Programmazione - liceo artistico Metelli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CLASSICA E ARTISTICA - TERNI
Liceo artistico “Metelli”
MODULO
di
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
INDIVIDUALE
ANNO SCOLASTICO: 2015/2016
MATERIA_/E: MATEMATICA E FISICA
INSEGNANTE: BARGELLINI MONICA
CLASSI: 2A- 2B-3A-3B-5A
DATA 15-10-2015
L’INSEGNANTE
BARGELLINI MONICA
Mod. PDI rev1 del 21/10/2013
1
Situazione di partenza delle classi

Strumenti di rilevazione (segnare con una X le scelte effettuate)
Classi
Test
Questionario
Compito
scritto
Domande
orali
Prove grafiche
o pratiche
Note:

Fasce di livello
(dati in percentuale o in numero assoluto)
N.
studenti
Classi
totale
Livello
più che
sufficiente
n.alunni
Livello
sufficiente
Livello
non sufficiente
n.alunni
n.alunni
Note:
2

Obiettivi trasversali, cognitivi e comportamentali, definiti dai Consigli di Classe
Classe
2A-2B
3A-3B
Cognitivi
Conoscenze
1. Conoscere strutture e regole della lingua italiana in
generale e applicate alle singole discipline
2. Apprendere i saperi fondamentali relativi a ciascuna
disciplina
3. Avviare alla conoscenza del patrimonio artistico.
4. Avviare alla conoscenza del linguaggio informatico
Abilità
1. Usare correttamente ed in modo appropriato la
lingua italiana in ambito generale e nelle singole
discipline
2. Applicare un metodo di studio e di lavoro adeguato
ad ogni ambito disciplinare
3. Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di
vario tipo
4. Utilizzare le tecnologie di informazione e di
comunicazione (TIC) a supporto dello studio, della
ricerca, della produzione e della documentazione.
Competenze
1. Sviluppare in modo sempre più autonomo e
responsabile la conoscenza e le proprie abilità
2. Utilizzare un metodo di studio e di lavoro in
relazione al contesto di riferimento
3. Utilizzare conoscenze e abilità ai fini della
definizione del proprio profilo artistico-professionale
Conoscenze
1. Conoscere strutture e regole della lingua italiana in
generale e applicate alle singole discipline
2. Apprendere e potenziare le conoscenze di base
delle singole discipline
3. Conoscere i linguaggi multimediali
Abilità
1. Usare correttamente e in modo appropriato la
lingua italiana in ambito generale e nelle singole
discipline
2. Utilizzare un metodo di studio e di ricerca adeguato
ad ogni ambito disciplinare
3. -Analizzare
4. -Sintetizzare
5. -Rielaborare
6. -Confrontare e collegare
7. Utilizzare le tecnologie di informazione e di
comunicazione (TIC) a supporto dello studio, della
ricerca, della produzione e della documentazione.
8. Acquisire la padronanza della lingua italiana come
strumento di ricezione delle informazioni e di
produzione scritta e orale anche nello specifico
campo artistico.
Competenze
1. Usare correttamente e in modo appropriato la
lingua italiana in ambito generale e nelle singole
discipline
2. Utilizzare un metodo di studio e di ricerca adeguato
ad ogni ambito disciplinare
3. -Analizzare
4. -Sintetizzare
5. -Rielaborare
6. -Confrontare e collegare
Comportamentali
1. Acquisire un atteggiamento autonomo e
consapevole nei confronti dell’impegno
scolastico
2. Acquisire un atteggiamento di
partecipazione attiva e responsabile alla
vita della classe
3. Sviluppare l’autostima intesa come
rispetto di sé e capacità di
autovalutazione
4. Consolidare e sviluppare la
consapevolezza e il rispetto delle regole
che sono alla base del vivere civile
5. Consolidare un atteggiamento di rispetto
degli altri e dell’ambiente
6. Frequentare regolarmente e rispettare
gli orari e le consegne
1. Stimolare un atteggiamento autonomo e
consapevole nei confronti dell’impegno
scolastico
2. Favorire un atteggiamento di
partecipazione attiva e responsabile alla
vita della classe
3. Sviluppare l’autostima intesa come
rispetto di sé e capacità di
autovalutazione
4. Favorire la consapevolezza e il rispetto
delle regole che sono alla base del
vivere civile
5. Favorire un atteggiamento di rispetto
degli altri e dell’ambiente
3
7. Utilizzare le tecnologie di informazione e di
comunicazione (TIC) a supporto dello studio, della
ricerca, della produzione e della documentazione.
8. Acquisire la padronanza della lingua italiana come
strumento di ricezione delle informazioni e di
produzione scritta e orale anche nello specifico
campo artistico.
5A
Conoscenze
1. Conoscere strutture e regole della lingua italiana in
generale e applicate alle singole discipline.
2. Apprendere i saperi fondamentali relativi a ciascuna
disciplina.
3. Conoscere linguaggi multimediali
Abilità
1. Usare correttamente e in modo appropriato la
lingua italiana in ambito generale e nelle singole
discipline
2. Utilizzare un metodo di studio e di ricerca adeguato
ad ogni ambito disciplinare
3. Analizzare
4. Sintetizzare
5. Rielaborare
6. Confrontare e collegare
7. Utilizzare le tecnologie di informazione e di
comunicazione (TIC) a supporto dello studio, della
ricerca, della produzione e della documentazione.
8. Acquisire la padronanza della lingua italiana come
strumento di ricezione delle informazioni e di
produzione scritta e orale anche nello specifico
campo artistico.
9. Utilizzare la lingua inglese come veicolo per
l'apprendimento di altri contenuti
Competenze
1. Comunicare in modo responsabile, autonomo ed
efficace in relazione al contesto di riferimento
2. Utilizzare il metodo di studio e di lavoro in modo
autonomo e responsabile
3. Utilizzare conoscenze e abilità ai fini della
definizione del proprio profilo artistico-professionale
4. Comprendere la complessità del fenomeno artistico
come riflesso di fenomeni di carattere sociale,
economico, culturale, tecnico-scientifico, filosofico e
religioso
5. Sviluppare interessi ed una mentalità
multilinguistica
1. Consolidare un atteggiamento
autonomo e consapevole nei confronti
dell’impegno scolastico
2. Favorire un atteggiamento di
partecipazione attiva e responsabile alla
vita della classe
3. Sviluppare l’autostima intesa come
rispetto di sé e capacità di
autovalutazione
4. Favorire la consapevolezza e il rispetto
delle regole che sono alla base del
vivere civile
5. Favorire un atteggiamento di rispetto
degli altri e dell’ambiente
6. Sviluppare la comunicazione
interculturale
4

