UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali Corso di Laurea Magistrale in Produzioni Agroalimentari e Gestione degli Agroecosistemi Analisi trascrittomiche delle cellule somatiche del latte di pecora Relatori: Candidata: Prof. Andrea Cavallini Prof. Tommaso Giordani Correlatore: Prof. Marcello Mele Anno Accademico 2015/2016 Giulia Pasqualetto Indice 1 INTRODUZIONE ............................................................................................................................. 2 1.1 La componente lipidica del latte e salute umana ..................................................................... 3 1.2 Altre componenti nutrizionali del latte ................................................................................... 10 1.3 Effetto della dieta sulla componente lipidica del latte .......................................................... 12 1.4 Analisi del trascrittoma ............................................................................................................. 14 1.4.1 1.5 RNA-seq e sequenziamento Illumina ............................................................................. 14 Milk somatic cells (MSC) e studi di espressione genica ....................................................... 17 2 SCOPO DEL LAVORO.................................................................................................................. 20 3 MATERIALI E METODI .............................................................................................................. 21 3.1 Raccolta dei campioni ............................................................................................................... 21 3.2 Estrazione dell’RNA totale da MSC ....................................................................................... 22 3.3 Analisi RNA-seq ........................................................................................................................ 23 3.4 Analisi dei dati di sequenziamento .......................................................................................... 24 4 RISULTATI E DISCUSSIONE ..................................................................................................... 25 5 PROSPETTIVE FUTURE E CONCLUSIONI ......................................................................... 35 BIBLIOGRAFIA ....................................................................................................................................... 37 Introduzione 1 INTRODUZIONE Nei Paesi a economia avanzata l’incremento nella popolazione dei casi di obesità, malattie cardiovascolari e di sindrome metabolica, osservabile anche nelle fasce di età più giovani, sta destando forte preoccupazione nelle istituzioni sanitarie. Per far fronte a questo problema molti Paesi hanno elaborato strategie di educazione alimentare, che si articolano in vere e proprie linee guida per una sana alimentazione, al fine di migliorare le abitudini alimentari dei consumatori e diminuire l’incidenza delle patologie sopra citate, con conseguente sgravio delle spese sanitarie. Nell’ambito di queste linee guida, al latte e ai latticini viene riconosciuto un ruolo importante, in funzione del significativo contributo che tali alimenti apportano in termini di nutrienti indispensabili al regolare sviluppo corporeo e al mantenimento di un soddisfacente stato di benessere. Col termine nutraceutica, neologismo ottenuto dall’unione dei termini nutrizione e farmaceutica, si fa riferimento a una nuova disciplina scientifica che punta a individuare i costituenti benefici (nutraceutici) racchiusi negli alimenti, che possono avere effetti positivi sulla salute umana e quindi contribuire alla prevenzione di malattie. Negli ultimi anni la ricerca scientifica in questo ambito mira a valorizzare e migliorare la qualità degli alimenti, cercando di arricchirli di composti bioattivi con qualità nutraceutiche. Il miglioramento della qualità nutraceutica del latte e dei suoi derivati è un obiettivo perseguito per adeguare questo prodotto alle attuali esigenze nutrizionali e produttive. Le caratteristiche nutrizionali dei formaggi sono molto diversificate e ancora non del tutto rivelate, proprio in virtù dell’elevata complessità della materia prima da cui vengono prodotti. La composizione del latte, a sua volta, è influenzata dall’alimentazione, dal sistema di allevamento e dalle razze di animali utilizzate (Rook, 1961; DePeters e Cant, 1992; Kennelly et al., 2005). Su questo livello di complessità si innesca poi quello ascrivibile all’effetto della stagionatura dei formaggi e delle attività metaboliche dei batteri lattici nativi e contenuti nei lattoinnesti. Tali fattori sono responsabili della peculiarità dei vari formaggi non tanto per il contenuto in macronutrienti quanto per la composizione della frazione lipidica, della frazione proteica e per la presenza di alcune componenti minerali del latte. Negli ultimi anni è proprio sul miglioramento delle proprietà nutraceutiche della componente lipidica del latte che si stanno incentrando gli sforzi della comunità scientifica. In commercio, ad esempio, troviamo un formaggio chiamato “amico del cuore”, ottenuto da latte di pecore alimentate con una dieta arricchita con semi di lino, che può essere consumato anche da persone che soffrono di colesterolo alto poiché ricco di acidi grassi polinsaturi (PUFA) e di acidi grassi “buoni”, come gli acidi grassi Omega-3 e l’acido 2 Introduzione linoleico coniugato (CLA) che sembra avere proprietà nutraceutiche e con un minor contenuto di acidi grassi saturi. 1.1 La componente lipidica del latte e salute umana La frazione lipidica del latte riveste un ruolo importante sia a livello nutrizionale che per la presenza di sostanze bioattive che possono avere un ruolo nutraceutico. Gli acidi grassi si possono classificare in saturi, monoinsaturi e polinsaturi. I principali acidi grassi saturi che si conoscono sono l’acido laurico, l’acido miristico e l’acido palmitico, presenti in significative quantità nei prodotti lattiero-caseari (latte e formaggi) e in alcuni oli vegetali, come l’olio di palma, l’olio di cocco e il burro di cacao. Un altro acido grasso saturo degno di nota è l’acido stearico, tipico del grasso di copertura del suino (lardo) e del bovino (sego). In generale gli acidi grassi saturi (SFA), soprattutto l’acido miristico, sono associati a un incremento nell’uomo della concentrazione ematica di lipoproteine a bassa densità (LDL) e quindi del tasso di colesterolo circolante cosiddetto “cattivo” (McNamara, 2000), parametro che, a sua volta, è associato a un incremento del rischio di malattie cardiovascolari (Ulbricht e Southgate, 1991; Bonanorme e Grundy, 1988), Il più importante acido grasso monoinsaturo (MUFA) è l’acido oleico, (C18:l, cis9), con azione ipocolesterolemizzante (Lairon, 1997), principale costituente dell’olio di oliva ma presente anche nel latte; questo acido può essere sintetizzato dall’organismo di tutti i mammiferi, incluso l’uomo, e per questo motivo non è considerato un acido grasso essenziale. Per quanto concerne il ruolo di alcuni acidi grassi monoinsaturi è stato universalmente riconosciuto come questi oltre a ridurre la concentrazione di lipoproteine a bassa densità presenti nel torrente circolatorio, rallentino l’ossidazione del colesterolo espletata dai radicali liberi circolanti e inibiscano l’aggregazione piastrinica, quindi la conseguente formazione di trombi (Secchiari, 2014). Per quanto riguarda gli isomeri trans degli acidi grassi monoinsaturi, questi hanno un effetto negativo nei confronti della salute umana, ritenuto analogo o addirittura superiore a quello esercitato dagli acidi grassi saturi (Pedersen, 2001). Essi, infatti, oltre ad agire negativamente sulla colesterolemia totale, innalzando il colesterolo LDL e facendo diminuire il colesterolo HDL (High Density Lipoproteins, Hunter, 2006), possono, soprattutto alcuni, come l’acido elaidico (C18.-1 t9), e il C18:1 tl0, essere correlati con patologie coronariche e possono avere anche azione citossica. Nell’alimentazione umana la maggiore fonte di acidi grassi trans è rappresentata da oli e grassi idrogenati durante i processi industriali per rendere concreti gli oli vegetali, come avviene per la produzione di margarine. Per quanto riguarda l’acido vaccenico (C18:1 t11), il principale acido grasso trans presente nel grasso del latte, non sono noti effetti negativi sulla salute umana. Al 3 Introduzione contrario, si suppone possa avere effetti positivi essendo il precursore della sintesi endogena dell’acido linoleico coniugato C18:2 c9, t11. Tra i PUFA, gli n-3 (Omega-3) e gli n-6 (Omega-6) hanno un ruolo nutraceutico di considerevole importanza. Essi derivano dall’acido linoleico (n-6) e linolenico (n-3). Mentre i metaboliti degli n-3 hanno sempre una funzione positiva sia sulla CHD (Coronary Heart Desease), sia sui disturbi del ritmo cardiaco, sia di tipo antitumorale, più incerto è il ruolo degli acidi grassi n-6. Gli acidi grassi Omega-3 sono così chiamati perché il primo doppio legame si trova sul terzo carbonio della catena contando a partire dal gruppo metilico (carbonio omega). In relazione alla posizione del doppio legame rispetto al metile terminale, gli acidi grassi insaturi possono venire divisi in serie: Omega-9 oleica, Omega-7 palmitoleica, Omega-6 linoleica, Omega-3 linolenica. Le ultime due serie sono essenziali per l’organismo perché devono essere fornite con la dieta in quanto i sistemi di desaturazione del metabolismo degli animali, uomo compreso, non riescono a introdurre doppi legami oltre il carbonio 9 (Simopoulos, 2002). I due principali PUFA di tipo -6 sono l’acido linoleico, presente in molti oli vegetali come l’olio di semi di mais, l’olio di soia, l’olio di semi di girasole, e parzialmente anche nelle carni di suino e di pollo, e l’acido arachidonico (C20:4 n-6) che deriva dall’acido linoleico ed è presente soprattutto nei grassi delle carni di tutti gli animali. Gli acidi grassi -6 sono quindi caratteristici soprattutto dei cereali, dei semi di oleaginose e delle carni di quegli animali che con queste fonti vegetali vengono solitamente alimentati. In generale nell’età adulta l’eccesso di PUFA n-6 può sviluppare effetti pro-infiammatori, perché precursori di eicosanoidi (glicolipidi) come prostaglandine, trombossani e prostacicline di tipo 1 e 2, coinvolte anche nei processi di aterogenesi e di cancerogenesi. Queste molecole determinano l’inibizione della apoptosi, la stimolazione della proliferazione cellulare, l’adesione tra le cellule tumorali che migrano attraverso il torrente circolatorio, favorendo la formazione di metastasi. Se l’acido arachidonico ha nell’adulto ripercussioni negative sulla salute, esso risulta utile durante la fase neonatale per lo sviluppo del cervello e del sistema nervoso. I principali acidi grassi polinsaturi della serie-3 sono l’acido alfa-linolenico, (18:3 cis9 cis12 cis15) di cui sono ricchi i vegetali a foglia verde e l’olio di semi di lino, e altri due acidi grassi conosciuti con le sigle EPA (EicosaPentaenoic Acid, acido eicosapentaenoico) e DHA (DocosaHexaenoic Acid, acido docosaesaenoico). Le piante risultano essere la fonte primaria di PUFA n-3 sia negli ecosistemi marini che in quelli terrestri, in quanto hanno la capacità di sintetizzare de novo l’acido linolenico dalla cui elongazione e desaturazione traggono origine l’EPA e il DHA (Figura 1). Questi ultimi sono acidi grassi polinsaturi a lunga catena presenti in quantità 4 Introduzione Figura 1: Sintesi EPA e DHA. significativa solamente nelle carni di pesce, in quanto sono caratteristici delle catene trofiche acquatiche – fitoplancton e zooplancton – di cui si nutrono molte specie di acqua dolce e marina. Si trovano anche in minori quantità nella componente lipidica del latte e delle carni di tutte le specie. Indagini scientifiche hanno messo in evidenza come il consumo di acidi della serie omega3, in particolar modo l’EPA e il DHA, contribuisca a ridurre il rischio di numerose malattie nell’uomo, quali disturbi