Scarica - Istituto Istruzione Superiore Pontecorvo

MOD09P-ERGrev5
PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE
A.S. 2015/16
Pag 1 di 19
Area disciplinare: Scienze Umane
Responsabile di dipartimento: Prof. ssa Perllo Rosa
Insegnanti coinvolti: Proff. Sse Perillo Rosa, Capoccia Anna Rita
1. Analisi degli obiettivi trasversali e definizione delle competenze di base/chiave per l’apprendimento
permanente (Legge 26/12/2006 n. 296): Si rimanda al MOD12P-ERG ED ALLE COMPETENZE TRASVERSALI
PER ASSI ELABORATE NEL PRECEDENTE ANNO SCOLASTICO ALLEGATE AL PRESENTE DOCUMENTO.
2. Rilievi relativi al precedente anno scolastico (es: eventuali problemi emersi nelle varie classi)
ll precedente anno scolastico ha avuto, globalmente, un iter positivo. Quasi tutti gli alunni hanno dimostrato il raggiungimento degli
obiettivi minimi in tutte le discipline dell’area. Dagli Esami di Stato è emersa una situazione positiva.
3.
3. Livelli di partenza (pre-requisiti e modalità di osservazione concordate per la
rilevazione)1
Primo
biennio
1
L’analisi della situazione iniziale avverrà mediante colloqui in classe, volti ad
individuare motivazioni, interesse, disponibilità, problemi e per accertare il
possesso dei prerequisiti necessari allo studio delle materie di indirizzo
(competenze lessicali, capacità di comprensione orale e di testi scritti, capacità
espositive, capacità di operare riflessioni personali)
Per le classi prime il Dipartimento ha predisposto test di verifica iniziale mirante
ad intende i seguenti prerequisiti: saper ascoltare; saper parlare; saper leggere;
saper scrivere;
disponibilità all’apprendimento;
capacità di analizzare e
Allegare le prove d’ingresso al presente documento.
Periodo
di Termine per la
svolgimento
correzione
delle
della
prova stesse
d’ingresso
Vedi verbale Vedi verbale n. 1
n. 1
dipartimento
dipartimento : : 15/10/15
20/09/15 –
10/10/15
MOD09P-ERGrev5
PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE
A.S. 2015/16
Pag 2 di 19
Secondo
biennio
Quinto
anno
comprendere, sintetizzare, anche in maniera semplice, le informazioni date;
indicandone l’idea centrale; globale conoscenza dei termini.
Per le classi seconde, le prove d’ingresso avverranno oralmente e mireranno a
rilevare: la capacità di utilizzare il libro di testo operando lettura selettiva; di
comprendere il significato di brevi testi specifici; di individuare concetti-chiave;
la conoscenza dei contenuti pedagogici insegnati nel precedente anno scolastico.
Per le classi terze, sono stati predisposti test d'ingresso dai quali le insegnanti
andranno a verificare il possesso dei seguenti pre-requisiti: conoscenza della storia
della pedagogia oggetto di studi nel biennio e dei contenuti della psicologia oggetto
di studi del biennio; possesso di un semplice, ma adeguato, metodo di studi; saper
esporre correttamente quanto appreso.
Per le classi quarte l’accertamento avverrà oralmente e mirerà a rilevare le seguenti
competenze: saper comprendere un testo operando una lettura selettiva; cogliere i
lati educativi dell’esperienza personale nella vita quotidiana; distinguere le ipotesi
dai fatti e
le premesse dalle conseguenze;
ordinare le sequenze
dell’argomentazione e cogliere il nesso fra idee contenute nel testo.
