’analisi e nella soluzione
dello stesso problema o di problemi simili.
ELEMOND SCUOLA & AZIENDA
Le indicazioni metodologiche di Economia aziendale del biennio Igea fanno esplicito
richiamo all’approccio pluridisciplinare e interdisciplinare: “Il docente deve favorire un
approccio graduale e sistematico che tenga conto anche di quanto appreso in altri ambiti disciplinari (diritto, economia, matematica ecc). Egli deve, quindi, tendere a:
50
• […]
• integrare le conoscenze derivate da diverse aree disciplinari mediante una puntuale
intesa con gli altri docenti per evitare la ripetizione di argomenti e per sviluppare,
invece, un’efficace sinergia interdisciplinare”.
Infatti l’insegnamento dell’Economia aziendale è orientato a far acquisire una visione
organica ed essenziale dell’operare di impresa. Nel biennio, in particolare, vengono
tracciate alcune linee portanti della disciplina ed evidenziati i collegamenti tra le manifestazioni dell’attività aziendale e l’intero sistema economico di cui vengono studiate le
caratteristiche in Diritto ed economia politica.
È indispensabile, quindi, che nel biennio la programmazione didattica delle discipline
di Diritto, Economia politica ed Economia aziendale sia impostata ricercando e indivi-
Strumenti
30
SETTEMBRE/OTTOBRE
2003
duando quei collegamenti che, mediante punti di raccordo interdisciplinare, possano
definire un’area socio-economico-politica. In tal modo si potranno cogliere con maggiore facilità le connessioni tra le tre discipline e si consentirà agli alunni di seguire un
percorso di apprendimento più facile e più concreto in modo da affrontare agevolmente l’impatto con le tre nuove discipline.
L’analisi pluridisciplinare è notevolmente facilitata dall’organizzazione modulare della
didattica; infatti attraverso l’analisi tesa a individuare i nuclei fondanti e gli intrecci tra
le diverse discipline è possibile arrivare a una progettazione modulare pluridisciplinare o interdisciplinare.
1.
Progettazione modulare pluridisciplinare
Volendo seguire un percorso di programmazione didattica pluridisciplinare per il biennio Igea occorre partire dal dettato del decreto istitutivo per le tre discipline e porre a
confronto l’articolazione dei contenuti previsti dal progetto (vedi tavola 1).
Tavola 1
Articolazione dei contenuti del progetto Igea
ECONOMIA POLITICA
I fondamenti dell’attività economica 1. Il problema economico. Rapporto tra
Attività economica e suo ambiente
società umana, ambiente e risorse.
Struttura e funzioni del sistema econoOrigine ed evoluzione dei sistemi
mico
economici moderni
Soggetti dell’attività economica
2. Descrizione del sistema economico
Risorse e fattori della produzione
2.1. Famiglie: reddito, consumo,
I principi del prelievo fiscale con partirisparmio
colare riferimento al sistema tributario
Imprese: produzione, scambio,
italiano
investimenti
L’azienda
Stato: servizi pubblici e tributi
Resto del mondo: importazioni
Concetto di azienda e relative tipologie
Flusso generale dell’attività economica
ed esportazioni
Analisi delle funzioni tipiche di ogni atti2.2. Flussi reali e flussi monetari
vità economica
3. Produzione e mercati. Strutture, proConcetto e principali caratteristiche del
cessi produttivi, tecnologie. Il ruolo
sistema informativo aziendale
dell’innovazione. I prezzi, coordinamento dello scambio e ripartizione
Lo scambio economico e l’azienda
Aspetti tecnici, giuridici e fiscali degli
del reddito
scambi economici
4. Il reddito nazionale: nozione e comScambi economici fondamentali di un’aponenti; indici quantitativi e qualità
zienda: la compravendita
della vita
Documenti del contratto di compraven5.