di sviluppo cerebrale e della retina, disfunzioni neurologiche, disordini autoimmunitari, malattie cardiovascolari, in particolare coronaropatie (Pike, 1999). Gli effetti biologici di EPA e DHA, comprendono la regolazione della quantità di lipoproteine ematiche, la riduzione della pressione sanguigna, ma anche azioni sulla funzione cardiaca, endoteliale, sulla reattività vascolare, portando a un minore rischio di infarto e CHD (Coronary Heart Desease), nonché importanti effetti antipiastrinici e antinfiammatori (Calder, 2004). L’EPA e il DHA riducono i lipidi ematici, mentre aumentano le lipoproteine ad alta densità (HDL, High Density 5 Introduzione Lipoproteins o “colesterolo buono” così detto perché allontana il lipide dalla periferia riportandolo nella sede di accumulo, ovvero il fegato); esplicano effetto antitrombotico, riducendo i trombossani pro-aggreganti (TXA2) e aumentando le prostacicline vasodilatatorie (PG13), contrastando così l’aggregazione piastrinica e impedendo pertanto la conseguente occlusione dei canali arteriosi, favorendo la prevenzione delle aritmie e la stabilizzazione del battito cardiaco. L’attività antinfiammatoria si esplica attraverso la produzione di particolari glicolipidi chiamati eicosanoidi (PGE3, PG13, TXA3), che riducono gli effetti degli agenti proinfiammatori. Le raccomandazioni delle autorità internazionali per quanto riguarda l’assunzione di EPA e DHA vanno da 200 a 650 mg/g (Nishida et al., 2007). Occorre sottolineare che i PUFA della serie n-3 hanno la capacità di ridurre la biosintesi degli eicosanoidi pro-infiammatori, derivanti dall’acido arachidonico, grazie all’inibizione di enzimi come la cicloossigenasi-2 (COX-2) (Larsson et al., 2004; Calder, 2008). Inoltre le vie sintetiche dei prodotti derivanti dalle serie n-6 e n-3 utilizzano gli stessi enzimi, con una maggiore affinità per desaturasi ed elongasi da parte dei PUFA n-3 rispetto ai PUFA n-6. Di conseguenza il rapporto n-6/n-3 ovvero tra acidi grassi Omega-6 e Omega-3 è considerato un parametro molto importante per la valutazione del regime alimentare perchè determina la formazione di derivati con effetti opposti sulla salute. Secondo la FAO/WHO il rapporto dovrebbe essere pari a 4:1, sebbene il valore ottimale è spesso funzione della condizione fisiologica considerata (Simopoulos, 2002). Secondo McAfee (McAfee et al., 2010), tuttavia, più del rapporto n-6/n-3 sarebbe importante considerare la quantità assoluta di PUFA n-3 ingeriti giornalmente. Purtroppo attualmente il rapporto n-6/n-3 della dieta, soprattutto nelle popolazioni dei Paesi Occidentali, ha raggiunto valori molto elevati rispetto alle popolazioni del neolitico o anche solo di un secolo fa, principalmente a causa dell’agricoltura e successivamente dell’evoluzione dei sistemi di produzione agricola. È con la rivoluzione industriale, infatti, che inizia la fase dell’intensivizzazione delle produzioni agricole, ivi compresi gli allevamenti animali, che hanno portato a una modificazione dei sistemi di alimentazione degli erbivori, introducendo nella loro dieta quantità crescenti di cereali, per migliorarne la produttività. Questi processi, nel tempo, hanno portato a una riduzione sostanziale della complessità nutrizionale con tipologie di alimenti in precedenza sconosciuti o caratterizzati da una composizione nutrizionale assai differente rispetto al passato. Se da un lato si è avuto un netto miglioramento della sicurezza alimentare in termini di possibilità di accesso al cibo da parte della popolazione, dall’altro si sono modificate profondamente le caratteristiche nutrizionali della componente lipidica delle carni e del latte rendendoli più ricchi in grasso e con un maggior contenuto di acidi grassi saturi, di acidi grassi polinsaturi omega-6 e isomeri trans come C18:1 trans-10 e trans-9, associati con aumenti della 6 Introduzione colesterolemia nell’uomo. Questi cambiamenti, assieme all’introduzione nella dieta dell’uomo moderno di elevate quantità di oli di semi, grassi idrogenati, zuccheri semplici raffinati, farine raffinate, sono considerati tra i maggiori fattori dietetici che predispongono allo sviluppo di alcune patologie come diabete, obesità e disturbi dell’apparato cardio-circolatorio che affliggono le società sviluppate (Buccioni et al., 2011). Sulla base di queste considerazioni, e anche in conseguenza delle raccomandazioni da parte dei medici a incrementarne l’assunzione quotidiana, vi è una crescente richiesta di alimenti con un rapporto n-6/n-3 più basso. L’apporto di acidi grassi Omega-3 può essere aumentato attraverso il consumo di alimenti che naturalmente ne contengono elevate quantità, come nel pesce (Pike, 1999). Un’altra possibilità per aumentare acidi grassi Omega-3 nella nostra dieta consiste nell’arricchimento di tali acidi grassi in alimenti derivanti dagli animali come carne o latte, somministrando agli animali allevati diete arricchite con acidi grassi Omega-3. In questo caso, il vantaggio consiste nel fatto che i consumatori non sono costretti a modificare le proprie abitudini alimentari per aumentare l’apporto di acidi grassi Omega-3. I CLA Un altro gruppo di acidi grassi polinsaturi che stanno ricevendo attenzione in ricerca nutrizionale sono gli isomeri coniugati dell’acido linoleico (CLA) (Figura 2). Essi sono una miscela di isomeri posizionali e geometrici del C18:2 in cui i due doppi legami sono coniugati. E’ stata dimostrata una significativa azione benefica dei CLA con effetti antitumorali inducendo l’apoptosi delle cellule cancerogene del colon HT-29 e inibendo la cancerogenesi mammaria. Studi condotti in vitro o su modelli animali hanno fatto ipotizzare un’azione antiaterosclerotica dei CLA attraverso l’inibizione della trascrizione di diversi geni coinvolti nei processi di formazione di placche aterosclerotiche. Sono stati ipotizzati anche effetti antidiabetici, sul controllo dell’angiogenesi, attività anti-infiammatorie e di modulazione immunitaria nonché un ruolo nella riduzione della deposizione lipidica e dei trigliceridi ematici (Bhattacharya et al., 2006). La principale fonte alimentare di CLA negli esseri umani deriva da alimenti provenienti da ruminanti, con prodotti lattiero-caseari che rappresentano circa il 70% e carni di ruminanti per un altro 25% (Bauman et al., 2006). L’isomero largamente più rappresentato tra i lipidi del latte dei ruminanti è il cis-9, trans-11 CLA (acido rumenico). 7 Introduzione Figura 2: Isomeri coniugati dell’acido linoleico (CLA). Si stima che utilizzando prodotti lattiero-caseari arricchiti naturalmente con acido rumenico e C18:1 trans-11 (acido vaccenico), suo precursore, l’assunzione giornaliera di CLA può essere aumentata oltre 1 gd-1 rispetto a quella attuale di 95-452 mg d-1 (Van Wijlen e Colombani., 2010). L’uomo, infatti, è in grado di convertire l’acido vaccenico assunto dalla dieta in acido rumenico, grazie all’attività della Stearoil CoA Desaturasi. Nei poligastrici la sintesi dei CLA avviene sia a livello ruminale, a seguito del processo di idrogenazione dell’acido linoleico contenuto nella dieta, sia a livello dei tessuti, attraverso l’azione dell’enzima Stearoil-Coenzima A-desaturasi (SCD), a partire dal C18:1trans11 (VA), un altro intermedio della bioidrogenazione ruminale derivato dalla componente lipidica insatura di origine alimentare (Bauman et al., 2001) (Figura 3). Una volta giunti nel rumine i trigliceridi e i fosfolipidi provenienti dalla dieta subiscono una prima azione da parte della microflora batterica la quale, a mezzo di opportune lipasi, scinde i legami estere esistenti tra i singoli acidi grassi e il glicerolo. Gli acidi grassi così liberati sono sottoposti a una massiccia idrogenazione in cui assume un ruolo determinante la microflora batterica. Oggi è appurato che il complesso meccanismo d’idrogenazione ruminale avviene in diversi steps e che la sequenza completa di bioidrogenazione non coinvolge un solo gruppo batterico. A tal proposito la microflora batterica è suddivisibile in due gruppi a seconda dei prodotti finali delle reazioni che li riguardano (Bauman et al., 2001): Batteri del gruppo A: utilizzano come substrato gli acidi linoleico e alfa-linolenico e generano come prodotto finale il VA (C18:1 trans11) mediante reazioni di isomerizzazione e riduzione; 8 Introduzione Batteri del gruppo B: utilizzano come substrato il C18:1 trans11 e hanno come prodotto di reazione il C18:0 (Acido stearico, SA) (Bauman et al., 2001). Figura 3: Biosintesi dei CLA. Isomerasi e ruduttasi dei batteri del gruppo A “preparano” modificando l’acido grasso libero con doppi legami in posizione cis9 e cis12, per la successiva azione dei batteri del gruppo B, che trasformano l’acido vaccenico nell’acido saturo corrispondente, vale a dire il C18:0 acido stearico (SA) (Bauman et al., 2001; Destaillats et al., 2005). Gli steps che conducono all’ottenimento di C18:1 trans11 (VA) procedono piuttosto rapidamente, mentre lo step successivo, da C18:1 trans11 a C18:0 avviene piuttosto lentamente determinando un accumulo di acido vaccenico (VA) a livello ruminale (Bauman et al., 2001). Di conseguenza buona parte del VA by-passa la barriera ruminale e, insieme ad altri acidi grassi polinsaturi che non subiscono bioidrogenazioni a livello ruminale, viene assorbito dall’intestino e distribuito nel sangue ai vari tessuti compresa la ghiandola mammaria. A livello tissutale l’acido vaccenico costituisce il substrato per l’enzima Δ9 desaturasi (SCD), un complesso multienzimatico che aggiunge un doppio legame cis in posizione 9, 9 Introduzione fornendo come prodotto finale di reazione il C18:2 cis 9, trans 11 ovvero l’acido rumenico (CLA) (Ntambi, 1995; Bauman et al., 2001). 1.2 Altre componenti nutrizionali del latte Frazione proteica È ampiamente risaputo che il tenore proteico e il profilo caseinico del latte sono influenzati sia da aspetti alimentari (anche se in misura minore rispetto alla componente lipidica) che da fattori non nutrizionali, quali ad esempio la specie animale, la razza, lo stadio di lattazione, l’ordine di parto/lattazione e diversi fattori manageriali e ambientali (Rook, 1961; DePeters e Cant, 1992; Kennelly et al., 2005). Le caseine costituiscono l’80% delle proteine del latte e risultano importanti sia a livello nutrizionale sia per il processo di cagliatura. Recenti studi hanno evidenziato il ruolo funzionale di altre proteine native del latte al di là del loro valore nutrizionale e, inoltre, la presenza di peptidi che si originano dalla proteolisi di proteine native del latte che si vengono a formare durante la stagionatura del formaggio e durante l’attività digestiva nell’intestino dell’uomo, per i quali sono state evidenziate differenti funzioni bioattive (Tabella 1) che ricadono principalmente in attività anti-ipertensive, antitrombotiche, immunomodulatorie, di crescita e riparazione cellulare, e di regolazione dell’assorbimento di nutrienti come matalli, fosforo e calcio (Mele e Bulleri, 2015). La scoperta dei fattori bioattivi nelle proteine del latte ha aggiunto una ulteriore dimensione alla definizione del valore nutritivo del latte e per questa ragione si prospettano interessanti opportunità per l’industria casearia e il suo indotto (Mills et al., 2011). Proteina di origine K-caseina Funzione Anti ipertensivi, agonisti di oppioidi, immunoregolatori e carriers di metalli Antitrombotici e agonisti di oppiodi Siero-proteine Anticancerogeno, regolazione peso -lattoglobulina Lisozima Trasporto retinolo e acidi grassi Assorbimento Ca, immunomodulazione, agonisti di oppioidi Antimicrobico, assorbimento Fe, agonista di oppioidi Antimicrobico Lattoperossidasi Antimicrobico Proteoso-peptoni Precursori peptidi bioattivi Glicomacropeptide Antivirale -caseina e -caseina lattoalbumina Lattoferrina Tabella 1: Attività biologiche delle principali proteine del latte (adattato da Mills et al., 2011). 