LICEO STATALE “CARLO PORTA” ERBA

annuncio pubblicitario
LICEO STATALE
“CARLO PORTA”
ERBA
PIANO DIDATTICO FORMATIVO
CLASSE 3^ SEZ. T
a.s. 2016/2017
Profilo della classe
•
Composizione:
La classe attualmente risulta composta di 18 studenti (16 femmine e 2 maschi). Una studentessa si è
inserita quest’anno da un altro istituto. Si segnala la presenza di un alunno con disabilità che si avvale
di un PEI.
•
Dinamiche:
Il gruppo appare coeso e disponibile al dialogo educativo. L’interazione con gli insegnanti è positiva. Gli
studenti sono interessati e curiosi, si mostrano disciplinati e corretti nel comportamento anche se Il
tempo di attenzione non è per tutti ancora adeguato alle richieste del triennio.
•
Obiettivi trasversali:
educativi
1) Potenziare il livello di autocontrollo nelle diverse situazioni, l’integrazione degli alunni tra
loro e il rapporto positivo con gli insegnanti.
2) Potenziare il proprio senso di responsabilità nei confronti degli impegni scolastici e delle scadenze
fissate dagli insegnanti.
3) Potenziare la partecipazione attiva e consapevole.
4) Potenziare il clima di reciproca stima e collaborazione all’interno del gruppo classe
5) Sviluppare la capacità di cogliere stimoli educativi e culturali nelle realtà extrascolastiche.
6) Favorire l’autovalutazione
cognitivi
1) Potenziare il proprio metodo di studio adeguandolo alle richieste del triennio.
2) Potenziare le competenze comunicative nella forma orale, insieme con il
linguaggio specifico delle singole discipline
3) Potenziare la capacità di lettura, comprensione, rielaborazione di un testo.
4) Potenziare la capacità di analizzare, concettualizzare e stabilire relazioni.
5) Potenziare l’utilizzo di conoscenze in contesti noti e nuovi.
6) Promuovere la competenza espressiva scritta, anche secondo le richieste dell’esame di
stato.
2
•
Obiettivi didattici:
Italiano
Lingua
• affinare le competenze di produzione e di comprensione, in collaborazione con le altre discipline
• usare in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina
• affrontare testi letterari e non letterari anche complessi attraverso gli strumenti forniti da una
riflessione metalinguistica
• avere coscienza della storicità della lingua italiana
• utilizzare registri comunicativi adeguati ai diversi ambiti
• produrre testi scritti di diverse tipologie e complessità
• sostenere conversazioni e colloqui su tematiche predefinite
Letteratura
• comprendere il valore intrinseco della lettura
• acquisire stabile familiarità con la letteratura, con i suoi strumenti espressivi e con il metodo che
essa richiede
• avere chiara cognizione del percorso storico della letteratura italiana
• compiere letture dirette dei testi e analizzarli utilizzando gli strumenti indispensabili per loro
interpretazione
acquisire la capacità di istituire collegamenti interdisciplinari per comprendere la relazione del sistema
letterario con le più generali dinamiche storiche, politiche, sociali e culturali in un panorama europeo ed
extraeuropeo
Storia
• Conoscere i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia dell’Europa e
dell’Italia, nel quadro della storia globale del mondo, prestando attenzione anche a civiltà
diverse da quella occidentale.
• Usare in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina.
• Saper leggere, valutare e utilizzare le fonti.
• Guardare alla storia come a una dimensione significativa per comprendere, attraverso la
discussione critica e il confronto fra una varietà di prospettive e interpretazioni, le radici del
presente.
• Cogliere gli elementi di affinità-continuità e diversità-discontinuità fra civiltà diverse.
• Saper collocare i fenomeni nel tempo e nello spazio.
• Orientarsi in merito ai concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi politici e giuridici,
ai tipi di società, alla produzione artistica e culturale.
Latino
Lingua e civiltà
§ consolidare le competenze linguistiche acquisite nel primo biennio e completarle con ulteriori
elementi basilari della sintassi dei casi, del verbo e del periodo funzionali alla comprensione di testi
d’autore più complessi
§ conoscere il lessico frequenziale dei principali generi letterari attraverso la lettura di testi
significativi, soprattutto dal punto di vista pedagogico, antropologico e sociale
§ tradurre testi d’autore opportunamente graduati in base alla complessità linguistica e
parallelamente al percorso storico-letterario svolto
§ concepire la traduzione non come un puro esercizio meccanico e inutile, bensì come veicolo
privilegiato di conoscenza di un autore e di un’epoca, nonché come sfida di problem solving nel
mettere in campo diverse abilità e conoscenze per un passaggio proficuo e pertinente da una
3
§
lingua all’altra
riflettere sulle scelte di traduzione proprie o di autori accreditati al fine di cogliere le sfumature
interpretative in relazione a uno stesso testo e di pervenire a una più matura e consapevole
padronanza della lingua italiana, soprattutto per l’architettura periodale e l’uso del lessico astratto.