Processi
di crescita e squilibri dello
dita e relativi calcoli (percentuali e riparsviluppo. Occupazione e disoccupati con riferimento all’Iva, alle maggiorazione. Evoluzione storica dell’interzioni e agli sconti mercantili)
vento dello Stato nell'economia
Il credito e i relativi calcoli finanziari
6. Integrazione economica europea
Finanziamento dell’attività economica
Remunerazione del credito: l’interesse 7. Sviluppo e sottosviluppo. InterdiCompenso per l’anticipata riscossione
pendenze internazionali. Ambiente e
di un credito: lo sconto
sviluppo sostenibile
Unificazione di più crediti
8. Economia e giustizia. L’indirizzo
I mezzi di pagamento cambiari e
costituzionale
non cambiari
Concetto e fondamenti giuridici dei
mezzi di pagamento
Funzione e utilizzo delle cambiali nell’attività aziendale: caratteristiche tecniche e requisiti giuridici, pagamento, rinnovo, mancato pagamento, incasso a
mezzo banca, sconto
Ricevute bancarie
Funzione e utilizzo dei mezzi di pagamento bancari nell’attività aziendale:
caratteristiche tecniche e requisiti giuridici
Compilazione dei documenti ed esecuzione dei calcoli relativi ai vari mezzi di
pagamento, specie rispetto ai rapporti
con le banche
DIRITTO
1. Origine e funzioni del diritto: istituzioni e norma nell’evoluzione storica
della società
2. Giustizia e diritto
3. Soggetti, oggetti e relazioni nell’esperienza giuridica
4. L’affermarsi dei diritti umani. Uguaglianza formale, partecipazione e
uguaglianza sostanziale. Qualità
della vita e diritto all’ambiente
5. Dallo Stato di diritto allo Stato sociale. Problemi e prospettive
6. Caratteri e principi fondamentali
della Costituzione italiana
7. La Costituzione della Repubblica: sviluppo della persona tra libertà e solidarietà; diritti e doveri del cittadino
nei rapporti civili, etico-sociali, economici e politici.
Approfondimento dei seguenti temi:
famiglia, scuola, lavoro, ambiente
8. L’ordinamento dello Stato italiano:
organi costituzionali e loro principali
funzioni.
Le autonomie locali con riferimento
allo statuto della regione di appartenenza
9. Stato italiano e organizzazioni internazionali
ELEMOND SCUOLA & AZIENDA
ECONOMIA AZIENDALE
51
Strumenti
30
SETTEMBRE/OTTOBRE
2003
Da un attento esame degli argomenti proposti è possibile progettare moduli sulle tematiche descritte in modo da ricercare gli elementi comuni alle tre discipline ed evidenziare una riaggregazione dei contenuti come quella rappresentata nella tavola 2.
Tavola 2. Ipotesi di raggruppamento dei contenuti in moduli disciplinari e moduli pluridisciplinari
Le fonti
del Diritto e i diritti
soggettivi
Elementi generali
di Diritto
D1
Attività
economica
e sistema
economico
EP-EA 1
Soggetti
e oggetto
del Diritto,
dell’Economia,
dell’Economia
aziendale
D-EP-EA 1
Lo Stato
e l’economia
Lo scambio
economico
e l’azienda
D-EP-EA 2
EA 2
I mezzi
di pagamento
cambiari
e non cambiari
L’azienda
EA 1
EA 3
Produzione,
mercato
e credito
Lo Stato
e la Costituzione
D-EP 1
EP-EA 3
Stato italiano
e organismi
internazionali
D-EP 2
Tenendo presente che ogni disciplina ha caratteristiche proprie e che ogni docente deve
poter svolgere la sua attività nella più piena autonomia, si potrebbe impostare un lavoro collegiale tra i docenti di Diritto e di Economia aziendale creando un percorso formativo del biennio composto sia da moduli disciplinari sia da moduli pluridisciplinari come nell’esempio illustrato nella tavola 3.
Tavola 3. Ipotesi di percorso modulare
Diritto - Economia politica
ELEMOND SCUOLA & AZIENDA
Le fonti del Diritto e i diritti soggettivi
Elementi generali di Diritto
• Origine e funzioni del diritto:
istituzioni e norma nell’evoluzione storica della società
• Giustizia e diritto
52
Pluridisciplinare
Economia aziendale
D
1
Attività economica e sistema EP
EA
economico
• Il problema economico. Rap- 1
porto tra società umana, ambiente e risorse. Origine ed evoluzione dei sistemi economici moderni
• I fondamenti dell’attività economica
• Attività economica e suo
ambiente
• Ambiente e sviluppo sostenibile.