10 Introduzione Frazione glucidica Con i lipidi e le proteine, i glucidi sono la terza componente per importanza nel latte e la loro concentrazione si aggira mediamente intorno a 4-10 g/100 g fra le varie specie animali. Il glucide principale del latte è il lattosio, un disaccaride costituito da una molecola di glucosio e una di galattosio, lo zucchero semplice caratteristico del latte e fondamentale come costituente delle guaine mieliniche che rivestono il tessuto nervoso. Il lattosio presente nel latte aumenta l’assorbimento di calcio mantenendolo in forma solubile per cui può essere considerato una molecola bioattiva. La concentrazione di lattosio nel latte è direttamente legata alla produzione di latte conseguita dall’animale: un calo della secrezione del disaccaride, anche per carenze energetiche, ha come conseguenza la diminuzione della quantità di latte prodotto (Succi, 1997). Nel latte di vacca e di capra il contenuto di lattosio è circa 4,8 g/100 g mentre in quello di bufala e pecora è di circa 5,2 g/100 g. L’impossibilità di digerire il lattosio è alla base della così detta “intolleranza al lattosio” che di fatto impedisce il consumo di latte. Essa consiste essenzialmente in una carenza di lattasi intestinale che limita l’idrolisi e, quindi, la digeribilità di questo carboidrato. Frazione minerale Di notevole importanza dal punto di vista nutrizionale è il notevole contenuto in minerali del latte (in particolare di calcio) e il favorevole rapporto calcio:fosforo (Sanz Ceballos et al., 2009). La percentuale di sali minerali presenti nel latte rappresenta circa l’1% della sostanza secca totale. Essi si presentano sotto forma di cationi (calcio, sodio, potassio, magnesio) e anioni (fosforo inorganico, citrato, cloruro) e la loro forma molecolare influenza il livello di assorbimento da parte dell’organismo. Il calcio è un elemento fondamentale per la salute dell’uomo, soprattutto per il sistema muscolo-scheletrico e il suo assorbimento è facilitato sia dalla presenza di lattosio, sia dalla presenza del notevole contenuto proteico nel latte che ne favorisce l’assorbimento a livello intestinale. Gli ioni nel latte inoltre giocano un ruolo fondamentale nella struttura e nella stabilità delle micelle di caseina (Gaucheron, 2005). La dieta non sembra influenzare significativamente il tenore dei macro-elementi del latte (Ca, P, Mg, K, Na, Cl, S) mentre più influenzabili dall’alimentazione sembrano essere le concentrazioni dei micro-elementi. Il loro assorbimento può dipendere non solo dalla quantità totale presente nella dieta ma anche dalla forma chimica nella quale l’elemento si trova (Coni et al., 1995). Ad esempio i cationi come Cu, Mn e Zn hanno concentrazioni nel sangue, tessuti e latte largamente indipendenti dall’assunzione, poiché sono collegati alla regolazione dell’assorbimento 11 Introduzione nell’intestino che tende a non trasferirli. Al contrario gli anioni come Se e I sono facilmente trasportati attraverso le membrane del tratto digestivo. A questo proposito, a causa del suo importante ruolo per la salute umana, essendo coinvolto nel corretto funzionamento della tiroide, negli ultimi anni si è cercato di aumentare la concentrazione di Se nel latte modificando la dieta di ruminanti (Moschini et al., 2010). Vitamine Nel latte le vitamine A (retinolo), E (-tocoferolo), B1, B2, B6 e C sono quelle maggiormente rappresentate insieme alla vitamina B5 (acido pantotenico). La quantità di vitamine può essere aumentata con la dieta ad esempio utilizzando foraggio fresco o semi di lino. Anche il contenuto di vitamina D è apprezzabile. La vitamina D agisce fortemente sul processo e sull’entità della crescita cellulare; è stato anche riconosciuto un ruolo specifico di tale molecola nella differenziazione della ghiandola mammaria (Moorman e Terry, 2004). L’arricchimento di vitamina D nel latte attraverso strategie di tipo alimentare risulta più difficile rispetto ad altre vitamine poiché il trasferimento di questa vitamina liposolubile dal plasma al latte non risulta molto efficiente. 1.3 Effetto della dieta sulla componente lipidica del latte I lipidi nel latte rappresentano la componente più variabile, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo. I diversi fattori che influenzano la percentuale di grasso del latte e il profilo in acidi grassi sono: fattori alimentari, specie, razza, stadio di lattazione e ordine di parto degli animali, condizioni manageriali e ambientali. La dieta è il fattore che influisce maggiormente sulla componente lipidica. Le azioni benefiche riconducibili all’acido linoleico coniugato e gli acidi grassi polinsaturi Omega-3 hanno fatto crescere un notevole interesse per sviluppare strategie di alimentazione animale mirate ad aumentare il loro contenuto nel grasso del latte. Il contenuto di queste sostanze è naturalmente più elevato nel latte dei piccoli ruminanti e può essere opportunamente potenziato attraverso sistemi di alimentazione naturali e rispettosi del benessere degli animali (Mele, 2009). Ad esempio l’utilizzo nell’alimentazione del gregge di foraggio verde, che presenta un’elevata quantità (50-70%) di acido linolenico, garantisce un costante apporto nella dieta degli animali di acidi grassi polinsaturi Omega-3 (PUFA n-3), consente di ottenere nel latte dei ruminanti una riduzione della quota di acidi grassi saturi e un aumento della frazione di polinsaturi n-3, di isomeri dell’acido linoleico coniugato (CLA) e del loro precursore acido vaccenico, favorevole alla 12 Introduzione salute del consumatore (EFSA 2008; Buccioni et al., 2010). Anche l’introduzione nella dieta dei piccoli ruminanti di fonti di grasso vegetale, ad esempio semi di lino, si è dimostrata una strategia efficace per aumentare il contenuto di acidi grassi ad azione bioattiva. Il contenuto in olio dei semi di lino è variabile in funzione della varietà e dell’ambiente di coltura, ma può superare il 40% del peso. L’olio rappresenta uno degli oli vegetali con la più alta concentrazione di alfa-linoleico, (Omega-3, 53,5%), con l’acido linoleico (Omega-6) che risulta presente intorno al 14%, una percentuale inferiore a quella dell’acido oleico (22%) mentre acido palmitico e stearico sono presenti in minore concentrazione (5%). L’estrusione del seme, ottenuta mediante trattamenti ad alte pressioni e conseguenti passaggi con alte temperature, provoca la cottura degli amidi, aumenta la digeribilità delle proteine vegetali, determina un’azione protettiva sugli acidi grassi insaturi nei confronti delle bioidrogenazioni ruminali permettendo una maggiore azione by-pass (Brunschwig et al., 2010; Doreau and Ferlay, 2015), per cui sembra essere preferibile l’impiego di semi oleosi piuttosto che dei rispettivi oli. L’inclusione di semi di lino estrusi, nella dieta di pecore da latte determina un significativo incremento di acido vaccenico, di CLA e di Omega-3. Tale arricchimento di norma corrisponde anche a una diminuzione degli acidi grassi saturi (Mele et al., 2006; Mele et al., 2011). Queste caratteristiche sono state ritrovate anche nel formaggio pecorino ottenuto a partire da questo latte. Sulla base del contenuto di acidi grassi e della loro composizione, il formaggio arricchito può essere considerato una fonte di “Omega-3” in accordo con le leggi dell’Unione Europea e risulta avere un’azione positiva sulla salute dell’uomo (Mele et al., 2011; Pintus et al., 2012; Pintus et al., 2013). Sulla base di questi studi, come già accennato, è stato commercializzato il formaggio chiamato “amico del cuore”. A livello della ghiandola mammaria, l’incremento di acidi grassi Omega-3 causato da una dieta arricchita di semi di lino, oltre a modificare il profilo di acidi grassi nel latte, comporta una profonda modulazione dell’espressione genica (Bernard et al., 2006). L’acido alfa-linolenico, in particolare, svolge un’azione inibente sull’espressione dei geni coinvolti nella sintesi dei lipidi. Tale effetto è stato dimostrato sui principali geni lipogenici, l’ACACA (Acetyl-Coa Carboxylase Alpha), il FAS (Fatty Acid Synthase) e la stessa SCD-1 (Bernard et al., 2006). La dieta altera quindi anche l’espressione di geni legati alle caratteristiche nutrizionali e nutraceutiche del latte. In questo senso studi di espressione genica non più basate su singoli geni ma di carattere trascrittomico, ovvero che possano fornire un quadro più ampio di come venga modificata l’espressione genica nella ghiandola mammaria in seguito a particolari regimi di dieta cui possono essere sottoposti i ruminanti potrebbe essere di aiuto per comprendere i meccanismi molecolari che contribuiscono alle modificazioni delle caratteristiche del latte. 13 Introduzione 1.4 Analisi del trascrittoma Per molti anni il progresso genetico si è basato sull’assunzione che l’interazione fra genotipo e ambiente fosse trascurabile, in realtà esiste un’interazione profonda, complessa e tutt’altro che chiara, fra genotipo dell’animale, alimentazione e qualità delle produzioni. Grazie al progresso delle tecnologie in campo genomico e trascrittomico oggi è possibile approfondire tali interazioni e mettere in luce il ruolo effettivo di alcuni nutrienti nella regolazione dell’espressione genica e, in ultima analisi, il loro reale effetto sulla qualità dei prodotti, al di là del loro riconosciuto ruolo nutrizionale. Il primo prodotto dell’espressione genica è il trascrittoma, l’insieme delle molecole di RNA derivate da quei geni la cui informazione biologica è richiesta dalla cellula in un particolare momento. Il trascrittoma si forma in seguito a un processo chiamato trascrizione, in cui i singoli geni vengono copiati in molecole di RNA. Il trascrittoma comprende tutti gli mRNA che sono presenti in una cellula in un particolare momento e le analisi trascrittomiche permettono quindi di valutare, a livello globale, l’espressione di tutti i geni espressi in un determinato campione biologico. Le tecnologie high-throughput per il sequenziamento del DNA negli ultimi anni sono diventate di uso comune in biologia. Queste producono milioni di corte sequenze (reads) e sono applicate a genomi, epigenomi ma anche per studi di trascrittomica mediante il sequenziamento di RNA o RNA-seq. Rispetto alle tecniche basate sul metodo di sequenziamento tradizionale Sanger, queste nuove tecniche di sequenziamento sono caratterizzate da una più alta velocità e da elevate prestazioni che permettono di ridurre drasticamente i tempi e i costi di sequenziamento. Inoltre, con questi nuovi sistemi è possibile ottenere sequenze da frammenti amplificati mediante PCR senza la necessità di effettuare il clonaggio in sistemi batterici, rendendo la procedura più semplice e rapida. Nonostante la minore lunghezza delle sequenze ottenute, la possibilità di effettuare un gran numero di letture in parallelo permette di ottenere in poco tempo una grande mole di dati; è infatti necessario il ricorso ad avanzati sistemi bioinformatici per la gestione dell’informazione ottenuta dal sequenziamento. 1.4.1 RNA-seq e sequenziamento Illumina Attraverso la procedura di RNA-seq, dopo aver estratto e purificato l’RNA totale da un campione, vengono isolati gli RNA messaggeri, i quali vengono frammentati attraverso un 14 Introduzione procedimento chimico o meccanico, quindi vengono convertiti in cDNA mediante una reazione di retrotrascrittasi costituendo una libreria di trascritti. Alle estremità di ciascun frammento della libreria di cDNA vengono legati degli adattatori quindi l’intera libreria viene sequenziata tramite una piattaforma high-throughput, come l’Illumina Genome Analyzer HiSeq2000 (Figura 4). Questo processo genera milioni di “reads” ovvero sequenze lunghe fino a 150bp ottenute sequenziando una o entrambe le estremità dei frammenti di cDNA. Le piastre di sequenziamento o flow-cell di un Genome Analyzer Illumina sono composte di otto lane indipendenti, sulle cui superfici sono immobilizzati due diversi oligonucleotidi con sequenza complementare a quella degli adattatori della libreria. I frammenti di cDNA della libreria sono immessi sulla piastra di sequenziamento, permettendo l’ibridazione tra i loro adattatori e gli oligonucleotidi della piastra. Il legame si forma in entrambe le estremità dei frammenti, che sono così immobilizzati sulla superficie della flow-cell, assumendo una forma “a ponte”. Dopo l’immobilizzazione ha inizio il processo di amplificazione tramite bridge PCR. Figura 4: Sequenziamento illumina. a) I frammenti del DNA da sequenziare si legano agli adattatori presenti sul vetrino b) l’estremità libera di un frammento di DNA si piega a ponte e si ibrida ad un primer adattatore vicino con sequenza complementare (bridge PCR). c) aggiunta delle quattro basi azotate e dei terminatori dideossi, eccitazione dei fluorocromi e successiva acquisizione delle immagini da parte del software. d) mediante la successione di immagini acquisite il programma codifica le informazioni ricevute in stringhe di sequenza (reads). 