Liceo Scientifico Galileo Galilei di Siena Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 4B/4F Materia: FISICA Docente Pacini Chiara Dinamica dei fluidi La corrente in un fluido L’equazione di continuità L’equazione di Bernoulli L’effetto Venturi L’attrito nei fluidi La caduta in un fluido Le onde elestiche Onde su una corda, onde trasversali e longitudinali Fronti d’onda e raggi Onde periodiche Onde armoniche L’interferenza L’interferenza in un piano e nello spazio Diffrazione, riflessione e rifrazione (cenni) Il suono Le onde sonore Le caratteristiche del suono (cenni sulle scale musicali) I limiti di udibilità L’eco I battimenti L’effetto Doppler Ottica geometrica Natura corpuscolare e ondulatoria della luce La velocità della luce: da Galileo all’esperienza di Fizeau Le sorgenti di luce e la propagazione della luce La riflessione e lo specchio piano Gli specchi curvi Costruzione delle immagini per gli specchi sferici La legge dei punti coniugati e l’ingrandimento La rifrazione La dispersione della luce La riflessione totale I miraggi Le lenti, l’occhio e gli strumenti ottici Le lenti sottili convergenti e divergenti La formula delle lenti sottili e l’ingrandimento Le aberrazioni delle lenti Macchina fotografica L’occhio Il microscopio e il cannocchiale L’occhio e la correzione dei difetti visivi Le onde luminose Onde e corpuscoli L’irradiamento e l’intensità di radiazione Le grandezze fotometriche (cenni) L’interferenza della luce e l’esperimento di Young La diffrazione I colori e la lunghezza d’onda L’emissione e l’assorbimento della luce Elettrostatica La carica elettrica Elettrizzazione per strofinio Conduttori e isolanti Elettrizzazione per contatto Elettroscopio La legge di Coulomb Confronto tra forza elettrica e forza gravitazionale Elettrizzazione per induzione Elettroforo di Volta Polarizzazione Il campo elettrico Il vettore campo elettrico Il campo elettrico di una carica puntiforme Le linee del campo elettrico Il flusso del campo elettrico e il Teorema di Gauss (con dim.) Applicazioni del Teorema di Gauss: campo elettrico di una distribuzione piana infinita di carica (con dim), campo elettrico di una distribuzione lineare infinita di carica (con dim), campo elettrico all’interno e all’esterno di una distribuzione sferica di carica (senza dim.) Il potenziale elettrico L’energia potenziale elettrica Il potenziale elettrico e la differenza di potenziale elettrico Il potenziale di una carica puntiforme Moto spontaneo delle cariche elettriche Le superficie equipotenziali La deduzione del campo elettrico dal potenziale Fenomeni di elettrostatica La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico Il campo elettrico e il potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico Potere delle punte Il problema generale dell’elettrostatica La capacità di un conduttore Il condensatore Capacità di un condensatore Condensatori in serie e in parallelo La capacità equivalente Esperienze di laboratorio Il tubo di Venturi. Esperienze varie sulla dinamica dei fluidi. Esperienze sulle onde con le molle Ondoscopio: - fronti d’onda e raggi d’onda - riflessione - figure di interferenza - diffrazione Esperienze sulle onde sonore: - il diapason - pompa a vuoto con campanello - sirena di Savart - sirena di Cagnard de La Tour - fischietto di Galton - i battimenti Propagazione della luce e formazione delle ombre Camera oscura Riflessione e rifrazione con cartoni e spilli. Riflessione totale. Riflessione della luce su specchi piani, concavi e convessi con disco di Hartl Formazione delle immagini con specchi concavi e schermo Formazione delle immagini con lenti convergenti e divergenti e schermo Rifrazione della luce con disco di Hartl e raggio laser (in acqua) Dispersione della luce con il prisma Esperienze con banco ottico: diffrazione attraverso un foro, diffrazione attraverso una fenditura, interferenza Elettrizzazione per strofinio ed induzione. Pendolino elettrico e carica elettrica. Bacchetta elettrizzante Elettroscopio e possibili utilizzi Elettroforo di Volta Visualizzazione delle linee del campo elettrico (carica puntiforme, coppia di cariche puntiformi di segno opposto, elettrodi a facce piane parallele, a goccia) Il Generatore di Van de Grahff Gabbia di Faraday Vento elettrico Arganetto elettrico Condensatore di Epino Libro di testo: L’Amaldi per i licei scientifici.blu, Ugo Amaldi, Vol. 1 e 2, Zanichelli – Per la sezione sull’ottica geometrica, non presente nel libro di testo, è stato usato il testo del biennio e materiale integrativo. Siena, 6 Giugno 2014 