• Descrizione del sistema economico
• Risorse e fattori della produzione
• Struttura e funzioni del sistema
economico
Strumenti
30
SETTEMBRE/OTTOBRE
2003
Soggetti e oggetto del Diritto, D
dell’Economia politica e del- EP
EA
l’Economia aziendale
• Soggetti dell’attività economi- 1
ca: famiglie, imprese, Stato,
Resto del mondo
• Soggetti, oggetto e relazioni
nell’esperienza giuridica
D
Lo Stato e l’economia
• L’affermarsi dei diritti umani. EP
Uguaglianza formale, parteci- EA
pazione e uguaglianza sostan- 2
ziale. Qualità della vita e diritto
all’ambiente
• Dallo Stato di diritto allo Stato
sociale. Problemi e prospettive
• Stato: servizi pubblici e tributi
• I principi del prelievo fiscale
con particolare riferimento al
sistema tributario italiano
• Processi di crescita e squilibri
dello sviluppo. Occupazione e
disoccupazione. Evoluzione storica dell’intervento dello Stato
nell’economia
D
Lo Stato e la Costituzione
• Caratteri e principi fondamen- EP
1
tali della Costituzione italiana
• La Costituzione della Repubblica:
sviluppo della persona tra libertà
e solidarietà; diritti e doveri del
cittadino nei rapporti civili, eticosociali, economici e politici.
Approfondimento dei seguenti
temi: famiglia, scuola, lavoro,
ambiente
• Economia e giustizia. L’indirizzo costituzionale
• L’ordinamento dello Stato italiano: organi costituzionali e loro
principali funzioni. Le autonomie
locali con riferimento allo statuto
della regione di appartenenza
EA
L’azienda
• Concetto di azienda e relative 1
tipologie
• Flusso generale dell’attività
economica
• Analisi delle funzioni tipiche di
ogni attività economica
• Concetto e principali caratteristiche del sistema informativo
aziendale
Stato italiano e organismi inter- D
EP
nazionali
• Stato italiano e organizzazioni 2
internazionali
• Integrazione economica europea
• Sviluppo e sottosviluppo
• Interdipendenze internazionali
• Cooperazione internazionale
• Globalizzazione: aspetti economici e politici
Lo scambio economico e l’a- EA
2
zienda
• Aspetti tecnici, giuridici e fiscali degli scambi economici
• Scambi economici fondamentali
di un’azienda: la compravendita
• Documenti del contratto di
compravendita e relativi calcoli (percentuali e riparti con riferimento all’Iva, alle maggiorazioni e agli sconti mercantili)
ELEMOND SCUOLA & AZIENDA
EP
Produzione, mercato e credito
EA
Produzione e mercati
• Strutture, processi produttivi, 3
tecnologie. Il ruolo dell’innovazione
• I prezzi, coordinamento dello
scambio e ripartizione del reddito
• Il reddito nazionale: nozione e
componenti; indici quantitativi
e qualità della vita
Il mercato
• Definizione di mercato
• Tipi di mercato
• La legge della domanda e dell’offerta.
• La formazione del prezzo di
equilibrio
53
Strumenti
30
SETTEMBRE/OTTOBRE
2003
Il credito e i relativi calcoli finanziari
• Finanziamento dell’attività economica
• Remunerazione del credito:
l’interesse
• Compenso per l’anticipata
riscossione di un credito: lo
sconto
• Unificazione di più crediti
I mezzi di pagamento cambiari e EA
3
non cambiari
• Concetto e fondamenti giuridici
dei mezzi di pagamento
• Funzione e utilizzo delle cambiali nell'attività aziendale: caratteristiche tecniche e requisiti giuridici, pagamento, rinnovo, mancato pagamento, incasso a
mezzo banca, sconto
• Ricevute bancarie
• Funzione e utilizzo dei mezzi di
pagamento bancari nell’attività
aziendale: caratteristiche tecniche e requisiti giuridici
• Compilazione dei documenti ed
esecuzione dei calcoli relativi ai
vari mezzi di pagamento, specie rispetto ai rapporti con le
banche (distinte, ricevute, conteggi delle competenze bancarie, valuta adeguata, tasso effettivo ecc.)