Allo studente della quinta classe, oltre ai contenuti appresi negli anni precedenti,
sarà necessario un metodo di lavoro sicuro ed organico, tale da permettergli di saper
ricercare abbastanza autonomamente, integrando le singole discipline delle scienze
umane (sociologia, antropologia, pedagogia). sia oralmente che nella forma di saggi
brevi e relazioni. Tra le competenze ritenute propedeutiche al quinto anno si ritiene
che occupi un posto di rilievo il saper realizzare mappe concettuali
Vedi verbale Vedi verbale n. 1
n. 1
dipartimento
dipartimento : : 15/10/15
20/09/15 –
10/10/15
Vedi verbale Vedi verbale n. 1
n. 1
dipartimento
dipartimento : : 15/10/15
20/09/15 –
10/10/15
MOD09P-ERGrev5
PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE
A.S. 2015/16
Pag 3 di 19
4. Traguardi formativi: Obiettivi da raggiungere in termini di conoscenze, abilità e competenze
Primo biennio
Conoscenze
Abilità
Competenze trasversali
 Conoscere contenuti, nodi
concettuali e procedure
della disciplina
 conoscere i contenuti
relativi ai principali campi
di ricerca, i nuclei
problematici ed i metodi;
 conoscere gli aspetti del
funzionamento mentale,
sia nelle sue caratteristiche
di base, sia nelle sue
dimensioni evolutive e
sociali
 Saper comprendere la trasformazione e la Si rimanda al MOD12P-ERG ed alle
diversità dell’evoluzione storica nel programmazioni dei Consigli di classe
confronto fra epoche, aree geografiche e
culturali diverse;
 Saper comprendere lo stretto rapporto tra
l’evoluzione delle forme storiche della
civiltà e i modelli educativi, familiari,
scolastici e sociali, messi in atto tra l’età
antica ed il Medioevo;
 saper rappresentare i luoghi e le relazioni
attraverso le quali nelle età antiche si è
compiuto l’evento educativo;
 saper leggere, comprendere ed interpretare
testi scritti;
 saper produrre semplici elaborati, idee,
opinioni;
 guidato, saper formulare opinioni e
giudizi;
 cogliere la differenza tra la psicologia
MOD09P-ERGrev5
PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE
A.S. 2015/16
Pag 4 di 19
Conoscenze
scientifica e quella di senso comune,
sottolineando le esigenze di verificabilità
empirica e di sistematicità teorica cui la
prima cerca di adeguarsi;
 ricostruire semplici reti concettuali.
Secondo biennio
Abilità
Competenze trasversali
Conoscere
contenuti,
nodi Pedagogia:
Si rimanda al MOD12P-ERG ed alle
concettuali e procedure delle  saper riflettere sull’l’evoluzione storica programmazioni dei Consigli di classe
discipline, i loro principali campi
nel confronto tra epoche e aree
di ricerca, i nuclei tematici, le
geografiche
e
culturali
diverse
loro poliedricità e specificità.
comprendendo le ragioni del manifestarsi
di diversi modelli educativi e del loro
rapporto con la politica, la vita economica
e religiosa;
 saper applicare le conoscenze alle diverse
e nuove situazioni;
 saper cogliere il sapere pedagogico come
sapere specifico dell’educazione;
 saper padroneggiare i vari mezzi
espressivi ed argomentativi utili per
l’esposizione nei vari contesti;
 saper
leggere,
comprendere
ed
interpretare testi scritti;
MOD09P-ERGrev5
PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE
A.S. 2015/16
Pag 5 di 19
Conoscere
contenuti,
nodi
concettuali e procedure delle
discipline, i loro principali campi
di ricerca, i nuclei tematici, le
loro poliedricità e specificità.
Conoscere
contenuti,
nodi
concettuali e procedure delle
discipline, i loro principali campi
 saper produrre testi di vario tipo;
 dimostrare capacità di analisi, sintesi e
rielaborazione personale.
Psicologia:
 saper individuare situazioni e divergenze
nei vari campi d’indagine della
psicologia;
 saper contestualizzare teorici e teorie
secondo le coordinate spazio-tamporali;
 saper comprendere ed usare il lessico
specifico;
 saper
riconoscere
e
ricostruire
argomentazioni complesse;
 saper comprendere e definire concetti
chiave;
 saper intuire la diversità che riguarda le
sostanziali argomentazioni;
 saper
esprimere
correttamente
e
coerentemente le informazioni apprese;
 sapersi confrontare ed esprimere proprie
considerazioni critiche.