15 Introduzione Al termine di vari cicli di PCR si vengono a formare sul vetrino circa 120 milioni di raggruppamenti (cluster), ciascuno contenente a sua volta milioni di frammenti di DNA identici. Successivamente viene eseguito l’annealing del primer di sequenziamento ai frammenti di ogni cluster che permette l’avvio della reazione di sequenziamento vera e propria. Con questa tecnologia si sequenziano contemporaneamente fino a 120 milioni di frammenti di DNA per ogni lane. Il sequenziamento avviene attraverso l’incorporazione di una base alla volta mediante reazioni cicliche. A differenza del metodo di sequenziamento tradizionale Sanger, il sequenziamento Illumina aggiunge dei nucleotidi dNTP a cui è inserito un terminatore reversibile. Il terminatore è una molecola che blocca il gruppo ossidrile impedendo l’ulteriore allungamento della catena di nuova sintesi dopo l’incorporazione di un nucleotide. Esso è detto reversibile in quanto può essere dissociato chimicamente, riattivando la sintesi al ciclo successivo. Dopo ogni incorporazione, un laser eccita il fluoroforo del dNTP incorporato in ogni cluster generando un’emissione luminosa che ne permette l’identificazione. Quindi il terminatore viene rimosso, continuando il sequenziamento mediante l’aggiunta della base successiva. In un esperimento RNA-Seq (Figura 5) più un gene è espresso, più numerose sono le copie del trascritto genico in un campione biologico, più numerosi sono i frammenti di cDNA che vengono generati, e più numerose le reads sequenziate. Il numero di reads appartenenti ad un determinato trascritto genico è quindi proporzionale all’espressione del gene (Figura 5). Figura 5: Processo di RNA-Seq. Per quantificare il numero di reads riferite a ciascun gene, le reads di ogni campione sono mappate, ovvero allineate, mediante un software, su un genoma o un trascrittoma di riferimento appartenente alla specie oggetto di studio o a una specie vicina. Nella fase di allineamento delle 16 Introduzione reads sul riferimento ciascuna read si allinea alla posizione del genoma o del trascrittoma in cui ottiene il miglior match ovvero che ha la maggiore omologia di sequenza (Oshlack et al., 2010). Una volta determinate le posizioni delle reads sul riferimento, è possibile contare il numero di reads allineate su un gene (o trascritto o esone). Il totale delle reads allineate su un gene è detto appunto “count” e può essere inteso come una misura del livello di espressione del gene stesso (Figura 6). Figura 6: Allineamento delle reads alla reference per quantificare l'espressione dei diversi geni di un database di riferimento. Per ottenere una stima precisa dei livelli d’espressione dei differenti geni di un campione biologico, il conto del numero di reads deve essere normalizzato tenendo conto della lunghezza del gene preso in esame e del numero totale di reads mappate sul campione (Mortazavi et al., 2008). 1.5 Milk somatic cells (MSC) e studi di espressione genica Il latte è un fluido biologico consumato dai neonati dei mammiferi. È costituito da macro- e micro-nutrienti essenziali per la crescita e lo sviluppo dei neonati. Il latte contiene una popolazione eterogenea di cellule somatiche. Le cellule somatiche sono un insieme eterogeneo di elementi cellulari di differente origine derivanti in parte dal sangue e dalla linfa e in parte dal tessuto ghiandolare e dei dotti galattofori della mammella. 17 Introduzione Sono riconducibili a quattro gruppi: Leucociti polimorfo nucleati neutrofili, nel latte di un animale sano rappresentano circa il 10%; Macrofagi, sono circa il 60%; Linfociti B e T, sono circa il 30%; Cellule epiteliali, derivano dallo sfaldamento superficiale del tessuto ghiandolare della mammella e dei dotti galattofori in conseguenza di un normale processo di rinnovamento, sono circa lo 0 - 7%. Nella ghiandola mammaria le cellule epiteliali sono responsabili per la sintesi e secrezione di tutti i componenti del latte (Knight C., Peaker M., Wilde C, 1998; Lindmark-Mansson H., Bränning C., Aldén G., Paulsson M., 2006). Negli ultimi anni alcuni studi indirizzati all’analisi dell’espressione genica di singoli geni coinvolti nel metabolismo lipidico o proteico a livello della ghiandola mammaria, hanno utilizzato biopsie (Bernard et al., 2005; Baumgard et al., 2002; Peterson, et al., 2003). Anche se queste procedure non sono distruttive perché non utilizzano tessuti prelevati postmortem (Beswick and Kennelly, 2000), tuttavia sono laboriose e costose e ritenute troppo invasive presentando rischi di infezioni o danneggiamenti alla mammella. Inoltre la biopsia può disturbare il normale processo di lattazione limitando la possibilità di studi dinamici di espressione genica in cui nella medesimo unità sperimentale vengono valutati cambiamenti di espressione genica nel tempo (Bionaz et al., 2011). Una valida alternativa alla biopsia è rappresentata proprio dall’analisi dell’espressione genica di cellule somatiche del latte come dimostrato in studi più recenti (Murrieta et al., 2006; Krappmann et al., 2012) in cui sono stati messi a confronto dati di espressione genica ottenuti da biopsie e MSC. Studi condotti a livello trascrittomico hanno confermato come lo studio del profilo di espressione delle MSC risulta una valida alternativa all’uso di biopsie (Toral et al., 2016). La maggior parte dei geni espressi nel trascrittoma della ghiandola mammaria sono risultati espressi anche nelle cellule somatiche del latte, mostrando un profilo di espressione assolutamente comparabile (Hayashi et al., 2004; Medrano et al., 2010). Recentemente, utilizzando MSC, sono stati condotti studi di caratterizzazione dinamica del trascrittoma utilizzando RNA-seq su MSC di bovini e ovini allo scopo di valutare come cambi l’espressione genica nella ghiandola mammaria nel corso della lattazione (Wickramasinghe et al., 2012; Suárez-Vega et al., 2015). Trascritti che regolano la produzione di oligosaccaridi, anticorpi, caseine, sieroproteine, glicoproteine di membrana dei globuli di grasso, altri che codificano per proteine legate alla morfogenesi della ghiandola mammaria, enzimi di sintesi del lattosio, proteine coinvolte in segnali ormonali nonché geni coinvolti nella via del metabolismo dei grassi hanno 18 Introduzione mostrato un’espressione differente nel corso della lattazione suggerendo che modifiche di espressione genica nelle MSC possono svolgere un ruolo importante nel regolare le proprietà del latte. Diversi studi si sono occupati nel passato di come possa modificarsi l’espressione di specifici geni coinvolti nella lipogenesi in ruminanti in risposta a differenti regimi di dieta (Bernard et al., 2005; Baumgard et al., 2002; Murrieta et al., 2006). Recentemente studi di carattere trascrittomico si sono occupati di alterazioni di espressione genica nel fegato di bovini causate da alterazione della dieta (Pegolo et al., 2016; Vailati-Riboni et al., 2016). Inoltre pochi studi di tipo trascrittomico si sono occupati degli adattamenti di espressione genica a livello globale che avvengono nella ghiandola mammaria in risposta ad una dieta arricchita di oli vegetali (IbeaghaAwemu et al., 2016). Manca un lavoro trascrittomico nella pecora da latte in grado di chiarire gli aspetti molecolari alla base dei cambiamenti della qualità del latte portati da modificazioni della dieta. 19 Scopo del lavoro 2 SCOPO DEL LAVORO Il mio lavoro di Tesi prevede di valutare i cambiamenti di espressione genica, attraverso analisi trascrittomiche, nelle ghiandole mammarie di pecore alimentate con una dieta integrata con semi di lino estrusi. Infatti è noto come questo particolare regime alimentare sia in grado di alterare molte caratteristiche del latte e del formaggio che ne deriva (Mele et al., 2011), nonché di esercitare un’azione diretta sull’espressione dei geni della ghiandola mammaria (Bernard et al., 2006), tuttavia restano da chiarire molti aspetti molecolari, ovvero quali siano i geni coinvolti in queste alterazioni e come cambi la loro espressione. Per evitare di procedere con biopsie, che, essendo invasive, potrebbero alterare il pattern di espressione, abbiamo scelto di analizzare l’RNA presente nelle cellule somatiche del latte (MSC), originate dalla desquamazione delle ghiandole mammarie. Il lavoro di Tesi ha come obiettivi da una parte quello di mettere a punto una metodica sperimentale per estrarre RNA totale di alta qualità da cellule somatiche del latte (MSC) di pecora e dall’altra quello condurre analisi trascrittomiche per cercare di chiarire gli aspetti molecolari alla base dei cambiamenti della qualità del latte causati da questo particolare regime di dieta. Queste analisi trascrittomiche sono state effettuate attraverso la metodica di RNA-seq, utilizzando tecnologie di sequenziamento di seconda generazione. 20 Materiali e metodi 3 MATERIALI E METODI Per lo studio dell’espressione genica delle cellule somatiche del latte (MSC), originate dalla desquamazione delle ghiandole mammarie di pecora è stato necessario mettere a punto una metodica per estrarre RNA totale di alta qualità da queste cellule presenti nel latte di pecora mettendo a confronto differenti metodologie di prelievo, di conservazione del latte appena munto, e protocolli di isolamento di RNA da tessuti animali. L’RNA isolato è stato utilizzato per analisi trascrittomiche mediante RNA-seq utilizzando la tecnologia di sequenziamento Illumina. 3.1 Raccolta dei campioni Per lo studio dei cambiamenti di espressione genica sono state utilizzate 4 pecore della razza Comisana a metà stadio di lattazione. Dal febbraio 2016, ogni pecora è stata alimentata con una dieta basale costituita da fieno e un concentrato commerciale per tre settimane. Successivamente le stesse pecore sono state alimentate per 3 settimane con il medesimo fieno e con un concentrato contenente il 20% di semi di lino estrusi. Il disegno sperimentale è riportato in Tabella 2. Circa 600 ml di latte sono stati raccolti alle 7 di mattina e, per massimizzare la quantità di latte e di MSC, il giorno prima del prelievo le pecore sono state munte solo la mattina. I campioni di latte sono stati prelevati da ciascuna pecora all’inizio e alla fine dell’esperimento e sono stati immediatamente conservati a 4°C e utilizzati per l’isolamento di RNA. Il trattamento degli animali è stato effettuato secondo le regole del Comitato di Cura e Utilizzo degli animali dell’Università degli Studi di Perugia. Dieta arricchita con semi di lino Controllo (dieta basale, inizio esperimento) 4 pecore Trattamento 4 pecore Tabella 2: Schema sperimentale. 21 Materiali e metodi 3.2 Estrazione dell’RNA totale da MSC Dopo avere testato diversi protocolli di isolamento di RNA da tessuti animali (utilizzando l’RNeasy Kit (Qiagen), il TRIzol Reagent (Life Technologies) e una combinazione di questi due prodotti), è stata messa a punto una metodica. L’RNA totale è stato isolato da cellule somatiche del latte (MSC) di pecora, secondo il metodo descritto da Wickramasinghe et al. (2012) e da Toral et al. (2016), con sostanziali modifiche. Schema del protocollo utilizzato: 1. Centrifugare tubi da 250 ml di latte a 2500 rpm (1100 x g) a 4°C per 8'. 2. Eliminare il latte surnatante, rimuovere lo strato di grasso e ripulire bene il bordo del tubo. 3. Aggiungere 40 ml di PBS 1X (NaCl 137 mM, KCl 2,7 mM, Na2HPO4 2H2O 10 mM, KH2PO4 2 mM, pH 7,2), trattato con DEPC, con 0,5 mM Na2EDTA pH 8 freddo (4°) per tubo. 4. Centrifugare a 2500 rpm a 4°C per 3'. Rimuovere il surnatante. 