Programma di italiano I CL 2009

annuncio pubblicitario
Liceo scientifico “L.B. Alberti”
Classe Prima CL
Anno scolastico 2009-2010
PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO
Prof. Alberto Ferrari
Grammatica di base e pratica di scrittura:
Le branche della grammatica intesa come studio della lingua: Fonologia, Ortografia,
Morfologia, Sintassi
- Fonologia: i suoni e le lettere.
• L’alfabeto; le vocali e le consonanti e la loro classificazione
- Ortografia: analisi e riconoscimento delle principali difficoltà ortografiche;
• Consonante H
• Consonanti doppie
• CU - QU - CQU
• CE - CIE, GE - GIE, SCE - SCIE
• GN - GNI - NI
• LI - LLI - GLI
• Le sillabe; la corretta divisione in sillabe;
• L’accento e il suo uso corretto;
• L’elisione e il troncamento; l’uso corretto dell’apostrofo.
• La punteggiatura e l’uso corretto dei segni di interpunzione;
• L’uso corretto della maiuscola
- Il verbo.
• La coniugazione. I modi verbali: modi finiti e indefiniti
• Ripasso e approfondimento dei tempi di tutti i modi verbali.
• L’imperativo e l’imperativo negativo. (appunti dalle lezioni)
• Usi del congiuntivo: congiuntivo esortativo e desiderativo. (appunti dalle lezioni)
• Il verbo nella frase: transitivo e intransitivo
• Le forme del verbo: forma attiva, passiva, riflessiva, pronominale e impersonale;
• I verbi servili e fraseologici (appunti dalle lezioni)
- L’aggettivo: funzioni e classificazione; posizione attributiva e predicativa;
• Aggettivi interrogativi; (appunti dalle lezioni)
• L’aggettivo qualificativo e i gradi dell’aggettivo qualificativo (positivo, comparativo,
superlativo) (appunti dalle lezioni)
- Il pronome: funzioni e classificazione dei vari pronomi con particolare attenzione a:
• Pronomi personali e particelle pronominali (appunti dalle lezioni);
• Pronomi relativi (semplici e composti)
• Pronomi interrogativi
- Pratiche di scrittura: la ripresa anaforica e il rispetto delle concordanze; l’uso dei
connettivi; coerenza e coesione di un testo (appunti dalle lezioni).
Analisi logica :
- Struttura della frase: predicato e complemento.
- Il soggetto;
- Il predicato verbale e nominale;
- Il complemento predicativo del soggetto e il suo riconoscimento;
- L’attributo e l’apposizione;
- Complemento oggetto e predicativo dell’oggetto;
- Il complemento di vocazione;
- Il compl. di denominazione;
- Complemento di termine, di vantaggio e svantaggio;
- La frase passiva: i complementi d’agente e di causa efficiente;
- I complementi di specificazione, denominazione, abbondanza/privazione e materia;
- Il complemento di argomento;
- I complementi di tempo;
- I complementi di luogo, di allontanamento e di origine;
- Il complemento di causa e di fine
- I complementi di compagnia e unione, mezzo, modo;
- Il complemento di qualità e di età;
- Il complemento partitivo e il complemento di paragone;
- I complementi di pena e colpa;
- I complementi di prezzo e stima;
- I complementi di misura e di distanza;
- Il complemento concessivo;
- I complementi di limitazione, esclusione e sostituzione
Analisi del periodo :
- La frase complessa o periodo. Le proposizioni principali.
- La proposizione coordinata e i funzionali coordinanti;
- La proposizione incidentale;
- La proposizione subordinata: subordinate esplicite e implicite. Come si effettua l’analisi del
periodo. I tipi di subordinate:
• Subordinate oggettive, soggettive e dichiarative.
• Subordinate interrogative indirette
• Subordinate temporali e causali
• Subordinate finali
• Subordinate condizionali e periodo ipotetico. I tipi di periodo ipotetico: loro
riconoscimento e classificazione
• Subordinate concessive
• Subordinate relative. Le relative improprie.
• Subordinate consecutive, comparative e modali/strumentali
Strumenti per la scrittura e analisi del testo:
- la parafrasi: cos’è e come si esegue; (appunti dalle lezioni)
- riconoscimento delle tipologie testuali: il testo narrativo, descrittivo, espositivo-informativo,
argomentativo, prescrittivo (appunti dalle lezioni)
- il testo argomentativo: la sua struttura e pianificazione.