Saperi essenziali, nodi concettuali, contenuti della disciplina e tempi di svolgimento
Classe
2A-2B
3A-3B
(Mat)
Saperi essenziali e
Nodi concettuali
Contenuti
Tempi
La scomposizione in
fattori dei polinomi
La scomposizione dei polinomi
Raccoglimento a fattor comune
Raccoglimento a fattor parziale
I prodotti notevoli
Trinomio notevole
Set-Ott
Le frazioni algebriche
Le frazioni algebriche
Le operazioni con le frazioni algebriche
Nov
I sistemi di equazioni di
primo grado
Le equazioni lineari in due incognite
I sistemi di equazioni
I sistemi lineari di due equazioni in due incognite
Risolvere i problemi con i sistemi
Dic
Le disequazioni di primo
grado
Le disequazioni
Le disequazioni equivalenti
Le disequazioni di primo grado
Le disequazioni di primo grado frazionarie
Le disequazioni riconducibili a disequazioni di primo grado
I sistemi di disequazioni di primo grado
Gen
I radicali
La radice ennesima aritmetica
La proprietà invariantiva dei radicali
La moltiplicazione e la divisione dei radicali
La potenza di un radicale
La radice di un radicale
L’addizione e la sottrazione dei radicali
La razionalizzazione dei denominatori delle frazioni
Le potenze con esponente frazionario
Feb-Mar
Elementi di statistica
La statistica
Le indagini statistiche
La raccolta dei dati
L’organizzazione dei dati
Il calcolo della frequenza
L’elaborazione dei dati
Apr
Geometria analitica: la
retta
Il sistema di riferimento cartesiano
La distanza tra due punti
Le coordinate del punto medio di un segmento
La retta nel piano cartesiano
Il coefficiente angolare di una retta
Le rette parallele
Le rette perpendicolari
L’equazione della retta di coefficiente angolare assegnato e
passante per un punto
L’equazione della retta passante per due punti
Punto di intersezione di due rette
La distanza di un punto da una retta
Mag-Giu
Geometria
I quadrilateri
La circonferenza e il cerchio
La circonferenza e i poligoni
Il teorema di Pitagora
I teoremi di Euclide
Tutto l’anno
Informatica
Il S.O. Windows
Tutto l’anno
Geometria analitica: la
retta
Il sistema di riferimento cartesiano
La distanza tra due punti
Set-Ott-Nov
5
Le coordinate del punto medio di un segmento
La retta nel piano cartesiano
Il coefficiente angolare di una retta
Le rette parallele
Le rette perpendicolari
L’equazione della retta di coefficiente angolare assegnato e
passante per un punto
L’equazione della retta passante per due punti
Le coordinate del punto di intersezione di due rette
La distanza di un punto da una retta
3A-3B
(Fis)
Le equazioni di secondo
grado
La risoluzione delle equazioni incomplete
La risoluzione delle equazioni complete
Le relazioni fra soluzioni e coefficienti
Le equazioni di grado superiore al secondo
Equazioni binomie
Equazioni trinomie
Dic-Gen
I sistemi di equazioni di
secondo grado
I sistemi di due equazioni in due incognite di secondo grado
Feb
La parabola
Le coniche
L’equazione di una parabola in posizione normale
L’equazione di una parabola con asse verticale
I problemi relativi alla parabola
Mar-Apr
La circonferenza
La circonferenza
I problemi relativi alla circonferenza
Apr-Mag
Disequazioni di secondo
grado
Lo studio del segno di un trinomio di secondo grado
utilizzando la parabola
La risoluzione delle disequazioni di secondo grado
utilizzando la parabola
Disequazioni intere, frazionarie, di grado superiore al
secondo e sistemi di disequazioni
Mag-Giu
La misura delle
grandezze fisiche.
Leggi fisiche e
rappresentazione di dati
e fenomeni
Definizione di grandezza fisica
Concetto di unità di misura
Unità di misura e Sistema Internazionale
Unità di misura di grandezze derivate
Notazione scientifica, ordine di grandezza. Densità di una
sostanza
Errore assoluto, errore relativo
Set- Ott
La rappresentazioni delle Tabelle e grafici cartesiani
