PROGRAMMAZIONE CLASSE 1^ D SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNA FRANK DOCENTE CANNISTRA’ SANTI MATERIA: MATEMATICA - SCIENZE CLASSE PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE FASCE DI LIVELLO CASI PARTICOLARI (Inclusione/svantaggio linguistico) OBIETTIVI DEL CURRICOLO DI ISTITUTO 1^ D La classe è composta da 17 studenti, 8 maschi e 9 femmine. Dal punto di vista comportamentale non presenta particolari difficoltà, i ragazzi sono tranquilli e sono rispettosi del docente. Dal punto di vista didattico, tutta la classe si presenta generalmente impegnata durante la lezione; i compiti assegnati vengono generalmente svolti dalla maggioranza dei ragazzi, soltanto alcuni alunni non li svolgono, sia perché sono svogliati sia perché ancora non hanno un buon metodo di studio. ALTA 9/10 (Conoscenze approfondite ed abilità sicure. Metodo di lavoro ordinato e produttivo, impegno regolare e costante.): ASTORGA MICHELLE, DI BENEDETTO MARTINA, GONZALES FABIANA, PETRESCU ALEXIA, VATTA CASSANDRA MEDIO-ALTA 8 (Conoscenze buone ed abilità soddisfacenti, metodo di lavoro valido, impegno regolare.): CLAVIJO LORELAI, D’ANDREA ALESSANDRA, MAIELLO MANUEL MEDIA 6/7 (Conoscenze ed abilità soddisfacenti, metodo di lavoro abbastanza ordinato, impegno non sempre costante): AMORUSO MICHELE, CASTRONOVO GIUSEPPE, CONTRERAS ALEXANDER, CUSENZA GABRIEL, D’ANGELO ROSANNA, HERNANDES CRISTIAN, MARTINEZ CHIARA, SPINELLI ALESSANDRO BASSA 5 (Conoscenze ed abilità insicure, metodo di lavoro da rendere più ordinato e produttivo, impegno ed attenzione discontinui): RUPASINGHA USHAN MEKHEMER MARIAM, MEKHEMER MENNA MATEMATICA Il numero • • • • Conoscere i numeri naturali e razionali ed operare con essi Conoscere l’operazione di potenza e saperne utilizzare le proprietà Conoscere il concetto di multiplo e divisore di un numero Saper utilizzare le procedure di risoluzione delle espressioni con gli insiemi numerici studiati Lo spazio, le figure e la misura: • • • • Operare con grandezze e misure decimali e sessagesimali Saper effettuare ed esprimere misure utilizzando multipli e sottomultipli delle relative unità di misura Conoscere gli enti fondamentali della geometria euclidea e la simbologia ad essa associata Saper disegnare e Descrivere figure geometriche piane individuando gli elementi che le caratterizzano. Pagina 1 di 13 • Saper determinare il perimetro delle figure piane Porsi e risolvere problemi: • • • • Analizzare una situazione problematica e proporre soluzioni Interpretare i dati e saperli esprimere in una forma sintetica Risolvere problemi mediante rappresentazione grafica Risolvere problemi con le frazioni Misura, Dati e previsioni: • Conosce le principali unità di misura • Sa leggere e rappresentare dati SCIENZE Osservare e sperimentare: • Esplorare oggetti e materiali attraverso i cinque sensi • Cogliere le principali differenze tra i materiali • Avere cura degli spazi e dei materiali comuni in ambito scolastico Sperimentare con oggetti e materiali • Esercitare la percezione sensoriale sperimentando le sensazioni visive, uditive, gustative, olfattiva e tattili • • • • L’uomo, i viventi e l’ambiente Osservare, descrivere, classificare esseri viventi e non viventi Osservare le trasformazioni stagionali Gestire autonomamente l’igiene personale Accettare la necessità di seguire un’alimentazione varia Oggetti, materiali e trasformazioni • Classificare materiali ed oggetti in base aduna o più proprietà • Individuare proprietà di materiali comuni; produrre semplici fenomeni fisici e/o chimici (miscele eterogenee e soluzioni, passaggi di stato e combustioni); integrare