Africandando.com
Deserti Africani
Deserti dell'Africa
Il deserto è una vasta regione caratterizzata da suolo arido, da rare piogge e da una forte evaporazione.
L'ampia differenza tra l'alta e bassa temperatura ed il vento sgretolano le rocce in ghiaiottoli e sabbie. Si
distinguono in un deserto roccioso (hammada), un deserto ghiaioso (serir) e un deserto sabbioso (erg).
Caratteristiche:
I deserti si possono suddividere in quattro tipi a seconda dei climi che li distinguono: deserti subtropicali,
deserti costieri freddi, deserti continentali interni e deserti polari. Di questi, i primi tre sono caratterizzati da
estati tiepide o calde, e inverni freddi. le carenze idriche sono molte per grandissima parte dell'anno e questo
perchè la quantità d'acqua che evapora tende a superare le precipitazioni annue. Un'altra causa è che alcuni
deserti sono situati vicino alle montagne, così, queste costringono i venti a salire, questi si raffreddano fino a
cedere la loro umidità sotto forma di pioggia, in modo da essere completamenti secchi, quando scendono sul
deserto. Nei deserti polari, le estati sono brevi e fresche o fredde e gli inverni rigidi. L'acqua essendo
ghiacciata per la maggior parte dell'anno non è assolutamente utile per la vegetazione e per gli animali. I
deserti tropicali e subtropicali sono il risultato di fasce semipermanenti di alte pressioni dalle quali l'aria tende
a scendere verso la terra. All'inizio della sua discesa, l'aria è fredda e secca, ma si riscalda sempre più, a
causa della compressione, e quando raggiunge il suolo è molto calda e con un contenuto d'umidità talmente
basso da non poter produrre alcuna precipitazione. I deserti costieri sono caratterizzati da un'assenza di
pioggia, eppure spesso sono saturi di una gelida umidità. In questi tipi di deserti grande influenza hanno le
correnti oceaniche fredde che hanno la loro origine in regioni polari.
Il Deserto del Sahara (dalla parola araba sahra', "fulva", dal colore della sabbia) è il più vasto deserto della
Africandando.com
Terra, con una superficie di 8.000.000 chilometri quadrati. Attraversato dal Tropico del Cancro (23°27'
latitudine nord), si trova nell'Africa settentrionale, tra 16° di longitudine ovest e 35° longitudine est. Si
estende dall'Oceano Atlantico al Mar Rosso per una lunghezza di circa 4000 km, con l'unica interruzione
della Valle del Nilo, e per una larghezza 1500-2000 km dal Mediterraneo fino alle regioni centrali dell'Africa,
dove il passaggio da deserto a savana è a volte assai incerto e stabilito da fattori di ordine climatico. Il
Sahara non ha un aspetto uniforme, si identificano infatti diversi tipi di paesaggio: l'hamada, deserto di roccia
nuda, liscia, incisa e lavorata dai venti che forma acute e taglienti schegge, il serir, formato da uno strato di
ciottoli e ghiaia e l' erg, chiamato anche idean, nel Sahara centrale, formato dalle caratteristiche dune di
sabbia. Nel Sahara mancano totalmente corsi d'acqua e quindi l'idrografia è rappresentata da una rete di
valli disseccate e di fiumi fossili (arabo widyan, pl. di wadi, "fiume" o "letto del fiume") orientati verso il Niger,
il Ciad, e il Nilo, nei quali scorre l'acqua solo in caso di piogge eccezionalmente abbondanti. Ricchissima è
invece la circolazione sotterranea alimentata da numerose falde poste a diverse profondità che danno
origine alla grande maggioranza delle oasi.
Il Clima
La caratteristica fondamentale del Sahara è la siccità: le precipitazioni sono ben al di sotto dei 100 mm
annui. Elevatissima è l'evaporazione, fortissimo il riscaldamento diurno e intensa l'irradiazione notturna che
provocano ampie oscillazioni termiche (fino a 25°C-30 °C). Le temperature diurne raggiungono punte molto
alte, mentre le piogge, soprattutto in alcune regioni, mancano del tutto. Una particolarità del clima del Sahara
sono i venti desertici, che prendono vari nomi: ad esempio simùn, harmattan, khamsin, ghibli. Il 18 febbraio
del 1979 per mezzora il Sahara vide la neve. Le polveri sahariane Il traferimento di materiale desertico verso
l'Europa è uno dei fenomeni più caratteristici del Sahara, e produce effetti facilmente constatabili, come ad
esempio la presenza di sabbia in un vento di scirocco oppure le piogge "rosse" o infine l'apporto di elementi
come il ferro e il fosforo che inducono la crescita di alghe marine, e persino in grado di apportare alterazioni
nell'ambiente. Già nell'antichità Aristotele osservò la presenza, nel vento del Sud, di grande quantità di terra
(Meteorologia, 358a, 28 ss.), mentre in epoca moderna il primo caso ben documentato fu la cosidetta
"pioggia di sangue", accaduta nel 1901 e che coinvolse anche il territorio della Germania settentrionale.