leggi fisiche
La rappresentazione di un fenomeno
Grandezze direttamente proporzionali ed inversamente
proporzionali
Proporzionalità quadratica
Nov-Dic
Grandezze vettoriali.
Le forze
Lo spostamento
I vettori
Le forze
Significato e unità di misura di forza
La forza elastica
La forza di attrito
La forza peso
Operazioni sulle forze
Gen-Feb
Le forze e l’equilibrio
L’equilibrio di un punto materiale
Il momento di una forza
L’equilibrio di un corpo rigido
Le macchine semplici
Il baricentro di un corpo
Mar
6
5A
(Mat)
L’equilibrio dei fluidi
Definizione di pressione
Legge di Stevin
Il principio di Pascal
La pressione atmosferica
La spinta di Archimede
Apr
Il moto rettilineo
Significato ed unità di misura della velocità
Il moto rettilineo uniforme
Differenza tra velocità media e velocità istantanea
Significato e unità di misura dell’accelerazione
Legge oraria del moto rettilineo uniformemente accelerato
Mag-Giu
Equazioni e disequazioni Equazioni e disequazioni di secondo grado
Equazioni e disequazioni fratte
Sistemi di disequazioni
Equazioni e disequazioni di grado superiore al secondo
Equazioni e disequazioni in modulo
Le funzioni numeriche
Limiti e continuità di una
funzione
Derivata di una funzione
Set-Ott
Le funzioni numeriche
Le proprietà delle funzioni
La funzione inversa
Le funzioni numeriche crescenti e decrescenti
Le funzioni composte
Definizione di funzione, classificazione delle funzioni e
campo di esistenza delle funzioni matematiche
Dominio e condominio di una funzione
Funzioni pari e funzioni dispari
Segno di una funzione.
Nov-Dic
Limite finito di una funzione per x che tende ad un numero
finito
Limite finito di una funzione per x che tende all’infinito
Limite infinito di una funzione per x tendente ad un numero
finito
Limite infinito di una funzione per x tendente all’infinito
Limite destro, limite sinistro
Operazioni sui limiti
Teoremi sui limiti
Asintoti
Funzioni continue, funzioni discontinue.
Dic-Gen
Rapporto incrementale e suo significato geometrico
Definizione di derivata
Derivate di alcune funzioni elementari
Operazioni con le derivate
Derivata della funzione composta
Continuità e derivabilità di una funzione
Teoremi fondamentali del calcolo differenziale
(Teorema di Rolle, teorema di Lagrange, teorema di De
L’Hospital)
Massimi, minimi e flessi
Derivata seconda
Feb-Mar
Integrale elementare di una funzione
Apr
Dominio e segno
Asintoti verticali e orizzontali
Crescenza e decrescenza
Massimi e minimi
Rappresentazione di una funzione.
Mag-Giu
Le cariche elettriche e i fenomeni di elettrizzazione
L’interpretazione microscopica dei fenomeni di
Set-Ott-NovDic
Gli integrali
Studio di un funzione
5A
(Fis)
Cariche elettriche e
fenomeni elettrostatici
7
elettrizzazione
La forza elettrostatica (legge di Coulomb nel vuoto ed in un
mezzo dielettrico)
Il campo elettrico
Il moto di una carica elettrica
L’energia del campo elettrico (energia potenziale
elettrostatica)
Il potenziale elettrico, la differenza di potenziale
I condensatori
Correnti elettriche
La corrente elettrica continua
Generatori di tensione, circuito elettrico
Prima e seconda legge di Ohm
Resistenza elettrica, Il codice dei colori
Conduttori ohmici in serie e in parallelo
L’effetto Joule, la potenza elettrica
Pile in serie e in parallelo
Gen-Feb
Misuratori di corrente
elettrica e di tensione
elettrica
Amperometro
Modalità di inserimento.
Voltmetro
Modalità di inserimento.
Mar
Magneti naturali ed artificiali. Le linee del campo magnetico.
Intensità del campo magnetico (vettore B).
Forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso
da corrente.
Forza di Lorentz.
Apr-Mag
Le correnti indotte.
La legge di Faraday-Neumann-Lenz
Cenni all’alternatore.
Mag-Giu
Il campo magnetico
L’induzione
elettromagnetica