2.
Sviluppo di due moduli pluridisciplinari
Si presentano di seguito i primi due moduli del percorso descritto nella tavola 3.
Per ciascuno dei due moduli si forniscono, oltre agli obiettivi e ai descrittori, le relative unità didattiche dettagliate.
ATTIVITÀ ECONOMICA E SISTEMA ECONOMICO
MODULO 1
Economia politica - Economia aziendale
Totale 32 ore (di cui 4 per la verifica di modulo)
ELEMOND SCUOLA & AZIENDA
Obiettivi
54
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Descrivere l’origine e l’evoluzione del sistema economico
Descrivere la struttura del sistema economico, il suo funzionamento e le interdipendenze
Analizzare i vari tipi di bisogni umani e le relative caratteristiche
Analizzare i vari tipi di beni e le relative caratteristiche
Individuare gli elementi e le fasi che caratterizzano l’attività economica
Definire e classificare i fattori della produzione e la loro remunerazione
Analizzare le relazioni tra attività economica e ambiente
Prerequisiti
• Essere in grado di leggere e interpretare un testo
• Saper ascoltare e comprendere un messaggio orale
Unità didattiche
U.D. 1. I sistemi economici
U.D. 2. I fondamenti dell’attività economica
U.D. 3. L’attività economica e il suo ambiente
Descrittori delle competenze
1. Descrivere l’origine e l’evoluzione del sistema economico
1.1. Individuare i diversi periodi dell’economia precapitalistica
1.2. Descrivere la nascita e lo sviluppo del capitalismo
1.3. Individuare i caratteri dell’economia postindustriale
1.4. Distinguere i caratteri dell’economia moderna
1.5. Individuare le caratteristiche dei sistemi economici moderni
1.6. Illustrare la nascita della società postindustriale
Strumenti
30
SETTEMBRE/OTTOBRE
2003
2. Descrivere la struttura del sistema economico, il suo funzionamento e le interdipendenze
2.1. Riconoscere gli elementi fondamentali e i caratteri del sistema economico
2.2. Riconoscere il sistema economico come insieme interrelato di attività
2.3. Descrivere la struttura del sistema economico e il suo funzionamento
2.4. Individuare le funzioni e le caratteristiche fondamentali comuni a tutti i sistemi economici
2.5. Individuare e illustrare le principali caratteristiche distintive e i differenti principi di funzionamento
dei vari sistemi economici
2.6. Confrontare i diversi sistemi economici
2.7. Riconoscere gli elementi caratteristici del sistema economico italiano
3. Analizzare i vari tipi di bisogni umani e le relative caratteristiche
3.1. Illustrare il concetto di bisogno
3.2. Distinguere i vari tipi di bisogni individuandone le caratteristiche
3.3. Distinguere i vari tipi di bisogni economici
3.4. Analizzare scale di bisogni
4. Analizzare i vari tipi di beni e le relative caratteristiche
4.1. Costruire scale di beni
4.2. Correlare beni-bisogni
4.3. Analizzare il problema della scarsità che pone il soggetto di fronte a una scelta
5. Individuare gli elementi e le fasi che caratterizzano l’attività economica
5.1. Illustrare il concetto di attività economica
5.2. Descrivere gli elementi fondamentali dell’attività economica
5.3. Illustrare le varie fasi dell’attività economica
5.4. Riconoscere i settori cui appartengono le attività produttive
6. Definire e classificare i fattori della produzione e la loro remunerazione
6.1. Riconoscere i vari tipi di fattori produttivi
6.2. Determinare il prezzo come rapporto di scambio
6.3. Applicare i calcoli percentuali e i riparti
7. Analizzare le relazioni tra attività economica e ambiente
