TESINE DEL CORSO DI : SPERIMENTAZIONE DELLE STRUTTURE ESERCIZIO 1 Descrivere almeno uno degli esperimenti condotti in laboratorio presentandone bene: finalità, modalità organizzative, strumentazione, procedure e risultati salienti. ESERCIZIO 2 Dai risultati della prova di trazione sull’Alluminio , si è in possesso di una curva sigma-epsilon. Nota tale curva si chiede di: Verificare se nella prova è stata rispettata la”buona prassi” in riferimento alla norma di riferimento; esplicitare a quale norma ci si riferisce Calcolare il modulo di Young (E) del materiale Calcolare il modulo di Taglio (G) del materiale ESERCIZIO 3 Noti i dati della prova di trazione e le proprietà del materiale (ρ, E, G, ν) si chiede di: Calcolare i valori dei parametri di Ramber-Osgood del materiale ESERCIZIO 4 (alternativa al 5) Si consideri una trave incastrata libera. Siano note le proprietà del materiale e la geometria. Condotta una prova di flessione statica di cui sono noti i risultati, si chiede di: Verificare analiticamente i risultati in termini di deflessione all’estremità Calcolare il carico da applicare per raggiungere lo snervamento Inoltre, a discrezione dello studente, è possibile: Verificare i risultati sperimentali ed analitici mediante un modello FEM Studiare il comportamento della struttura anche dopo lo snervamento nel suo tratto plastico Successivamente: Si consideri la struttura parte di un assieme più complesso che può essere soggetto ad uno dei seguenti carichi Un carico distribuito di 10 Kg/m verso il basso Un momento di 50 Nm in senso orario Una forza di 25 N verso il basso Per ognuna delle condizioni di carico si verifichi: Lo spostamento all’estremità Il margine di sicurezza statico Si dimensioni la barretta per avere un MS=1.2 o uno spostamento massimo di 3mm Inoltre, calcolare come si sarebbe potuto progettare una barretta in materiale composito avente le stesse caratteristiche e fare una analisi delle prestazioni meccaniche rispetto al peso dell’elemento . ESERCIZIO 5 (alternativa al 4) Si consideri una piastra incastrata libera. Siano note le proprietà del materiale e la geometria. Condotta una prova di flessione statica di cui sono noti i risultati, si chiede di: Calcolare le direzioni principali di stress e gli altri parametri presentabili mediante il cerchio di Mohr Verificare analiticamente i risultati in termini di deflessione all’estremità Calcolare il carico da applicare per raggiungere lo snervamento Inoltre, a discrezione dello studente, è possibile: Verificare i risultati sperimentali ed analitici mediante un modello FEM Studiare il comportamento della struttura anche dopo lo snervamento nel suo tratto plastico Successivamente: Si consideri la struttura parte di un assieme più complesso che può essere soggetto ad uno dei seguenti carichi Un carico distribuito di 1 Kg/m verso il basso Un momento di 20 Nm in senso orario uniformemente distribuito sul lato libero Una forza di 20 N verso il basso distribuita sul lato libero Per ognuna delle condizioni di carico si verifichi: Lo spostamento all’estremità Il margine di sicurezza statico Si dimensioni la piastra per avere un MS=1.2 o uno spostamento massimo di 2mm Inoltre, calcolare come si sarebbe potuto progettare una piastra in materiale composito avente le stesse caratteristiche e fare una analisi delle prestazioni meccaniche rispetto al peso dell’elemento .