Obiettivi disciplinari
In riferimento al Quadro europeo delle Qualifiche e dei Titoli, gli obiettivi si definiscono come:
 “Conoscenze”: indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. Le conoscenze sono l’insieme di fatti,
principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro; le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche.
 “Abilità”: indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi; le abilità
sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l’abilità manuale e l’uso di metodi,
materiali, strumenti).
 “Competenze”: indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni
di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termine di responsabilità e autonomia.
Per l’assolvimento dell’obbligo di istruzione, si debbono costruire percorsi di apprendimento orientati all’acquisizione di competenze di base e
competenze chiave di cittadinanza.
Al termine del biennio il loro conseguimento sarà documentato attraverso la compilazione da parte del consiglio di classe di un modello ministeriale di
certificazione che fa riferimento agli assi culturali (sotto riportati); pertanto le competenze di base in essi declinati, relativamente al proprio asse,
dovranno costituire obiettivi ineludibili da perseguire e da indicare nella programmazione disciplinare.
Asse dei linguaggi
Lingua italiana:

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione
comunicativa verbale in vari contesti

Leggere comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi
Lingua straniera

Utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi ed operativi
Altri linguaggi

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e
letterario

Utilizzare materiali, tecniche e strumenti fondamentali della produzione artistica nelle forme
essenziali di espressione e rappresentazione (solo per Liceo Artistico/ISA)

Utilizzare e produrre testi multimediali
Asse matematico

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche
sotto forma grafica
8



Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni
Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi
Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio
di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità
offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e
riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità
Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a
partire dall’esperienza
Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in
cui vengono applicate
Asse scientifico-tecnologico


Asse storico-sociale



Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica
attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree
geografiche e culturali
Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei
diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente
Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto
produttivo del proprio territorio
Classe
Obiettivi
Abilità
Conoscenze
2A-2B
Scomposizioni


Frazioni
algebriche







Sistemi lineari


Disequazioni di
primo grado intere
e frazionarie

Risolvere algebricamente un sistema di
equazioni di primo grado in due o più incognite
Risolvere problemi utilizzando sistemi di
equazioni di primo grado


Definire i radicali aritmetici



Comprendere
l'importanza del
calcolo letterale come
strumento
indispensabile per la
comprensione e la
manipolazione di
formule inerenti la
geometria, e la fisica,
le scienze e
l'economia nonché
come strumento
indispensabile per
generalizzare
questioni

Acquisire la capacità
di tradurre problemi in
sistemi di equazioni,
in particolare
imparare ad elaborare
ed analizzare semplici
modelli che cercano
di tradurre
matematicamente
situazioni e problemi
concreti

Saper operare con le
disequazioni

Operare con i numeri
Sapere calcolare il M.C.D. e il m.c.m. fra polinomi
Saper semplificare una frazione algebrica
Sapere ridurre due o più frazioni algebriche allo
stesso denominatore
Saper calcolare la somma e la differenza tra
frazioni algebriche
Saper calcolare il prodotto e il quoziente tra
frazioni algebriche
Saper calcolare la potenza di una frazione
algebrica
Saper risolvere espressioni con le frazioni
algebriche
Comprendere il concetto di disequazione ed
insieme delle soluzioni
Comprendere e saper applicare i principi di
equivalenza delle disequazioni
Risolvere una disequazione intera e
rappresentarne le soluzioni
Risolvere un disequazione frazionaria e
rappresentarne le soluzioni
Risolvere un sistema di semplici disequazioni

I radicali
Scomporre in fattori un polinomio per
raccoglimento a fattor comune e a fattore
parziale
Scomporre in fattori un polinomio riconoscendo
un prodotto notevole: differenza di due quadrati,
quadrato di un binomio, quadrato di un trinomio,
trinomio notevole
Competenze
9






Elementi di
statistica








Geometria
analitica: la retta










Geometria









irrazionali
Saper operare con i radicali
Apprendere le regole necessarie per eseguire le
varie operazioni con i radicali
Comprendere le proprietà fondamentali dei
radicali e saper semplificare un radicale
Saper calcolare il prodotto e la divisione di due
radicali
Saper calcolare la somma di più radicali
La razionalizzazione
Raccogliere, organizzare e rappresentare un
insieme di dati
Rappresentare classi di dati mediante istogrammi
e diagrammi a torta
Leggere e interpretare tabelle e grafici in termini
di corrispondenze fra elementi di due insiemi
Riconoscere una relazione tra variabili, in termini
di proporzionalità diretta o inversa e formalizzarla
attraverso una funzione matematica
Rappresentare sul piano cartesiano il grafico di
una funzione
Valutare l’ordine di grandezza di un risultato
Elaborare e gestire semplici calcoli attraverso un
foglio elettronico
Elaborare e gestire un foglio elettronico per
rappresentare in forma grafica i risultati dei
calcoli eseguiti
Saper disegnare un riferimento cartesiano
Comprendere la corrispondenza tra punti del
piano e le loro coordinate cartesiane
Saper calcolare la distanza tra due punti e il
punto medio di un segmento
Rappresentare graficamente un'equazione di
primo grado in due incognite costruendo la
tabella dei valori
Interpretare il coefficiente angolare
Determinare l'equazione di una retta per due
punti
Determinare l'equazione di una retta per un
punto e parallela o perpendicolare a una retta
data
Determinare la distanza di un punto da una retta
Riconoscere le posizioni reciproche di due rette
di cui si conoscono le equazioni
Comprendere il concetto di luogo geometrico e di
equazione cartesiana di luogo geometrico
Comprendere le definizioni di circonferenza, di
cerchio e dei loro elementi
Saper classificare le posizioni reciproche tra rette
e circonferenza e tra due circonferenza
Conoscere le proprietà delle corde e delle
tangenti
Conoscere e saper utilizzare le relazioni tra
angoli al centro e i corrispondenti angoli alla
circonferenza
Conoscere i punti notevoli di un quadrilatero
Saper riconoscere i poligoni inscrittibili e
circoscrittibili a una circonferenza
Conoscere le proprietà dei poligoni regolari
Conoscere il teoremi di Pitagora e di Euclide
Acquisire capacità logico-deduttive

Analizzare dati e
interpretarli
sviluppando
deduzioni e
ragionamenti sugli
stessi anche con
l’ausilio di
rappresentazioni
grafiche, usando
consapevolmente gli
strumenti di calcolo e
le potenzialità offerte
da applicazioni
specifiche di tipo
informatico

