I.I.S. “G. CENA”
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “G. CENA”
SEZIONE TECNICA- AFM
ANNO SCOLASTICO 2016/2017
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI
DI SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA
DOCENTE: APRIGLIANO ORLANDO
CLASSE 2 A – B AFM
Competenze disciplinari
 Progressivo sviluppo della capacità di osservare la realtà ed i suoi fenomeni in modo critico e
scientificamente impostato
 Progressivo sviluppo dell’attenzione e della curiosità scientifica nei confronti dei fenomeni naturali ,
del mondo dell’industria, della tecnologia, della ricerca e della realtà in generale
 Capacità di interpretare in modo critico semplici notizie di carattere scientifico provenienti dai massmedia o da altre fonti
 Acquisizione della capacità di astrazione
 Acquisizione della capacità di rappresentare graficamente atomi e molecole
 Acquisizione di una corretta terminologia scientifica
Competenze trasversali
 Sviluppo della capacità di concentrazione, ascolto e partecipazione alle lezioni
 Acquisizione della capacità di sintesi di nozioni attraverso schemi e mappe
 Acquisizione della capacità di individuare i concetti fondamentali all’interno di un testo (appunti,
libro di testo, articolo di giornale…)
 Individuazione di un metodo di studio efficace
Competenze essenziali
 Saper interagire correttamente ed efficacemente con l’insegnante e i compagni
 Sviluppare il senso di responsabilità con conseguente capacità di assolvere alle consegne con
puntualità e correttezza e di mantenere fede agli impegni presi
Metodi e Strumenti
 Lezione frontale dialogata
 Brain storming
 Lavoro di gruppo (cooperative learning)
 Semplici esperienze di peer education
 Controllo costante degli appunti presi in classe
 Svolgimento in classe di esercizi e problemi con correzione
 Utilizzo del libro di testoni adozione e di fotocopie, schede ed altro materiale autoprodotto dal
docente
Contenuti e tempi
Modulo 1: LA CHIMICA ED IL METODO SCIENTIFICO
Settembre- Ottobre
Il metodo scientifico, grandezze fondamentali e grandezze derivate.
Conoscenze disciplinari- livello standard: Conoscere le fasi che caratterizzano il metodo
scientifico; Conoscere le grandezze Derivate e Fondamentali del Sistema Internazionale di misura;
Conoscere le scale Termometriche; Differenza tra Massa e Peso, Densità di solidi e liquidi e gas.
Differenza tra temperatura e calore.
Conoscenze disciplinari- livello essenziale: Conoscere le grandezze Derivate e Fondamentali del
Sistema Internazionale di misura;
Abilità-livello standard: Saper effettuare le trasformazioni tra le varie unità di misura; Saper
utilizzare le scale termometriche; Saper calcolare la densità di solidi regolari ed irregolari.
Abilità-livello essenziale: Saper effettuare le trasformazioni tra le varie unità di misura; Saper
utilizzare le scale termometriche.
Competenze-livello standard: Riconoscere le fasi del metodo scientifico nell’attività sul campo;
Comprendere il corretto uso delle varie grandezze.
Competenze-livello essenziale: Comprendere il corretto uso delle varie grandezze
Modulo 2: LA MATERIA
Ottobre-Novembre
modello particellare della materia, sostanze pure e miscugli, soluzioni. il laboratorio chimico
Conoscenze disciplinari- livello standard: modello particellare (atomi, molecole e loro
rappresentazione grafica), sostanze pure e miscugli; tecniche di separazione di miscugli.
Laboratorio: vetreria, norme di comportamento, schema di relazione, simboli di pericolo, frasi R e
S.
Conoscenze disciplinari- livello essenziale:, modello particellare (atomi e molecole), sostanze pure
e miscugli. Laboratorio: vetreria, norme di comportamento, schema di relazione, simboli di
pericolo.
