ITIS E. FERMI – MODENA
Argomenti da studiare ed esercizi da svolgere per gli studenti con giudizio sospeso
Libro di testo: A tutta chimica
Autori: Bagatti, Corradi, Desco e Ropa
Editore: Zanichelli
Insegnante: P. Morganti
Classe 1a sez
Le grandezze e la loro misura (cap. 1 da pag. 18 a 26)- cap.2da pag. 41 a pag.44)
Le proporzioni, grandezze direttamente e inversamente proporzionali. Il Sistema Internazionale. Grandezze
fondamentali e derivate. Grandezze intensive ed estensive. Unità di misura e simboli. Le equivalenze e
conversioni tra unità di misura. Sistema metrico decimale. Portata e sensibilità di uno strumento.
Approssimazioni per difetto e per eccesso. Notazione scientifica. Calcoli tra dati sperimentali: cifre
significative, valori medi e operazioni ( +, x, -, :) con i dati sperimentali. Errore nella misura: errore assoluto,
relativo e percentuale. Volume, massa e peso dei corpi. La densità. Calcoli con la densità e costruzione di un
diagramma cartesiano. Calore e temperatura: concetto e misura.
Proprietà della materia (cap. 1 da pag.9 a 17)
Metodo sperimentale. Osservazione della materia. Sistema e ambiente. Sistemi aperti, chiusi ed isolati.
Classificazione della materia. Miscugli omogenei ed eterogenei: relativi metodi di separazione. Stati di
aggregazione della materia. Le sostanze.
Le soluzioni (cap. 3 escluso par.4)
Le soluzioni: soluti e solvente. Massa e volume nelle mescolanze. Dissoluzioni esotermiche ed
endotermiche. Concentrazione (% m/m, % V/V, m/V, ppm). Solubilità.
Le sostanze proprietà ed energia (cap.2)
Trasformazioni fisiche e passaggi di stato. La temperatura e le scale termometriche. I passaggi di stato: gli
effetti del calore. Modello particellare della materia. Energia termica. Equilibrio termico e scambio di calore
tra corpi. Passaggi di stato e analisi termica. Calore latente ed energia chimica.
Grandezze caratteristiche e carta d’identità delle sostanze: temperature fisse e densità.
Le trasformazioni chimiche (cap.4- cap. 5 )
Differenza tra trasformazioni fisiche e chimiche. Reazioni di analisi e di sintesi. Energia in gioco nelle
reazioni chimiche. Lavoisier e la legge di conservazione della massa.
Sostanze: elementi e composti. Gli elementi: i simboli chimici. I composti: legge di Proust (proporzioni
definite). Confronto tra le caratteristiche di un miscuglio e di un composto. Ipotesi atomica di Dalton. Atomi
e molecole. Simboli e formule. Interpretazione qualitativa e quantitativa di una formula chimica. Reazioni ed
equazioni chimiche. Bilanciamento delle reazioni chimiche. Modello strutturale di elementi, composti e
miscele.
Il linguaggio chimico (appunti di lezione e dispensa)
Le proprietà di metalli, non-metalli e semimetalli e la loro disposizione nella tavola periodica. Valenza e
numero di ossidazione. Attribuzione del numero di ossidazione. Principali classi di composti inorganici:
ossidi, anidridi, idruri, idracidi, ossiacidi, idrossidi, sali. Residui acidi. Scrittura di formule molecolari grezze
di composti inorganici e loro nomenclatura tradizionale.
La struttura dell’atomo (cap. 8 fino a pag.171, appunti di lezione e dispensa )
Proprietà elettriche della materia. L’atomo e le particelle subatomiche. Il numero atomico, numero di massa
e concetto di isotopo. Radioattività. Reazioni nucleari: diversità dalle reazioni chimiche. Energia di
ionizzazione. Ioni: cationi ed anioni. Modello atomico a strati: livelli e sottolivelli energetici.
Configurazione elettronica.
La tavola periodica (cap. 9 par. 1, 2, 3 e 4,)
Sistema periodico degli elementi. Periodicità di configurazione elettronica degli elementi. Gruppi chimici blocchi s/p/d/f. Metalli, non-metalli e semi-metalli: proprietà. Famiglie chimiche e proprietà.
Solamente dopo aver studiato puoi svolgere gli esercizi di autoverifica che trovi alla fine di ogni
paragrafo e gli esercizi riassuntivi alla fine di ogni capitolo.
Svolgi anche i compiti delle vacanze che troverai sul sito