i risultati di un esperimento ed esprimerli in forma grafica • Distinguere un fenomeno fisico da uno chimico in base ai criteri di reversibilità ed irreversibilità Osservare e sperimentare • • • • • • • • Osservare sistematicamente un ambiente naturale ed individuarne gli elementi, le connessioni e le trasformazioni Indagare sulle relazioni tra l’ambiente e gli esseri viventi Individuare somiglianze e differenze tra i diversi esseri viventi Classificare gli esseri viventi in base ad una o più caratteristiche L’uomo, i viventi e l’ambiente Indagare sulle relazioni tra habitat ed animali Conoscere la riproduzione degli animali e delle piante Conoscere le principali nozioni di educazione alimentare Mettere in atto comportamenti di rispetto dell’ambiente e della propria salute Scienza della materia Fisica e chimica • Saper osservare, confrontare, classificare e misurare • Saper comunicare Pagina 2 di 13 • Conoscere le proprietà della materia • Conoscere i cambiamenti distato della materia • Sperimentare semplici trasformazioni chimiche e fisiche Esseri viventi- Il corpo umano-Biologia • Conoscere la struttura della cellula • Individuare la diversità dei viventi e conoscere i criteri di classificazione Ecologia e ambiente Terra • Conoscere e rispettare l’ambiente • Comprendere l’interazione tra organismi ed ambiente • Riflettere sulla necessità di rispettare l’equilibrio ecologico CONTENUTI/ARGOMENTI CLASSE PRIMA ARITMETICA Unità di Apprendimento 1 DAGLI OGGETTI AI NUMERI CONOSCENZE ABILITA’ - Riconoscere e formare un insieme matematico - Concetto di insieme - Rappresentazione di un insieme - Rappresentare insiemi e sottoinsiemi - I numeri naturali - Scrivere, ordinare, rappresentare e leggere numeri naturali e - Rappresentazione dei numeri naturali su una semiretta decimali - Il sistema di numerazione decimale - Scrivere a formula polinomiale di un numero - Confrontare due numeri - Numeri pari e dispari - Confronto di due numeri naturali - I numeri decimali - Confronto di due numeri decimali Contenuti Storia della matematica Progetti interdisciplinari - Gli Insiemi - L’Insieme N dei numeri naturali - La numerazione decimale Sistema di indo-arabo numerazione Unità di Apprendimento 2 LE QUATTRO OPERAZIONI FONDAMENTALI CONOSCENZE - L’Addizione e l sue proprietà - La Sottrazione e le sue proprietà - Cenno ai numeri interi relativi - La Moltiplicazione e le sue proprietà - La Divisione e le se proprietà ABILITA’ - Addizionare, sottrarre, moltiplicare e dividere numeri interi e decimali - Applicare le proprietà dell’addizione, della sottrazione, della moltiplicazione e della divisione - Risolvere un’espressione aritmetica Pagina 3 di 13 - Espressioni con le quattro operazioni - Operare con grandezze omogenee e eterogenee - Operazioni con le grandezze - Risolvere problemi con le quattro operazioni - Metodi di risoluzione di problemi con le quattro operazioni Contenuti Introduzione al pensiero Storia della matematica razionale - Le quattro operazioni in N Approccio a problema Carlo Gauss - Le proprietà delle quattro operazioni matematico Unità di Apprendimento 3 LA POTENZA CONOSCENZE - Concetto di potenza - Potenze particolari - Proprietà delle potenze - La notazione esponenziale - Ordine di grandezza di un numero - Espressioni con le potenze - Radice quadrata e cubica Contenuti - Potenze di numeri interi e decimali - ABILITA’ Calcolare la potenza di un numero Applicare le proprietà delle potenze Usare le potenze per scrivere un numero in forma esponenziale Stabilire l’ordine di grandezza di un numero Risolvere espressioni in cui figurano le potenze