Abilità-livello standard: saper disegnare atomi e/o molecole anche per rappresentare sostanze in
stati fisici differenti e miscugli di più sostanze; saper scegliere le corrette tecniche per separare le
sostanze di un miscuglio. Individuare i segnali di pericolo e le indicazioni di sicurezza sull’etichetta
di una sostanza, effettuare semplici procedure laboratoriali, stendere una relazione.
Abilità-livello essenziale: saper disegnare atomi e/o molecole individuare i segnali di pericolo e le
indicazioni di sicurezza sull’etichetta di una sostanza, effettuare semplici procedure laboratoriali,
stendere una relazione.
Competenze-livello standard: osservare, descrivere e interpretare i fenomeni chimico-fisici
attraverso il modello particellare; utilizzare l’attività di laboratorio per rafforzare e completare la
comprensione dei concetti appresi.
Competenze-livello essenziale: osservare e descrivere i fenomeni chimico-fisici attraverso il
modello particellare; utilizzare l’attività di laboratorio per rafforzare e completare la comprensione
dei concetti appresi
Modulo 3- TRASFORMAZIONI DELLA MATERIA
Novembre-Dicembre
Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche
Conoscenze-livello standard: nomi e caratteristiche dei passaggi di stato, rappresentazione grafica
dal punto di vista microscopico; caratteristiche delle trasformazioni chimiche, segnali di reazione,
rappresentazione grafica dal punto di vista microscopico.
Conoscenze-livello essenziale: nomi e caratteristiche dei passaggi di stato; caratteristiche delle
trasformazioni chimiche e segnali di reazione.
Abilità-livello standard: saper riconoscere diversi tipi di trasformazioni della materia, saperle
rappresentare graficamente col modello particellare, saper interpretare ed effettuare semplici
trasformazioni in laboratorio, stendere una relazione..
Abilità-livello essenziale: saper riconoscere diversi tipi di trasformazioni, saper interpretare
semplici trasformazioni in laboratorio.
Competenze-livello standard: osservare e descrivere, anche quantitativamente, trasformazioni
fisiche e chimiche utilizzare l’attività di laboratorio per rafforzare e completare la comprensione dei
concetti appresi.
Competenze-livello essenziale: osservare e descrivere trasformazioni fisiche e chimiche, utilizzare
l’attività di laboratorio per rafforzare e completare la comprensione dei concetti appresi.
Modulo 4- ATOMO
Dicembre-Gennaio
struttura dell’atomo, massa atomica e molecolare, modelli atomici nella storia, atomo di Bohr: la
configurazione elettronica
Conoscenze-livello standard: struttura dell’atomo, particelle subatomiche, numero atomico,
numero di massa, isotopi, unità di massa atomica (u.m.a), massa atomica e massa molecolare,
evoluzione storica dei modelli atomici, da Thomson a Rutherford a Bohr, la configurazione
elettronica col modello a strati e cenni al modello orbitale, gli elettroni di valenza. In laboratorio:
utilizzo dello spettrometro a righe e saggi alla fiamma
Conoscenze-livello essenziale: struttura dell’atomo, particelle subatomiche, numero atomico,
numero di massa, massa atomica e molecolare, il modello atomico di Bohr, la configurazione
elettronica col modello a strati, gli elettroni di valenza. In laboratorio: utilizzo dello spettrometro a
righe e saggi alla fiamma.
Abilità-livello standard: saper determinare il numero di protoni, neutroni ed elettroni di un atomo,
saper utilizzare la tavola periodica per individuare le particelle subatomiche di un atomo, per
ipotizzare l’isotopo più abbondante di un elemento e per determinare la massa atomica, saper
calcolare la massa molecolare, : saper scrivere la configurazione elettronica di un atomo saper
spiegare la forma a livelli di energia dell’atomo sulla base delle evidenze sperimentali, effettuare
semplici procedure laboratoriali, stendere una relazione
Abilità-livello essenziale: saper determinare il numero di protoni ed elettroni di un atomo, saper
utilizzare la tavola periodica per individuare le particelle subatomiche di un atomo e la massa
atomica, saper calcolare la massa molecolare.