Cultura
§ conoscere le linee essenziali della storia letteraria e della civiltà latina
§ leggere in lingua o in traduzione testi degli autori più significativil
§ comprendere il senso di un testo d’autore cogliendone la specificità letteraria e retorica
e interpretandolo attraverso gli strumenti dell’analisi testuale e le conoscenze storico-culturali
§ apprezzare il valore estetico dei testi analizzati e approfondire la conoscenza degli autori e
delle opere con ulteriori letture in italiano
§ riconoscere, in una prospettiva comparatistica e intertestuale, temi, motivi, topoi, archetipi e
situazioni simboliche della cultura latina ancora presenti nella civiltà e nella letteratura
contemporanea e funzionali all’acquisizione della sensibilità e del patrimonio di conoscenze
indispensabili per qualunque figura professionale operante nel campo delle scienze umane.
Filosofia
• Conoscere, contestualizzare e confrontare le differenti risposte dei filosofi allo stesso problema,
individuando analogie e differenze
• Utilizzare il lessico disciplinare e le categorie fondamentali della filosofia antica e medievale
• Essere in grado di analizzare brani di opere filosofiche
• Esporre in modo logico ed organico conoscenze, concetti e pensieri
• Sviluppare la riflessione personale, il giudizio critico, l’attitudine all’approfondimento e alla
discussione razionale, la capacità di argomentare una tesi, anche in forma scritta
• Essere in grado di orientarsi nei vari ambiti del sapere filosofico sui seguenti problemi
fondamentali: l’ontologia, l’etica e la questione della felicità, il rapporto della filosofia con le
tradizioni religiose, la gnoseologia, la logica, il rapporto tra la filosofia e le altre forme del sapere
(in particolare la scienza), il senso della bellezza, la libertà e il potere politico
• Contestualizzare autori e teorie
• Cogliere la specificità del sapere filosofico, individuando i nessi tra la filosofia e le altre
discipline
Scienze umane
Psicologia
• Conoscere i concetti di “comportamento”, “mente”, “apprendimento”, cogliendone la complessità
rispetto al senso comune
• Conoscere i concetti chiave delle diverse prospettive teoriche del pensiero psicologico, individuarne i
tratti essenziali, analogie, differenze e opposizioni
• Comprendere la natura dinamico-evolutiva dei fenomeni psichici
• Comprendere l’intreccio tra fattori biologici, psichici, sociali e educativi nello sviluppo umano
• Saper utilizzare la terminologia specifica
• Acquisire la consapevolezza della pluralità degli ambiti teorici e operativi della psicologia
Sociologia
• Conoscere i concetti di “cultura” e “società”, cogliendone la complessità rispetto al senso comune
• Conoscere le origini della sociologia, cogliendone le caratteristiche di ricerca orientata a
comprendere il funzionamento della società industriale
• Cogliere i tratti salienti dell’evoluzione del pensiero sociologico attraverso i diversi modelli
interpretativi della generazione dei “classici” della sociologia
• Cogliere la complessità dei fenomeni sociologici analizzati
• Confrontare le diverse teorie sociologiche e i diversi modi di intendere individuo e società ad esse
sottese
• Saper utilizzare la terminologia specifica
• Saper analizzare letture di pagine significative tratte dalle opere degli autori proposti
Antropologia
• Acquisire le nozioni fondamentali relative al significato che la cultura riveste per l’uomo
4
• Conoscere il concetto di cultura nei padri teorici dell’antropologia
• Cogliere il tema della pluralità delle culture e l’idea di cultura come struttura di significati
• Conoscere le origini storiche del sapere antropologico
• Cogliere le questioni del metodo di ricerca agli albori della ricerca antropologica
• Saper utilizzare un linguaggio specialistico e articolato nell’esposizione degli argomenti
• Saper analizzare passi significativi delle opere fondamentali della disciplina
Pedagogia
• Conoscere gli sviluppi della pedagogia medievale, la riflessione e la pratica pedagogica nel periodo
umanistico-rinascimentale
• Saper analizzare il rapporto maestro-allievo alla luce delle letture proposte
• Cogliere le intuizioni pedagogiche riguardanti l’educazione alla ragione e alla tolleranza di alcune
grandi teorie pedagogiche proposte
• Cogliere il ruolo di alcuni importanti ordini religiosi nella costruzione dei futuri percorsi educativi in
Europa
Inglese
L’alunno dovrà essere in grado di:
• Comprendere all'ascolto messaggi di vario tipo e registro, compresi testi letterari (anche già
precedentemente letti) e brani riguardanti tematiche affini all’indirizzo di studi.