Utilizzare le tecniche
e le procedure del
calcolo algebrico
rappresentandole
sotto forma grafica
per risolvere problemi
che coinvolgono
segmenti, punti, rette
e curve
Individuare le
strategie appropriate
per la soluzione di
problemi
Analizzare dati e
interpretarli
sviluppando
deduzioni e
ragionamenti sugli
stessi con l'ausilio di
rappresenta-zioni
grafiche





Acquisire chiarezza e
proprietà di termini
Potenziare le capacità
logiche mediante la
corretta applicazione
del metodo ipotetico
deduttivo
Affinare le capacità di
intuizione
10
3A-3B
(Mat)
Geometria
analitica: la retta


Acquisire chiarezza e proprietà di termini
Comprendere i principali passaggi logici di una
dimostrazione


Saper disegnare un riferimento cartesiano
Comprendere la corrispondenza tra punti del
piano e le loro coordinate cartesiane
Saper calcolare la distanza tra due punti e il
punto medio di un segmento
Rappresentare graficamente un'equazione di
primo grado in due incognite costruendo la
tabella dei valori
Interpretare il coefficiente angolare
Determinare l'equazione di una retta per due
punti
Determinare l'equazione di una retta per un
punto e parallela o perpendicolare a una retta
data
Determinare la distanza di un punto da una retta
Riconoscere le posizioni reciproche di due rette
di cui si conoscono le equazioni
Comprendere il concetto di luogo geometrico e di
equazione cartesiana di luogo geometrico








Le equazioni di
secondo grado





I sistemi di
equazioni di
secondo grado

Risolvere algebricamente un sistema di
equazioni di secondo grado in due incognite
La parabola


Determinare l'equazione della parabola
Posizione reciproca di una retta rispetto ad una
parabola
La circonferenza


Determinare l’equazione della circonferenza
Posizione reciproca di una retta rispetto ad una
circonferenza

Saper compiere lo studio del segno di un
trinomio di secondo grado
Saper risolvere algebricamente e graficamente
una disequazione di secondo grado
Saper risolvere disequazioni intere e frazionarie
riconducibili a disequazioni di secondo grado
Saper risolvere i sistemi di disequazioni
contenenti disequazioni di secondo grado o
riconducibili al secondo grado
Disequazioni di
secondo grado



3A-3B
(Fis)
Risolvere equazioni pure, spurie, complete.
Comprendere e saper utilizzare le relazioni tra
radici e coefficienti di una equazione di secondo
grado
Scomporre un trinomio di secondo grado
Saper risolvere un'equazione di secondo grado
intera e frazionaria
Risolvere equazioni di grado superiore al
secondo
La misura delle
grandezze fisiche.
Leggi fisiche e
rappresentazione
di dati e fenomeni



Conoscere le grandezze fisiche e le unità di
misura nel Sistema Internazionale
Saper calcolare aree, volumi, e densità in diverse
unità di misura e convertirle poi nel S.I.
Saper calcolare volumi di solidi di forma
irregolare





Utilizzare le tecniche
e le procedure del
calcolo algebrico
rappresentandole
sotto forma grafica
per risolvere problemi
che coinvolgono
segmenti, punti, rette
e curve
Individuare le
strategie appropriate
per la soluzione di
problemi
Analizzare dati e
interpretarli
sviluppando
deduzioni e
ragionamenti sugli
stessi con l'ausilio di
rappresenta-zioni
grafiche
Affinare la capacità di
intuizione
Risolvere
correttamente
equazioni e sistemi
lineari e di secondo
grado

Rappresenta
graficamente leggi
matematiche che
derivano dalle leggi
sperimentali,
stabilendone
l’andamento e
ipotizzando la
possibile relazione tra
le variabili.

Operare con le
disequazioni di
secondo grado

Operare con le
formule per il calcolo
di aree, volumi e
densità
Saper utilizzare le
formule per risolvere

11





Grandezze
vettoriali.
Le forze







La pressione
Il movimento dei
corpi

Saper evidenziare la
natura della forza in
diverse situazioni
Operare con le
grandezze vettoriali

Saper “calcolare” il
sollevatore idraulico


Conoscere la definizione di velocità media
Conoscere la legge oraria del moto uniforme e la
rappresentazione grafica
Conoscere la definizione di accelerazione media
Conoscere la legge della velocità e la
rappresentazione grafica
Saper esprimere velocità e accelerazione in
diverse unità di misura e convertirle nell’unità del
S.I.
Saper operare con le formule, e relative formule
inverse

Riconoscere il tipo di
moto dalla
rappresentazione
grafica.
Rappresentare un
moto rettilineo a
partire da formule e
grafici ricavando da
questi l’andamento di
tutte le grandezze del
moto
Conoscere le regole per la risoluzione delle
disequazioni fratte, delle disequazioni di
secondo grado, delle disequazioni di grado
superiore al secondo, dei sistemi di disequazioni
Saper rappresentare l’insieme delle soluzioni di
una disequazione o di un sistema di
disequazioni
Saper riconoscere dal grafico della parabola
associata alla disequazione di secondo grado le
soluzioni della disequazione stessa
Saper risolvere disequazioni di primo o secondo
grado che presentano un valore assoluto