La Prof.ssa Pacini Chiara Liceo Scientifico Galileo Galilei di Siena Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 4F Materia: MATEMATICA Docente Pacini Chiara Disequazioni goniometriche Disequazioni goniometriche elementari. Disequazioni riconducibili a disequazioni elementari. Risoluzione grafica di disequazioni in seno e coseno di primo e secondo grado. Potenze e logaritmi Potenze con esponente reale. La curva esponenziale. Equazioni e disequazioni esponenziali. I logaritmi. Proprietà dei logaritmi. La curva logaritmica. Equazioni e disequazioni logaritmiche. Risoluzione grafica di equazioni e disequazioni. I numeri complessi I numeri complessi. I numeri immaginari. Calcolo con i numeri immaginari e complessi in forma algebrica. Vettori e numeri complessi. Le coordinate polari e le equazioni delle curve. Forma trigonometrica di un numero complesso e operazioni tra essi. Radici n-esime dell’unità e di un numero complesso. Forma esponenziale di un numero complesso. Geometria solida Punti, rette e piani nello spazio. Parallelismo e perpendicolarità nello spazio. Trasformazioni geometriche I poliedri. I solidi di rotazione. Le aree dei solidi notevoli. L’estensione e l'equivalenza dei solidi. I volumi dei solidi notevoli. Problemi di geometria solida. Il calcolo combinatorio Ripasso di disposizioni, permutazioni e combinazioni semplici. Disposizioni, permutazioni e combinazioni con ripetizione. La funzione n!. La legge dei tre fattoriali e la legge delle classi complementari. I coefficienti binomiali, le loro proprietà e il binomio di Newton. Calcolo delle probabilità Gli eventi: definizione e nomenclatura. La concezione classica di probabilità. La concezione statistica di probabilità. La concezione soggettiva di probabilità. La concezione assiomatica di probabilità. La probabilità della somma logica di eventi. La probabilità condizionata. La probabilità del prodotto logico di eventi. Il problema delle prove ripetute. Il Teorema di Bayes. Funzioni reali di variabile reale Ripasso: definizioni e terminologia. Campo di esistenza. Grafico di una funzione. Funzioni elementari: funzione logaritmica, funzione esponenziale, funzione valore assoluto, funzione inversa. Funzioni pari e dispari. Funzioni crescenti e decrescenti. Funzione periodica. Grafici deducibili. Dominio di una funzione, intersezione con gli assi cartesiani, segno di una funzione e rappresentazione dei risultati sul piano cartesiano. Grafico probabile di una funzione: intere, fratte, irrazionali, esponenziali, logaritmiche, goniometriche. Limiti di una funzione Nozione di limite finito e infinito in un punto. Asintoti verticali. Limite finito di una funzione all’infinito. Asintoti orizzontali. Limite infinito di una funzione all’infinito. Limite sinistro, limite destro. Limiti fondamentali. Teoremi sui limiti: teorema di unicità del limite, teorema del confronto. Operazioni sui limiti. Limiti di forme indeterminate. Limiti notevoli. Funzioni continue Definizione di funzione continua in un punto. Punti di discontinuità: di prima specie, seconda e di terza specie. Asintoti verticali, orizzontali e obliqui Cenni alle successioni e progressioni aritmetiche e geometriche. Libro di testo: Manuale blu 2.0 di matematica, Bergamini , Trifone, Barozzi Vol. 3 (O, Q) e Vol.4 (N, , U) - Zanichelli Siena, 6 Giugno 2014 La Prof.ssa Pacini Chiara Liceo Scientifico Galileo Galilei di Siena Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 4B Materia: MATEMATICA Docente Pacini Chiara Equazioni goniometriche Equazioni goniometriche lineari. Equazioni omogenee di primo e secondo grado o ad esse riconducibili. Disequazioni goniometriche Disequazioni goniometriche elementari. Disequazioni riconducibili a disequazioni elementari. Risoluzione grafica di disequazioni in seno e coseno di primo e secondo grado. Potenze e logaritmi Potenze con esponente reale. La curva esponenziale. Equazioni e disequazioni esponenziali. I logaritmi. Proprietà dei logaritmi. La curva logaritmica. Equazioni e disequazioni logaritmiche. Risoluzione grafica di equazioni e disequazioni. Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni geometriche. Traslazione, simmetrie centrale e assiale (rette parallele agli assi cartesiani e bisettrici dei quadranti. Le isometrie. Geometria solida Punti, rette e piani nello spazio. Parallelismo e perpendicolarità nello spazio. Trasformazioni geometriche I poliedri. I solidi di rotazione. Le aree dei solidi notevoli. L’estensione e l'equivalenza dei solidi. I volumi dei solidi notevoli. Problemi di geometria solida. Il calcolo combinatorio Ripasso di disposizioni, permutazioni e combinazioni semplici. Disposizioni, permutazioni e combinazioni con ripetizione. La funzione n!. La legge dei tre fattoriali e la legge delle classi complementari. I coefficienti binomiali, le loro proprietà e il binomio di Newton. Calcolo delle probabilità Gli eventi: definizione e nomenclatura. La concezione classica di probabilità. La concezione statistica di probabilità. La concezione soggettiva di probabilità. La concezione assiomatica di probabilità. La probabilità della somma logica di eventi. La probabilità condizionata. La probabilità del prodotto logico di eventi. Il problema delle prove ripetute. Il Teorema di Bayes. Funzioni reali di variabile reale Ripasso: definizioni e terminologia. Campo di esistenza. Grafico di una funzione. Funzioni elementari: funzione logaritmica, funzione esponenziale, funzione valore assoluto, funzione inversa. Funzioni pari e dispari. Funzioni crescenti e decrescenti. Funzione periodica. Grafici deducibili. Dominio di una funzione, intersezione con gli assi cartesiani, segno di una funzione e rappresentazione dei risultati sul piano cartesiano. Grafico probabile di una funzione: intere, fratte, irrazionali, esponenziali, logaritmiche, goniometriche Limiti di una funzione Nozione di limite finito e infinito in un punto. Asintoti verticali. Limite finito di una funzione all’infinito. Asintoti orizzontali. Limite infinito di una funzione all’infinito. Limite sinistro, limite destro. Limiti fondamentali. Teoremi sui limiti: teorema di unicità del limite, teorema del confronto. Operazioni sui limiti. Limiti di forme indeterminate. Limiti notevoli. Funzioni continue Definizione di funzione continua in un punto. Punti di discontinuità: di prima specie, seconda e di terza specie. Asintoti verticali, orizzontali e obliqui Libro di testo: Manuale blu 2.0 di matematica, Bergamini , Trifone, Barozzi Vol. 3 (O, Q) e Vol.4 (N, , U) - Zanichelli Siena, 6 Giugno 2014 La Prof.ssa Pacini Chiara Liceo Scientifico Galileo Galilei di Siena Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 2F Materia: FISICA Docente Pacini Chiara Equilibrio dei fluidi La pressione. L’idrostatica. Principio di Pascal. Legge di Stevino. Vasi comunicanti. La pressione atmosferica. La spinta di Archimede. Il galleggiamento dei corpi. Ottica geometrica Cenni sulla natura corpuscolare e ondulatoria della luce. Le sorgenti di luce e la propagazione rettilinea della luce. La riflessione e lo specchio piano. Gli specchi sferici. Costruzione delle immagini per gli specchi sferici. La legge dei punti coniugati e l’ingrandimento. La rifrazione. La dispersione della luce. La riflessione totale. Le lenti, l’occhio e gli strumenti ottici Le lenti sottili convergenti e divergenti. I raggi principali. Costruzione di immagini. La formula delle lenti sottili e l’ingrandimento. Macchina fotografica. Il microscopio e il cannocchiale, strumenti ottici. L’occhio e la correzione dei difetti visivi. Calore e temperatura Oggetti caldi e freddi. La misura della temperatura. Il termometro e le scale termometriche (Celsius, Kelvin). La dilatazione lineare dei solidi. La dilatazione volumica dei solidi. La dilatazione volumica dei liquidi e dei gas. Trasformazione di energia meccanica in calore. Equilibrio termico. Capacità termica e calore specifico. Relazione fondamentale della calorimetria. Unità di misura del calore. Propagazione del calore. Conduzione e convezione. Irraggiamento. Il calorimetro. Calcolo della temperatura di equilibrio termico. I passaggi tra stati di aggregazione. La fusione e la solidificazione. La vaporizzazione e la condensazione. La condensazione e la temperatura critica. La sublimazione. La descrizione del moto La meccanica. Lo spazio e il tempo. Il sistema di riferimento e l’osservatore, la traiettoria. La tabella oraria e il diagramma orario. La velocità media. Il moto rettilineo uniforme. La legge oraria e il diagramma orario. Il grafico spazio-tempo e velocità tempo. Il moto vario: velocità media ed istantanea. L’accelerazione media; il grafico spazio tempo, velocità tempo e accelerazione tempo; il moto uniformemente accelerato legge oraria. Il moto di caduta libera dei gravi. I principi della dinamica il primo principio della dinamica; i sistemi di riferimento inerziali; l’effetto delle forze; il secondo principio della dinamica; il terzo principio della dinamica. Lavoro Definizione di lavoro. Calcolo del lavoro quando forza e spostamento hanno direzioni diverse. Esperienze di laboratorio: Esperienze sulla pressione con la campana a vuoto. Bilancia idrostatica. Diavoletto di Cartesio. Vasi comunicanti. Esperienze sulla legge di Stevino e sul Principio di Archimede. Propagazione della luce e formazione delle ombre. Camera oscura. Riflessione totale. Riflessione della luce su specchi piani, concavi e convessi con disco di Hartl. Formazione delle immagini con specchi concavi e schermo. Formazione delle immagini con lenti convergenti e divergenti e schermo. Rifrazione della luce con disco di Hartl e raggio laser (in acqua). Dispersione della luce con il prisma. Calcolo dell’equivalente in acqua del calorimetro; esp. su dilatazione termica: anello di Gravesande ed esp. Dilatometro, radiometro di Crookes. Conducibilità e trasmissione del calore: cassetta Ingenhouze; esp. di conduzione nei solidi e convezione nei liquidi. Esp. varie sull’equilibrio termico. Punto triplo dell’acqua. Rigelo. Esperienze sul moto con l’air table. Siena, 6 Giugno 2014 La Prof.ssa Pacini Chiara Testo: Consonni, Pizzorno, Ragusa – I PERCHE’ DELLA FISICA 1 - TRAMONTANA Liceo Scientifico Galileo Galilei di Siena Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE I E Materia: FISICA Docente Pacini Chiara Le grandezze fisiche Introduzione alla fisica e al metodo scientifico. Grandezza fisica e sua misura. Confronto fra lunghezze. Il Sistema Internazionale di unità di misura. Operazioni con le grandezze fisiche. Regole di scrittura. Multipli e sottomultipli. Definizioni di secondo, metro e chilogrammo. Grandezze fisiche fondamentali e grandezze fisiche derivate. Notazione esponenziale scientifica. Ordine di grandezza. La misura Strumenti di misura e loro caratteristiche. Misure dirette e indirette. Gli errori di misura. Errori sistematici ed errori accidentali. Il calcolo del valore medio di una serie di misure. Il calcolo dell’errore assoluto. Come si scrive il risultato di una misurazione. Le cifre significative di una misura. Indicazioni per scrivere correttamente una misura. Il calcolo dell’errore relativo e dell’errore percentuale. Il calcolo dell’errore nelle misure indirette. Le relazioni tra le grandezze I grafici. Grandezze direttamente proporzionali. La relazione lineare. Grandezze inversamente proporzionali. Grandezze in proporzione quadratica diretta. Dai dati sperimentali alla rappresentazione grafica. Le fasi del metodo scientifico sperimentale. Ottica geometrica Cenni sulla natura corpuscolare e ondulatoria della luce. Le sorgenti di luce e la propagazione rettilinea della luce. La riflessione e lo specchio piano. Gli specchi sferici. Costruzione delle immagini per gli specchi sferici. La legge dei punti coniugati e l’ingrandimento. La rifrazione. La dispersione della luce. La riflessione totale. Le lenti, l’occhio e gli strumenti ottici Le lenti sottili convergenti e divergenti. I raggi principali. Costruzione di immagini. La formula delle lenti sottili e l’ingrandimento. Il microscopio e il cannocchiale, strumenti ottici. L’occhio e la correzione dei difetti visivi. Le operazioni con i vettori Grandezze fisiche scalari e vettoriali. Somma di vettori nel piano aventi stessa direzione. Somma di vettori nel piano con direzioni diverse. La sottrazione di vettori nel piano. Il prodotto di un vettore per uno scalare. La scomposizione di un vettore. La scomposizione cartesiana di un vettore nel piano. Le forze Che cosa è una forza. Le quattro forze fondamentali. L’effetto delle forze. Le forze sono grandezze vettoriali. La forza peso. La forza elastica. La misura delle forze. Le forze di attrito radente, volvente, viscoso. Cenni all’attrito statico e dinamico. Risoluzione di test, esercizi e problemi sugli argomenti svolti. Uso di software specifico per equivalenze e lettura di misure con il calibro. Utilizzo di Cabri per la costruzione di immagini con lo specchio sferico. Esperienze di laboratorio: misure di lunghezze e superfici con righelli, metri e calibri con calcolo degli errori. Misure di volumi con i cilindri graduati, con calcolo degli errori. Misure di densità di solidi e liquidi. Verifica della proporzionalità tra la lunghezza di una circonferenza e il suo diametro. Propagazione della luce e formazione delle ombre. Camera oscura. Riflessione totale. Riflessione della luce su specchi piani, concavi e convessi con disco di Hartl. Formazione delle immagini con specchi concavi e schermo. Formazione delle immagini con lenti convergenti e divergenti e schermo. Testo adottato: Claudio Romeni– Realtà e fisica. Blu- Zanichelli Siena, 6 Giugno 2014 La Prof.ssa Pacini Chiara