Proposte Progetti per esame di Base di Dati Complementi. Ogni Gruppo deve esser composto da un massimo di due studenti che devono comunicare la loro composizione il progetto prescelto ad Andrea Maurino ([email protected]), che provvederà ad assegnare loro un tutor di riferimento (Nello specifico Daniele Barone o Alessandro Campi). La composizione e la comunicazione del gruppo deve avvenire entro e non oltre la fine delle lezioni. I progetti possono essere assegnati anche a due gruppi diversi (ad esempio due gruppi di studenti possono studiare diversi tool che svolgono supportano le stesse funzionalità) E' possibile utilizzare i computer e i server disponibili nel laboratorio di qualità del software e di sistemi informativi presso il dipartimento DISCO. Valutazione. Il progetto deve essere consegnato almeno una settimana prima della data dello scritto che s’intende sostenere, in modo da dare il tempo al tutor di darne una valutazione in trentesimi. Nel caso in cui il progetto sia valutato positivamente (>=18/30), ma non si supera l’esame, il progetto rimane valido per tutti e soli gli appelli dell’anno accademico 2005/2006 Il progetto sostituisce la seconda parte dell'appello, quella inerente agli esercizi pratici. Argomenti disponibili: 1) Implementazione di un piccolo DataWarehouse con Qualità: (tutor Barone) Il progetto, estendibile a tesi, richiede l’implementazione di un piccolo datawarehouse con qualità. Il prototipo implementerà una o alcune delle tecniche di qualità dei dati presentati da una serie di articoli. 2) Sato dell’arte su DataWarehouse e Qualità (tutor Barone) Il progetto partirà da una serie di articoli proposti dal tutor e dovrà stilare un rapporto, di almeno 15 pagine, che illustri lo stato dell’arte sulle problematiche riguardanti i problemi di qualità nelle Datawarehouse 3) Analisi dei prodotti e linguaggi per DataWarehouse esistenti (tutor Barone) Il progetto, estendibile a tesi, richiede di effettuare una analisi comparata fra alcuni dei principali prodotti di datawarehouse e dei linguaggi. Particolare attenzione sarà data ai sistemi open source 4) Valutazione di un plugin di Eclipse per il disegno di Database (tutor Barone) Il progetto, estendibile a tesi, vuole analizzare attraverso un esempio applicativo i plug in esistenti per il disegno di modelli entità relazioni nella piattaforma Eclipse. 5) Realizzazione di applicazioni mediante l’uso di WebRatio e del modello WebML (tutor Maurino) Il progetto richiede lo sviluppo di un’applicazione web mediante lo strumento WebRatio a supporto del linguaggio WebML. Le specifiche delle applicazioni saranno definite dai gruppi con il tutor. 6) Utilizzo di strumenti di data cleansing (tutor Maurino) Il progetto, estendibile a tesi, valuterà uno degli strumenti già esistenti di data cleansing, al fine di valutarne l’uso e i limiti concreti attraverso lo sviluppo di un esempio applicativo. 7) Valutazione di strumenti per la quality-based query answering (tutor Maurino) Il progetto, estendibile a tesi, valuterà uno degli strumenti già esistenti per il supporto alle interrogazioni basate su qualità, al fine di valutarne l’uso e i limiti applicativi attraverso lo sviluppo di un esempio applicativo. 8) Generazione automatica di descrizione di qualità in WSOL da modelli UML (tutor Maurino) Il progetto, estendibile a tesi, vuole costruire un tool per la descrizione di qualità del servizio espressa in termini di WSOL di un Web Service a partire dalla sua descrizione in UML 9) Analisi dell’integrazione fra sorgenti dati fisse e mobili (tutor Maurino) Il progetto, estendibile a tesi dovrà utilizzare uno dei database mobili attualmente disponibili e iniziare la definizione di un modello per la sincronizzazione dei dati tra dispositivi mobili (telefonini, palmari, pc). Nota bene Oltre ai progetti descritti precedentemente gli studenti possono proporre altri progetti sempre inerenti le tematiche mostrate nel corso o comunque attinenti o agli aspetti avanzati delle basi di date (per esempio sicurezza, sitemi replicati…) o alle applicazioni delle basi di dati (ad esempio GIS). Consegna Progetto Qualunque sia il progetto scelto, la consegna è prevista nell’invio di un contenente: 1. una cartella ARCHIVIO con tutti gli articoli in pdf ,il materiale e le fonti utilizzate. 2. una pagina html contenente una tabella riassuntiva con descrizione e link dei vari contenuti della cartella archivio I campi della tabella devono esser i seguenti: Titolo, autore, url Internet, anno, tipomateriale, puntatore documento, breve descrizione 3. Una relazione che includa i riferimenti bibliografici utilizzati. 4. Eventualmente una cartella SORGENTI con il progetto o le relazioni aggiuntive.