Storia della matematica Progetti interdisciplinari La storia del computer Unità di Apprendimento 4 LA DIVISIBILITÀ CONOSCENZE ABILITA’ - Multipli e divisori di un numero naturale - Calcolare i multipli e i divisori di un numero - I criteri di divisibilità - Applicare i criteri di divisibilità - Scomporre un numero in fattori primi - Numeri primi e numeri composti - Applicare il criterio generale di divisibilità - Scomposizione di un numero in fattori primi - Criterio generale di divisibilità - Calcolare il Massimo Comune Divisore e il minimo comune multiplo - Quoziente di due numeri divisibili tra due o più numeri - Ricerca di tutti i divisori di un numero - Massimo Comune Divisore e minimo comune multiplo tra due o più numeri Contenuti Storia della matematica Progetti interdisciplinari Pagina 4 di 13 - La divisibilità: multipli e divisori di un numero Numeri primi e numeri composti I criteri di divisibilità M.C.D. e m.c.m. Eratostene di Cirene Unità di Apprendimento 5 LE FRAZIONI CONOSCENZE - L’unità frazionaria - La frazione come operatore - Frazioni proprie, improprie e apparenti - La frazione come quoziente - Frazioni complementari - Frazioni equivalenti - I numeri razionali assoluti - Rappresentazione grafica di una frazione - Riduzione e trasformazione di una frazione - Confronto di frazioni - Problemi con le frazioni Contenuti - La frazione come operatore e come quoziente di due numeri naturali - Frazioni equivalenti - L’Insieme Qa dei numeri frazionari assoluti - ABILITA’ Operare con una frazione sull’intero Classificare le frazioni Definire un numero razionale Calcolare la frazione complementare di una frazione propria Scrivere frazioni equivalenti e rappresentarle su una semiretta Semplificare una frazione Ridurre due o più frazioni al m.c.d. Introduzione al Pensiero Razionale Approccio al problema matematico Storia della matematica Il papiro si Rhind Unità di Apprendimento 6 OPERZIONI CON LE FRAZIONI - CONOSCENZE Le quattro operazioni con le frazioni Potenza di una frazione Frazione e termini frazionari Espressioni con le frazioni - Problemi con dati frazionari Contenuti - ABILITA’ Eseguire le quattro operazioni con le frazioni Calcolare la potenza di una frazione Operare con frazioni e termini frazionari Risolvere espressioni con le frazioni - Risolvere problemi con dati frazionari Introduzione al Pensiero Storia della matematica Pagina 5 di 13 - Le quattro operazioni e le potenze con le frazioni Razionale Approccio al problema matematico CLASSE PRIMA GEOMETRIA Unità di Apprendimento 1 GLI ENTI GEOMETRICI FONDAMENTALI CONOSCENZE - Il punto - La linea - La retta e la semiretta - Il piano e il semipiano - Proprietà delle rette e dei piani Contenuti - Gli enti geometrici fondamentali: punto, retta, piano - Gli assiomi sugli enti geometrici fondamentali - La semiretta ABILITA’ - Individuare gli enti geometrici fondamentali e rappresentarli - Applicare gli assiomi relativi agli enti geometrici fondamentali Introduzione al Pensiero Razionale Dimensioni geometriche e dimensioni reali Storia della matematica Euclide Unità di Apprendimento 2 I SEGMENTI CONOSCENZE - Segmenti - Segmenti consecutivi e adiacenti - Confronto di segmenti - Addizione e sottrazione di segmenti - Multipli e sottomultipli di un segmento - Punto medio di un segmento - Misura della lunghezza di un segmento Contenuti - I segmenti: consecutivi e adiacenti - Operazioni con i segmenti - ABILITA’ Disegnare un segmento Distinguere e disegnare segmenti consecutivi e adiacenti Confrontare e operare con i segmenti Individuare il punto medio di un segmento Misurare la lunghezza di un