• Potenziare la capacità di stesura di semplici testi strutturati e coesi di varia tipologia (riassunti,
brevi composizioni, commenti personali) finalizzati a riferire fatti, descrivere fenomeni e
situazioni noti allo studente.
• Partecipare a conversazioni e interagire nella discussione per riferire fatti, descrivere
fenomeni e situazioni noti allo studente, sostenendo le proprie opinioni con semplici
argomentazioni.
• Saper scrivere in modo sufficientemente chiaro e corretto appunti e semplici schemi per uso
personale.
• Leggere, comprendere ed utilizzare per i propri scopi testi autentici, letterari, culturali e/o
specifici di indirizzo: la comprensione sarà globale o dettagliata, secondo il tipo di testo.
• Analizzare e commentare, anche in forma semplice, un testo tramite domande che riguardino
la struttura, i temi ed eventualmente i rapporti con altri testi di uno stesso autore o di uno
stesso ambito.
• Esprimere semplici valutazioni personali sui testi letti.
• Collocare un testo noto, letterario e non, nel suo contesto, facendo, eventualmente, semplici,
ma pertinenti collegamenti con percorsi tematici trasversali oggetto di studio in altri ambiti
disciplinari.
• Svolgere semplici ricerche, anche autonome, che prevedano l’utilizzo di strumenti informatici
e/o multimediali.
• Attingere a un patrimonio lessicale funzionale agli obiettivi sopraelencati e corrispondente al
liv. B1.2 del QCER. Padroneggiare le funzioni linguistiche e le strutture grammaticali
funzionali agli obiettivi prefissati e al raggiungimento del liv. B1.2 del QCER.
Matematica
•
Operare con la fattorizzazione dei polinomi
•
Conoscere le funzioni quadratiche e saper operare con esse anche nella risoluzione di problemi
5
•
Operare con le sezioni coniche partendo dal concetto di luogo geometrico e risolvere semplici
esercizi dal punto di vista geometrico ed analitico
•
Analizzare dati ed interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, usando
consapevolmente gli strumenti di calcolo, il linguaggio specifico e le potenzialità offerte da
applicazioni specifiche di tipo informatico
Fisica
•
Inquadrare in un medesimo schema logico situazioni diverse riconoscendo analogie e
differenze, proprietà varianti ed invarianti.
•
Operare con l’algebra dei vettori
•
Conoscere e saper applicare le leggi della Statica nei problemi relativi all’equilibrio dei corpi
•
Conoscere e saper applicare le leggi della Cinematica e della Dinamica nei problemi relativi al
movimento dei corpi per arrivare a discutere semplici esempi di conservazione delle grandezze
fisiche
Storia dell’Arte
•
•
•
•
•
•
fornire un’adeguata competenza nella lettura dell’opera d’arte, prodotta a partire da alcuni
esempi dei primi manufatti preistorici sino alla produzione artistica del primo ‘400, in rapporto
alla natura, ai significati ed ai valori storici e culturali .
riconoscere il significato delle opere, dei movimenti, delle correnti, delle tendenze culturali,
mettendo a fuoco sia l’apporto individuale, le poetiche e la cultura dell’artista che il contesto
socio-culturale entro il quale l’opera si è formata, prendendo, ove possibile e opportuno, in
considerazione anche l’eventuale rapporto con la committenza
conoscere i principi fondamentali delle tecniche
utilizzare una molteplicità di strumenti di analisi, attraverso l’uso di più fonti documentarie
applicare e collegare le conoscenze
confrontare soluzioni stilistiche differenti
OBIETTIVI MINIMI: Acquisizione di una corretta metodologia di lettura dell’opera, tenendo conto dei
molteplici aspetti che possano interagire nella sua formazione - Sapere collocare cronologicamente i
diversi eventi storico-artistici e stabilire relazioni corrette con eventi socio-culturali - Esporre con
pertinenza linguistica i diversi argomenti trattati
Scienze naturali
Conoscenze
• Conoscere il significato di grandezza fisica e delle relative unità di misura
• Conoscere la natura periodica delle proprietà degli elementi
• Conoscere le caratteristiche delle forze intra e intermolecolari
• Conoscere gli elementi della nomenclatura e della reattività chimica
• Conoscere nomenclatura e le caratteristiche delle principali classi di composti organici.
Abilità
• Saper progettare semplici attività sperimentali finalizzate alle verifica di una legge empirica
• Saper rielaborare le informazioni desunte dall’esperienza
6
• Sviluppare la capacità di analizzare un fenomeno complesso nei suoi molteplici aspetti
cogliendone i collegamenti.
• Saper effettuare semplici calcoli stechiometrici.
Competenze
• Saper utilizzare il linguaggio specifico per l’elaborazione e la trasmissione dei dati
• Comprendere regole e principi
• Saper applicare le fasi del metodo scientifico.
