Programma di Italiano Classe IV G Anno scolastico 2014/2015 Prof.ssa Anna Mazzaglia Libri di testo: Grammatica, Lingua comune, L. Seriarmi, Bruno Mondadori; Il più bellodei mari,P. Manfredi, Paravia Grammatica: • • Le parole e i significati; I rapporti semantici tra le parole. Morfologia: • • • • Il verbo: la funzione dei verbi nella frase ; La forma attiva, passiva, riflessiva; Verbi con funzioni particolari; La coniugazione del verbo; L'avverbio: • • • • • Le funzioni e la formazione dell'avverbio; I significati dell ' avverbio; La collocazione; Gradi e alterazioni dell ' avverbio; Le locuzioni avverbiali; Il pronome: • • • • I pronomi personali; Le forme atone dei pronomi personali complemento; Pronomi e aggettivi possessivi; Il pronome relativo. La congiunzione: • Le congiunzioni coordinanti ; • Le congiunzioni subordinanti;. Sintassi della frase: • • • • • • • • • La struttura della frase semplice; Il soggetto; Il predicato verbale; Il predicato nominale; Le espansioni: l' attributo e l' apposizione; I principali complementi (oggetto, predicativo del soggetto e dell ' oggetto, agente e causa efficiente) I complementi di luogo e di tempo; I complementi di causa, fine , modo e altri; I complementi di qualità, quantità e altri. Sintassi del periodo: • • • • • • • • • • • • • l periodo; Le proposizioni nel periodo; La coordinazione o paratassi; La subordinazione o ipotassi; Le proposizioni subordinate; Le subordinate soggettive e oggettive; Le subordinate dichiarative; Le subordinate interrogative indirette; Le subordinate relative; Le subordinate temporali ; Le subordinate causali; Le subordinate finali ; Le subordinate consecutive . Dal volume Il libro di scrittura: • • • • • • Il riassunto ; Come costruire un riassunto efficace; La tecnica delle cinque domande; Costruire un testo per UI; Costruire un riassunto per sequenze: Un testo di uso comune: il verbale; Il tema: come affrontarlo: • • Il tema descrittivo; Il tema espositivo. Antologia: Narratologia: • • • • • • • • • • • • Il narratore; Narratore e autore; Tipologie di narratore; Il punto di vista; Il sistema dei personaggi ; Il cronotopo (spazio/tempo) Fabula e intreccio; La fiaba; La favola; La fantascienza; Il racconto fantastico ; Il genere gotico . Epica: • • • • • • • • • • • • • • • • Omero e la questione omerica; L'Iliade: lastruttura, l'antefatto, l' argomento, i personaggi, la fabula e l' intreccio, il tempo e lo spazio; Chi erano gli Achei, il ciclo delle storie di Troia; Il proemio; Crise e Agamennone; Achille si scontra aspramente con Agamennone; Odisseo e Tersite; Il duello tra Paride e Menelao; Ettore e Andromaca; La spedizione notturna; L' Ulisse dantesco : lettura con parafrasi guidata del XXVI canto dell ' Inferno. La morte di Patroclo; Il fiume Xanto contro Achille; Il duello tra Ettore e Achille; Priamo si reca alla tenda di Achille; I funerali di Ettore; Odissea: • • • • • • • • Titolo, genesi, struttura; I temi, l' ambientazione,, il sistema dei personaggi; Il proemio; Il concilio degli dei ; Penelope; L'inganno della tela; Il racconto di Menelao; L'isola di Ogigia: Calipso e Odisseo; .. • • • • Nausicaa; Nella terra dei Ciclopi; Eolo; Circe. Lettura integrale dei seguenti testi: Miti e leggende del! 'età classica, di Paoli M., Le Monnier; fliade, di Alessandro Baricco; Il mercante di luce, di R. Vecchioni; Lo strano caso del dottor Jekyl e di mister Hyde, di R. Stevenson; Il mio nome è Nessuno, di V. M. Manfredi. Catania