7.1. Individuare i fattori ambientali
7.2. Descrivere l’influenza dei fattori ambientali sulla attività economica
7.3. Riconoscere i rapporti tra società, risorse e ambiente
7.4. Individuare le cause e i fattori dello sviluppo economico
7.5. Individuare le cause e i fattori indice del sottosviluppo economico
7.6. Individuare le scelte strategiche per uno sviluppo sostenibile
U.D. 1 I SISTEMI ECONOMICI (8 ore)
Contenuti
Modalità
Materiali didattici
Verifiche
Ore
• L’uomo e la sua evoluzio- • Brainstorming
ne nel mondo economico • Lezione partecipata
• Lucidi
• Libro di testo
2
• I sistemi economici e la • Lezione partecipata
loro evoluzione
• Lezione frontale
• Dal periodo precapitali- • Lavoro individuale
stico alla nascita e allo
sviluppo del capitalismo
• I sistemi economici moderni
• Economia postindustriale
• Il sistema economico italiano
• Libro di testo
• Dizionario economico
• Fotocopie articoli di giornale
e di riviste specializzate
• Semplici casi reali
5
Prova di verifica formativa
• Test oggettivo
• Test a risposte
aperte
• Colloquio
1
Contenuti
Modalità
Materiali didattici
• I bisogni e la loro classificazione
• I beni e i servizi e la loro
utilità economica
•
•
•
•
• Schede di lavoro
• Lucidi
• Libro di testo
• Dizionario economico
• Fotocopie articoli di giornale
e di riviste specializzate
• Lavagna luminosa
• Semplici casi reali
Lezione partecipata
Lezione frontale
Lavoro di gruppo
Intergruppo
Verifiche
ELEMOND SCUOLA & AZIENDA
U.D. 2 I FONDAMENTI DELL’ATTIVITÀ ECONOMICA (12 ore)
Ore
3
55
Strumenti
• L’attività economica: linee
evolutive
• Le fasi dell’attività economica:
- produzione:
• Risorse e fattori della
produzione
• Produttività dei fattori
della produzione
• Costo di produzione
• Remunerazione dei fattori della produzione
- scambio
- consumo
- risparmio e investimento
30
• Lezione partecipata
• Lezione frontale
• Lavoro di gruppo
• Intergruppo
• Lezione frontale per la sistematizzazione dei concetti
SETTEMBRE/OTTOBRE
8
• Lucidi
• Libro di testo
• Dizionario economico
• Documenti originali
• Schede di lavoro
• Lavagna luminosa
• Semplici casi reali
Prova di verifica formativa
2003
• Test oggettivo
• Test a risposte
aperte
• Colloqui brevi
1
U.D. 3 L’ATTIVITÀ ECONOMICA E IL SUO AMBIENTE (8 ore)
Contenuti
Modalità
Materiali didattici
• L’attività economica e
l’ambiente
• Fattori ambientali
• Settori dell’attività produttiva
•
•
•
•
• Schede di lavoro
• Lucidi
• Libro di testo
• Dizionario economico
• Fotocopie articoli di giornale
e di riviste specializzate
• Lavagna luminosa
• Semplici casi reali
3
• Rapporti società, risorse
e ambiente
• Ambiente e sviluppo
• Strategie per uno sviluppo sostenibile
• Lezione partecipata
• Lezione frontale
• Lavoro di gruppo
• Intergruppo
• Lezione frontale per la sistematizzazione dei concetti
• Libro di testo
• Dizionario economico
• Fotocopie articoli di giornale
• Schede di lavoro
• Lucidi
• Lavagna luminosa
4
Lezione partecipata
Lezione frontale
Lavoro di gruppo
Intergruppo
• Test oggettivo
• Test a risposte
aperte
• Colloqui brevi
Prova di verifica formativa
MODULO 2
Verifiche
Ore
1
SOGGETTI E OGGETTO DEL DIRITTO, DELL’ECONOMIA
POLITICA E DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Diritto - Economia politica - Economia aziendale
Totale 34 ore (di cui 4 per la verifica di modulo)
ELEMOND SCUOLA & AZIENDA
Obiettivi
56
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Individuare i soggetti dell’attività economica, il loro ruolo, le loro relazioni