segmento Risolvere problemi con i segmenti Introduzione al Pensiero Storia della Razionale matematica Approccio al problema Galileo Galilei geometrico: i segmenti Unità di Apprendimento 3 Informatica Punti, sementi e rette con Cabri GLI ANGOLI CONOSCENZE ABILITA’ Pagina 6 di 13 - Rappresentare un angolo - L’angolo - Distinguere e disegnare angoli convessi, concavi, consecutivi, adiacenti - Angolo convesso e concavo e opposti al vertice - Angoli consecutivi ed adiacenti - Confrontare ed operare con gli angoli - Confronto di angoli - Individuare la bisettrice di un angolo - Addizione sottrazione di angoli - Riconoscere i vari tipi di angolo - Multipli e sottomultipli di un angolo - Bisettrice di un angolo - Misurare un angolo - Angoli particolari: retto, acuto, ottuso - Risolvere problemi con gli angoli - Angoli opposti al vertice - Angoli complementari, supplementari ed esplementari - Misura di un angolo - Alcuni problemi con le misure degli angoli Contenuti Introduzione al Pensiero Storia della Informatica Razionale matematica - Gli angoli: convessi, concavi, consecutivi, Approccio al problema Anassimandro Gli angoli con Cabri geometrico: gli angoli adiacenti, opposti al vertice - Angolo acuto, retto, ottuso, giro - Angoli complementari, supplementari ed esplementari - Bisettrice di un angolo Unità di Apprendimento 4 GRANDEZZE E LORO MISURE CONOSCENZE ABILITA’ - Msura di una grandezza - Misurare una grandezza - Sistema metrico decimale - Usare le misure di lunghezza, superficie, volume, capacità, peso - Risolvere problemi riguardanti il peso specifico - Misura di lunghezza, superficie, volume, capacità, massa, peso - Peso specifico - Usare le misure non decimali - Sistema di misurazione non decimali: misure degli angoli e del - Risolvere problemi in cui figurano misure di una grandezza tempo Contenuti Storia della matematica Progetti interdisciplinari - Concetto di grandezza e misura - Grandezze omogenee e non omogenee - Misure di: lunghezza, superficie, volume, capacità, peso - Peso specifico - Sistema di misurazione non decimali: misura degli angoli e del tempo Strumenti e unità di misura Pagina 7 di 13 Unità di Apprendimento 5 LE RETTE NEL PIANO CONOSCENZE - Rette incidenti - Rette perpendicolari - Distanza di un punto da una retta - Asse di un segmento - Rette parallele rette parallele tagliate da una trasversale Contenuti - Le rette nel piano: incidenti, perpendicolari, parallele - Distanza tra due rette parallele - Asse di un segmento - Angoli formati da due rette tagliate da una trasversale ABILITA’ - Individuare e rappresentare rette incedenti, rette perpendicolari e rette parallele - Disegnare la distanza di un punto da una retta e tra due retta parallele - Trovare l’asse di un segmento - Individuare gli angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale Storia della matematica Informatica Isaac Newton L’asse di un segmento con Cabri Unità di Apprendimento 6 I POLIGONI - CONOSCENZE Concetto di poligono convesso e concavo Perimetro di un poligono Angoli e diagonali di un poligono Relazione tra i lati di un poligono Somma degli angoli interni ed esterni di un poligono Contenuti - I poligoni convessi e concavi Perimetro Diagonali Somma degli angoli interni ed esterni - ABILITA’ Riconoscere e disegnare un poligono convesso e concavo Riconoscere gli elementi e le proprietà di un poligono Calcolare il perimetro di un poligono Determinare la somma degli angoli interni ed esterni di un poligono Introduzione al Pensiero Razionale Progetti interdisciplinari Il geopiano Unità di Apprendimento 7 I TRIANGOLI Pagina 8 di 13 - CONOSCENZE Il