Lezione 28 - Servizio di Hosting di Roma Tre

annuncio pubblicitario
Politica economica: Lezione 28
II canale: M - Z
Crediti: 9
Corsi di laurea:
•Nuovo Ordinamento (DM. 270)
•Vecchio ordinamento (DM. 590)
Politica Economica - Luca Salvatici
1
La relazione fra reddito e
partite correnti
In base alle definizioni precedenti:
YN = C + G + I + NX + RNE = A + CA
Ovvero:
CA = YN – A
CA è uguale alla differenza fra quanto una
nazione produce/guadagna e quanto
assorbe/spende
2
Il risparmio nazionale
Definiamo il risparmio nazionale:
SN = YN − C − G
(nota: in economia aperta il risparmio
nazionale è definito in termini di prodotto
nazionale, non di PIL)
Abbiamo:
CA = YN – A = (YN − C − G) − I =
SN − I
3
Saldi di un’economia aperta
Aggiungo e sottraggo T:
CA = YN − C − G − I
CA = (YN − T − C ) − (G − T ) − I
Riordino i termini:
( I − SNp )+ (G − T )+ CA = 0
Morale: se un settore spende più di quanto
guadagna, almeno un altro settore deve
guadagnare più di quanto spende
4
Saldo complessivo e variazione
delle riserve
5
Nota bene
• Il conto capitale registra transazioni su immobilizzazioni
immateriali (brevetti) e trasferimenti in c/capitale
• I movimenti di capitale sono registrati nel conto
finanziario
– movimenti di natura finanziaria (investimenti di
portafoglio)
– investimenti diretti esteri (acquisizione o impianto di
attività produttive)
L’afflusso/importazione di capitali viene registrata con
segno positivo (soldi che entrano), ma corrisponde a un
indebitamento del paese
6
Deficit e surplus della bdp
• La bdp è sempre in pareggio perché è un documento contabile
• Tuttavia le varie sezioni della bdp (generalmente) non sono in
pareggio
• Saldo delle PC < 0 Saldo conto capitale e finanziario > 0 aumento dell’indebitamento con l’estero (o diminuzione dello
stock di credito con l’estero)
• Saldo delle PC > 0 Saldo conto capitale e finanziario < 0 diminuzione dell’indebitamento con l’estero (o aumento dello
stock di credito con l’estero)
• Il saldo “economico” della bdp: saldo contabile senza la
variazione delle riserve ufficiali
7
Esempio: il 2002 in Italia
(milioni USD)
• Partite correnti -9369 => deflusso dovuto a maggiori
importazioni
• I saldi capitale e finanziario per 12538 => afflusso dovuto
a importazione di capitali
Saldo complessivo 3169 (avanzo): è entrata più valuta per
l’importazione di capitali di quanta ne sia uscita per
l’importazione di merci
Variazione delle riserve -3169: le riserve sono aumentate ma
l’aumento viene registrato col segno meno
Politica Economica - Luca Salvatici
8
Esempio: conseguenze
Primo caso: BC accomodante
•
Se la BC non interviene su
altre poste di bilancio…
• Aumento dell’attivo =
aumento del passivo
• Aumento delle riserve =
aumento della moneta in
circolazione
•
•
•
•
Secondo caso: Sterilizzazione
Se la BC non vuole
aumentare la moneta…
Vende titoli in cambio di
valuta nazionale (operazioni
di mercato aperto)
Ritira dal circuito monetario
la moneta in eccesso
Aumento dell’attivo (valuta)
= Diminuzione dell’attivo
(titoli)
Politica Economica - Luca Salvatici
9
Conseguenze: generalizzazione
Avanzo: Aumento delle
riserve
Se la BC non sterilizza
• espansione della moneta
• inflazione (vedi i relativi
costi)
Se la BC sterilizza
• può esaurire le sue attività
(titoli)
• costi della sterilizzazione (gli
interessi sui titoli vengono
corrisposti al settore privato)
Disavanzo
Diminuzione delle attività in
valuta (riserve)
• contrazione monetaria
• se le riserve si esauriscono:
impossibilità di pagare le
importazioni
Politica Economica - Luca Salvatici
10
Effetti dell’avanzo di BdP
sull’equilibrio interno in assenza di
sterilizzazione
Politica Economica - Luca Salvatici
11
L’equilibrio in una economia
aperta
I mercati sono tre:
• settore reale: mercato dei beni
• settore monetario: mercato della valuta nazionale
• settore estero: mercato della valuta estera
L’equilibrio generale richiede tre condizioni:
• Y = E (equilibrio reale)
• (M/P)D = (M/P)S (equilibrio monetario)
• BP = 0 (equilibrio esterno)
Politica Economica - Luca Salvatici
12
La teoria della bilancia dei
pagamenti
• Quali forze economiche “muovono” le
componenti della BdP?