Competenze- livello standard:identificare ed analizzare i fenomeni naturali ed artificiali legati alla
struttura dell’atomo, essendo consapevoli delle potenzialità e dei limiti delle relative tecnologie.
Competenze-livello essenziale: identificare i fenomeni naturali ed artificiali legati alla struttura
dell’atomo.
Modulo 5- LA MOLE
Gennaio-Febbraio
le leggi ponderali della chimica, la mole, stechiometria
Conoscenze-livello standard: leggi ponderali della chimica, mole, costante di Avogadro, formula
per passare dalle moli ai grammi e viceversa, bilanciamento di reazione e relazione coefficienti
stechiometrici-moli. In laboratorio: pesata di sostanze per numero di moli.
Conoscenze-livello essenziale: mole, costante di Avogadro, formula per passare dalle moli ai
grammi e viceversa, bilanciamento di semplici reazioni e relazione coefficienti stechiometrici-moli.
In laboratorio: pesata di sostanze per numero di moli.
Abilità-livello standard:, saper utilizzare il concetto di mole e le formule matematiche relative per
risolvere semplici problemi ponderali, saper bilanciare le reazioni chimiche, effettuare semplici
procedure laboratoriali, stendere una relazione.
Abilità-livello essenziale: saper utilizzare il concetto di mole e le formule matematiche relative per
risolvere semplici problemi ponderali, saper bilanciare semplici reazioni chimiche effettuare
semplici procedure laboratoriali, stendere una relazione.
Competenze-livello standard: interpretare ed analizzare la realtà macroscopica e in particolare le
reazioni chimiche sfruttando il concetto di mole come ponte tra il livello macroscopico e quello
microscopico
Competenze-livello essenziale: interpretare le reazioni chimiche sfruttando il concetto di mole
come ponte tra il livello macroscopico e quello microscopico
Modulo 6: LA TAVOLA PERIODICA
Febbraio-Marzo
metalli, non metalli e semimetalli, proprietà periodiche
Conoscenze-livello standard: proprietà di metalli, semimetalli e non metalli, proprietà periodiche
degli elementi: raggio atomici, affinità elettronica ed energia di ionizzazione.
Conoscenze-livello essenziale: proprietà di metalli e non metalli, affinità elettronica ed energia di
ionizzazione.
Abilità-livello standard: saper ricondurre le corrette caratteristiche chimiche e fisiche ai diversi tipi
di elementi in base alla posizione nella tavola periodica, saper confrontare e prevedere le proprietà
periodiche in base alla posizione nella tavola.
Abilità- livello essenziale: saper riconoscere le caratteristiche di metalli e non metalli, saper
confrontare le proprietà periodiche in base alla posizione nella tavola
Competenze-livello standard: sapersi muovere attraverso la grande varietà delle sostanze e dei
materiali, utilizzando la tavola periodica come una mappa in grado di fornire precise indicazioni
sulle caratteristiche chimiche e fisiche e reattività.
Competenze-livello essenziale: saper ricavare informazioni di base sulle sostanze basandosi sulla
consultazione della tavola periodica.
Modulo 7: IL LEGAME CHIMICO
Marzo
regola dell’ottetto, elettronegatività di Pauling, legame ionico, legame covalente, legame metallico
Conoscenze-livello standard: i gas nobili e la regola dell’ottetto: l’atomo cerca la stabilità
legandosi in molecole; la notazione di Lewis. L’elettronegatività di Pauling. Metalli e non metalli:
legame ionico, caratteristiche, cationi e anioni, proprietà dei solidi ionici; non metalli: legame
covalente, caratteristiche, legame puro e polare, legame dativo; metalli: spiegazione delle proprietà
dei metalli attraverso le caratteristiche del legame metallico.