- l’articolo di giornale: regola delle cinque W; il titolo; la struttura; le tipologie di articolo:
• commento
• intervista
• cronaca
Epica :
- Origini dell’epica, funzione del poeta, oralità e scrittura.
- I miti delle origini: Gilgamesh, Genesi, Teogonia, Enuma Elish (sul testo, su fotocopie e/o
su materiali scaricati dalla Rete su indicazioni del docente).
- Il poema della guerra: lIliade. La questione omerica. Antefatto e trama dell’Iliade.
- Letture e approfondimenti:
• Proemio.
• Achille si scontra aspramente con Agamennone.
• Le gesta di Diomede.
• Ettore e Andromaca.
• La spedizione notturna.
• La morte di Patroclo.
• Il duello tra Ettore e Achille.
• Priamo si reca nella tenda di Achille.
• Il funerale di Ettore e i riti funebri
Ciascuno di questi passi è stato approfondito in classe dal docente e a casa dallo studente
mediante parafrasi (scritta o orale) e studio personale sul libro di testo delle note e delle
schede poste al termine di ogni brano.
- Il poema del viaggio: l’Odissea
-
I poemi del ritorno (nostoi). La trama dell’Odissea. La Telemachia.
Titolo e probabile genesi; la molteplicità delle trame e dei temi; il sistema dei personaggi: il
protagonista e i suoi alter ego; l’ambientazione; lo stile.
Letture e approfondimenti:
• Il proemio.
• Il concilio degli dei
• L’isola di Ogigia: Calipso e Odisseo
• Nausicaa
• Nella terra dei Ciclopi
• Circe
• La nekya: l’incontro con Tiresia, Agamennone, Achille e Aiace (solo riassunto)
• Le Sirene; Scilla e Cariddi
(Ciascuno di questi passi è stato approfondito in classe dal docente e a casa dallo studente
mediante parafrasi (scritta o orale) e studio personale sul libro di testo delle note e delle
schede poste al termine di ogni brano).
L’Epica medievale: l’epica carolingia e l’epica bretone: genesi e differenze. Il romanzo
medievale. (appunti dalle lezioni).
Lettura integrale dei seguenti romanzi di Chrétien de Troyes:
- Lancillotto o il cavaliere della carretta
- Perceval o il romanzo del Graal
Narrativa:
- Elementi del testo narrativo: i generi narrativi: il romanzo, la fiaba e la favola (appunti
dalle lezioni);
- Il verbo nel testo narrativo: uso del passato remoto, presente e imperfetto (appunti dalle
lezioni).
-
-
-
-
-
La struttura del racconto:
• fabula e intreccio, analessi e prolessi.
• Incipit: inizio descrittivo, narrativo o in medias res
• Il finale: con morale, finale aperto, finale tronco, finale a sorpresa
• La suddivisione in sequenze e la loro classificazione: narrative, descrittive,
espositive, dialogiche, argomentative, rilflessive, lirico-espressive.
Il personaggio:
• la presentazione del personaggio (diretta, indiretta, mista)
• La funzione e ruolo. Personaggi e funzioni secondo Propp. Personaggi principali e
secondari; i rapporti fra i personaggi (protagonista, antagonista, aiutante, oppositore,
destinatore, destinatario).
• I tratti dei personaggi: personaggi statici e dinamici, piatti e a tutto tondo.
Lo spazio nel testo narrativo:
• spazi reali o immaginari, aperti o chiusi.
Il tempo nel testo narrativo:
• tempo della storia e tempo del discorso;
• ordine e distanza
• durata e ritmo narrativo.
La voce narrante: autore, narratore e punto di vista.
• narratore interno ed esterno.
• La focalizzazione: focalizzazione zero (narratore onnisciente), interna ed esterna.
• Il patto narrativo e il ruolo del lettore
Scelte linguistiche e stilistiche.
• Paratassi e ipotassi
• Alcune figure retoriche fondamentali: paragone, analogia, metafora, metonimia,
sineddoche, ellissi, iperbole, litote, sinestesia.
- Lettura integrale del romanzo La Notte di E. Wiesel
Abano Terme, 14/06/2010
Prof. Alberto Ferrari
Scarica