Analizziamo separatamente
• partite correnti (movimenti di merci e
servizi)
• conto finanziario (movimenti di capitali)
Politica Economica - Luca Salvatici
13
Tasso di cambio reale e partite
correnti
ε = ep / p*
Rapporto fra prezzi interni e prezzi esteri
espresso nella stessa valuta
e = p*/p: cambio nominale certo (valuta
nazionale) per incerto (valuta estera)
p: prezzi interni (valuta nazionale)
p*: prezzi esteri (valuta estera)
ep: prezzi interni in valuta estera
14
Tasso di cambio reale: esempio
p: prezzo di un caffè a Roma = 0.60 EUR
p*: prezzo di un caffè a New York = 0.70 USD
e: quantità di dollari acquistata con 1 € = 1.3
ep: 1.3×0.6 = 0.78 prezzo in dollari del caffè italiano
ε = 0.78/0.7 = 1.114
Il caffè italiano è più caro di quello americano
dell’11.4%
• Andiamo a prendere un caffè a New York?
• Dollaro sottovalutato o euro sopravalutato? 15
Determinanti di import e export
Un aumento del cambio reale (perdita di
competitività)
• fa aumentare le importazioni
• fa diminuire le esportazioni
Le funzioni di domanda dipendono anche dal
reddito dell’area di riferimento (interno o
estero)
Politica Economica - Luca Salvatici
16
Gli effetti dei prezzi e del cambio
Perdita di competitività = deterioramento
delle partite correnti
Guadagno di competitività =
miglioramento delle partite correnti
17
Sintetizziamo gli effetti di prezzi,
cambio e reddito
Le partite correnti migliorano:
• se diminuiscono i prezzi o il reddito
interno
• se il cambio si svaluta
• se aumentano i prezzi o il reddito estero
Le partite correnti peggiorano:…
Politica Economica - Luca Salvatici
18
Determinanti dei movimenti di
capitale
I capitali affluiscono:
• se i tassi di interesse nazionali sono più
remunerativi di quelli esteri
• se ci si aspetta una rivalutazione della valuta
nazionale
I capitali defluiscono:
• se i tassi di interesse esteri sono più remunerativi…
• se ci si aspetta una
svalutazione…
Politica Economica - Luca Salvatici
19
Differenziali di interesse
Anche con perfetta mobilità dei capitali i
tassi di interesse possono differire da un
paese all’altro (lo «spread»)
• rischio paese: es. il tasso di interesse italiano
rispetto a quello tedesco
• variazione attesa del cambio: il paese a rischio
di svalutazione deve corrispondere un tasso
di interesse superiore (non si applica ai paesi
dell’eurozona, che hanno cambio fisso)
Politica Economica - Luca Salvatici
20
Conseguenze per il modello
Il tasso di interesse interno è fissato al
livello:
θ + r* = r
dove θ è lo «spread»
L’analisi di politica economica non cambia,
ma ora possiamo studiare anche gli effetti di
un aumento di θ
Politica Economica - Luca Salvatici
21
Gli effetti di interessi e
svalutazione (1)
Si ha afflusso di capitali (diminuzione
delle AFN) se:
• i tassi nazionali aumentano
• ci si aspetta una rivalutazione
• i tassi esteri diminuiscono
Politica Economica - Luca Salvatici
22
Gli effetti di interessi e
svalutazione (2)
Si ha deflusso di capitali (aumento delle
AFN) se:
• i tassi nazionali diminuiscono
• ci si aspetta una svalutazione
• i tassi esteri aumentano
23
Determinanti sel saldo
complessivo
Politica Economica - Luca Salvatici
24
Le determinanti endogene
Se consideriamo esogene:
• le variabili estere
• i prezzi (ipotesi keynesiana standard di breve
periodo)
Le riserve ufficiali aumentano:
• se si svaluta il cambio
• se diminuisce il PIL
• se aumenta il tasso di interesse
BP = h(e,Y,r)
Ricordiamo che aumento riserve = aumento offerta di
moneta (in assenza di sterilizzazione)
25
Politica Economica - Luca Salvatici
Il modello keynesiano in
economia aperta
Estensione all’economia aperta del modello IS/LM.
