programma consuntivo

annuncio pubblicitario
Materia : Scienze Integrate (Chimica)
Docente di Teoria: Cipolletta
Docente di Laboratorio: Villari
Classe: 2a M
PROGRAMMA PREVENTIVO – A.S. 2016/17
INTRODUZIONE
(Considerazioni di carattere generale sulla situazione iniziale della classe)
Ad una prima osservazione la maggior parte della classe si dimostra estremamente vivace e poco scolarizzata.
Non sempre le lezioni vengono svolte in modo sereno e proficuo a causa del comportamento non sempre
adeguato. Gli alunni mostrano diffuse lacune pregresse che potranno essere colmate solo con uno studio più
costante a casa e una maggiore attenzione durante le lezioni .
CONTENUTI DISCIPLINARI
UNITA’ DIDATTICHE
TEMPI PREVISTI
Set
1








Stati fisici della materia e passaggi di stato
Teoria cinetico-molecolare della materia
Curve di riscaldamento/raffreddamento di una
sostanza pura
Sostanze pure, miscugli
Elementi e composti
Atomi, molecole e ioni
Blocchi, gruppi e periodi della tavola periodica:
metalli, non metalli e semimetalli
Significato dei simboli e delle formule
X
o
2
I primi modelli atomici
o
In laboratorio:
Preparazione di soluzioni a diversa
concentrazione %m/V
o
Nov
Dic
Gen
Feb
Mar
Apr
X
X
Ripasso di alcuni argomenti di prima
In laboratorio:
Sicurezza in laboratorio: norme di sicurezza,
etichetta di un prodotto chimico e/o di sostanze di
uso quotidiano, simboli di rischio, frasi di rischio e
sicurezza (R,S)
Curva di riscaldamento e raffreddamento di
una sostanza pura
Determinazione del residuo fisso
o
Ott
X
X
X
3 Struttura atomica e configurazione elettronica
X
o
In laboratorio:
Saggi alla fiamma
4
La tavola periodica
o
In laboratorio:
Proprietà chimico-fisiche e reattività di alcuni
metalli alcalini e alcalino-terrosi
5
I legami chimici
o
In laboratorio:
Polarità di solventi
Programma preventivo
Pag. 1 / 6
X
X
Data: 03/11/16
Mag
Materia : Scienze Integrate (Chimica)
Docente di Teoria: Cipolletta
Docente di Laboratorio: Villari
Classe: 2a M
o
Solubilità e miscibilità
6
Le reazioni in soluzione
In laboratorio:
o
o
o
o
Preparazione di soluzione a concentrazione
molare nota
Titolazione acido forte-base forte
Scala del pH con l’indicatore universale
Scala del pH con un indicatore naturale
(cavolo rosso)
X
ATTIVITA’ INTERDISCIPLINARI PREVISTE
MATERIALI E SUSSIDI DIDATTICI



Libro di testo
Appunti dettati e documenti digitali forniti dall’insegnante
Esperienze pratiche di laboratorio
Programma preventivo
Pag. 2 / 6
Data: 03/11/16
X
Materia : Scienze Integrate (Chimica)
Docente di Teoria: Cipolletta
Docente di Laboratorio: Villari
Classe: 2a M
OBIETTIVI FORMATIVI
POF:
Sollecitare negli alunni la disponibilità all'aggiornamento delle proprie conoscenze
Fornire competenze specifiche nei settori principali coinvolti nella produzione multimediale
Sollecitare nell’alunno la consapevolezza della complessità dei processi di comunicazione
Formare negli studenti la capacità di leggere in modo unitario i diversi aspetti della comunicazione, affinché
possano essere in grado di valutare l'efficacia complessiva di un prodotto comunicativo rispetto agli obiettivi
che esso si prefigge, analizzandolo dal punto di vista linguistico, psicologico, estetico e tecnologico

Potenziare negli allievi la capacità di individuare per ciascuna disciplina gli aspetti essenziali

Formare negli alunni la capacità di progettare prodotti multimediali di cui portare a realizzazione alcune delle
principali componenti (grafica, visiva, linguistica, interattiva, sonora, ecc.)
Altri eventuali (dalla programmazione di classe):
dal




OBIETTIVI DIDATTICI
CONOSCENZE (sapere)
I primi modelli atomici
ABILITA’ (saper fare)






Le particelle subatomiche

Numero atomico (Z) e numero di massa (A)
Isotopi

Modello atomico di Thomson
Esperimento di Rutherford e modello planetario
La massa atomica e molecolare ;unità di massa 
atomica

La mole e massa molare



Descrivere la natura delle particelle elementari che
compongono l’atomo
Saper stabilire quanti nucleoni ed elettroni siano
presenti nell’atomo di una determinata specie
atomica a partire da A e Z, e viceversa
Comprendere come le prove sperimentali abbiano
determinato il passaggio dal modello atomico di
Thomson a quello di Rutherford
Saper calcolare la massa atomica e la massa
molecolare
Determinare la massa molare di una sostanza data
la formula
Risolvere semplici esercizi sulle moli
Struttura atomica e configurazione elettronica




La doppia natura della luce
L’atomo di Bohr e le transizioni elettroniche
Il modello atomico attuale a strati
La configurazione elettronica degli elementi




Distinguere tra comportamento ondulatorio e
corpuscolare della radiazione elettromagnetica
Descrivere il modello atomico di Bohr e interpretare
il fenomeno dei saggi alla fiamma in base a questo
modello
Essere in grado di confrontare il concetto di orbita
con quello di orbitale e associarli ai rispettivi
modelli atomici
Utilizzare la simbologia specifica e le regole di
riempimento degli orbitali per la scrittura delle
configurazioni elettroniche di tutti gli atomi
La tavola periodica