triangolo e i suoi elementi fondamentali Relazione tra i lati di un triangolo Classificazione dei triangoli rispetto ai lati E agli angoli Altezze, mediane, bisettrici e assi di un triangolo Criteri di congruenza dei triangoli Contenuti - I triangoli - Classificazione in base ai lati aagli angoli - Punti notevoli: ortocentro, baricentro, incentro e circocentro - ABILITA’ Riconoscere e disegnare i vari tipi di triangolo Distinguere gli elementi fondamentali e la relazioni di un triangolo Classificare i triangoli rispetto ai lati e agli angoli Individuare e disegnare le altezze, le mediane, le bisettrici e gli assi di un triangolo Storia della matematica I frattali Benoit Mandelbrot Informatica I triangoli con Cabri Unità di Apprendimento 8 I QUADRILATERI CONOSCENZE - I quadrilateri in generale - I trapezi, i parallelogrammi, i rettangoli, i rombi e i quadrati - Proprietà dei quadrilateri Contenuti - I quadrilateri - Quadrilateri particolari: trapezio, parallelogrammo, rettangolo, quadrato, rombo ABILITA’ - Distinguere gli elementi principali di un quadrilatero - Riconoscere e disegnare trapezi, parallelogrammi, rettangoli, rombi e quadrati - Individuare le caratteristiche e le proprietà di un quadrilatero Introduzione al Pensiero Storia della Informatica Razionale matematica Approccio al problema Leonardo da Vinci I quadrilateri con Cabri geometrico: i quadrilateri SCIENZE LA MATERIA: Materia,sostanza,sostanze semplici e sostanze composte. Massa e peso. Teoria atomica della materia. Gli stati di aggregazione della materia. I cambiamenti di stato. Fenomeni fisici e fenomeni chimici. Pagina 9 di 13 CALORE E TEMPERATURA: Il calore e la temperatura. La misura della temperatura. La misura del calore. Il calore specifico. Gli effetti del calore: la dilatazione termica e le sue leggi. La propagazione del calore: conduzione,convezione e irraggiamento. L’ARIA E L’ATMOSFERA: Composizione dell’aria e sue proprietà. La pressione atmosferica e la sua misurazione. La pressione e i cambiamenti di stato. L’atmosfera e gli strati che la compongono. L’inquinamento atmosferico. L’ACQUA E L’IDROSFERA: Composizione dell’acqua e sue proprietà. L’acqua come solvente. La tensione superficiale. Il principio dei vasi comunicanti. Il fenomeno della capillarità. Il ciclo dell’acqua in natura. IL SUOLO: La formazione del suolo Composizione del suolo. Tipi di suolo. Varie forme di inquinamento del suolo. LA RISORSA RIFIUTO: Tipi di rifiuto: R.S.U., i rifiuti speciali. Il riciclaggio. Il compostaggio. LA VITA E I VIVENTI: La vita: caratteristiche dei viventi. Conformità dei viventi: la cellula animale e vegetale. La riproduzione cellulare. Pagina 10 di 13 - Diversità nei viventi e loro classificazione. Come si trasmette la vita. I tumori: cellule impazzite. MONERE,PROTISTI E VIRUS : Batteri utili e dannosi. Come agiscono i virus. IL REGNO DEI FUNGHI : Caratteristiche e classificazione. Licheni e micorrize. IL REGNO PIANTE : La radice: morfologia e funzioni. Il fusto: morfologia e funzioni. La foglia: morfologia e funzioni. La riproduzione delle piante. Il fiore. Il seme. Il frutto. ORIGINE DELLA VITA : Nasce la vita. Le ere geologiche. I fossili. STRUMENTI STRATEGIE DIDATTICHE Durante l’anno scolastico e alla fine di ogni unità di apprendimento, per rafforzare i contenuti e i concetti appresi nei vari argomenti svolti, si utilizzeranno a seconda l’utilità, diversi strumenti didattici quali: - Pc personale; - Video proiettore interattivo; - piccoli modelli matematici e scientifici, - video proiezioni Durante lo svolgimento delle unità didattiche, l'insegnante cercherà di: - Stimolare