Consolidare le
tecniche per la
risoluzione di
disequazioni e di
sistemi di
disequazione
Conoscere le nozioni generali sulle funzioni
Conoscere almeno una funzione trascendente
Saper classificare una funzione essendo nota
l’equazione che la rappresenta
Saper definire il dominio, il codominio,
l’immagine, la contro immagine di una funzione
Saper determinare il dominio di una funzione
algebrica (intera o fratta, razionale o irrazionale)

Determinare l’insieme
di esistenza di una
funzione analitica
Acquisire
gradualmente gli
strumenti matematici
che vengono utilizzati
per lo studio delle
funzioni e per il





Le funzioni
numeriche.
Limiti e continuità
di una funzione

semplici problemi
Utilizzare
rappresentazioni
grafiche e analitiche
per lo studio delle
relazioni tra
grandezze.
Conoscere la definizione di pressione
Conoscere la legge di Stevin
Conoscere il principio di Pascal
Conoscere l’esperienza di Torricelli
Saper calcolare la pressione idrostatica e
atmosferica

Equazioni e
disequazioni
Conoscere la natura vettoriale delle forze
Conoscere l’unità di misura delle forze
Conoscere la legge di Hooke
Conoscere la definizione di coppia di forze
Riconoscere le relazioni tra peso e massa dei
corpi
Stabilire se un punto materiale è in equilibrio o
meno
Saper trovare le componenti delle forze








5A
(Mat)
Operare con valori espressi in notazione
scientifica e valutare l’ordine di grandezza.
Saper ricavare le unità di misura di grandezze
derivate
Saper rappresentare i risultati delle misure
tramite grafici e funzioni
Saper valutare l’errore relativo e l’errore assoluto
in una serie di misure effettuate
Saper riconoscere grandezze direttamente
proporzionali e inversamente proporzionali anche
dal solo grafico







12













Derivata di una
funzione











Studio di una
funzione






conoscendone l’equazione che la rappresenta
Saper individuare il dominio e codominio di una
funzione conoscendone il grafico
Saper determinare l’immagine o la contro
immagine di punti assegnati conoscendo
l’equazione della funzione
Saper determinare il codominio conoscendo
l’equazione della funzione
Saper definire una funzione pari ed una funzione
dispari, saperle individuare graficamente
Saper definire le funzioni crescenti e decrescenti
Saper determinare il segno di una funzione
algebrica razionale intera o fratta
Saper definire correttamente i limiti di una
funzione per x tendente all’infinito o a un numero
finito
Saper operare sui limiti delle funzioni
Saper rappresentare graficamente le varie
situazioni limiti
Saper risolvere i semplici casi di limiti
indeterminati
Saper determinare se una funzione è continua in
un punto del suo dominio
Saper riconoscere dal grafico se una funzione è
continua o no in un punto
Conoscere la definizione di asintoto ed i metodi
per la loro ricerca
Conoscere il concetto di derivata
Conoscere i teoremi fondamentali del calcolo
differenziale
Saper definire la derivata di una funzione in un
punto
Comprendere il significato geometrico del
rapporto incrementale di una funzione
Interpretare geometricamente la derivata di una
funzione determinando la pendenza della curva
rappresentativa della funzione stessa
Stabilire una corrispondenza tra il grafico di una
funzione ed il grafico della funzione derivata
Comprendere il legame tra derivabilità e
continuità
Saper utilizzare le regole di derivazione per il
calcolo della derivata di una funzione
Saper calcolare la derivata successiva di una
funzione
Conoscere la relazione tra punti massimi e
minimi ed i punti di azzeramento della derivata
prima
Conoscere la definizione di crescenza e
decrescenza di una funzione
Saper determinare il dominio di una funzione
Saper individuare le eventuali intersezioni tra la
funzione e gli assi cartesiani
Saper utilizzare lo studio della derivata prima per
caratterizzare l’andamento grafico di una
funzione
Saper determinare i punti di massimo minimo
relativo di una funzione in un intervallo
Individuare se il grafico di una funzione ha
asintoti e determinarne l’equazione
Saper valutare graficamente il segno della
relativo grafico



Acquisire le tecniche
per il calcolo delle
derivate delle funzioni
Utilizzare gli strumenti
matematici che
servono per lo studio
di funzioni
Disegnare con buona
approssimazione il
grafico di una
funzione avvalendosi
degli strumenti
analitici fin qui studiati
13
5A
(Fis)

derivata seconda di una funzione
Individuare il verso della concavità ed il verso di
una funzione
Gli integrali

Saper risolvere semplici integrali

Calcolare aree
Cariche elettriche
e fenomeni
elettrostatici

Conoscere i fenomeni di elettrizzazione per
strofinio, per contatto, per induzione
Conoscere la legge di Coulomb
Conoscere la definizione di campo elettrico e la
formula del campo elettrico
Conoscere la formula che esprime il potenziale
elettrostatico ed il potenziale elettrico
Saper descrivere al livello microscopico i
fenomeni di elettrizzazione
Saper applicare le formule inverse della legge di
Coulomb
Saper calcolare il campo elettrico creato da una
carica puntiforme, e relative formule inverse
Saper calcolare il potenziale elettrico
Saper applicare il principio della sovrapposizione
degli effetti
Conoscere i condensatori

Calcolare e
rappresentare le forze
tra cariche elettriche
nel vuoto ed in un
mezzo dielettrico
utilizzando la legge di
Coulomb
Affrontare situazioni
problematiche relative
alle interazioni tra
cariche