5. Aggiungere 15 ml di PBS 1X con 0,5 mM EDTA freddo (4°) per tubo e risospendere delicatamente le cellule. 6. Trasferire e unire i pellet di cellule risospese di uno stesso campione biologico in un nuovo tubo da 50 ml, lavare con 40 ml con PBS-EDTA freddo. 7. Centrifugare a 3000 rpm (1100 x g) a 4°C per 5’. 8. Rimuovere il surnatante capovolgendo i tubi e aggiungere 200 l di PBS freddo + 2 l mercaptoetanolo per risospendere le cellule, in ghiaccio. 9. Aggiungere alle cellule risospese 3 ml di Trizol Reagent (Life Technologies) + 30 l mercaptoetanolo, in ghiaccio, attendere 3' e, se necessario, per lisare bene le cellule, pipettare con p1000 con puntale tagliato. Mettere a -80°C i lisati così ottenuti. 10. Scongelare il lisato, in ghiaccio, trasferire i 3 ml in tubo da 5 ml e aggiungere 600 l di cloroformio, agitare bene, e incubare in ghiaccio 5 min. 11. Centrifugare a 9000 rpm (12000 x g) a 4°C per 15 min. 12. Recuperare il surnatante e trasferire in nuovo tubo da 5 ml, in ghiaccio. 13. Per precipitare l’RNA, aggiungere un volume di isopropanolo freddo -20 °C, miscelare bene e incubare 30 min a -80 °C. 14. Centrifugare a 9000 rpm 4°C per 30 min. 15. Rimuovere il surnatante e lavare il pellet di RNA con 2 ml etanolo 70% a -20 °C. 22 Materiali e metodi 16. Centrifugare a 9000 rpm a 4°C per 10 min 17. Rimuovere il surnatante e risospendere in 30 l di H2O DEPC. Incubare in ghiaccio qualche min e scaldare 30 sec in bagnetto per risospendere l’RNA. 18. Trasferire in Eppendorf e conservare a -20 °C. Al termine delle procedure di estrazione dell’RNA i campioni sono stati trattati per 15 minuti con 1 Unità enzimatica di DNAsi per eliminare possibili tracce di DNA genomico e successivamente purificati mediante estrazione con fenolo-cloroformio seguita da precipitazione con sodio-acetato e etanolo secondo procedure standard (Sambrook et al., 1989). Infine la qualità dell’RNA è stata valutata attraverso elettroforesi su gel di agarosio in condizioni denaturanti (Sambrook et al., 1989) e mediante analisi al Agilent BioAnalyzer 2100. 3.3 Analisi RNA-seq Da 8 campioni di RNA (vedi Tabella 2) sono state generate 8 librerie di cDNA utilizzando il TruSeq RNA-SeqSample Prep kit secondo il protocollo del produttore (Illumina Inc., San Diego, CA). Le librerie sono state quantificate utilizzando un Bioanalyzer 2100 (Agilent Technologies, Santa Clara, CA) e il sequenziamento è stato eseguito mediante il sequenziatore Illumina HiSeq2000 utilizzando la versione a 3 reagenti. Sono state ottenute sequenze paired di 125 nt di lunghezza (in formato FASTQ) che sono state sottoposte a controllo di qualità usando FastQC (http://www.bioinformatics.babraham.ac.uk/projects/fastqc/); inoltre è stata rilevata e rimossa la contaminazione di adattatori. Allo scopo di ottenere sequenze di buona qualità, le estremità di ciascuna sequenza (15 nucleotidi all’inizio e 10 nucleotidi alla fine) sono state successivamente rimosse usando Trimmomatic (Bolger et al., 2014), Versione 0.33, con i seguenti parametri: CROP: 115 HEADCROP: 15 LUNMIN: 100. Le sequenze (reads) sono state allineate con sequenze di DNA ribosomiale di Ovis aries e Bos taurus per rimuovere le sequenze di rRNA eventualmente presenti nelle librerie. Infine le reads sono state allineate al trascrittoma di Ovis aries, versione 4.0, disponibile presso (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/genome/?term=ovis%20aries) il (The sito International NCBI Sheep Genomic Consortium, 2010), con una tolleranza massima di 2 disallineamenti, utilizzando CLCBIO Genomic Workbench 8.0.3 (CLC). 23 Materiali e metodi 3.4 Analisi dei dati di sequenziamento Il livello di espressione genica è stato calcolato ed espresso come numero di Reads Per Kilobase per Milione di reads mappate (RPKM, Mortazavi et al., 2008). I dati di espressione sono stati valutati considerando i valori di RPKM all’inizio e alla fine dell’esperimento utilizzando il pacchetto statistico di edgeR (Robinson et al., 2010). I cambiamenti di espressione genica tra i trattamenti sono stati calcolati ed espressi come log2 fold changes e sono stati considerati significativi quando il valore di RPKM relativo a un gene di un campione era almeno una volta superiore o inferiore rispetto al valore di RPKM dello stesso gene in un altro campione, con una correzione del p-value “false discovery rate” FDR< 0,15. L’analisi è stata limitata ai geni che mostravano RPKM> 1 in almeno una replica, ovvero ai geni con espressione genica significativa (Cossu et al., 2014;. Giordani et al., 2016). L’analisi di ontologia dei geni è stata effettuata utilizzando BLAST2GO (Conesa et al., 2005). 24 Risultati e discussione 4 RISULTATI E DISCUSSIONE Nel mio lavoro di Tesi è stata messa a punto una metodica per isolare RNA totale di alta qualità da cellule somatiche, isolate dal latte di pecora, per poter essere utilizzato in esperimenti di RNASeq. Dopo avere isolato e purificato le cellule somatiche attraverso centrifugazioni e lavaggi in PBS, sono stati testati quattro protocolli per l’estrazione dell’RNA: RNeasy Mini Kit (Qiagen), TRIzol Reagent (Life technologies), TRIzol Reagent + RNeasy Mini Kit, TRIzol Reagent modificato. Al termine di ciascuna procedura la qualità dei campioni di RNA è stata valutata attraverso elettroforesi su gel di agarosio in condizioni denaturanti ed è stata testata anche la qualità dell’RNA purificato in seguito a trattamenti con DNAsi per rimuovere il DNA genomico. Risultati migliori sono stati ottenuti seguendo il protocollo del TRIzol Reagent con opportune modifiche descritte in precedenza. Al termine di questa procedura i campioni di RNA sono risultati di buona qualità, sia attraverso una valutazione mediante elettroforesi (Figura 7a), sia mediante valutazione con il BioAnalyzer 2100 (Agilent) (Figura 7b). Dall’elettroforesi infatti è possibile osservare le bande dell’RNA ribosomiale 28S, 18S e 5,8S mentre i valori di qualità (RNA Integrity number) ottenuti col Bioanalyzer sono risultati superiori a 7, un valore più che sufficiente per procedere con la costituzione di librerie di cDNA da sottoporre a sequenziamento Illumina. La procedura messa a punto è stata utilizzata per isolare tutti gli 8 campioni di RNA da cui sono state costruite le librerie di cDNA. Analisi bioinformatiche preliminari delle 8 librerie di cDNA (4 di campioni di controllo e 4 di campioni trattati con lino) sottoposte a sequenziamento hanno mostrato per ciascuna libreria un’elevata qualità per base, superiore a 30 su scala Phred (corrispondente a meno di 1/1000 di possibilità di errore di base), tuttavia, per alcuni campioni, è stata misurata un’alta percentuale di contenuto di GC. Questo dato indica una probabile contaminazione della libreria da RNA ribosomiale. Per questo motivo, dopo il controllo della qualità tutte le reads delle 8 librerie sono state mappate contro sequenze di DNA ribosomiale di Ovis aries e Bos taurus e le reads corrispondenti all’rDNA sono state rimosse. Complessivamente il numero totale di reads sequenziate è risultato 281.888.776. Il numero di reads sequenziate per ogni campione, il numero di reads mantenute per le analisi dopo la rimozione di sequenze di cattiva qualità o perché omologhe a RNA ribosomiale sono riportate in Tabella 2. In generale, tale filtraggio ha portato alla rimozione di 94.143.852 (33,4%) reads di bassa qualità o sequenze ribosomiali (Tabella 2). 25 Risultati e discussione Figura 7a: Elettroforesi di 2 campioni di RNA totale isolati da MSC utilizzando la procedura TRIzol Reagent modificata. Il primo campione è stato isolato da 500 ml di latte, il secondo è stato isolato da 250 ml di latte. Figura 7b: Profilo ottenuto con BioAnalyzer (Agilent) di un campione di RNA totale isolato da MSC mediante la procedura TRIzol Reagent modificata. In basso sono indicati gli RNA Integrity Number (RIN) e altri parametri di qualità. Le reads così filtrate sono state allineate al trascrittoma di Ovis aries (Oar_v4.0, The International Sheep Genomic Consortium, 2010) che è stato utilizzato come riferimento. La percentuale di reads allineate per ciascun campione è riportata in Tabella 2. N° campione Trattamento Numero di reads grezze Numero di reads dopo il filtraggio % di reads mappate sul trascrittoma Oar4 Numero di reads mappate 1 CL 28.098.370 25.682.138 88,17% 22.644.050 2 CL 26.880.020 23.336.744 77,51% 18.089.401 3 CL 48.397.516 39.530.734 67,24% 26.579.938 4 CL 25.537.932 20.359.560 70,46% 14.345.151 T1 L 34.764.246 11.941.984 82,27% 9.824.373 T2 L 45.305.912 23.821.170 75,92% 18.085.583 T3 L 46.172.488 18.620.748 69,89% 13.013.438 T4 L 26.732.292 24.451.846 81,44% 19.912.996 Tabella 2: Tabella riassuntiva delle reads utilizzate per le analisi trascrittomiche. CL, controllo del trattamento lino; L, trattamento lino. 26 Risultati e discussione Il numero di reads mappate sul trascrittoma di Ovis aries per ciascuna libreria è risultato superiore a 8 milioni di reads, un numero più che sufficiente per condurre analisi quantitative di espressione genica (Cossu et al. 2014). Sono stati calcolati i livelli di espressione genica, espressi come valori di RPKM. Complessivamente, rispetto ai 49.705 geni presenti nel trascrittoma di Ovis aries, versione 4.0, nei campioni analizzati sono risultati espressi, con un RPKM>1, 22.849 geni. In particolare sono risultati espressi 21.079 geni per i campioni di controllo e 18.482 per i campioni trattati con lino. La maggior parte dei geni (16.714) sono risultati espressi in entrambi i campioni. È interessante osservare che il trattamento con lino ha mostrato ben 1.770 geni espressi in modo specifico che non erano espressi nei campioni di controllo, mentre 4.367 geni espressi nel controllo all’inizio dell’esperimento non sono risultati espressi in seguito al trattamento con il lino (Figura 8), indicando che questo cambiamento di dieta ha determinato una profonda alterazione dell’espressione genica nelle cellule della ghiandola mammaria. Tra i primi geni maggiormente espressi nei campioni di controllo e nei trattati, sono stati trovati geni codificanti per caseine (CSN3, CSN2, CSN1S1, CS1S2), per la proteina del siero lactoalbumina (LALBA) e per il peptide B2M (beta-2-microglobulin protein), come già osservato in un precedente studio di analisi trascrittomiche condotto su pecore (Suárez-Vega et al., 2015). Caseine Figura 8: Diagramma di Venn relativo ai geni espressi nei nostri campioni: Dieta basale (controllo), Lino (trattato). 