la partecipazione diretta degli allievi attraverso l'osservazione, l'utilizzo di materiali di facile reperimento, ove possibile la misurazione, la costruzione di grafici e di figure geometriche; - Indirizzare gli alunni alla precisione e alla completezza del linguaggio, anche mediante un confronto fra il linguaggio comune e quello più formale, proprio della matematica. Pagina 11 di 13 Guidare i ragazzi alla risoluzione dei problemi sviluppando diverse tecniche risolutive. Dare spazio, durante l'attività operativa, ad esercizi strutturati in modo differente, adeguato ai vari livelli di apprendimento riscontrati. - Attivare procedure didattiche rispondenti ad esigenze di recupero. - Impegnare gli alunni, individualmente o in gruppi, in momenti operativi d’indagine e di riflessione, opportunamente guidati dell'insegnante. Dove sarà possibile, si offriranno cenni di storia della matematica e del progresso scientifico per spiegarne la continua evoluzione e per illustrare la vita dei grandi matematici. Si cercherà di creare un continuo dialogo su ogni argomento per abituare i ragazzi alla formazione delle proprie opinioni e all’ascolto degli altri. - VERIFICHE RAPPORTI CON LE FAMIGLIE CRITERI PER LA VALUTAZIONE FINALE Per valutare l’efficacia dell’intervento didattico saranno utilizzati diversi tipi di prove: 1) Prove interattive: Interrogazioni singole. Brevi consultazioni fatte su tutta la classe. Discussione sugli argomenti trattati. 2) Prove individuali oggettive : Verifiche scritte in classe sull’attività didattica svolta. Compiti per casa e relativo controllo. Test a risposta multipla. Questionari. Si incontreranno le famiglie in occasione dei colloqui previsti dal calendario scolastico e ogni qualvolta ce ne sarà bisogno, se necessario , nel caso delle famiglie neo arrivate, il colloquio si svolgerà con la presenza della mediatrice. In base al livello della classe saranno valutate: La competenza nella risoluzione dell’esercizio. La competenza linguistica. La pertinenza delle domande. La capacità di proporre ipotesi risolutive. La capacità di sintetizzare i concetti fondamentali. La rielaborazione personale. L’attività di gruppo. L’attività di laboratorio. L’acquisizione degli obiettivi operativi relativamente ad ogni U. d. A. Pagina 12 di 13 L’impegno e l’interesse dimostrati. I miglioramenti ottenuti da ciascun alunno rispetto alla propria situazione di partenza. Pertanto, la valutazione del primo quadrimestre e quella finale terranno conto non solo dei risultati delle verifiche oggettive, ma anche della situazione di partenza di ciascun allievo, dei risultati delle verifiche semistrutturate e di tutte le osservazioni sistematiche compiute nei vari ambiti di lavoro. Una mediazione ponderata di tutti i dati in possesso contribuirà all'espressione del giudizio secondo la scala numerica: 4-56-7-8-9-10. ALTRO L’insegnamento individualizzato (recupero, sostegno, consolidamento e sviluppo) si rivolgerà soprattutto al gruppo in difficoltà; infatti, durante le ore di lezione si proporranno loro delle esercitazioni più semplici rispetto all’intera classe e saranno seguiti individualmente nello svolgimento cercando di stimolare in loro più motivazione allo studio e soprattutto la convinzione che, nonostante le maggiori difficoltà, hanno le stesse capacità dei loro compagni e quindi, con il tempo e con lo studio, potranno raggiungere un livello più che soddisfacente. Le verifiche saranno strutturate proponendo quesiti con difficoltà crescenti in modo da poter gratificare sia i più deboli che i più sicuri. . L’insegnante Prof. Santi Cannistrà Pagina 13 di 13