Correnti elettriche









Misuratori di
corrente elettrica e
di tensione
elettrica





Il campo
magnetico




Conoscere la definizione di corrente elettrica
Saper calcolare le grandezze elettriche
utilizzando la prima legge di Ohm (e relative
formule inverse)
Saper calcolare la resistenza di un conduttore
utilizzando la seconda legge di Ohm
Saper individuare il valore di una resistenza per
mezzo del codice dei colori
Sapere come si comportano due o più
resistenze in serie
Saper come si comportano due o più resistenze
in parallelo
Saper calcolare la potenza dissipata da un
elemento di circuito
Saper calcolare il calore prodotto per effetto
Joule
Sapere l’effetto di più pile in serie o di più pile in
parallelo



Affrontare il semplice
problematiche relative
alla prima legge di
Ohm
Applicare le
caratteristiche note
della proporzionalità
diretta alla prima
legge di Ohm
Conoscere le caratteristica di massima di un
amperometro e di un voltmetro
Sapere come si inserisce un amperometro per
misurare la corrente in un ramo del circuito
Sapere come si inserisce un voltmetro per
misurare una tensione in un circuito
Sapere le caratteristiche fondamentali di un
buon amperometro
Saper le caratteristiche fondamentali di un buon
voltmetro

Operare con
voltmetro e con un
amperometro
Conoscere i fenomeni che generano un campo
magnetico
Conoscere le principali applicazioni tecnologiche
del magnetismo
Riconoscere analogie e differenze tra fenomeni
elettrici e magnetici
Saper calcolare la forza esercitata da un campo
magnetico su un filo percorso da corrente

Saper interpretare
semplici interazioni
tra corrente elettrica e
campo magnetico
14
L’induzione
elettromagnetica

Saper calcolare la forza di Lorentz

Conoscere le relazioni tra elettricità e
magnetismo espresse dalle leggi dell’induzione
elettromagnetica
Sapere l’espressione della legge di FaradayNeumann
Sapere l’espressione della forza elettromotrice
indotta.



Affrontare situazioni
problematiche
concernenti
l’induzione
elettromagnetica
COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (Classi biennio)
Specificare quale contributo può offrire la disciplina per lo sviluppo delle competenze chiave di
cittadinanza, al termine del biennio:
Indicare contenuti e/o attività e/o metodologie didattiche che contribuiscano al raggiungimento di
alcune o tutte le competenze qui elencate.
1. IMPARARE A IMPARARE: comprendere il linguaggio formale specifico della matematica,
conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione
matematica della realtà. Saper cogliere nella lettura di un testo le informazioni essenziali al
raggiungimento dell’obiettivo prefissato, trascurando quelle che risultano marginali.
2. PROGETTARE: saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico. Esercizio ad
interpretare, descrivere, rappresentare i fenomeni osservati: matematizzare la realtà
ricorrendo a modelli deterministici e non deterministici
3. COMUNICARE: sapere utilizzare il linguaggio specifico della disciplina per descrivere
procedimenti logici seguiti nella soluzione di questi proposti. Essere in grado di utilizzare
criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento,
comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e
modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.
4. COLLABORARE E PARTECIPARE: interagire in gruppo. Saper ascoltare in modo attento,
consapevole e rispettoso degli altri. Contribuire all’apprendimento ed alla realizzazione delle
attività collettive.
5. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE: abituarsi ad un impegno sistematico
programmando la distribuzione e rispettando le scadenze. Saper correlare le conoscenze.
Padroneggiare procedure e i metodi di indagine propri.
6. RISOLVERE PROBLEMI: individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.
A acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a
individuare possibili soluzioni.
7. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI: essere consapevoli delle ragioni che
hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni alle
domande di conoscenza dei diversi contesti. Saper cogliere la potenzialità dei risultati
scientifici nella vita quotidiana.
8. ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI: utilizzare in modo consapevole
l’informazione ricevuta valutandone l’utilità
15

Metodologie didattiche utilizzate per l’insegnamento della disciplina
(Segnare con una X le scelte effettuate)
Classe
2A
2B
3A
3B
5A
Metodo interattivo
e funzionale
Lezione dialogica
Lezione
frontale
Pluridisciplinare
Lavoro in
Lavoro
Multimediale
moduli
di
Ricerca guidata Simulazione Unità didattica gruppo
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Altro
(specificare)
X
X
X
X
X
Note:

Risorse strutturali utilizzate (segnare con una X le scelte effettuate)
Classe
Biblioteca
Aule speciali
AULA LIM
Laboratori
(specificare)
INFORMATICA
AULA LIM
INFORMATICA
AULA LIM
AULA LIM
INFORMATICA
INFORMATICA
AULA LIM
INFORMATICA
(specificare)
2A
2B
3A
3B
5A
Palestra
Altro
(specificare)
Note:

Materiali didattici utilizzati (segnare con una X le scelte effettuate)
Classe
2A
2B
3A
3B
5A
Testo adottato
Altri testi
Dispense
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Riviste
Stampa
Video
Altro
(specificare)
X
X
X
X
X
Note:
16