Sociologia:
 saper utilizzare la terminologia specifica;
 saper individuare ed interpretare temi e
MOD09P-ERGrev5
PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE
A.S. 2015/16
Pag 6 di 19
di ricerca, i nuclei tematici, le
problemi della ricerca sociologica;
loro poliedricità e specificità.
 saper cogliere i diversi modi di intendere
individuo e società;
 saper comprendere le tesi dei maggiori
esponenti del pensiero sociologico;
 saper analizzare le tematiche sociologiche
ed il loro significato storico-culturale;
 saper utilizzare i processi deduttivo ed
induttivo;
 saper elaborare e produrre tesi ed
argomentazioni personali;
 saper elaborare
argomentazioni più
complesse e sapersi confrontare con i
diversi punti di vista;
 saper distinguere gli elementi essenziali
dell’indagine sociologica “sul campo”
Conoscere
contenuti,
nodi Antropologia culturale:
concettuali e procedure delle  saper comprendere la trasformazione, la
discipline, i loro principali campi
diversità e le ragioni che le hanno
di ricerca, i nuclei tematici, le
determinate anche in collegamento con il
loro poliedricità e specificità.
loro disporsi nello spazio geografico;
 saper comprendere i riferimenti teorici
relativi alle varie e fondamentali teorie
antropologiche;
MOD09P-ERGrev5
PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE
A.S. 2015/16
Pag 7 di 19
 saper applicare le conoscenze ai diversi
contesti;
 saper ricostruire reti concettuali;
 saper padroneggiare i vari mezzi
espressivi e argomentativi utili per
l’esposizione nei vari contesti;
 saper leggere, comprendere
ed
interpretare modelli teorici e politici del
vivere sociale ed i rapporti che ne
derivano sul piano etico-civile;
 saper analizzare le incognite cogliendo ed
utilizzando non solo il procedimento
disciplinare,
ma
anche
quelli
interdisciplinari.
 Saper elaborare criticamente
le
argomentazioni affrontate;
 Saper esprimere punti di vista personali
nei confronti delle varie teorie e
concezioni apprese;
 Saper padroneggiare le principali
tipologie relazionali e sociali proprie della
cultura occidentale ed il ruolo da esse
svolto nella costruzione della civiltà
europea;
MOD09P-ERGrev5
PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE
A.S. 2015/16
Pag 8 di 19
Conoscenze
Conoscere contenuti, nodi
concettuali e procedure delle
discipline oggetto di studi.
 saper analizzare ed applicare i metodi di
ricerca in campo antropologico
Quinto anno
Abilità
Competenze trasversali
Si rimanda al MOD12P-ERG ed alle
Pedagogia:
 partendo dalle riflessioni e dalle proposte programmazioni dei Consigli di classe
di autori saper accostare la cultura
pedagogica
moderna
in
stretta
connessione con le altre scienze umane
per
riconoscere
in
un’ottica
multidisciplinare i principali temi del
confronto educativo contemporaneo;
 comprendere e saper usare in maniera
consapevole e critica modelli scientifici di
riferimento in ambito formativo
 Comprendere il cambiamento e la
diversità relativi ai modelli formativi in
una dimensione diacronica (attraverso il
confronto tra epoche) e in una dimensione
sincronica (attraverso il confronto tra aree
geografiche e culturali, gruppi e soggetti)
 Leggere comprendere e interpretare testi
scritti di vario tipo
MOD09P-ERGrev5
PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE
A.S. 2015/16
Pag 9 di 19
Conoscere contenuti, nodi
concettuali e procedure delle
discipline oggetto di studi.
 Usare in maniera consapevole e critica gli
strumenti espressivi e argomentativi
indispensabili per gestire l’interazione
comunicativa in contesti di relazione
interpersonale e di massa a scopo
formativo
Scienze umane:
 Leggere, comprendere ed interpretare testi
di vario tipo;
 Comprendere le dinamiche proprie della
realtà sociale;
 Individuare collegamenti e relazioni tra i
contenuti appresi e la vita quotidiana
 Raccogliere, organizzare, interpretare ed
esporre informazioni argomentando su
quanto appreso;
 Sapersi inserire in modo attivo e
consapevole nella vita sociale
 Saper cogliere le dinamiche interculturali
presenti nella società contemporanea
 Saper esporre in inglese i contenuti
proposti dalla figura docente (CLIL).
