storia, cittadinanza e costituzione

annuncio pubblicitario
1^A
ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016
Piano di lavoro individuale
Materia:
Storia
Docente:
Mariacristina Pugiotto
Situazione di partenza della classe
Si rinvia al piano di lavoro individuale di Lingua e Letteratura Italiana
Obbiettivi educativi e didattici della disciplina (in riferimento alle linee-guida ministeriali)
Linee guida ministeriali
COMPETENZE Competenze da certificare alla fine del biennio:


Comprendere e il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree
geografiche e culturali
Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente
Conoscenze
Abilità
Conoscere i termini usati
Selezionare le informazioni
Concepire la dimensione spaziotemporale
Rispondere alle domande in modo
pertinente
Riconoscere e confrontare date, fatti,
fenomeni
Cogliere cause e conseguenze di un
fatto
Percepire la durata di un fenomeno
Esporre in modo lineare
Riconoscere e confrontare date, fatti,
fenomeni
Cogliere conseguenze di un fatto
Collocare fatti e fenomeni nello
spazio e nel tempo
Acquisire coscienza della continuità
passato e presente
1^ trimestre
La preistoria; dalle società di caccia-raccolta-pesca a quelle agricole
Le civiltà dei fiumi: la Mesopotamia e l’Egitto
Popoli e famiglie linguistiche; Cretesi, Fenici, Ittiti, Ebrei
La Grecia antica: le origini
Multiculturalità, diversità, differenze
Metodi
Metodi:
Lettura guidata del manuale
Costruzione di un lessico
settoriale
Lezioni dialogate
Brevi lavori di gruppo
Proiezioni
Utilizzo del manuale, di
documenti iconografici, di
cartine, di grafici, di documenti
scritti, di materiale audiovisivo e
multimediale
2^ pentamestre
Le poleis greche: Sparta e Atene
Le guerre persiane
L’imperialismo ateniese
Alessandro Magno e i regni ellenistici
Gli Etruschi
Roma alle origini
Roma repubblicana e le guerre di espansione
Roma e il mondo Mediterraneo
Multiculturalità, diversità, differenze
Attività di sostegno / recupero
Il recupero sarà costante durante le ore curricolari (fino al 20% del monte ore annuo della disciplina, come stabilito dal POF):
 per il ripasso di argomenti significativi
 con assegnazione e correzione di lavori personalizzati o da svolgere in autonomia
 con spiegazioni ripetute e presentazione di argomenti con strategie metodologiche diverse
 con coinvolgimento degli alunni in attività di tutoraggio(considerando che nella classe ci sono delle eccellenze)
Verifiche
Domande orali
Test a risposta chiusa e/o
aperta
Schemi
Brevi esposizioni
Brevi relazioni con
discussione
Discipline
concorrenti
Diritto
Geografia
Italiano
Eventuali attività individualizzate / progetti interdisciplinari
Approfondimenti
Visita al Museo Archeologico di Venezia
Gli approfondimenti saranno definiti in corso d’anno , proposti e suggeriti dagli stessi alunni, con l’obiettivo di coinvolgerli attivamente nell’azione didattica e di interagire con
l’insegnante.
Modalità di verifica e criteri di valutazione
Gli strumenti per la verifica formativa saranno molteplici : interventi orali; test scritti con diversi tipi di domande (vero/falso, risposte multiple, risposte libere, ecc.); rapida
conversazione con la classe durante la lezione; esposizione dei risultati di ricerche fatte da studenti.
Le verifiche sommative (almeno 2 per trimestre/pentamestre) saranno soprattutto orali, ma anche scritte con diversi tipi di domande (vero/falso, risposte multiple, risposte libere,
ecc.)
I diversi strumenti di valutazione saranno utilizzati nei diversi momenti del lavoro didattico (in itinere) e non si accumuleranno nella fase di pre-scrutinio. Si farà emergere la
distinzione tra "misurazione" di una prestazione e "valutazione" generale dell'apprendimento, evidenziando i criteri che dalla prima permettono di delineare la seconda.
Le prestazioni saranno riferite ai risultati attesi al termine delle singole U.D. il cui insieme sarà tale da realizzare gli obiettivi di apprendimento al termine dell'anno.
I criteri di misurazione delle prove si atterranno alla griglia di valutazione inserita nel POF.
La valutazione sommativa, pur facendo riferimento alle diverse misurazioni parziali di prestazioni, sarà riferita nel suo complesso al processo di apprendimento in tutta la sua
ricchezza.
Nella valutazione si terrà conto di:
 conoscenza dei contenuti
 espressione corretta ed appropriata
 riconoscimento causa-effetto
 collocazione spazio-temporale degli avvenimenti.
L’insegnante
Prof. Mariacristina Pugiotto
Scarica