27 Risultati e discussione e proteine del siero costituiscono fino al 5,5% della composizione del latte (Pulina e Nudda, 2004) per cui non sorprende se i loro trascritti genici sono risultati particolarmente espressi. B2M codifica per un peptide che fa parte del recettore Fc coinvolto nel trasferimento delle immunoglobuline G (IgG) dal siero alle cellule dell’epitelio mammario e aplotipi di questo gene sono risultati associati alla quantità di IgG nel latte di vacca (Zaho et al., 2012). Oltre a questi trascritti, elevati livelli di espressione sono stati osservati per geni codificanti per tumor protein translationally controlled 1 (TPT1), progestagen-associated endometrial protein (PAEP), glycosylation dependent cell adhesion molecule-1 (GLYCAM1), ferritin heavy polypeptide 1 (FTH1), cathepsin, e per geni che codificano per ribosomal protein come osservato in studi trascrittomici condotti su capre (Crisà et al., 2016). La proteina TPT1 è parte delle proteine che legano il calcio e nella placenta umana regola l’apporto di questo minerale (Arcuri et al., 2005). Il suo ruolo nelle cellule mammarie non è ancora stato chiarito. La progestagen-associated endometrial protein corrisponde alla beta-lattoglobulina, la proteina più abbondante nel siero del latte dei ruminanti (Hinz et al., 2012). Il gene GLYCAM1 codifica per una glicoproteina del globulo di grasso che appartiene alla famiglia delle mucine per la quale è stato suggerito un ruolo protettivo contro malattie respiratorie e/o gastrointestinali nei neonati e, nella ghiandola mammaria, potrebbe essere coinvolta nel trasporto e secrezione dei grassi del latte (Le Provost et al., 2003). Il prodotto del gene FTH1 è la ferritina, una proteina che lega il ferro e il cui ruolo nella ghiandola mammaria o nel latte non è stato ancora chiarito (Lemay et al., 2013). Le catepsine sono proteasi coinvolte nel catabolismo di proteine del latte mentre le ribosomal protein sono proteine strutturali dei ribosomi e l’elevata trascrizione dei geni che le codificano conferma l’elevato grado di sintesi proteica che avviene nella ghiandola mammaria. Il trattamento con il lino non ha comportato grosse modifiche di espressione tra i geni maggiormente espressi nei nostri campioni; infatti, gli stessi geni sono risultati altamente espressi sia nei campioni di controllo che in quelli trattati. Successivamente sono state condotte analisi di espressione differenziale tra i geni espressi nei campioni trattati col lino rispetto a quelli di controllo. Su un totale di 22.849 geni espressi nelle MSC, la maggior parte non ha mostrato cambiamenti dopo il trattamento. Tuttavia ben 5.805 geni sono risultati differenzialmente espressi in seguito al supplemento di semi di lino nella dieta rispetto a pecore di controllo allevate con dieta basale, suggerendo che questo trattamento comporti profonde modificazioni anche di tipo quantitativo dell’espressione genica a livello di MSC. Risultati simili sono stati ottenuti nelle cellule di fegato di vacche alimentate con CLA (Ringseis et al., 2016). 28 Risultati e discussione Nella Figura 9 si può osservare che, in seguito al cambiamento di dieta, tra questi geni differenzialmente espressi 2.669 sono risultati sovraespressi mentre 3.136 sono stati i sottoespressi rispetto al controllo. Figura 9: Volcano plot relativo ai geni espressi nel confronto Dieta basale vs Dieta basale + Lino. In rosso sono rappresentati i geni differenzialmente espressi: geni sovraespressi rispetto al trattamento col lino (LogFC>1), geni sottoespressi rispetto al trattamento col lino (LogFC<-1). pvalue aggiustati con un FDR < 0.15. Il trascrittoma di MSC a diversi stadi di lattazione è già stato studiato nelle vacche (Wickramasinghe et al., 2012) ma anche in ovini (Suárez-Vega et al., 2015). Da queste ricerche è emerso che modifiche di espressione genica nelle MSC possono svolgere un ruolo importante nelle proprietà del latte. Nel nostro esperimento, per cercare di capire quali funzioni abbiano i geni differenzialmente espressi e se questi possano avere un ruolo nel regolare le caratteristiche del latte, sono state iniziate analisi di tipo funzionale. Per questo i geni con espressione differenziale in seguito al cambiamento di dieta sono stati annotati mediante analisi di gene ontology (GO). Le categorie di GO più rappresentate (almeno 150 geni) sono riportate in Figura 10 e sono state suddivise nelle tre macro-categorie principali: biological process, molecular function, cellular component. In seguito all’aggiunta di solo lino a una normale dieta basale, le ontologie geniche più rappresentate per i geni sovraespressi e sottoespressi sono risultate molto simili. In particolare le categorie col più alto numero di geni sono risultate ion binding, molecular function, enzyme binding, biosynthetic process, signal transduction, response to stress, cellular protein modification process, protein complex, extracellular region, cytoplasm. Questa somiglianza tra le categorie dei geni sovra e sotto-espressi indica che il cambiamento di dieta porta al cambiamento di espressione di geni che appartengono alle medesime ontologie. 29 Risultati e discussione Figura 10: Distribuzione delle categorie ontologiche cui appartengono i geni differenzialmente espressi nei diversi trattamenti. MF, BP e CC indicano le tre principali categorie ontologiche, rispettivamente molecular functions, biological processes e cellular components. 30 Risultati e discussione Tra i geni differenzialmente espressi in seguito al cambiamento di dieta, l’ontologia più rappresentata della macro-categoria molecular function è risultata ion binding la quale riguarda le attività cellulari legate agli ioni tra cui K+, Na+ and Cl- che sono importanti nella regolazione della secrezione del latte (Silanikove et al., 2000). A questa categoria appartengono ad esempio proteine che legano e trasportano il calcio e il fosforo, elementi importanti per il metabolismo cellulare e dal punto di vista nutrizionale. Inoltre la componente minerale del latte ha effetti sulle proprietà fisicochimiche del latte che influenzano ad esempio il processo di aggregazione delle micelle caseiniche pe formare la cagliata (Park et al., 2007). Un’altra categoria ontologica particolarmente rappresentata tra i geni sia sotto-espressi che sovra-espressi in seguito alla somministrazione di semi di lino è risultata immune system process. A questo gruppo appartengono geni che codificano per immunoglobuline, recettori e ligandi per Ig che per la maggior parte sono risultati sottoespressi in seguito al trattamento col lino. Ciò suggerisce che questo cambiamento di dieta comporti una riduzione dei processi infiammatori spesso legati a un aumento delle cellule somatiche del latte. D’altra parte è noto l’effetto antiffiammatorio degli Omega-3. I livelli di cellule somatiche possono influenzare le caratteristiche sensoriali del formaggio come la durezza, l’intensità del sapore e la piccantezza (Lurueña-Martínez et al., 2010), e il loro numero è un paramentro qualitativo fissato per legge ad un valore che deve essere inferiore a 400000 cellule/ml. Inoltre livelli di Ig potrebbero diventare un importante fattore qualitativo per i prodotti caseari per soddisfare la richiesta dei consumatori di prodotti che possano aumentare le difese immunitarie (Hurley e Theil, 2011). Tra i geni con diversa espressione tra controllo e trattato, nella macro-categoria cellular process c’è endoplasmatic reticulum. Questo organello è legato al meccanismo secretore dei lipidi delle cellule dell’epitelio mammario (Ghosal et al., 1994; Ibeagha-Awemu et al., 2016). Le analisi di gene ontology fin qui condotte suggeriscono che il supplemento di semi di lino estrusi rispetto ad una dieta basale possa determinare la modificazione dell’espressione anche di geni che possono concorrere a modificazioni sia della qualità del latte che delle caratteristiche dei formaggi. Le analisi funzionali dei geni differenzialmente espressi sono ancora in corso. Alcuni geni hanno mostrato un’espressione molto più elevata nei campioni trattati rispetto a quelli di controllo. Tra questi ad esempio sono stati identificati MSLN (mesothelin), KLKB5 (kallikreins related peptidase 5), DMKN (dermokine), CTSB (cathepsin B), Basic proline-rich protein-like, BGN (Biglycan). 31 Risultati e discussione Mesothelin è una glicoproteina di membrana che può funzionare come proteina di adesione cellulare. E’ risultata espressa in tumori legati a cellule epiteliali (Hassan et al., 2004). KLK5 è una serin proteasi con un possibile ruolo nella desquamazione degli epiteli (Borgoño et al., 2006), analogamente la dermokine è una proteina che fa parte delle epidermis-specific secreted protein con possibile ruolo nella differenziazione dei cheratinociti (Hasegawa et al., 2012). E’ possibile che una maggiore espressione di questi geni nei campioni trattati sia legata a modificazioni strutturali dell’epitelio ghiandolare forse legata alla maggiore quantità di acido alfa-linolenico nelle membrane delle cellule epiteliali causato dalla dieta arricchita con questo acido grasso. Il gene CTSB codifica per una catepsina, una proteasi coinvolta nel catabolismo di proteine del latte che ha mostrato elevati livelli di espressione nei nostri esperimenti e nel latte di capra (Crisà et al., 2016) e la cui espressione è risultata crescente nel corso della lattazione in uno studio condotto su bovini (Wickramasinghe et al., 2012). Questa proteasi è contenuta nelle cellule somatiche di provenienza del sistema immunitario Le basic proline-rich protein-like sono glicoproteine ricche in prolina come ad esempio la k-caseina, che presentano residui di proline disposti in modo regolare lungo la sequenza peptidica, supposti importanti per la formazione di micelle e coaguli nel latte fondamentali per la formazione della cagliata. Queste proteine sono presenti in molti altri fluidi corporei come sudore, saliva e lacrime per le quali è stata supposta una funzione antimicrobica (Aluru et al., 2012) che può essere ipotizzata anche nel latte. I biglycan sono piccoli proteoglicani ricchi in leucina che si trovano nella matrice extracellulare di svariati tessuti e apparati come cartilagini, tendini, muscoli e scheletro per i quali è stato supposto un ruolo nella mineralizzazione delle ossa, nell’assemblaggio delle fibrille di collagene e nella regolazione di processi infiammatori e di difesa contro patogeni. Un’elevata espressione di queste proteine è stata recentemente riscontrata nel latte di capra (Yang et al., 2013), ma ancora non se ne conosce il ruolo funzionale. Le differenze di espressione a carico di questi ed altri geni riscontrate nei nostri esperimenti spesso sono di difficile interpretazione perchè ancora non se ne conosce il ruolo nella ghiandola mammaria. Per meglio comprendere il significato biologico di queste variazioni di espressione genica nelle MSC portate dal trattamento col lino, e quindi per sapere se queste alterazioni possano concorrere a modificare le proprietà del latte, occorre comprendere a quali categorie funzionali appartengano i geni differenzialmente espressi, ovvero in quali vie metaboliche siano coinvolti. In questo senso sono state condotte delle analisi preliminari considerando oltre 500 geni candidati che influenzano numerose caratteristiche del latte come ed esempio il profilo di acidi grassi e il 32 Risultati e discussione contenuto di proteine (Pegolo et al., 2016; Ibeagha-Awemu et al., 2016) Nel nostro esperimento si è potuto osservare che il trattamento con supplemento di semi di lino cui sono state sottoposte le pecore ha provocato cambiamenti di espressione a carico di numerosi geni che influenzano varie caratteristiche del latte: 86 sovraespressi e 59 sottoespressi. Ad esempio i geni SCD1 (Stearoyl-Coa desaturase), FADS1 (Fatty Acid desaturase) e FAR1 (fatty acid reductase 1) che codificano per enzimi chiave coinvolti nel metabolismo degli acidi grassi, e i geni ELOVL5 ed ELOVL6 che codificano per due fatty acid elongase risultano repressi nelle pecore allevate con una dieta arricchita con semi di lino rispetto a pecore allevate con una dieta basale. Risulta represso anche il gene LPL (Lipoprotein Lipase) che codifica per una proteina di membrana delle cellule della ghiandola mammaria importante per l’ingresso di acidi grassi inclusi nei trigliceridi del sangue e coinvolto anche nel metabolismo dei glicerolipidi e nel PPAR (Peroxisome proliferator-activated receptor) signaling pathway che regola il metabolismo di carboidrati, lipidi e proteine. Anche il gene ACSL3 (acyl-CoA synthetase long-chain family member 3) risulta represso con il trattamento con il lino. Esso è un’isoforma della famiglia genica ACSL che codifica per enzimi che attivano le catene di acidi grassi a lunga catena trasportati attraverso la membrana plasmatica, prima che queste prendano parte ai processi metabolici. Una crescente espressione nel corso della lattazione di una copia di questo gene è stata osservata in studi condotti su bovini (Bionaz e Loor, 2008), e i nostri risultati indicano che particolari regimi di dieta possono modulare l’espressione di questi geni in pecora. Tali dati suggeriscono che il maggiore apporto di acido alfa linolenico e altri acidi grassi polinsaturi causati dal trattamento col lino, portano a una riduzione della lipogenesi a livello della ghiandola mammaria, come osservato in esperimenti su caprini e bovini alimentati con oli vegetali (Chilliard et al., 2007). In seguito al trattamento col lino sono risultati maggiormente espressi anche geni legati sia al metabolismo della caseina (Meggio et al., 1988), che a molteplici funzioni cellulari come il controllo di vie metaboliche, il ciclo cellulare, signalling, trascrizione genica, come ad esempio i geni CSNK2B (casein kinase 2, beta), CSNK1D (casein kinase 1, delta), PACSIN3 (protein kinase C e casein kinase substrate in neurons 3). Nei campioni trattati col lino inoltre si è osservata una maggiore espressione per il gene ADCK5 (aarF domain containing kinase 5) e a carico del gene P4HTM (prolyl 4-hydroxylase, transmembrane) che codifica per una proteina di membrana del reticolo endoplasmatico. Questi geni in studi genome wide genotyping-by-sequencing (GBS) association condotti su bovini sono risultati associati rispettivamente alla percentuale di grassi e alla percentuale di proteine del latte (Ibeagha- 33 Risultati e discussione Awemu et al., 2016) confermando per questi geni un possibile ruolo nel metabolismo di acidi grassi e proteine anche in pecore. 