Tre curve:
• IS: equilibrio reale = uguaglianza fra domanda e
offerta aggregata
• LM: equilibrio monetario = uguaglianza fra
domanda e offerta di moneta
• BP: equilibrio esterno = BP=0
Modello IS/LM/BP o modello di MundellPolitica Economica - Luca Salvatici
26
Fleming
La curva BP (1)
Politica Economica - Luca Salvatici
27
La curva BP (2)
Curva con pendenza positiva nello spazio
Y-r
Per un dato e:
• se aumenta Y aumentano le
importazioni e peggiorano le partite
correnti
• deve quindi aumentare r per compensare
con un afflusso di capitali
Politica Economica - Luca Salvatici
28
L’equilibrio esterno
Politica Economica - Luca Salvatici
29
Pendenza e spostamenti della BP
La pendenza della BP dipende:
• positivamente da m (propensione
all’importazione)
• negativamente da κ, reattività dei movimenti
di capitale al tasso di interesse (mobilità dei
capitali)
La BP si sposta verso l’alto all’aumentare di e
30
Politica Economica - Luca Salvatici
31
Perfetta mobilità dei capitali e
pendenza della BP
Nell’ipotesi di:
• piccola economia aperta
• perfetta mobilità dei capitali (piccole
variazioni di r spostano grandi quantità di
capitali)
Il parametro κ tende a infinito e la pendenza
della BP si annulla:
Politica Economica - Luca Salvatici
32
Tasso di interesse esogeno
Il tasso di interesse interno è determinato
esogenamente dal tasso di interesse mondiale. Infatti:
r>r * : afflusso di capitali, aumenta l’offerta di
risparmio, il tasso interno si abbassa finché r=r *
r<r * : deflusso di capitali, diminuisce l’offerta di
risparmio, il tasso interno si alza finché r=r *
33
L’equilibrio esterno con
perfetta mobilità dei capitali
Politica Economica - Luca Salvatici
34
Assenza di movimenti di capitale e
pendenza della BP
• Assenza di movimenti di capitale: es.
vincoli amministrativi
• I capitali non reagiscono a variazioni di r
• Formalmente: κ=0 e la BP diventa
verticale
Politica Economica - Luca Salvatici
35
L’equilibrio esterno in assenza di
movimenti di capitale
Politica Economica - Luca Salvatici
36
Politica Economica - Luca Salvatici
37
L’economia aperta in cambi
flessibili: il tasso di cambio si
muove per riportare in equilibrio
la bilancia dei pagamenti
BP>0
BP<0
• eccesso di domanda di
valuta nazionale
• il cambio si rivaluta
• la competitività peggiora
(ε aumenta)
• BP tende a zero
• eccesso di offerta di
valuta nazionale
• il cambio si svaluta
• la competitività migliora
• BP tende a zero
Politica Economica - Luca Salvatici
38
Espansione fiscale in cambi
flessibili con perfetta mobilità dei
capitali
Espansione fiscale: la spesa pubblica aumenta da G1 a G2 aumento del tasso di interesse
fino a r2 ⇒
• surplus di BdP (afflussi di capitale)
• rivalutazione del cambio ⇒ diminuzione delle esportazioni da X1 a X2
Il calo della domanda estera (X) compensa l’aumento della domanda interna (G) e la IS
torna al punto di partenza
La politica fiscale è inefficace (effetti espansivi annullati dalla perdita di competitività) 39
Espansione monetaria in cambi
flessibili con perfetta mobilità dei
capitali
Espansione monetaria: l’offerta di moneta aumenta da M0 a M1 diminuzione del tasso di
interesse fino a r1 ⇒
•deficit di BdP (deflussi di capitale)
•svalutazione del cambio ⇒ aumento delle esportazioni da X0 a X1 l’aumento della
domanda estera (X) e la IS si sposta ulteriormente a destra
La politica monetaria è efficace (effetti espansivi amplificati da guadagno di competitività)
Politica Economica - Luca Salvatici
40
Scarica