MOD09P-ERGrev5
A.S. 2015/16
PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE
Pag 10 di 19
5. Standard minimi di apprendimento in termini di conoscenze e abilità da raggiungere al termine dell'anno scolastico2
Classi prime (primo biennio)
Conoscenze
Abilità
 Conoscere i principali contenuti, nodi concettuali e
procedure della disciplina
 Saper esporre in forma semplice e chiara i concetti fondamentali
della storia della pedagogia dalle origini all’educazione medioevale;
 Saper individuare le fondamentali categorie culturali dei modelli
educativi ed il contesto storico-policito-sociale di riferimento;
 Saper usare un lessico semplice, ma specifico.
Classi seconde (primo biennio)
Conoscenze
Abilità
 Conoscere gli aspetti del funzionamento mentale, sia  saper esporre in forma semplice, chiara e coerente i concetti
nelle sue caratteristiche di base, sia nelle sue
fondamentali relativi alle tematiche presentate;
dimensioni evolutive e sociali;
 saper usare un lessico specifico, relativamente ad alcuni termini e
 Conoscere i contenuti relativi ai principali campi di
definizioni fondamentali;
ricerca, i nuclei problematici ed i metodi.
 saper comprendere la complessità dell’essere umano nei suoi aspetti
funzionali e relazionali;
 saper utilizzare metodi e tecniche della ricerca psicologica;
 saper leggere ed applicare in forma semplice alcuni metodi della
ricerca psicologica.
2
Per il raggiungimento del livello di sufficienza.
MOD09P-ERGrev5
A.S. 2015/16
PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE
Pag 11 di 19
Classi prime (secondo biennio)
Conoscenze
Pedagogia: conoscere contenuti, nodi concettuali e 
procedure della disciplina.



Psicologia: Conoscere contenuti relativi ai principali 
campi di ricerca, ai metodi di indagine della psicologia, ai
vari tipi di dati ed alle relative procedure di acquisizione.






Sociologia: conoscere i concetti fondamentali della 
sociologia, il contesto storico-culturale nel quale è nata, le
diverse teorie sociologiche




Abilità
comprendere la trasformazione e l’evoluzione storica del pensiero
pedagogico;
comprendere le ragioni del manifestarsi di diversi modelli educativi
e del loro rapporto con la politica, la vita economica e religiosa;
leggere e comprendere testi scritti;
produrre semplici testi.
individuare situazioni e divergenze nei vari campi d’indagine della
psicologia;
contestualizzare teorici e teorie secondo le coordinate spaziotamporali;
comprendere ed usare un semplice lessico specifico;
riconoscere e ricostruire argomentazioni semplici;
comprendere e definire i fondamentali concetti chiave;
intuire la diversità che riguarda le sostanziali argomentazioni;
esprimere correttamente le informazioni apprese.
conoscere i concetti fondamentali della sociologia, il contesto
storico-culturale nel quale è nata, le diverse teorie sociologiche;
utilizzare una semplice terminologia specifica;
individuare temi e problemi della ricerca sociologica;
saper cogliere i diversi modi di intendere individuo e società;
comprendere le tesi dei maggiori esponenti del pensiero
MOD09P-ERGrev5
A.S. 2015/16
PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE
Pag 12 di 19
sociologico;
 analizzare le tematiche sociologiche ed il loro significato storicoculturale;
 elaborare e produrre semplici tesi ed argomentazioni personali;
 saper distinguere gli elementi essenziali dell’indagine sociologica
“sul campo”.
Classi seconde (secondo biennio)
Conoscenze
Abilità
Pedagogia: conoscere contenuti, nodi concettuali e  comprendere la trasformazione e la diversità dell’evoluzione storica
procedure della disciplina.
nel confronto tra epoche e aree geografiche e culturali diverse;
 comprendere le ragioni del manifestarsi di diversi modelli educativi
e del loro rapporto con la politica, la vita economica e religiosa;
 saper cogliere il sapere pedagogico come sapere specifico
dell’educazione;
 leggere, comprendere ed interpretare semplici testi scritti;
 produrre semplici testi di vario tipo;
 esprimere capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale.