34 Prospettive future e conclusioni 5 PROSPETTIVE FUTURE E CONCLUSIONI I dati ottenuti in questo lavoro di Tesi costituiscono un importante punto di partenza per studi futuri. Per molti geni resta da chiarire il significato biologico delle differenze di espressione riscontrate nei nostri esperimenti. Alcuni geni infatti sono conosciuti per essere coinvolti nel contenuto di grassi o proteine del latte, ma i dati trascrittomici hanno evidenziato profonde alterazioni di espressione anche in altri geni di cui ancora non si conosce il ruolo all’interno della ghiandola mammaria né il contesto metabolico in cui operano. Alcuni di questi tuttavia possono risultare nuovi geni candidati legati alle caratteristiche del latte nelle pecore, una specie in cui ancora risultano rari studi di questo tipo (Suàrez-Vega et al., 2015). Infatti molti studi di espressione genica a livello della ghiandola mammaria hanno riguardato principalmente bovini o caprini (Chilliard et al., 2007; Wickramasinghe et al., 2012; Crisà et al., 2016), e lo stesso per quanto riguarda studi di genotipizzazione e associazione (Pegolo et al., 2016; Ibeagha-Awemu et al., 2016) mirati all’identificazione di geni candidati potenzialmente coinvolti nel controllo della qualità del latte. Una caratterizzazione funzionale più profonda sui geni espressi consentirà di conoscere la loro funzione all’interno della ghiandola mammaria e di chiarire quali siano le vie metaboliche attivate in seguito alla modificazione della dieta, tra cui quelle che contribuiscono alla produzione e alla qualità del latte. Inoltre per cercare di chiarire i meccanismi molecolari alla base delle modificazioni della qualità del latte portate dall’utilizzo di un differente regime di dieta, i dati di espressione genica ottenuti dalle analisi trascrittomiche dovranno essere integrati dai dati provenienti dalle analisi biochimiche. Potranno essere studiate possibili correlazioni tra la quantità di metaboliti (acidi grassi, proteine ecc.) e i livelli di espressione di geni coinvolti nella loro biosintesi. In questo modo sarà possibile chiarire se la regolazione di questi metaboliti possa avvenire a livello trascrizionale o post-trascrizionale. Infine, attraverso uno studio approfondito dei geni espressi nei nostri esperimenti rispetto ai dati presenti in letteratura, si potranno chiarire analogie e differenze tra i meccanismi molecolari che regolano le caratteristiche del latte tra specie differenti di ruminanti. In conclusione il lavoro di Tesi rappresenta il primo studio di trascrittomica condotto su pecore da latte mirato alla comprensione delle alterazioni di espressione genica della ghiandola mammaria causato da modificazioni del regime alimentare. E’ stato messo a punto un metodo di estrazione di RNA da MSC di pecora che è stato utilizzato per analisi trascrittomiche attraverso RNA-seq. 35 Prospettive future e conclusioni I dati di espressione ottenuti hanno mostrato che differenze di profili di espressione genica potrebbero aiutare a identificare nuovi geni candidati e a comprendere i meccanismi molecolari legati alle modificazioni delle caratteristiche del latte portate da variazioni della dieta. 36 Bibliografia BIBLIOGRAFIA Aluru SV, Agarwal S, Srinivasan B, Iyer GK, Rajappa SM, Tatu U, Padmanabhan P, Subramanian N, Narayanasamy A. 2012. Lacrimal proline rich 4 (LPRR4) protein in the tear fluid is a potential biomarker of dry eye syndrome. PLoS One. 7:18. Arcuri F., Papa S., Meini A., Carducci A., Romagnoli R., Bianchi L., Riparbelli M.G., Sanchez J.C., Palmi M., Tosi P., Cintorino M. (2005) The translationally controlled tumor protein is a novel calcium binding protein of the human placenta and regulates calcium handling in trophoblast cells. Biol Reprod 73:745–751. Bauman D.E., Baugmard L.H., Corl B.A., Griinari J.M. (1999). Biosynthesis of conjugated linoleic acid in ruminats. Proceedings of American Society of Animal Science. Bauman D.E., Griinari J.M. (2001). Regulation and nutritional manipulation of milk fat: low-fat milk syndrome. Livestock Prod. Sci. 70(12):15–29. Bauman D.E., Lock A.L., Corl B.A., Ip C., Salter A.M., Parodi P.W. (2006). Milk fatty acids and human health: potential role of conjugated linoleic acid and trans fatty acids. In: Ruminant physiology: Digestion, metabolism and impact of nutrition on gene expression, immunology and stress. Sejrsen K., Hvelplund T., Nielsen M.O., (eds.) pp.529-551. Baumgard, L. H., Matitshavi E., Cori B. A., Dwyer D. A., E. Bauman D. (2002). Trans-10, cis-12 conjugated linoleic acid decreases lipogenic rates and expression of genes involved in milk lipid synthesis in dairy cows. J. Dairy Sci. 85:2155–2163. Bernard L., Leroux C., Bonnet M., Rouel J., Martin P., Chilliard Y. (2005). Expression and nutritional regulation of lipogenic genes in mammary gland and adipose tissues of lactating goats. J. Dairy Res. 72:250–255. Bernard L., Leroux C., Chilliard Y., (2006). Characterisation and nutritional regulation of the main lipogenic genes in the ruminant mammary gland. In: Ruminant physiology, Sejrsen, K., Hvelplund, T., Nielsen, M.O. (ed.) Wageningen Academic Publisher, The-Netherlands, pp. 295318. Beswick, N. S., Kennelly J. J. (2000). Influence of bovine growth hormone and growth hormonereleasing factor on messenger RNA abundance of lipoprotein lipase and stearoyl-CoA desaturase in the bovine mammary gland and adipose tissue. J. Anim. Sci. 78:412–419. 37 Bibliografia Bhattacharya A., Banu J., Rahman M., Causey J., Fernandes G. (2006). Biological effects of conjugated linoleic acids in health and disease. The Journal of nutritional biochemistry. 17: 789810. Bionaz M., Loor, J. (2008). Gene networks driving bovine milk fat synthesis during the lactation cycle. BMC Genomics 9, 366. Bionaz M, Periasamy K, Rodriguez-Zas SL, Everts RE, Lewin HA, et al. (2012). Old and New Stories: Revelations from Functional Analysis of the Bovine Mammary Transcriptome during the Lactation Cycle. PLoS ONE 7(3): e33268. doi:10.1371/journal.pone.0033268. Bolger A.M., Lohse M., Usadel B. (2014). Trimmomatic: A flexible trimmer for Illumina sequence data. Bioinformatics 30, 2114-2120. Bonanorme A., Grundy S.M. (1988). Effect of dietary stearic acid on plasma cholesterol and lipoprotein levels. News English Jornal of Medicine. 318:1244-1248. Borgoño C.A., Michael I.P., Komatsu N., Jayakumar A., Kapadia R., Clayman G.L., Sotiropoulou G., Diamandis E.P. (2007). A potential role for multiple tissue kallikrein serine proteases in epidermal desquamation. The Journal of Biological Chemistry. 282:3640-52. Brunschwig P., Hurtaud C., Chilliard Y., Glasser F. (2010). L’apport de lin dans la ration des vaches laitières : Effets sur la production, la composition du lait et des produits laitiers, les émissions de méthane et les performances de reproduction. INRA Prod. Anim. 23 (4), 307-318. Buccioni A., Mele M., Pulina G. (2011). Il consumo di proteine animali: la co-evoluzione dell’uomo e della sua dieta. ADI Magazine. 15: 192-195. Buccioni A., Rapaccini S., Antongiovanni M., Minieri S., Conte G., Mele M. (2010). Conjugated linoleic acid and C18:1 isomers content in milk fat of sheep and their transfer to Pecorino Toscano cheese. International Dairy Journal. 20: 190-194. Calder, P. (2004). n-3 Fatty acids and cardiovascular disease: evidence explained and mechanisms explored. Calder P.C. (2008). Polynunstauranted fatty acids, inflammatory processes and inflammatory bowel disease. Mol. Nutr. Food Res. 52:885-897. Chilliard Y., Glasser F., Fedlay A., Bernard L., Rouel J., Doreau M. (2007). Diet, rumen biohydrogenation and nutritional quality of cow and goat milk fat. European Journal of Lipid Science and Technology. 109: 828–855. 38 Bibliografia Conesa A., Götz S., Garcia-Gomez J.M., Terol J., Talon M., Robles M. (2005). Blast2GO: a universal tool for annotation, visualization, and analysis in functional genomics research. Bioinformatics 10, pp. 3674–3676. Coni E., Bocca A., Ianni D., Caroli S. (1995). Preliminary evaluation of the factors influencing the trace element content of milk and dairy products. Food Chemistry. 50: 203-210. Cossu R.M., Giordani T., Cavallini A., Natali L. (2014). High-throughput analysis of transcriptome variation during water deficit in a poplar hybrid: a general overview Tree Genet. Genomes, 10, pp. 53–66. Crisà A., Ferrè F., Chillemi G., Moioli B., (2016). RNA-Sequencing for profiling goat milk transcriptome in colostrum and mature milk. BMC Veterinary Research. 12:264. Cui X., Hou Y., Yang S., Xie Y., Zhang S., Zhang Y., Zhang Q., Lu X., Liu G.E., Sun D. (2014). Transcriptional profiling of mammary gland in Holstein cows with extremely different milk protein and fat percentage using RNA sequencing. BMC Genomics. 15:226. DePeters E.J., Cant J.P. (1992). Nutritional factors influencing the nitrogen composition of bovine milk: A review. Journal of Dairy Science. 75: 2043-2070. Destaillats F., Trottier J.P., Galvez J.M.G., Angers P. (2005). Analysis of a-linolenic acid biohidrogenation intermediates in milk fat with emphasis on conjugated linolenic acids. Journal Dairy Science. 88, 3231-3239. Doreau M. and Ferlay A. (2015). Linseed: a valuable feedstuff for ruminants. EDP Sciences. 22(6). EFSA (Europed Food Safety Authority). (2008). Scientifc Opinion of the Panel on Dietetic Products, Nutrition and Allergies on a request from Unilever PLC/NV on α-linolenic acid and linoleic acid and growth and development of children. The EFSA Journal. 783:1-10. Gaucheron F. (2005). The minerals of milk. Reproduction Nutrition Development. 45: 473-483. Ghosal, D., Shappell, N. W., Keenan, T. W. (1994). Endoplasmic reticulum lumenal proteins of rat mammary gland. Potential involvement in lipid droplet assembly during lactation. Biochim. Biophys. Acta 1200, 175–181. Giordani T., Vangelisti A., Conte G., Serra A., Natali L., Ranieri A., Mele M., Cavallini A. (2016). Transcript profiling in the milk of dairy ewes fed extruded linseed. Genomics Data. 11: 17-19. 39 Bibliografia Hasegawa M., Higashi K., Yokoyama C., Yamamoto F., Tachibana T., Matsushita T., Hamaguchi Y., Saito K., Fujimoto M., Takehara K. (2012). Altered expression of dermokine in skin disorders. J Eur Acad Dermatol Venereol. 27:867-75. Hassan R., Bera T., Pastan I. (2004). Mesothelin: a new target for immunotherapy. Clin Cancer Res. 10:3937-42. Hayashi A.A., McCoard S.A., Roy N.C., Barnett M.P.G., Mackenzie D.D.S., Mcnabb W.C. (2004). Gene expression in bovine mammary somatic cells isolated from milk. Journal of Animal and Feed Sciences 13, 401–404. Compara msc e biopsia con microarray. Hinz K., O’Connor P.M., Huppertz T., Ross R.P., Kelly A.L. (2012). Comparison of the principal proteins in bovine, caprine, buffalo, equine and camel milk. J Dairy Res. 79:185–91. Hunter J.E. (2006). Dietary trans fatty acids: Review of recent human studies and food industry responses. Lipids. 