MO 16.03
MODULO
I.I.S. “A.Badoni” Lecco
PROGRAMMA SVOLTO
Rev. 01
Data 01.09.10
Programma svolto di
Pagina
1 di 1
CHIMICA E LABORATORIO
Classe 2 MMB
Docenti: Proff. Monica Mauri – Luigi De Luca
Libro di testo: G. Valitutti, A. Tifi, A. Gentile – Esploriamo la chimica. verde - PLUS - Zanichelli
CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI
Nomenclatura tradizionale e IUPAC. Valenza e numero di ossidazione. Regole per la determinazione
del numero di ossidazione. Regola dell’incrocio. Regole per la scrittura e lettura dei composti più
semplici. Classificazione dei composti inorganici. Composti binari (idruri, ossidi, anidridi, idracidi,
Sali binari) e ternari (idrossidi, ossiacidi e sali).
LE REAZIONI CHIMICHE
Vari tipi di reazione: sintesi,decomposizione, scambio semplice e doppio. Scrittura delle equazioni di
reazione e loro bilanciamento.
OSSIDORIDUZIONI
Il numero di ossidazione e le regole per la sua determinazione. Ossidazione e riduzione: cosa sono e
come si riconoscono. Come si bilanciano le reazioni redox: metodo della variazione del numero di
ossidazione e metodo ionico-elettronico.
LE PROPRIETA’ COLLIGATIVE (SOLUTIONS AND COLLIGATIVE PROPERTIES)
Definizione di proprietà colligative. Innalzamento ebullioscopico; Abbassamento crioscopico;
variazione della tensione di vapore; Osmosi e pressione osmotica.
N.B.: Questo argomento è stato affrontato anche con il metodo CLIL Ripasso degli argomenti propedeutici e
spiegazione dei nuovi argomenti in lingua Inglese).
I LEGAMI CHIMICI
Legami chimici: definizione e classificazione. Energia di legame. I legami chimici primari: struttura,
rappresentazione e caratteristiche. Legame covalente (puro, polare dativo). Legame ionico. Legame
metallico.
LA CINETICA CHIMICA
Cos’è la velocità di reazione. L’equazione cinetica. Fattori che influenzano la velocità di reazione. La
teoria degli urti.
L’EQUILIBRIO CHIMICO
Reazioni reversibili, equilibrio chimico e sua dinamicità. La costante di equilibrio (Legge dell’azione
di massa), Kc, Kp, Kn, Kx e loro interconversione. Principio di Le Chatelier. Prodotto di solubilità
Kps.
ACIDI, BASI, pH
Teorie sugli acidi e sulle basi (Arrhenius, Bronsted). L’autoionizzazione dell’acqua. pH e pOH. Scala
del pH. Forza di acidi e basi. Misura del pH: indicatori, viraggio, piaccametro. Neutralizzazione e
titolazione. Idrolisi e soluzioni tampone (cenni).
MODULO
MO 16.03
I.I.S. “A.Badoni” Lecco
PROGRAMMA SVOLTO
Rev. 01
Data 01.09.10
Pagina
1 di 1
ASPETTI ENERGETICI DELLE REAZIONI CHIMICHE
Termodinamica e termochimica. Sistemi, ambiente e scambi di materia e di energia. Energia termica
ed energia chimica. Reazioni esotermiche ed endotermiche, spontanee e non spontanee. Funzioni di
stato: U, H, S, G. Previsione della spontaneità di una reazione: equazione di Gibbs.
ELETTROCHIMICA
Cos’è e a cosa serve l’elettrochimica. La pila Daniell. Celle e semicelle e loro caratteristiche.
L’elettrodo ad idrogeno e la scala dei potenziali redox. Fem o voltaggio delle pile. Pile commerciali,
batterie. Cenni su corrosione e su elettrolisi (Galvanoplastica e galvanostegia, purificazione dei
metalli, elettrolisi dell’acqua, elettrolisi di NaCl fuso, purificazione del rame). Cos’è la passivazione.
HOW TO WRITE AND PRONOUNCE MATHEMATICAL AND SCIENTIFIC SYMBOLS
Lezione CLIL. Simboli matematici e scientifici in lingua inglese. Come si esprimono a voce operazioni
matematiche e formule. L’alfabeto fonetico.
ATTIVITA’ DI LABORATORIO
1)POLARITÀ E MISCIBILITÀ DEI SOLVENTI
(acqua-esano-etere di petrolio)
2)TIPI DI REAZIONE
Sintesi, decomposizione, scambio semplice, doppio scambio.
3)OSSIDORIDUZIONE
esempi di reazione di redox
4)PROPRIETÀ COLLIGATIVE
innalzamento ebullioscopico di soluzione satura di NaCl
5)VELOCITÀ DI REAZIONE
Fattori che influenzano la velocità di reazione: a)concentrazione; b)temperatura; c)catalizzatore.
6)EQUILIBRIO CHIMICO
Principio di Le Chatelier; reazioni di equilibrio; equilibrio di precipitati.
7)pH
Misure di pH con indicatori e pHmetri.
8)TITOLAZIONE ACIDO-BASE
Titolazione acido base con indicatore; titolazione acido base con pHmetro.
Data 07.06.2016
I docenti
____________________________
____________________________
Gli studenti ____________________________
____________________________