L'intera Europa è interessata dal fenomeno, che si spinge ben oltre i Paesi mediterranei, per raggiungere
anche quelli scandinavi. Le cause del trasporto di polvere verso l'Europa sono fondamentalmente due: una è
diretta e avviene a causa di una pressione sulla Spagna e sulla Francia che spinge l'aria calda e secca dal
Nord Africa verso il mediterraneo; talvolta questa corrente di aria viene sollevata al di sopra di quella
mediterranea, più fredda, e riesce in questo modo a raggiungere distanze lontane, fino all'Europa del Nord; il
trasferimento indiretto avviene quando in un primo tempo la sabbia viene deviata verso est a causa di una
depressione o verso ovest a causa di un anticiclone, e in un secondo tempo ritorna verso il centro del
Mediterraneo. Il fenomeno delle "polveri sahariane" è un campanello di allarme sull'incidenza negativa,
anche dell'uomo, sull'ambiente e sul clima, dato che si ipotizza che il cinquanta per cento delle polveri
provenga da territori "alterati" a causa dell'erosione, dello sfruttamento e della deforestazione.
Flora
La flora del Sahara non è molto varia; in alcune zone la vita vegetale manca completamente, in altre la
vegetazione ha subito alcune variazioni che la hanno resa adatta a sopportare il clima della regione.
L'estremità meridionale è ricoperta da savane, quella settentrionale da steppa mediterranea. Numerose, fra
le piante, le artemisie, le salsolacee e qualche graminacea (stipe) e soprattutto cespugli xerofili (Zizyphus,
Pistacia, Tamarix, Retama, Calligonum, Acacia, Rhus). Una voce a parte meritano le oasi in cui crescono
palme da dattero, agrumi, miglio, ortaggi, orzo, frutta, erbe aromatiche.
Africandando.com
Fauna
Secondo alcuni studiosi il Sahara rappresenterebbe, da un punto di vista faunistico, la regione di passaggio
fra la regione paleartica e quella paleotropicale, ma tale concezione è in parte superata, in quanto la fauna
del Sahara presenta testimonianze di alterne avanzate e ritirate della fauna sia africana che mediterranea
come si può dedurre dalle incisioni rupestri che rappresentano elefanti, rinoceronti, giraffe e leoni
raggiungendo Dakartemporanee. Popolazione L’antica città di Ghadames in Libia è progettata per
combattere le terribili temperature del Sahara. Le case sono costruite in fango, calce e tronchi di palma con
passaggi coperti tra loro per offrire un buon riparo contro il calore estivo Da un punto di vista etnico, il
Sahara rappresenta la zona di separazione tra la razza bianca dell'area mediterranea e quella nera
dell'Africa centrale, che tuttavia, con continue correnti migratorie, si sono spesso fuse fra loro. Popoli
caratteristici del Sahara sono i Tebu, assai ridotti numericamente e stanziati nel Sahara centrale, dall'oasi di
Cufra fino al Tibesti, e i Tuareg, nomadi, dell'Algeria meridionale e del Fezzan libico. Nelle oasi settentrionali
vivono Berberi e Arabo-Berberi sedentari e in quelle meridionali anche gruppi di Sudanesi. La densità della
popolazione del Sahara è molto varia e mentre vastissime aree sono disabitate, nelle oasi si raggiungono i
massimi valori. La religione prevalente è quella islamica.
Economia
La scoperta nel sottosuolo del Sahara di ingenti ricchezze minerarie ha cambiato radicalmente l'economia
dei paesi sahariani. I principali prodotti sono: minerali di ferro e rame nel Sahara occidentale, giacimenti
petroliferi e metaniferi nel Sahara centrale, e infine, cromo, manganese, platino, diamanti e sodio. La
scoperta di idrocarburi ha portato alla costruzione di numerosi oleodotti per il loro trasporto fino ai centri di
raffinazione e di imbarco, ponendo al fianco dei tradizionali prodotti dell'agricoltura (datteri) e della pastorizia
(pelli) quelli del sottosuolo. I trasporti attraverso il deserto, un tempo molto ardui e faticosi, affidati
unicamente alle carovane che portavano ai paesi mediterranei prodotti ricercatissimi provenienti dall'Africa
centrale (avorio, penne di struzzo, schiavi), sono ora risolti grazie alle linee aeree, mentre poco sviluppate
sono le comunicazioni ferroviarie e quelle stradali che seguono le antiche carovane. Preistoria e arte
rupestre Incisione rupestre nella regione libica del Tadrart Acacus. Il Sahara fu abitato fin dalla preistoria
come dimostrano i resti di industria litica del Paleolitico, Neolitico, Pleistocene, Olocene e persino del
periodo acheulano, anche se il tipo di industria predominante appartiene al periodo ateriano. Numerose sono
le pitture e le incisioni rupestri che danno una interessante testimonianza sulla fauna e sulle genti che un
tempo abitarono il deserto. Il nascere della pittura rupestre si può collocare nel Neolitico e si può distinguere
in due fasi, l'una pre-camelica (anteriore all'introduzione del dromedario), naturalistica e assai raffinata, l'altra
di epoca camelina schematica e scadente. Anticamente, il Sahara non era un deserto: circa 30.000 anni fa,
le sue montagne erano coperte di rigogliose foreste, la sua fauna era molto ricca, e i popoli che vi abitavano
si dedicavano alla caccia e all'allevamento del bestiame. Tra i soggetti rappresentati si notano spesso
animali tipici della fauna tropicale da cui si deduce che anticamente il Sahara ebbe un clima diverso. Le
migliori iscrizioni si trovano a Zenaga (Grande Atlante) e presso il wadi Geràt (Tassili n'Ajjer), nel Tibesti, nel
Tassili e nell'Ahaggar (Hoggar). Fra le pitture rupestri del Sahara si sono scoperte le più antiche
rappresentazioni oggi note di funghi allucinogeni, allora molto probabilmente assunti dalle popolazioni locali
in rituali sacri