Conoscenze-livello essenziale: regola dell’ottetto, caratteristiche dei legami ionico, covalente e
metallico e dei corrispondenti composti.
Abilità-livello standard: saper scrivere, secondo la notazione di Lewis, gli elettroni di valenza di un
atomo; saper individuare il tipo di legame che si instaura tra due atomi in base alla loro posizione
nella tavola periodica e alla differenza di elettronegatività; saper prevedere le caratteristiche e le
proprietà del composto che si forma;
Abilità-livello essenziale: saper scrivere, secondo la notazione di Lewis, gli elettroni di valenza di
un atomo; saper individuare il tipo di legame che si instaura tra due atomi in base alla loro
posizione nella tavola periodica e alla differenza di elettronegatività.
Competenze-livello standard: riconoscere e prevedere le proprietà dei materiali che ci circondano;
progettare nuovi materiali con le caratteristiche desiderate.
Competenze-livello essenziale: riconoscere e prevedere le proprietà dei materiali che ci
circondano.
Modulo 8: LA CONCENTRAZIONE
Marzo-Aprile
Le soluzioni e la concentrazione. la molarità, la concentrazione percentuale: % m/m, % m/V, %
V/V
Conoscenze-livello standard: definizione di soluzione solida, liquida e gassosa, e di concentrazione
di una soluzione; espressione matematica della concentrazione molare di soluzioni attraverso la
formula mol/l, sia diretta che inversa.
Conoscenze-livello essenziale: definizione di soluzione e di concentrazione di una soluzione;
espressione matematica della concentrazione di soluzioni attraverso la formula mol/l. espressione
matematica della concentrazione % di soluzioni attraverso la formula opportuna, sia diretta che
inversa
Abilità-livello standard: saper utilizzare il concetto di mole e di concentrazione e le formule
matematiche relative per risolvere semplici problemi, anche con l’utilizzo delle relative formule
inverse.
Abilità-livello essenziale:. saper utilizzare il concetto di mole e di concentrazione e le formule
matematiche relative per risolvere semplici problemi.
Competenze-livello standard: saper individuare nella realtà macroscopica le svariate soluzioni sia
naturali (acqua marina), sia artificiali (sciroppo antibiotico) ed essere in grado di mettere campo gli
strumenti fisici e matematici adatti per valutarne criticamente le concentrazioni. Saper preparare
soluzioni a concentrazione nota.
Competenze-livello essenziale: saper individuare nella realtà macroscopica le svariate soluzioni sia
naturali (acqua marina), sia artificiali (sciroppo antibiotico) . Saper preparare semplici soluzioni a
concentrazione nota.
Modulo 9: I COMPOSTI DELLA CHIMICA INORGANICA
Aprile-Maggio
Formule chimiche e numero di ossidazione, composti dei metalli con O e H: caratteristiche, sintesi
e nomenclatura, composti dei non metalli con O e H : caratteristiche, sintesi e nomenclatura, sali
binari e ternari: caratteristiche, sintesi e nomenclatura
Conoscenze-livello standard: regole per la scrittura delle formule chimiche; regole per
l’attribuzione del numero di ossidazione agli atomi, regole per il calcolo del numero di ossidazione
data una formula chimica di composto; reazioni di sintesi, proprietà chimiche e fisiche dei
composti, cenni di nomenclatura.
Conoscenze-livello essenziale: regole per la scrittura delle più semplici formule chimiche; regole
per l’attribuzione del numero di ossidazione agli atomi; reazioni di sintesi, proprietà chimiche e
fisiche dei composti, cenni di nomenclatura.
Abilità-livello standard: saper scrivere correttamente una formula chimica, saper individuare il
corretto numero di ossidazione di un atomo in un composto, saper utilizzare le regole succitate per
scrivere la formula chimica di un composto a partire dai singoli atomi; saper bilanciare le reazioni
di sintesi, saper individuare i corretti reagenti per ottenere il composto desiderato.