Individuare i soggetti del Diritto
Individuare gli oggetti del Diritto, dell’Economia e dell’Economia aziendale
Descrivere il circuito economico
Analizzare la famiglia come operatore economico
Analizzare l’impresa come operatore economico
Analizzare lo Stato come operatore economico pubblico
Analizzare i rapporti del sistema economico nazionale con il Resto de mondo
Prerequisiti
• Conoscere il concetto di attività economica e suoi fondamenti
• Conoscere il concetto di sistema economico
Unità didattiche
U.D. 1. Soggetti dell’attività economica: famiglie, imprese, Stato, Resto del mondo
U.D. 2. Soggetti, oggetto e relazioni nell’esperienza giuridica
Strumenti
30
SETTEMBRE/OTTOBRE
2003
Descrittori delle competenze
1. Individuare i soggetti dell’attività economica, il loro ruolo, le loro relazioni
1.1. Distinguere i diversi soggetti del sistema economico
1.2. Individuare le diverse funzioni dei soggetti economici
1.3. Individuare gli obiettivi che perseguono
1.4. Analizzare le relazioni esistenti tra i soggetti del sistema economico
1.5. Riconoscere la funzione economica della famiglia
1.6. Illustrare il concetto di impresa, azienda, imprenditore
1.7. Descrivere il ruolo dello Stato nel sistema economico
1.8. Individuare come la soluzione dei problemi economici dipenda dalle scelte interdipendenti dei soggetti economici
1.9. Applicare rapporti, proporzioni e percentuali alle variabili economiche
2. Individuare i soggetti del Diritto
2.1. Distinguere la persona fisica e la persona giuridica
2.2. Riconoscere le relazioni esistenti tra i soggetti giuridici
2.3. Distinguere i diritti soggettivi e i diritti reali
2.4. Descrivere atti e fatti giuridici
3. Individuare gli oggetti del Diritto, dell’Economia e dell’Economia aziendale
3.1. Classificare i beni dai punti di vista giuridico, economico e aziendale
4. Descrivere il circuito economico
4.1. Riconoscere il ruolo di ciascun soggetto nel circuito economico
4.2. Saper distinguere il circuito reale dal circuito monetario
4.3. Distinguere i flussi reali e i flussi monetari tra i soggetti
4.4. Distinguere e illustrare le relazioni esistenti tra reddito, risparmio, investimento, ricchezza e patrimonio
5. Analizzare la famiglia come operatore economico
5.1. Individuare gli elementi economici della famiglia
5.2. Analizzare le fonti delle risorse a disposizione
5.3. Analizzare la destinazione del suo reddito: consumo, risparmio, investimento
5.4. Riconoscere la differenza tra risparmio e investimento
6. Analizzare l’impresa come operatore economico
6.1. Individuare gli elementi economici e patrimoniali dell’impresa
6.2. Individuare i vari tipi di impresa
6.3. Distinguere le aziende profit da quelle non profit
6.4. Analizzare come si formano il reddito e il patrimonio di impresa
7. Analizzare lo Stato come operatore economico pubblico
7.1. Esaminare i compiti dello Stato e i vari servizi che fornisce
8. Analizzare i rapporti del sistema economico nazionale con il Resto del mondo
8.1. Descrivere il concetto di globalizzazione
8.2. Evidenziare i vantaggi e gli svantaggi del processo di globalizzazione
8.3. Illustrare il concetto di cambio
8.4. Descrivere la procedura dei pagamenti internazionali
8.5. Descrivere la bilancia dei pagamenti
U.D. 1 SOGGETTI DELL’ATTIVITÀ ECONOMICA (16 ore)
Contenuti
Modalità
Materiali didattici
Famiglie
• Attività economica delle
famiglie
• Lavoro e fonti di reddito
• Salario nominale e reale