41, 967-992. Hurley W. L., Theil, P. K. (2011). Perspectives on immunoglobulins in colostrum and milk. Nutrients 3, 442–474. Ibeagha-Awemu E.M., Li R., Ammah A.A., Dudemaine P.L., Bissonnette N., Benchaar C., Zhao X. (2016). Transcriptome adaptation of the bovine mammary gland to diets rich in unsaturated fatty acids shows greater impact of linseed oil over safflower oil on gene expression and metabolic pathways. BMC Genomics. 17 (1), art. no. 104. Ibeagha-Awemu E.M., Peters S.O., Akwanji K.A., Imumorin I.G., Zhao X. (2016). High density genome wide genotyping-by-sequencing and association identifies common and low frequency SNPs, and novel candidate genes influencing cow milk traits. Scientific Reports. 6:31109/DOI: 10.1038/srep31109. Kennelly J.J., Bell J.A., Keating A.F., Doepel L. (2005). Nutrition as a tool to alter milk composition. Advances in dairy technology. 17: 255-275. Knight C, Peaker M, Wilde C. (1998). Local control of mammary development and function. Rev Reprod, 3:104-112. Krappmann K., Weikard R., Kühn C. (2012). Evaluation of a replacement method for mammary gland biopsies by comparing gene expression in udder tissue and mammary epithelial cells isolated from milk. Veterinary Science 93. 970–974. Lairon D. (1997). Dietary fatty acids and arteriosclerosis. Biomed. & Pharmacother. 51:333-336. 40 Bibliografia Larsson S.C., Kumlin M., Ingelman-Sundberg M. (2004). A. Wolk., Dietary long chain n-3 fatty acids for the prevention of cancer: a review of potential mechanisms. Am. J. Clin. Nutr. 79:935945. Le Provosta F., Cassyb S., Hayesa H., Martina P. (2003). Structure and expression of goat GLYCAM1 gene: lactogenic-dependent expression in ruminant mammary gland and interspecies conservation of the proximal promoter. Gene. 313: 83–89. Lemay D.G., Ballard O., Hughes M., Morrow A.L., Horseman N.D., Nommsen-Rivers L. (2013). RNA Sequencing of the Human Milk Fat Layer Transcriptome Reveals Distinct Gene Expression Profiles at Three Stages of Lactation. PLoS ONE. 8: e67531. Lindmark-Månsson H., Bränning C., Aldén G., Paulsson M. (2006). Relationship between somatic cell count, individual leukocyte populations and milk components in bovine udder quarter milk. Int Dairy J. 16:717-727. Lurueña-Martínez M. A., Revilla I., Severiano-Pérez P., Vivar-Quintana A. M. (2010). The influence of breed on the organoleptic characteristics of Zamorano sheep’s raw milk cheese and its assessment by instrumental analysis. International Journal of Dairy Technology 63, 216–223. Meggio F., Boulton A.P., Marchiori F., Borin G., Lennon D.P.W., Calderan A., Pinna L.A. (1998). Substrate-specificity determinants for a membrane-bound casein kinase of lactating mammary gland. Eur J Biochem 177,281-284. McAfee A.J., McSorley E.M., Cuskelly G.J., Moss B.W., Wallace J.M.W., Bonham M.P., Fearon A.M. (2010). Red meat consumption: An overview of the risks and benefits. Meat Science 84, 113. McNamara D.J. (2000). Review: Dietary cholesterol and atherosclerosis. Biochimica et Biophysica Acta (BBA) - Molecular and Cell Biology of Lipids. 1529: 310–320. Medrano J.F., Rincon G., Islas-Trejo A. (2008). Comparative analysis of bovine milk and mammary gland transcriptome using RNA-Seq. 9th World Congress on Genetics applied to Livestock Production. Leipzig, Germany. 852. Mele M. (2009). Designing milk fat to improve healthfulness and functional properties of dairy products: From feeding strategies to a genetic approach. Ital. J. Anim. Sci. 8: 365-373. Mele M., Banni S. (2010). Lipid supplementation in small ruminant nutrition and dairy products quality: implications for human nutrition. Crovetto M (Ed.), Energy and protein metabolism and 41 Bibliografia nutrition, EAAP Publication 127, Wageningen Academic Publishers, Wageningen, The Netherlands, pp. 653-663. Mele M. e Bulleri E. (2015). La Ricerca e l’innovazione nel Pecorino Toscano DOP: i risultati ottenuti e le sfide per il futuro. I Georgofili Quaderni 2015-I. pp. 9-24. Mele M., Buccioni A., Petacchi F., Serra A., Banni S., Antongiovanni M., Sec-chiari P. (2006). Effect of forage/concentrate ratio and soybean oil supplementation on milk yield and composition from Sarda ewes. Anim. Res. 55, pp. 273-285. Mele M., Contarini G., Cercaci L., Serra A., Buccioni A., Povolo M., Conte G., Funaro A., Banni S., Lercker G., Secchiari P. (2011). Enrichment of Pecorino cheese with conjugated linoleic acid by feeding dairy ewes with extruded linseed: Effect on fatty acid and triglycerides composition and on oxidative stability. International Dairy Journal. 21: 365-372. Mills S., Ross R.P., Hill C., Fitzgerald G.F., Stanton C. (2011). Milk intelligence: Mining milk for bioactive substances associated with human health. International Dairy. Journal. 21, pp. 377-401. Moorman P.G., Terry P.D. (2004). Consumption of dairy products and the risk of breast cancer: a review of the literature. Am. J. Clin. Nutr. 80:5-14. Mortazavi A., Williams B.A., Mccue K., Schaeffer L., Wold B. (2008). Mapping and quantifying mammalian transcriptomes by RNA-Seq. Nature Methods. 5: 621-628. Murrieta C.M., Hess B.W., Scholljegerdes E.J., Engle T.E., Hossner K.L., Mossand G.E., Rule D.C. (2006). Evaluation of milk somatic cells as a source of mRNA for study of lipogenesis in the mammary gland of lactating beef cows supplemented with dietary high-linoleate safflower seeds J. Anim. Sci. 84 pp. 2399–2405. Moschini M., Battaglia M., Beone G. M., Piva G., Masoero F. (2010). Iodine and selenium carry over in milk and cheese in dairy cows: effect of diet supplementation and milk yield. Animal. 4: 147-155. Nishida, C., Uauy R., Kumanyika S., Shetty P. (2007). The Joint WHO/FAO Expert Consultation on diet, nutrition and the prevention of chronic diseases: process, product and policy implications. Public Health Nutrition. 7:245–250. Ntambi J.M. (1995). The regulation of stearoyl-Coa desaturase (SCD). Prog. Lipid Res. 34: 139150. Oshlack A., Robinson M.D., Young M.D. (2010). From RNA-seq reads to differential expression results. Genome Biology. 11: 220. 42 Bibliografia Park Y., Juárez M., Ramos M., Haenlein G. (2007). Physico-chemical characteristics of goat and sheep milk. Small ruminant research 68, 88–113. Pedersen J. I. (2001). More on trans fatty acids. British Journal of Nutrition. 85: 249-250. Pegolo S., Cecchinato A., Mach N., Babbucci M., Pauletto M., Bargelloni L., Schiavon S., Bittante G. (2016). Transcriptomic changes in liver of young bulls caused by diets low in mineral and protein contents and supplemented with n-3 fatty acids and conjugated linoleic acid. PLoS ONE,.11 (12), art. no. e0167747. Pegolo S., Cecchinato A., Mele M., Conte G., Schiavon S., Bittante G. (2016). Effects of candidate gene polymorphisms on the detailed fatty acids profile determined by gas chromatography in bovine milk. J. Dairy Sci. 99 :4558–4573. Peñagaricano F., Wang X., Rosa G.J.M., Radunz A.E., Khatib H. (2014). Maternal nutrition induces gene expression changes in fetal muscle and adipose tissues in sheep. BMC Genomics. 15:1034. Peterson D. G., Matitashvili E. A., Bauman D. E. (2003). Dietinduced milk fat depression in dairy cows results in increased trans-10, cis-12 CLA in milk fat and coordinate suppression of mRNA abundance for mammary enzymes involved in milk fat synthesis. J. Nutr. 133:3098–3102. Pike I.H. (1999). Health benefits from feedinhh fish oil and fish meal. International fishmeal and Oil Manufactures Association; St. Albans, Herts (Scozia). Pintus S., Murru E., Carta G., Cordeddu L., Batetta B., Accossu S., Pistis D., Uda S., Ghiani M.E., Mele M., Secchiari P., Almerighi G., Pintus P., Banni S. (2012). Sheep cheese naturally enriched in -linolenic, conjugated linoleic and vaccenic acids improves the lipid profile and reduces anandamide in the plasma of hypercholesterolaemic subjects. British Journal of Nutrition. 109: 1453-1462. Pulina G. & Nudda A. (2004). Milk Production in Dairy Sheep Feeding and Nutrition (ed. Poulina, G.). CABI Publishing. Ch. 1, 1–12. Ringseis R., Windisch W., Eder K. (2016). Transcript profiling in the liver of early-lactating dairy cows fed conjugated linoleic acid. Genomics Data. 10:101–103. Robinson M.D., McCarthy D.J., Smith G.K. (2010). edgeR: a Bioconductor package for differential expression analysis of digital gene expression data. Bioinformatics, 26, pp. 139–140. Rook, J.A.F. (1961). Variations in the chemical composition of the milk of the cow. Part I. Dairy Science Abstr. 23: 251. 43 Bibliografia Sambrook J., Fritschi E.F., Maniatis T. (1989). Molecular cloning: a laboratorymanual. Second edition. Cold Spring Harbor Laboratory Press, New York. Sanz Ceballos L., Ramos Morale E., de la Torre Adarve G., Diaz Castro J., Pérez Martinez L., Remedios Sanz Sampelayo M. (2009). Composition of goat and cow milk produced under similar conditions and analyzed by identical methodology. Journal of Food Composition and Analysis. 22:322-329. Secchiari P. (2014). Alimenti di origine animale e salute. Fondazione iniziative zooprofilattiche e zootecniche-Brescia. Silanikove N., Shamay A., Shinder D., Moran A. (2000). Stress down regulates milk yield in cows by plasmin induced beta-casein product that blocks K + channels on the apical membranes. Life Sci. 67, 2201–2212. Simopoulos, A. (2002). The importance of the ratio of omega-6/omega-3 essential fatty acids. Biomedicine & Pharmacotherapy. 56:365–379. Suárez-Vega A., Gutiérrez-Gil B., Klopp C., Robert-Granie C., Tosser-Klopp G., Arranz J.J. (2015). Characterization and Comparative Analysis of the Milk Transcriptome in Two Dairy Sheep Breeds using RNA Sequencing. Scientific Reports. 5:18399 DOI: 10.1038/srep18399. Succi G., Hoffmann I. (1997). La vacca da latte. Città Studi, Milano. Toral P.G., Hervás G., Suárez-Vega A., Arranz J.J., Frutos P. (2016) Isolation of RNA from milk somatic cells as an alternative to biopsies of mammary tissue for nutrigenomic studies in dairy ewes. Journal of Dairy Science. 99 (10), pp. 8461-8471. Ulbricht T.L.V., Southgate D.A.T. (1991). Coronary heart disease: seven dietary factors. The Lancet. 338: 985-992. Vailati-Riboni M., Meier S., Burke C.R., Kay J.K., Mitchell M.D., Walker C.G., Crookenden M.A., Heiser A., Rodriguez-Zas S.L., Roche J.R., Loor J.J. (2016). Prepartum body condition score and plane of nutrition affect the hepatic transcriptome during the transition period in grazing dairy cows. BMC Genomics. 17 (1), art. no. 854. Van Wijlen R.P.J., Colombani P.C. (2010). Grass-based ruminant production methods and human bioconversion of vaccenic acid with estimations of maximal dietary intake of conjugated linoleic acids. International Dairy Journal. 20: 433-48. Wickramasinghe S., Rincon G., Islas-Trejo A., Medrano J.F. (2012). Transcriptional profiling of bovine milk using RNA sequencing. BMC Genomics. DOI: 10.1186/1471-2164-13-45. 44 Bibliografia Yang Y., Bu D., Zhao X., Sun P., Wang J., Zhou L. (2013). Proteomic analysis of cow, yak, buffalo, goat and camel milk whey proteins: quantitative differential expression patterns. Journal of Proteome Research. 12:1660-7. Zhao S., Liu G., Wang J., Zhang C., Bu D., Liu K., Zhou L. (2012). Association of polymorphisms of beta-2-microglobulin gene (B2M) with milk IgG1 content in Chinese Holstein dairy cows. Livestock Science. 143:289–292. 45 Ringraziamenti Vorrei ringraziare innanzitutto il Professore Tommaso Giordani e il Professore Andrea Cavallini per avermi dato l’opportunità di svolgere questa esperienza approfondendo anche argomenti a me sconosciuti. Un ringraziamento speciale va al Professore Tommaso Giordani, per i preziosissimi consigli e l’estrema disponibilità a spiegarmi cose di cui non mi ero mai occupata. Un altro ringraziamento altrettanto importante va al Professore Marcello Mele e al Dottorando Alberto Vangelisti. Inoltre vorrei ringraziare i miei amici e compagni di facoltà: ciascuno di loro è stato prezioso per farmi superare le difficoltà incontrate. Un ringraziamento inoltre va ai Bohemians, in particolare alle ballerine Anita, Antinea, Donatella, Elodie, Irene, Ornella e Silvia (la mia seconda famiglia), alla mia amica Yelissa e agli amici di sempre. Infine, il ringraziamento più importante alla mia famiglia che mi ha sempre sostenuta moralmente ed economicamente in tutto ciò a cui mi sono voluta affacciare. 46