Scienze motorie e sportive
consapevolezza e cambiamenti in età evolutiva.
riconoscimento, discriminazione, utilizzazione, elaborazione delle percezioni sensoriali
CONOSCENZE:
- conoscere le potenzialità del movimento del corpo e le funzioni fisiologiche in relazione al
movimento
- percepire e riconoscere il ritmo delle azioni
ABILITA’:
elaborare risposte motorie efficaci in situazioni complesse
riprodurre il ritmo nei gesti e nelle azioni anche tecniche degli sport
2) COORDINAZIONE GENERALE
schemi motori, equilibrio, orientamento spazio/tempo
CONOSCENZE:
- conoscere i principi scientifici fondamentali che sottendono la prestazione motoria e sportiva
ABILITA’:
- consapevolezza di una risposta motoria efficace ed economica
3) ESPRESSIVITA’ CORPOREA
linguaggio verbale e non verbale, interazione tra movimenti e processi affettivi e cognitivi
CONOSCENZE:
- riconoscere le differenze tra il movimento funzionale e il movimento espressivo esterno ed interno
ABILITA’:
- ideare e realizzare semplici sequenze di movimento, situazioni mimiche, danzate e di espressione
corporea
4) GIOCO, GIOCO SPORT E SPORT
aspetti relazionali, cognitivi, aspetti tecnici e tattici
CONOSCENZE:
- conoscere gli aspetti essenziali della struttura e della evoluzione dei giochi e degli sport
individuali e collettivi
- conoscere terminologia, regolamento, tecniche e tattiche dei giochi e degli sport
ABILITA’:
- trasferire e ricostruire autonomamente semplici tecniche, strategie, regole, adattandole alle
capacità, esigenze, spazi e tempi di cui si dispone
- utilizzare il lessico specifico della disciplina
5) SICUREZZA E SALUTE
prevenzione e primo soccorso, assunzione attiva e responsabile di corretti stili di vita
CONOSCENZE:
- conoscere i principi generali di prevenzione della sicurezza personale in palesta, a scuola e
all’aperto
- conoscere i principi igienici essenziali che favoriscono il mantenimento dello stato di salute
e il miglioramento dell’efficienza fisica
ABILITA’:
- assumere comportamenti funzionali alla sicurezza in palestra, a scuola e negli spazi aperti
- assumere comportamenti attivi finalizzati ad un miglioramento dello stato di salute e di
Benessere
7
6)
AMBIENTE NATURALE
esperienze dirette con valenza trasversale
CONOSCENZE:
- conoscere alcune attività motorie e sportive praticabili in ambiente naturale
ABILITA’:
sapersi esprimere ed orientare in attività in ambiente naturale
Religione
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Conoscenze
Approfondire gli interrogativi di senso più rilevanti della propria ricerca esistenziale
e conoscerne la relativa risposta biblica
Conoscere la risposta che le diverse religioni danno alla ricerca esistenziale dell’uomo
Conoscere lo sviluppo essenziale della Chiesa nell’età medioevale e moderna
Conoscere in modo comparato i concetti base di alcune religioni non cristiane
Studiare la questione su Dio e il rapporto fede-ragione
Abilità
Riflettere sull’importanza della ricerca di un proprio progetto di vita
Discernere elementi comuni e differenti nelle diverse confessioni cristiane
Riconoscere la ricchezza che le religioni non cristiane hanno portato all’umanità e
comprendere l’importanza del dialogo interreligioso
Riconoscere le radici cristiane della cultura europea
Individuare gli elementi di incontro e confronto tra ragione e fede
Contenuti
Saranno proposti alla classe dai singoli docenti, inseriti nell’apposita cartella, ed elaborati, nel dettaglio,
tenendo conto:
• delle indicazioni e dei programmi nazionali;
• delle indicazioni emerse nell’ambito delle aree disciplinari;
• delle esigenze specifiche individuate dai singoli docenti;
• di nuclei tematici pluridisciplinari.
Qui di seguito si riportano soltanto, a grandi linee, gli argomenti principali relativi agli OSA dei vari
dipartimenti.
Italiano
Scrittura
Le tipologie della prima prova dell’Esame di Stato, approfondendo in particolare l’analisi del testo
letterario e non letterario (prosa e poesia) e il saggio breve
Lettura
Quattro romanzi italiani del Novecento (p. es. Se questo è un uomo di Levi, Il giardino dei Finzi-Contini
di Bassani, Una questione privata di Fenoglio, Il quartiere di Pratolini o Una storia semplice/Il giorno
della civetta di Sciascia)
Storia della letteratura
• La civiltà comunale (unità di apprendimento interdisciplinare)
• Stil Novo
• Dante
• Il Decameron di Boccaccio
• Il Canzoniere di Petrarca
• La civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento (unità di apprendimento interdisciplinare)
• Machiavelli
• Il poema cavalleresco (Ariosto e Tasso)
8
• Divina Commedia: lettura e analisi di 12/13 canti dell’Inferno
Ulteriori proposte di unità di apprendimento interdisciplinare
• Natura e cultura
• Identità e socializzazione
Storia
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Rinascita XI secolo
Scontro tra papato e impero
Crisi del papato e dell’impero e formazione delle monarchie
I Comuni
Crisi del XIII secolo
La guerra dei cent’anni
Esplorazioni geografiche e scoperta dell’America
Riforma e controriforma
I conflitti religiosi post 500
Latino
LINGUA
Completamento del programma essenziale di sintassi dei casi, del periodo e del verbo.
