probabilità, fu ben più vasto di quanto le stesse fonti sembrerebbero

probabilità, fu ben più vasto di quanto le stesse fonti sembrerebbero suggerire . Se, dunque, le testimonianze
sulla vita religiosa dell’uomo egizio comune, o umile, sono praticamente assenti, soprattutto per le fasi storiche
più antiche , supporre che le credenze relative agli spiriti dei defunti ebbero, in realtà, un ruolo di primo piano
nelle credenze degli egizi risulta sicuramente un’ipotesi verosimile.
Già agli inizi del secolo scorso il padre dell’antropologia E. B. Tylor rintracciò l’origine di ogni fenomeno religioso
nel culto dei defunti. Sebbene una simile interpretazione di matrice rigidamente evoluzionista e positivista sia
decisamente superata non sono mancati studi successivi che l’abbiano ripresa rielaborandola. Ad esempio,
l’antropologo cognitivista S. Atran ha recentemente sostenuto che le credenze relative agli spiriti dei morti siano uno dei fenomeni religiosi maggiormente diffusi nelle più diverse culture e in ogni contesto storico, gografico e sociale, perché intrinsecamente connesse sia con esperienze comuni a tutti gli esseri umani (quali il lutto)
che, soprattutto, con alcune strutture cognitive proprie di ogni individuo. Si tratterebbe, in pratica, di un’idea
particolarmente “buona da pensare” per via della sua “pertinenza” in molte situazioni importanti di interazione
tra ambientale e sociale . Partendo da un simile presupposto non sarebbe errato, dunque, ipotizzare che le
potenti famiglie nobiliari emerse con la crisi del potere faraonico sul finire dell’Antico Regno abbiano rielaborato un patrimonio preesistente di credenze che, pur essendo ampiamente diffuse, conobbero solo in questo
modo una prima consistente attestazione su materiale non deperibile.
Effettivamente, gli indizi di un simile sentire religioso nel corso della civiltà faraonica sono molteplici. Già nelle
mastabe degli alti funzionari dell’Antico Regno il defunto è spesso descritto come un essere sovrumano dotato di grandi poteri con i quali può talvolta punire i profanatori della sua tomba. E anche ben oltre il Medio
Regno le credenze relative ai poteri ultraterreni dei morti giocarono un ruolo fondamentale nella vita religiosa
degli egizi, come testimoniano chiaramente i dati relativi al culto domestico degli antenati rinvenuti a Deir
el Medina . Non sarebbe errato, dunque, sostenere che nel sistema religioso egizio esistette una dimensione
per certi versi diversa dalle sofisticate speculazioni sapienziali della grande letteratura religiosa. Si tratta di
credi prevalentemente basati sul continuo contatto tra i viventi e gli spiriti dei defunti che dovevano prevedere
una serie di complesse credenze sulla sopravvivenza oltre la morte non solo dell’individualità della singola
persona, ma anche del suo ruolo e della sua funzione sociale, un simile insieme di convinzioni che dovette caratterizzare l’esperienza religiosa quotidiana di tutti gli egizi, dal più potente sovrano al più umile dei contadini.
Approfondire le nostre conoscenze sul culto degli antenati egizio, dunque, non solo può aiutarci nell’arduo
compito di ricostruire (seppur in modo piuttosto vago) le credenze degli uomini e delle donne comuni dell’antica valle del Nilo, ma potrebbe fornire un’interessantissima chiave di lettura per comprendere in modo più
approfondito la stessa religione legata all’autocelebrazione delle più ricche e potenti élite, se non lo stesso
spinoso problema dell’originalissima concezione della regalità divina egizia. Accettando una simile prospettiva,
infatti, l’importanza religiosa ricoperta dal sovrano defunto
risulta arricchirsi di nuovi e interessanti significati: Il destino
divino oltremondano riservato al faraone non doveva costituire solo un privilegio finalizzato all’ostentazione di un
RenataShiavo
grande potere, ma doveva assolvere, innanzitutto, una funRenata Schiavo è nata a Siracusa. Da
zione ben precisa strettamente connessa a questo aspetto:
sempre appassionata di miti, leggende e
il faraone non solo era l’uomo più potente di tutto l’Egitto
storia antica, si è laureata in egittologia
e, di conseguenza, il più influente fra tutti gli antenati , ma
presso l’Università di Pisa, specializzanil suo stesso ruolo politico faceva sì che egli racchiudesse
dosi sia in filologia (Lingue e culture del
nella sua persona l’intera comunità su cui regnava . La soVicino Oriente) che in Archeologia (curripravvivenza ultraterrena del sovrano garantiva, dunque, il
culum “Egitto e Vicino Oriente”). Durante
perpetuarsi e la continuità dell’intero popolo egiziano integli anni universitari è stata redattrice della
rivista letteraria AEOLO e ha preso parte
so come collettività e, di conseguenza, il prevalere dell’ora diverse campagne di scavo in Italia...
dine sociale – a cui di fatto corrispondeva quello cosmico
– sulle forze caotiche.
9
10
11
12
13
14
leggi tutto
9 J. BAINES, Practical Religion and Piety, JEA 73 (1987), p. 86.
10 J. BAINES, Op. Cit., JARCE 27 (1990),pp. 12 e ss.
11 S. ATRAN, In God we Trust, (2002)Oxford.
12 R. J. DEMARÉE, Akh iqer en Ra steale, (1981) Leiden.
13 Cfr. Pepi I PT 365.
14 R. B. FINNESTAD, The Pharaoh and the “Democratization” of Post-mortem Life, in: G. ENGLUND (a cura di), The religion of the ancient Egyptians: Cognitive structures and popular expressions. Proceedings of Symposia in
Uppsala and Bergen, (1989) Uppsala, p. 89 e ss.
53