• Impiego del reddito: consumo, risparmio
• Tutela della famiglia
• Lezione partecipata
• Lezione frontale
• Lavoro di gruppo
• Intergruppo
• Lezione frontale per la sistematizzazione dei concetti
• Schede di lavoro
• Lucidi
• Libro di testo
• Dizionario economico
• Fotocopie articoli di giornale
e di riviste specializzate
• Lavagna luminosa
• Semplici casi reali
4
Imprese
• Impresa e relazioni giuridiche: tipologie, forma giuridica, gruppi e multinazionali
• Impresa e relazioni economiche: produzione, investimenti, capitale, reddito
• Impresa moderna: tecnologie e know how
• Lezione partecipata
• Lezione frontale
• Lavoro di gruppo
• Intergruppo
• Lezione frontale per la sistematizzazione dei concetti
• Schede di lavoro
• Lucidi
• Libro di testo
• Dizionario economico
• Fotocopie articoli di giornale
e di riviste specializzate
• Lavagna luminosa
• Semplici casi reali
4
Ore
ELEMOND SCUOLA & AZIENDA
Verifiche
57
Strumenti
Stato
• Stato come soggetto del
sistema economico
• Pubblica amministrazione
• Servizi pubblici
• Politica economica
30
SETTEMBRE/OTTOBRE
• Schede di lavoro
• Libro di testo
• Dizionario economico
• Fotocopie articoli di giornale
e di riviste specializzate
• Lavagna luminosa
• Semplici casi reali
3
Resto del mondo
• Lezione partecipata
• Rapporti economici inter- • Lezione frontale
nazionali
• Lavoro individuale e a coppie
• Organizzazioni economiche internazionali
• Commercio internazionale
• Importazioni, esportazioni
• Bilancia dei pagamenti
• Sistema dei cambi
• Schede di lavoro
• Libro di testo
• Dizionario economico
• Fotocopie articoli di giornale
e di riviste specializzate
• Semplici casi reali
2
Relazioni tra i soggetti eco- • Lezione partecipata
• Lezione frontale
nomici e giuridici
• Lavoro individuale e a coppie
• Circuito economico
• Reddito, consumo, risparmio, investimento
• Flussi reali e monetari
• Lucidi
• Libro di testo
• Dizionario economico
• Fotocopie articoli di giornale
e di riviste specializzate
2
•
•
•
•
Lezione partecipata
Lezione frontale
Lavoro di gruppo
Intergruppo
• Test oggettivo
• Test a risposte
aperte
• Colloqui brevi
Prova di verifica formativa
2003
1
U.D. 2 SOGGETTI, OGGETTO E RELAZIONI NELL’ESPERIENZA GIURIDICA (14 ore)
Contenuti
Modalità
Materiali didattici
Verifiche
Ore
Soggetti di diritto
• Lezione partecipata
• Persone fisiche, persone • Lezione frontale
giuridiche
• Lavoro individuale e a coppie
• Capacità giuridica, capacità di agire
• Libro di testo
• Dizionario economico
• Codice civile
• Semplici casi reali
6
Rapporti giuridici
• Diritti soggettivi
• Diritti reali
• Diritti di obbligazione
• Doveri, obblighi, oneri
• Atti e fatti giuridici
• Lezione partecipata
• Lezione frontale
• Lavoro di gruppo
• Intergruppo
• Lezione frontale per la sistematizzazione dei concetti
• Schede di lavoro
• Libro di testo
• Dizionario economico
• Codice civile
• Fotocopie articoli di giornale
e di riviste specializzate
• Semplici casi reali
• Lavagna luminosa
6
Oggetto del diritto: beni
• Classificazione dei beni
• Universalità di beni
• Lezione partecipata
• Libro di testo
• Lezione frontale
• Dizionario economico
• Lavoro individuale e a coppie • Fotocopie articoli di giornale
1
Prova di verifica formativa
• Test oggettivo
• Test a risposte
aperte
• Colloqui brevi
1
ELEMOND SCUOLA & AZIENDA
Verrà pubblicata in seguito la prova di verifica finale relativa al Modulo 1, “Attività economica e sistema economico”, completa di certificazione e soluzioni.
58