Riflessione sul lessico specifico dei vari generi letterari
LETTERATURA E TESTI
Lineamenti di storia letteraria dalle origini all’età di Cesare: società e cultura nell’epoca arcaica; i
rapporti con la cultura greca e la traduzione artistica
Il teatro romano arcaico: distinzione dei generi, rapporti con modelli greci, influenze etrusche
La commedia
Plauto (letture antologiche in italiano e/o latino con analisi tematica e/o stilistica)
Terenzio: letture antologiche in italiano e latino con analisi tematica
e/o stilistica di brani tratti soprattutto dagli Adelphoe
L’età di Cesare
Caratteri storico -culturali
La storiografia: cenni sulle origini e l’evoluzione del genere; annalistica e monografia (eventuale
riferimento all’opera di Catone)
Cesare: lettura in italiano e latino di brani tratti soprattutto dal De bello civili con analisi contenutistica e
stilistica ed esercizi di traduzione contrastiva
Sallustio: lettura in italiano e latino di brani tratti dal
De Catilinae coniuratione e dal Bellum Iugurthinum, con analisi contenutistica e stilistica ed esercizi di
traduzione contrastiva
La lirica: rapporti con i modelli greci e caratteri della poesia neoterica.
Catullo: letture in italiano e latino con analisi tematica e stilistica ed esercizi di traduzione
contrastiva.
Filosofia
Il terzo anno è dedicato allo studio della filosofia antica e medievale, dalle origini alla Scolastica
La filosofia antica
§ La nascita della filosofia: contesto, specificità del sapere filosofico rispetto alle altre
forme di sapere della tradizione culturale greca
§ L’indagine dei filosofi presocratici o presofisti (la conoscenza di questo argomento è
funzionale alla comprensione della trattazione imprescindibile di Socrate, Platone,
Aristotele): il problema cosmologico e la ricerca dell’arché; il problema dell’essere e
del divenire; sensi e ragione; verità ed errore; essere e apparenza
§ La sofistica (idem), con particolare attenzione a Protagora e Gorgia
§ Socrate
§ Platone
§ Aristotele
9
Le filosofie dell’età ellenistico-romana
§ Epicureismo, Stoicismo, Scetticismo
§ Il neoplatonismo (tratti essenziali)
§ L’incontro tra la filosofia greca e le religioni bibliche
La filosofia tardo-antica e medievale
§ Agostino d’Ippona (inquadrato nel contesto della Patristica)
§ Tommaso (considerato nel quadro nella Scolastica, filosofia di cui si seguiranno gli
sviluppi, dalle origini fino alla svolta impressa dalla “riscoperta” di Aristotele e alla
sua crisi nel XIV secolo)
Scienze umane
Psicologia
Il comportamento umano, la mente e l’apprendimento
1. La prospettiva comportamentista: comportamenti rispondenti (riflessi innati e condizionati attraverso
apprendimenti associativi – gli esperimenti di Pavlov e di Watson sul condizionamento classico);
comportamenti operanti appresi per prove ed errori (le ricerche pionieristiche di Thorndike) e per
condizionamento operante (gli esperimenti di Skinner).
Applicazioni delle teorie comportamentiste in ambito educativo e psicoterapeutico: programmi di
rinforzo, ruolo della punizione; metodi per ridurre o eliminare problematiche ad alcuni stimoli;
tecniche di apprendimento delle abilità sociali
2. La prospettiva cognitivista: Piaget, Vygotskij, Bruner
3. L’apprendimento sociale: Bandura
4. Contesti di apprendimento: Bronfenbrenner e la teoria ecologica dello sviluppo
Sociologia
1. L’uomo tra natura e cultura. Il concetto sociologico di cultura e di società
2. La nascita della sociologia. Il contesto storico-culturale: il positivismo.
3. La società industriale: l’approccio ottimistico di Comte e l’approccio critico di Marx
4. Società preindustriale e società industriale: Durkheim e l’analisi sociologica delle forze coesive
della società: la solidarietà, le norme, la religione. I fenomeni del suicidio e dell’anomia.