Abilità-livello essenziale: saper scrivere correttamente una semplice formula chimica, saper
individuare il corretto numero di ossidazione di un atomo in un composto semplice; . saper
bilanciare le reazioni di sintesi
Competenze-livello standard: essere in grado di classificare i composti chimici inorganici in
laboratorio e nella realtà, essere in grado di prevederne proprietà e reattività, di utilizzarli e di
progettarne ed eventualmente effettuarne la sintesi.
Competenze-livello essenziale: essere in grado di classificare i composti chimici inorganici in
laboratorio e nella realtà, essere in grado di prevederne proprietà e reattività.
Modulo 9: IN SOLUZIONE: ACIDI E BASI, REDOX
Maggio-Giugno
Reazioni all’equilibrio, acidi e basi: teoria e proprietà in soluzione acquosa, pH: definizione e
applicazione, reazioni di ossidoriduzione, cenni sulle pile.
Conoscenze-livello standard: reazioni complete e reazioni all’equilibrio, formule chimiche e
proprietà di acidi e basi, reazione di idrolisi dell’acqua e pH; reazioni in cui variano i numeri di
ossidazione degli atomi, le celle elettrochimiche e la produzione di energia elettrica pervia chimica.
Conoscenze-livello essenziale: formule chimiche e proprietà di acidi e basi, pH; reazioni in cui
variano i numeri di ossidazione degli atomi, le celle elettrochimiche
Abilità-livello standard: saper descrivere le differenze tra reazioni a completamento e reazioni
all’equilibrio, saper individuare formule chimiche, proprietà e caratteristiche di acidi e basi, saper
scrivere le reazioni di dissociazione acida e basica, saper calcolare il pH di soluzioni; saper
riconoscere le reazioni di ossidoriduzione e saper prevedere alcuni prodotti dati i reagenti; saper
descrivere il funzionamento di una cella elettrochimica.
Abilità-livello essenziale: saper individuare formule chimiche, proprietà e caratteristiche di acidi e
basi, saper scrivere le reazioni di dissociazione acida e basica, saper calcolare il pH di soluzioni;
saper riconoscere le reazioni di ossidoriduzione, saper descrivere il funzionamento di una cella
elettrochimica.
Competenze-livello standard: essere in grado di riconoscere sostanze e soluzioni acide o basiche
attraverso l’utilizzo degli strumenti opportuni, ed essere in grado di prevederne il comportamento
anche fuori dal laboratorio; saper riconoscere nella realtà che ci circonda reazioni di tipo redox,
risalendo ai reagenti ed ai prodotti.
Competenze-livello essenziale: essere in grado di riconoscere sostanze e soluzioni acide o basiche
attraverso l’utilizzo degli strumenti opportuni; saper riconoscere nella realtà che ci circonda
reazioni di tipo redox
Recupero
 Recupero in itinere
 Eventuale utilizzo dello sportello
Osservazione sistematica dei processi di apprendimento
 interrogazioni orali semistrutturate
 verifiche scritte (una per ogni modulo): prove semistrutturate con domande aperte con risposta breve,
completamenti, scelta multipla da motivare, rappresentazioni grafiche
 valutazione di ricerche individuali su argomenti proposti dal docente e/o dagli allievi
 valutazione delle relazioni di laboratorio
Criteri di valutazione
 verifiche sommative al termine di ogni modulo, i cui voti andranno ad aggiungersi a quelli relativi
alla valutazione di appunti, ricerche, relazioni di laboratorio, interrogazioni orali
 voti compresi tra 2 e 10, in base ai livelli di valutazione indicati nel POF
 valorizzazione del progresso in itinere
 valorizzazione dell’impegno e della partecipazione
Il docente
Orlando Aprigliano
gli alunni