Antropologia culturale: conoscere contenuti, nuclei  comprendere la trasformazione, la diversità e le ragioni che le
problematici, diversità culturali e le loro poliedricità e
hanno determinate anche in collegamento con il loro disporsi nello
specificità
spazio geografico;
 comprendere i riferimenti teorici relativi alle varie e fondamentali
teorie antropologiche;
MOD09P-ERGrev5
A.S. 2015/16
PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE
Pag 13 di 19
 costruire semplici reti concettuali;
 padroneggiare i vari mezzi espressivi e argomentativi utili per
l’esposizione;
 leggere, comprendere ed interpretare modelli teorici e politici del
vivere sociale;
 analizzare le incognite cogliendo ed utilizzando il procedimento
disciplinare;
 esprimere punti di vista personali nei confronti delle varie teorie e
concezioni apprese;
 saper analizzare i metodi di ricerca in campo antropologico.
Classi quinte
Conoscenze
Conoscere i contenuti fondamentali, le linee essenziali, i
principali nodi concettuali della disciplina
Abilità
 partendo dalle riflessioni e dalle proposte di autori saper accostare
la cultura pedagogica moderna con le altre scienze umane;
 comprendere e saper usare i principali modelli scientifici di
riferimento in ambito formativo;
 Leggere comprendere e interpretare testi semplici.
 Comprendere globalmente le dinamiche proprie della realtà sociale;
 Individuare collegamenti e relazioni tra i contenuti appresi e la vita
quotidiana
 Raccogliere, organizzare ed esporre, in maniera semplice, le
informazioni;
MOD09P-ERGrev5
PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE
A.S. 2015/16
Pag 14 di 19
 Saper esporre in maniera semplice, in inglese, i contenuti proposti
dalla figura docente.
6. Contenuti (ripartizione in nuclei fondamentali)3
Disciplina di insegnamento
Classe
Prima (primo biennio)
Seconda (primo biennio)
3
Produrre una tabella per ogni disciplina di insegnamento
Contenuti
Pedagogia:
 l'ideale e le forme educative nell'Antica Grecia;
 l'educazione nel pensiero di Socrate, Platone ed Aristotele;
 dalla paideia ellenistica all'”humanitas cristiana”
Psicologia:
 La psicologia e la sua storia;
 mente e realtà: la percezione;
 il territorio dell'inconscio: la psicoanalisi.
Psicologia:
 mente e realtà: la percezione;
 uomini e parole: il linguaggio;
 pensiero e intelligenza;
 l'apprendimento;
 il lato socio-affettivo dell'apprendimento: motivazioni ed
attribuzioni:
 noi e gli altri: influenza e cognizione sociale;
MOD09P-ERGrev5
PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE
A.S. 2015/16
Pag 15 di 19
Prima (secondo biennio)
Seconda (secondo biennio)
 stereotipi e pregiudizi
 le molte facce della comunicazione
Pedagogia:
 Caratteri generali dell’Umanesimo e del Rinascimento:
l’educazione del principe e del cittadino;
 La pedagogia umanistica e rinascimentale in Europa: Erasmo da
Rotterdam. Umanesimo e riforma globale.
 Tratti essenziali della pedagogia dell’età della Riforma.
 Aspetti fondamentali della pedagogia del Seicento e del pensiero
di Comenio;
 Caratteri dell’educazione nel secolo dei lumi: teorie educative di
Locke, Rousseau e Kant.
Psicologia:
 La psicologia e lo studio del comportamento;
 lo studio dello sviluppo;
 lo sviluppo cognitivo;
 lo sviluppo affettivo;
 lo sviluppo sociale;
 cenni su cosa significa fare ricerca.
Sociologia:
 dal senso comune alla riflessione scientifica sulla società;
 il contesto di nascita della sociologia ed i padri fondatori;
 dopo i classici: prospettive sociologiche a confronto
Pedagogia:
MOD09P-ERGrev5
PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE
A.S. 2015/16
Pag 16 di 19
Quinta
 L’ideale formativo dell’età romantica e dell’idealismo;
 il Risorgimento italiano come problema educativo.
 il positivismo e l’educazione;
 la pedagogia e l’educazione europea oltre il positivismo.