5. Caratteristiche della società industriale nell’analisi sociologica di Weber: razionalizzazione,
secolarizzazione, disincanta mento. Il ruolo delle religioni profetiche nella società. L’etica protestante e
lo spirito del capitalismo. La società come risultato delle azioni individuali (la teoria dei tipi ideali
dell’azione sociale)
6. La cultura metropolitana. G. Simmel. Il fenomeno della moda e il denaro.
7. Leggere la sociologia: lettura e analisi di testi tratti dai classici del pensiero sociologico
Antropologia
1. Che cos’è l’antropologia. La nascita dell’antropologia. La pratica antropologica.
2. Le diverse teorie antropologiche e i diversi modi di intendere il concetto di cultura ad esse sottese.
3. I metodi di ricerca in campo antropologico: l’osservazione partecipante
4. Lettura, anche in forma antologizzata, di un classico degli studi antropologici
Pedagogia
1. La pedagogia nel Medioevo dal 1000 al 1400 con particolare attenzione alla nascita delle Università
e alla pedagogia di Tommaso d’Aquino
2. Innovazioni pedagogiche nell’Umanesimo e nel Rinascimento (riferimenti a Vittorino da Feltre)
3. Erasmo da Rotterdam, Montaigne
4. Riflessi della Controriforma in campo educativo.
- La lotta all’ignoranza da parte degli Ordini religiosi.
- Diverse educazioni per destinatari diversi: cortigiani e bambini di strada (B.Castiglione, G.
Colasanzio, S. Antoniano)
- Lettura e analisi di documenti, testimonianze e brani di opere relative a ciascun periodo, con
particolare riferimento agli autori citati.
10
Inglese
STRUTTURE e CONTENUTI
• I Verbi Modali
• ‘Need’
• La Comparazione (incremento graduale e parallelo; fra due elementi)
• La Forma Causativa
• Trapassato Prossimo Progressivo
• Il Discorso Indiretto
• Principali Verbi Frasali
• Le Frasi relative
FUNZIONI LINGUISTICHE (oltre ai contenuti del biennio)
• Fare deduzioni circa eventi presenti e passati, parlare di necessità, possibilità, obblighi e
certezze in riferimento al passato.
• Confrontare fatti e persone.
• Parlare della durata di un avvenimento passato.
• Riportare enunciati, domande e richieste altrui.
• Comporre brevi testi descrittivi, argomentativi, espositivi.
• Scrivere brevi e semplici relazioni.
• Comprendere testi a carattere letterario e/o di indirizzo.
• Percorsi tematici riguardanti argomenti di indirizzo, di attualità e/o letterari (introduzione al
testo teatrale, poetico e/o narrativo).
•
Matematica
•
ARITMETICA E ALGEBRA
Scomposizioni in fattori: regola di Ruffini
• RELAZIONI E FUNZIONI
LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Equazioni di secondo grado intere e fratte
Scomposizione del trinomio di secondo grado
Equazioni parametriche
Le equazioni di grado superiore al secondo (equazioni riducibili per scomposizione, binomie,
trinomie, biquadratiche)
I sistemi di secondo grado
LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Disequazioni di secondo grado intere (risolte anche con metodo geometrico)
Disequazioni di grado superiore al secondo
Disequazioni fratte
Sistemi di disequazioni
• GEOMETRIA
LA PARABOLA
Parabola con asse di simmetria verticale
Retta e parabola
Tangenti a una parabola
Determinare l’equazione di una parabola
LA CIRCONFERENZA E IL CERCHIO
La circonferenza e il cerchio
11
Corde e diametri
Le posizioni di una retta rispetto a una circonferenza
Le posizioni reciproche fra due circonferenze
Gli angoli alla circonferenza e i corrispondenti angoli al centro
LA CIRCONFERENZA
La circonferenza e la sua equazione
Retta e circonferenza
Le rette tangenti
Determinare l’equazione di una circonferenza
• DATI E PREVISIONI
LA STATISTICA
I rapporti statistici
L’interpolazione statistica
La dipendenza, la regressione, la correlazione
Fisica
Le grandezze fisiche
Grandezze fisiche
Il Sistema Internazionale di Unità
Notazione scientifica e approssimazioni
L’intervallo di tempo
La lunghezza
La massa
L’incertezza nelle misure dirette e indirette
Il moto in una dimensione
Il moto di un punto materiale
La legge oraria del moto e il grafico spazio-tempo
La velocità
Il moto rettilineo uniforme
L’accelerazione
Il moto uniformemente accelerato
Il moto di caduta libera
Il moto in due dimensioni
Grandezze vettoriali
Operazioni con i vettori
Le grandezze vettoriali che descrivono il moto
La composizione dei moti
Il moto dei proiettili
Il moto circolare uniforme
Il moto armonico
12
Le forze e l’equilibrio
La forza
La forza peso e la massa
La forza elastica
La forza d’attrito
Equilibrio del punto materiale
Equilibrio del corpo rigido
Fluidi in equilibrio
I fluidi
La pressione
La legge di Stevino
La pressione atmosferica
La spinta idrostatica
Le forze e i moti
I tre principi della dinamica
Il primo principio della dinamica
I sistemi di riferimento inerziali
Il secondo principio della dinamica
Il terzo principio della dinamica
Sistemi di riferimento non inerziali e forze fittizie
Moti di caduta
Forza centripeta e moto circolare
Il moto armonico
Storia dell’Arte
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Il passaggio dalla preistoria alla storia
Le civiltà pre-elleniche
La polis greca - Assetto urbanistico
L’architettura greca: Il tempio: ordini architettonici e planimetrie - Il teatro
La scultura greca : La figura umana e la conquista della mimesi Il periodo arcaico: caratteri stilistici. Le correnti dorica, ionica e attica; la decorazione dei
frontoni; la colonizzazione greca.