Dalla struttura a strati alla tavola periodica
Descrizione della tavola periodica: suddivisione
in gruppi, periodi e blocchi
Metalli, semimetalli e non metalli
Le proprietà periodiche: energia di ionizzazione
ed elettronegatività
Programma preventivo



Pag. 3 / 6
Classificare un elemento sulla base della posizione
che occupa nella tavola periodica
Mettere in relazione la struttura elettronica, la
posizione degli elementi e le loro proprietà
periodiche
Descrivere le principali proprietà di metalli,
semimetalli e non metalli
Data: 03/11/16
Materia : Scienze Integrate (Chimica)
Docente di Teoria: Cipolletta
Docente di Laboratorio: Villari
Classe: 2a M
I legami chimici






La regola dell’ottetto
Rappresentazione simbolica di Lewis
Classificazione
e confronto
dei
legami
principali: legame covalente, dativo, ionico e
metallico
Molecole polari e apolari
Classificazione
e confronto
dei
legami
secondari tra le molecole
Distinguere e confrontare i diversi legami
chimici
Stabilire in base alla configurazione elettronica
esterna il numero e il tipo di legami che un
atomo può fare
Definire la natura di un legame sulla base della
differenza di elettronegatività
Prevedere, sulla base della posizione della
tavola periodica, il tipo di legame che si può
formare tra due atomi
Stabilire la polarità di una molecola sulla base
delle differenze di elettronegatività
Stabilire se due sostanze sono miscibili sulla
base delle interazioni tra le molecole





Le reazioni in soluzione








Proprietà delle soluzioni
Dissociazione e ionizzazione
La concentrazione molare e preparazione di
soluzione a concentrazione molare nota
Gli elettroliti
Reazioni di scambio e doppio scambio in
soluzione
Gli acidi e le basi; le reazioni di neutralizzazione
pH e indicatori





Individuare i processi di dissoluzione in base alle
forze intermolecolari che si possono stabilire tra
le particelle di soluto e di solvente
Saper calcolare la concentrazione molare di una
soluzione
Saper essere in grado di prevedere i prodotti di
semplici reazioni di scambio o doppio scambio
Bilanciare semplici reazioni chimiche
Identificare gli acidi e le basi in base alle
caratteristiche fisiche e al pH
Saper descrivere le caratteristiche di una
reazione di neutralizzazione
MATERIALI E STRUMENTI CHE SI INTENDONO UTILIZZARE
X
Appunti
X
Multimedia
Libri di testo
Altri testi
Cd/dvd
Dispense
X
X
Blog
Altro
E-learning
Materiali on-line
X
MODALITA’ DI LAVORO E DI VERIFICA
(Indica con una X le voci che interessano e/o integra quelle mancanti;
specifica inoltre il numero di verifiche che presumibilmente verranno effettuate per quadrimestre)
MODALITA’ DI LAVORO
NUMERO E TIPO VERIFICHE DA EFFETTUARE
Tipologia
Tipologia
N° I Quad
Discussione guidata
X
Interrogazioni lunghe
X
Lavoro di gruppo
X
Interrogazioni brevi
X
Lezione frontale
X
Griglia di osservazione
Lezione partecipata
X
Prove di laboratorio
Metodo induttivo
Ricerche in rete
X
Componimenti/Saggi brevi
Quesiti a risposte aperte
X
Problem solving
Quesiti a risposta chiusa
X
Simulazioni
Relazioni
X
Programma preventivo
X
Pag. 4 / 6
Data: 03/11/16
N° II Quad
Materia : Scienze Integrate (Chimica)
Docente di Teoria: Cipolletta
Docente di Laboratorio: Villari
Classe: 2a M
Prove formative
Esercizi a casa
Visione di Cd/Dvd/Film
Applicazioni scritto/grafiche
Analisi di siti
Applicazioni pratiche
Progetti interdisciplinari
Altro
Si prevedono due valutazioni
per lo scritto e almeno una
valutazione per l’orale a
quadrimestre.
Altro (specificare)
Programma preventivo
Pag. 5 / 6
X
X
Data: 03/11/16
Materia : Scienze Integrate (Chimica)
Docente di Teoria: Cipolletta
Docente di Laboratorio: Villari
Classe: 2a M
VALUTAZIONE
(Indica con una X le voci di cui si terrà conto nella valutazione e/o integra le voci mancanti)
Tipologia
X
Conoscenze acquisite (sapere)
X
Competenze acquisite (saper essere)
X
Abilità acquisite (saper fare)
X
Progressi compiuti
X
Impegno
X
Interesse /Partecipazione all’attività didattica
X
Metodo di studio
X
Puntualità nelle consegne
Altro (specifica)
INTERVENTI AL FINE DI RENDERE EFFICACE IL PROCESSO DI VALUTAZIONE
(Indica con una X le voci che interessano e/o integra le voci mancanti)
Tipologia
X
Verranno comunicati agli studenti le ragioni del successo / insuccesso della prestazione
X
Verranno spiegati agli studenti gli errori
X
Le verifiche periodiche verranno supportate sempre da giudizi analitici
Altro (specifica)
EVENTUALE ATTIVITA’ DI RECUPERO
(Indica con una X le voci che interessano e/o integra le voci mancanti)
Tipologia
Corso recupero
X
Sportello(se se ne verificheranno le condizioni)
Studio individualizzato (indica le modalità):
Studio assistito (indica le modalità):
X
Altro (specifica):recupero in itinere
Presentato alla classe in data 02/11/2016
Studenti
Insegnante/i
………………………………………………………..
………………………………………………………..
………………………………………………………..
………………………………………………………..
Programma preventivo
Pag. 6 / 6
Data: 03/11/16
Scarica