Verifica e Valutazione
STRUMENTI DA UTILIZZARE PER LE VERIFICHE
Fermo restando che il controllo in itinere del processo di apprendimento avverrà attraverso le verifiche
formative ritenute più idonee a ciascuna disciplina, le verifiche sommative per il controllo del profitto scolastico
ai fini della classificazione intermedia e finale avverranno secondo i seguenti criteri e strumenti:
Verifiche sommative: tipologia e numero a trimestre/pentamestre
Classi
2A
2B
3A
3B
3A
3B
5A
5A

Discipline
Interrogazione
MATEMATICA
1+2
2+3
MATEMATICA
1+2
2+3
MATEMATICA
1+1
1+2
MATEMATICA
1+1
1+2
FISICA
1+1
1+2
FISICA
1+1
1+2
MATEMATICA
1+1
1+2
FISICA
1+1
1+2
Questionario
Prove
strutturate
Prove
semistrutturate
Prove
scritte
Prove
grafiche
Prove
pratiche
Altro
(Specificare)
Definizione delle griglie di valutazione relative alle tipologie di verifica adottate
Sarà potenziata la valutazione diagnostica formativa volta alla valutazione della didattica e della
pianificazione.
Tale verifica, non escluso anche con frequenza giornaliera, sarà condotta tramite brevi colloqui con gli
studenti ed il controllo dei compiti assegnati per casa.
Per riprendere i punti più difficili e per un'azione di continuo recupero, rivolto a quella fascia di studenti in
difficoltà si faranno delle verifiche durante l'assimilazione dei contenuti o la messa in funzione delle attività
mentali.
Queste ultime saranno utili per valutare la capacità di ragionamento e di progressi raggiunti nella chiarezza e
nella proprietà di espressione.
Comunque alla conclusione di ogni argomento o unità didattica viene previsto uno spazio per il recupero.
Riguardo alla valutazione sommativa si darà privilegio alla valorizzazione degli aspetti positivi, tenendo
presente oltre alle conoscenze acquisite i risultati dell'apprendimento, valutati in rapporto all'andamento
personale del singolo studente (considerando quindi anche il livello di partenza). Si cercherà di valutare al di
là dei risultati la qualità dell'impegno personale di studio e si terrà conto del livello di partecipazione in classe
e delle capacità di collaborazione dimostrate.
Le griglie di valutazione avranno come riferimento la scala di corrispondenza tra voti e livelli delle performance
proposta dal D.S nella “PROGRAMMAZIONE COMUNE”, in particolare per le verifiche scritte il voto sarà dato
assegnando ad ogni quesito un punteggio per un totale di 8 punti, questi saranno sommati al livello di
partenza pari a 2 punti per un totale di 10 punti.
VOTO = 2+punti ottenuti x 8/Punti Assegnati=10
Esempio:
Punti assegnati
Punti ottenuti
Quesito1
Quesito 2
Quesito 3
Quesito 4a
Quesito 4b
Quesito 4c
Quesito 5
Quesito 6
TOTALE
VOTO
17
GRIGLIA DI VALUTAZIONE MATEMATICA E FISICA ORALE
INDICATORI
CONOSCENZE
DESCRITTORI











ABILITA'







COMPETENZE



Gravemente carente inadeguata
Frammentari superficiale
Imprecisa
Complessivamente completa ma generica
Complete e adeguata
Completa, coordinata e ampliata
Completa, coordinata, ampliata e
dettagliata
Commette gravi errori
Commette errori anche nell’esecuzione di
compiti semplici
Esegue compiti semplici con qualche
imprecisione
Non commettere errori nell’esecuzione di
compiti semplici
Non commetta errore nell’esecuzione di
compiti più complessi ma incorrere in
imprecisioni
Non commetta errori ne imprecisioni
nell’esecuzione di problemi
Non commette errori ne imprecisioni anche
nell’esecuzione di problemi molto
complessi
Non sa applicare le conoscenze in
situazioni note
Sa applicare le conoscenze in compiti
semplici ma commette errori
Sa applicare le conoscenze in compiti
semplici ma con imprecisioni
Sa applicare le conoscenze in compiti
semplici senza errori
Sa applicare le conoscenze in compiti più
complessi ma con imprecisioni
Sa applicare le procedure e le conoscenze
senza errori
Sa applicare le procedure e le conoscenze
in problemi nuovi senza errori e i
imprecisioni
VOTO
2/3
4
5
6
7
8
9/10
2/3
4
5
6
7
8
9/10
2/3
4
5
6
7
8
9/10
18

Modalità e tempi degli interventi di recupero e sostegno
(Segnare con una X le scelte effettuate, indicando periodo e durata)
Classe
In orario
Curricolare
In orario
Extracurricolare
Sportello
Studenti
2A
x(tutto l’anno)
x(II pentamestre) x(II pentamestre)
2B
x (tutto l’anno)
x(II pentamestre) x(II pentamestre)
3A
x (tutto l’anno)
x(II pentamestre) x(II pentamestre)
3B
x (tutto l’anno)
x(II pentamestre) x(II pentamestre)
5A
x (tutto l’anno)
x(II pentamestre) x(II pentamestre)

Altro
(Specificare)
Modalità degli interventi di approfondimento per gli studenti che non evidenziano
lacune
Disciplina
Modalità
2A
Classe
Matematica
Guida nel lavoro di gruppo
2B
Matematica
Guida nel lavoro di gruppo
3A
Matematica e Fisica
Guida nel lavoro di gruppo
3B
Matematica e Fisica
Guida nel lavoro di gruppo
5A
Matematica e Fisica
Guida nel lavoro di gruppo
19