Il periodo severo e classico: caratteri stilistici; la scultura nella prima metà del IV sec.
Il periodo ellenistico: caratteri stilistici
Atene al tempo di Pericle - Fidia architettura e scultura del Partenone - Acropoli di Atene
La pittura vascolare: Evoluzione delle forme decorative: il periodo geometrico, ceramica a figure
nere e a figure rosse
La civiltà etrusca: urbanistica, architettura, pittura, scultura
La civiltà romana: le origini, la Repubblica e l’Impero
13
•
•
•
•
•
•
•
•
Assetto urbanistico delle città di nuova fondazione e la particolarità di Roma
Le nuove strutture ed infrastrutture architettoniche: tipologie residenziali, di culto, dello
spettacolo e del benessere
Tipologie celebrative del potere
Pittura e mosaico a Roma
Arte "paleocristiana": la simbologia cristiana - Catacombe: struttura, funzione e decorazione
pittorica - Scultura dei primi secoli del cristianesimo
Arte "paleocristiana" dopo il 313 d.C.: tipologie edilizie delle prime basiliche cristiane – Ravenna
Arte dell'Età "barbarica": analisi di alcune opere
Arte romanica: analisi socio-culturale del periodo - Caratteri dell'architettura attraverso l'analisi
di alcuni monumenti – Scultura – Pittura
•
Arte gotica: Caratteri dell'architettura d'Oltralpe e suoi sviluppi in Italia attraverso l'analisi di
alcuni monumenti
•
•
•
Scultura: Antelami - Nicola e Giovanni Pisano
Pittura: Cimabue - Giotto - Duccio - Simone Martini - i Lorenzetti
Gotico Internazionale: Gentile da Fabriano - Pisanello
Scienze naturali
La struttura dell’atomo: modelli atomici, luce, atomo di Bohr, modello elettronico a strati, teoria
ondulatoria dell’elettrone, principio di indeterminazione di Heisenberg, modello a orbitali, numeri
quantici, configurazione elettronica.
La tavola periodica: tavola periodica, proprietà periodiche (energia di ionizzazione, affinità elettronica
e elettronegatività) correlate alle proprietà particellari dell’atomo
Legami chimici: regola dell’ottetto, simboli di Lewis, elettronegatività, legame covalente puro e polare
(sigma e pi greco), legame ionico, dativo e metallico, forze intermolecolari, ibridazione sp, sp2 e sp3.
Nomenclatura: numero di ossidazione e regole di attribuzione, nomenclatura di ossidi, anidridi, idruri,
idracidi, acidi, idrossidi, sali binari e ternari.
La mole e il calcolo stechiometrico: massa atomica e molecolare, mole, numero di Avogadro,
contare per moli.
Le soluzioni: solvente e soluto, concentrazione di una soluzione, molarità, molalità, % m/m, % m/v, %
v/v.
Velocità di reazione e equilibrio chimico: velocità delle reazioni, catalizzatori, equilibrio chimico,
principio di Le Châtelier
Acidi e Basi: teorie di Arrhenius, Lewis, Bronsted- Lowry, pH, prodotto ionico dell’acqua, acidi e basi
forti, soluzione tampone, indicatori di pH, titolazioni acido-base, calcolo del pH di acidi e basi forti.
Reazioni redox: stato ossidato e stato ridotto, ossidante e riducente, bilanciamento delle reazioni
redox in ambiente acido e basico con il metodo delle semi-reazioni, pile.
Scienze motorie e sportive
• Sviluppo capacità motorie
• Capacità coordinative generali e specifiche.
• Consolidamento degli schemi motori di base.
• Potenziamento dei meccanismi percettivi ed rielaborazione delle risposte motorie.
• Espressività corporea: linguaggio corporeo e diverse modalità espressive (danza ritmica,
acrosport, ecc.).
• Attività motoria in ambiente naturale ed fit walkin.