Antropologia culturale:
 L’animale culturale: l’uomo produttore di cultura
 l’antropologia: nascita, sviluppi e scenari contemporanei;
 le origini dell’uomo e l’adattamento all’ambiente;
 dalla magia ai new media: forme del pensiero e della
comunicazione;
 famiglia, parentela e differenziazione sociale;
 forme della vita politica ed economica.
Pedagogia:
 l’Attivismo pedagogico e le “scuole nuove”;
 la psicopedagogia del Novecento;
 la crisi dell’educazione e le nuove frontiere della pedagogia;
 contesti formali, non formali, informali dell’educazione;
 educazione e progetto sociale: diritti, cittadinanza, diversità
Antropologia culturale:
 il sacro tra simboli e riti;
 le grandi religioni;
 l’antropologo al lavoro.
Sociologia:
MOD09P-ERGrev5
PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE
A.S. 2015/16
Pag 17 di 19
 com’è strutturata la società;
 la conflittualità sociale;
 industria culturale e società di massa;
 religione e secolarizzazione;
 la politica. Dallo Stato assoluto al Welfare State;
 dentro la globalizzazione;
 salute, malattia, disabilità;
 nuove sfide per l’istruzione;
 il sociologo al lavoro.
Insegnamento CLIL:
 Work: Job hurting;
 Anthropology: man and the environment;
 Law and Global Order
 Schematizzazione e sintesi, in lingua inglese, del testo “M.
Montessori, Impariamo dai bambini ad essere grandi”, Garzanti,
Milano. 2014.
7. Metodologie e strumenti didattici: nel rispetto della libertà docente si rimanda alle programmazioni curricolari.
8. Strumenti di osservazione, di verifica e di valutazione4
Strumenti da utilizzare per le verifiche formative
Nel rispetto della libertà docente si rimanda alle delibere del Collegio Docenti e
(controllo in itinere del percorso di
delle programmazioni curricolari
4
Per quanto riguarda la valutazione delle competenze di tipo trasversale si rimanda alle decisioni dei Consigli di classe.
MOD09P-ERGrev5
PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE
A.S. 2015/16
Pag 18 di 19
apprendimento)
Strumenti da utilizzare per le verifiche formative
(controllo del profitto scolastico ai fini della
valutazione)
Numero verifiche sommative previste
Nel rispetto della libertà docente si rimanda alle delibere del Collegio Docenti e
delle programmazioni curricolari
Si rimanda a quanto previsto nel POF e a quanto deliberato negli incontri
collegiali
9. Attività di recupero e di sostegno e modalità di effettuazione
Il recupero degli alunni con rendimento non sufficiente avverrà secondo quanto stabilito in sede di Collegio Docenti e di qua nto
espresso nel POF. Tuttavia, nelle ore di insegnamento curricolari gli insegnanti mireranno sempre, in itinere al recupero di tali alunni
seguendo la seguente progressione:
10. Proposte PTOF, proposte alternanza scuola-lavoro ed altre iniziative del Dipartimento:
1. Alternanza scuola-lavoro per le terze classi del liceo delle scienze umane:
a) presso centri per disabili;
b) presso le scuole d’infanzia e le scuole primarie (calandovi il Progetto UNICEF);
c) presso ludoteche.
2. Verificare la possibilità di calare nell’alternanza scuola-lavoro, nella lettera d’adesione del Comune redatta dall’UNICEF ed
allegata alla presente programmazione.
11. Proposte relative a visite guidate e viaggi d’istruzione:
1. Stage presso l’Istituto Agazzi di Brescia;
2. Visita all’Istituto Montessori di Roma – VII Circolo “Montessori” di Roma – Plesso di Villa Paganini – Casa dei bambini e
scuola primaria.
MOD09P-ERGrev5
PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE
A.S. 2015/16
Pag 19 di 19
Pontecorvo, 30 settembre 2015
Il Responsabile di Dipartimento