14
• Giochi sportivi di squadra e individuali scelti tra ed (evoluzione):
⎯ pallavolo, pallacanestro, pallamano, calcetto, madball, tennis, badminton, atletica leggera,
arrampicata ai grandi attrezzi, unihockey, ultimate frisbee.
Ciascun modulo sulla base di ciò che è stato già affrontato negli anni scolastici è supportato da una
parte operativa e una di acquisizione delle conoscenze disciplinari. Pertanto, prendendo spunto
dall’attività pratica, saranno di volta in volta affrontate le tematiche relative con particolare riferimento a:
• Nozioni di anatomia.
• Allenamento capacità condizionali e coordinative (principi di base).
• Comportamenti di base per sicurezza, benessere e salute.
• Primo soccorso.
• Educazione alimentare.
• Le dipendenze.
• Doping e droghe le sostanze vietate.
Religione
•
•
•
•
•
•
Il mistero dell’esistenza: confronto con le proprie domande interiori
Sviluppo storico della Chiesa nell’età medioevale e moderna (confessioni cristiane a confronto
e dialogo ecumenico)
Introduzioni a religioni/filosofia orientali e confronto con il Cristianesimo
La questione di Dio: rapporto fede – ragione
Tematiche di attualità legate all’ambito religioso, antropologico, sociale, etico ed interculturale
Eventuali tematiche interdisciplinari
Ampliamento dell’Offerta Formativa
•
Adesione ai Progetti:
1. AREA DELL'EDUCAZIONE ALLA SALUTE
1.1 Educare con il movimento: educazione/rieducazione posturale (Metodo Pilates),
psicocinesi (Metodo Le Boulch)
2. AREA DEL SUCCESSO FORMATIVO
2.1
2.3
2.9
2.10
Peer education – L’orientamento e il ruolo del tutor
Certificazione PET di Cambridge
Brevetto Assistente Bagnanti
Kangourou della lingua inglese
3. AREA DELLA ESPRESSIVITÀ
3.2
3.7
3.9
3.10
3.11
3.15
F.A.I. - Giornata di primavera 2017
Autostima
Quarta edizione del concorso letterario di prosa e poesia dedicato a Giuseppe Pontiggia
Invito alla lettura delle novità letterarie
I giovani e il volontariato
Natural-mente attivi
15
3.16
3.20
3.23
3.24
3.26
3.28
3.29
Educazione ai diritti
Ville aperte in Brianza 2016
Teatrando
Centro sportivo scolastico
Calendario civile
A teatro … di sera
Porte aperte al Porta
4. AREA DEI PROGETTI ENTI ESTERNI
Il grido della terra – Uniti da legami invisibili
•
Viaggi d’Istruzione:
META
DATA E/O
DOCENTI
DOCENTI GIORNI DOCENTI/EDUCATORI
PERIODO ACCOMPAGNATORI SUPPLENTI
DISABILI
FERRARA PRIMAVERA CARPANI Gabriella
CONSONNI
Carla
2
RONCHI Ernesto
BORGHI Cristiana
•
( educatore )
Visite di Istruzione ( o visite guidate):
META
DATA E/O
DOCENTI
DOCENTI GIORNI DOCENTI/EDUCATORI
PERIODO ACCOMPAGNATORI SUPPLENTI
DISABILI
ROMANICO PRIMAVERA BORGHI Cristiana
Laurora
1
CARPANI Gabriella
•
D’AMBROS Emanuela
Docente di sostegno
Uscite brevi:
META
CENTRO
ASTERIA
DATA
DOCENTI
E/O
ACCOMPAGNATORI
PERIODO
MARZO
DOCENTI
SUPPLENTI
GIANI Manuela
GIORNI DOCENTI/EDUCATORI
DISABILI
1
LAURORA Giorgio
“ FEDRO”
META
SEDE
DATA
DOCENTI
E/O
ACCOMPAGNATORI
PERIODO
Da
definire
CARPANI Gabriella
DOCENTI/EDUCATORI
DISABILI
D’AMBROS Emanuela
“DECAMERON”
16
Verifiche e Valutazioni
•
Secondo criteri e modelli inseriti nel POF e riportati nell’opuscolo “La valutazione”.
Eventuali integrazioni della programmazione in corso d’anno scolastico
Giudizio Finale sulla Classe
• Dinamiche relazionali e partecipazione al dialogo educativo:
• Profitto e motivazione allo studio:
• Eventuali difficoltà incontrate nel processo di insegnamento- apprendimento:
•
obiettivi educativi conseguiti dalla classe:
•
obiettivi cognitivi conseguiti dalla classe:
-
conoscenze:
-
abilità/competenze:
Progettazione iniziale
Elaborato il
/
/
IL COORDINATORE _________________________________________________________
Monitoraggio
Eventuali modifiche e/o integrazioni apportate il
/
/
IL COORDINATORE _________________________________________________________
17
Scarica